Punti salienti
- Il crowdfunding è un modo moderno per raccogliere fondi da un grande gruppo di persone, di solito online.
- Piattaforme come Kickstarter e GoFundMe rendono facile condividere la tua storia e ricevere supporto.
- I tipi di crowdfunding includono ricompense, donazioni, azioni e debiti.
- Bluehost ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per creare un sito di crowdfunding professionale con hosting veloce, opzioni di pagamento sicure e strumenti di marketing integrati.
Introduzione
Il crowdfunding è un modo per finanziare un progetto, un’idea o una causa raccogliendo piccole somme di denaro da un gran numero di persone, solitamente online. È così che Ryan Grepper ha raccolto oltre 13 milioni di dollari su Kickstarter nel 2014 per un refrigeratore high-tech, senza alcun investitore. Solo un’idea, e una comunità che ci ha creduto.
Questo è il potere di sapere cos’è il crowdfunding.
Si prevede che il mercato globale del crowdfunding crescerà a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 13,5% tra il 2025 e il 2032, trainato dalle innovazioni tecnologiche e dalle piattaforme di raccolta fondi sociali. Questa crescita dimostra che il crowdfunding non è solo una tendenza, ma sta diventando una soluzione mainstream per il finanziamento e la crescita.
Quindi, se sei seduto su un’idea ma ti senti bloccato a causa dei soldi, ora è il momento giusto per iniziare il crowdfunding. In questa guida ti spiegheremo cos’è il crowdfunding, come funziona e come puoi lanciare la tua campagna.
Che cos’è il crowdfunding?
Il crowdfunding è un metodo di raccolta fondi che consente a privati, startup e organizzazioni non profit di raccogliere piccoli contributi da un gran numero di persone. Di solito si fa online attraverso una piattaforma di crowdfunding, invece di affidarsi a investitori tradizionali o prestiti.
Questo approccio ha alimentato molti sforzi di crowdfunding in tutti i settori e cause. Per condurre una campagna di crowdfunding di successo, è necessario catturare l’attenzione dei sostenitori e convincerli che vale la pena sostenere il proprio progetto.
Come funziona il crowdfunding?
Il crowdfunding funziona raccogliendo piccole somme di denaro da molte persone, di solito online, per finanziare un progetto o una causa. Si inizia scegliendo un’idea e fissando un obiettivo e una scadenza di finanziamento.

Lancia una campagna e inizia il processo di investimento su un portale di crowdfunding come Kickstarter o GoFundMe. Quindi, promuovi la tua campagna per attirare i sostenitori.
Se raggiungi il tuo obiettivo, ricevi i fondi (meno le commissioni della piattaforma) e fornisci ricompense o aggiornamenti ai tuoi sostenitori.
Nota: La maggior parte delle piattaforme di crowdfunding prende una percentuale dei fondi raccolti. Ad esempio, Kickstarter addebita una commissione del 5% sulla piattaforma e si applicano commissioni aggiuntive per l’elaborazione dei pagamenti.
Esempi di crowdfunding
Si prevede che il mercato globale del crowdfunding crescerà da 1,83 miliardi di dollari nel 2025 a 4,45 miliardi di dollari entro il 2032. Escludendo i modelli basati sul debito e sulle azioni, questo stile di finanziamento ha sostenuto innumerevoli nuove iniziative imprenditoriali.
Alcuni esempi includono:
- Occhiali Looktech AI (2025): Questa campagna di occhiali intelligenti basata sull’intelligenza artificiale ha raccolto $ 1.192.236 su Kickstarter. Ha guadagnato popolarità grazie al suo design elegante, all’integrazione AR e a un forte video pitch che evidenzia i casi d’uso della vita reale.
- Gioco di ruolo Cosmere (2023): Basato sull’universo Cosmere di Brandon Sanderson, questo gioco di ruolo da tavolo ha raccolto 14,7 milioni di dollari da 52.658 sostenitori su Kickstarter, rendendolo il gioco di ruolo più finanziato nella storia di Kickstarter.
- Vittime degli incendi boschivi di Los Angeles (2025): In risposta ai devastanti incendi di Los Angeles, le campagne GoFundMe hanno raccolto collettivamente più di 100 milioni di dollari per assistere le famiglie, le comunità e le imprese colpite. Questa massiccia effusione di sostegno sottolinea il ruolo della piattaforma nella mobilitazione degli aiuti durante le crisi.
Quali sono i pro e i contro del crowdfunding?
Come ogni metodo di finanziamento, il crowdfunding ha i suoi punti di forza e i suoi limiti. Prima di lanciare una campagna, è importante valutare i vantaggi del crowdfunding rispetto alle possibili sfide. Ecco un rapido confronto per aiutarti a pesare entrambi i lati:
| Vantaggi del crowdfunding | Contro del crowdfunding |
| Puoi raccogliere fondi significativi che potrebbero essere difficili da ottenere attraverso fonti tradizionali come banche o investitori. | C’è un alto rischio di fallimento: oltre 358.000 progetti sono stati finanziati senza successo su Kickstarter. |
| Aiuta a testare l’interesse per il tuo prodotto o progetto prima di impegnarti completamente. | Probabilmente dovrai coprire i costi iniziali come marketing, video e prototipi. |
| Puoi mantenere la piena proprietà senza rinunciare al capitale o al controllo. | Condividere pubblicamente la tua idea prima dello sviluppo rischia di essere copiata. |
| Il rischio finanziario è minore: i fondi sono garantiti in anticipo e di solito rimborsati se la campagna fallisce. | Devi pagare le commissioni della piattaforma di crowdfunding e gestire la comunicazione e l’adempimento dei sostenitori. |
| Puoi definire i tuoi obiettivi, le scadenze e le strutture di ricompensa. | Il successo dipende in larga misura dalla tua capacità di promuovere e gestire la campagna. |
Il crowdfunding può essere un modo potente per dare vita alla tua idea, ma non è privo di sfide. Una campagna di successo richiede un’attenta pianificazione, una narrazione convincente e una comunicazione coerente con i sostenitori. Con il giusto approccio, i benefici possono superare di gran lunga i rischi.
Quali sono i tipi di crowdfunding?
Esistono quattro tipi principali di crowdfunding: basato sulle donazioni, basato sulle ricompense, basato sulle azioni e basato sul debito. Ognuno di essi ha uno scopo diverso, che si tratti di finanziare una causa, lanciare un prodotto, raccogliere capitali o cercare un prestito. La scelta del modello giusto dipende dagli obiettivi del progetto e da ciò che offri in cambio ai sostenitori.
Ecco una rapida ripartizione dei quattro tipi principali:
| Digitare | Come funziona | Ideale per | Rimborsi? |
| Crowdfunding basato su ricompense | I sostenitori contribuiscono allo scambio di un prodotto, di un vantaggio o di un’esperienza. | Creatori, startup, lanci di prodotti | No |
| Crowdfunding basato sulle donazioni | I sostenitori donano denaro senza aspettarsi rendimenti o ricompense. | Organizzazioni non profit, cause personali | No |
| Crowdfunding basato su azioni | I contributori ricevono azioni o azioni della tua attività. | Startup, aziende in fase iniziale | No (ma guadagnano equity) |
| Crowdfunding basato sul debito (P2P) | Prendi in prestito fondi da privati e li rimborsi con gli interessi. | Piccole imprese, privati che necessitano di prestiti | Sì |
Ogni tipo di crowdfunding ha i suoi pro e i suoi limiti. La scelta di quello giusto dipende dal tuo obiettivo:
- Vuoi lanciare un prodotto? → Prova il crowdfunding basato sulle ricompense.
- Sostenere una causa? → Vai con le donazioni.
- Hai bisogno di investitori per una startup? → Scegli il crowdfunding basato sull’equity.
- Cerchi un prestito? → Optare per il crowdfunding basato sul debito (P2P).
Comprendere queste differenze può aiutarti a scegliere l’approccio che si adatta meglio al tuo progetto e al tuo pubblico.

Esploriamo diversi tipi di modelli di crowdfunding. Quindi, puoi scegliere quello che si adatta ai tuoi obiettivi tra il crowdfunding basato sulle donazioni, l’equity o un modello di raccolta fondi peer-to-peer.
1. Crowdfunding basato su ricompense
In questo tipo di crowdfunding, i singoli individui contribuiscono a un progetto in cambio di un servizio o di un prodotto. Molti progetti di crowdfunding offrono ricompense ai primi sostenitori, come l’accesso esclusivo ai prodotti o alle esperienze, rendendolo un ottimo modo per creare coinvolgimento nella comunità.
Ad esempio, una campagna di bottiglie d’acqua ecologiche può strutturare ricompense in questo modo:
- Impegno di $ 10: Email di ringraziamento e un opuscolo digitale sulla sostenibilità.
- Impegno di $ 25: Una borraccia ecologica.
- Impegno di $ 50: Una bottiglia d’acqua e una borsa per il trasporto riutilizzabile con marchio.
- Impegno di $ 100: Due borracce, due borse e il nome indicato sul tuo sito web.
- Impegno di $ 250: Pacchetto famiglia, borse riutilizzabili e un tour virtuale della produzione.
2. Crowdfunding basato sulle donazioni
Il crowdfunding basato sulle donazioni è quando le persone donano denaro per sostenere una causa senza aspettarsi di ottenere nulla in cambio. È ideale per organizzazioni non profit o cause personali come spese mediche, istruzione o progetti comunitari.
Ad esempio, se stai raccogliendo fondi per costruire una biblioteca comunitaria, le persone possono contribuire perché credono nell’impatto del progetto. Non lo faranno per ricompense o riconoscimenti.
Per creare fiducia, tieni aggiornati i sostenitori durante e dopo la campagna basata sulle donazioni. Puoi condividere i progressi attraverso i post del blog e gli aggiornamenti regolari sul tuo sito di crowdfunding.
3. Crowdfunding basato sull’equity
Il crowdfunding basato sull’equity ti consente di raccogliere fondi per la tua nuova attività offrendo azioni a più potenziali investitori online. È un’ottima alternativa ai metodi di finanziamento tradizionali come il capitale di rischio o i prestiti bancari.
Invece di rimborsare un prestito, dai ai sostenitori una piccola quota della tua attività. Queste azioni di solito non sono quotate, il che significa che non vengono acquistate o vendute in borsa pubblica.
Negli Stati Uniti, il crowdfunding basato su azioni è regolamentato dalla Securities and Exchange Commission (SEC) e di solito coinvolge sia investitori accreditati che non accreditati. Offre opportunità di investimento in crowdfunding senza fare affidamento su fonti di finanziamento tradizionali come venture capitalist o prestiti bancari.
4. Crowdfunding basato sul debito
Il crowdfunding basato sul debito consiste nel prendere in prestito denaro da più individui attraverso una piattaforma e ripagarlo con gli interessi. È simile a un prestito, ma i fondi provengono da persone normali invece che da una banca.
Questo modello, noto anche come prestito peer-to-peer, consente alle persone di finanziare progetti attraverso una piattaforma online e guadagnare rendimenti basati sugli interessi.
Tuttavia, probabilmente avrai bisogno di un buon punteggio di credito per qualificarti. Poiché si tratta di un prestito, è richiesto il rimborso con gli interessi, proprio come qualsiasi altro accordo di prestito.
Quali sono le migliori piattaforme di crowdfunding?
Le piattaforme di crowdfunding più popolari includono Kickstarter per progetti creativi, Indiegogo per la tecnologia e i finanziamenti flessibili e GoFundMe per cause personali. Patreon si adatta alla creazione di contenuti in corso. Ogni piattaforma differisce per commissioni, funzionalità e obiettivi, quindi scegline una che sia in linea con la tua strategia di raccolta fondi.
Ecco come si confrontano queste piattaforme principali:
| Piattaforma | Ideale per | Caratteristiche principali | Tasse |
| Avviamento a pedale | Progetti creativi, lanci di prodotto | Modello di finanziamento tutto o niente; forte sostegno della comunità | 5% di commissione sulla piattaforma; Commissioni di elaborazione dei pagamenti tra il 3% e il 5% |
| Indiegogo | Innovazioni tecnologiche, finanziamenti flessibili | Offre opzioni di finanziamento sia fisse che flessibili; Funzione InDemand per la raccolta fondi online continua | 5% di commissione sulla piattaforma; Commissioni di elaborazione dei pagamenti circa il 3% + $ 0,20 |
| GoFundMe | Cause personali, emergenze | Nessun costo per la piattaforma; garanzia di protezione del donatore; Configurazione rapida | 0% di commissione sulla piattaforma; Commissione di transazione del 2,9% + $ 0,30 per donazione |
| Patreon | Creatori con contenuti in corso | Abbonamenti mensili; Contenuti esclusivi per i sostenitori | Commissione della piattaforma del 5-12% a seconda del piano; commissioni di elaborazione dei pagamenti del 2,9-5% per transazione; 2,5% di commissioni di conversione valuta |
La piattaforma migliore per la tua campagna dipende dal tuo modello di finanziamento, dal pubblico e dagli obiettivi a lungo termine. Esamina attentamente le tariffe, le funzionalità e la community prima di fare la tua scelta.
Esploriamo maggiori dettagli su ciascuna piattaforma di crowdfunding:
1. Avviamento a pedale

Lanciato nel 2009, Kickstarter è una delle piattaforme di crowdfunding più popolari per progetti creativi. Utilizza un modello tutto o niente: se non raggiungi il tuo obiettivo di finanziamento, non ricevi i soldi da Kickstarter.
A partire dal 2025, la piattaforma ha contribuito a finanziare oltre 277.300 progetti con il sostegno di quasi 24,1 milioni di persone. Secondo Statista, circa il 41,98% dei progetti lanciati su Kickstarter sono finanziati con successo, evidenziando l’importanza di una forte promozione pre-lancio.
Commissioni: 5% di commissione sulla piattaforma, più il 3-5% per l’elaborazione dei pagamenti.
2. Indiegogo

Indiegogo è nato nel 2008 come sito di crowdfunding per film indipendenti. Un anno dopo, si è ampliato per supportare un’ampia gamma di categorie di progetti.
Oggi, Indiegogo ha una comunità di oltre 9 milioni di sostenitori in 235 paesi e territori. Il suo modello di finanziamento flessibile consente agli attivisti di ricevere denaro man mano che arriva, anche se gli obiettivi non sono completamente raggiunti.
La piattaforma è ideale per progetti tecnologici, di innovazione e senza scopo di lucro. Indiegogo supporta sia i finanziamenti fissi che quelli flessibili, il che significa che puoi mantenere i fondi anche se non raggiungi il tuo obiettivo. La sua funzione InDemand ti consente di continuare a raccogliere fondi dopo la fine della campagna.
Commissioni: 5% di commissione sulla piattaforma e ~3% + $ 0,20 per transazione per l’elaborazione dei pagamenti.
3. GoFundMe

GoFundMe è l’ideale per cause personali, emergenze e raccolte fondi mediche. Non addebita una commissione per la piattaforma ed è nota per la sua garanzia di protezione dei donatori.
Dalla sua fondazione nel 2010, GoFundMe ha raccolto oltre 30 miliardi di dollari, diventando così la più grande piattaforma di crowdfunding per cause personali e di beneficenza.
Commissioni: 0% di commissione per la piattaforma, ma 2,9% + 0,30 USD per donazione per l’elaborazione.
4. Patreon

La piattaforma funziona meglio per i creatori che offrono contenuti continui, ad esempio artisti, podcaster o YouTuber. Patreon utilizza un modello di abbonamento in cui i fan supportano i creator mensilmente in cambio di vantaggi esclusivi.
Oltre 10 milioni di sostenitori supportano i creatori mensilmente e la piattaforma ha pagato più di 8 miliardi di dollari ai creatori.
Commissioni: 5-12% di commissione per la piattaforma a seconda del piano, 2,9-5% di commissioni per l’elaborazione dei pagamenti e 2,5% di commissioni per la conversione di valuta.
Come pianificare e lanciare una campagna di crowdfunding?
Le strategie di successo delle campagne di raccolta fondi iniziano con obiettivi chiari, la giusta piattaforma di crowdfunding e un forte piano di promozione. Ecco come lanciare la tua campagna di crowdfunding e raggiungere l’obiettivo di raccolta fondi:
1. Definisci il tuo obiettivo
- Stabilisci un obiettivo di finanziamento chiaro: Determina l’importo esatto di cui hai bisogno e come verrà utilizzato.
- Stabilisci una tempistica: Decidi la durata della tua campagna, mantenendola abbastanza a lungo da guadagnare trazione ma abbastanza breve da mantenere l’urgenza.
2. Scegli la piattaforma giusta
Seleziona una piattaforma che si allinei con la natura e il pubblico del tuo progetto. Per esempio:
- Kickstarter: Ideale per progetti creativi con risultati tangibili.
- Indiegogo: Adatto per innovazioni tecnologiche ed esigenze di finanziamento flessibili.
- GoFundMe: Ideale per cause personali ed emergenze.
- Patreon: Progettato per i creatori che offrono contenuti continui.
3. Identifica il tuo pubblico di destinazione
- Comprendi i tuoi sostenitori: Cerca chi ha maggiori probabilità di sostenere il tuo nuovo progetto.
- Personalizza il tuo messaggio: Crea la tua campagna in modo che risuoni con il pubblico a cui ti rivolgi.
4. Crea una storia avvincente
Questa è una parte fondamentale di efficaci strategie di campagna di raccolta fondi che creano connessione emotiva e fiducia.
- Spiega il “perché”: Articola chiaramente lo scopo e l’impatto del tuo progetto.
- Evidenzia i vantaggi: Mostra ai potenziali sostenitori cosa guadagnano sostenendoti.
5. Pianifica le tue ricompense o vantaggi
Se si utilizza un modello basato sui premi:
- Offri incentivi significativi: Fornisci vantaggi preziosi e rilevanti per i tuoi sostenitori.
- Strutturare i livelli in modo oculato: Assicurati che ogni livello di ricompensa offra un valore crescente.
6. Crea una strategia promozionale
- Sfrutta i social media: Usa piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram per spargere la voce.
- Coinvolgi la tua rete: Contatta amici, familiari e colleghi per un supporto iniziale.
- Prendi in considerazione la sensibilizzazione della stampa: Contatta blog o media pertinenti per presentare la tua campagna.
7. Prepara le immagini
L’utilizzo di immagini accattivanti e brevi frammenti di video può aumentare il coinvolgimento degli utenti e incoraggiare i potenziali donatori a contribuire con denaro alla tua causa.
- Usa immagini e video di alta qualità: I contenuti visivi possono aumentare significativamente il coinvolgimento.
- Dimostra il tuo prodotto o la tua causa: Mostra prototipi, filmati dietro le quinte o testimonianze.
8. Lancia e monitora la tua campagna
- Crea anticipazione: Anticipa la tua campagna prima del lancio ufficiale.
- Interagisci con i sostenitori: Rispondi prontamente ai commenti e ai messaggi.
- Fornisci aggiornamenti: Tieni informati i sostenitori sui progressi e sui traguardi.
9. Follow-up post-campagna
- Completa le ricompense prontamente: Mantieni le promesse per mantenere la fiducia.
- Mantieni la comunicazione: Mantieni aggiornati i sostenitori sugli sviluppi in corso del progetto.
- Raccogli feedback: Impara dalla tua esperienza per migliorare le campagne future.
Non dimenticare di ringraziare i tuoi sostenitori: esprimere apprezzamento può ispirare un sostegno continuo e rafforzare le relazioni per i futuri sforzi di crowdfunding.
Ho bisogno di un sito di crowdfunding per la mia campagna?
Sì, avere il tuo sito web di crowdfunding può portare la tua campagna a un livello superiore. Molte piattaforme di crowdfunding come Kickstarter o GoFundMe gestiscono le donazioni.
Un sito di crowdfunding dedicato crea fiducia, rafforza il tuo marchio e ti dà il pieno controllo sui tuoi messaggi. È qui che Bluehost può aiutare. Bluehost è anche ufficialmente raccomandato da WordPress.org, il che lo rende uno dei provider più affidabili per l’hosting di siti Web WordPress.
Perché l’hosting WordPress di Bluehost è l’ideale per un sito Web di crowdfunding?
Per chiunque stia pianificando una campagna di crowdfunding di successo, avere un sito web affidabile è importante. L’hosting WordPress di Bluehost include backup automatici, ambienti di staging per aggiornamenti sicuri e plug-in di marketing integrati come Yoast SEO e CreativeMail, perfetti per le campagne di crowdfunding.
Offriamo una potente infrastruttura di hosting combinata con strumenti e funzionalità su misura per gli utenti di WordPress, che tu sia un principiante o gestisca un’attività online in crescita.
Ecco cosa distingue l’hosting WordPress di Bluehost:
- Installazione di WordPress con un clic: Inizia rapidamente senza alcuna configurazione tecnica.
- Nome di dominio gratuito (1° anno): Scegli il tuo indirizzo web personalizzato senza pagare extra.
- Aggiornamenti automatici di WordPress: Mantieni il tuo sito sicuro e aggiornato, a mani libere.
- Certificato SSL integrato: Proteggi il tuo sito e crea la fiducia dei visitatori con HTTPS.
- Velocità e prestazioni ottimizzate: Tempi di caricamento rapidi con memorizzazione nella cache e supporto CDN.
- Supporto specifico per WordPress 24 ore su 24, 7 giorni su 7: Accedi a un team che conosce WordPress a fondo.
- Temi e plugin gratuiti: Accesso a strumenti curati per progettare e migliorare il tuo sito.
- Ambiente di staging: Testa le modifiche prima di pubblicarle senza interrompere il tuo sito.
- Integrazioni di marketing: Yoast SEO integrato, email marketing (Creative Mail) e condivisione social.
- Ideale per: Blogger, creatori, liberi professionisti, piccole imprese e negozi di e-commerce.
Pensieri finali
Un’iniziativa di crowdfunding ben eseguita sfrutta il potere del supporto della comunità, aiutando startup, organizzazioni non profit e creativi a dare vita a idee audaci. Anche se stai testando un nuovo prodotto, il crowdfunding sfrutta il supporto della comunità per offrire un percorso a basso rischio e ad alta ricompensa per iniziare.
Il successo non deriva solo dall’avere una grande idea. Ci vuole una pianificazione ponderata, uno storytelling chiaro e gli strumenti giusti per gestire una campagna professionale che crei fiducia e ispiri l’azione.
Inizia il tuo viaggio nel crowdfunding con l’hosting WordPress di Bluehost, con la configurazione di WordPress con un clic, la registrazione gratuita del dominio e gli strumenti SEO per promuovere la tua campagna in modo efficace. Con strumenti di marketing integrati e prestazioni affidabili, Bluehost ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per coinvolgere i sostenitori e far crescere il tuo pubblico online.
Sei pronto a lanciare la tua campagna di crowdfunding in tutta sicurezza? Inizia oggi stesso con l’hosting WordPress Bluehost e trasforma la tua campagna in una storia di successo.
Domande frequenti
Dipende dal tipo di crowdfunding che scegli:
1. Crowdfunding basato su donazioni e premi: non è richiesto alcun rimborso.
2. Campagne basate sul debito (chiamate anche prestiti peer-to-peer): è necessario rimborsare l’importo con gli interessi.
3. Equity crowdfunding: nessun rimborso ma offre agli investitori un ritorno finanziario attraverso quote di proprietà.
Sì, soprattutto per le startup, i piccoli imprenditori e le organizzazioni non profit che vogliono raccogliere capitali senza affidarsi a banche o venture capital. Con una forte campagna di crowdfunding e obiettivi di raccolta fondi realistici, puoi raccogliere fondi con successo e costruire un supporto a lungo termine.
Le tempistiche variano in base alla piattaforma. La maggior parte rilascia fondi entro 7-14 giorni dalla fine di una campagna di crowdfunding di successo.
Spesso sì. Nel crowdfunding basato sulle ricompense, il denaro raccolto in cambio di beni o servizi è generalmente reddito imponibile. Quindi, rivolgiti sempre a un consulente fiscale per capire in che modo le tasse si applicano alla struttura specifica della tua campagna.
Le strategie di campagna di raccolta fondi più efficaci includono:
1. Stabilire un obiettivo chiaro.
2. Raccontare una storia avvincente.
3. Utilizzo di immagini forti.
4. Promozione su più canali.
5. Offrire premi o incentivi.
6. Mantenere i sostenitori aggiornati regolarmente.
I principali vantaggi del crowdfunding includono:
1. Accesso rapido al capitale senza prestiti tradizionali
2. Convalida della community per la tua idea
3. Capacità di costruire una base di clienti fedeli in anticipo.
4. Aumenta la consapevolezza del marchio.
5. Raccogli feedback preziosi prima di lanciare un prodotto su larga scala.
Le insidie più comuni includono la definizione di obiettivi irrealistici, una promozione debole, una narrazione vaga e una scarsa comunicazione con i sostenitori. Un piano forte fa la differenza.
Sì! Puoi lanciare una campagna di crowdfunding sul tuo sito web utilizzando l’hosting WordPress di Bluehost, dandoti il pieno controllo su commissioni, branding e comunicazioni.

Scrivi un commento