Intestazione globale
,
18 Minuti di lettura

Le migliori strategie di crescita dell’e-commerce per il 2025: aumenta rapidamente le vendite

Casa Blog Azienda Le migliori strategie di crescita dell’e-commerce per il 2025: aumenta rapidamente le vendite

Punti salienti

  • Offrire un’esperienza cliente senza interruzioni è la chiave per una strategia di crescita sostenibile dell’e-commerce nel 2025.
  • Strategie come la vendita multicanale, l’AR, il social commerce e il remarketing possono aumentare le vendite e il coinvolgimento.
  • L’ottimizzazione mobile e le prestazioni rapide del sito web sono essenziali per attirare e fidelizzare gli acquirenti.
  • La personalizzazione e i chatbot basati sull’intelligenza artificiale migliorano la soddisfazione dei clienti e favoriscono gli acquisti ripetuti.
  • Una solida piattaforma di e-commerce come WooCommerce, abbinata a un hosting avanzato, supporta la crescita a lungo termine.

Introduzione

Se stai mirando a far crescere la tua attività di e-commerce, offrire un’esperienza cliente memorabile è fondamentale per creare fedeltà al marchio e promuovere acquisti ripetuti.

Tuttavia, raggiungere questo livello di esperienza del cliente può essere difficile. Gli acquirenti online di oggi sono sopraffatti dalle scelte e il passaggio da un marketplace online a un sito di e-commerce dedicato richiede una strategia di e-commerce lungimirante su misura per il tuo pubblico di destinazione.

Ecco perché avere una strategia di crescita completa per l’e-commerce è essenziale per distinguersi e scalare in modo sostenibile.

In questo blog, ti guideremo attraverso le strategie di crescita dell’e-commerce più efficaci per aiutarti a migliorare la soddisfazione dei clienti, attirare nuovi clienti e fidelizzare i clienti esistenti.

Ma prima, analizziamo cos’è effettivamente una strategia di crescita dell’e-commerce.

Che cos’è una strategia di crescita per l’e-commerce?

Una strategia di crescita dell’e-commerce consente a un’azienda di mettere in moto le varie tattiche che utilizzerà per attirare nuovi clienti e aumentare le vendite. Delinea i passaggi specifici che i rivenditori online possono intraprendere per ottenere una crescita sostenibile e migliorare l’esperienza complessiva del cliente.

Capire a che punto è attualmente la tua attività è un passo cruciale nello sviluppo di una strategia di crescita dell’eCommerce. Dai un’occhiata alle metriche chiave dell’e-commerce, tra cui il tasso di conversione, il valore della vita del cliente (CLV) e il valore medio dell’ordine, in modo da poter raddoppiare i punti in cui non sei all’altezza.

Da qui, sarà più facile identificare le opportunità di crescita e fissare obiettivi realistici o benchmark interni.

Alla fine della giornata, è tutta una questione di consumatore, quindi assicurati di avere una solida conoscenza del tuo pubblico di destinazione affinché la tua strategia di crescita funzioni. Ad esempio, se i tuoi clienti sono di tipo tradizionale, l’aggiunta della realtà aumentata (AR) potrebbe non essere ben accolta.

Perché è importante avere una strategia di crescita per l’eCommerce nel 2025?

Una strategia di crescita dell’e-commerce è vantaggiosa per una serie di motivi. Ad esempio, ti consente di:

  • Soddisfa le elevate aspettative dei clienti: Se non riesci a soddisfare le crescenti aspettative dei clienti, perderai le vendite. Ad esempio, due terzi dei consumatori affermano che la sostenibilità è uno dei fattori principali che considerano quando effettuano un acquisto. Se la tua strategia esclude le pratiche sostenibili, potrebbe avere un impatto negativo sulla fiducia dei consumatori e sulle vendite. I clienti si aspettano inoltre di ricevere una risposta tempestiva ogni volta che hanno bisogno di aiuto. Puoi soddisfare questa aspettativa aggiungendo chatbot al tuo sito web o assumendo rappresentanti dell’assistenza clienti a tempo pieno.
  • Ottieni un vantaggio competitivo: Le strategie di crescita dell’e-commerce possono aiutarti a differenziare il tuo business online dalla concorrenza e metterti in vantaggio. Dopotutto, potresti usare tattiche di cui i tuoi concorrenti non sono a conoscenza, il che significa che puoi superarli.
  • Tieniti al passo con l’evoluzione delle tendenze dell’e-commerce: il panorama dell’e-commerce è in continua evoluzione, quindi dovrai stare al passo con le ultime tendenze per offrire un’esperienza di acquisto stellare ai consumatori. Alcune di queste tendenze includono una strategia di social commerce e l’intelligenza artificiale (AI).

È anche importante notare che le tattiche di e-commerce obsolete non ti porteranno lontano. Ciò include la vendita su un singolo canale e il non trovare nuovi modi innovativi per vendere i tuoi prodotti.

Le migliori strategie di crescita dell’e-commerce da implementare quest’anno

Ci sono varie strategie che puoi utilizzare per far crescere il tuo sito di e-commerce e raggiungere i tuoi obiettivi.

1. Migliora le prestazioni del sito web

Un sito web a caricamento rapido è essenziale per un negozio online di successo. Se il tuo sito è lento, i potenziali clienti potrebbero andarsene per un concorrente, con conseguente perdita di vendite e riduzione della fedeltà al marchio.

Per rimanere competitivo, punta a prestazioni web più veloci del 75% e tempi di attività del 99%, assicurandoti che il tuo negozio sia sempre disponibile e si carichi rapidamente. I primi 10 siti Web di e-commerce negli Stati Uniti impiegano in media solo 1,96 secondi per caricarsi, stabilendo lo standard per le prestazioni.

Come ottimizzare il tuo sito web per la velocità

  • Riduci le dimensioni delle immagini: Le immagini di grandi dimensioni rallentano il tuo sito. Utilizza strumenti di compressione come Adobe Photoshop Express o Compressor.io per ottimizzare le immagini senza compromettere la qualità.
  • Ottimizza il tuo codice: Minimizza CSS, HTML e JavaScript rimuovendo spazi, commenti ed elementi non necessari. Strumenti come UglifyJS e CSS Minifier possono migliorare l’esperienza di acquisto e supportare la tua più ampia strategia di e-commerce.
  • Utilizzare una rete per la distribuzione di contenuti (CDN): Una CDN garantisce che il contenuto venga caricato dal server più vicino, riducendo la latenza. Molti piani di hosting, inclusi quelli con Cloudflare CDN, aiutano a migliorare la velocità del sito.
  • Scegli l’host web giusto: Il tuo provider di hosting svolge un ruolo cruciale nelle prestazioni del sito web. Cerca un host che dia priorità alla velocità, alla sicurezza e alla scalabilità per supportare la crescita del tuo marchio di e-commerce.

Per ulteriori approfondimenti, utilizza PageSpeed Insights di Google per identificare i modi per migliorare le prestazioni del tuo sito. Un sito di e-commerce veloce e affidabile ti aiuta a fidelizzare i clienti, attirare nuovi clienti e costruire un successo a lungo termine.

2. Raddoppia la fidelizzazione dei clienti

Fidelizzare i clienti esistenti è più economico che attirare nuovi potenziali clienti. Questo perché per attirare nuovi clienti è necessario coinvolgerli in ogni fase del funnel di marketing con tattiche come l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e il content marketing.

Quando i clienti continuano a tornare, puoi ridurre la spesa di marketing dedicata all’attrazione di potenziali clienti. Questo aiuta a ridurre i costi di acquisizione dei clienti (CAC).

E quando arrivano acquisti ripetuti, il tuo CLV aumenta.

Detto questo, costruire relazioni a lungo termine con i clienti richiede impegno.

Un modo per farlo è introdurre un programma di fidelizzazione dei clienti o di premi. Ad esempio, i clienti possono riscattare i punti per ottenere sconti o incentivi speciali. Oppure puoi dare loro accesso anticipato a nuovi prodotti.

Qualunque cosa tu decida, l’obiettivo è farli tornare per saperne di più. Ad esempio, Lucy and Co. ha un programma fedeltà in cui i clienti guadagnano cinque punti per ogni dollaro speso. Questi punti fanno guadagnare loro sconti su acquisti futuri.

Sviluppa un programma di fidelizzazione per fidelizzare i clienti esistenti e attirarne di nuovi.

Un altro modo per incoraggiare gli acquisti ripetuti è attraverso l’email marketing. Le e-mail post-acquisto funzionano bene. Ad esempio, puoi inviare e-mail chiedendo una recensione agli acquirenti per la prima volta. Questo dimostra loro che la loro opinione è importante e li rende più propensi ad acquistare di nuovo da te.

3. Vendi i tuoi prodotti utilizzando il social commerce

Non c’è momento migliore di questo per sfruttare la potenza del social commerce per aumentare le vendite online e scalare il tuo marchio di e-commerce. Secondo Accenture, si prevede che il settore raggiungerà 1,2 trilioni di dollari entro il 2025.

Quindi, come funziona?

Il social commerce consente ai consumatori di esplorare e acquistare prodotti senza uscire da un’app di social media. Ciò si traduce in un’esperienza di acquisto senza attriti che potrebbe aumentare le vendite.

In effetti, uno studio di Bazaarvoice ha rilevato che il 54% degli acquirenti è più propenso ad acquistare un prodotto sulle piattaforme dei social media se potesse ottenere informazioni su di esso in quel momento.

Facebook è la principale piattaforma di social commerce tra gli utenti di Internet.

Facebook, Instagram e TikTok offrono strumenti di shopping nativi, con Facebook in prima linea.

Il modo in cui vendi i prodotti dipende dal canale social di tua scelta.

Instagram include funzionalità come annunci e tag dei prodotti. Con gli annunci, gli utenti possono accedere a una pagina di descrizione del prodotto. I tag dei prodotti ti consentono di taggare i prodotti all’interno dei tuoi post e delle tue storie.

Con Facebook, puoi creare un negozio Facebook e caricare il tuo catalogo prodotti. Inoltre, puoi parlare direttamente con gli acquirenti online utilizzando Facebook Messenger.

In TikTok, gli acquirenti possono acquistare prodotti dai tuoi video live o in-feed. Puoi anche aggiungere il tuo catalogo prodotti all’app.

4. Implementa la realtà aumentata (AR)

Se sei un fan di videogiochi come Pokemon Go, potresti avere familiarità con l’AR.

Con l’AR, un utente può visualizzare immagini digitali nella vita reale tramite la fotocamera del proprio dispositivo o smartphone. Consente ai consumatori di visualizzare i prodotti nel proprio ambiente e in tempo reale. A differenza della realtà virtuale, l’AR non isola gli utenti dal loro ambiente, mantenendoli pienamente consapevoli mentre fanno acquisti.

Ad esempio, se vendi capi di abbigliamento, i clienti possono provarli virtualmente prima di effettuare un acquisto. Di conseguenza, potrebbero essere meno propensi a restituire gli articoli, il che potrebbe portare a ripetere gli acquisti. Per non parlare delle recensioni entusiastiche di acquirenti soddisfatti.

L’AR può anche abbinarsi bene con i social media. Ad esempio, nel 2020, Gucci ha collaborato con Snapchat per vendere scarpe da ginnastica. Utilizzando le lenti di prova AR, gli utenti di Snapchat potevano vedere come apparivano le sneakers Gucci ai loro piedi.

Poiché esistono diversi tipi di AR (ad esempio, basati su marcatori e proiezioni), fai la dovuta diligenza prima di utilizzarlo nel tuo negozio. Gli utenti che provano i vestiti virtualmente prima di acquistarli sono un esempio di AR basata su pennarelli.

L’AR basata sulla proiezione consente agli acquirenti di visualizzare l’aspetto dei prodotti nelle loro case prima dell’acquisto. Consente proiezioni 3D di prodotti direttamente nello spazio fisico dell’utente.

Prendi Wayfair, per esempio. La funzione dell’app View in Room consente ai consumatori di vedere come appaiono i mobili e le opzioni di arredamento nelle loro case.

5. Sfrutta una strategia di vendita multicanale

Potresti perdere enormi opportunità di vendita. Affidarsi a un unico canale di vendita può limitare le entrate potenziali e la portata dei clienti. In effetti, i rivenditori non sfruttano più canali perdendo fino al 30% delle vendite.

I canali che puoi esaminare includono un negozio di e-commerce, mercati online, SMS, app mobili, social media e negozi fisici. Ad esempio, i negozi fisici ti consentono di vendere ai consumatori locali che preferiscono l’esperienza in negozio.

La vendita multicanale è una delle principali strategie di crescita dell'e-commerce e ti consente di vendere ai consumatori ovunque si trovino.

L’impostazione di una strategia multicanale richiede molto lavoro. Innanzitutto, dovrai stabilire un marchio forte in modo da poter fornire agli utenti la stessa esperienza di acquisto indipendentemente dal canale che utilizzano.

Successivamente, scegli i canali che utilizzerai, poiché la vendita multicanale richiede molte risorse. Marketplace come Amazon includono l’analisi, quindi puoi utilizzare questi dati per restringere il tuo elenco alle opzioni più redditizie.

Avrai anche bisogno di un modo per gestire le tue vendite in un unico posto. Ad esempio, Bluehost offre una gestione dell’inventario multicanale su alcuni piani WooCommerce. Ciò semplifica il monitoraggio e l’evasione degli ordini su diversi canali.

6. Usa i chatbot per l’assistenza clienti

Gli acquirenti online spesso si aspettano risposte immediate e un servizio senza interruzioni. Quindi, se tu o il tuo team non siete a disposizione per rispondere alle domande di un cliente, correte il rischio di perdere quella vendita.

I chatbot consentono ai marchi di e-commerce di fornire un'assistenza clienti continua.

I chatbot possono aiutarti a evitare questo problema rispondendo alle domande degli utenti. Ad esempio, un sondaggio di User like ha rilevato che il 68% dei consumatori apprezza la velocità con cui un chatbot risponde alle loro domande. Inoltre, Gartner prevede che entro il 2027 circa un quarto delle organizzazioni utilizzerà i chatbot come canale principale di assistenza clienti.

E oltre a fornire un’assistenza clienti tempestiva, i chatbot sono utili in diversi modi: possono raccogliere i dati dei clienti, fornire consigli personalizzati e tenere traccia degli ordini. Inoltre, l’implementazione dei chatbot è conveniente poiché non dovrai aumentare l’organico man mano che la tua attività cresce.

Ora, i chatbot sono in genere basati su regole o sull’intelligenza artificiale. I chatbot basati su regole funzionano con un set di regole (e sono più economici da implementare).

Al contrario, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale possono comprendere le query dei clienti utilizzando l’apprendimento automatico e l’elaborazione del linguaggio naturale. I chatbot basati sull’intelligenza artificiale offrono un’esperienza utente più personalizzata e reattiva.

L’uso dei chatbot può andare oltre il tuo sito di e-commerce. Puoi integrarli nei tuoi account social per potenziare le tue attività di social commerce.

Esempi di soluzioni chatbot popolari includono Chatfuel e Tidio.

7. Ottimizza il tuo negozio online per dispositivi mobili

Una strategia di crescita dell’e-commerce è incompleta senza l’ottimizzazione mobile. Immaginate questo: ogni giorno, gli americani trascorrono quattro ore e 25 minuti sui loro dispositivi mobili.

E i dispositivi mobili rappresentano oltre il 55% del traffico del sito web su scala globale. Inoltre, un sito Web ottimizzato per i dispositivi mobili attrae Google, il che è ottimo per una maggiore visibilità nella ricerca.

Guardando questi numeri, è chiaro che un sito Web ottimizzato per dispositivi mobili è buono sia per gli esseri umani che per i bot di ricerca.

Quindi, per fornire agli utenti online un’esperienza di acquisto mobile fluida, puoi:

  • Usa un design reattivo: un design reattivo si adatta a qualsiasi dimensione dello schermo, in modo che gli utenti possano navigare nel tuo sito web senza sforzo. Questo può aiutare con le vendite di e-commerce mobile. Un design reattivo comporta anche un risparmio sui costi, in quanto non dovrai creare una versione separata del tuo sito web per soddisfare gli utenti mobili.
  • Mantieni il processo di pagamento il più breve possibile: puoi fornire opzioni di pagamento rapido come Apple Pay e Google Pay. Entrambe le opzioni memorizzano i dettagli della carta di credito, il che significa che gli utenti possono effettuare il check-out immediatamente.
  • Rendi il tuo sito web navigabile: rendi più facile per gli acquirenti online trovare rapidamente ciò che stanno cercando. Ad esempio, assicurati che il testo e lo sfondo siano contrastanti e che i pulsanti e i link siano abbastanza grandi da poter essere toccati.

8. Personalizza il percorso del cliente

Non sarebbe più facile garantire le vendite (e promuovere la fedeltà al marchio) se si è in grado di soddisfare le esigenze individuali di ogni utente online?

È difficile raggiungere la crescita dell'e-commerce senza personalizzazione.

La visualizzazione di prodotti non pertinenti può frustrare gli utenti e portare alla perdita di conversioni.

L’implementazione della tecnologia AI è un modo per alimentare gli sforzi di personalizzazione e garantire agli utenti un’esperienza di acquisto online più piacevole.

L’intelligenza artificiale raccoglie e analizza numerose quantità di dati per comprendere il comportamento e le preferenze dei consumatori. Può essere applicato in ogni fase del percorso dell’acquirente per migliorare il coinvolgimento e massimizzare le vendite.

Ad esempio, quando un consumatore torna sul tuo sito web, puoi visualizzare consigli sui prodotti in base al comportamento di navigazione o inviare promemoria tempestivi al carrello. E quando procedono al checkout, puoi includere prodotti di cross-selling o upselling pertinenti che potrebbero suscitare il loro interesse.

L’intelligenza artificiale è preziosa anche per qualcosa di più della semplice personalizzazione. Puoi anche utilizzare i dati raccolti per creare annunci e campagne di marketing che rispondano agli interessi di un pubblico di destinazione e forniscano prezzi dinamici.

9. Sfrutta le campagne di remarketing

Quando gli utenti lasciano il tuo sito di e-commerce senza acquistare, il viaggio non dovrebbe finire qui. Con la giusta strategia di marketing per l’e-commerce, puoi coinvolgere nuovamente questi potenziali acquirenti.

Il remarketing è una tattica potente che ti consente di riconnetterti con i visitatori del sito web mostrando loro i prodotti che hanno visualizzato, ricordando loro il loro interesse e incoraggiando gli acquisti ripetuti. Puoi eseguire campagne di remarketing tramite Google Ads, piattaforme di social media e soprattutto tramite email marketing.

Le campagne di remarketing migliorano le vendite e attirano potenziali clienti.

Ad esempio, Debenhams invia email di remarketing che ricordano ai clienti gli articoli che hanno guardato ma non hanno aggiunto al carrello, creando una spinta sottile e personalizzata verso il completamento dell’acquisto.

Una campagna di remarketing così efficace richiede una soluzione email affidabile e scalabile. Con la nostra soluzione Bluehost Professional Email , puoi inviare e-mail credibili e di marca direttamente dal tuo dominio, creando fiducia e aumentando i tassi di apertura e guidando il coinvolgimento dei clienti.

10. Fornisci più metodi di pagamento

Una strategia di crescita dell’e-commerce può anche includere l’offerta ai consumatori di più metodi di pagamento.

Se offri una sola opzione di pagamento, l’abbandono del carrello potrebbe aumentare e perderai potenziali vendite. Per prima cosa, gli utenti in genere hanno i loro metodi di pagamento preferiti che possono incentivarli ad acquistare un prodotto. E se non modifichi le tue opzioni di pagamento, i concorrenti potrebbero farlo.

Inoltre, affidarsi a un unico fornitore di servizi di pagamento è come mettere tutte le uova nello stesso paniere. Se si verifica un’interruzione, non sarai in grado di elaborare i pagamenti.

Le opzioni di pagamento che potresti offrire includono portafogli digitali come Google Pay, opzioni specifiche per regione come Bancontact e BNPL (compra ora, paga dopo). Infatti, il 51% dei clienti statunitensi afferma che sarebbe più propenso a completare un acquisto se il BNPL fosse disponibile.

Inoltre, l’inclusione di fornitori di pagamento solo per dispositivi mobili come Cash App e Venmo può attirare utenti mobili nel tuo negozio online.

Fornire più opzioni di pagamento è vantaggioso per te e per i tuoi clienti. Aumenterai le vendite e migliorerai la soddisfazione dei clienti consentendo agli utenti di effettuare il check-out utilizzando il loro metodo di pagamento preferito.

In che modo Bluehost può aiutarti a far crescere il tuo business online?

Il nostro Bluehost WordPress eCommerce Premium è una soluzione completa per la crescita dell’e-commerce, basata sulla potenza di WordPress e WooCommerce, progettata per aiutarti a scalare in modo efficiente. Che tu stia lanciando un nuovo negozio online o espandendone uno esistente, forniamo tutto ciò di cui hai bisogno per avere successo nello spazio digitale.

Bluehost WordPress eCommerce Premium

Caratteristiche chiave per supportare la crescita del tuo e-commerce:

  • Gestione dell’inventario multicanale: Monitora e sincronizza senza problemi l’inventario sulle principali piattaforme come Amazon, Etsy ed eBay. Mantieni i livelli di scorte accurati, riduci al minimo l’overselling e soddisfa la domanda dei clienti in tutta sicurezza.
  • Strumenti SEO avanzati: Ottimizza le pagine dei tuoi prodotti con gli strumenti SEO integrati di Yoast WooCommerce, che ti aiutano a posizionarti più in alto nei risultati di ricerca e ad attirare più potenziali clienti attraverso il traffico organico.
  • Pagamento con un clic: Riduci l’abbandono del carrello e migliora la soddisfazione dei clienti con un’esperienza di pagamento senza attriti progettata sia per gli acquirenti mobili che per quelli desktop.
  • Strumenti di marketing integrati: Gestisci l’email marketing, esegui campagne promozionali e automatizza il coinvolgimento da un’unica piattaforma. I nostri strumenti ti aiutano a fidelizzare i clienti fedeli e a raggiungerne di nuovi.
  • Sicurezza e supporto migliorati: Proteggi il tuo sito di e-commerce con SSL gratuito, backup giornalieri e privacy del dominio e affidati al nostro supporto di esperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per far funzionare tutto senza intoppi.

Con il nostro piano eCommerce Premium, ottieni gli strumenti e le funzionalità per supportare l’intero percorso del cliente, dall’attrazione di nuovi acquirenti alla fidelizzazione al marchio a lungo termine. Lascia che ti aiutiamo a far crescere e scalare il tuo business online con facilità.

Pensieri finali

Una qualsiasi delle strategie di crescita dell’e-commerce di cui sopra può aiutarti a far crescere la tua attività nel 2025 e dimostrare il valore che offri ai consumatori.

Detto questo, pensa attentamente a quali strategie serviranno al meglio la tua attività e i tuoi clienti. Ad esempio, se il tuo pubblico risponde alle email, prendi in considerazione l’idea di iniziare con campagne di email remarketing mirate.

Per garantire il successo del tuo piano di crescita, dovrai anche scegliere la giusta piattaforma di e-commerce.

Noi di Bluehost forniamo un hosting WooCommerce progettato per la crescita e ottimizzato per le prestazioni. Otterrai analisi del sito web, sicurezza avanzata e supporto 24 ore su 24.

Vuoi saperne di più?

Mettiti in contatto oggi e scopri come Bluehost può aiutarti a far progredire la tua attività.

Domande frequenti

1. Qual è la migliore strategia di crescita per l’attività di e-commerce nel 2025?

La migliore strategia di marketing per l’e-commerce nel 2025 include la personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale, la vendita multicanale e le esperienze mobili a caricamento rapido. I marchi di e-commerce di successo sfruttano gli strumenti di influencer marketing e automazione per attirare nuovi clienti mantenendo quelli esistenti. Piattaforme come WooCommerce, combinate con l’hosting affidabile di Bluehost, aiutano a semplificare la gestione dell’inventario e a scalare le operazioni in modo efficiente.

2. Come posso aumentare il traffico verso il mio sito di e-commerce?

Per attirare potenziali clienti, concentrati su SEO, content marketing e social commerce, incorporando l’influencer marketing per espandere la portata del marchio. La pubblicazione di annunci mirati, l’ottimizzazione delle conversioni e l’offerta di un servizio clienti di qualità possono migliorare significativamente l’acquisizione e la fidelizzazione dei clienti. Una solida strategia di marketing per l’e-commerce include anche consigli personalizzati e tattiche di remarketing per mantenere i visitatori coinvolti.

3. WooCommerce è ancora una buona scelta per l’eCommerce nel 2025?

Assolutamente! WooCommerce continua ad essere una soluzione leader per i negozi online grazie alla sua flessibilità, facilità d’uso e perfetta integrazione con WordPress. Abbinato alle soluzioni di hosting avanzate di Bluehost, WooCommerce offre la scalabilità e l’affidabilità necessarie sia per le startup che per i marchi di e-commerce affermati. Sia che tu stia acquisendo nuovi clienti o concentrandoti sulla fedeltà al marchio, WooCommerce rimane una scelta solida.

4. Perché l’ottimizzazione mobile è importante per la crescita dell’e-commerce?

Con oltre il 70% degli acquirenti che utilizzano dispositivi mobili nel 2025, i marchi di e-commerce devono ottimizzare i dispositivi mobili per evitare di perdere potenziali clienti. Google dà la priorità ai siti ottimizzati per i dispositivi mobili nelle classifiche di ricerca, rendendo l’ottimizzazione per dispositivi mobili essenziale per l’acquisizione di clienti e la fedeltà al marchio. Un’esperienza mobile senza interruzioni migliora anche i tassi di pagamento, aiutando i negozi online a incrementare le vendite e fidelizzare i clienti.

  • Minal è il Direttore del Brand Marketing di Bluehost. Con oltre 15 anni di esperienza commerciale nel settore tecnologico, si impegna a creare soluzioni e contenuti che soddisfino le esigenze dei clienti. È mamma di un cane e un'appassionata di calendari.

  • Sono Mohit Sharma, un content writer di Bluehost che si occupa di WordPress. Mi piace rendere comprensibili argomenti tecnici complessi. Quando non scrivo, di solito gioco. Grazie alle mie competenze in HTML, CSS e ai moderni strumenti informatici, creo contenuti chiari e diretti che spiegano le idee tecniche.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *