Intestazione globale
,
25 Minuti di lettura

Come Personalizzare l’Intestazione di WordPress (Guida da Principiante ad Avanzato)

Casa Blog Valentina Come Personalizzare l’Intestazione di WordPress (Guida da Principiante ad Avanzato)

Punti salienti

  • Diversi modi per personalizzare l’intestazione di WordPress includono Full Site Editor (FSE), Theme Customizer, plugin e codifica manuale.
  • Le intestazioni sono più che elementi visivi: migliorano l’usabilità e aumentano le prestazioni del sito.
  • FSE e la modifica manuale del codice (HTML, CSS, PHP) consentono di progettare le intestazioni in modo preciso e univoco.
  • È facile aggiungere immagini, video ed elementi dinamici per creare intestazioni accattivanti.
  • Ottimizza le intestazioni con tag ALT, parole chiave e design reattivi per una migliore visibilità della ricerca.

Introduzione

WordPress è senza dubbio la scelta principale tra i sistemi di gestione dei contenuti, ed è evidente il perché. Sia che tu voglia creare un sito Web nuovo di zecca o personalizzare l’intestazione di WordPress, offre un processo semplice.

L’intestazione del sito è la sezione superiore del sito che in genere mostra il logo e la barra di navigazione. Ma è più di un semplice elemento visivo. È un potente strumento per migliorare l’usabilità e aumentare le prestazioni del tuo sito.

Intestazione Bluehost

Con WordPress, puoi includere elementi aggiuntivi come una barra di ricerca, immagini o persino un video accattivante in quest’area.

In questa guida, esploreremo diversi metodi per personalizzare l’intestazione del sito web. Impareremo anche come aggiungere un’immagine o un video all’intestazione di WordPress.

Metodo 1: Modifica l’intestazione in WordPress con Full Site Editor (e WonderBlocks)

Per opzioni di personalizzazione più avanzate, l’Editor completo del sito (FSE) di WordPress è uno strumento ideale. Alimentato dall’editor di blocchi Gutenberg, FSE ti consente di creare un design di intestazione personalizzato.

Segui questa guida passo passo per iniziare:

  • Nel pannello di navigazione a sinistra della dashboard di WordPress, fai clic sulla scheda “Aspetto” > su “Editor”. Si aprirà l’editor completo del sito, dove è possibile esplorare le opzioni di personalizzazione avanzate.
Seleziona l'editor del sito per personalizzare l'intestazione di WordPress
  • Nell’editor completo del sito, vedrai un’anteprima dal vivo del tuo sito web WordPress. L’intestazione viene in genere visualizzata nella parte superiore della pagina, etichettata come “Intestazione” o “Intestazione del sito”. Clicca su questa sezione per accedere alle opzioni di modifica complete del sito disponibili.
  • In alternativa, fai clic sull’intestazione del sito e seleziona l’opzione Modifica.
Modifica intestazione sito

Personalizza l’intestazione del sito Web WordPress con Bluehost WonderBlocks

Bluehost offre un costruttore di siti Web AI con i suoi piani di web hosting. Questo strumento di intelligenza artificiale ha un costruttore basato su blocchi, chiamato WonderBlocks. È dotato di modelli e modelli predefiniti completamente personalizzabili.

Per utilizzare WonderBlocks per personalizzare l’intestazione del tuo sito tramite l’editor del sito, segui questi passaggi:

  • Fai clic sul pulsante WonderBlocks nel menu in alto.
personalizzare l'intestazione di WordPress con WonderBlocks
  • Passare alla sezione Modelli e scegliere Intestazione.
Modelli e opzione di intestazione in WonderBlocks
  • Sfoglia le opzioni disponibili e, quando trovi un’intestazione che ti piace, fai clic su di essa o sul pulsante più (+) per aggiungerla al tuo sito.
Aggiungi un modello di intestazione al tuo sito
  • After adding a header section, you can personalize it using the following features: 
    • Cambia il tuo logo: Sostituisci l’immagine del logo del tuo sito attuale con una nuova o regola le dimensioni e il posizionamento in base alla tua visione.
    • Aggiungi blocchi: Inserisci blocchi come testo, immagini, pulsanti o persino un blocco di ricerca. Questa funzionalità ti consente di progettare un’intestazione tanto funzionale quanto visivamente accattivante.
    • Regola l’altezza dell’intestazione: Modifica l’altezza dell’intestazione per adattarla al design del tuo sito web, sia che tu preferisca un banner grande e audace o un aspetto snello e minimalista.
    • Disponi gli elementi dell’intestazione: Puoi facilmente allineare e posizionare elementi dell’intestazione come testo, pulsanti o immagini a sinistra, al centro o a destra.
  • Una volta che sei soddisfatto del design dell’intestazione, fai clic sul pulsante Salva per renderlo attivo.
Salva i wonderblocks dell'intestazione

Controlla l’intestazione del tuo sito web in una nuova scheda del browser per visualizzare l’intestazione aggiornata. Se le modifiche non vengono visualizzate immediatamente, svuota la cache del browser per assicurarti che sia visibile il design più recente.

Leggi anche: Vantaggi dell’intestazione alternativa

Metodo 2: personalizza l’intestazione di WordPress utilizzando il personalizzatore del tema di WordPress

Il Theme Customizer di WordPress è uno strumento intuitivo per modificare l’intestazione del tuo sito web. Questo strumento consente di effettuare regolazioni in modo rapido ed efficiente senza richiedere competenze tecniche avanzate.

Segui queste istruzioni dettagliate per aggiornare facilmente l’intestazione:

  • Nel pannello di navigazione a sinistra della dashboard di WordPress, fai clic sulla scheda “Aspetto” e poi su “Personalizza”.
Seleziona Customizer per personalizzare l'intestazione di WordPress
  • A seconda del tema attivo, le impostazioni dell’intestazione possono variare in termini di posizione e denominazione. Cerca sezioni come “Intestazione”, “Intestazione e navigazione” o “Opzioni intestazione”. Una volta individuata la sezione pertinente, fare clic per accedere alle opzioni di personalizzazione.
Personalizza la sezione Intestazione WordPress
  • Your theme may offer various options to personalize the header. Here are some common features: 
    • Titolo/logo del sito: Aggiorna il titolo del tuo sito o carica un logo personalizzato per dare un’identità distinta all’intestazione.
    • Slogan del sito: Scegli se esporre il tuo slogan o tenerlo nascosto.
    • Immagine dell’intestazione o sfumatura: Aggiungi un tocco visivo impostando un’immagine o uno sfondo sfumato per l’intestazione.
    • Menu di navigazione: Personalizza il tuo menu principale selezionandone la posizione e lo stile.
    • Layout dell’intestazione: Regola le dimensioni, l’allineamento e altri elementi del layout per ottenere l’aspetto desiderato.
    • Testo e colori dell’intestazione: Sperimenta con i colori del testo, la tipografia e gli stili di collegamento per creare un aspetto raffinato.
  • Man mano che apporti modifiche, il Customizer di WordPress fornisce un’anteprima in tempo reale delle tue regolazioni. Questa funzione ti consente di assicurarti che l’intestazione appaia perfetta prima di salvare qualsiasi modifica. Quando sei soddisfatto, fai clic sul pulsante “Pubblica” o “Salva e pubblica” per rendere attivi gli aggiornamenti.
  • Apri il tuo sito web in una nuova scheda del browser per visualizzare l’intestazione aggiornata. Se le modifiche non vengono visualizzate immediatamente, svuota la cache del browser per assicurarti di visualizzare la versione più recente.

Suggerimenti aggiuntivi

  • Limitazioni del tema: Tieni presente che le opzioni di personalizzazione variano in base al tema. Se il tuo tema attuale non offre flessibilità, prendi in considerazione un nuovo tema o investi in un servizio di progettazione WordPress personalizzato.
  • Backup prima: Crea sempre un backup del tuo sito web o lavora su un sito di staging prima di apportare modifiche significative. In questo modo è possibile passare a una versione precedente, se necessario.

Metodo 3: personalizza l’intestazione di WordPress utilizzando il plug-in Inserisci intestazioni e piè di pagina

WordPress, con la sua solida comunità open source, offre una varietà di plugin per semplificare le attività. Il plug-in Inserisci intestazioni e piè di pagina ti aiuta a modificare l’intestazione senza toccare una singola riga di codice.

Ecco come puoi utilizzare questo plugin per personalizzare l’intestazione di WordPress senza sforzo:

Installa e attiva il plugin

  • Accedi alla dashboard di amministrazione di WordPress.
  • Vai su “Plugin” nel menu a sinistra e fai clic su “Aggiungi nuovo plugin”.
Aggiungi nuovo plugin
  • Nella barra di ricerca, digita “Inserisci intestazioni e piè di pagina”.
Scarica l'intestazione e il piè di pagina del plugin
  • Una volta visualizzato il plug-in, fai clic su “Installa ora” e poi su “Attiva”.

Accedi alle impostazioni del plugin

  • Ora vai alla scheda “Impostazioni” e fai clic su “Intestazioni e piè di pagina WP”.
accedere alle intestazioni e ai piè di pagina di WP
  • Si aprirà una semplice interfaccia in cui è possibile gestire il codice personalizzato per l’intestazione, il corpo e il piè di pagina.
Personalizza l'intestazione di WordPress: plug-in Intestazioni e piè di pagina

Aggiungi codice personalizzato per personalizzare l’intestazione di WordPress

  • Nella casella Script nell’intestazione incollare il codice personalizzato.
  • Fai clic su “Salva” per applicare le modifiche.
  • Le personalizzazioni verranno ora visualizzate nell’intestazione del sito senza che sia necessario modificare manualmente i file del tema o scrivere codice.

Metodo 4: Modifica dell’intestazione di WordPress aggiungendo codice personalizzato

La codifica personalizzata dell’intestazione di WordPress offre una precisione e un controllo senza pari sul design e sulle funzionalità del tuo sito web.

Questo metodo richiede familiarità con HTML, CSS e PHP. Se siete alle prime armi con la programmazione, prendete in considerazione la possibilità di consultare uno sviluppatore WordPress professionista per evitare potenziali passi falsi.

Per coloro che sono pronti ad affrontare la sfida, ecco una guida passo passo per personalizzare l’intestazione di WordPress utilizzando il codice:

  • Prima di apportare qualsiasi modifica, assicurati che il backup completo del tuo sito sia completo. Utilizza un plug-in affidabile come Jetpack o esegui un backup manuale. Questa precauzione funge da rete di sicurezza se qualcosa va storto durante il processo.
  • Nel pannello di navigazione a sinistra della dashboard di WordPress, fai clic sulla scheda Strumenti e seleziona Editor di file del tema (in alcuni temi, questa opzione potrebbe apparire sotto Aspetto >Editor di file del tema). Seleziona il tuo tema figlio, poiché la modifica diretta del tema principale può portare a complicazioni durante gli aggiornamenti.
Editor di file del tema
  • All’interno dell’Editor file del tema, trova il file header.php (o un file con un nome simile, ad esempio header-template.php). Questo file contiene il codice per l’intestazione del tuo sito web. Aprilo nell’editor per iniziare la personalizzazione.
modificare il codice nell'editor di file del tema
  • Use HTML, CSS and PHP to adjust your header’s structure and style: 
    • Sostituzione del logo: Aggiorna il codice HTML per modificare il logo del tuo sito.
    • Regolazioni dello stile: Modifica il CSS per perfezionare l’aspetto, inclusi colori, caratteri o layout.
    • Funzionalità avanzate: Modifica il codice PHP per aggiungere elementi dinamici ma procedi con cautela. Una sintassi PHP errata può causare errori o il tuo sito potrebbe bloccarsi.
  • Se non siete sicuri di modifiche specifiche, consultate la documentazione del vostro tema o chiedete consiglio a uno sviluppatore WordPress professionista.
  • Una volta apportate le modifiche, salva il file e visualizza il tuo sito per verificare le modifiche. Assicurati che tutti gli aggiornamenti vengano visualizzati come previsto e che il sito rimanga funzionante.
  • Utilizza lo strumento Ispeziona del browser per visualizzare l’anteprima dell’intestazione su desktop, tablet e dispositivi mobili. Verifica che il design sia reattivo e visivamente coerente su tutte le dimensioni dello schermo.
  • In caso di problemi (ad esempio, la temuta “schermata bianca della morte”), fare riferimento al backup per ripristinare il sito allo stato precedente. Esamina il tuo codice per errori di sintassi o conflitti con altri plugin e correggili secondo necessità.

Leggi correlate: Come assumere uno sviluppatore WordPress

Considerazioni importanti

  • Documenta le tue modifiche: Tieni traccia delle modifiche che apporti per riferimento futuro.
  • Procedi con cautela: La codifica personalizzata offre una notevole flessibilità, ma richiede un’attenzione particolare per evitare di interrompere il sito.
  • Sfrutta il supporto professionale: In caso di dubbio, chiedi l’aiuto di uno sviluppatore WordPress per garantire una personalizzazione fluida ed efficace.

Metodo 5: personalizza l’intestazione di WordPress tramite FTP

Se hai forti competenze tecniche, modificare l’intestazione di WordPress tramite FTP offre un altro modo per ottenere precisione.

Questo metodo fornisce l’accesso diretto ai file del tuo sito web. Ma richiede familiarità con HTML, CSS e PHP per evitare errori involontari. Per iniziare, procedi nel seguente modo:

  • Per accedere al tuo server, avrai bisogno di un client FTP. FileZilla è ampiamente considerato il miglior client FTP.
Personalizza l'intestazione di WordPress con Filezilla
  • Before connecting, ensure you have the following details. These are usually provided by your hosting provider: 
    • Indirizzo host/server: In genere, il nome di dominio (ad esempio, ftp.yoursite.com) o l’indirizzo IP del server.
    • Nome utente e password FTP: Credenziali fornite dal provider di hosting.
    • Numero di porta: FTP utilizza comunemente la porta 21. Ma conferma con il tuo provider di hosting in caso di dubbi.
  • Una volta ottenute queste informazioni, apri il tuo client FTP e connettiti al tuo server.
  • Dopo la connessione, individua la directory principale di WordPress, spesso etichettata come public_html o www. All’interno di questa directory, vai su /wp-content/themes/ per accedere ai file del tuo tema attivo.
  • Trova il file chiamato header.php (o possibilmente header-template.php in base al tuo tema). Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file e selezionare Scarica per salvarne una copia sul computer locale. Questo funge da backup e consente di lavorare sul file in modo sicuro.
  • Open the downloaded header file in a text editor such as Notepad++ or Visual Studio Code. You can now make your desired changes, including: 
    • Aggiunta di immagini o elementi: Inserisci immagini di intestazione personalizzate o elementi HTML aggiuntivi.
    • Modifica dei menu di navigazione: Regola la struttura o lo stile della barra di navigazione.
    • Aggiornamenti stilistici: Usa i CSS per perfezionare l’aspetto dell’intestazione.
  • Procedi con cautela quando modifichi il codice PHP, poiché anche un piccolo errore di sintassi può interrompere la funzionalità del tuo sito web.
  • Una volta completate le modifiche, salva il file e restituiscilo al tuo client FTP. Torna alla stessa directory in cui hai trovato il file header.php originale. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file aggiornato e selezionare Carica per sovrascrivere il file di intestazione esistente sul server.
  • Visita il tuo sito web per verificare gli aggiornamenti. Assicurati che tutto venga visualizzato correttamente e funzioni come previsto. Se le modifiche non sono visibili, svuota la cache del browser e aggiorna la pagina.

Considerazioni importanti

  • Esegui il backup dei file: Crea sempre un backup del tuo sito e del file di intestazione originale prima di apportare modifiche.
  • Modifiche al documento: Tenere un registro di eventuali modifiche per riferimento futuro o risoluzione dei problemi.
  • Cerca assistenza: In caso di difficoltà, consulta il team di supporto del tuo provider di hosting o chiedi l’aiuto di uno sviluppatore WordPress professionista.

Creazione di più modelli di intestazione per il tuo sito Web WordPress

WordPress non ti limita a una singola intestazione per l’intero sito. Con le sue funzionalità avanzate di modifica dei modelli, puoi progettare intestazioni personalizzate per pagine o modelli di post specifici. Quindi, puoi creare esperienze uniche per diverse sezioni del tuo sito web.

Esaminiamo il processo di creazione di un’intestazione personalizzata per un modello di intestazione specifico, come il modello di post singolo:

  • Accedi alla dashboard di WordPress e vai su “Aspetto > Editor”.
  • Dall’editor del sito, seleziona “Modelli”.
Personalizza l'intestazione di WordPress con il modello
  • Trova il modello di post singolo (qui è dove creerai un’intestazione personalizzata specifica per i post del tuo blog).
  • Aprire il modello per visualizzare il layout esistente.
  • Nell’editor di modelli, fai clic sull’icona Visualizzazione elenco per visualizzare tutti i componenti del layout.
  • Seleziona l’intestazione corrente, fai clic sui puntini di sospensione (menu con tre puntini) e scegli “Rimuovi intestazione”.
  • Fai clic sull’icona Inseritore blocchi e cerca “Blocco intestazione”.
  • Inserisci il blocco di intestazione nel tuo modello e personalizzalo secondo necessità. È possibile aggiungere loghi, menu e altri elementi in base all’aspetto e alla funzionalità desiderati.
  • Una volta che sei soddisfatto del nuovo design dell’intestazione, salva le modifiche. Visualizza l’anteprima del modello di post singolo per assicurarti che l’intestazione personalizzata appaia solo sui post del blog, lasciando inalterato il resto del tuo sito.

Espandere le opzioni con l’editor del sito WordPress

Se vuoi progettare e personalizzare l’intestazione di WordPress, l’editor del sito offre una gamma impressionante di strumenti e possibilità.

Sia che tu preferisca utilizzare design già pronti o che tu voglia liberare la tua creatività creando un’intestazione da zero, hai molte opzioni per creare l’aspetto perfetto per il tuo sito web.

Opzione 1: utilizzo di un modello di intestazione predefinito

Per coloro che cercano una soluzione rapida ed elegante, WordPress offre una libreria di modelli di blocco, comprese le intestazioni. Ecco come puoi sfruttare questi modelli predefiniti per personalizzare l’intestazione di WordPress:

  • Apri la scheda Pattern all’interno dell’editor del sito.
  • Cerca “Intestazioni” per esplorare le opzioni predefinite, progettate specificamente per temi come Twenty Twenty-Three.
Opzione Modelli e intestazione nell'editor del sito
  • Per sfogliare ancora più design, fai clic sul pulsante “Esplora” per accedere alla libreria di pattern di WordPress.

Nota: mentre alcuni modelli di intestazione sono dotati di elementi di navigazione, altri potrebbero non esserlo. Se il modello scelto non include un menu, puoi farlo Aggiungi un blocco del menu di navigazione separatamente o utilizza un plug-in del menu per incorporare la funzionalità desiderata.

Opzione 2: Creazione di un’intestazione personalizzata da zero

Per coloro che preferiscono un approccio pratico, l’editor del sito consente di progettare un’intestazione completamente unica. Segui questi passaggi per costruire la tua intestazione da zero:

  • Nell’editor del sito, scegli “Aggiungi nuovo modello > Aggiungi nuova parte modello”.
Personalizza l'intestazione di WordPress Aggiungi una nuova parte del modello
  • Ti verrà chiesto di assegnare un nome alla tua nuova parte del modello (ad esempio, “Intestazione personalizzata”). Inserisci il nome e fai clic su “Aggiungi”.
Aggiungi intestazione personalizzata
  • Once your new header template is created, you can start customizing it directly in the page editor by adding blocks: 
    • Aggiungi blocchi di contenuto: Inserisci loghi, menu di navigazione, immagini o pulsanti di invito all’azione in base alle esigenze del tuo sito.
    • Usa l’editor di modelli: Per opzioni di progettazione più avanzate, fai clic su “Modifica” per accedere all’editor di modelli. Qui puoi anche strutturare la tua intestazione utilizzando righe, colonne e altri blocchi per ottenere un aspetto raffinato e professionale.

Come aggiungere immagini all’intestazione del tuo sito Web WordPress

Migliorare l’intestazione del tuo sito con un’immagine accattivante può migliorarne significativamente l’appeal visivo. Tuttavia, prima di procedere, verifica se il tuo tema supporta le immagini di intestazione personalizzate.

In tal caso, segui questi semplici passaggi per aggiungere o personalizzare l’immagine dell’intestazione di WordPress:

I temi variano nelle loro caratteristiche. Quindi, il primo passo è identificare il modo in cui il tuo tema gestisce le immagini dell’intestazione. Dalla dashboard di WordPress, vai su Aspetto e cerca una di queste opzioni:

  • Editore: Se utilizzi l’editor del sito, utilizza il blocco di copertina per caricare e gestire l’immagine dell’intestazione.
  • Personalizza: Per i temi che supportano il Customizer, trova l’opzione Immagine intestazione e procedi da lì.

Se il tuo tema supporta l’editor del sito, ecco come aggiungere un’immagine di intestazione:

  • Vai a Aspetto > Editor. Seleziona l’area in cui desideri inserire l’immagine dell’intestazione, di solito sopra il titolo del sito o il menu di navigazione.
  • Fare clic sull’icona + Inseritore blocco e cercare il blocco di copertura.
Personalizza l'intestazione di WordPress: aggiungi l'immagine usando il blocco di copertina
  • Scegli Carica per aggiungere un’immagine dal computer o Seleziona file multimediali per utilizzare un’immagine dalla libreria multimediale.

Suggerimento: puoi anche caricare le intestazioni dei video utilizzando questo metodo per un design più dinamico.

Per i temi che utilizzano il Customizer, attenersi alla seguente procedura:

  • Vai su Aspetto > Personalizza. Cerca l’opzione Immagine nella sezione Intestazione. Se non è disponibile, non puoi creare un’immagine di intestazioni personalizzate con il tuo tema.
  • Se è disponibile, fai clic su Aggiungi immagine.
Personalizza l'intestazione di WordPress con l'immagine
  • Seleziona un’immagine dalla tua libreria multimediale o caricane una nuova dal tuo computer.
Aggiungere un'immagine all'intestazione del sito
  • Selecting the perfect image for your header is essential, as it often creates the first impression of your site. Consider these best practices: 
    • Formati dei file: Utilizzare .jpeg, .gif o .png per ottenere risultati ottimali.
    • Risoluzione: Un’immagine sfocata potrebbe richiedere una risoluzione più elevata, mentre un’intestazione che non si estende per la larghezza della pagina potrebbe richiedere un’immagine più ampia.
    • Dimensione del file: comprimi immagini di grandi dimensioni per migliorare la velocità di caricamento.
  • Per ottenere risultati ottimali, utilizza un rapporto di aspetto 16:9 (ad esempio, 1920 x 1080 pixel). Alcuni temi forniscono consigli specifici sulle dimensioni: controlla le specifiche rapide del tema nella sezione Aspetto > temi > informazioni.

Come aggiungere video all’intestazione di WordPress

Le intestazioni video offrono un modo moderno e coinvolgente per affascinare i visitatori. Che tu stia mettendo in mostra proprietà, promuovendo destinazioni o raccontando storie avvincenti, i video creano un’esperienza visiva memorabile.

Opzione 1: aggiunta di video locale

Puoi caricare un .mp4 video direttamente nella tua libreria multimediale. Ma questo approccio può avere un impatto significativo sulla larghezza di banda, soprattutto se il video viene riprodotto automaticamente. Ti consigliamo invece di incorporare i video per ottenere prestazioni migliori.

Opzione 2: incorporare un video di YouTube

  • Andate alla dashboard di WordPress e andate su Aspetto > Personalizza.
  • Seleziona la sezione Media intestazione.
  • Incolla l’URL del tuo video di YouTube nel campo appropriato.
  • L’intestazione del video verrà ora visualizzata senza problemi, offrendo un’esperienza utente coinvolgente.

Suggerimento: aggiungi un’immagine di riserva

Per garantire un’esperienza fluida a tutti i visitatori, includi un’immagine di riserva per l’intestazione del video. Se un browser fatica a caricare il video o non lo supporta, l’immagine di riserva assicura che l’intestazione abbia ancora un aspetto professionale e completo.

L’aggiunta di immagini o video all’intestazione è un modo semplice ma di grande impatto per elevare il design del tuo sito web. Inoltre, crea un’esperienza visivamente accattivante e coinvolgente per il tuo pubblico.

Ottimizzazione SEO per le intestazioni di WordPress

L’ottimizzazione delle intestazioni di WordPress è fondamentale per migliorare sia l’esperienza utente che la visibilità sui motori di ricerca.

Ecco come implementare efficacemente le migliori pratiche SEO per le tue intestazioni:

Uso corretto dei tag di intestazione

L’utilizzo dei tag di intestazione (da H1 a H6) struttura correttamente i tuoi contenuti, rendendoli più accessibili ai lettori e ai motori di ricerca.

  • Tag H1: Utilizza un singolo tag H1 per pagina, in genere per il titolo principale, per definire l’argomento principale.
  • Tag da H2 a H6: Utilizza queste intestazioni per i sottotitoli per creare una chiara gerarchia dei contenuti. Questo aiuta ulteriormente la leggibilità e la SEO.

Ottimizzazione delle immagini tramite tag ALT, formato file e responsive design

L’ottimizzazione delle immagini nell’intestazione migliora i tempi di caricamento e l’accessibilità.

  • Tag ALT: includi testo ALT descrittivo con parole chiave pertinenti per migliorare la SEO e assistere gli utenti ipovedenti.
  • Formato del file: Utilizza formati appropriati come JPEG per le fotografie e PNG per la grafica per bilanciare la qualità e le dimensioni del file.
  • Design reattivo: Assicurati che le immagini si adattino alle varie dimensioni dello schermo per mantenere un’esperienza utente coerente.

Aggiungi parole chiave primarie nelle intestazioni senza sovraccaricare

Integra le parole chiave primarie in modo naturale nelle tue intestazioni per segnalare la pertinenza dei contenuti ai motori di ricerca.

  • Evitare il riempimento eccessivo: Assicurati che le parole chiave corrispondano contestualmente per evitare penalizzazioni per il keyword stuffing.
  • Parole chiave di caricamento frontale: Inserisci parole chiave importanti all’inizio delle intestazioni, quando appropriato.

Aggiungi breadcrumb nell’intestazione per siti Web più grandi

Breadcrumbs migliora la navigazione e fornisce ai motori di ricerca una struttura del sito chiara.

  • Implementazione: Usa plugin come Yoast SEO o le impostazioni del tema per aggiungere breadcrumb, aiutando la navigazione dell’utente e la SEO.

Evita intestazioni troppo grandi o complesse che rallentano il tempo di caricamento della pagina

Le intestazioni di grandi dimensioni possono influire negativamente sui tempi di caricamento e sull’esperienza utente.

  • Semplifica la progettazione: Utilizza design puliti e minimalisti per ridurre i tempi di caricamento.
  • Ottimizza i contenuti multimediali: Comprimi le immagini e limita l’uso di script pesanti nell’intestazione.

Leggi correlate: Errori di web design da evitare

Assicurati che le intestazioni siano reattive e che i menu di navigazione siano facili da usare su schermi più piccoli

Le intestazioni reattive migliorano l’accessibilità su tutti i dispositivi.

  • Design reattivo: Utilizza le media query e i layout flessibili per adattare le intestazioni alle varie dimensioni dello schermo.
  • Menu ottimizzati per i dispositivi mobili: Implementa menu di navigazione touch-friendly per schermi più piccoli.

Problemi e soluzioni comuni dell’intestazione del sito Web WordPress

Le modifiche all’intestazione non vengono visualizzate

Soluzione: Svuota la cache dal sito WordPress e dal browser per assicurarti di visualizzare l’ultima versione del tuo sito. Se il problema persiste, verifica la presenza di conflitti tra i plug-in disattivandoli uno per uno e osservando eventuali modifiche.

L’intestazione si sovrappone al contenuto

Soluzione: Questo spesso deriva da conflitti CSS. Utilizza gli strumenti di sviluppo del browser per ispezionare le sezioni di intestazione e contenuto, regolando la spaziatura interna e i margini secondo necessità. Assicurati anche che il tuo tema sia reattivo e aggiornato.

L’immagine dell’intestazione non viene visualizzata correttamente

Soluzione: Verifica che l’immagine dell’intestazione sia caricata e assegnata correttamente nelle impostazioni di personalizzazione del tema (in Aspetto, > Personalizza > intestazione). Controllare le autorizzazioni dei file per assicurarsi che il server possa accedere alle immagini, poiché autorizzazioni errate possono impedire il caricamento dell’immagine.

Il menu dell’intestazione non risponde

Soluzione: Assicurati che il tuo tema supporti il design reattivo. In caso contrario, puoi scegliere il miglior tema WordPress reattivo. In alternativa, utilizza plugin come “Responsive Menu” per migliorare la navigazione mobile.

Errori dopo l’aggiunta di codice personalizzato

Soluzione: Esegui sempre il backup del tuo sito prima di aggiungere codice personalizzato. Se si verificano errori, ripristinare il backup o rimuovere il codice problematico. Puoi anche utilizzare plug-in come “Inserisci intestazioni e piè di pagina” per aggiungere in modo sicuro frammenti di codice.

I widget dell’intestazione non vengono visualizzati

Soluzione: Assicurati che il tuo tema supporti i widget di intestazione. In caso contrario, potrebbe essere necessario modificare il codice del tema o utilizzare un plug-in che aggiunga aree widget all’intestazione.

L’intestazione adesiva non funziona

Soluzione: Controlla se il tuo tema include un’opzione di intestazione adesiva. In caso contrario, plugin come “Sticky Menu & Sticky Header” possono aggiungere questa funzionalità. Assicurati che non ci siano CSS o JavaScript in conflitto che disabilitano il comportamento appiccicoso.

I caratteri e i colori non si aggiornano

Soluzione: Svuota la cache del sito e del browser. Se le modifiche continuano a non riflettersi, ispeziona il CSS per assicurarti che non ci siano stili di override. Inoltre, puoi utilizzare il Customizer di WordPress o un plug-in per gestire caratteri e colori in modo efficace.

Abilita la modalità di debug di WordPress

Soluzione: Per identificare i problemi, abilitare la modalità di debug modificando il file wp-config.php e impostando define (‘WP_DEBUG’, true); . Ricordarsi di disabilitarlo (falso) dopo la risoluzione dei problemi. In questo modo si evitano ulteriormente la visualizzazione di errori per i visitatori.

Opzioni di personalizzazione mancanti

Soluzione: Alcuni temi hanno funzionalità di personalizzazione limitate. Prendi in considerazione l’utilizzo di un tema figlio o di un plug-in per la creazione di pagine per ottenere un maggiore controllo sul design dell’intestazione.

Lettura correlata: Come creare un tema figlio in WordPress

Svuota la cache e utilizza gli strumenti di sviluppo per la risoluzione dei problemi

Soluzione: Svuota regolarmente il browser e la cache del sito per vedere le ultime modifiche. Utilizza gli strumenti di sviluppo del browser (F12) per ispezionare gli elementi, monitorare gli errori della console ed eseguire il debug dei problemi CSS o JavaScript.

Pensieri finali

Personalizzare l’intestazione del sito web su WordPress è come dare al tuo sito web un tocco personale, trasformandolo in uno spazio unico e coinvolgente per i tuoi visitatori.

Sia che tu scelga di utilizzare codice personalizzato, plugin come Inserisci intestazioni e piè di pagina o gli strumenti integrati di WordPress, le opzioni sono infinite.

Oltre all’estetica, l’intestazione è anche un’area chiave per integrare strumenti di tracciamento e funzionalità essenziali, migliorando le prestazioni del tuo sito web e gli approfondimenti sui dati.

Allora, sei pronto a fare il grande passo nella personalizzazione dell’intestazione? Sia che tu preferisca l’approccio pratico alla modifica del file header.php o la semplicità di un plug-in, WordPress offre una piattaforma intuitiva per dare vita alla tua visione.

Con gli strumenti giusti, le migliori pratiche e la soluzione di hosting, il sito dei tuoi sogni è a portata di mano. Esplora i piani di hosting WordPress di Bluehost e inizia oggi.

FAQ: Modificare un’intestazione in WordPress

La personalizzazione di un’intestazione influirà su tutte le intestazioni del sito?

Se modifichi un’intestazione globale, le modifiche verranno applicate a tutte le istanze in cui tale intestazione viene utilizzata nel tuo sito. Tuttavia, WordPress offre flessibilità consentendoti di creare e gestire più intestazioni.
Ad esempio, puoi progettare un’intestazione globale per uso generale e creare intestazioni univoche per modelli specifici, come pagine di post singoli o archivi di categorie. Per fare ciò, è sufficiente rimuovere l’intestazione globale dal modello specifico e crearne una personalizzata su misura per quella pagina.

Come funziona la parte del modello di intestazione?

Le parti del modello sono blocchi modulari utilizzati in WordPress per strutturare il tuo sito. L’intestazione e il piè di pagina sono esempi classici di parti di modello.
Possono essere globali, apparendo su ogni pagina del tuo sito o specifici, progettati per apparire solo su determinate pagine, come un’intestazione personalizzata per la tua pagina di errore 404.
Questo sistema ti assicura di poter personalizzare facilmente il layout del tuo sito per soddisfare i suoi requisiti unici.

Che tipo di blocchi posso usare in un’intestazione di WordPress?

Le intestazioni di WordPress possono includere una varietà di blocchi, offrendo infinite possibilità di personalizzazione. Le opzioni più popolari includono:
Blocco di navigazione: Per il menu del tuo sito.
Blocco logo del sito: Per visualizzare il logo del tuo marchio.
Blocco icone social: Per collegarsi ai tuoi profili sui social media.
Blocco informazioni di contatto: Per fornire i dettagli di contatto chiave.
Blocco pulsanti: Per gli elementi di invito all’azione, come “Acquista ora” o “Contattaci”.
La libreria di blocchi di WordPress è versatile e ti offre gli strumenti per creare un’intestazione funzionale e visivamente accattivante.

In che modo gli stili globali del sito influiscono sullo stile dell’intestazione?

Gli stili globali del sito definiscono un’estetica coerente per il tuo sito web, inclusa l’intestazione. Questi stili determinano l’aspetto generale, come i colori, la tipografia e la spaziatura.
Tuttavia, se necessario, è possibile sovrascrivere questi stili globali all’interno dell’intestazione per farla risaltare. Personalizza elementi come le dimensioni del testo, i colori e i layout per creare un design distinto e memorabile.

Posso modificare l’intestazione di pagine o post specifici in WordPress?

Sì, WordPress ti consente di impostare intestazioni diverse per diverse parti del tuo sito. Utilizzando gli strumenti di personalizzazione delle intestazioni o i plug-in, è possibile definire le condizioni di visualizzazione per mostrare intestazioni specifiche su pagine, post o modelli selezionati.
Questa funzione è particolarmente utile per adattare il design e la funzionalità delle intestazioni allo scopo delle singole sezioni del tuo sito web.

È possibile rendere la mia intestazione mobile responsive?

Assolutamente. Un’intestazione reattiva è essenziale per fornire un’esperienza utente senza interruzioni su tutti i dispositivi.
La maggior parte dei moderni temi WordPress e degli strumenti di personalizzazione delle intestazioni sono dotati di opzioni di design reattivo integrate. Queste caratteristiche assicurano che l’intestazione regoli automaticamente il layout e lo stile per avere un aspetto professionale e funzionale, sia che venga visualizzata su desktop, tablet o smartphone.

Come posso correggere un’intestazione che non viene visualizzata correttamente?

Inizia svuotando il browser e la cache del sito. Se il problema persiste, disattiva i plug-in uno per uno per identificare eventuali conflitti. Assicurati anche che il tuo tema sia aggiornato e compatibile con la tua versione di WordPress.

Posso personalizzare le intestazioni senza conoscenze di codifica?

Sì, molti temi offrono opzioni di personalizzazione tramite WordPress Customizer. Inoltre, Bluehost offre il generatore di pagine integrato WonderBlocks. Fornisce interfacce user-friendly in modo da poter progettare intestazioni senza codifica.

  • Jyoti è una narratrice nel cuore, che intreccia parole che fanno sembrare la tecnologia e l'e-commerce meno un labirinto e più un'avventura. Con una tazza di chai in una mano e la curiosità nell'altra, Jyoti trasforma idee complesse in conversazioni che si vogliono fare.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *