Intestazione globale
14 Minuti di lettura

Come diventare uno sviluppatore web freelance nel 2024: una guida al successo

Casa Blog Azienda Come diventare uno sviluppatore web freelance nel 2024: una guida al successo

In un mondo sempre più guidato dalla tecnologia digitale, la domanda di sviluppatori web qualificati è in aumento. Secondo il Bureau of Labor Statistics, il mercato del lavoro per gli sviluppatori web è destinato ad espandersi di un notevole 17% dal 2022 al 2032. Si tratta di un risultato significativamente più rapido rispetto alla crescita del 3% prevista per tutte le altre professioni.

Se stai pensando di diventare uno sviluppatore web freelance, il 2024 è il momento opportuno per trasformare le tue aspirazioni in realtà. Sia che tu stia contemplando un cambiamento di carriera completo o che tu voglia semplicemente guadagnare qualche soldo in più, questa guida ti dirà tutto ciò che devi sapere su come diventare uno sviluppatore web freelance.

Cosa fa uno sviluppatore web freelance?

Essere un “freelance” significa non essere legato a un’organizzazione. Invece, hai la libertà di lavorare con più clienti e su diversi progetti contemporaneamente. Inoltre, non sei vincolato dal tradizionale programma dalle nove alle cinque.

Tuttavia, il fatto che tu sia un lavoratore autonomo significa anche che sei responsabile della supervisione e della gestione di tutte le attività aziendali e amministrative. Ciò include l’approvvigionamento e la gestione dei clienti, la stesura dei contratti e la gestione della fatturazione e dei pagamenti.

Per quanto riguarda ciò che gli sviluppatori web freelance fanno effettivamente, creano siti Web e applicazioni Web per i clienti utilizzando diversi linguaggi di programmazione (come HTML, CSS e Python), framework (come Ruby on Rails, React e Vue.js) e piattaforme (ad esempio, WordPress e Shopify).

Il loro ruolo è quello di trasformare i concetti di design e i mockup creati da un web designer in un sito web o in un’applicazione completamente funzionale. Alcuni sviluppatori web sono anche responsabili di garantire prestazioni ottimali del sito web dopo lo sviluppo.

Quali sono i diversi tipi di sviluppatori web freelance?

Tipi di sviluppatori web.

In qualità di sviluppatore web freelance, puoi scegliere tra tre tipi principali di sviluppo web: sviluppo front-end, back-end o full-stack.

  • Gli sviluppatori front-end utilizzano linguaggi di programmazione come HTML, CSS e JavaScript per creare gli aspetti visivi di un sito Web o di un’applicazione Web che i clienti vedono o con cui interagiscono direttamente.
  • Gli sviluppatori back-end utilizzano linguaggi come Python, PHP e Ruby per creare e mantenere gli elementi invisibili (cioè il back-end), come server, database e logica delle applicazioni, che mantengono in esecuzione i siti web e le applicazioni web.
  • Gli sviluppatori full-stack sono esperti sia nello sviluppo front-end che in quello back-end e possono quindi gestire entrambi gli aspetti.

Quanto guadagnano gli sviluppatori web freelance?

Fascia di stipendio medio annuo di uno sviluppatore web freelance.

Secondo i dati raccolti da Arc, la tariffa oraria media per gli sviluppatori web freelance in Nord America varia tra $ 81 e $ 100.

All’anno, gli sviluppatori web freelance negli Stati Uniti guadagnano tra $ 64.000 e $ 108.000, o una media di $ 83.162, secondo Glassdoor. L’importo esatto dipende dal livello di esperienza.

Gli sviluppatori web freelance entry-level possono aspettarsi di guadagnare tra $ 48,000 e $ 80,000 all’anno, mentre gli sviluppatori esperti (quelli con oltre quattro anni di esperienza) possono guadagnare tra $ 58,000 e $ 104,000 all’anno.

Anche la specializzazione, le competenze, la posizione geografica e il fatto che si tratti di un lavoro a tempo pieno o di un lavoro secondario sono fattori che influenzano quanto puoi guadagnare.

Principali vantaggi di diventare uno sviluppatore web freelance

Vantaggi di diventare uno sviluppatore web freelance.

Diventare uno sviluppatore web freelance comporta diversi vantaggi. Ecco alcuni dei vantaggi di seguire questo percorso professionale:

Maggiore flessibilità

A differenza del lavoro tradizionale, il freelance ti consente di impostare il tuo programma, incluso l’orario di lavoro e il numero di progetti che intraprendi alla volta.

Ad esempio, se sei una persona mattiniera, puoi iniziare la tua giornata lavorativa alle 4 del mattino e finire entro mezzogiorno. Al contrario, se sei un nottambulo, puoi goderti le attività sociali pomeridiane o serali e poi iniziare a lavorare una volta tornato a casa.

In sostanza, puoi adattare il tuo programma ad altri impegni o priorità personali, il che potrebbe facilitare un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.

Opportunità di diventare il capo di te stesso

Come sviluppatore web freelance, sei il capo di te stesso. Prendi tutte le decisioni, dai clienti con cui lavori al tipo di progetti su cui lavori, fino alle tariffe che addebiti per i tuoi servizi. Puoi stabilire i tuoi obiettivi e lavorare per raggiungerli in un modo che si adatti alle tue circostanze e al tuo stile di lavoro.

Possibilità di lavorare da qualsiasi luogo

La maggior parte dei lavori di sviluppo web freelance può essere svolta da remoto. In questo modo si risparmia tempo e risorse che altrimenti si spenderebbero per il pendolarismo. Se ti piace viaggiare, puoi lavorare praticamente da qualsiasi luogo in tutto il mondo, purché tu disponga di una connessione Internet.

Reddito supplementare

Se perseguito come lavoro secondario, lo sviluppo web freelance offre un ottimo modo per integrare il tuo reddito regolare. Queste entrate aggiuntive possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari più velocemente, che si tratti di creare un fondo di emergenza, estinguere un debito o accumulare risparmi per un oggetto di grande valore come un’auto.

Accesso a una solida rete professionale

Un altro grande vantaggio di diventare uno sviluppatore web freelance è che ti aiuta a costruire una solida rete professionale.

In qualità di libero professionista, interagirai con una vasta gamma di persone nel normale corso della tua attività. Ciò include clienti, collaboratori in alcuni dei tuoi progetti freelance, colleghi professionisti e persino persone casuali che incontri durante eventi di networking o in comunità online.

Coltivare forti legami con queste persone può portare a diversi vantaggi, tra cui nuove opportunità di business attraverso referral o raccomandazioni.

Percorso verso la proprietà d’impresa

Lo sviluppo web freelance offre l’opportunità di commercializzare le tue competenze e costruire un marchio personale.

Acquisisci anche esperienza pratica nei processi e nelle operazioni aziendali come la gestione dei clienti, l’esecuzione dei progetti e la contabilità, competenze cruciali per gli aspiranti imprenditori. Se inizi lo sviluppo web freelance come attività secondaria, alla fine puoi trasformarlo in un’attività a tempo pieno.

Come iniziare a lavorare come freelance come sviluppatore web

Come diventare uno sviluppatore web freelance.

Diventare uno sviluppatore web freelance è un viaggio entusiasmante che richiede strategia, abilità e un po’ di spirito imprenditoriale. Se sei pronto per iniziare, ecco una pratica guida passo dopo passo:

1. Seleziona una nicchia

Nicchiare significa scegliere un’area specifica dello sviluppo web su cui concentrarsi. Potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, dalla progettazione dell’esperienza utente allo sviluppo di e-commerce, fino a framework front-end specializzati come React o Angular. Potrebbe anche comportare la concentrazione su settori specifici come il settore immobiliare o il fitness e piattaforme specifiche come WordPress.

Concentrarsi su una nicchia, invece di cercare di essere un tuttofare, presenta numerosi vantaggi:

  • Concorrenza ridotta: la specializzazione di nicchia significa che non sei in competizione con tutti gli altri sviluppatori web là fuori, solo con quelli della tua nicchia.
  • Marketing mirato: con una nicchia chiara, i tuoi sforzi di marketing possono essere più mirati, rivolgendosi direttamente a un pubblico specifico che ha bisogno dei tuoi servizi speciali. Inoltre, concentrandoti su un’area, puoi posizionarti come esperto in quel particolare campo.
  • Tariffe più elevate: se sei uno dei pochi esperti in un’area di sviluppo web molto richiesta, i clienti potrebbero essere disposti a pagare di più per le tue capacità e competenze specializzate.

Se hai difficoltà a stabilirti in una nicchia, ecco alcuni suggerimenti utili:

Considera il tuo background

Guarda la tua formazione e il tuo background professionale. È più facile entrare in una nicchia di sviluppo web in cui hai già una certa conoscenza o esperienza piuttosto che avventurarsi in un’area completamente nuova.

Rifletti sui tuoi interessi o passioni

Quali sono le parti dello sviluppo web che ti appassionano di più e dove pensi di poter offrire il massimo valore? Sarai più motivato a continuare a lavorare e a dare il massimo se sei impegnato in una nicchia che ti interessa.

Ricerca sul mercato

Fai una ricerca sul mercato per identificare le nicchie più richieste. Optare per nicchie molto richieste può aiutare a garantire un flusso costante di clienti. Alcune risorse utili da considerare durante la ricerca includono:

  • Siti web, forum e blog specifici del settore.
  • Rapporti di ricerca di mercato di aziende come Statista e IBISWorld.
  • Google Trends: utilizza questo strumento per identificare la popolarità e il volume di ricerca di parole chiave e argomenti specifici relativi allo sviluppo web. Questo può aiutarti a valutare il livello di interesse e la potenziale domanda per nicchie specifiche.

2. Aggiorna le tue abilità e conoscenze

Potresti già avere un background in informatica, una certa conoscenza pratica di linguaggi o tecnologie di programmazione o anche un’esperienza effettiva nello sviluppo di siti Web e applicazioni Web. Tuttavia, per renderti un’opzione più attraente per i clienti, prenditi un po’ di tempo per migliorare le tue competenze prima di iniziare.

Ciò potrebbe includere seguire corsi online su siti come Coursera, Udemy e Codecademy per approfondire le tue abilità e competenze. Oppure potresti partecipare a workshop, webinar e seminari per rimanere aggiornato sulle tendenze e le tecnologie del settore.

3. Crea un portfolio online

Il passo successivo per diventare uno sviluppatore web freelance è creare un portfolio online che mostri i tuoi migliori progetti di sviluppo web e dimostri le tue capacità e competenze ai potenziali clienti.

Un portfolio fornisce anche dettagli utili come il tuo background, le certificazioni e il tipo di servizi che offri. Dovresti includere le informazioni di contatto in modo che i potenziali clienti possano contattarti.

Piattaforme di terze parti come GitHub, Behance e Adobe Portfolio offrono un modo rapido e conveniente per creare un portfolio di sviluppo web. In alternativa, puoi scegliere di mostrare il tuo lavoro su un sito Web self-hosted, che puoi facilmente creare utilizzando strumenti come WordPress, Squarespace o Wix. Puoi anche codificare un sito web portfolio da zero, il che ti offrirebbe un’altra opportunità per mostrare le tue abilità.

Se sei nuovo nello sviluppo web e non hai alcun lavoro precedente da mostrare, niente panico; Ci sono opzioni. Ad esempio, puoi fare un po’ di lavoro pro-bono per un’azienda locale, amici e conoscenti, o completare alcuni progetti di mockup per i tuoi clienti ideali. Puoi quindi inserire queste opere nel tuo portfolio per illustrare il tuo potenziale e le tue capacità.

Ecco alcuni altri suggerimenti aggiuntivi per aiutarti a ottimizzare il tuo portfolio online:

  • Per ogni progetto in primo piano, scrivi un riassunto conciso che ne evidenzi lo scopo, il tuo ruolo specifico, i risultati raggiunti e le sfide uniche che hai superato. Utilizza dati e metriche pertinenti, ove possibile, per quantificare il tuo impatto.
  • Usa un linguaggio accattivante che comunichi la tua passione e competenza nello sviluppo web.
  • Enfatizza le competenze e le tecnologie di sviluppo web che vuoi che i clienti associno a te.
  • Includi le testimonianze dei clienti (ove possibile), poiché il feedback positivo dei clienti passati aggiunge credibilità al tuo portfolio.
  • Mantieni aggiornato il tuo portfolio. Sostituisci i progetti più vecchi con lavori più nuovi e più pertinenti per mantenere il tuo portfolio fresco e riflettere le tue competenze attuali.

4. Determina le tue tariffe e condizioni

Inizia conducendo ricerche di mercato per ottenere informazioni sulle tariffe prevalenti per gli sviluppatori web freelance nella tua nicchia. Questo ti fornirà un punto di riferimento per impostare le tue tariffe.

Quando stabilisci le tariffe, prendi in considerazione il tuo livello di esperienza, eventuali competenze e conoscenze speciali che possiedi e il valore complessivo che apporti ai clienti.

Tieni a mente: mentre i clienti sono spesso disposti a pagare tariffe premium a sviluppatori web freelance esperti, potrebbero non essere disposti a pagare così tanto a un principiante. Se sei uno sviluppatore web principiante, potresti dover offrire tariffe competitive per attirare inizialmente nuovi clienti.

Per quanto riguarda la strategia dei prezzi, è possibile addebitare un costo orario o un prezzo fisso per progetto. Entrambi hanno i loro pro e contro, quindi fai le tue ricerche per determinare l’opzione migliore per te.

Ad esempio, alcuni clienti preferiscono un prezzo fisso per progetto in quanto fornisce loro un budget chiaro in anticipo. Tuttavia, per garantire un equo compenso, questo approccio richiede una stima accurata del tempo e dell’impegno necessari per un progetto, che può essere difficile per le attività più complesse.

D’altra parte, una tariffa oraria può essere vantaggiosa per i progetti in cui l’ambito non è chiaramente definito o è probabile che cambi. Tuttavia, questo metodo può limitare il tuo potenziale di guadagno, poiché guadagnerai sempre e solo quella tariffa all’ora, indipendentemente dal numero di progetti che affronti.

Una volta impostate le tariffe e stabilita una struttura dei prezzi, il passo successivo consiste nell’impostare i sistemi di pagamento. Scegli i metodi di pagamento più convenienti per te e per la tua clientela target. I processori di pagamento come PayPal, Venmo e Wise sono popolari tra i freelance grazie alla loro accessibilità, facilità d’uso e sicurezza.

Infine, definisci i tuoi termini di servizio, inclusi gli orari di lavoro, le politiche di revisione, le scadenze e qualsiasi altra condizione per il tuo servizio. Termini chiari assicurano che sia tu che i tuoi clienti abbiate una comprensione condivisa delle aspettative e possono aiutare a prevenire incomprensioni (se si verificano) lungo la strada.

5. Candidati per i progetti

Dopo aver definito la tua nicchia, affinato le tue competenze, costruito un portfolio impressionante e impostato le tue tariffe, è il momento di trovare clienti e progetti.

Puoi iniziare sfogliando bacheche di lavoro online o siti Web specializzati in opportunità di sviluppo web freelance remoto. Le opzioni più popolari includono Remote.co, FlexJobs e noi lavoriamo da remoto.

Tieni presente che per alcuni di questi siti, come FlexJobs, potresti dover pagare una quota di abbonamento per accedere all’intero database di lavori freelance e a qualsiasi risorsa extra per le persone in cerca di lavoro che offrono.

Prendi in considerazione anche la possibilità di registrarti su piattaforme freelance come Fiverr e Upwork. Queste piattaforme ti consentono di mostrare le tue competenze e di entrare in contatto con i clienti in cerca di talenti da remoto. Allo stesso modo, iscriviti a siti di networking professionale come LinkedIn per entrare in contatto con altri professionisti nella tua nicchia ed esplorare le opportunità di lavoro.

Quando ti candidi per i progetti, crea un forte elevator pitch che descriva in modo succinto la tua proposta di valore. Personalizzalo per ogni cliente, dimostrando come le tue competenze ed esperienze siano in linea con le sue esigenze specifiche.

Oltre a questi approcci a breve termine, è anche importante lavorare su una strategia a lungo termine per attirare i clienti. In genere, ciò comporta la costruzione di un marchio personale e la creazione di autorità nel tuo campo.

Ad esempio, le seguenti azioni possono aiutarti a posizionarti come esperto nella tua nicchia e aumentare la tua visibilità e portata all’interno del tuo pubblico di destinazione:

  • Scrivere guest post, tutorial o contenuti di sviluppo web su piattaforme affidabili come Medium o DEV.
  • Contribuire a progetti open source su piattaforme come GitHub.
  • Facendo apparizioni come ospite in podcast di sviluppo web.
  • Rispondere a domande relative allo sviluppo web su piattaforme online come Stack Overflow, Reddit e Quora.
  • Costruire una comunità su siti di social media come X (ex Twitter) e Facebook o tramite newsletter via e-mail.

6. Strumenti di leva

Sfruttare gli strumenti giusti può aiutare a semplificare gli aspetti commerciali e amministrativi del tuo sviluppo web freelance. Può anche aiutarti a liberare il tuo tempo per concentrarti su ciò che sai fare meglio: sviluppare soluzioni web eccezionali per i tuoi clienti.

Di seguito sono riportati alcuni strumenti utili da considerare per l’integrazione nel flusso di lavoro:

  • Gestione dei progetti: Asana e Trello offrono ottime soluzioni per la gestione dei progetti e delle scadenze.
  • Gestione del tempo: strumenti come Timely e Toggl ti aiutano a tenere traccia con precisione del tempo trascorso su ciascun progetto, il che è essenziale se stai fatturando a ore.
  • Monitoraggio finanziario e fatturazione: strumenti come FreshBooks e Billings Pro di Marketcircle offrono ottime soluzioni per il monitoraggio finanziario, la fatturazione e la gestione delle spese.

7. Continua a migliorare e imparare

Per rimanere rilevanti e competitivi, abbraccia l’apprendimento e il miglioramento continui. Cerca e assorbi regolarmente il feedback dei clienti per perfezionare e migliorare i tuoi servizi.

Inoltre, rimani aggiornato sulle tendenze, le tecnologie e le tecniche del settore. Investi nell’apprendimento e nel miglioramento delle tue competenze partecipando a workshop e seminari o seguendo corsi online sui siti che abbiamo menzionato sopra.

Considerazioni finali: come diventare uno sviluppatore web freelance nel 2024

Lo sviluppo web freelance offre un percorso verso la libertà sia personale che finanziaria. La libertà di scegliere i progetti dei propri clienti, la flessibilità di lavorare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento e la possibilità di guadagnare un reddito supplementare sono solo alcuni dei vantaggi che rendono desiderabile una carriera di sviluppatore web freelance.

Un fattore che può contribuire al successo come sviluppatore web freelance è avere una piattaforma affidabile ed efficiente per la creazione e l’hosting del tuo portfolio e dei siti web dei tuoi clienti.

La miscela unica di convenienza, facilità d’uso, funzionalità robuste e assistenza clienti 24 ore su 24 di Bluehost lo rende l’opzione perfetta per gli sviluppatori web freelance che cercano un partner di web hosting affidabile.

Esplora i piani di web hosting Bluehost per trovare l’opzione giusta per le tue esigenze.

  • Devin is a Senior Event Marketing Manager for the Bluehost brand. He is our brand steward for all things Bluehost and WordPress. You'll always see him supporting Bluehost at WordCamps around the world!

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *