Ora è più facile che mai mantenere il tuo blog WordPress completamente privato perché ci sono molti strumenti e metodi disponibili per soddisfare le diverse esigenze di privacy.
WordPress, come una delle migliori piattaforme di blogging private, offre una gamma di funzionalità che possono essere personalizzate per soddisfare le tue esigenze di privacy.
Che tu sia un blogger esperto o che abbia appena iniziato, questa guida ti aiuterà a creare un sito Web privato gratuitamente.
Dalla protezione con password ai ruoli utente, sarai ben attrezzato per creare un blog privato utilizzando WordPress, che ti permetterà di esprimerti senza la preoccupazione di visitatori indesiderati.
Preparati a scoprire i dettagli della creazione del blog privato WordPress perfetto.
Perché rendere il tuo blog WordPress completamente privato?
Si potrebbe decidere di mantenere il proprio blog WordPress completamente privato per diversi motivi. Queste giustificazioni sono spesso radicate nel desiderio di mantenere il controllo sui contenuti del blog e sui suoi lettori. Di seguito sono riportati alcuni dei motivi principali per creare un blog WordPress privato:
Privacy e riservatezza
Le persone possono discutere di questioni private o delicate su un blog privato senza preoccuparsi che venga visto dal pubblico. Ciò garantisce la privacy delle loro idee, prospettive ed esperienze, offrendo al contempo un ambiente sicuro per l’espressione di sé.
Accesso limitato al pubblico
Quando un blog viene reso privato, i suoi proprietari possono decidere chi può vederlo, inclusi i membri del team, gli amici e la famiglia. Questa condivisione deliberata può promuovere legami più forti con il pubblico di destinazione e preservare un senso di comunità.
Test e sviluppo
Un blog privato può essere utilizzato come banco di prova per coloro che stanno creando nuovi plugin, temi o contenuti per il proprio sito web. Ciò consente agli utenti di modificare e migliorare il proprio lavoro senza avere un impatto sulla versione del proprio sito Web visibile al pubblico.
Per scopi educativi o formativi
Per scopi educativi o formativi, i blog privati possono essere uno strumento molto utile per le aziende o le istituzioni educative che cercano di offrire un ambiente sicuro per la condivisione delle risorse o l’istruzione ai membri del personale o agli studenti.
Collaborazione e comunicazione
I team e i gruppi possono lavorare insieme su progetti, scambiarsi aggiornamenti e comunicare online tramite un blog privato. In un ambiente sicuro, questo può accelerare le procedure e aumentare la produzione.
4 modi per rendere il tuo blog WordPress completamente privato
Metodo 1: crea una pagina disponibile a breve con SeedProd
Un modo semplice ed efficace per mantenere privato l’intero sito è utilizzare il plug-in SeedProd. In qualità di miglior generatore di temi WordPress e generatore di pagine drag-and-drop, SeedProd è considerato affidabile da oltre un milione di siti Web.
Il plug-in ti consente di creare facilmente pagine Coming Soon e pagine in modalità di manutenzione, assicurandoti che il tuo blog WordPress rimanga privato. Inoltre, SeedProd ti consente di far crescere la tua lista di e-mail mentre sviluppi il tuo blog.
SeedProd offre più di 150 modelli unici, che possono essere utilizzati per progettare pagine personalizzate come pagine di errore 404, pagine di registrazione webinar e persino temi WordPress personalizzati completi senza alcuna conoscenza di codifica.
Se sei un utente Bluehost, puoi aggiungere una pagina Coming Soon direttamente dalla dashboard di Bluehost.
Oltre a mantenere la privacy del tuo blog, una pagina Coming Soon può aiutare a valutare l’interesse degli utenti, generare entusiasmo e raccogliere contatti.
Con una pagina Coming Soon attiva, puoi mantenere il tuo blog privato per qualsiasi durata. Puoi anche personalizzare la tua pagina Prossimamente in modo che funga da home page mentre il tuo blog rimane privato.
Metodo 2: crea un sito Web privato per soli membri con MemberPress
Un metodo alternativo per creare un blog WordPress privato è lo sviluppo di un blog di appartenenza accessibile esclusivamente ai membri.
Il modo più efficace per raggiungere questo obiettivo è utilizzare il plug-in MemberPress, un plug-in di abbonamento WordPress di prim’ordine che ha aiutato i creatori a guadagnare oltre $ 1 miliardo.
MemberPress ti consente di sviluppare facilmente corsi online, controllare la gestione degli accessi e incorporare lezioni utilizzando l’editor a blocchi di WordPress.
Inoltre, il plug-in è compatibile con i principali plug-in per la creazione di pagine WordPress, consentendoti di incorporare contenuti a goccia per i tuoi post premium, implementare paywall di contenuti e limitare l’accesso a contenuti gratuiti per determinati utenti.
Metodo 3: rendi il tuo blog WordPress completamente privato con Il mio sito privato
Un approccio alternativo per rendere privato il tuo blog WordPress è l’utilizzo del plug-in My Private Site. Questo plug-in di facile utilizzo è ideale per i blog di famiglia e le aziende che non intendono pubblicare pubblicamente i propri contenuti.
Sebbene questo plug-in possa essere utilizzato quando il tuo sito Web è in costruzione, il metodo SeedProd menzionato in precedenza è più efficace per la creazione di pagine Coming Soon o Under Construction.
Per iniziare, installa e attiva il plugin. Per ulteriori indicazioni, consulta la nostra guida per principianti sull’installazione di un plugin per WordPress.
Una volta attivato, vai su Il mio sito privato » Privacy del sito nella barra laterale dell’amministratore di WordPress per regolare le impostazioni del plug-in.
Seleziona la casella Abilita privacy di accesso per rendere privato il tuo sito e fai clic sul pulsante Salva stato privacy .
Con questa opzione, i visitatori incontreranno la pagina di accesso al sito quando tentano di accedere al tuo sito web.
Fare clic sull’opzione di menu Pagina di destinazione per scegliere la destinazione per gli utenti dopo un accesso riuscito. Seleziona il pulsante di opzione nella sezione Pagina di destinazione dopo l’accesso o inserisci un URL specifico nella casella URL di destinazione specificato . Quindi, fai clic sul pulsante Salva pagina di destinazione .
Procedi all’opzione di menu Home Page . Seleziona la casella nella sezione Home del sito per rendere visibile la tua home page ai visitatori. Ti consigliamo di lasciare la casella deselezionata se desideri visualizzare un messaggio mantenendo privato il resto del tuo sito Web WordPress. Se apporti modifiche, fai clic sul pulsante Rendi pubblica la pagina .
Successivamente, accedi all’opzione di menu Iscrizione per decidere se consentire la registrazione degli utenti per il tuo blog. Per consentire ai visitatori di registrarsi e visualizzare il tuo blog, seleziona entrambe le caselle. Se preferisci non consentire la registrazione dell’utente, lascia entrambe le caselle deselezionate. Fare clic sul pulsante Opzioni di aggiornamento .
Il tuo blog WordPress sarà ora completamente privato, accessibile solo agli utenti con credenziali di accesso.
Metodo 4: Rendi i singoli post del blog completamente privati con le impostazioni di WordPress
Se desideri rendere completamente privati specifici post del blog, puoi utilizzare le impostazioni sulla privacy integrate di WordPress.
Per fare ciò, apri il post del blog che desideri rendere privato o creane uno nuovo. Nella schermata dell’editor di post, individua l’opzione Visibilità nella casella Stato e visibilità .
Quindi, fai clic sul collegamento Pubblico , che visualizzerà un menu a discesa. Qui puoi selezionare l’opzione Privato o optare per la protezione con password.
Fare clic sul pulsante di opzione corrispondente alla scelta preferita.
Per i post protetti da password, dovrai inserire una password, che gli utenti devono inserire per visualizzare il post.
Dopo aver apportato le modifiche necessarie, fai clic sul pulsante Aggiorna o Pubblica per finalizzare il tuo post privato.
Ora, solo gli amministratori e gli editor possono visualizzare il post dopo aver effettuato l’accesso alla dashboard di amministrazione di WordPress.
Se sei l’unico utente del tuo blog, questo non sarà un problema. Tuttavia, se hai più utenti, assicurati che dispongano del ruolo utente appropriato per accedere al post.
Conclusione
In conclusione, puoi utilizzare una varietà di tecniche in base alle tue esigenze uniche per rendere il tuo blog WordPress completamente privato. Sia che tu voglia salvaguardare articoli specifici, condividere il tuo blog con un gruppo selezionato di persone o mantenere il completo anonimato, puoi creare un ambiente sicuro per i tuoi contenuti esplorando le quattro strategie trattate in questa guida. Tieni presente che il segreto del successo è scegliere l’approccio appropriato che supporti i tuoi obiettivi e offra il giusto grado di privacy. Quindi, vai avanti con fiducia e trasforma il tuo blog WordPress in un rifugio sicuro per le tue idee e pensieri.
Domande frequenti
Sì, un blog WordPress può essere reso privato utilizzando vari metodi come la protezione con password, i plug-in di iscrizione, i plug-in per la privacy o regolando le impostazioni di visibilità per i singoli post.
Per visualizzare un blog WordPress privato, in genere sono necessarie le credenziali di accesso appropriate, un’iscrizione o una password fornita dal proprietario del blog. Una volta ottenuto l’accesso richiesto, è possibile visualizzare il contenuto del blog.
WordPress è disponibile in due versioni: WordPress.com e WordPress.org. WordPress.com offre un piano gratuito con funzionalità limitate, mentre WordPress.org è un software gratuito e open source che richiede hosting e un nome di dominio, che hanno un costo.
Un blog può essere veramente anonimo se proteggi attentamente la tua identità e le tue informazioni personali durante la configurazione e la gestione del blog. Ciò può essere ottenuto utilizzando uno pseudonimo, creando un account e-mail non legato alle tue informazioni personali e utilizzando strumenti e plug-in incentrati sulla privacy per mantenere l’anonimato.
Per limitare l’accesso al tuo blog, puoi utilizzare varie tecniche come la protezione con password per singoli post o per l’intero sito web, la creazione di un sito riservato ai membri, l’utilizzo di plug-in per la privacy come My Private Site o la regolazione delle impostazioni di visibilità dei tuoi contenuti all’interno di WordPress.
Scrivi un commento