Punti salienti
- Aumentate la SEO mobile ottimizzando la velocità delle pagine per ridurre la frequenza di rimbalzo.
- Migliorate le classifiche ottimizzando per Core Web Vitals per migliorare le prestazioni dei dispositivi mobili.
- Utilizzate il markup schema per aumentare la visibilità nei risultati di ricerca mobile.
- Evitate gli errori più comuni della SEO mobile, come la lentezza e gli scarsi risultati dei tap.
- Sfruttate le funzioni di hosting ottimizzate per i dispositivi mobili di Bluehost, come il caching integrato e il CDN gratuito, per ottenere prestazioni mobili velocissime e un posizionamento SEO più elevato.
Introduzione
Avete mai cliccato su un sito web dal vostro telefono e ve ne siete subito pentiti? Si strizza l’occhio al testo minuscolo e si smanetta sui pulsanti che non funzionano. La pagina si carica a passo di lumaca. Non è una bella esperienza!
Ora considerate questo: il vostro sito mobile potrebbe fare questo ai vostri visitatori.
La realtà è che oggi il traffico mobile domina il web. Gli utenti si aspettano che i siti si carichino rapidamente e funzionino perfettamente sui loro dispositivi. Un sito mobile lento o impacciato allontana i visitatori. Di conseguenza, le vostre classifiche ne risentono. Ecco perché la SEO mobile è importante.
Questa guida fornisce tutto ciò che serve per costruire una solida strategia SEO per dispositivi mobili. Non troverete un gergo complicato. Al contrario, troverete consigli pratici per rendere il vostro sito adatto ai dispositivi e agli utenti mobili.
Siete pronti a far risplendere il vostro sito su ogni dimensione dello schermo? Iniziamo!
Cos’è la SEO mobile e perché è importante?
La SEO mobile consiste nell’ottimizzare il vostro sito web in modo che funzioni perfettamente sui dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Assicura che le vostre pagine mobili siano facili da navigare, rapide da caricare e forniscano un’esperienza utente senza soluzione di continuità.
Secondo Backlinko, circa il 60% degli utenti scopre nuove aziende o prodotti attraverso ricerche da mobile, evidenziando l’influenza della SEO mobile sulla scoperta dei marchi. Questo evidenzia perché è così importante: la maggior parte degli utenti di Internet oggi è su mobile e la maggior parte delle ricerche avviene mentre si è in movimento. Se il vostro sito non è ottimizzato per il mobile, state perdendo un’enorme opportunità.
Ecco perché la SEO mobile è importante:
- Migliora la vostra visibilità nei risultati di ricerca mobile.
- Google dà priorità all’indicizzazione mobile-first sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca.
- Un’ottima versione mobile aumenta il coinvolgimento e riduce la frequenza di rimbalzo.
- Una migliore ottimizzazione per i dispositivi mobili significa tempi di caricamento più rapidi per le pagine mobili.
- Strumenti come Google Search Console aiutano a monitorare e risolvere i problemi di usabilità mobile.
- È la chiave per migliorare l’ottimizzazione della ricerca mobile e l’esperienza complessiva dell’utente.
- Supporta standard moderni come le pagine mobili accelerate (AMP).
Ora che sapete perché la SEO mobile è un must, vediamo come si colloca rispetto alla tradizionale esperienza desktop.
Siti SEO per mobile e siti SEO per desktop
Non tutti gli utenti vivono il vostro sito web allo stesso modo. Gli utenti desktop apprezzano schermi grandi e layout completi ottimizzati per il SEO su desktop. Gli utenti mobili, invece, si aspettano una navigazione veloce, pulita e intuitiva anche in movimento.
Ecco come il vostro sito mobile si differenzia dalla versione desktop.
Caratteristica | Sito mobile | Sito desktop |
---|---|---|
Dimensioni e layout dello schermo | Ottimizzato per i piccoli schermi e la navigazione touch | Progettato per schermi più grandi e per la navigazione con il mouse |
Velocità di caricamento | Privilegia il caricamento veloce sulle reti più lente | Caricamento più rapido su Internet ad alta velocità |
Comportamento dell’utente | Sessioni più brevi, accesso rapido alle informazioni | Sessioni più lunghe, esplorazione più approfondita |
Priorità SEO (Google) | Primario per l’indicizzazione e il posizionamento | Focus secondario |
Strumenti per il monitoraggio | Strumenti di usabilità mobile di Google Search Console | Strumenti tradizionali per le prestazioni del desktop |
Elementi di design | Concentrarsi sulla semplicità e sulla leggibilità | Elementi di design più complessi |
Strategia di conversione | Click-to-call, cassa semplificata | Moduli dettagliati e opzioni di pagamento |
Tendenze del traffico | Domina il volume di ricerca mobile complessivo | Ancora rilevante, soprattutto per gli utenti desktop |
I siti mobili si concentrano sulla velocità, sulla semplicità e sull’usabilità, mentre i siti desktop offrono spesso un’esperienza più dettagliata. Ma con la ricerca mobile in testa, l’ottimizzazione per il mobile non è più facoltativa, è essenziale.
Come verificare le prestazioni SEO mobile del vostro sito?
Prima di procedere alle correzioni, è importante sapere come sta andando il vostro sito mobile. Il controllo delle prestazioni aiuta a identificare i problemi che potrebbero allontanare gli utenti mobili e danneggiare la vostra visibilità sui motori di ricerca.
Ecco una semplice lista di controllo SEO mobile per iniziare:
1. Eseguire PageSpeed Insights per ottenere punteggi di performance specifici per i dispositivi mobili.
2. Controllare l’usabilità mobile in Google Search Console
3. Test manuale su più dispositivi e dimensioni dello schermo
4. Utilizzare i DevTool del browser
Tenendo a mente la lista di controllo, entriamo nei dettagli per capire meglio:
1. Eseguire PageSpeed Insights per ottenere punteggi di performance specifici per i dispositivi mobili.
PageSpeed Insights è uno degli strumenti più preziosi per valutare le prestazioni del vostro sito in termini di SEO mobile. Questo strumento non solo fornisce un punteggio complessivo delle prestazioni del vostro sito web, ma misura anche in modo specifico il rendimento del vostro sito sui dispositivi mobili.
Come si usa:
- Visitate Google PageSpeed Insights e inserite l’URL del vostro sito web.
- I risultati forniranno informazioni dettagliate sulle prestazioni dei dispositivi mobili, come la velocità di caricamento, la stabilità visiva e qualsiasi problema che possa ostacolare le prestazioni del sito.
- Riceverete suggerimenti per migliorare il vostro punteggio, ad esempio ottimizzando le immagini, sfruttando la cache del browser e riducendo il tempo di caricamento di JavaScript. La correzione di questi aspetti può migliorare direttamente le classifiche SEO per dispositivi mobili.
2. Controllare l’usabilità mobile in Google Search Console
Google Search Console è un’ottima risorsa per identificare i problemi di usabilità mobile del vostro sito. Questo vi aiuta a scoprire i più comuni problemi di SEO mobile, come elementi troppo vicini tra loro, contenuti che non si adattano o problemi con le dimensioni dei caratteri e molto altro ancora.
Come si usa:
- Accedere a Google Search Console e navigare nella sezione “Usabilità mobile”.
- Cercate eventuali avvisi o errori relativi all’usabilità mobile, come elementi cliccabili troppo piccoli o contenuti tagliati.
- Risolvere questi errori migliora l’esperienza dell’utente e garantisce che Google consideri il vostro sito come mobile-friendly, un fattore critico per la SEO mobile.
3. Test manuale su più dispositivi e dimensioni dello schermo
Nessuno strumento automatico può sostituire l’utilità di testare manualmente il sito su vari dispositivi mobili. Poiché il traffico mobile proviene da un’ampia varietà di dimensioni dello schermo e di tipi di dispositivi, è essenziale assicurarsi che il sito funzioni bene su diverse piattaforme.
Come eseguire il test:
- Aprite il vostro sito web su diversi dispositivi, come smartphone, tablet e, se possibile, anche modelli più vecchi. Non limitatevi a testare un solo tipo di dispositivo o sistema operativo, ma provate sia con dispositivi iOS che Android.
- Prestate attenzione ai fattori di esperienza dell’utente, come la facilità di cliccare sui pulsanti, navigare nei menu e leggere i contenuti. Assicuratevi inoltre che il vostro sito web si carichi rapidamente su tutti i dispositivi.
- Controllate se i contenuti vengono tagliati, se il testo è troppo piccolo per essere letto o se le immagini sono distorte. Questi fattori hanno un impatto significativo sull’usabilità dei dispositivi mobili e sull’esperienza dell’utente.
4. Utilizzare i DevTool del browser
Per gli sviluppatori web, DevTools del browser è una funzione potente per testare la reattività dei dispositivi mobili. DevTools consente di simulare l’aspetto e il funzionamento del sito web su un’ampia gamma di dimensioni dello schermo direttamente dal browser.
Come si usa:
- Aprite il vostro sito web in Google Chrome e premete F12 per aprire DevTools (oppure fate clic con il pulsante destro del mouse sulla pagina e selezionate Inspect).
- Fare clic sulla barra degli strumenti “toggle device” (la piccola icona che assomiglia a una tavoletta e a un telefono) per passare alla visualizzazione mobile.
- È quindi possibile scegliere tra una serie di dimensioni dello schermo per simulare l’aspetto del sito su diversi dispositivi mobili. In questo modo è possibile verificare facilmente la reattività e i problemi di layout.
- DevTools offre anche metriche sulle prestazioni, in modo da poter controllare il tempo di caricamento della pagina e valutare le aree da migliorare.
Quali sono i modi per configurare il vostro sito web per l’ottimizzazione SEO mobile?
Per ottimizzare veramente il vostro sito per i dispositivi mobili, dovete andare oltre la semplice riduzione delle dimensioni. Si tratta di assicurarsi che ogni versione (mobile e desktop) offra un’esperienza senza soluzione di continuità. In questo modo si garantisce ai visitatori mobili la stessa qualità degli utenti desktop, indipendentemente dal modo in cui arrivano sul vostro sito web mobile.
Ecco tre modi comuni per configurare il vostro sito per un’efficace ottimizzazione SEO mobile:
1. Utilizzare un design web reattivo su tutti i dispositivi
2. Implementare il servizio dinamico
3. Impostare URL separati per cellulari e desktop
Avete spuntato questi elementi di base? Ottimo! Ora analizziamo in dettaglio ogni opzione.
1. Utilizzare un design web reattivo su tutti i dispositivi
È la configurazione più consigliata da Google. Con il responsive design, il layout si adatta automaticamente in base alle dimensioni dello schermo, offrendo un’esperienza d’uso mobile coerente su smartphone, tablet e desktop. È ottimo anche per la gestione delle meta-descrizioni, dei dati strutturati e dei contenuti mobili in generale.
Come funziona: Il design reattivo utilizza le media queries CSS per regolare automaticamente il layout e gli elementi del sito web in base alle dimensioni e all’orientamento dello schermo dell’utente. Invece di avere più versioni del sito, si mantiene un unico URL e un unico HTML per tutti i dispositivi.
Passi per l’implementazione:
- Utilizzate un layout di griglia flessibile che utilizza unità relative (come %, em, rem) invece di unità fisse (come px).
- Applicare le media queries per modificare gli stili in base alla larghezza del dispositivo.
- Assicuratevi che le immagini siano reattive utilizzando regole CSS come max-width: 100%, in modo che scalino con il contenitore.
- Evitate contenitori a larghezza fissa o elementi di grandi dimensioni che possono interrompere il layout su schermi piccoli.
- Verificate il vostro layout utilizzando gli Strumenti per sviluppatori di Chrome o servizi come il Mobile-Friendly Test di Google.
2. Implementare il servizio dinamico
Il servizio dinamico utilizza lo stesso URL sia per i dispositivi mobili che per quelli desktop, ma serve HTML e CSS diversi a seconda del dispositivo. È più complicato da mantenere, ma può migliorare le prestazioni per i visitatori mobili, soprattutto se abbinato a strumenti SEO mobili intelligenti e al monitoraggio di Google Analytics.
Come funziona: Il servizio dinamico rileva il dispositivo dell’utente attraverso l’intestazione HTTP User-Agent e serve una versione diversa di HTML e CSS dallo stesso URL. L’URL non cambia, ma ciò che viene fornito dietro le quinte sì.
Passi per l’implementazione:
- Utilizzare il rilevamento lato server degli agenti utente per identificare se il visitatore si trova su un dispositivo mobile, tablet o desktop.
- Configurare il server o il CMS per fornire HTML/CSS specifici per il dispositivo, mantenendo costante l’URL.
- Mantenere un elenco completo di rilevamento degli user-agent e aggiornarlo per evitare identificazioni errate.
- Aggiungere l’intestazione Vary: User-Agent alle risposte per informare i motori di ricerca che il contenuto viene servito in modo diverso in base all’agente utente.
3. Impostare URL separati per cellulari e desktop
Questo metodo utilizza URL diversi per le versioni mobile e desktop del sito. Se da un lato offre il pieno controllo sui contenuti per i dispositivi mobili, dall’altro richiede un’attenta gestione dei reindirizzamenti e dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. Anche i tag Canonical devono essere gestiti correttamente per evitare problemi di contenuti duplicati.
Come funziona: Questo metodo prevede la creazione di URL distinti in cui ognuno serve il proprio HTML ed è adattato specificamente al dispositivo.
Passi per l’implementazione:
- Sviluppate due versioni del vostro sito: una ottimizzata per il desktop e una per il mobile.
- Impostate il rilevamento e il reindirizzamento dell’user-agent in modo che gli utenti mobili vengano automaticamente indirizzati alla versione mobile.
- Aggiungete tag canonici alle pagine mobili che puntano alla pagina desktop e aggiungete tag rel=”alternate” alla versione desktop che punta alla versione mobile.
- Garantire contenuti e metadati coerenti tra le varie versioni per evitare errori di corrispondenza dei contenuti o problemi di SEO.
- Utilizzate Google Search Console per specificare il vostro sito mobile e monitorare le prestazioni separatamente.
Nota: perché la SEO mobile è importante? Perché una buona configurazione non solo influisce sulle classifiche, ma anche sulla visibilità del sito nella ricerca vocale, nella SEO locale e nel traffico web complessivo. Strumenti come il vostro account Google Analytics possono aiutarvi a monitorare le prestazioni delle diverse versioni del vostro sito.
Le 10 migliori pratiche per la SEO mobile nel 2025
Con il crescente dominio dei dispositivi mobili, l’ottimizzazione per il mobile è diventata una parte fondamentale di qualsiasi strategia di marketing digitale. Queste best practice vi aiuteranno a migliorare l’interazione con gli utenti, a mantenere la coerenza tra desktop e mobile e ad aumentare la vostra visibilità nei risultati di ricerca mobile.
- Utilizzare un design reattivo
- Migliorare la velocità della pagina mobile
- Ottimizzare i dati vitali del web
- Evitare pop-up o banner
- Utilizzate un menu di navigazione mobile-friendly
- Ottimizzare le immagini per un caricamento più rapido
- Privilegiare i contenuti above-the-fold
- Utilizzare il markup strutturato dello schema
- Garantire la coerenza tra i contenuti mobile e desktop
- Test con lo strumento di test mobile-friendly di Google
Dopo aver appreso le migliori pratiche, passiamo ai dettagli:
1. Utilizzare un design reattivo
Il web design reattivo assicura che il sito si adatti automaticamente al layout in base alle dimensioni dello schermo del dispositivo dell’utente. Questo approccio offre un’esperienza senza soluzione di continuità su smartphone, tablet e desktop, senza bisogno di URL o codebase separati.
Inoltre, semplifica la gestione del sito web e contribuisce alla SEO grazie all’utilizzo di un unico insieme di link e contenuti. Invece di mantenere versioni separate per cellulari e desktop, un design reattivo riduce i costi di sviluppo e ottimizza gli aggiornamenti.
- Perché funziona: Google preferisce il design reattivo perché offre un’esperienza utente coerente ed evita problemi di contenuti duplicati, il tutto sotto un unico URL.
- Suggerimento: Testate sempre il vostro sito su diversi dispositivi (smartphone, tablet, desktop) per assicurarvi che i contenuti siano visibili e il layout sia ottimizzato. Utilizzate strumenti come BrowserStack per simulare diversi dispositivi e dimensioni dello schermo.
2. Migliorare la velocità della pagina mobile
Secondo un recente studio di Google, il 53% dei visitatori mobili abbandona i siti che impiegano più di 3 secondi per caricarsi. Ciò significa che anche un solo secondo di ritardo può costarvi traffico, coinvolgimento e conversioni preziosi.
La velocità è particolarmente importante per gli utenti mobili che possono navigare su connessioni 3G o 4G più lente o passare da una rete all’altra mentre sono in viaggio. Un sito mobile a caricamento rapido migliora l’esperienza complessiva dell’utente, riducendo i tempi di attesa, mantenendo gli utenti impegnati e incoraggiandoli a esplorare ulteriormente.
- Perché funziona: Gli utenti mobili sono spesso su reti lente, quindi le pagine a caricamento rapido offrono un’esperienza migliore e contribuiscono al posizionamento SEO.
- Suggerimento: utilizzate Google PageSpeed Insights per identificare e risolvere i problemi di velocità. Ottimizzate le immagini, riducete al minimo i JavaScript e sfruttate la cache del browser per ridurre i tempi di caricamento.
3. Ottimizzare i dati vitali del web
I Core Web Vitals sono una serie di metriche di performance chiave definite da Google per misurare l’esperienza dell’utente sul vostro sito web. Si concentrano su tre aree critiche: Largest Contentful Paint (LCP), First Input Delay (FID) e Cumulative Layout Shift (CLS).
L’LCP indica la velocità di caricamento della pagina. Per ottenere prestazioni ottimali, si dovrebbe puntare a meno di 2,5 secondi. Il FID misura la velocità di risposta del sito alle azioni dell’utente. Per questa metrica, i tempi devono essere inferiori a 100 millisecondi per ottenere i migliori risultati. Infine, CLS tiene conto della stabilità visiva durante il caricamento. Un punteggio inferiore a 0,1 fornisce la migliore esperienza utente.
- Perché funziona: Concentrarsi sui Core Web Vitals assicura che il vostro sito offra un’esperienza fluida e reattiva che viene premiata con un posizionamento più elevato.
- Suggerimento: Monitorate e ottimizzate regolarmente LCP, FID e CLS. Utilizzate strumenti come Lighthouse di Google per misurare e migliorare queste metriche.
4. Evitare pop-up o banner
I pop-up che bloccano i contenuti possono danneggiare le classifiche dei dispositivi mobili. Google consiglia di limitarli sui dispositivi mobili. Queste interruzioni sono particolarmente frustranti sugli schermi più piccoli, dove lo spazio è limitato e il tocco di precisione è più difficile.
Sui dispositivi mobili, gli utenti si aspettano un accesso facile e veloce alle informazioni. I pop-up a schermo intero o gli overlay difficili da chiudere possono portare a un aumento della frequenza di rimbalzo, a una riduzione del coinvolgimento e, in ultima analisi, a una diminuzione delle classifiche. Anche i moduli di iscrizione alle e-mail o i messaggi promozionali che hanno buone intenzioni possono ritorcersi contro se non sono progettati tenendo conto dell’usabilità.
- Perché funziona: I pop-up invadenti hanno un impatto negativo sull’esperienza dell’utente, soprattutto sugli schermi mobili più piccoli. Limitare il loro uso migliorerà l’usabilità mobile e la SEO.
- Suggerimento: se dovete usare i pop-up, assicuratevi che non blocchino i contenuti chiave e che siano facili da chiudere. Optate per banner non intrusivi o slide-in che non occupino l’intero schermo.
5. Utilizzare un menu di navigazione mobile-friendly
Semplificate il layout del vostro menu per gli schermi di piccole dimensioni per rendere la navigazione intuitiva e aumentare il coinvolgimento. Gli utenti mobili interagiscono in modo diverso da quelli desktop: si affidano a gesti tattili, hanno uno spazio limitato sullo schermo e hanno bisogno di un accesso rapido alle pagine chiave. Una navigazione disordinata o confusa può frustrare gli utenti e allontanarli.
Un menu di navigazione mobile efficace aiuta gli utenti a trovare ciò di cui hanno bisogno senza ulteriori sforzi. Assicura che i link importanti, come le categorie di prodotti, le pagine di contatto o le sezioni del blog, siano sempre a portata di mano. Il menu deve migliorare l’usabilità, non diventare un altro ostacolo da superare.
- Perché funziona: I menu facili da navigare aumentano il coinvolgimento e riducono la frequenza di rimbalzo, poiché gli utenti possono individuare rapidamente ciò che cercano.
- Suggerimento: Considerate l’utilizzo di un menu hamburger o di una barra di navigazione adesiva per risparmiare spazio. Assicuratevi che i pulsanti siano abbastanza grandi da poter essere toccati senza zoomare e organizzate il menu in modo logico.
6. Ottimizzare le immagini per un caricamento più rapido
Comprimete e ridimensionate le immagini per ridurre al minimo i tempi di caricamento, offrendo comunque immagini di qualità per un impatto SEO mobile. Le immagini grandi e non ottimizzate sono una delle ragioni più comuni della lentezza dei siti web per dispositivi mobili. Poiché gli utenti di telefonia mobile possono avere piani dati limitati, la velocità è più importante che mai.
Ogni immagine deve essere dimensionata in modo appropriato per il suo contenitore di visualizzazione. Caricare un’immagine a grandezza naturale di 3000px per visualizzarla in una vista mobile di 300px spreca larghezza di banda e rallenta le prestazioni. Allo stesso modo, risoluzioni eccessive delle immagini possono influire sulle prestazioni dello scroll, ritardare altre risorse e danneggiare l’esperienza complessiva dell’utente.
- Perché funziona: Google considera la velocità di caricamento un fattore di ranking, soprattutto su mobile. La riduzione di risorse pesanti come le immagini sovradimensionate può ridurre significativamente la frequenza di rimbalzo.
- Suggerimento: Comprimere le immagini senza perdere qualità utilizzando strumenti come TinyPNG o ImageOptim. Utilizzate anche il formato WebP, che offre immagini di alta qualità a dimensioni ridotte.
7. Privilegiare i contenuti above-the-fold
Consegnare rapidamente i contenuti chiave senza costringere gli utenti a scorrere, migliorando l’interazione e il tempo di permanenza sul sito. Sui dispositivi mobili, l’area “above-the-fold” si riferisce a ciò che gli utenti possono vedere subito dopo essere arrivati sulla pagina, senza scorrere. Questo spazio limitato è fondamentale per catturare l’attenzione e comunicare subito il valore.
Se si tratta del titolo, dell’offerta di un prodotto o di una CTA (call to action), ciò che si posiziona sopra la piega modella la prima impressione. Se gli utenti non vedono nulla di valido nei primi secondi, è probabile che se ne vadano.
- Perché funziona: Dare priorità ai contenuti above-the-fold aumenta il coinvolgimento degli utenti, in quanto i visitatori possono interagire rapidamente con il vostro sito senza scorrere.
- Suggerimento: Collocate i contenuti essenziali come i titoli, le call-to-action o i prodotti/servizi principali al di sopra della piega. Considerate la possibilità di accorciare i contenuti per gli utenti mobili, per garantire che vedano subito gli elementi più importanti.
8. Utilizzare il markup strutturato dello schema
Implementate il markup strutturato dello schema per aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio i contenuti del vostro sito web. Il markup Schema è una forma di microdati che fornisce un contesto alle vostre pagine, chiarendo se una pagina riguarda un prodotto, un evento, un articolo, una ricetta, una recensione o la sede di un’azienda.
Aggiungendo gli schemi, si rendono i contenuti idonei per i risultati ricchi, come le stelle delle recensioni, le FAQ, gli orari degli eventi, i prezzi dei prodotti e gli orari di lavoro. Queste inserzioni migliorate risaltano nella ricerca mobile, portando a tassi di clic più elevati (CTR) e a una maggiore visibilità senza bisogno di scalare le classifiche.
- Perché funziona: L ‘aggiunta del markup schema aumenta le possibilità di apparire nei rich snippet, migliorando la visibilità e il tasso di clic, soprattutto sui dispositivi mobili.
- Suggerimento: utilizzate JSON-LD per l’implementazione dei dati strutturati e concentratevi sui tipi più rilevanti per gli utenti mobili, come gli schemi Product, Event e Local Business.
9. Garantire la coerenza tra i contenuti per dispositivi mobili e desktop
Mantenete lo stesso testo, le stesse immagini e gli stessi link nelle versioni desktop e mobile del vostro sito web per offrire un’esperienza unificata. Con l’indicizzazione mobile-first, Google utilizza principalmente la versione mobile dei contenuti per l’indicizzazione e il posizionamento.
Mantenere la coerenza assicura agli utenti e ai motori di ricerca lo stesso valore, indipendentemente dal dispositivo. Eventuali discrepanze, come contenuti nascosti, link interni mancanti o versioni ridotte, possono confondere sia gli utenti che i bot, causando un minore coinvolgimento e possibili cali di ranking.
- Perché funziona: Google apprezza la coerenza dei contenuti su tutti i dispositivi, il che aiuta a evitare i problemi legati ai contenuti duplicati e favorisce il posizionamento sui dispositivi mobili.
- Suggerimento: mantenete gli stessi contenuti (testo, immagini, link) in entrambe le versioni. Modificate il layout solo per adattarlo alle dimensioni dello schermo, non per alterare il messaggio o la struttura.
10. Test con lo strumento di verifica mobile-friendly di Google
Verificate regolarmente il vostro sito utilizzando il Mobile-Friendly Test Tool di Google per assicurarvi che funzioni bene su smartphone e tablet. Questo strumento gratuito valuta la facilità con cui un visitatore può utilizzare la vostra pagina su un dispositivo mobile ed evidenzia i problemi critici. Questi problemi includono la dimensione dei caratteri, le impostazioni del viewport, gli elementi cliccabili e l’usabilità complessiva.
L’esecuzione di questo test fornisce una rapida istantanea dei punti di forza e di debolezza del vostro sito mobile. Simula un’esperienza mobile reale e fornisce un riscontro concreto, aiutandovi a risolvere problemi che altrimenti potrebbero passare inosservati, come i contenuti che invadono lo schermo o i pulsanti troppo vicini tra loro.
- Perché funziona: Lo strumento di Google verifica il funzionamento del vostro sito sui dispositivi mobili e fornisce suggerimenti per i miglioramenti, garantendo il rispetto delle linee guida di Google per la SEO mobile.
- Suggerimento: Dopo l’esecuzione del test, esaminare eventuali problemi identificati, come tempi di caricamento lenti, problemi di layout o dimensioni degli elementi touch, e apportare le modifiche necessarie.
Leggi anche: Suggerimenti per l’ottimizzazione SEO mobile per migliorare il ranking
Quali sono gli strumenti utili per la SEO mobile?
Per migliorare la visibilità e le prestazioni del vostro sito su smartphone e tablet, è essenziale utilizzare gli strumenti giusti, pensati per l’ottimizzazione della ricerca mobile. Questi strumenti aiutano a garantire una SEO mobile friendly analizzando la velocità, l’usabilità e il layout sui dispositivi mobili:
- Test Google Mobile-Friendly
- Faro di Google
- PageSpeed Insights
- GTmetrix
- Ahrefs/SEMrush
Con gli strumenti SEO ben impressi nella mente, analizziamo ogni punto in modo approfondito:
1. Test Google Mobile Friendly
Il test mobile friendly di Google è essenziale per valutare l’usabilità dei dispositivi mobili e garantire che il vostro sito segua le migliori pratiche per i dispositivi mobili. Identifica i problemi di layout, i problemi di caricamento e gli errori di dimensionamento dei contenuti specifici per gli utenti di telefoni cellulari.
Caratteristiche principali:
- Verifica del layout e del design mobile-friendly
- Test di usabilità mobile, compresi gli elementi touch, le dimensioni del testo e la configurazione del viewport.
- Fornisce un feedback fattibile sui miglioramenti necessari
- Fornisce un punteggio “Mobile-Friendly” per vedere come si classifica il vostro sito
Come aiuta:
- Assicura che il vostro sito sia conforme ai requisiti di indicizzazione mobile-first di Google.
- Aiuta a migliorare l’esperienza dell’utente su mobile, riducendo la frequenza di rimbalzo.
- Identifica i problemi relativi al layout dei dispositivi mobili, alle dimensioni dei caratteri e ai pop-up dei dispositivi mobili.
Suggerimento: utilizzate questo strumento regolarmente per individuare eventuali problemi di usabilità mobile dopo i principali aggiornamenti del sito web.
2. Faro di Google
Google Lighthouse offre verifiche approfondite delle prestazioni, tra cui l’usabilità mobile, l’efficienza dello spazio sullo schermo e l’analisi dell’intento dell’utente. Aiuta gli sviluppatori a rispettare le best practice utilizzando metriche personalizzate per chi effettua ricerche su dispositivi mobili.
Caratteristiche principali:
- Fornisce rapporti dettagliati sulle prestazioni per gli utenti mobili
- Valuta la velocità di caricamento, i problemi di contenuto specifici per i dispositivi mobili e l’esperienza complessiva dell’utente.
- Offre informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con il sito su mobile (intento e coinvolgimento dell’utente).
- Evidenzia le aree di miglioramento come l’ottimizzazione delle immagini, le prestazioni di JavaScript e la distribuzione dei contenuti mobile-first.
Come aiuta:
- Consente di ottimizzare le prestazioni del sito in modo specifico per gli utenti mobili.
- Fornisce una visione olistica dell’esperienza mobile del vostro sito
- Offre approfondimenti tecnici e raccomandazioni per migliorare le prestazioni del sito per l’indicizzazione mobile-first.
Suggerimento: utilizzate Lighthouse per una verifica completa dopo l’implementazione di importanti modifiche al design per garantire che il vostro sito rimanga ottimizzato.
3. PageSpeed Insights
PageSpeed Insights è uno strumento fondamentale per ottimizzare i tempi di caricamento dei dispositivi mobili e le classifiche dei dispositivi mobili. Evidenzia le aree critiche da migliorare, come la gestione di JavaScript e il rendering dello stesso codice HTML su tutti i dispositivi per garantire la coerenza.
Caratteristiche principali:
- Fornisce un punteggio di performance per mobile e desktop
- Fornisce consigli dettagliati per ottimizzare i tempi di caricamento delle pagine, tra cui la compressione delle immagini e l’ottimizzazione degli script
- Evidenzia potenziali problemi con il rendering e i tempi di caricamento dei dispositivi mobili.
- Si concentra sui parametri fondamentali del Web, tra cui LCP (Largest Contentful Paint), FID (First Input Delay) e CLS (Cumulative Layout Shift).
Come aiuta:
- Migliora i tempi di caricamento delle pagine per gli utenti mobili, riducendo la frequenza di rimbalzo.
- Aiuta a identificare e risolvere i problemi JavaScript o CSS che rallentano le prestazioni dei dispositivi mobili.
- Fornisce suggerimenti specifici per il mobile per incrementare le classifiche e migliorare l’esperienza dell’utente su schermi più piccoli
Suggerimento: Dopo aver ottimizzato il sito, controllate PageSpeed Insights per monitorare le prestazioni dei tempi di caricamento e migliorare continuamente la SEO mobile.
4. GTmetrix
GTmetrix vi aiuta a confrontare le prestazioni dei dispositivi mobili e di quelli desktop con ripartizioni a cascata, mostrando come il vostro sito utilizza lo spazio sullo schermo e fornisce contenuti in modo efficace sui dispositivi mobili.
Caratteristiche principali:
- Offre un confronto tra le prestazioni di desktop e mobile
- Fornisce una ripartizione dettagliata della cascata, mostrando come vengono caricati gli elementi e come viene utilizzato lo spazio sullo schermo.
- Identifica i colli di bottiglia nelle prestazioni dei dispositivi mobili, come il caricamento lento delle immagini o le richieste eccessive del server.
- Fornisce raccomandazioni su come migliorare i tempi di caricamento per i dispositivi mobili.
Come aiuta:
- Mostra le prestazioni del vostro sito sui dispositivi mobili rispetto a quelli desktop.
- Vi aiuta a identificare le aree in cui la distribuzione dei contenuti potrebbe essere ottimizzata per le dimensioni dello schermo mobile.
- Individua problemi specifici, come immagini non compresse o caricamento inefficiente di script, che hanno un impatto sull’esperienza dell’utente mobile.
Suggerimento: utilizzate gli approfondimenti sulle prestazioni mobili di GTmetrix per regolare i metodi di distribuzione dei contenuti, assicurandovi che il vostro sito venga caricato in modo efficiente su tutti i dispositivi.
5. Ahrefs/SEMrush
Questi strumenti aiutano a monitorare le posizioni delle parole chiave in base alla categoria di dispositivo e alla posizione, un aspetto fondamentale per le aziende locali che desiderano rivolgersi a chi effettua ricerche da mobile. È possibile monitorare il posizionamento dei contenuti nelle classifiche dei dispositivi mobili e scoprire i problemi tecnici che influiscono sull’usabilità dei dispositivi mobili.
Caratteristiche principali:
- Traccia le classifiche delle parole chiave mobili e la visibilità nei risultati di ricerca
- Monitoraggio delle classifiche mobili in base alla posizione e alla categoria del dispositivo, fondamentale per le aziende locali.
- Identifica i problemi SEO specifici per i dispositivi mobili, come la velocità della pagina mobile o la mancanza di contenuti ottimizzati per i dispositivi mobili.
- Offre un’analisi approfondita dei concorrenti, aiutandovi a vedere come le vostre prestazioni mobili si confrontano con quelle degli altri.
Come aiuta:
- Fornisce informazioni sulle classifiche e sulla visibilità dei dispositivi mobili, aiutandovi a indirizzare gli utenti mobili in modo più efficace.
- Permette di monitorare il traffico di ricerca mobile e di adattare la strategia di conseguenza.
- Aiuta a scoprire problemi tecnici come il caricamento lento o la scarsa formattazione dei contenuti sui dispositivi mobili che possono avere un impatto sulle classifiche.
Suggerimento: utilizzate Ahrefs/SEMrush per monitorare le prestazioni delle vostre parole chiave mobili e controllare l’impatto sulle classifiche SEO locali, soprattutto per le aziende che si rivolgono a utenti mobili in specifiche località geografiche.
Ora che abbiamo trattato gli strumenti essenziali per ottimizzare il vostro sito web per i dispositivi mobili, diamo un’occhiata a come Bluehost può supportare i vostri sforzi di SEO mobile friendly.
Strumenti Bluehost che supportano la SEO mobile
- Integrazione del plugin Jetpack: Jetpack, incluso in molti dei nostri piani di hosting, fornisce miglioramenti all’usabilità mobile come il caricamento pigro delle immagini e il ridimensionamento automatico per le diverse categorie di dispositivi. Queste funzioni sono particolarmente utili per le aziende locali che desiderano siti web veloci e reattivi.
- Rete di distribuzione dei contenuti (CDN): La nostra CDN, alimentata da Cloudflare, aumenta le classifiche mobile consegnando i contenuti in modo efficiente attraverso le reti, migliorando la velocità di caricamento su qualsiasi telefono cellulare. È un componente essenziale delle migliori pratiche SEO per i dispositivi mobili.
- Installazione di WordPress in un solo clic con plugin pronti per i dispositivi mobili: Avvio rapido di WordPress con plugin consigliati come Yoast SEO (per l’ottimizzazione della ricerca) e Creative Mail (per il coinvolgimento dei clienti). La nostra suite di plugin aiuta a mantenere l’usabilità mobile, garantendo che i contenuti si adattino a qualsiasi dimensione dello schermo e seguano le migliori pratiche per la SEO.
- Strumenti di caching e performance integrati: Il nostro hosting include strumenti che migliorano l’usabilità mobile e tengono sotto controllo le prestazioni su tutte le categorie di dispositivi, dando al vostro sito un vantaggio nelle classifiche mobili. Esplora i nostri diversi piani di hosting e inizia a costruire un sito web veloce e ottimizzato per i dispositivi mobili con Bluehost oggi stesso!
- Costruttore di siti web Bluehost: Il nostro costruttore drag-and-drop include anteprime del design mobile-responsive, in modo da poter creare un layout eccellente per ogni schermo di cellulare. Questo è particolarmente prezioso per le aziende locali che stanno costruendo una presenza online mobile-first.
Leggi anche: I migliori strumenti SEO per il tuo sito web nel 2025
Quali sono gli errori comuni di SEO mobile da evitare?
Anche con la migliore strategia SEO per dispositivi mobili, alcuni errori trascurati possono influire sulle classifiche di ricerca. Questi problemi possono frustrare gli utenti mobili, danneggiare la velocità della pagina e rendere il vostro sito meno attraente sia per i visitatori che per i motori di ricerca. Ecco cosa evitare:
- Non utilizzare il design reattivo per una versione mobile senza problemi
- Lentezza della pagina mobile (immagini di grandi dimensioni, script non compressi)
- Utilizzo di popup o interstitials invadenti che interrompono l’esperienza dell’utente mobile
- Manca il meta tag viewport per una corretta ottimizzazione mobile
- Scarso dimensionamento del target tap (pulsanti troppo piccoli per gli utenti mobili)
Bene, abbiamo la nostra lista di errori. Ora scopriamolo, uno alla volta:
1. Non utilizzare il design reattivo per ottenere una versione mobile senza interruzioni
Il mancato utilizzo del responsive web design è uno dei più grandi no alla SEO mobile. Se il vostro sito non si adatta alle diverse dimensioni dello schermo, non potrà essere considerato un sito mobile friendly, il che può danneggiare il vostro posizionamento sui motori di ricerca. Un sito responsive garantisce un’esperienza coerente sia per gli utenti desktop che per quelli mobile.
Come influisce sulla SEO: Google utilizza l’indicizzazione mobile-first, ovvero utilizza principalmente la versione mobile del sito per determinare le classifiche. Un sito che non offre una buona esperienza mobile può avere difficoltà a posizionarsi nei risultati di ricerca mobile.
2. Lentezza della pagina mobile (immagini di grandi dimensioni, script non compressi)
Immagini pesanti, codice gonfiato e script inutilizzati rallentano le pagine per dispositivi mobili. Una pagina poco veloce può aumentare la frequenza di rimbalzo e ridurre gli sforzi di ottimizzazione della ricerca mobile. I siti a caricamento rapido sono una parte fondamentale delle best practice SEO per dispositivi mobili.
Come influisce sulla SEO: I tempi di caricamento lenti ostacolano l’esperienza dell’utente, di cui Google tiene conto quando classifica i siti web. La velocità della pagina è un fattore di ranking critico per la SEO mobile e un sito lento può scendere significativamente nei risultati di ricerca.
3. Utilizzo di popup o interstitials invadenti che disturbano l’esperienza dell’utente mobile.
I popup che bloccano i contenuti sui dispositivi mobili sono un killer UX e Google è d’accordo. Possono influire sulla vostra visibilità nelle classifiche di ricerca e allontanare i visitatori da dispositivi mobili. Questi elementi possono frustrare i visitatori interrompendo l’accesso a contenuti di valore, causando un aumento della frequenza di rimbalzo e un minore coinvolgimento.
Come influisce sulla SEO: Google ha penalizzato i siti web che utilizzano interstitials invadenti, in particolare se ostruiscono il contenuto sopra la piega. Questi popup creano una cattiva esperienza per l’utente mobile, che può portare a classifiche più basse.
4. Manca il meta tag viewport per una corretta ottimizzazione mobile
La mancanza del meta tag viewport può avere un forte impatto sul modo in cui il vostro sito web appare sui dispositivi mobili, rendendo difficile per gli utenti leggere il testo, fare clic sui pulsanti o navigare nel vostro sito senza un eccessivo zoom e scorrimento. Senza di esso, il vostro sito potrebbe apparire ingrandito o spezzato, danneggiando la vostra reputazione SEO mobile friendly.
Come influisce sulla SEO: Una scarsa ottimizzazione dei dispositivi mobili ha un impatto diretto sull’esperienza dell’utente e, poiché Google tiene conto dell’usabilità dei dispositivi mobili quando classifica le pagine, questo può influire negativamente sulle prestazioni SEO.
5.Scarso dimensionamento del target tap (pulsanti troppo piccoli per gli utenti mobili)
Il cattivo dimensionamento del target di tocco è un problema comune di UX mobile che può frustrare gli utenti e avere un impatto negativo sulla SEO. Quando pulsanti, link o altri elementi interattivi sono troppo piccoli o troppo vicini tra loro, gli utenti possono avere difficoltà a toccarli con precisione, soprattutto sugli schermi più piccoli. Questo spesso porta a clic accidentali, a un aumento della frequenza di rimbalzo e a una scarsa esperienza complessiva.
Come influisce sulla SEO: Google valuta l’esperienza dell’utente e l’usabilità mobile è un fattore di ranking. Un cattivo dimensionamento del target del tap crea frustrazione per gli utenti e può portare a un aumento della frequenza di rimbalzo, con un impatto negativo sulle classifiche.
Leggi anche: Ottimizzazione mobile nel 2025 – Migliori pratiche
Riflessioni finali
Poiché la maggior parte degli utenti naviga su dispositivi mobili, è fondamentale concentrarsi sulla SEO mobile. Ha un impatto diretto sulla visibilità, sul coinvolgimento e sulle prestazioni nei risultati di ricerca.
Grazie all’indicizzazione mobile-first, Google dà la priorità ai contenuti per dispositivi mobili durante il crawling e il posizionamento. Se il vostro sito non è pronto per i dispositivi mobili, potreste perdere del prezioso traffico web.
La SEO mobile svolge anche un ruolo chiave nella SEO locale, aiutando i clienti vicini a scoprire la vostra attività. Utilizzate strumenti come Google Analytics per monitorare le prestazioni dei dispositivi mobili e migliorare l’interazione con gli utenti.
Sei pronto a potenziare la tua SEO mobile? Costruisci un sito web mobile-friendly con Bluehost e rimani in testa nella ricerca mobile!
Domande frequenti
Sì, la ricerca vocale di Google si basa su contenuti ottimizzati per i dispositivi mobili. Un sito veloce e reattivo aumenta la visibilità nei risultati vocali.
Utilizzate il Mobile-Friendly Test di Google, PageSpeed Insights e Search Console per monitorare e ottimizzare i problemi relativi ai dispositivi mobili.
Sì, l’ottimizzazione per i dispositivi mobili garantisce un’esperienza utente più fluida, riducendo la frequenza di rimbalzo grazie a una navigazione più veloce e intuitiva su schermi più piccoli.
La SEO per dispositivi mobili migliora la visibilità della ricerca locale, poiché la maggior parte delle ricerche su dispositivi mobili sono basate sulla posizione, aiutando la vostra azienda a comparire nelle ricerche locali “vicino a me”.
Sì, Google utilizza l’indicizzazione mobile-first e i siti lenti possono perdere posizioni in classifica a causa della scarsa esperienza utente e dei Core Web Vitals.
Scrivi un commento