Punti salienti
- Capire come una sitemap aumenta la visibilità di ricerca e aiuta i motori di ricerca a indicizzare il vostro sito in modo efficace.
- Esplorate diversi metodi per creare una sitemap utilizzando plugin, generatori online o configurazioni manuali.
- Imparate a inviare la vostra sitemap a Google Search Console e a monitorare i problemi di indicizzazione.
- Evitate gli errori comuni delle sitemap, come URL duplicati, link non funzionanti e formati errati.
- Utilizzate gli strumenti integrati di Bluehost e il supporto dei plugin per ottimizzare e mantenere la vostra sitemap senza sforzo.
Per far apparire il vostro sito web nei risultati di ricerca non basta pubblicare i contenuti. È necessario aiutare i motori di ricerca a navigare facilmente nel sito ed è qui che entra in gioco il saper creare una sitemap.
Una mappa del sito funge da guida, mostrando ai motori di ricerca esattamente quali pagine scansionare e indicizzare. Senza di essa, le pagine più importanti potrebbero passare inosservate, indipendentemente dal loro valore.
In questa guida scoprirete perché una sitemap è essenziale e i semplici passaggi per crearne una che contribuisca ad aumentare la visibilità del vostro sito web.
Iniziamo!
Perché la creazione di una sitemap è importante per il vostro sito web?
Una mappa del sito agisce come una tabella di marcia che guida i motori di ricerca come Google alla scoperta di tutte le pagine importanti, anche quelle sepolte nella homepage del sito. In breve, la creazione di una sitemap facilita la comprensione del vostro sito web da parte dei motori di ricerca.
Ecco perché una sitemap è importante:
- Migliora la visibilità di ricerca: Una sitemap XML (Extensible Markup Language) aiuta i motori di ricerca a indicizzare più velocemente le vostre pagine e migliora le possibilità di posizionamento nei risultati di ricerca.
- Organizza la struttura del sito: Una sitemap visiva mostra il layout del vostro sito web, aiutando voi e il vostro team a capire come le pagine si collegano tra loro attraverso linee e riquadri chiari.
- Supporta più tipi di contenuto: Le sitemap gestiscono URL, immagini, video e dati aggiuntivi come le date di aggiornamento o i livelli di priorità, assicurando che non si perda nulla.
- Favorisce i siti di grandi dimensioni o in crescita: Quando si gestiscono più siti web o ci si chiede quante pagine i motori di ricerca riescano a scansionare, una sitemap assicura che trovino tutto.
- Semplifica la gestione di WordPress: Plugin come Yoast generano e inviano automaticamente sitemap XML a Google Search Console e ad altri motori di ricerca senza bisogno di codificare.
Ad esempio, senza una sitemap, un nuovo post del blog o una pagina di progetto potrebbero impiegare settimane per apparire nei risultati di ricerca. Al contrario, con una sitemap, i motori di ricerca la scoprono più velocemente, aiutandovi a raggiungere prima il vostro pubblico e a ricavare più valore dai vostri sforzi per i contenuti.
Leggi anche: Che cos’è una Sitemap? Come potenzia la SEO e la navigazione del sito web.
Una volta capito perché una sitemap è essenziale, il passo successivo è imparare a crearne una che funzioni al meglio per il vostro sito.
Come creare una sitemap in WordPress?
Creare una sitemap in WordPress è oggi più facile che mai. È possibile utilizzare plugin per la generazione automatica di sitemap, strumenti online per la creazione una tantum o metodi manuali se si desidera il pieno controllo. L’opzione migliore dipende dalle dimensioni del vostro sito, dalle vostre esigenze e dal vostro livello di comfort tecnico.
Ecco un rapido confronto tra i tre metodi:
Metodo | Il migliore per | Vantaggi principali | Limiti principali |
Plugin di WordPress | Principianti, siti dinamici | Aggiornamenti automatici, personalizzabili | Aggiunge il carico dei plugin al sito |
Generatori online | Sitemaps rapide una tantum, siti non WordPress | Nessun plugin necessario, semplice da usare | Richiede il caricamento manuale, senza aggiornamenti automatici |
Creazione manuale | Progettisti, siti statici | Pieno controllo su URL e metadati | Aggiornamenti manuali che richiedono tempo |
Prima di addentrarci nei passi dettagliati, ecco i punti chiave da cui partire:
Per la maggior parte degli utenti di WordPress, i plugin come Yoast SEO o Rank Math sono la scelta più semplice e affidabile. Se avete bisogno di una sitemap una tantum o gestite un sito non WordPress, i generatori online funzionano bene. La creazione manuale è riservata agli sviluppatori o ai siti web statici di piccole dimensioni.
Cominciamo con il metodo più popolare e adatto ai principianti, che utilizza i plugin di WordPress per gestire automaticamente la sitemap.
1. Come creare una sitemap utilizzando i plugin di WordPress (Yoast SEO, Rank Math)?
Con Yoast SEO:
- Andate su Plugin → Aggiungi nuovo in WordPress.
- Cercare Yoast SEO, fare clic su Installa e poi su Attiva.
- Navigare in Yoast SEO->Impostazioni
- Abilitare le sitemap XML.
- Fare clic sull’icona Visualizza la sitemap XML.
- Copiate l’URL della sitemap (di solito yoursite.com/sitemap_index.xml) e inviatela in Google Search Console.
Nota: molti plugin SEO gestiscono automaticamente anche la sitemap dei feed RSS, che aiuta i motori di ricerca a scoprire gli aggiornamenti dei contenuti in modo più efficiente. Questo tipo di sitemap è particolarmente utile per i siti di notizie e i blog aggiornati frequentemente.
Leggi anche: Plugin Yoast SEO | Come utilizzare il plugin SEO Yoast WordPress
Con Rank Math:
- Installare Rank Math SEO tramite i plugin → Aggiungi nuovo.
- Eseguire l “installazione guidata (appare all” attivazione).
- Abilitare il modulo sitemap durante la configurazione.
- Andare su Rank Math → Impostazioni Sitemap per regolare le impostazioni.
- Trovate la vostra sitemap su yoursite.com/sitemap_index.xml.
Leggi anche: Rank Math vs Yoast SEO: Il miglior plugin SEO per WordPress del 2025
Se si preferisce non utilizzare i plugin, i generatori online offrono un modo semplice per creare e gestire la sitemap.
2. Come creare una sitemap XML utilizzando i generatori online (XML-Sitemaps, Screaming Frog)?
Con XML-Sitemaps.com:
- Visitate XML-Sitemaps.com.
- Inserite l’URL del vostro sito web e fate clic su Start.
- Scaricare il file sitemap.xml.
- Caricare il file nella cartella principale del sito (public_html/) tramite FTP o file manager.
- Inviate l’URL della sitemap in Google Search Console.
Con Screaming Frog SEO Spider:
- Scaricare e installare Screaming Frog SEO Spider (versione gratuita).
- Inserite l’URL del vostro sito web e fate clic su Start.
- Dopo il crawl, andare su Sitemaps → XML Sitemap → Esporta.
- Caricare il file nella cartella principale del sito.
- Inviate la sitemap in Google Search Console.
Per coloro che desiderano un controllo completo o che lavorano su siti web personalizzati, la creazione manuale di una sitemap è un’altra opzione.
3. Come creare una sitemap manualmente?
- Aprire un editor di testo (Notepad, Visual Studio Code).
- Aggiungere gli URL utilizzando il formato XML:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<urlset xmlns="http://www.sitemaps.org/schemas/sitemap/0.9">
<url>
<loc>https://yourdomain.com/</loc>
<lastmod>2025-05-08</lastmod>
<changefreq>monthly</changefreq>
<priority>1.0</priority>
</url>
</urlset>
- Salvare come sitemap.xml.
- Caricare il file nella directory principale del sito.
- Inviate l’URL della sitemap in Google Search Console.
Dopo aver creato la sitemap, il passo successivo consiste nell “inviarla ai motori di ricerca e nell” assicurarsi che funzioni correttamente.
Come si invia e si convalida la sitemap?
Una volta creata una sitemap, il passo successivo è l’invio ai motori di ricerca. In questo modo si garantisce che i motori di ricerca come Google possano scansionare, indicizzare e visualizzare correttamente il sito nei risultati di ricerca.
Ecco un breve riassunto di ciò che comporta:
Passo | Perché è importante |
Invia a Google Search Console | Fate sapere a Google dove trovare la vostra mappa del sito e le vostre pagine. |
Correggere gli errori della sitemap | Assicura che tutte le pagine più importanti vengano crawlate senza problemi. |
L’invio e la convalida della sitemap migliorano la visibilità del sito e aiutano a individuare tempestivamente eventuali problemi tecnici.
1. Invio a Google Search Console
Iniziamo con l “inviare la sitemap a Google Search Console, la piattaforma più importante per l” indicizzazione del sito.
- Vai su Google Search Console.
- Selezionate la proprietà del vostro sito web (o aggiungetela se non l’avete ancora fatto).
- Nel menu di sinistra, fare clic su Sitemaps.
- In Aggiungi una nuova sitemap, inserire l “ultima parte dell” URL della sitemap (ad esempio, sitemap_index.xml).
- Fare clic su Invia.
- Google metterà in coda la sitemap per il crawling e ne visualizzerà lo stato.
Suggerimento: è possibile inviare sitemap anche ad altri motori di ricerca, come Bing Webmaster Tools, seguendo una procedura simile.
Leggi anche: Come inviare un sito web ai motori di ricerca. Fatti indicizzare velocemente nel 2025
2. Correzione di errori e avvisi della sitemap
Dopo l’invio, è possibile che vengano visualizzati errori o avvisi. È importante risolverli rapidamente per consentire ai motori di ricerca di indicizzare i contenuti.
- Andare su Sitemaps → Sitemaps inviate in Google Search Console.
- Controllare la colonna dello stato per verificare se “Successo”, “Problemi” o “Impossibile recuperare”.
- Fare clic sulla mappa del sito per visualizzare i dettagli.
Cercate errori comuni come:
- URL bloccati da robots.txt
- Pagine 404 (non trovate)
- Circuiti di reindirizzamento o link non funzionanti
- Formato della sitemap non corretto
Per risolvere questi errori, iniziare a esaminare lo stato della sitemap in Google Search Console e identificare i problemi specifici.
Risolvere il problema con:
- Aggiornare o rimuovere gli URL non funzionanti dalla sitemap.
- Correzione del formato del file sitemap (se creato manualmente).
- Aggiornare il testo se blocca pagine importanti.
- Rigenerare la sitemap utilizzando il vostro plugin o generatore, se necessario.
- Ripresentare la sitemap in Google Search Console.
Suggerimento: dopo aver risolto gli errori, utilizzate lo strumento di ispezione degli URL in Search Console per verificare le singole pagine e annotare eventuali problemi persistenti.
Oltre a creare e inviare una sitemap, è utile capire come il vostro hosting può supportare il processo. Ecco come Bluehost ci aiuta:
In che modo Bluehost aiuta a ottimizzare la sitemap con gli strumenti e i plugin integrati?
Bluehost semplifica la gestione e l’ottimizzazione della sitemap, soprattutto su WordPress. Ecco come:
1. WordPress preinstallato con configurazione sitemap-ready
Quando si installa WordPress tramite Bluehost, viene generata automaticamente una sitemap di base (yoursite.com/wp-sitemap.xml), senza bisogno di altri plugin.
2. Integrazione perfetta di Yoast SEO e Rank Math
Bluehost supporta pienamente i migliori plugin SEO come Yoast SEO e Rank Math. Questi strumenti consentono di controllare quali pagine appaiono nella sitemap e di notificare automaticamente gli aggiornamenti a Google e Bing.
3. Risposta veloce del server per un migliore crawling
Con l’hosting ottimizzato di Bluehost, i motori di ricerca possono scansionare rapidamente la vostra sitemap, migliorando le prestazioni di indicizzazione.
Crea un sito WordPress con una sitemap pronta per il SEO – Prova l’hosting WordPress di Bluehost e inizia in pochi minuti!
4. Guide utili per Google Search Console
Bluehost offre risorse chiare per aiutarvi a inviare la vostra sitemap e a monitorarla attraverso Google Search Console.
Con gli strumenti giusti, è altrettanto importante evitare le insidie più comuni che possono limitare l’efficacia della sitemap.
Quali sono gli errori più comuni di sitemap da evitare?
Anche una sitemap ben costruita può fallire se presenta errori evitabili. Risolvere questi problemi aiuta i motori di ricerca a scansionare il vostro sito senza problemi e migliora le vostre possibilità di posizionamento.
Vediamo gli errori più comuni delle sitemap e come evitarli.
1. URL duplicati nella sitemap
Gli URL duplicati sprecano il budget di crawl dei motori di ricerca e possono confondere l’indicizzazione.
Perché è un problema: i motori di ricerca possono effettuare il crawling della stessa pagina più volte, riducendo l’efficienza.
Come evitarlo:
- Esaminate regolarmente la vostra sitemap utilizzando Yoast SEO, Rank Math o Screaming Frog.
- Rimuovere gli URL duplicati prima di inviare la sitemap.
2. URL obsoleti o non funzionanti
Gli URL obsoleti che restituiscono errori 404 o portano a pagine reindirizzate possono danneggiare la salute SEO del vostro sito.
Perché è un problema: i motori di ricerca possono ridurre la priorità di crawl e l’affidabilità del vostro sito.
Come evitarlo:
- Rivedere la sitemap dopo aver rimosso, aggiornato o reindirizzato le pagine.
- Utilizzate Google Search Console per identificare i link non funzionanti.
- Rigenerare la sitemap dopo i principali aggiornamenti.
3. Utilizzo del formato sbagliato della sitemap
L’invio di una sitemap nel formato sbagliato può causare errori o il rifiuto.
Perché è un problema: i motori di ricerca si aspettano una sitemap XML valida e possono ignorare i formati non supportati, come una sitemap in un semplice file di testo o un file XML non formattato correttamente.
Come evitarlo:
- Utilizzate plugin affidabili come Yoast SEO o generatori come XML-Sitemaps.com.
- Convalidare la sitemap prima di inviarla utilizzando lo strumento di test delle sitemap di Google.
- Inviate sempre il file .xml, non le sitemap HTML o visuali.
Riflessioni finali
La creazione di una sitemap è uno dei passi più intelligenti che si possano compiere per migliorare la visibilità del sito web e le prestazioni SEO. Quando si capisce come creare una sitemap per il sito web e mantenerla aggiornata, si aiutano i motori di ricerca a scoprire i contenuti migliori in modo più rapido ed efficiente.
Prendete il tempo necessario per scegliere gli strumenti giusti, evitare gli errori più comuni e monitorare regolarmente la salute della vostra sitemap. Con la giusta impostazione, imposterete il vostro sito per un successo a lungo termine.
Se siete alla ricerca di un hosting affidabile con una perfetta integrazione di WordPress e strumenti SEO di altissimo livello, Bluehost può aiutarvi a costruire e far crescere il vostro sito con fiducia.
Lanciate subito il vostro sito WordPress pronto per la sitemap!
Domande frequenti
Dovreste aggiornare la vostra sitemap ogni volta che aggiungete, rimuovete o modificate in modo significativo le pagine del vostro sito. Se utilizzate plugin per WordPress come Yoast SEO o Rank Math, la vostra sitemap si aggiornerà automaticamente, quindi non dovrete preoccuparvi delle modifiche manuali.
Sì! Anche i siti web di piccole dimensioni traggono vantaggio da una sitemap. Aiuta i motori di ricerca a scansionare e indicizzare le pagine in modo efficiente, soprattutto se si tratta di un sito nuovo con pochi backlink o con una struttura semplice.
Assolutamente sì. Con strumenti come Yoast SEO, Rank Math o generatori di sitemap online, è possibile creare una sitemap senza dover scrivere codice o conoscere gli script Java. Questi strumenti gestiscono i dettagli tecnici e forniscono un’interfaccia facile da usare.
Gli errori della Sitemap possono impedire ai motori di ricerca di indicizzare correttamente le vostre pagine. I problemi più comuni includono URL interrotti, voci duplicate o formattazione errata. È possibile monitorare e correggere questi errori utilizzando Google Search Console, quindi ripresentare la sitemap una volta risolti.
Per modificare una sitemap esistente, è possibile utilizzare le impostazioni del plugin SEO per modificare le categorie e i tipi di contenuto inclusi oppure aggiornare manualmente il file .xml. Dopo aver apportato le modifiche, assicurarsi di completare il processo inviando nuovamente la sitemap aggiornata ai motori di ricerca.
Scrivi un commento