Punti salienti
- Le prestazioni dei contenuti mostrano quanto bene i tuoi contenuti supportano i tuoi obiettivi di marketing.
- Un audit del blog aiuta a identificare cosa funziona, cosa no e dove migliorare.
- Le metriche chiave includono traffico, coinvolgimento, conversioni e prestazioni SEO.
- Aggiorna i contenuti obsoleti, utilizza i collegamenti interni e prova nuovi formati di contenuto.
- L’hosting affidabile, come Bluehost, migliora la velocità del sito e l’impatto complessivo sui contenuti.
- Utilizza i dati di strumenti come Google Analytics per prendere decisioni più intelligenti sui contenuti.
Introduzione
Ti è mai capitato di avere la sensazione che il tuo blog sia pieno di ottimi post, ma non sei del tutto sicuro che stiano effettivamente facendo qualcosa? Non sei solo. Molti content marketer dedicano tempo alla scrittura senza mai fermarsi a chiedersi: “Questo contenuto è performante?”
Un audit del blog ti aiuta a fare un passo indietro, a guardare il quadro più ampio e a prendere decisioni basate sui dati per migliorare le prestazioni dei tuoi contenuti. Sia che tu stia cercando di generare più contatti, migliorare il tuo traffico di ricerca organico o semplicemente creare contenuti più accattivanti, l’audit dei tuoi contenuti esistenti è il primo passo verso sforzi di content marketing più intelligenti e forti.
In questa guida, ti spiegheremo come valutare lo stato attuale del tuo blog, identificare i contenuti più performanti e adottare misure chiare per migliorare l’efficacia della tua strategia di content marketing complessiva.
Esploriamo le prestazioni reali del tuo blog e dove può andare dopo.
Che cos’è la performance dei contenuti?
Le prestazioni dei contenuti si riferiscono al modo in cui i post del blog, gli articoli e le altre risorse di contenuto raggiungono i tuoi obiettivi aziendali, che si tratti di attirare visitatori, generare lead o convertire i lettori in clienti paganti. Non si tratta solo di quante persone hanno visto i tuoi contenuti, ma anche di quanto bene i tuoi contenuti si sono comportati in base a specifici indicatori chiave di prestazione (KPI).
Comprendere le prestazioni dei contenuti è essenziale per ogni content marketer. Ti dice quali post del blog stanno funzionando bene, quali devono essere migliorati e dove concentrare i tuoi futuri sforzi di content marketing.
Che tu stia producendo post per blog, post sui social media o creando contenuti in diversi formati, sapere come si comportano i tuoi contenuti ti aiuta a prendere decisioni più intelligenti e basate sui dati.
Metriche chiave che definiscono il successo
Ecco le principali metriche sulle prestazioni dei contenuti che dovresti monitorare:
- Visitatori della pagina e visitatori unici: mostra quante persone leggono i tuoi contenuti e con quale frequenza ritornano.
- Frequenza di rimbalzo: un’elevata frequenza di rimbalzo potrebbe significare che i tuoi contenuti non sono abbastanza pertinenti o coinvolgenti.
- Tempo sulla pagina: Più tempo di solito significa che i tuoi contenuti sono avvincenti e soddisfano le esigenze del lettore.
- Percentuale di clic: indica l’efficacia dell’oggetto, dei titoli o delle CTA nell’incoraggiare l’azione desiderata.
- Tasso di conversione: tiene traccia del numero di lettori che completano un obiettivo, come l’invio di un modulo o l’effettuazione di un acquisto.
- Coinvolgimento sui social media: Mi piace, condivisioni e commenti aiutano a mostrare le prestazioni dei tuoi contenuti sulle piattaforme social.
- Traffico di ricerca organico: misura il posizionamento dei tuoi contenuti e attira i visitatori attraverso i motori di ricerca.
- Classifiche delle parole chiave: ti aiuta a monitorare la visibilità dei tuoi contenuti nei risultati dei motori di ricerca.
- Lead generati: mostra l’efficacia dei tuoi contenuti nel guidare la generazione di lead.
Perché l’esecuzione di un audit del blog è fondamentale?
Pensa alla tua strategia di contenuti come a un veicolo e a un audit del blog come al GPS che lo guida verso risultati migliori. Ti dice dove sei, cosa funziona e dove devi andare per migliorare le tue prestazioni di content marketing.
È più di un semplice controllo di routine: è un modo intelligente per capire come stanno andando i tuoi contenuti. Senza controlli regolari, potresti continuare a pubblicare contenuti senza sapere se stanno effettivamente aiutando i tuoi sforzi di content marketing o raggiungendo il tuo pubblico di destinazione.
Quando esegui un audit del blog, stai guardando i tuoi contenuti esistenti attraverso una lente strategica. Ti aiuta a identificare i contenuti più performanti, scoprire le lacune e individuare i post del blog con prestazioni insufficienti che potrebbero danneggiare il traffico del tuo sito web o le metriche di coinvolgimento. Ancora più importante, ti consente di allineare i tuoi contenuti con i tuoi attuali obiettivi aziendali e le esigenze del pubblico.
Un audit ben eseguito può rivelare informazioni preziose, ad esempio quali formati di contenuto stanno risuonando, quali canali di distribuzione sono più efficaci e come si comportano i tuoi contenuti su diverse piattaforme. Supporta anche migliori sforzi SEO aiutandoti a monitorare le classifiche, ottimizzare i vecchi post e indirizzare più traffico di ricerca organico al tuo sito.
Processo di audit del blog passo dopo passo
Un audit del blog può sembrare opprimente, ma suddividerlo in passaggi gestibili rende il processo semplice ed efficace. Ognuno di questi passaggi ti aiuterà a scoprire informazioni significative e a migliorare le prestazioni del tuo content marketing nel tempo:
- Stabilisci obiettivi di contenuto chiari
- Raccogli e organizza i tuoi contenuti esistenti
- Analizza le metriche delle prestazioni dei contenuti
- Identifica i contenuti ad alto rendimento e quelli con scarso rendimento
- Aggiornare, ottimizzare o rimuovere i contenuti
- Crea un piano di contenuti fruibile
Capiamo ogni passaggio nel dettaglio:
1. Stabilisci obiettivi di contenuto chiari
Prima di immergerti nei dati sulle prestazioni o nelle classifiche delle parole chiave, inizia definendo l’aspetto del successo del tuo blog. Stai cercando di aumentare il traffico del sito web, aumentare le metriche di coinvolgimento, generare più lead o migliorare i tassi di conversione?
I tuoi obiettivi influenzeranno il modo in cui controlli e migliori il tuo blog. Ad esempio, se la generazione di lead è il tuo obiettivo, presterai particolare attenzione ai contenuti che supportano l’invio di moduli o le conversioni sulla pagina di destinazione. Se il tuo obiettivo è un traffico più organico, esaminerai le prestazioni dei tuoi contenuti nei motori di ricerca.
Avere obiettivi chiari ti consente di misurare l’efficacia dei tuoi contenuti e garantisce che il tuo audit porti a cambiamenti significativi in linea con la tua strategia di marketing complessiva.
2. Raccogli e organizza i tuoi contenuti esistenti
Per migliorare l’efficacia del tuo content marketing, devi prima sapere cosa hai già. Inizia raccogliendo tutti i post del tuo blog esistenti in un unico posto: potrebbe trattarsi di un foglio di calcolo, di un modello di verifica dei contenuti o di uno strumento come Fogli Google o Airtable.
Includi dettagli di base come il titolo del blog, l’URL, la data di pubblicazione, l’autore, la parola chiave di destinazione, il formato del contenuto e la categoria. Se hai un account Google Analytics collegato al tuo sito, puoi anche inserire dati chiave come le visualizzazioni di pagina, la frequenza di rimbalzo e il tempo medio sulla pagina.
Questo passaggio ti aiuta a ottenere una panoramica chiara del tuo inventario di contenuti e semplifica l’individuazione di modelli nelle prestazioni dei tuoi contenuti. È anche un buon momento per segnalare tutti i post del blog obsoleti, fuori marchio o non più allineati con i tuoi attuali obiettivi aziendali.
3. Analizza le metriche delle prestazioni dei contenuti
Ora che i tuoi contenuti sono organizzati, è il momento di approfondire le prestazioni effettive di ogni pezzo. Utilizza strumenti come Google Analytics e Google Search Console per raccogliere dati sulle prestazioni. Osserva metriche come visitatori unici, frequenza di rimbalzo, tempo sulla pagina e traffico di ricerca organico. Questi ti aiutano a capire come si comportano i tuoi contenuti in termini di visibilità, coinvolgimento ed efficacia.
Non dimenticare di controllare il posizionamento delle parole chiave per vedere quanto bene i post del tuo blog vengono visualizzati nei risultati dei motori di ricerca. Altre metriche utili sui contenuti includono la percentuale di clic, l’invio di moduli e il coinvolgimento sui social media su piattaforme come LinkedIn, Twitter e Facebook.
Questa analisi ti fornisce informazioni preziose su quali contenuti il tuo pubblico di destinazione trova utili e quali potrebbero richiedere più lavoro. Inoltre, evidenzia in che modo i tuoi contenuti attuali supportano i tuoi sforzi di content marketing e gli obiettivi aziendali più ampi.
4. Identifica i contenuti ad alte prestazioni e poco performanti
Dopo aver esaminato le metriche, è il momento di ordinare i tuoi contenuti in due categorie principali: cosa funziona e cosa no. I contenuti ad alte prestazioni in genere attirano un flusso costante di traffico organico, mantengono i visitatori coinvolti e supportano i tuoi obiettivi di marketing, che si tratti di generazione di lead, conversioni o visibilità del marchio.
Cerca contenuti con solide metriche di coinvolgimento, alte percentuali di clic e classifiche coerenti delle parole chiave. Questi pezzi stanno facendo il lavoro pesante nel tuo programma di content marketing e possono anche servire come modelli per post futuri.
D’altra parte, i contenuti con prestazioni insufficienti potrebbero avere bassi visitatori della pagina, frequenze di rimbalzo elevate o poco o nessun traffico di ricerca organico. È importante capire perché: era mal ottimizzato, si rivolgeva al pubblico sbagliato o era semplicemente obsoleto? Sapere questo ti aiuterà a decidere se aggiornare, rielaborare o rimuovere del tutto il contenuto.
Questo passaggio è fondamentale per migliorare le prestazioni complessive del tuo blog e concentrare i tuoi sforzi su contenuti che offrono risultati significativi.
5. Aggiornare, ottimizzare o rimuovere i contenuti
Ora che hai identificato cosa funziona e cosa no, è il momento di agire. Per i post ad alto potenziale che hanno prestazioni insufficienti, prendi in considerazione l’aggiornamento con statistiche attuali, parole chiave più forti, formattazione migliorata o inviti all’azione più chiari. Piccole modifiche possono fare una grande differenza nel modo in cui i contenuti si comportano nel tempo.
Ottimizzare i contenuti può anche significare migliorare elementi SEO come meta descrizioni, link interni, immagini in primo piano e righe dell’oggetto. Ciò aumenta le tue possibilità di ottenere maggiore visibilità nei risultati dei motori di ricerca e attirare traffico organico.
Se un pezzo è obsoleto, irrilevante o non è più in linea con i tuoi obiettivi aziendali, potrebbe essere meglio rimuoverlo o consolidarlo con un altro post. Questo aiuta a ripulire il tuo sito, evita di confondere i motori di ricerca e ti assicura di offrire solo contenuti di alta qualità al tuo pubblico.
Perfezionando i contenuti esistenti invece di creare sempre nuovi post, puoi migliorare le prestazioni del tuo blog senza raddoppiare il carico di lavoro di produzione dei contenuti.
6. Crea un piano di contenuti fruibile
Con le informazioni ricavate dall’audit in mano, il passaggio finale consiste nel creare un piano di contenuti incentrato sulle prestazioni e sullo scopo. Usa ciò che hai imparato per guidare la tua futura creazione di contenuti: quali formati funzionano meglio, quali argomenti risuonano con il tuo pubblico di destinazione e quali canali di distribuzione generano risultati.
Pianifica i tuoi prossimi post sul blog in base alle lacune di contenuto identificate, alle opportunità di riutilizzo o aggiornamento dei contenuti esistenti. Imposta tempistiche realistiche, assegna ruoli se lavori con un team e definisci gli indicatori chiave di prestazione per misurare il successo in futuro.
Questo è il momento ideale per allineare la tua strategia di contenuti con i tuoi obiettivi di marketing più ampi, che si tratti di generazione di lead, aumento del traffico sul sito Web o aumento delle metriche di coinvolgimento.
Una strategia di content marketing mirata basata sui dati sulle prestazioni mantiene i tuoi sforzi intenzionali, efficienti e allineati con ciò che conta di più: i risultati.
Strategie per migliorare le prestazioni dei contenuti
Migliorare le prestazioni dei contenuti non significa solo scrivere di più, ma anche scrivere in modo più intelligente. Una volta completato l’audit del blog, il passo successivo è apportare modifiche intenzionali che aumentino la visibilità, il coinvolgimento e le conversioni. Di seguito sono riportate le strategie pratiche che i content marketer possono utilizzare per migliorare i loro sforzi di content marketing e garantire che ogni pezzo abbia un rendimento migliore su tutta la linea:
- Ottimizza per SEO e leggibilità
- Sfrutta i collegamenti interni e i cluster di contenuti
- Scegli un provider di hosting affidabile per velocità e tempi di attività
- Aggiorna i contenuti obsoleti con nuove informazioni dettagliate
- Usa l’analisi per perfezionare la strategia dei contenuti
- Sperimenta con diversi formati di contenuto
1. Ottimizza per SEO e leggibilità
Per attirare traffico organico e mantenere i lettori coinvolti, i tuoi contenuti devono essere compatibili con i motori di ricerca e facili da leggere. Inizia includendo parole chiave pertinenti in modo naturale in tutti i tuoi post, in particolare nel titolo, nelle intestazioni e nella meta descrizione. Ma non scrivere solo per gli algoritmi. Fai in modo che i tuoi contenuti fluiscano bene, usa paragrafi brevi e mantieni un linguaggio semplice e colloquiale.
L’utilizzo di strumenti come Yoast o Rank Math può aiutarti a migliorare la SEO e a monitorare le classifiche. Allo stesso tempo, concentrati sul layout: aggiungi elenchi puntati, sottotitoli e immagini per migliorare l’esperienza dell’utente. Quando i tuoi contenuti sono facili da trovare e da consumare, hanno molte più possibilità di posizionarsi bene e di entrare in contatto con il tuo pubblico di destinazione.
Leggi di più: Come ottimizzare i contenuti per la SEO su WordPress
2. Sfrutta i collegamenti interni e i cluster di contenuti
Il collegamento interno è un modo semplice ma potente per aumentare le prestazioni del tuo content marketing. Collegando insieme i post e le pagine del blog correlati, guidi i lettori verso contenuti più pertinenti, aumenti il tempo sul sito e aiuti i motori di ricerca a comprendere meglio la struttura del tuo sito web.
Prendi in considerazione la creazione di cluster di contenuti, una strategia in cui crei una pagina pilastro principale su un argomento ampio e la colleghi a diversi post di blog correlati. Questo non solo migliora la navigazione, ma rafforza anche i tuoi sforzi SEO stabilendo un’autorità topica.
Ad esempio, se la tua pagina pilastro riguarda la strategia dei contenuti, collegala a post di supporto come l’analisi delle prestazioni dei contenuti, i suggerimenti per la creazione di contenuti o le guide all’ottimizzazione SEO. In questo modo i lettori sono sempre più coinvolti e si rafforza la visibilità del sito nei motori di ricerca. In questo modo, mantieni i lettori coinvolti e rafforzi la pertinenza del tuo sito nei risultati dei motori di ricerca.
3. Scegli un provider di hosting affidabile per velocità e tempo di attività
La velocità e il tempo di attività del tuo sito web hanno un impatto diretto sulle prestazioni dei tuoi contenuti. Anche i post del blog più ben scritti non manterranno i lettori se il tuo sito è lento o costantemente inattivo. Anche un’elevata frequenza di rimbalzo e una scarsa esperienza utente possono danneggiare il posizionamento nei motori di ricerca.
Ecco perché dovresti prendere in considerazione l’utilizzo di Bluehost come provider di hosting. I nostri piani di hosting sono affidabili, veloci e progettati per funzionare perfettamente con i siti Web WordPress. Con funzionalità come certificati SSL gratuiti, installazione di WordPress con un clic e tempi di attività elevati, Bluehost ti aiuta a fornire contenuti senza intoppi tecnici che si intromettono.
Se vuoi che i tuoi sforzi di content marketing vengano davvero ripagati, inizia costruendo il tuo sito su una base che supporti velocità, stabilità e crescita. Con Bluehost, i tuoi contenuti ottengono il palcoscenico che meritano: veloci, sicuri e senza mai perdere una battuta.
4. Aggiorna i contenuti obsoleti con nuove informazioni dettagliate
Uno dei modi più semplici per aumentare le prestazioni dei contenuti è aggiornare ciò che già possiedi. I post precedentemente ad alto rendimento possono diminuire di traffico nel tempo se diventano obsoleti o irrilevanti. Invece di lasciare che quei post svaniscano, aggiornali con nuovi dati, esempi aggiornati, formattazione migliorata e parole chiave attuali.
Inizia con i contenuti che si posizionano a pagina due o tre dei risultati dei motori di ricerca: questi sono vicini a funzionare bene e hanno solo bisogno di una piccola spinta. Aggiornare le statistiche, perfezionare l’introduzione, aggiungere link interni e chiarire l’oggetto può fare una grande differenza.
L’aggiornamento dei contenuti aiuta a mantenere un flusso costante di traffico organico e ti fa risparmiare tempo rispetto alla creazione di nuovi post da zero. È un modo intelligente e sostenibile per mantenere i tuoi contenuti accattivanti e le tue metriche di performance forti.
5. Usa l’analisi per perfezionare la strategia dei contenuti
Se non stai utilizzando i dati per guidare la tua strategia di content marketing, stai volando alla cieca. Strumenti come Google Analytics e Google Search Console ti forniscono informazioni preziose sulle prestazioni dei tuoi contenuti: cosa attira i visitatori, cosa li mantiene coinvolti e cosa li spinge ad agire.
Esamina i dati sulle prestazioni come la frequenza di rimbalzo, i visitatori unici, il tempo medio sulla pagina e il tasso di conversione. Queste metriche sulle prestazioni dei contenuti ti aiutano a capire quali argomenti hanno risonanza, quali formati di contenuto funzionano meglio e dove i tuoi sforzi di content marketing devono essere ottimizzati.
Utilizza queste informazioni per prendere decisioni basate sui dati: raddoppia ciò che funziona, regola ciò che non funziona ed evolve costantemente il tuo programma di content marketing per soddisfare le esigenze del tuo pubblico.
Leggi anche: Metriche del sito Web per principianti: la tua guida agli strumenti e all’analisi
6. Sperimenta diversi formati di contenuto
Attenersi a un tipo di contenuto può limitare la tua portata. Il pubblico interagisce con i contenuti in modi diversi: alcuni preferiscono leggere i post del blog, mentre altri rispondono meglio a video, infografiche, podcast o guide scaricabili. Sperimentando vari formati di contenuto, puoi raggiungere un pubblico più ampio e migliorare le metriche di coinvolgimento.
Ad esempio, trasforma un articolo di lunga durata in un breve video, crea un riassunto visivo per le piattaforme di social media o riutilizza i contenuti del blog in una serie di e-mail. Questo non solo aumenta la visibilità dei tuoi contenuti, ma supporta anche la generazione di lead e ti aiuta a tenere traccia di quali formati offrono il massimo valore.
Provare diversi approcci ti consente di capire meglio cosa il tuo pubblico di destinazione trova coinvolgente e garantisce che i tuoi sforzi di content marketing rimangano freschi ed efficaci.
Pensieri finali
L’audit del tuo blog e il miglioramento delle prestazioni dei contenuti non sono solo una soluzione una tantum, ma un processo continuo che mantiene la tua strategia dei contenuti nitida e le tue attività di marketing allineate con i tuoi obiettivi aziendali. Monitorando le metriche giuste, perfezionando il tuo approccio e sperimentando con i formati di contenuto, ti prepari per un successo di content marketing a lungo termine.
E ricorda, tutto quel duro lavoro merita una piattaforma in grado di tenere il passo. Se sei pronto a dare ai tuoi contenuti di alta qualità l’aumento delle prestazioni di cui hanno bisogno, passa a Bluehost Oggi. È veloce, affidabile e costruito per supportare il tuo sito WordPress man mano che cresci.
Dai ai tuoi contenuti la piattaforma di performance che meritano. Scegli Bluehost: veloce, sicuro e costruito per la crescita.
Domande frequenti
Le prestazioni dei contenuti si riferiscono al modo in cui i tuoi contenuti soddisfano obiettivi specifici come attirare traffico, generare lead o aumentare il coinvolgimento.
Idealmente, esegui un audit del blog ogni 6-12 mesi per mantenere i tuoi contenuti pertinenti, ottimizzati e allineati con la tua strategia di marketing.
Bluehost offre velocità elevate, tempi di attività elevati e funzionalità compatibili con WordPress, che lo rendono una scelta affidabile per supportare i tuoi sforzi di content marketing.
Scrivi un commento