Punti salienti
- Panoramica di WP-CLI: Comprendi il ruolo e l’importanza di WP-CLI come potente interfaccia a riga di comando per la gestione di WordPress.
- Installazione e configurazione: Istruzioni dettagliate per l’installazione e la configurazione di WP-CLI su vari sistemi operativi.
- Libreria dei comandi: Copre i comandi di base e avanzati per attività come la gestione di post, plugin, temi e account utente.
- Manutenzione del sito: Scopri come utilizzare WP-CLI per aggiornamenti, backup, gestione del database e cron job.
Introduzione
Gestire i siti WordPress in modo efficiente può diventare un compito arduo, soprattutto quando si ha a che fare con più installazioni o flussi di lavoro complessi. È qui che entra in gioco WP-CLI (WordPress Command-Line Interface) come soluzione rivoluzionaria. Fornisce un approccio semplificato e basato sulla riga di comando per gestire attività come gli aggiornamenti dei plugin, la gestione del database e l’installazione dei temi senza dover accedere alla dashboard di amministrazione di WordPress.
In questo blog, esploreremo cos’è WP-CLI, i suoi vantaggi, come configurarlo e le sue applicazioni pratiche, rendendolo uno strumento indispensabile sia per gli amministratori che per gli sviluppatori di WordPress.
Che cos’è WP-CLI?
WP-CLI o WordPress Command Line Interface, è uno strumento open source che consente agli utenti di gestire i siti Web WordPress direttamente dalla riga di comando. Costruito come alternativa semplificata alla dashboard di WordPress, WP-CLI è progettato per rendere la gestione del sito più veloce, in particolare per gli sviluppatori e gli utenti esperti che hanno familiarità con gli strumenti a riga di comando. Questo strumento consente agli utenti di bypassare la tipica GUI (interfaccia utente grafica) ed eseguire invece comandi che interagiscono direttamente con WordPress, risparmiando tempo e consentendo funzionalità avanzate.
Caratteristiche principali di WP-CLI:
- Gestione semplificata di WordPress: WP-CLI fornisce comandi praticamente per ogni attività disponibile nella dashboard di amministrazione di WordPress e altro ancora. Gli utenti possono aggiornare i plugin, installare temi, creare e aggiornare i post, gestire gli utenti e persino configurare le impostazioni di WordPress, il tutto senza accedere alla dashboard.
- Accesso diretto al database: Con WP-CLI, gli utenti possono eseguire operazioni SQL direttamente sul database senza accedere a phpMyAdmin. Comandi come wp db export o wp search-replace consentono agli utenti di eseguire rapidamente il backup, la modifica e il ripristino dei database, un vantaggio per i siti su larga scala o le installazioni multisito.
- Controllo avanzato sul core di WordPress: WP-CLI consente il controllo diretto sul core di WordPress stesso, consentendo agli utenti di installare, aggiornare o reinstallare WordPress. Supporta anche configurazioni multisito, semplificando l’esecuzione di modifiche a livello di sito su un’intera rete di siti WordPress.
- Automazione delle attività di routine: Per gli utenti che gestiscono più installazioni di WordPress o attività ripetitive, WP-CLI offre la possibilità di automatizzare le attività tramite script di shell. Dall’esecuzione di attività di manutenzione a intervalli regolari alla creazione di backup, WP-CLI consente agli utenti di creare script e pianificare attività, risparmiando ore di lavoro manuale.
- Ottimizzato per le esigenze degli sviluppatori e degli utenti esperti: WP-CLI è particolarmente utile per coloro che hanno dimestichezza con gli ambienti a riga di comando e gli script. Creando flussi di lavoro e automazioni personalizzati, gli sviluppatori possono gestire i progetti in modo più efficiente, distribuendo siti, inviando aggiornamenti e persino eseguendo il debug dei problemi direttamente dalla riga di comando.
Perché usare WP-CLI?
WP-CLI offre una serie di vantaggi per gli sviluppatori di WordPress, gli amministratori del sito e anche gli utenti inesperti che mirano a una gestione efficiente del sito. Ecco alcuni dei motivi principali per utilizzare WP-CLI:
Efficienza nella gestione del cantiere
WP-CLI migliora l’efficienza della gestione del sito bypassando la dashboard di WordPress. Ciò consente agli utenti di completare rapidamente le attività tramite la riga di comando, eliminando la necessità di navigare tra le varie schermate di menu e riducendo il tempo necessario per le attività ripetitive del sito.
Operazioni di massa
Uno dei maggiori vantaggi di WP-CLI è la sua capacità di gestire operazioni di massa, come l’aggiornamento dei plug-in su più siti in un unico comando. Ciò è particolarmente utile per gli amministratori che gestiscono diversi siti WordPress o reti multisito.
Personalizzazione e automazione migliorate
La compatibilità di WP-CLI con lo scripting della shell lo rende un potente strumento per l’automazione. Gli utenti possono automatizzare le attività regolari come backup o aggiornamenti creando script pianificati, consentendo routine di manutenzione del sito più personalizzate e senza interruzioni.
Carico ridotto del server e operazioni più rapide
Poiché WP-CLI opera al di fuori dell’interfaccia di amministrazione di WordPress, riduce al minimo il carico del server. Le attività che potrebbero scadere nella dashboard, come gli aggiornamenti in blocco dei plug-in, vengono eseguite in modo più fluido e rapido sulla riga di comando, a vantaggio dei siti ad alto traffico.
Accesso diretto al database di WordPress
WP-CLI fornisce l’accesso diretto al database di WordPress, consentendo operazioni come la ricerca e la sostituzione o l’esportazione/importazione senza bisogno di strumenti di database aggiuntivi. Con comandi come wp db export, gli utenti hanno un controllo più preciso sulle attività del database.
Maggiore controllo sulle configurazioni del sito
Per gli utenti avanzati, WP-CLI offre un controllo diretto sulle configurazioni del sito. Gli utenti possono modificare il file wp-config.php e impostare configurazioni specifiche che migliorano le prestazioni del sito, il tutto senza uscire dalla riga di comando.
Come installare WP-CLI
L’installazione di WP-CLI è semplice, ma richiede il rispetto di alcuni prerequisiti. Ecco cosa ti servirà prima di iniziare:
Requisiti per WP-CLI
- Accesso alla riga di comando: assicurarsi che l’ambiente di hosting o il server locale consenta l’accesso a un’interfaccia della riga di comando (CLI).
- PHP installato: WP-CLI richiede PHP 7.4 o superiore. Puoi verificarlo usando il comando php -v.
- Ambiente WordPress: un sito o una directory WordPress funzionante è necessario per il funzionamento dei comandi WP-CLI.
- cURL o Wget: questi strumenti aiutano a scaricare WP-CLI dal repository ufficiale.
- Autorizzazioni per i file: Le autorizzazioni corrette per i file sono fondamentali per WP-CLI per eseguire le attività in modo efficace.
Una volta soddisfatti questi requisiti, segui questa guida passo passo per installare WP-CLI:
- Scarica il file Phar: Innanzitutto, scarica il file WP-CLI Phar nel tuo terminale.
- Rendere il file eseguibile: Dopo il download, impostare il file in modo che sia eseguibile:
chmod +x wp-cli.phar
- Spostare il file: sposta il file Phar nel percorso del tuo sistema in modo da potervi accedere a livello globale:
sudo mv wp-cli.phar /usr/local/bin/wp
- Verifica l’installazione: Verifica che WP-CLI sia installato correttamente eseguendo:
wp --info
In caso di successo, questo comando visualizzerà le informazioni sulla versione di WP-CLI e la configurazione PHP, confermando che è pronta per l’uso.
Configurazione di WP-CLI per il tuo sito Web WordPress
Scarica e installa WordPress in pochi secondi. Una volta installato WP-CLI, configurarlo per l’uso su un sito Web WordPress specifico è semplice. Segui questi passaggi:
- Accedere alla directory del sito: vai alla directory in cui sono archiviati i tuoi file. Utilizzare questo comando:
cd /path/to/wordpress/site
- Verifica che WP-CLI funzioni con il sito: Esegui un comando di prova, ad esempio elencando tutti i plugin di WordPress installati:
wp plugin list
Una volta installato correttamente, dovresti vedere un elenco di plugin nella directory del tuo sito WordPress. Ora, WP-CLI è completamente configurato e pronto per gestire il tuo sito direttamente dalla riga di comando. Questa configurazione semplifica la gestione del sito consentendoti di gestire le attività di manutenzione, installare o aggiornare i plug-in di WordPress e regolare le impostazioni con comandi rapidi. Elimina la necessità di navigare attraverso la dashboard di amministrazione di WordPress.
Comandi di base di WP-CLI per principianti
Ecco alcuni comandi essenziali per i principianti:
1. Comandi principali
- Controlla la versione di WP: Per verificare la tua versione di WordPress, usa:
wp core version
- Scarica WordPress: scarica rapidamente i file WordPress più recenti con:
wp core download
2. Gestione dei plugin
- Installa un plug-in: per installare un plug-in per nome:
wp plugin install plugin-name
- Attiva un plugin: Una volta installato, attivalo:
wp plugin activate plugin-name
3. Gestione degli utenti
- Crea un nuovo utente: Aggiungere utenti è facile con: Usa il comando wp user update per regolare i dettagli di un utente.
wp user create username [email]@example.com --role=author
4. Comandi del database
- Ottimizza database: per migliorare le prestazioni:
wp db optimize
- Esegui il codice PHP: comando php wp cli
Questi comandi fondamentali di WP-CLI consentono ai nuovi utenti di iniziare a gestire i propri siti WordPress più facilmente, dall’installazione dei plugin alla gestione degli account utente e all’ottimizzazione dei database.
Comandi WP-CLI avanzati per utenti esperti
Man mano che diventi più esperto, puoi iniziare a sfruttare i comandi avanzati per gestire attività complesse in modo efficiente.
1. Cerca e sostituisci i contenuti
Per aggiornare un URL o sostituire il testo in più post, utilizza il seguente comando in WP-CLI:
wp search-replace 'old-url.com' 'new-url.com'
Questo comando consente di trovare e sostituire il testo nel database, semplificando il rebranding o l’aggiornamento del contenuto in blocco.
2. Clonazione di siti WordPress
Se stai gestendo un multisito o hai bisogno di un ambiente di staging, i comandi db export e db import di WP-CLI possono aiutarti. Inizia esportando il database:
wp db export filename.sql
Quindi importalo nel nuovo ambiente del sito:
wp db import filename.sql
Questo processo consente una rapida duplicazione del sito, utile per il test o la messa in scena.
3. Gestione dei cron job
WordPress utilizza cron job per gestire le attività programmate. Con WP-CLI, puoi elencare, eseguire ed eliminare gli eventi cron:
- Elenca tutti gli eventi cron:
wp cron events list
- Esegui un evento cron specifico:
wp cron event run cron_event_name
- Elimina un evento cron:
wp cron event delete cron_event_name
Ciò ti consente di gestire le attività pianificate e risolvere i problemi senza bisogno della dashboard di WordPress.
4. Aggiornamento di core, plugin e temi in blocco
WP-CLI semplifica l’aggiornamento di tutti gli elementi del tuo sito WordPress. Per esempio:
- Aggiorna il core di WordPress:
wp core update
- Aggiorna tutti i plugin:
wp plugin update --all
- Aggiorna tutti i temi:
wp theme update --all
L’aggiornamento in blocco consente di risparmiare tempo, soprattutto quando si gestiscono più siti, e garantisce che l’installazione sia sicura e aggiornata.
5. Esecuzione di codice PHP arbitrario
Con WP-CLI, puoi eseguire codice PHP personalizzato direttamente dall’interfaccia della riga di comando. Questo può essere utile per correzioni rapide o test:
wp eval 'echo get_option("siteurl");'
Il comando wp eval esegue il codice PHP all’interno di WordPress, dandoti il controllo sulle funzioni del sito senza modificare direttamente i file PHP.
6. Ottimizzazione e manutenzione del database
Per mantenere ottimali le prestazioni del tuo sito, WP-CLI offre diversi comandi di gestione del database:
- Riparare il database:
wp db repair
- Ottimizza il database:
wp db optimize
Questi comandi aiutano a mantenere in salute il database di WordPress, prevenendo problemi e migliorando i tempi di caricamento.
7. Configurazione di reti multisito
Per gli utenti che gestiscono più siti, WP-CLI supporta i comandi per le configurazioni multisito. Per esempio:
- Abilita multisito:
wp core multisite-convert
- Creare un nuovo sito nella rete:
wp site create --slug=newsite
I comandi multisito semplificano la configurazione e la gestione di una rete di siti WordPress, ideale per gli sviluppatori che gestiscono più progetti.
8. Backup e ripristino dei file del sito e delle basi aata
WP-CLI rende i backup senza soluzione di continuità con il comando db export. Ecco come:
- Esporta database:
wp db export backup.sql
- Ripristina database:
wp db import backup.sql
I backup regolari proteggono dalla perdita di dati, fornendo un metodo semplice per il ripristino del sito.
Questi comandi avanzati offrono agli utenti il controllo su WordPress, rendendo le attività più rapide e facili. Aiutano ad automatizzare le azioni ripetitive e a gestire operazioni complesse su più siti. Ciò è particolarmente vantaggioso per gli sviluppatori che gestiscono siti di grandi dimensioni, velocizzando le attività e semplificando la manutenzione del sito.
Come utilizzare WP-CLI per la manutenzione del sito
WP-CLI è uno strumento prezioso per eseguire le attività essenziali di manutenzione del sito senza dover accedere alla dashboard di amministrazione di WordPress.
1. Esegui regolarmente il backup del database
Una delle attività di manutenzione più cruciali è il backup regolare del database. Il comando ‘db export’ di WP-CLI esporta il database di WordPress in un file, utile per un successivo ripristino.
wp db export backup.sql
I backup recenti sono fondamentali per la sicurezza, proteggendo dalla perdita di dati dovuta a arresti anomali, hack o cancellazioni accidentali.
2. Aggiorna il core, i plugin e i temi di WordPress
Mantenere aggiornati il core, i plugin e i temi di WordPress è essenziale per la sicurezza e le prestazioni. Con WP-CLI, puoi aggiornare più elementi in blocco, risparmiando tempo sugli aggiornamenti di routine per il tuo sito web.
- Aggiorna il core di WordPress:
wp core update
- Aggiorna i plugin:
wp plugin update --all
- Temi di aggiornamento:
wp theme update --all
In questo modo, puoi assicurarti che tutti gli aspetti del tuo sito rimangano aggiornati, riducendo al minimo il rischio di vulnerabilità dovute a software obsoleti.
3. Ottimizza e ripara il tuo database
WP-CLI ti consente di ottimizzare e riparare il tuo database senza plug-in aggiuntivi, migliorando le prestazioni del sito e prevenendo potenziali problemi.
- Ottimizza database:
wp db optimize
- Database di riparazione:
wp db repair
Questi comandi semplificano il database eliminando i dati non necessari, riducendo lo spazio di archiviazione e migliorando la velocità del sito.
4. Svuota la cache
Svuotare la cache del tuo sito aiuta a fornire l’ultima versione dei tuoi contenuti ai visitatori, soprattutto dopo aggiornamenti o modifiche. Con WP-CLI, puoi svuotare la cache in modo efficiente. Sebbene i comandi specifici possano variare a seconda del plug-in di memorizzazione nella cache, un comando comune per WP Super Cache è:
wp cache flush
Svuotare regolarmente la cache garantisce che i visitatori vedano i contenuti più recenti e aiuta a risolvere i problemi di visualizzazione che possono derivare dai file memorizzati nella cache.
5. Gestisci i ruoli e le autorizzazioni degli utenti
La gestione dei ruoli utente è un’altra attività di manutenzione essenziale. WP-CLI consente di creare, eliminare e aggiornare gli utenti in modo efficiente, il che è utile quando si ha a che fare con i team o si apportano modifiche all’accesso in base ai ruoli.
- Creare un nuovo utente
wp user create username [email]@domain.com --role=author
- Aggiorna ruolo utente:
wp user update username --role=editor
Questo livello di controllo è fondamentale per la sicurezza del sito e consente agli amministratori di garantire che solo gli utenti autorizzati abbiano accesso specifico.
6. Monitora e controlla i cron job
I processi cron controllano l’automazione delle attività pianificate, come la pubblicazione di post programmati e la cancellazione della cache. Con WP-CLI, puoi monitorare queste attività, risolvere i problemi dei lavori non riusciti e gestirle in modo più efficiente.
- Elenca tutti gli eventi cron:
wp cron event list
- Elimina un evento cron:
wp cron event delete event_name
Ciò ti consente di tenere d’occhio i processi in background, risolvere i problemi e mantenere il tuo sito senza intoppi.
7. Passa alla modalità di manutenzione
Se è necessario mettere offline il sito per aggiornamenti o modifiche, WP-CLI può facilmente abilitare la modalità di manutenzione. In questo modo i visitatori sanno che il sito è temporaneamente non disponibile e aiutano a prevenire problemi durante gli aggiornamenti critici.
- Attiva la modalità di manutenzione:
wp maintenance-mode activate
- Disattivare la modalità di manutenzione:
wp maintenance-mode deactivate
La modalità di manutenzione è utile per mantenere un aspetto professionale durante gli aggiornamenti e impedire la visualizzazione di contenuti incompleti o interrotti agli utenti.
Suggerimenti e best practice per WP-CLI
1. Mantieni aggiornato il tuo WP-CLI
WP-CLI viene regolarmente aggiornato con nuove funzionalità, correzioni di bug e patch di sicurezza. Assicurati sempre di eseguire l’ultima versione aggiornando WP-CLI regolarmente. Puoi aggiornarlo con:
wp cli update
2. Usa alias per più siti
Se gestisci diversi siti WordPress, WP-CLI ti consente di definire alias per semplificare le operazioni. Gli alias consentono di risparmiare tempo collegando i comandi a siti specifici.
wp site list --url=example.com --path=/var/www/html
La definizione di alias specifici del sito è un ottimo modo per passare rapidamente da un sito all’altro senza dover riconfigurare ogni volta.
3. Sfrutta wp config per la personalizzazione
WP-CLI ti consente di creare voci di wp-config.php personalizzate al volo. Ciò è utile quando si aggiungono costanti personalizzate o si regolano le impostazioni di WordPress dalla riga di comando.
wp config set WP_DEBUG true --type=constant
Questo comando aggiunge funzionalità di debug senza la necessità di modificare manualmente i file.
4. Comandi batch per l’efficienza
WP-CLI consente di eseguire più comandi in sequenza, rendendo più veloce l’esecuzione di più attività. Ad esempio, l’aggiornamento di plugin, temi e core di WordPress in una sola volta:
wp core update && wp plugin update --all && wp theme update --all
I comandi di invio in batch consentono di migliorare l’efficienza e garantiscono che tutto venga aggiornato in un’unica esecuzione.
5. Backup prima di apportare modifiche
Prima di apportare modifiche importanti al tuo sito WordPress (come l’aggiornamento di file principali, plugin o temi), è sempre buona norma eseguire il backup del database e dei file utilizzando WP-CLI.
wp db export backup.sql
I backup sono essenziali per la sicurezza e il ripristino nel caso in cui le cose vadano storte.
6. Utilizzare WP-CLI con gli script
Per le attività di routine, creare script che includano i comandi WP-CLI, come backup pianificati, aggiornamenti o attività di manutenzione. L’automazione di queste operazioni ti farà risparmiare tempo e fatica.
7. Comprendere il comando help
Ogni comando WP-CLI viene fornito con un’opzione di aiuto integrata. Aggiungendo –help a qualsiasi comando WP-CLI, puoi vedere le opzioni e gli argomenti disponibili.
wp plugin install --help
Ciò è particolarmente utile per esplorare nuovi comandi e tenere traccia delle opzioni.
8. Debug dei comandi
WP-CLI dispone di un’opzione di debug che consente di identificare i problemi nei comandi o negli script. Se si verificano errori, il flag –debug può fornire ulteriori informazioni su ciò che non va.
wp plugin install plugin_name --debug
L’utilizzo di strumenti di debug consente di isolare i problemi e semplificare le soluzioni.
9. Personalizza le autorizzazioni utente
WP-CLI fornisce un modo semplice per gestire i ruoli e le autorizzazioni degli utenti. Quando si lavora con i membri del team o con i clienti, è importante assicurarsi che siano assegnati i ruoli utente corretti:
wp user update username --role=administrator
Ciò consente di controllare i livelli di accesso e mantenere la sicurezza del sito.
10. Test su siti di staging
Quando possibile, testa i tuoi comandi su un sito di staging prima di eseguirli su un sito live. Questa procedura evita potenziali tempi di inattività ed errori imprevisti durante l’applicazione delle modifiche sul sito Web di produzione.
Pensieri finali
WP-CLI è più di uno strumento: è un potente alleato per gli sviluppatori e gli amministratori di WordPress, rivoluzionando il modo in cui gestisci i siti WordPress. Dalla gestione di plugin e temi alla gestione di utenti e database, WP-CLI ti offre efficienza e controllo. Padroneggiando l’installazione, la risoluzione dei problemi e le migliori pratiche, puoi integrare perfettamente WP-CLI nel tuo flusso di lavoro, risparmiando tempo prezioso.
Se stai cercando una soluzione di hosting affidabile per supportare il tuo sito WordPress e migliorarne le prestazioni, Bluehost sarà un’ottima opzione. Con un eccellente supporto per WP-CLI e solide funzionalità di hosting, Bluehost garantisce che il tuo sito rimanga veloce, sicuro e scalabile. Esplora i piani di hosting di Bluehost per creare l’ambiente perfetto per i tuoi siti Web WordPress.
Per ulteriori letture, consulta le guide dettagliate sui plugin di WordPress, le soluzioni di eCommerce e altro ancora per continuare a creare un robusto toolkit per WordPress.
Domande frequenti
Il comando wp eval-file ti consente di eseguire un file PHP nel tuo ambiente WordPress, consentendo l’esecuzione rapida di script personalizzati direttamente dalla riga di comando.
Il comando wp post consente di gestire post, contenuti e metadati direttamente dalla riga di comando, inclusa la creazione, l’aggiornamento e l’eliminazione di post senza accedere alla dashboard di WordPress.
WP-CLI può essere utilizzato sulla maggior parte dei provider di hosting che supportano l’accesso SSH. Tuttavia, alcuni ambienti di hosting gestito possono limitare determinati comandi.
La familiarità di base con le interfacce della riga di comando è utile ma non strettamente necessaria. Puoi iniziare con semplici comandi e imparare man mano che procedi.
Per aggiornare WP-CLI, utilizzare il comando wp cli update dalla riga di comando. Assicurati di verificare la compatibilità con la tua versione di WordPress prima di eseguire l’aggiornamento.
Scrivi un commento