Intestazione globale
, ,
18 Minuti di lettura

Come Creare una Pagina Blog Separata in WordPress

Casa Blog Valentina Come Creare una Pagina Blog Separata in WordPress

La creazione di una pagina blog separata in WordPress può migliorare notevolmente la struttura e l’esperienza utente del tuo sito web. Ti consente di visualizzare i post del tuo blog su una pagina dedicata anziché sulla home page. Può essere utile per aziende, portfolio o qualsiasi sito in cui il blog non è l’obiettivo centrale. Questa guida spiegherà perché la creazione di una pagina separata in WordPress può essere vantaggiosa. Fornirà anche un tutorial passo passo per impostare sia una pagina di blog di base che una completamente personalizzata utilizzando un generatore di pagine.

WordPress è una piattaforma versatile che visualizza i post del blog sulla home page per impostazione predefinita. Sebbene questa configurazione funzioni bene per i blog tradizionali, può sembrare disordinata se l’obiettivo principale del tuo sito web non è il blogging. Una pagina blog dedicata può aiutarti a mantenere la tua home page pulita e focalizzata su altri elementi essenziali, come i tuoi servizi, prodotti o portfolio. Ecco una guida completa su come creare una pagina blog separata in WordPress.

Perché potresti volere una pagina del blog separata?

La creazione di una pagina blog separata in WordPress può dare al tuo sito un aspetto più organizzato e professionale. Inoltre, ti consente di gestire meglio i tuoi contenuti, assicurando che i visitatori possano trovare facilmente i tuoi ultimi post senza dover navigare in altre parti del tuo sito.

Vantaggi di una pagina blog dedicata

  1. Organizzazione migliorata: avere una pagina del blog separata può riordinare la tua home page. Ti consente di visualizzare le informazioni o i servizi principali sulla home page mantenendo i tuoi post in una sezione distinta.
  2. Migliore esperienza utente: una pagina blog dedicata aiuta gli utenti a trovare facilmente i contenuti e concentra la loro attenzione sullo scopo principale di ogni pagina. Con una struttura chiara, i visitatori sanno dove andare per diverse informazioni.
  3. SEO migliorata: i motori di ricerca apprezzano se sai come creare siti web ben strutturati. Separando il tuo blog dalle altre pagine, puoi ottimizzare ogni sezione del tuo sito per parole chiave mirate, che possono aumentare le tue prestazioni SEO.

Metodo 1: creazione di pagine separate per i post del blog in WordPress

WordPress fornisce un metodo integrato per creare una pagina blog dedicata senza alcun plugin. Questo metodo è semplice e più adatto per gli utenti che preferiscono una configurazione semplice.

Se desideri un layout pulito e professionale che separi i contenuti del tuo blog dalla tua home page, WordPress semplifica la creazione di una pagina blog dedicata. Questo metodo utilizza le opzioni integrate di WordPress per impostare una pagina del blog separata per visualizzare i post, mantenendo la tua home page focalizzata su altri contenuti. Ecco come creare una pagina blog separata in WordPress senza utilizzare plugin aggiuntivi.

Passaggio 1: crea una nuova home page e una nuova pagina del blog

  1. Accedi al pannello di amministrazione di WordPress: accedi alla dashboard di WordPress.
  2. Vai alle pagine > Aggiungi nuovo: dalla barra laterale sinistra, vai su Pagine e fai clic su Aggiungi nuovo per creare una nuova pagina.
  3. Creare una home page: intitola la pagina “Home” o “Homepage”. Questa sarà la pagina principale che i visitatori vedranno quando arriveranno sul tuo sito.
  4. Crea una pagina blog: allo stesso modo, aggiungi un’altra pagina intitolata “Blog” (o “Notizie” se si adatta meglio allo stile del tuo sito WordPress). Questa pagina mostrerà i post del tuo blog.
pagine-blog-home

Per ora, non è necessario aggiungere alcun contenuto a queste pagine. Basta crearli e pubblicarli.

Passaggio 2: Configura una home page statica e una pagina del blog separata

Una volta che la pagina iniziale e la pagina del blog sono pronte, è il momento di impostarle come prima pagina statica e pagina dei post.

  1. Vai su Impostazioni > Lettura: dal pannello di amministrazione di WordPress, vai su Impostazioni, quindi su Lettura.
Lettura
  1. Seleziona “Una pagina statica”: nella sezione Viene visualizzata la tua home page, seleziona Una pagina statica invece dell’opzione predefinita.
  1. Assegna pagine:
  • Per Homepage, seleziona la pagina “Home” che hai creato.
  • Per la pagina Post, scegli la pagina “Blog”.

Impostando una pagina statica come prima pagina, WordPress visualizzerà solo il contenuto che aggiungi alla pagina “Home” e non i tuoi ultimi post.

  1. Salva modifiche: scorri verso il basso e fai clic su Salva modifiche per applicare le nuove impostazioni.
Pagina iniziale

Passaggio 3: verifica la nuova configurazione della pagina

Dopo aver salvato le modifiche, verifica che tutto appaia come previsto.

  1. Vai alle pagine > Tutte le pagine: nella dashboard di WordPress, visita Pagine, quindi Tutte le pagine.
  2. Controlla le etichette: dovresti vedere che la home page è etichettata come Prima pagina e la pagina del blog come Pagina dei post. Ciò indica che le pagine separate sono state assegnate correttamente.

Puoi anche fare clic sul collegamento “Visualizza” sotto la pagina del blog per visualizzare in anteprima l’aspetto.

Passaggio 4: personalizza la home page

Ora che la tua nuova home page è configurata, è il momento di aggiungere contenuti. Questa pagina può presentare la tua attività, i tuoi prodotti, i tuoi servizi o qualsiasi altra informazione che desideri che gli utenti vedano per prima.

  1. Modificare la home page: vai su Pagine > Tutte le pagine e seleziona la pagina “Home” da modificare.
  2. Usa i blocchi: l’editor di blocchi di WordPress ti consente di aggiungere vari blocchi come testo, immagini, pulsanti e gallerie. Questi elementi aiutano a creare una home page visivamente accattivante.
  3. Disponi sezioni: utilizza sezioni o colonne per organizzare le informazioni, come un messaggio di benvenuto, i punti salienti di un prodotto o servizio e i dettagli di contatto.

L’editor a blocchi di WordPress ti offre molta flessibilità per creare una home page adatta al tuo marchio.

Valentina

Passaggio 5: personalizza la pagina del blog

Una volta impostata la tua home page, puoi anche personalizzare la pagina del blog. WordPress popola automaticamente questa pagina con i tuoi ultimi post, ma puoi personalizzarla ulteriormente se il tuo tema lo consente.

  1. Vai a Aspetto > Editor (se stai utilizzando un tema basato su blocchi): nella dashboard di WordPress, vai su Aspetto, quindi su Editor.
  2. Seleziona “Pagine”: nell’editor, scegli Pagine dalla barra laterale sinistra e quindi seleziona la pagina del blog.
  3. Personalizza il layout: utilizza l’editor a blocchi per regolare il layout, aggiungere widget o modificare lo stile della pagina del tuo blog. Puoi modificare i colori di sfondo, gli stili di testo e altro ancora per allineare la pagina del tuo blog con l’aspetto del tuo sito web.

Ad esempio, puoi aggiungere un blocco per visualizzare categorie o tag specifici, creare una struttura di pagina di categoria e visualizzare post basati su tipi di post personalizzati.

  1. Salva le modifiche: dopo la modifica, fai clic su Salva nell’angolo in alto a destra per memorizzare le impostazioni.

Metodo 2: Creazione di una pagina personalizzata per i post del blog con un builder drag & drop (consigliato)

Per gli utenti di WordPress che desiderano una pagina del blog unica e completamente personalizzata, l’utilizzo di un builder drag-and-drop come SeedProd può essere un’ottima opzione. Con SeedProd, puoi facilmente creare una pagina blog separata in WordPress con layout, elementi e stili personalizzati. Questo approccio offre una maggiore flessibilità rispetto alle impostazioni predefinite e ti consente di creare una pagina del blog in linea con il marchio del tuo sito web.

Perché utilizzare un builder drag & drop?

Un generatore di pagine drag-and-drop ti offre un maggiore controllo sull’aspetto e sulla funzionalità della pagina del tuo blog. Molti temi si integrano perfettamente con questi builder, semplificando la creazione di un layout unico e personalizzato.

Vantaggi dell’utilizzo dei costruttori di pagine:

  • Maggiore controllo del design: puoi scegliere tra vari layout, caratteri e colori, consentendoti di creare una pagina del blog che corrisponda all’estetica del tuo marchio.
  • Nessuna codifica richiesta: con la funzionalità drag-and-drop, progettare una pagina blog dall’aspetto professionale è semplice per gli utenti con conoscenze tecniche minime.
  • Funzionalità avanzate: offrono widget come griglie di post, caroselli e feed di social media, rendendo la pagina del tuo blog più coinvolgente e funzionale.

Passaggio 1: installa e attiva il generatore di temi SeedProd

Per iniziare, dovrai installare il plug-in SeedProd. Questo plugin è uno dei migliori page builder di WordPress, che ti consente di creare temi personalizzati, pagine di blog e altri componenti senza alcuna codifica.

  1. Installa il plugin: vai al pannello di amministrazione di WordPress, vai su Plugin > Aggiungi nuovo e cerca “SeedProd”. Fare clic su Installa, quindi su Attiva.
SeedProd
  1. Inserisci la tua chiave di licenza: una volta attivata, vai su Impostazioni SeedProd > . Inserisci la tua chiave di licenza, che troverai nel tuo account SeedProd.
Impostazione del pungolo

SeedProd è ora pronto per aiutarti a creare una pagina e un tema blog personalizzati per il tuo sito WordPress.

Passaggio 2: crea un tema WordPress personalizzato

Dopo aver attivato SeedProd, è il momento di creare il tuo tema WordPress personalizzato. SeedProd lo rende facile offrendo temi progettati professionalmente che puoi utilizzare come punti di partenza.

  1. Accedi al generatore di temi: vai su SeedProd > Theme Builder. Qui, fai clic sul pulsante Temi per sfogliare il modello già pronto di SeedProd.
Costruttore di temi
  1. Seleziona un tema: scegli un tema che si adatti meglio all’aspetto del tuo sito web. Temi come “Business moderno” o “Agenzia di marketing” possono essere buone opzioni, a seconda della tua nicchia.
  2. Genera modelli: una volta selezionato un tema, SeedProd creerà automaticamente modelli per tutte le sezioni principali, inclusa una pagina indice del blog e una home page.

Questi modelli sono preconfigurati con layout accattivanti e contenuti segnaposto. Ciò semplifica la personalizzazione e l’aggiunta di elementi specifici.

Passaggio 3: personalizza la home page

Con il generatore di temi di SeedProd, puoi personalizzare ogni aspetto della tua home page.

  1. Modifica il design: sotto il modello della home page, fai clic su Modifica design per aprire il builder SeedProd.
  2. Usa i blocchi drag-and-drop: l’intuitiva interfaccia drag-and-drop di SeedProd ti consente di aggiungere e riorganizzare i blocchi. Ad esempio, puoi aggiungere testo, immagini, pulsanti o blocchi video per evidenziare i tuoi servizi o presentare la tua attività.
  3. Regola lo stile: fai clic su qualsiasi blocco per accedere alle sue opzioni di personalizzazione. Puoi regolare i colori, i caratteri e gli allineamenti per assicurarti che la tua home page corrisponda all’estetica del tuo marchio.

SeedProd offre un’anteprima dal vivo, così vedrai tutte le modifiche in tempo reale. In questo modo è facile creare una home page che sia funzionale e visivamente accattivante.

Passaggio 4: personalizza la pagina del tuo blog

Il passo successivo consiste nel creare la pagina del blog separata in WordPress, dove verranno visualizzati tutti i tuoi post. Il generatore di temi di SeedProd semplifica questa operazione con il suo modello di indice del blog, che fornisce una base per il layout della pagina del tuo blog.

  1. Modifica il design della pagina del blog: sotto il modello dell’indice del blog, fai clic su Modifica design per aprire la pagina nel builder di SeedProd.
  2. Personalizza il layout: puoi modificare la pagina del blog in modo simile alla home page, utilizzando l’interfaccia drag-and-drop. Aggiungi blocchi per il titolo di un blog, categorie in primo piano o filtri per tag, che migliorano la navigazione e consentono agli utenti di filtrare i post per categoria o tag.
  3. Regola le impostazioni di visualizzazione dei post: SeedProd include un blocco Post che mostra i tuoi ultimi post. Per impostazione predefinita, mostra i post in due colonne, ma puoi cambiarlo in una singola colonna regolando l’impostazione Colonne nelle opzioni del blocco.

Personalizzazione delle opzioni di visualizzazione dei post sulla pagina del blog

SeedProd offre una gamma di opzioni per aiutarti a personalizzare il modo in cui i post vengono visualizzati sulla pagina del tuo blog. Ecco come personalizzare il display in base al tuo stile:

  • Regola i metadati del post: fai clic sul blocco Post ed esplora le impostazioni di attivazione/disattivazione. Puoi abilitare o disabilitare elementi come l’immagine in primo piano del post, il titolo, la data, l’autore e il conteggio dei commenti. Questo ti aiuta a mostrare solo le informazioni che contano per i tuoi lettori.
  • Imposta la struttura delle colonne: se desideri un aspetto più compatto, mantieni il layout a più colonne. Per un layout del blog più pulito e tradizionale, passa a un design a colonna singola.
  • Controlla l’ordine postale e il numero: puoi modificare l’ordine in cui vengono visualizzati i post. Scegli il numero di post per pagina e filtra anche i post per categorie o tag specifici.

Queste opzioni di personalizzazione ti consentono di controllare la struttura e l’organizzazione dei contenuti del tuo blog, rendendo più facile per i visitatori esplorare e interagire con il tuo blog.

Passaggio 5: personalizza le impostazioni avanzate della pagina del blog

Per un controllo ancora maggiore, puoi regolare impostazioni aggiuntive per rendere la tua pagina blog separata unica e facile da navigare.

  • Filtra i post: utilizza le opzioni di filtro di SeedProd per visualizzare i post di una categoria, un tag o un tipo di post personalizzato specifico. Questo è utile se vuoi creare sezioni dedicate all’interno del tuo blog per diversi argomenti.
  • Personalizza la lunghezza dell’estratto: SeedProd ti consente di attivare gli estratti dei post e regolarne la lunghezza, il che aiuta a mantenere la pagina ordinata e offre ai lettori un’anteprima di ogni post.
  • Regola il layout dei post: oltre alle colonne, puoi controllare la spaziatura tra i post, il colore di sfondo e lo stile del carattere per creare un aspetto coeso in tutte le pagine del blog.

Queste impostazioni ti danno il pieno controllo sul design e sul layout della pagina del tuo blog, consentendoti di creare un blog altamente personalizzato che rifletta la personalità del tuo marchio.

Passaggio 6: pubblica e abilita il tema SeedProd

Una volta terminata la progettazione e la personalizzazione delle pagine della casa e del blog, è il momento di pubblicare il tema personalizzato.

  1. Abilita il tema SeedProd: vai su SeedProd > Theme Builder e imposta l’impostazione Abilita tema SeedProd su “Sì”. Questo attiva il tuo nuovo tema sul tuo sito WordPress.
  2. Verifica le impostazioni della pagina: Dopo l’abilitazione, SeedProd ti chiederà di confermare le impostazioni della tua home page e della pagina dei post. Fare clic su OK per applicare queste modifiche.

Con il tuo tema abilitato, il tuo sito WordPress ora mostrerà le pagine home e blog personalizzate che hai creato utilizzando SeedProd.

Visualizza l’anteprima della nuova pagina del blog

Una volta che tutto è impostato, visita la pagina del tuo blog WordPress per vedere come appare dal vivo. Noterai gli elementi di design personalizzati, le modifiche al layout e le impostazioni dei post che hai configurato.

Utilizzando il builder drag-and-drop di SeedProd, hai creato una pagina blog professionale e separata in WordPress che mostra i tuoi contenuti in modo visivamente accattivante. Questo approccio personalizzato offre un maggiore controllo sul design del blog rispetto alle impostazioni predefinite di WordPress, consentendoti di creare un blog che si allinea perfettamente con il marchio del tuo sito web.

Selezione dei migliori temi e modelli per la pagina del tuo blog

Scegliere il tema o il modello giusto per la pagina del tuo blog in WordPress è essenziale per creare un sito Web visivamente accattivante, funzionale e facile da usare. Un tema ben scelto non solo migliora l’aspetto generale del tuo sito web, ma supporta anche prestazioni ottimali. Aiuta il tuo sito a caricarsi rapidamente e offre un’esperienza di navigazione fluida per i visitatori. Molti temi WordPress offrono opzioni di personalizzazione integrate o si integrano bene con i page builder. Questo ti dà una maggiore flessibilità per creare un look coeso e unico. Di seguito, esploreremo alcuni dei migliori temi per creare una pagina blog separata in WordPress. Imparerai anche i loro vantaggi, le funzionalità di personalizzazione e la compatibilità con i costruttori di pagine.

Perché la selezione del tema è fondamentale per la pagina del tuo blog?

Il tuo tema è la base del design e dell’usabilità del tuo sito web. Influenza tutto, dalla combinazione di colori e dalla tipografia al layout della pagina e alla reattività. Per una pagina del blog separata in WordPress, il tema giusto dovrebbe supportare un design ben organizzato e di facile lettura che incoraggi i visitatori a esplorare i post del tuo blog. Inoltre, il tema dovrebbe consentire la personalizzazione di elementi specifici, come intestazioni, piè di pagina e widget, in modo da poter creare una pagina del blog in linea con il tuo marchio.

Nella scelta di un tema, è essenziale cercarne uno che sia:

  • SEO-friendly: i temi con un codice pulito e ottimizzato possono migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.
  • Reattivo: un tema reattivo si adatta automaticamente alle diverse dimensioni dello schermo, offrendo un’esperienza ottimale sia su desktop che su dispositivi mobili.
  • Caricamento rapido: la velocità è un fattore cruciale per l’esperienza utente e la SEO; I temi leggeri si caricano rapidamente, riducendo la frequenza di rimbalzo.
  • Personalizzabile: le opzioni di personalizzazione integrate o la compatibilità con i builder drag-and-drop ti consentono di personalizzare il layout, i colori e i caratteri sulla pagina del tuo blog.

Temi consigliati per la pagina del tuo blog

Di seguito sono riportati alcuni dei migliori temi che offrono flessibilità, velocità e funzionalità per creare una pagina blog separata professionale e ben organizzata in WordPress.

Astra: un’opzione veloce, flessibile e personalizzabile

Astra è un tema popolare noto per la sua velocità, il design leggero e le ampie opzioni di personalizzazione. Costruita pensando alle prestazioni, Astra è altamente ottimizzata e si carica in meno di mezzo secondo. È la scelta ideale per i siti Web che danno priorità alla velocità. Il tema è anche compatibile con i principali page builder come Elementor e Beaver Builder, offrendoti un controllo ancora maggiore sul layout della pagina del tuo blog.

Per gli utenti che desiderano creare una pagina blog veloce e SEO-friendly in WordPress, la flessibilità e le prestazioni di Astra lo rendono una scelta eccellente.

OceanWP: adattabile e ricco di funzionalità

OceanWP è un altro tema popolare per WordPress che offre un alto grado di flessibilità e personalizzazione. È altamente compatibile con i page builder e offre una gamma di opzioni per progettare una pagina del blog separata che si adatti allo stile del tuo marchio. Noto per la sua adattabilità, OceanWP può essere utilizzato per vari siti web. Può essere utilizzato in blog, portfolio e negozi di e-commerce. Questo lo rende una scelta eccellente per i siti web che necessitano sia di funzionalità che di estetica.

L’adattabilità e la gamma di opzioni di personalizzazione di OceanWP lo rendono un ottimo tema per gli utenti che desiderano una pagina del blog dinamica e interattiva che si distingua.

Divi: un tema potente con un generatore di pagine integrato

Divi di Elegant Themes è un tema potente con un tocco unico: viene fornito con il proprio builder drag-and-drop, il Divi Builder, che ti consente di progettare la tua pagina separata con completa libertà creativa. L’interfaccia del builder di Divi offre una vasta gamma di moduli e modelli, semplificando la personalizzazione di ogni aspetto della pagina del tuo blog senza bisogno di plug-in aggiuntivi.

Divi è una scelta eccellente per i blogger che desiderano un alto livello di controllo sul design della pagina del proprio blog. Il suo visual builder e le ampie opzioni di personalizzazione lo rendono la scelta migliore per gli utenti che desiderano creare una pagina blog unica e completamente brandizzata in WordPress.

Suggerimenti per selezionare il tema giusto per la pagina del tuo blog

Quando scegli un tema per le tue diverse pagine in WordPress, considera i seguenti suggerimenti per assicurarti che sia in linea con i tuoi obiettivi e il tuo marchio:

  1. Identifica le tue esigenze di personalizzazione: se desideri il pieno controllo sul layout del tuo blog, un tema compatibile con i builder drag-and-drop, come Astra o OceanWP, è una buona scelta. Per un approccio più pratico con il design, il builder integrato di Divi può essere un’opzione potente.
  2. Considera la velocità di caricamento: temi come Astra sono ottimizzati per la velocità, il che può migliorare l’esperienza utente e la SEO. I temi leggeri si caricano più velocemente, riducendo le possibilità che i visitatori se ne vadano a causa della bassa velocità della pagina.
  3. Verifica la reattività: assicurati che il tema sia reattivo e si adatti ai diversi dispositivi. Un tema reattivo, come OceanWP, manterrà la tua pagina dall’aspetto professionale su desktop, tablet e smartphone.
  4. Cerca funzionalità SEO-friendly: scegli un tema con funzionalità incentrate sulla SEO, come il markup dello schema e il codice pulito, per aiutare il tuo blog a posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca. Sia Astra che OceanWP includono un codice ottimizzato per la SEO che aiuta i motori di ricerca a scansionare e indicizzare il tuo blog in modo più efficiente.
  5. Valuta le opzioni di personalizzazione: un tema con una gamma di opzioni di personalizzazione, come Divi, ti consente di controllare l’aspetto della tua pagina senza scrivere codice. Queste opzioni includono intestazioni, piè di pagina, barre laterali e combinazioni di colori personalizzabili.
  6. Supporto e aggiornamenti: seleziona un tema da un fornitore affidabile che aggiorna regolarmente i suoi temi per mantenere la sicurezza e la compatibilità con l’ultima versione di WordPress. Temi come Astra, OceanWP e Divi hanno team di supporto dedicati e aggiornamenti regolari per mantenere il tuo sito sicuro.

Pensieri finali

Imparare a creare una pagina blog separata in WordPress può trasformare il layout del tuo sito, rendendolo più facile da usare e visivamente organizzato. Con l’hosting affidabile e gli strumenti intuitivi di Bluehost, la creazione di una pagina blog dedicata diventa semplice ed efficiente. Una pagina del blog separata migliora l’accessibilità dei contenuti, dando ai post del blog uno spazio dedicato e mantenendo la home page focalizzata. Questa configurazione rende il tuo sito strutturato e professionale, aiutando i lettori a trovare facilmente le informazioni che stanno cercando.

  • Sonali Sinha is a versatile writer with experience across diverse niches, including education, health, aviation, digital marketing, web development, and technology. She excels at transforming complex concepts into engaging, accessible content that resonates with a broad audience. Her ability to adapt to different subjects while maintaining clarity and impact makes her a go-to for crafting compelling articles, guides, and tutorials.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *