Con migliaia di temi, modelli e plug-in disponibili per l’uso, puoi creare un sito Web reattivo in pochi minuti, anche se non hai conoscenze di codifica.
Tuttavia, possedere un sito web non è sufficiente per avere un impatto, soprattutto se gestisci un’attività di e-commerce. Devi attirare traffico e mantenere i visitatori coinvolti. E con innumerevoli siti web che competono per l’attenzione delle persone, distinguersi può essere una sfida.
Se vuoi elevare l’aspetto del tuo sito web, devi seguire le migliori pratiche per il web design. In questa guida, esploreremo i vantaggi di un buon web design. Quindi, riveleremo varie best practice di web design da implementare nel 2023.
Vantaggi di seguire le best practice di web design
Con una miriade di concorrenti nel panorama digitale, seguire le migliori pratiche di progettazione di siti Web non è solo una scelta. È fondamentale per il tuo successo. Ecco perché:
Identità del marchio
Implementando le migliori pratiche di progettazione del sito web, puoi comunicare efficacemente la personalità, i messaggi e i valori del tuo marchio al tuo pubblico. In altre parole, ti aiuta a sviluppare una forte identità di marca che si allinei con i tuoi obiettivi e risuoni con i potenziali clienti.
Circa l’88% dei consumatori frequenta solo i marchi di cui si fida. Questo evidenzia la necessità di creare fiducia con il tuo pubblico. Seguire le migliori pratiche di web design ti assicura di creare un’identità forte che differenzia il tuo marchio dalla concorrenza, rendendo più facile per i clienti fidarsi di te.
Ottimizzazione del tasso di conversione
Un sito web che segue i principi di un buon web design incoraggia i visitatori a completare un’azione specifica, come la compilazione di un modulo, la richiesta di una demo o l’acquisto di un prodotto. Questo processo è noto come ottimizzazione del tasso di conversione (CRO).
I visitatori hanno maggiori probabilità di diventare clienti quando il tuo sito web è reattivo, coinvolgente e intuitivo. Aderire alle migliori pratiche di web design ti consente di creare un’esperienza superiore per i visitatori del sito web, aumentando in ultima analisi i tassi di conversione.
Maggiore visibilità della ricerca
Quando segui le migliori pratiche di progettazione del sito web, creerai un design accessibile e reattivo che incoraggia i visitatori a intraprendere l’azione desiderata. Questo segnala ai motori di ricerca (ad esempio, Google) che il tuo sito web è prezioso per il tuo pubblico.
Gli algoritmi dei motori di ricerca utilizzano una serie di metriche di performance (ad esempio, frequenza di rimbalzo, accessibilità, percentuale di clic e reattività mobile) per analizzare la pertinenza di un sito web. Seguendo le migliori pratiche per il web design, il tuo sito web soddisferà questi standard di prestazioni, aumentando in ultima analisi la sua visibilità di ricerca.
Elenco di controllo delle migliori pratiche di web design
Man mano che Internet si evolve, il tuo sito web deve adattarsi alle nuove tendenze se vuoi rimanere rilevante nella tua nicchia. Di seguito è riportato un elenco di controllo delle migliori pratiche di progettazione di siti Web più importanti da implementare per aumentare le conversioni.
1. Semplifica la navigazione
La facilità di navigazione è un elemento chiave di un buon sito web. I visitatori dovrebbero essere in grado di trovare rapidamente ciò che stanno cercando. Probabilmente andranno altrove se la navigazione del tuo sito web è complicata e questo aumenta la frequenza di rimbalzo.
Semplifica la navigazione del tuo sito web attenendoti all’essenziale. Non includere troppe opzioni nel tuo menu. In caso contrario, i visitatori potrebbero non trovare ciò di cui hanno bisogno e sentirsi frustrati.
Puoi utilizzare un menu orizzontale per visualizzare le pagine più importanti del tuo sito web, come le pagine Informazioni, Prezzi, Funzionalità e Contatti. Se desideri collegarti a più pagine, prendi in considerazione l’utilizzo di un menu a discesa.
Ecco altri modi per semplificare la navigazione del tuo sito web e garantirne l’usabilità:
- Trasforma i tuoi inviti all’azione (CTA) in pulsanti.
- Usa i breadcrumb in modo che gli utenti possano tenere traccia della loro posizione sul tuo sito web.
- Usa titoli di menu brevi e concisi.
- Ordina le voci di menu per importanza.
Seguendo questi suggerimenti, renderai il tuo sito web più navigabile, incoraggiando i visitatori a dedicare più tempo all’esplorazione dei tuoi contenuti.
2. Progetta per l’accessibilità
Solo negli Stati Uniti, ci sono più di 40 milioni di persone con disabilità. Quindi, raggiungerai un vasto pubblico se rendi il tuo sito web accessibile a tutti, comprese le persone con limitazioni come disabilità visive, disabilità cognitive o perdita dell’udito.
Ad esempio, le persone ipovedenti non possono utilizzare il mouse per esplorare il tuo sito web. Per ovviare a questo problema, assicurati che il tuo sito web sia accessibile da tastiera. E se hai immagini sul tuo sito web, scrivi testi alternativi descrittivi, comunemente noti come testi alternativi.
Quando un utente ipovedente accede alle tue pagine web utilizzando uno screen reader, il software legge ad alta voce i tuoi testi alternativi, fornendo all’utente una descrizione dell’immagine che non può vedere.
Le linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG) forniscono informazioni utili che puoi utilizzare per rendere il tuo sito più accessibile agli utenti.
Di seguito sono riportate alcune linee guida essenziali da prendere in considerazione:
- Per ridurre al minimo il rischio di indurre convulsioni, evita di includere contenuti che lampeggiano più di tre volte al secondo.
- Ogni pagina dovrebbe avere un titolo descrittivo.
- Quando crei un link cliccabile, utilizza un testo descrittivo che comunichi chiaramente lo scopo previsto.
Progettare il tuo sito web per l’accessibilità non aumenta solo la tua portata. Migliora anche il posizionamento nei motori di ricerca perché Google dà la priorità ai siti Web di facile utilizzo che offrono un’esperienza online superiore.
3. Ottimizza il tuo sito web per i dispositivi mobili
Si prevede che il numero totale di utenti mobili in tutto il mondo aumenterà di 219 milioni tra il 2024 e il 2028. Quindi, se il tuo sito web non è ottimizzato per i dispositivi mobili, rischi di alienare un gran numero di utenti di smartphone.
Ecco un’altra cosa da considerare: il 76% degli adulti statunitensi utilizza gli smartphone per effettuare acquisti online. Creando siti web ottimizzati per i dispositivi mobili, migliorerai enormemente la tua portata, aumenterai le conversioni e migliorerai l’esperienza dell’utente.
Google favorisce anche i siti web ottimizzati per dispositivi mobili: utilizza prevalentemente la versione mobile di un sito per l’indicizzazione e il posizionamento. Quindi, l’ottimizzazione del tuo sito web per i dispositivi mobili ha un impatto positivo anche sul posizionamento nei motori di ricerca.
Ecco alcuni modi per ottimizzare il tuo sito web per i dispositivi mobili:
- Utilizza un layout reattivo che si adatta a qualsiasi dimensione dello schermo.
- Aggiungi una barra di ricerca per rendere il tuo sito web accessibile e facile da usare.
- Utilizza dimensioni dei caratteri che possono essere facilmente lette su uno schermo piccolo senza richiedere all’utente di ingrandire.
- Incorpora un menu di hamburger per rendere il tuo sito web più navigabile.
Proprio come i motori di ricerca, anche gli utenti apprezzano i siti Web ottimizzati per i dispositivi mobili. Quindi, ottimizzare il tuo sito web per smartphone e altri dispositivi mobili è una best practice di web design che non passa mai di moda.
4. Mantenere la coerenza del marchio
Il tuo marchio consente alle persone di riconoscere la tua attività. Ecco perché è fondamentale incorporare elementi di branding coerenti (ad esempio, logo, tipografia e tavolozza dei colori) in tutto il tuo sito web.
Prendiamo la Coca-Cola, per esempio. Se atterri sul suo sito Web e vedi una combinazione di colori verde e bianco, saprai immediatamente che qualcosa non va perché i colori distintivi di Coca-Cola sono il rosso, il nero e il bianco.
Per elevare il tuo sito web, sviluppa un marchio forte e riconoscibile che stabilisca fiducia con il tuo pubblico e ti differenzi dalla concorrenza. Un modo per farlo è determinare i tratti della personalità che meglio descrivono il tuo marchio. Una volta scelta una personalità specifica, sei pronto per sviluppare un marchio coerente su tutti i canali di vendita e marketing.
5. Usa elementi visivi
Elementi visivi come immagini, video, infografiche o animazioni rendono il tuo sito web più coinvolgente per i visitatori. Secondo Orbitmedia, il numero di immagini che i blogger aggiungono ai loro post sul blog è strettamente legato al rendimento di questi post.
In effetti, un video può aumentare il tempo che i tuoi visitatori trascorrono sul tuo sito web. Wistia ha scoperto che le persone trascorrono 1,4 volte più tempo sulle pagine con video rispetto a quelle senza.
Inoltre, le persone sono troppo occupate per leggere attraverso enormi muri di testo. Un’infografica ben progettata può aiutarti a trasmettere il tuo punto di vista più velocemente e in modo più chiaro rispetto al solo testo.
Nello screenshot qui sotto, Tenoverten utilizza gli elementi visivi per suddividere i blocchi di testo.
Le immagini di alta qualità sono ottime, ma se rallentano il tuo sito web, i visitatori potrebbero non essere abbastanza pazienti da aspettare. Ottimizza la grafica comprimendola per ottenere prestazioni più rapide del sito web. Con strumenti gratuiti come TinyPNG e Freemake Video Converter, puoi comprimere immagini e video senza sacrificare la qualità.
6. Rendi i tuoi contenuti facili da leggere
Certo, incorporare elementi visivi nel tuo sito web può attirare l’attenzione degli utenti. Ma se i tuoi contenuti sono difficili da leggere o capire, i visitatori probabilmente ti lasceranno per un concorrente.
La leggibilità può sembrare una cosa da poco, ma ha un impatto significativo sull’esperienza dell’utente, soprattutto se si considera che le persone dedicano 5,59 secondi ai contenuti scritti prima di andare avanti.
Usa uno strumento di editing come Hemingway per testare la leggibilità dei tuoi contenuti. Evidenzia problemi comuni (ad esempio, voce passiva, parole complesse e frasi lunghe) e fornisce anche consigli su come perfezionare la tua scrittura.
Ecco altri modi per rendere leggibile il tuo sito web:
- Suddividi le frasi lunghe in pezzi brevi e facilmente digeribili.
- Usa elenchi puntati, sottotitoli ed elenchi numerati per rendere i tuoi contenuti scansionabili.
- Usa testi in grassetto per evidenziare parole o frasi importanti.
- Scegli un colore del carattere leggibile che contrasti bene con il colore di sfondo (ad esempio, testo bianco su sfondo nero).
7. Stabilire una gerarchia visiva
Una gerarchia visiva organizza gli elementi del sito Web in base all’ordine in cui un utente deve visualizzarli. È inoltre possibile organizzare questi elementi in base alla loro importanza.
Se applicata correttamente, una gerarchia visiva guida l’attenzione dell’utente verso la parte più importante della pagina web e distoglie l’attenzione da ciò che non è essenziale.
È possibile implementare la gerarchia visiva in vari modi. Di seguito sono riportate alcune best practice:
- Usa gli spazi bianchi per creare uno spazio negativo attorno agli elementi importanti.
- Usa caratteri grandi e colori contrastanti per evidenziare gli elementi chiave.
- Spezza lunghi blocchi di testo con una grafica accattivante.
- Usa segnali visivi (ad esempio, frecce) per attirare l’attenzione dell’utente su contenuti importanti.
- Usa titoli ben visibili nella parte superiore di ogni pagina.
- Disponi i sottotitoli in base all’importanza.
La dimensione del carattere, in particolare, può aiutarti a stabilire una chiara gerarchia visiva perché è più probabile che i caratteri grandi catturino l’attenzione.
Nell’esempio seguente, “Un’app per sostituirle tutte” verrà letto per primo a causa dell’uso di caratteri grandi.
Ecco un altro esempio di gerarchia visiva in azione: i colori contrastanti vengono utilizzati per attirare l’attenzione.
8. Ottimizza per i motori di ricerca
Progetta le tue pagine web pensando ai motori di ricerca. Ciò si traduce in un aumento del traffico e, in ultima analisi, in un maggior numero di conversioni.
L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è una strategia di marketing digitale che prevede la creazione di backlink di qualità, l’utilizzo di parole chiave pertinenti e l’ottimizzazione dei metadati. Se stai gestendo un sito Web WordPress, ci sono vari plug-in che puoi utilizzare per aumentare il posizionamento del tuo sito Web nei motori di ricerca. Le opzioni più popolari includono All in One SEO (AIOSEO) e Rank Math.
AIOSEO gode della fiducia di oltre tre milioni di proprietari di siti web in tutto il mondo. Fornisce una moltitudine di funzionalità (ad esempio, sitemap XML e schema di rich snippet) che puoi utilizzare per aumentare le classifiche SEO del tuo sito web.
9. Fai risaltare le tue CTA
Affinché gli utenti completino un’azione prevista, come l’iscrizione alla newsletter o l’effettuazione di un acquisto, è necessario progettare un pulsante CTA efficace. Affinché la tua CTA sia efficace, deve essere audace, concisa e accattivante.
Ecco alcune strategie per far risaltare la tua CTA:
- Usa colori contrastanti.
- Posiziona il pulsante CTA in una posizione strategica.
- Usa parole d’azione come “acquista”, “scarica” e “iscriviti”.
- Crea un senso di urgenza usando frasi come “offerta a tempo limitato” e “ne sono rimasti solo pochi”.
Nello screenshot qui sotto, Smartlook incoraggia le conversioni con due CTA convincenti.
Ecco cosa ci piace:
- I pulsanti CTA colorati risaltano sullo sfondo.
- Le CTA usano parole d’azione (ad esempio, “prendi” e “prova”) per guidare l’azione.
- Il menu di navigazione principale è chiaro e conciso, in modo che gli utenti possano trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno.
- I pulsanti CTA diventano più scuri quando ci passi sopra con il mouse.
Prima di scegliere un pulsante CTA, determinane l’efficacia testando due o più varianti. In questo modo, puoi analizzare le prestazioni di ogni variante e scegliere quella che funziona meglio.
10. Assicurati che il tuo sito web si carichi rapidamente
L’elevata velocità di caricamento delle pagine è fondamentale per il successo di qualsiasi sito web. Infatti, per ogni secondo in cui un sito si carica più velocemente, il tasso di conversione aumenta del 17%. Inoltre, è probabile che le pagine di destinazione a caricamento lento ottengano un punteggio di qualità di Google Ads inferiore e questo può ostacolare i tuoi sforzi di marketing.
Un sito web a caricamento lento può essere causato da:
- Un server lento.
- Risorse visive non ottimizzate.
- Mancanza di una rete di distribuzione dei contenuti (CDN).
- Codifica scadente.
- Plugin non necessari.
Puoi valutare le prestazioni del tuo sito web utilizzando strumenti come Pingdom, Google PageSpeed Insights e GTmetrix. Questi strumenti utilizzano metodi di punteggio diversi, ma tutti forniscono preziose informazioni e consigli su come migliorare le prestazioni del tuo sito web.
11. Aggiungi icone social al tuo sito web
Viviamo in un’epoca in cui i social media sono diventati parte integrante della vita quotidiana e le aziende se ne stanno accorgendo. Si prevede che le spese pubblicitarie sui social media raggiungeranno i 72,33 miliardi di dollari negli Stati Uniti entro la fine del 2023.
Ciò evidenzia l’importanza dei social media nel marketing digitale. L’inclusione di icone social è una parte vitale del processo di web design. Queste icone indirizzeranno gli utenti alle tue pagine sui social media, dove potranno saperne di più sulle tue offerte e interagire con te.
Vale la pena notare che le icone social sono diverse dai pulsanti di condivisione social. Le icone social si collegano alle pagine dei social media del tuo marchio e si trovano in genere nell’intestazione e nel piè di pagina del tuo sito web.
D’altra parte, i pulsanti di condivisione social consentono ai visitatori di condividere i contenuti del tuo sito Web sulle loro pagine di social media. Questi pulsanti si trovano in genere sotto o accanto a un post.
12. Continua a testare
Lo sviluppo di un sito web è un processo continuo: non si ferma una volta lanciato il tuo sito perché c’è sempre spazio per migliorare. Ecco perché è necessario condurre test A/B. Chiamato anche split testing, il test A/B presenta agli utenti due diverse versioni di un asset digitale per aiutare i proprietari di siti web a determinare quale opzione converte meglio.
Ci sono vari elementi che puoi testare per aumentare le conversioni. Ad esempio, la modifica del colore e delle dimensioni del pulsante CTA può comportare un maggior numero di clic. Puoi anche eseguire test A/B sul testo CTA, sui titoli, sull’impaginazione e sulle immagini.
È importante notare che ciò che funziona per un’azienda potrebbe non funzionare per un’altra. Sebbene il test A/B possa aiutarti a capire cosa funziona e cosa no, non è accurato al 100%, poiché altri fattori possono influenzare la conversione o meno di un utente.
Considerazioni finali: 12 migliori pratiche di web design da seguire nel 2023
Seguendo le best practice per la progettazione di siti web fornite in questa guida, puoi creare un sito web visivamente accattivante che guidi le conversioni ed elevi il tuo marchio. Quindi, che tu sia agli inizi o stia cercando di riprogettare un sito Web esistente, tieni a mente queste best practice per prestazioni ottimali.
Se sei pronto a portare il tuo sito web al livello successivo, prendi in considerazione i servizi di web design di Bluehost. Il nostro team di web designer professionisti costruirà un sito ottimizzato per dispositivi mobili e SEO-friendly su misura per le tue esigenze. In questo modo, puoi concentrarti sulla crescita del tuo marchio.
Scrivi un commento