Intestazione globale
,
12 Minuti di lettura

Ho bisogno di un hosting per WordPress? Approfondimenti chiave per guidare la tua scelta

Casa Blog Ospitare Ho bisogno di un hosting per WordPress? Approfondimenti chiave per guidare la tua scelta

Molti si chiedono se hanno bisogno di web hosting per un sito WordPress. È facile capire perché. Esistono due tipi di hosting di server dedicati per WordPress: WordPress.org e WordPress.com.

In breve, WordPress.org bisogno di un servizio di hosting, come un piano WordPress. WordPress.com offre una soluzione completamente ospitata. Ma questa non è l’unica distinzione tra loro.

Analizzeremo le principali differenze tra queste due piattaforme. Questo ti aiuterà a scegliere l’opzione migliore per costruire il tuo sito. Inoltre, questa guida spiegherà perché un servizio di hosting è essenziale e come scegliere quello giusto per il tuo sito WordPress.

WordPress.org è un host web?

No, non WordPress.org è un host web. WordPress.org è in realtà un sistema di gestione dei contenuti (CMS) ampiamente utilizzato. Noto per la sua flessibilità, è adatto a tutti i tipi di siti Web WordPress ed è la scelta migliore per molti proprietari di siti Web. Se non sei sicuro di cosa significhi web hosting, dai un’occhiata al nostro articolo sulle basi del web hosting.

WordPress.com, d’altra parte, include l’hosting web tradizionale stesso come parte del suo servizio, ma non è un host web stesso. Invece, offre una versione personalizzata del software WordPress all’interno della sua piattaforma.

Approfondiamo le differenze tra questi due tipi di WordPress.

WordPress.com contro WordPress.org

Iniziamo analizzando le principali differenze tra WordPress.org e WordPress.com. Questo ti aiuterà a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze.

Panoramica WordPress.org

Le persone spesso chiamano i plugin gratuiti per WordPress.org “WordPress self-hosted”. Richiede hosting e un nome di dominio per avviare il tuo sito.

WordPress.org

Vantaggi di WordPress.org:

  • Personalizzazione completa : puoi installare qualsiasi plug-in e tema. In questo modo avrete il controllo sull’aspetto e sulle funzionalità del vostro sito.
  • Dominio personalizzato : puoi scegliere qualsiasi indirizzo di sito Web semplicemente cercando e registrando un nome di dominio disponibile.
  • Opzioni di monetizzazione : puoi inserire annunci o persino creare un negozio online.
  • SEO migliore – I plugin SEO di WordPress ti aiutano a ottimizzare i tuoi meta titoli, descrizioni e frasi chiave. Inoltre, WordPress.org consente di creare URL personalizzati.

Svantaggi di WordPress.org:

  • Curva di apprendimento – Per i principianti, potrebbe essere necessario WordPress.org un po’ di ricerca in più per ottenere il massimo dalle sue funzionalità.
  • Manutenzione – È necessario mantenere aggiornati il software, i plugin e i temi di WordPress. Inoltre, esegui regolarmente il backup del tuo sito.
  • Sicurezza – WordPress è sicuro. Ma fai attenzione quando installi nuovi temi e plugin. A volte possono introdurre vulnerabilità.

WordPress può essere scaricato gratuitamente. Ma usare WordPress.org ti costerà. Pagherai per il tuo nome di dominio, eventuali temi o plug-in premium e il tuo hosting.

Panoramica WordPress.com

WordPress.com è un servizio completamente ospitato da Automattic che fornisce un modo semplificato per configurare un sito Web WordPress.

Con WordPress.com, puoi selezionare un piano, scegliere un tema e iniziare a creare contenuti senza bisogno di un hosting separato.

Wordpress

Vantaggi di un piano WordPress.com gratuito:

  • Configurazione semplice : scegli un piano e registrati per creare il tuo sito web.
  • Facile da usare : la dashboard è semplice e include funzionalità integrate.
  • Manutenzione e sicurezza – WordPress.com gestisce l’hosting, gli aggiornamenti e la sicurezza del tuo sito.
  • Libreria dei temi : WordPress.com offre una varietà di temi, quindi non è necessario cercare altrove.

Limitazioni di un piano WordPress.com gratuito:

  • Sottodominio : l’indirizzo del tuo sito web avrà un sottodominio WordPress.com, ad esempio https://[yourwebsite].wordpress.com.
  • Annunci : WordPress.com inserisce annunci su siti gratuiti, che possono essere rimossi solo eseguendo l’upgrade a un piano a pagamento.
  • Nessuna monetizzazione : non puoi guadagnare entrate dagli annunci su un sito gratuito e le funzionalità di e-commerce non sono disponibili.
  • Flessibilità limitata : non è possibile aggiungere temi o plug-in personalizzati. Ciò limita le opzioni di personalizzazione e funzionalità.

Alcune di queste limitazioni possono essere superate optando per un piano a pagamento, che va da $ 5 al mese a $ 63 al mese.

Per un confronto più approfondito, ti consigliamo di visitare il nostro blog su WordPress.com e WordPress.org.

Tipi di hosting per WordPress

La scelta del giusto piano di web hosting è essenziale: garantisce che il tuo sito web possa gestire più visitatori, migliora la sicurezza e aiuta a mantenere il tuo sito online in modo affidabile. La maggior parte dei provider di hosting offre opzioni che funzionano bene con WordPress.

Per ospitare un sito WordPress, i provider di hosting devono soddisfare alcuni requisiti specifici di WordPress:

  • PHP versione 7.4 o superiore
  • MySQL versione 5.6 o MariaDB versione 10.1
  • Supporto HTTPS

Esistono tre opzioni di hosting popolari per WordPress che in genere soddisfano questi requisiti: hosting condiviso, cloud hosting e hosting WordPress gestito. Esploriamo cosa offre ciascuna opzione.

Hosting condiviso

Nell’hosting condiviso, più siti Web utilizzano le stesse risorse del server. Non è un’esclusiva di WordPress, ma molti host condivisi soddisfano i suoi requisiti. La maggior parte dei piani include anche l’installazione di WordPress con un clic per semplificare la configurazione.

Hosting web

Vantaggi dell’hosting condiviso:

  • Conveniente – L’hosting condiviso è l’opzione più economica tra i tipi di hosting.
  • Servizio gestito : il provider di hosting gestisce la configurazione e la manutenzione del server, quindi non hai bisogno di competenze tecniche.

Tuttavia, l’hosting condiviso presenta alcune limitazioni:

  • Impatto sulle prestazioni : il sito potrebbe rallentare se un altro sito sul server riceve un traffico elevato. Tutti i siti condividono le stesse risorse. Questo lo rende meno adatto per siti Web ad alto traffico.
  • Rischi per la sicurezza : se un sito sul server viene compromesso, può mettere a rischio altri siti.

Per i siti WordPress più piccoli, come i blog personali o i siti di piccole imprese, l’hosting condiviso è una buona scelta. Per i siti che necessitano di una maggiore sicurezza e di una maggiore capacità di traffico, il cloud hosting è la soluzione migliore.

Hosting WordPress

L’hosting WordPress è per i siti WordPress. I suoi server sono ottimizzati per eseguire WordPress senza problemi. Questa configurazione supporta spesso più versioni di PHP e consente database MySQL illimitati.

Un grande vantaggio è che l’hosting WordPress gestito include aggiornamenti e backup automatici. Quindi, non è necessario gestirli manualmente.

WordPress Hosting

Molti piani di hosting WordPress gestito sono dotati di plug-in per le prestazioni preinstallati, come LiteSpeed Cache.

Vantaggi dell’hosting WordPress:

  • Prestazioni ottimizzate : il server e l’hardware sono ottimizzati per WordPress. In questo modo si riducono al minimo i tempi di inattività e i problemi di prestazioni.
  • Configurazione semplice : la maggior parte dei provider offre installazioni di WordPress con un clic. Alcuni vengono anche con WordPress preinstallato per una configurazione rapida.
  • Supporto gestito : gli esperti di hosting configurano il server. Questo aiuta i principianti.
  • Maggiore sicurezza : gli aggiornamenti e i backup automatici proteggono i tuoi dati.

I prezzi variano in base al fornitore. Tuttavia, l’hosting WordPress gestito è il migliore per prestazioni elevate, sicurezza e facilità d’uso nella configurazione di un sito WordPress.

Hosting su cloud

Il cloud hosting utilizza una rete di server per ospitare il tuo sito, garantendo un ottimo tempo di attività. Se un server va offline, un altro server prende immediatamente il sopravvento, mantenendo il tuo sito attivo e funzionante.

Il cloud hosting è ideale per i siti ad alto traffico, in quanto è in grado di gestire i picchi di traffico senza rallentamenti. A differenza dell’hosting condiviso, non condividi le risorse del server con altri clienti, offrendoti maggiore controllo e stabilità.

Hosting cloud

Anche la gestione del cloud hosting è semplice, poiché la maggior parte degli host web gestisce la configurazione tecnica e la manutenzione per te.

Vantaggi del cloud hosting:

  • Tempo di attività elevato : il tuo sito ha copie su più server. Se un server si guasta, un altro subentra immediatamente per evitare tempi di inattività.
  • Maggiore sicurezza – Una violazione della sicurezza su un server non influirà sul tuo sito, poiché i backup vengono archiviati su altri server.
  • Costruttore di siti Web AI – Alcuni provider di cloud hosting, come Bluehost, offrono strumenti di intelligenza artificiale per aiutarti a configurare rapidamente un sito WordPress.

Il cloud hosting tende ad essere più costoso dell’hosting WordPress condiviso o gestito. A causa del costo, il cloud hosting è più adatto per siti Web WordPress più grandi e aziende consolidate. I siti di e-commerce, in particolare, beneficiano dell’elevato tempo di attività del cloud hosting. Garantisce che siano sempre disponibili per i clienti.

Cosa considerare in un servizio di web hosting

Prima di selezionare un servizio di web hosting, prenditi del tempo per valutare le esigenze del tuo sito web. Pensa a fattori come il traffico previsto, le dimensioni del tuo sito e il tuo budget per il web hosting generale.

Per guidare la tua decisione, considera queste caratteristiche chiave in un provider di hosting.

Accessibilità

Poiché il web hosting è un servizio in abbonamento, scegli un piano che sia economico nel tempo. Prendi in considerazione eventuali funzionalità extra che il provider include oltre ai servizi di hosting tradizionali di base.

Ad esempio, alcuni provider di web hosting offrono anche un nome di dominio gratuito, che può aiutare a ridurre i costi di configurazione iniziale del tuo sito. Ricorda solo che questo di solito è gratuito per il primo anno; Successivamente, si rinnova al tasso regolare.

Inoltre, cerca piani di hosting che includano certificati SSL gratuiti, essenziali per proteggere il tuo sito web.

Fortunatamente, molti provider ora offrono questi vantaggi aggiuntivi, rendendo più facile trovare una soluzione di hosting conveniente e completa.

Facilità d’uso

Cerca una società di hosting o un provider che semplifichi la configurazione, soprattutto se non conosci l’hosting di siti Web. Idealmente, il provider dovrebbe guidarti attraverso la configurazione di WordPress e la creazione di un account amministratore con passaggi tecnici minimi.

Ad esempio, dopo aver acquistato un piano di hosting con Bluehost, passerai attraverso un processo di onboarding semplificato. Ciò include l’installazione di WordPress, la configurazione dell’account amministratore e persino i consigli su temi e plug-in.

Con i piani di hosting Business o Cloud di Bluehost, puoi anche utilizzare il loro AI Website Builder per WordPress durante l’onboarding. Descrivi semplicemente la tua idea di sito web e l’intelligenza artificiale imposterà una bozza per te. Puoi quindi regolare facilmente il contenuto e il design in WordPress.

Un pannello di controllo intuitivo è essenziale anche per la gestione di attività importanti come certificati SSL, domini e backup. L’account manager di Bluehost ha un layout chiaro, con tutto ciò di cui hai bisogno accessibile dalla pagina principale, inclusa una sezione WordPress dedicata per gestire il tuo sito in modo efficiente.

Assistenza clienti completa

Un’assistenza clienti dedicata può fare una grande differenza quando riscontri problemi con il tuo sito.

La maggior parte dei provider di hosting offre supporto tramite telefono, chat dal vivo o un sistema di ticket. Alcuni forniscono anche l’accesso agli esperti di WordPress se utilizzi un piano di hosting WordPress gestito.

È anche utile esaminare la knowledge base dell’host. Una buona knowledge base include articoli dettagliati che ti guidano attraverso la configurazione e la gestione del tuo account di hosting.

Ad esempio, Bluehost fornisce supporto tramite chat dal vivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, insieme a una knowledge base ricca di articoli e tutorial utili.

Prestazioni ottimali

Un servizio di hosting ad alte prestazioni è essenziale per un’esperienza utente fluida. I visitatori possono andarsene se il tuo sito è lento a caricarsi e se non funziona, rischi di perdere traffico potenziale.

Scegli un provider di web hosting che prometta un tempo di attività elevato, idealmente supportato da un accordo sul livello di servizio. Controlla i dettagli del risarcimento se non soddisfano la garanzia di operatività.

Ad esempio, Bluehost offre una garanzia di uptime del 99.9%. Se il tempo di attività scende al di sotto di tale valore, puoi richiedere un credito del 5% sul canone mensile.

Cerca piani di hosting che includano una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) per accelerare i tempi di caricamento. WordPress funziona bene con Cloudflare CDN e alcuni piani di hosting WordPress includono anche il plug-in LiteSpeed Cache per prestazioni migliori.

Infine, considera l’ubicazione dei data center. L’hosting su un server dedicato vicino al tuo pubblico principale può migliorare i tempi di caricamento. Con i piani di hosting WordPress di Bluehost, puoi scegliere tra sette diverse posizioni del server web.

Hosting WordPress vs. hosting condiviso: qual è il migliore?

Se vuoi creare un sito WordPress ed evitare la manutenzione tecnica, l’hosting WordPress gestito è un’ottima scelta. Con l’hosting gestito, il provider gestisce aggiornamenti, backup e aggiunge ulteriori misure di sicurezza, come firewall e scansioni malware, per mantenere il tuo sito al sicuro. Questa configurazione garantisce inoltre che il tuo sito funzioni al massimo delle prestazioni.

D’altra parte, l’hosting condiviso è un’opzione economica per i siti WordPress, anche se richiede un po’ più di lavoro pratico. Con l’hosting condiviso, dovrai gestire tu stesso attività come aggiornamenti software, controlli delle prestazioni e scansioni malware.

Nel complesso, l’hosting condiviso è l’ideale se non ti dispiace dedicare un po’ di tempo alla gestione dei dettagli tecnici, mentre l’hosting WordPress gestito ti consente di concentrarti maggiormente sulla crescita del tuo sito.

Per un confronto più dettagliato, dai un’occhiata al nostro articolo sull’hosting WordPress condiviso e gestito.

Pensieri finali

Per sapere se il tuo sito WordPress ha bisogno di web hosting, devi capire la differenza tra WordPress.com e WordPress.org.

WordPress.com è una piattaforma ospitata che include il web hosting, semplificando la configurazione di un sito di base. È disponibile un piano gratuito, anche se presenta alcune limitazioni.

Per un maggiore controllo, si consiglia di WordPress.org. È un CMS che installi sul tuo hosting. Con WordPress.org, dovrai assicurarti un piano di hosting, che ti dia la piena proprietà del tuo sito e le opzioni di personalizzazione.

Per scegliere il miglior hosting per il tuo sito WordPress, segui questi semplici passaggi:

  1. Valuta le esigenze del tuo sito web
  2. Seleziona il giusto tipo di hosting
  3. Confronta prezzi e piani di vari fornitori
  4. Scegli un provider di hosting che soddisfi le tue esigenze e offra un buon rapporto qualità-prezzo

Molti provider offrono hosting WordPress gestito. Aiuta a mantenere il tuo sito e a farlo funzionare bene.

Con questi suggerimenti in mano, sei pronto per iniziare a creare il tuo sito Web WordPress. In bocca al lupo!

Domande frequenti

WordPress include l’hosting?

Non esattamente, se stai usando WordPress.org invece di WordPress.com. WordPress.com piani includono il web hosting. Tuttavia, limitano il tuo controllo su di esso rispetto alle opzioni self-hosted.

Posso creare un sito WordPress senza hosting?

Sì, puoi configurare un sito WordPress senza hosting se non sei ancora pronto per andare online. Installando WordPress localmente sul tuo computer, puoi creare e testare il tuo sito offline. Tuttavia, per rendere il sito accessibile online, alla fine dovrai scegliere l’hosting wordpress per i provider.

Devo utilizzare l’hosting WordPress per un sito WordPress?

No, WordPress funziona con altri tipi di hosting, come l’hosting condiviso o il cloud hosting. L’hosting WordPress dedicato può semplificare l’installazione e la configurazione. Tuttavia, non è un requisito rigoroso. Puoi eseguire WordPress su altri piani di hosting.

  • Sono Mohit Sharma, un content writer di Bluehost che si occupa di WordPress. Mi piace rendere comprensibili argomenti tecnici complessi. Quando non scrivo, di solito gioco. Grazie alle mie competenze in HTML, CSS e ai moderni strumenti informatici, creo contenuti chiari e diretti che spiegano le idee tecniche.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *