Quando gestisci un negozio online, potresti provare a lanciare i migliori prodotti e investire molto nel marketing per raggiungere il tuo pubblico di destinazione. Nonostante i tuoi sforzi di marketing e il lancio di prodotti, le tue vendite potrebbero ancora essere inferiori alle aspettative. Senza le giuste informazioni sui dati, è facile sprecare tempo e denaro in strategie che non spostano l’ago della bilancia.
È qui che entra in gioco l’analisi dell’e-commerce. Monitorando le metriche chiave e il comportamento dei clienti, l’analisi fornisce le informazioni necessarie per prendere decisioni più intelligenti ed efficaci. In questa guida, ti mostreremo come utilizzare l’analisi dell’e-commerce per aumentare le prestazioni del tuo negozio e promuovere la crescita a lungo termine.
Che cos’è l’analisi dell’e-commerce?
L’analisi dell’e-commerce consiste nel raccogliere e comprendere i dati del tuo negozio online per vedere come sta andando la tua attività e dove puoi migliorare.
Ad esempio, se noti che molti clienti visitano la pagina del tuo prodotto ma non acquistano, puoi utilizzare l’analisi per capire perché. Questo potrebbe indicare un processo di checkout complesso o che le descrizioni dei prodotti non siano abbastanza chiare.
Osservando i dati di vendita (quanto stai vendendo) e l’analisi web (come i visitatori interagiscono con il tuo sito), puoi prendere decisioni più intelligenti per far crescere la tua attività.
Che cos’è l’analisi web per l’e-commerce?
L’analisi web per l’e-commerce tiene traccia del modo in cui i visitatori interagiscono con il tuo negozio online, aiutandoti a comprendere il comportamento degli utenti e a migliorare l’esperienza di acquisto. Monitora fattori chiave come le fonti di riferimento, le visite alle pagine, il modo in cui navigano nel tuo sito e se effettuano un acquisto. Questi dati ti aiutano a individuare cosa funziona e dove sono necessari miglioramenti.
Ad esempio, se vedi un’elevata frequenza di rimbalzo su una pagina di prodotto, potrebbe essere necessario migliorare il contenuto o le immagini della pagina per mantenere i clienti coinvolti.
Analisi dell’e-commerce vs. analisi web dell’e-commerce
Sebbene sia l’analisi dell’e-commerce che l’analisi web dell’e-commerce si occupino dei dati di tracciamento per migliorare il tuo negozio online, si concentrano su diversi aspetti:
| Aspetto | Analisi dell’e-commerce | Analisi web per l’e-commerce |
| Portata | Copre aspetti aziendali più ampi come le vendite, il comportamento dei clienti, l’inventario e l’efficacia del marketing. | Si concentra in particolare sul modo in cui i visitatori interagiscono con il tuo sito web. |
| Fuoco | Capire cosa determina i ricavi e la crescita complessiva del business. | Ottimizza l’esperienza dell’utente sul tuo sito web per aumentare le conversioni. |
| Metriche chiave | Prestazioni di vendita, dati demografici dei clienti, ROI del marketing, livelli di inventario, fidelizzazione dei clienti. | Sorgenti di traffico, comportamento degli utenti (clic, tempo sul sito), tassi di conversione, frequenze di rimbalzo. |
| Scopo | Per ottenere informazioni dettagliate sulle prestazioni aziendali complessive e identificare le opportunità di crescita. | Per analizzare le prestazioni del sito web e migliorare le strategie di navigazione, layout e conversione. |
| Informazioni utili | Aiuta a migliorare le strategie di marketing, la gestione dell’inventario e la fidelizzazione dei clienti. | Aiuta a ottimizzare il design del sito web, i contenuti e il processo di checkout per aumentare il coinvolgimento e le vendite. |
| Esempio | Analisi di quale campagna di marketing ha generato il maggior numero di entrate. | Capire perché i visitatori lasciano il sito senza acquistare (ad esempio, checkout complicato). |
In breve, l’analisi dell’e-commerce offre una visione di alto livello delle prestazioni del tuo negozio in tutte le aree. D’altra parte, l’analisi web dell’e-commerce ingrandisce il modo in cui gli utenti interagiscono con il tuo sito web per aiutarti a perfezionare l’esperienza dell’utente.
Quali sono i vantaggi dell’analisi dell’e-commerce?
L’analisi dell’e-commerce non riguarda solo la raccolta di dati; Si tratta di utilizzare tali dati per aumentare le prestazioni e la redditività della tua azienda. Analizzando le metriche chiave, è possibile scoprire le tendenze, migliorare il processo decisionale e semplificare le operazioni. Ecco i vantaggi per la tua azienda:

Utilizzando le metriche giuste e comprendendo come analizzare i dati, puoi utilizzare l’analisi dell’e-commerce per:
1. Crea relazioni più solide con i clienti
Studiando il comportamento dei clienti, puoi capire cosa gli piace, di cosa hanno bisogno e come interagiscono con il tuo negozio.
Ad esempio, se noti che i clienti visualizzano spesso un prodotto specifico ma non lo acquistano, potresti dare seguito con consigli personalizzati o offerte speciali. Questo crea fiducia e aiuta a trasformare gli acquirenti occasionali in clienti fedeli.
2. Personalizza le esperienze degli acquirenti
L’analisi dell’e-commerce ti consente di tenere traccia di ciò che i clienti navigano e acquistano, consentendoti di creare un’esperienza di acquisto più personalizzata.
Ad esempio, se un cliente acquista spesso attrezzatura per il fitness, puoi consigliare prodotti correlati come abbigliamento da allenamento o integratori. Questo non solo rende la loro esperienza di acquisto più piacevole, ma aumenta anche le possibilità che acquistino di più.
3. Identificare i punti di abbandono dei clienti
L’analisi può mostrare dove i clienti abbandonano, che sia durante il checkout, le pagine dei prodotti o la navigazione.
Ad esempio, se i clienti aggiungono articoli al carrello ma non acquistano, verifica la presenza di problemi come costi nascosti o moduli complicati. Risolvere questi problemi può ridurre l’abbandono del carrello e aumentare le vendite.
4. Aumentare l’efficienza del budget di marketing
Il monitoraggio delle campagne di marketing di maggior successo ti aiuta ad allocare il budget in modo più efficace.
Ad esempio, se gli annunci di Facebook generano più vendite rispetto agli annunci di Google, puoi allocare più del tuo budget a Facebook, assicurandoti di ottenere il miglior ritorno sull’investimento.

5. Ideare nuovi prodotti, pacchetti e offerte
L’analisi dell’e-commerce evidenzia le lacune nella tua offerta di prodotti e può mostrarti le tendenze dei clienti. È possibile utilizzare questi dati per creare nuovi prodotti, pacchetti o offerte in linea con la domanda dei clienti.
6. Migliorare le aree operative in base agli insight
L’analisi dei dati ti aiuta a individuare le inefficienze in aree come la gestione dell’inventario, la spedizione o il servizio clienti. Con informazioni fruibili, puoi ottimizzare le tue operazioni, ridurre i costi e migliorare l’esperienza complessiva del cliente.
Quali sono le metriche chiave su cui concentrarsi nell’analisi dell’e-commerce
Se stai lottando per far crescere il tuo negozio online, comprendere le metriche giuste è fondamentale. Questi indicatori chiave di prestazione (KPI) ti aiuteranno a identificare le aree di miglioramento e a prendere decisioni più intelligenti che favoriscono le vendite e la crescita. Ecco una ripartizione delle metriche più importanti su cui concentrarsi:
1. Traffico del sito web
Il traffico del sito web si riferisce al numero totale di visitatori che arrivano al tuo negozio online.
Più visitatori di solito significano più potenziali clienti. Tuttavia, se ricevi molto traffico ma non molte vendite, potrebbe indicare un problema con il tuo sito web, le pagine dei prodotti o gli sforzi di marketing.
Ad esempio, se noti un aumento del traffico da una campagna sui social media ma nessun aumento delle vendite, potrebbe significare che le descrizioni dei tuoi prodotti non sono abbastanza convincenti o che il tuo processo di checkout è troppo complicato.
Strumenti come Semrush ti consentono di calcolare il numero di visitatori del tuo sito web aziendale.

Leggi anche: Suggerimenti degli esperti: come ottenere traffico sul tuo sito web
2. Dati di acquisto e checkout
Questa metrica tiene traccia del modo in cui i clienti si muovono durante il processo di acquisto: quali prodotti visualizzano, aggiungono al carrello e infine acquistano.
Analizzando il punto in cui i clienti abbandonano, puoi identificare i problemi nel processo di acquisto o di pagamento che potrebbero causarne l’abbandono senza acquistare.
Ad esempio, se molte persone aggiungono prodotti al carrello ma lo abbandonano prima del checkout, potrebbe essere necessario semplificare il processo di checkout o mostrare segnali di fiducia (come la spedizione gratuita o i badge di sicurezza) per rassicurarli.
Leggi anche: Metriche del sito Web per principianti: la tua guida agli strumenti e all’analisi
3. Valore medio dell’ordine (AOV)
Il valore medio dell’ordine misura l’importo medio di denaro che un cliente spende per ordine.
Aumentare il tuo AOV significa che stai guadagnando di più per vendita, il che può aiutare a far crescere la tua attività senza dover attirare più clienti.
Ad esempio, se il tuo AOV è basso, potresti provare a offrire prodotti in bundle o sconti su acquisti più grandi per incoraggiare i clienti a spendere di più, come “Compra 2, ricevi 1 gratis”.

4. Tasso di acquisto ripetuto
Questa metrica tiene traccia della percentuale di clienti che tornano nel tuo negozio ed effettuano un altro acquisto.
È più economico mantenere i clienti esistenti piuttosto che acquisirne di nuovi. Un alto tasso di acquisto ripetuto significa che stai costruendo la fedeltà dei clienti.
Ad esempio, se solo una piccola percentuale dei tuoi clienti ritorna, potresti dover concentrarti su programmi fedeltà, e-mail di follow-up o consigli personalizzati sui prodotti per incoraggiarli a tornare.

5. Tasso di fidelizzazione dei clienti (CRR)
Il CRR mostra la percentuale di utenti che continuano a fare acquisti con te in un determinato periodo di tempo.
Fidelizzare i clienti è fondamentale per il successo a lungo termine. Un CRR basso potrebbe indicare che i tuoi clienti non sono soddisfatti o non vedono abbastanza valore per tornare.
Ad esempio, se il tuo CRR è basso, potresti concentrarti sul miglioramento del tuo servizio clienti o sull’invio di offerte personalizzate in base agli acquisti passati per mantenerli coinvolti.

6. Percentuale di clic dell’annuncio (CTR)
Il CTR misura la percentuale di visitatori che fanno clic sul tuo annuncio dopo averlo visto.
Un CTR elevato significa che i tuoi annunci attirano le persone giuste e le convincono ad agire, mentre un CTR basso potrebbe segnalare che i tuoi annunci non sono in risonanza con il tuo pubblico.
Ad esempio, un CTR basso può segnalare un testo pubblicitario debole o un targeting insufficiente.
7. Feedback e soddisfazione dei clienti
Ciò include le recensioni dei clienti, le valutazioni e i feedback diretti sulla loro esperienza di acquisto.
Comprendere il feedback dei clienti aiuta a migliorare l’esperienza utente e a risolvere eventuali punti deboli. Inoltre, i clienti soddisfatti sono più propensi a tornare e consigliare il tuo negozio ad altri.
Ad esempio, se i clienti menzionano spesso tempi di consegna lenti nelle recensioni, questo è un chiaro segnale per migliorare il processo di spedizione o comunicare più chiaramente le aspettative di consegna.
L’NPS o Net Promoter Score indica la probabilità che un cliente promuova la tua attività tra familiari e amici. Un NPS più alto significa più referral da parte dei tuoi clienti esistenti. Per un negozio di e-commerce, il punteggio NPS medio è 50 su una scala da -100 (nessuno ti consiglia) a 100 (tutti ti consigliano).

Leggi anche: Testimonianze dei clienti: come usarle per commercializzare il tuo marchio | Ospite blu
Quali sono i passaggi per acquisire e analizzare efficacemente i dati dell’eCommerce
Ottenere i dati giusti per l’e-commerce è il primo passo per migliorare le prestazioni del tuo negozio. Ecco come acquisire e analizzare i dati in modo efficace:
1. Identifica i punti di contatto con i clienti
I dati vengono raccolti in vari punti durante il percorso del cliente. Questi punti di contatto includono:
- Social media: monitora il modo in cui i clienti trovano il tuo negozio su piattaforme come Facebook e Instagram.
- Pagine dei prodotti: monitora quali prodotti i clienti visualizzano, aggiungono al carrello e infine acquistano.
- Checkout: scopri dove i clienti abbandonano durante il checkout (ad esempio, abbandono del carrello).
- E-mail: tieni traccia di quante persone aprono, cliccano o acquistano dalle tue e-mail promozionali.
Identificando questi punti di contatto, puoi capire dove i clienti interagiscono con il tuo negozio e raccogliere dati preziosi in ogni fase.

2. Stabilisci obiettivi di analisi e stabilisci metriche
Inizia impostando obiettivi specifici da monitorare, che si tratti di aumentare le conversioni, aumentare le entrate o migliorare la fidelizzazione dei clienti. Una volta che hai chiarito gli obiettivi, definisci gli indicatori chiave di prestazione (KPI) che aiuteranno a misurare il successo, come ad esempio:
- Tasso di conversione: percentuale di spettatori che effettuano un acquisto.
- Crescita dei ricavi: aumento delle vendite mensili o trimestrali.
- Tasso di fidelizzazione dei clienti: percentuale di clienti che tornano nel tuo negozio.
Avere una chiara strategia di analisi dell’e-commerce ti assicura di concentrarti sui dati più importanti in linea con i tuoi obiettivi aziendali.
3. Configura gli strumenti di analisi dell’e-commerce
Per raccogliere e analizzare i dati, sono necessari gli strumenti giusti. Alcune popolari piattaforme di analisi per l’e-commerce includono:
- Google Analytics: tiene traccia del traffico, del comportamento degli utenti e dei tassi di conversione sul tuo sito web.
- Adobe Analytics: offre report e monitoraggio dettagliati per utenti avanzati.
Scegli strumenti che si integrino con il tuo negozio e forniscano le metriche necessarie per misurare i tuoi obiettivi.

4. Raccogli report e approfondimenti
Una volta che hai gli strumenti a posto, inizia a raccogliere report utili. Questi report possono fornirti informazioni dettagliate come:
- Quali prodotti si vendono di più?
- Dove arrivano i visitatori sul tuo sito?
- Quali campagne di marketing stanno generando maggiori entrate?
Esaminando regolarmente questi report, puoi prendere decisioni basate sui dati per migliorare le prestazioni del tuo negozio.
5. Implementa gli insight nelle strategie di e-commerce
Dopo aver raccolto le informazioni, è il momento di trasformarle in azione. Ecco come puoi applicare i dati per migliorare le tue strategie di e-commerce:
- Migliora le pagine dei prodotti: se i dati mostrano che i visitatori lasciano spesso le pagine dei prodotti senza acquistare, prendi in considerazione la possibilità di migliorare le descrizioni dei prodotti, le immagini o l’aggiunta di prove sociali come le recensioni.
- Ottimizza il checkout: se molti clienti abbandonano il carrello, semplifica il processo di checkout per renderlo più rapido e semplice.
- Scegli come target i canali di marketing ad alte prestazioni: se alcuni canali di marketing, come gli annunci su Instagram, generano più vendite, alloca una parte maggiore del tuo budget lì.
Implementando queste informazioni, prenderai decisioni più intelligenti che avranno un impatto diretto sulle vendite e sull’esperienza del cliente.
6. Percentuale di clic dell’annuncio (CTR)
Il CTR misura la percentuale di utenti che fanno clic sul tuo annuncio dopo averlo visto.
Un CTR elevato indica che i tuoi annunci stanno catturando l’attenzione del tuo pubblico e lo stanno motivando ad agire. Se il CTR è basso, potrebbe suggerire che il contenuto dell’annuncio o il targeting devono essere modificati.
Se pubblichi una campagna pubblicitaria su Facebook e noti che il CTR è basso, potrebbe essere necessario ripensare il testo o la creatività dell’annuncio per renderlo più coinvolgente. Oppure potrebbe significare che il tuo pubblico di destinazione è troppo ampio e devi restringerlo per ottenere risultati migliori.
7. Feedback e soddisfazione dei clienti
Ciò include recensioni, valutazioni, sondaggi e feedback diretti sui tuoi prodotti e servizi da parte dei tuoi clienti.
Il feedback dei clienti ti aiuta a capire cosa pensano i tuoi clienti del tuo negozio, dei tuoi prodotti e dell’esperienza complessiva. Un’elevata soddisfazione incoraggia gli acquisti ripetuti e i referral. Il feedback negativo evidenzia le aree di miglioramento.
Se ricevi più recensioni che menzionano spedizioni lente, potrebbe essere il momento di rivalutare i tuoi partner logistici e di spedizione per accelerare la consegna e migliorare la soddisfazione dei clienti.
Quali sono gli errori più comuni da evitare nell’interpretazione dell’analisi dell’e-commerce?
Sebbene l’analisi possa essere incredibilmente potente, può anche essere fuorviante se non interpretata correttamente. Per assicurarti di prendere decisioni informate e basate sui dati, ecco alcune insidie comuni a cui prestare attenzione:
- Concentrarsi sulle metriche di vanità – Metriche come le visualizzazioni di pagina o i Mi piace sui social media possono sembrare buone, ma non sempre riflettono le prestazioni aziendali effettive.
- Ignorare il comportamento dei clienti : concentrarsi solo sui dati di vendita online senza comprendere il comportamento degli utenti può portare a perdere opportunità.
- Trascurare la segmentazione: non segmentare i dati può fornire una visione generale fuorviante. Segmenta per dispositivo, posizione o dati demografici per ottenere informazioni migliori.
- Non riuscire a fissare obiettivi chiari – Senza obiettivi chiari, è difficile valutare cosa funziona veramente. Allinea sempre le tue metriche con gli obiettivi aziendali.
Per ottenere il massimo dalle tue analisi, il tuo provider di hosting dovrebbe supportare un monitoraggio accurato, prestazioni rapide e un’integrazione perfetta degli strumenti. È qui che l’hosting WooCommerce di Bluehost si distingue.
In che modo l’hosting WooCommerce di Bluehost migliora l’analisi dell’e-commerce
L’hosting WooCommerce di Bluehost semplifica la gestione e l’analisi dei dati del tuo eCommerce con diverse funzionalità chiave:
- Integrazione perfetta con gli strumenti di analisi: si collega facilmente a Google Analytics e WooCommerce Analytics per tenere traccia dei dati dei clienti, delle vendite e altro ancora.
- Prestazioni del sito Web ottimizzate: Bluehost garantisce tempi di caricamento rapidi, fornendo dati più affidabili e migliorando i tassi di conversione e le frequenze di rimbalzo.
- Sicurezza per dati accurati: Con i certificati SSL integrati e la protezione firewall, i tuoi dati rimangono al sicuro, garantendo analisi affidabili.
- Approfondimenti in tempo reale con WooCommerce: Tieni traccia di metriche in tempo reale come le prestazioni di vendita e la fidelizzazione dei clienti con la profonda integrazione di WooCommerce.
- Pannello di controllo facile da usare: Gestisci tutti i tuoi strumenti di analisi da un cPanel intuitivo, anche se non conosci l’analisi dell’eCommerce.
- Hosting scalabile: Man mano che la tua attività cresce, i piani di hosting flessibili di Bluehost ti assicurano di poter ridimensionare le tue esigenze di analisi di conseguenza.
Inoltre, le soluzioni eCommerce Essentials di Bluehost ti aiuteranno a ottimizzare il tuo negozio. La nostra soluzione ti fornisce gli strumenti e il supporto giusti, sia che tu stia appena iniziando o che stia cercando di espandere la tua attività di e-commerce.
Pensieri finali
L’analisi dell’e-commerce è un must, non una scelta, per far crescere il tuo negozio online. Ti aiuta a comprendere il comportamento dei clienti, ottimizzare gli sforzi di marketing e aumentare le vendite. Utilizzando i dati per prendere decisioni più intelligenti, puoi migliorare le prestazioni del tuo negozio e promuovere la crescita a lungo termine.
Quindi, non aspettare! Inizia oggi stesso a utilizzare l’analisi dell’e-commerce per portare la tua attività a un livello superiore. Con Bluehost, puoi facilmente ospitare e ridimensionare il tuo negozio integrando potenti analisi per ottenere informazioni migliori.
Sblocca subito il potenziale del tuo negozio!
Domande frequenti
Per monitorare il comportamento dei clienti, utilizza strumenti come Google Analytics e Hotjar per monitorare:
1. Visualizzazioni di pagina : scopri quali pagine sono più visitate.
2. Durata della sessione : misura per quanto tempo gli utenti rimangono sul tuo sito.
3. Modelli di clic : identifica dove gli utenti fanno clic più spesso.
4. Canalizzazioni: traccia il percorso del cliente dalla pagina di destinazione al checkout.
5. Mappe di calore : visualizza quali parti della tua pagina attirano maggiormente l’attenzione.
L’analisi dell’e-commerce aiuta ad aumentare le vendite:
1. Ottimizzazione delle campagne di marketing – L’analisi delle prestazioni degli annunci aiuta ad allocare i budget ai canali più efficaci.
2. Personalizzazione dell’esperienza dei clienti : utilizza i dati comportamentali per personalizzare i consigli e le offerte sui prodotti.
3. Ridurre l’abbandono del carrello – Identificare i punti di abbandono dei clienti e ottimizzare tali aree (ad esempio, il processo di pagamento).
4. Miglioramento delle pagine dei prodotti : tieni traccia di quali prodotti funzionano meglio e replica il loro successo con articoli simili.
Per monitorare il ROI del marketing, utilizza strumenti come Google Analytics per monitorare le prestazioni di ogni campagna. Misura metriche chiave come:
1. Traffico : quanti visitatori provengono da una campagna specifica.
2. Tasso di conversione – Quanti visitatori hanno effettuato un acquisto.
3. Costo di acquisizione del cliente (CAC) – Quanto hai speso per acquisire ciascun cliente.
4. Entrate dalla campagna : confronta le entrate generate con il costo della campagna.
Questo ti permetterà di calcolare il ROI per ogni canale o iniziativa di marketing.
Per identificare i clienti di alto valore, tieni traccia di metriche quali:
1. Customer Lifetime Value (CLV) – Identifica i clienti che dedicano più straordinari.
2. Tasso di acquisto ripetuto – Concentrati sui clienti che tornano per effettuare più acquisti.
3. Valore medio dell’ordine (AOV) – Gli high spender possono essere identificati da quelli con un valore medio dell’ordine più alto.
È quindi possibile personalizzare le strategie di marketing e fidelizzazione per fidelizzare questi clienti di alto valore.

Scrivi un commento