Punti salienti
- Scopri come l’email marketing è uno dei modi più convenienti per costruire relazioni e aumentare le vendite per le piccole imprese nel 2025.
- Scopri le migliori pratiche di email marketing che miglioreranno il modo in cui redigi le email.
- Impara a utilizzare strumenti semplici e integrati come Creative Mail e i nostri plugin per WordPress per semplificare le tue attività di email marketing.
- Esplora i test A/B e scopri come perfezionare i tuoi contenuti e migliorare le prestazioni delle campagne utilizzando l’analisi.
- Scopri come personalizzare le tue email segmentando la tua lista in base al comportamento e agli interessi degli utenti.
Introduzione
Ti stai destreggiando tra marketing, vendite e servizio clienti, ma le best practice di email marketing possono aiutarti a raggiungere più persone, aumentare il coinvolgimento e far crescere la tua attività senza sforare il tuo budget.
Con l’aumento dei costi pubblicitari e le normative sulla privacy più severe, i proprietari di piccole imprese e gli imprenditori hanno bisogno di un modo affidabile ed economico per rimanere in contatto con i propri clienti. Questo è esattamente ciò che l’email marketing consente.
Che tu gestisca una panetteria locale, istruisca i clienti online o venda prodotti fatti a mano, l’email marketing può coinvolgere il tuo pubblico. Una campagna ben congegnata crea fiducia e incoraggia la ripetizione degli affari. La cosa migliore di tutte? Gli strumenti di oggi rendono più facile che mai il lancio, l’automazione e la crescita delle tue campagne utilizzando le migliori pratiche per l’email marketing.
Quindi, come sfruttare al meglio questo potente canale nel 2025? Esploriamo perché l’email marketing è ancora importante e come puoi usarlo per far crescere la tua attività.
Perché l’email marketing è ancora importante nel 2025?
L’email marketing ti dà accesso diretto al tuo pubblico, qualcosa che i social media e gli annunci a pagamento non sempre possono offrire. Con l’aumento dei costi pubblicitari e le leggi sulla privacy più severe, è un modo affidabile e conveniente per connettersi, promuovere e crescere.
Offre anche il ROI più alto tra i canali digitali. In effetti, il ROI medio dell’email marketing è compreso tra $ 36 e $ 40 per ogni $ 1 speso, il che lo rende una delle strategie di marketing più convenienti disponibili oggi. Strategie intelligenti: come oggetti che attirano l’attenzione, contenuti personalizzati e automazione portano le campagne di email marketing a un livello superiore. Queste tattiche favoriscono un coinvolgimento profondo e aiutano a generare vendite costanti. E quando segui le best practice comprovate per l’email marketing, non stai solo inviando messaggi. Stai costruendo relazioni più forti e impostando le tue future campagne per il successo.
Analizziamo le pratiche principali che fanno funzionare l’email marketing nel 2025.
Quali sono le best practice essenziali per l’email marketing?
Per ottenere risultati dalle tue campagne di email marketing, hai bisogno di qualcosa di più di un semplice ottimo contenuto. Hai bisogno di una strategia radicata nelle migliori pratiche comprovate per le campagne di email marketing. Questi suggerimenti ti aiuteranno a migliorare i tuoi tassi di apertura, aumentare le conversioni e rimanere conforme alle leggi sull’email marketing in evoluzione.
1. Costruisci la tua lista in modo organico
Fai crescere sempre la tua mailing list con opt-in basati sulle autorizzazioni. Usa i moduli del sito web, le landing page e i lead magnet come download gratuiti o codici sconto. Evita le liste di acquisto, spesso contengono indirizzi e-mail falsi e danneggiano la reputazione del mittente. Se possibile, utilizza una procedura di doppio consenso esplicito per confermare l’interesse e ridurre i reclami per spam.
2. Usa la segmentazione e la personalizzazione
Invece di inviare la stessa email a tutti, raggruppa i tuoi contatti in base a segmenti di pubblico, come il comportamento, gli acquisti passati o la posizione. Quindi, personalizza i contenuti utilizzando il loro nome, preferenze o interessi. Questo semplice passaggio può migliorare significativamente la percentuale di clic e le prestazioni della campagna.
3. Scrivi oggetti convincenti
L’oggetto delle e-mail è la chiave per essere aperti. Tienili brevi, specifici e guidati dalla curiosità. Evita di usare tutte le maiuscole o frasi troppo promettenti che possono attivare i filtri antispam. Un oggetto ben congegnato abbinato a contenuti pertinenti dà il tono a una campagna e-mail di successo.
4. Ottimizza per dispositivi mobili
Con la maggior parte degli utenti che leggono su dispositivi mobili, i tuoi modelli di email devono essere ottimizzati per i dispositivi mobili. Utilizza un design reattivo, dimensioni dei caratteri leggibili e pulsanti di invito all’azione (CTA) toccabili. Ciò garantisce un’esperienza fluida su tutti i principali client di posta elettronica.
5. Concentrati su CTA chiare
La tua email dovrebbe guidare il lettore ad agire, che si tratti di visitare una landing page, scaricare una guida o effettuare un acquisto. Pertanto, è imperativo creare un pulsante CTA convincente, utilizzare un linguaggio orientato all’azione e limitare le distrazioni intorno ad esso.
6. Righe e contenuto degli oggetti del test A/B
Usa il tuo software di email marketing per eseguire test A/B su righe dell’oggetto, posizionamento CTA, immagini e lunghezza dei contenuti. I test A/B ti aiutano a capire a cosa risponde il tuo pubblico e ti consentono di perfezionare le campagne future sulla base di dati reali.
7. Monitora e agisci in base all’analisi
Tieni traccia delle metriche chiave come il tasso di apertura, il tasso di clic, la frequenza di rimbalzo e le disiscrizioni. Comprendere questi numeri ti aiuta a valutare le prestazioni della campagna e a ottimizzare la tua strategia complessiva di email marketing. Gli strumenti della maggior parte dei fornitori di servizi di posta elettronica ti mostreranno queste informazioni.
8. Rimani conforme alle leggi sulla posta elettronica
Segui i requisiti legali come CAN-SPAM e GDPR. Includi sempre l’indirizzo della tua attività, un link di annullamento dell’iscrizione visibile e non utilizzare mai righe dell’oggetto fuorvianti. Ottenere il consenso, fornire informazioni sulla privacy e utilizzare opt-in verificati crea fiducia e protegge il tuo marchio.
Un forte email marketing inizia con abitudini intelligenti. Concentrati sulla crescita di un elenco di qualità, sulla personalizzazione dei messaggi e sul mantenimento delle tue e-mail chiare e conformi. Se fatte bene, queste best practice trasformano ogni campagna in una connessione significativa.
Ora, vediamo come strutturare queste campagne per ottenere risultati reali. Usa i giusti strumenti di email marketing, attieniti a tattiche collaudate e mantieni la tua strategia al primo posto per l’utente per ottenere i migliori risultati.
Leggi anche: Come iniziare l’email marketing in modo semplice
Come si possono strutturare campagne di email marketing efficaci?
Non tutte le e-mail hanno lo stesso scopo. Per ottenere i migliori risultati dalla tua strategia di email marketing, devi strutturare diversi tipi di campagne attorno a obiettivi specifici. Ecco come affrontare i formati di campagne e-mail più comuni utilizzando le best practice di email marketing:
1. Email di benvenuto
L’e-mail di benvenuto è la tua prima impressione e gioca un ruolo importante nella definizione delle aspettative. Usalo per presentare il tuo marchio e condividere il tipo di contenuti che gli abbonati possono aspettarsi. Quindi, offri qualcosa di valore, come uno sconto o una risorsa utile per iniziare una relazione forte. Se ben realizzata, un’e-mail di benvenuto crea fiducia fin dall’inizio e getta le basi per un coinvolgimento a lungo termine.
2. Campagne promozionali
Queste e-mail sono progettate per guidare l’azione immediata, che si tratti del lancio di un prodotto, di un’offerta a tempo limitato o di una vendita flash. Usa l’urgenza, un testo persuasivo e un unico e chiaro invito all’azione. Evita il disordine e assicurati che il contenuto dell’e-mail sia in linea con l’offerta. Oggetti forti e immagini accattivanti possono migliorare notevolmente le prestazioni.
3. Newsletter
Un’ottima newsletter mantiene il tuo pubblico informato e coinvolto. Condividi contenuti pertinenti come post di blog, aggiornamenti o eventi imminenti. Mantieni la coerenza con la frequenza e il design delle tue e-mail e usa righe dell’oggetto accattivanti per aumentare le aperture. Questo tipo di campagna e-mail crea fiducia e relazioni a lungo termine con i tuoi lettori.
Leggi anche: Come creare una newsletter via e-mail: una guida passo passo
4. Campagne di re-engagement
Se gli abbonati smettono di interagire, non ignorarli. Invia un’e-mail amichevole con un incentivo speciale o chiedi se desiderano modificare le loro preferenze e-mail. Queste campagne mantengono la tua lista di e-mail coinvolta e riducono le disiscrizioni. In definitiva, migliora le prestazioni complessive della campagna e la reputazione del mittente.
Ogni campagna email dovrebbe avere un obiettivo chiaro. Quando allinei la struttura e il messaggio a quell’obiettivo e segui le migliori pratiche di email marketing, vedrai un coinvolgimento più forte e risultati migliori.
Diamo ora un’occhiata a cosa può andare storto se non si seguono le migliori pratiche e come evitare questi errori comuni di email marketing nel 2025.
Errori comuni di email marketing da evitare nel 2025
Anche gli esperti di email marketing possono scivolare in cattive abitudini. Evitare questi errori comuni può creare o distruggere la tua campagna di email marketing. Una strategia ben eseguita spicca nella casella di posta mentre una scadente rischia di essere ignorata o segnalata come spam. Ecco i principali passi falsi a cui prestare attenzione:
1. Sovraccaricare la tua lista senza valore
L’invio di troppe e-mail senza offrire contenuti utili o pertinenti può aumentare gli annullamenti dell’iscrizione. Le best practice di email marketing suggeriscono di concentrarsi sulla fornitura di contenuti di valore e mirati che offrano soluzioni significative al tuo pubblico.
2. Dimenticando di testare su dispositivi mobili
Oltre la metà di tutte le e-mail viene aperta su dispositivi mobili. Se il layout si interrompe su schermi più piccoli, si rischia di perdere il coinvolgimento. Verifica sempre l’aspetto dei tuoi modelli di email su client di posta elettronica e dispositivi prima di lanciare una campagna email.
3. Utilizzare solo modelli generici senza identità di marca
I modelli di email generici e privi di personalità non lasceranno un’impressione. Integra il tuo logo e implementa la voce del tuo marchio per creare un’esperienza coerente. Un marchio forte crea fiducia e mantiene la tua attività memorabile.
4. Ignorare le preferenze di consenso e opt-in
L’invio di e-mail di marketing senza autorizzazione viola le leggi sull’email marketing come CAN-SPAM e GDPR e danneggia la reputazione del mittente. Invia messaggi solo alle persone che hanno chiaramente aderito e rispettano le loro preferenze di contenuto e la frequenza delle e-mail.
5. Invio senza una CTA chiara
Se la tua email non include un chiaro invito all’azione, gli abbonati potrebbero non sapere cosa fare dopo. Ogni campagna di email marketing dovrebbe guidare i lettori verso un’azione, come visitare una pagina di destinazione o richiedere un’offerta. Usa pulsanti audaci e azionabili che si distinguono.
Anche piccoli errori possono portare a cali di prestazioni importanti. Attieniti alle best practice di email marketing comprovate per creare campagne più forti, proteggere la tua reputazione di mittente e ottenere risultati migliori.
Ora diamo un’occhiata a come le soluzioni di posta elettronica Bluehost semplificano tutto questo.
In che modo Bluehost ti aiuta a gestire campagne e-mail migliori?
Dagli strumenti integrati alle integrazioni senza soluzione di continuità, ecco come ti aiutiamo a creare campagne migliori e a far crescere la tua attività:
1. Posta creativa
Includiamo CreativeMail nei nostri piani di hosting, offrendoti una soluzione di email marketing facile da usare creata appositamente per WordPress. Con esso, puoi:
- Usa un builder drag-and-drop per progettare e-mail professionali, senza bisogno di codifica.
- Imposta flussi di lavoro automatizzati come serie di benvenuto, promemoria per carrelli abbandonati e follow-up.
- Gestisci facilmente la gestione dell’elenco degli iscritti, inclusa la segmentazione per campagne mirate.
- Lancia e gestisci le campagne direttamente dalla dashboard di WordPress.
È profondamente integrato con il tuo sito, quindi tutto sembra snello e semplice da usare.
2. Integrazioni e-mail di WordPress con Bluehost
Poiché la nostra piattaforma è progettata per funzionare perfettamente con WordPress, i nostri strumenti di email marketing si integrano facilmente con il tuo sito web. Puoi facilmente acquisire lead e far crescere il tuo elenco di iscritti utilizzando WPForms, automatizzando al contempo i flussi di lavoro delle e-mail attraverso potenti plug-in, tutti supportati direttamente all’interno della nostra dashboard WordPress di Bluehost.
Il nostro hosting ottimizzato garantisce che questi plug-in funzionino senza intoppi, in modo che tu possa concentrarti sui contenuti e sulla conversione, non su problemi tecnici.
Vuoi connetterti al tuo sito WordPress con potenti strumenti di posta elettronica?
Lancia campagne e-mail più intelligenti con Bluehost
Utilizza CreativeMail, l’analisi integrata e la perfetta integrazione con WordPress per far crescere la tua lista, aumentare il coinvolgimento e aumentare le entrate nel 2025.
Inizia l’email marketing con Bluehost.
3. Analisi e automazione per campagne più intelligenti
La nostra piattaforma ti offre l’accesso integrato ai dati sulle prestazioni e agli strumenti di automazione, aiutandoti a lavorare in modo più efficiente e a migliorare i risultati nel tempo:
- Tieni traccia dei tassi di apertura, dei click-through e delle conversioni per capire cosa funziona.
- Automatizza le tue campagne per risparmiare tempo e rimanere coerente con il tuo pubblico.
- Ottieni il vantaggio di un tempo di attività affidabile e di pagine a caricamento rapido, in modo che gli utenti arrivino al tuo sito senza ritardi.
Con noi, non ti limiti a inviare e-mail, ma costruisci relazioni e guidi l’azione.
Pensieri finali
L’email marketing è una delle strategie più potenti e a basso costo per far crescere la tua piccola impresa nel 2025. Con il giusto approccio, è più di un semplice canale di comunicazione. Diventa il tuo percorso diretto per creare fiducia, aumentare il coinvolgimento e aumentare le entrate.
Non devi essere un esperto di tecnologia per farlo funzionare. Con strumenti di email marketing facili da usare come CreativeMail e le integrazioni WordPress integrate, puoi lanciare facilmente campagne e-mail professionali. Combina tutto questo con le best practice comprovate per l’email marketing, come i test A/B, la personalizzazione e sapere quali sono le best practice per l’utilizzo delle immagini nell’email marketing? e sei pronto per il successo.
Inizia in piccolo, rimani coerente e concentrati sempre sulla fornitura di valore. La tua lista di e-mail in crescita non è solo un database di contatti, è la tua comunità. Coltivalo e crescerà con la tua attività.
Pronto a fare il passo successivo? Inizia a ottimizzare le tue e-mail utilizzando la posta professionale di Bluehost.
Domande frequenti
Gli orari migliori per inviare e-mail sono solitamente il martedì e il giovedì mattina tra le 9 e le 11. Si tratta di finestre ad alto coinvolgimento quando la maggior parte delle persone controlla la propria casella di posta. Detto questo, testare giorni e orari diversi è fondamentale, il tuo pubblico potrebbe rispondere meglio nei fine settimana o nel pomeriggio.
Nel 2025, un buon tasso di apertura delle e-mail varia dal 18% al 25%. Per le percentuali di clic (CTR), punta a un percentuale compreso tra il 2% e il 5%. Questi numeri possono variare in base al settore, quindi usali come benchmark e monitora le tue prestazioni nel tempo.
Per stare fuori dalle cartelle spam, evita un linguaggio di spam come “Acquista ora” o “Gratis”, usa un nome e un’e-mail del mittente reali (non un indirizzo di mancata risposta) e invia messaggi solo alle persone che hanno aderito. Includi sempre un link di annullamento dell’iscrizione e pulisci regolarmente la tua lista per rimuovere gli indirizzi e-mail inattivi o falsi.
Sì! Gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutare a scrivere le righe dell’oggetto, personalizzare i contenuti, ottimizzare i tempi di invio, segmentare l’elenco e persino consigliare i contenuti in base al comportamento degli utenti. Fanno risparmiare tempo e migliorano i risultati per i proprietari di piccole imprese con risorse limitate.
Sì. Anche se qualcuno ha acquistato da te, hai comunque bisogno del suo chiaro consenso per inviare e-mail di marketing. Usa una semplice casella di controllo opt-in al momento del pagamento e offri sempre loro un modo per annullare l’iscrizione. Questo ti aiuta a rimanere conforme a leggi come CAN-SPAM e GDPR.
Scrivi un commento