Punti salienti
- Comprendi le differenze principali tra WordPress.com e WordPress.org per scegliere la piattaforma giusta per le tue esigenze.
- Esplora più percorsi di apprendimento strutturati come Bluehost Academy, la documentazione ufficiale e le community per sviluppare la tua esperienza in WordPress.
- Padroneggia le competenze essenziali per la creazione di siti web, tra cui la personalizzazione del tema, l’integrazione dei plugin e le basi della SEO.
- Scopri come proteggere, gestire e scalare il tuo sito in modo efficace utilizzando le best practice e gli strumenti affidabili.
- Evita errori comuni come scelte di hosting sbagliate, sovraccarico di plug-in e trascurando gli aggiornamenti che possono influire sulle prestazioni del sito.
- Sfrutta le risorse pratiche e le informazioni del mondo reale provenienti da workshop, blog e forum della community per migliorare l’apprendimento continuo.
Introduzione
WordPress non è solo un sistema di gestione dei contenuti, è il motore dietro oltre il 40% dei siti web su Internet. Data la proliferazione globale di siti Web WordPress, acquisire anche una conoscenza di base della piattaforma offre più di un semplice know-how tecnico: fornisce un vantaggio strategico.
Con la sua flessibilità, la vasta libreria di temi WordPress e l’interfaccia user-friendly, è diventata la soluzione ideale per chiunque desideri creare siti Web con facilità ed efficienza.
Dai freelance agli imprenditori, dai marketer agli sviluppatori, capire come utilizzare WordPress in modo efficace ti consente di innovare e semplificare il tuo flusso di lavoro. Ti mantiene all’avanguardia in un panorama digitale in continua evoluzione.
Questo articolo esplora i modi più efficaci per imparare WordPress. Che tu sia agli inizi o stia cercando di affinare le tue competenze, esplora i migliori percorsi di apprendimento per creare, gestire e far crescere siti Web di livello professionale. Inizia qui il tuo viaggio e sblocca tutto il potenziale di WordPress.
Quali sono le differenze tra WordPress.com e WordPress.org?
Prima di immergersi nel processo di apprendimento, è importante capire la differenza tra WordPress.org e WordPress.com. Entrambe le piattaforme utilizzano WordPress, ma servono a scopi diversi e offrono vantaggi distinti.
Caratteristica | WordPress.org (Ospitato autonomamente) | WordPress.com (ospitato) |
---|---|---|
Proprietà | Il tuo sito web è completamente proprietario e controllo | WordPress.com possiede l’infrastruttura; Controllo utente limitato |
Ospitare | Richiede un provider di web hosting separato | L’hosting è incluso e gestito da WordPress.com |
Costo | Gratuito, ma si paga per l’hosting, il dominio e gli extra | Piano base gratuito disponibile; I piani premium hanno un costo aggiuntivo |
Personalizzazione | Accesso completo a temi, plug-in e codice personalizzati | Personalizzazione limitata sui piani gratuiti/di livello inferiore; Più accesso ai livelli più alti |
Flessibilità | Altamente flessibile; adatto a tutti i tipi di siti web | Meno flessibile; Ideale per principianti o siti più semplici |
Temi e plugin | Può installare qualsiasi tema e plugin di WordPress | Selezione limitata a meno che non si tratti di piani Business o eCommerce |
Manutenzione | L’utente è responsabile degli aggiornamenti, dei backup e della sicurezza | WordPress.com gestisce tutta la manutenzione |
Monetizzazione | Pieno controllo sulla monetizzazione (annunci, negozi, ecc.) | Opzioni di monetizzazione limitate sul piano gratuito; Annunci consentiti sui piani a pagamento |
Ideale per | Sviluppatori, aziende, utenti avanzati che necessitano di pieno controllo | Principianti, blogger o utenti che cercano facilità d’uso senza compiti tecnici |
Perché imparare WordPress?
Nella sezione precedente, abbiamo visto perché imparare WordPress è una mossa intelligente. WordPress, con la sua notevole flessibilità e facilità d’uso, funziona bene sia per i principianti che per gli utenti esperti.
Puoi semplicemente iniziare con le basi ed eccellere da lì. Con l’apprendimento strutturato e l’accesso a risorse utili come articoli e tutorial, sviluppare le tue competenze diventa più facile nel tempo. Diamo un’occhiata a 3 motivi chiave per cui imparare WordPress è utile:
1. Economico
Una delle cose migliori di WordPress è che è conveniente. Non è necessario assumere uno sviluppatore web per siti semplici. Puoi semplicemente creare e gestire il tuo sito web. Questo aiuta a risparmiare tempo e denaro. Ci sono molti provider di hosting che offrono ottime soluzioni a un prezzo ragionevole.
Le soluzioni di hosting Bluehost semplificano la creazione di siti Web. Inoltre, offre un dominio gratuito per il primo anno, insieme all’accesso a un’ampia gamma di temi e plugin. Queste funzionalità forniscono tutti gli strumenti necessari per dare vita alla tua visione e aggiungere potenti funzionalità al tuo sito, senza dover superare il budget.
2. Ottimo per qualsiasi tipo di sito web
Che tu stia creando un blog di viaggi, un portfolio per creatori di contenuti o un sito di e-commerce, WordPress ti offre gli strumenti di cui hai bisogno. Essendo un CMS flessibile, cresce con te, quindi puoi aggiungere più funzionalità in qualsiasi momento man mano che il tuo sito si espande.
Imparando le funzionalità principali di WordPress e tenendoti al passo con gli argomenti correlati attraverso una formazione strutturata, sarai in grado di mantenere il controllo del tuo sito man mano che i tuoi obiettivi si evolvono.
3. Temi, plugin e supporto
WordPress ha migliaia di temi e plugin. Puoi progettare il tuo sito e aggiungere funzionalità come moduli di contatto, negozi online o link ai social media, il tutto senza scrivere una sola riga di codice.
Inoltre, la community di WordPress è sempre pronta ad aiutarti. Troverai una ricca knowledge base, guide complete, forum attivi e articoli che coprono tutto, dai consigli per principianti agli argomenti avanzati. Che tu stia risolvendo i problemi o esplorando nuove possibilità, l’assistenza è sempre a portata di mano.
Quali sono alcuni dei modi più efficaci per imparare WordPress?
Imparare come funziona WordPress diventa molto più facile quando si segue un percorso chiaro. Che tu sia agli inizi o che tu voglia migliorare le tue competenze, seguire un percorso di apprendimento strutturato può essere vantaggioso.
In questa sezione, esploreremo i migliori percorsi per imparare WordPress. Che tu partecipi ai corsi, segua lezioni online passo dopo passo o acceda a risorse utili nelle comunità online, tutto ciò di cui hai bisogno è l’approccio giusto. Ecco cinque modi efficaci per padroneggiare WordPress.
1. Accademia WordPress di Bluehost
Bluehost WordPress Academy è una piattaforma di apprendimento dedicata progettata per aiutare gli utenti di tutti i livelli a padroneggiare WordPress. Con video tutorial passo-passo ed esempi pratici, l’accademia semplifica tutto, dalla configurazione di un sito di base alla personalizzazione delle funzionalità avanzate.
Scopo e caratteristiche
Tutorial passo dopo passo: L’Academy fornisce guide dettagliate sulle attività essenziali di WordPress, tra cui la configurazione del sito, l’installazione di temi e la gestione dei plugin. Questi tutorial analizzano ogni processo per garantire che anche i principianti possano seguirlo facilmente.
Contenuti di facile utilizzo: Ogni tutorial è realizzato per rendere accessibili gli argomenti tecnici. Che tu stia lanciando un blog personale o un sito web aziendale, l’Academy ti assicura che imparerai a utilizzare WordPress in modo efficace.
Diversi argomenti: Dalla configurazione di base di WordPress ad argomenti avanzati come l’ottimizzazione SEO e l’integrazione con WooCommerce , l’Academy copre una vasta gamma di argomenti. Questo lo rende ideale per chiunque, indipendentemente dal proprio background tecnico.
Vantaggi dell’utilizzo di WordPress Academy
- Accesso gratuito: L’Academy è gratuita e offre un modo conveniente per imparare WordPress.
- Apprendimento completo: Che tu sia un principiante o un utente avanzato, il percorso strutturato dell’Academy ti permette di progredire al tuo ritmo.
- Su misura per gli utenti Bluehost: Gli utenti di Bluehost beneficiano di tutorial che si integrano con le loro funzionalità di hosting, aiutandoti a ottimizzare le prestazioni, la sicurezza e la scalabilità del tuo sito WordPress.
- Apprendimento pratico: L’Academy offre progetti pratici in modo che tu possa applicare ciò che hai imparato direttamente al tuo sito web.
Introduttiva
- Iscriviti gratuitamente: visita la Bluehost WordPress Academy e fai clic su “Iscriviti per iniziare”. Inserisci la tua email, crea una password e il gioco è fatto!
- Esplora le Lezioni Complete: Ottieni l’accesso a 14 lezioni meticolosamente realizzate da esperti di WordPress, che coprono tutto, dalle basi alle tecniche avanzate. Che tu sia un principiante o che stia cercando di migliorare le tue abilità, ce n’è per tutti i gusti.
- Interagisci con la community: unisciti a una rete di supporto di studenti e professionisti. Condividi approfondimenti, fai domande e cresci insieme nei tuoi sforzi WordPress.
- Ottieni certificati riconosciuti: completa i corsi e ricevi certificati per mostrare la tua nuova esperienza sul tuo sito web o sui tuoi profili professionali.
Entrando a far parte della WordPress Academy di Bluehost, non stai solo imparando. Stai entrando in un mondo di opportunità per creare, personalizzare ed elevare la tua presenza online. Inizia oggi il tuo viaggio e trasforma la tua visione in realtà.
Perché scegliere WordPress Academy di Bluehost?
La WordPress Academy è perfetta per gli utenti che desiderano massimizzare la propria esperienza di hosting Bluehost mentre padroneggiano WordPress. Combina l’apprendimento pratico con consigli personalizzati per gli utenti di Bluehost, garantendo che il tuo sito web sia ottimizzato per velocità, sicurezza e scalabilità.
2. Segui la documentazione ufficiale di WordPress
Uno dei modi migliori per padroneggiare WordPress è utilizzare la sua documentazione ufficiale. Il Codex di WordPress e le Risorse per gli sviluppatori di WordPress offrono guide complete, facilitando l’apprendimento di WordPress passo dopo passo.
Codice WordPress
Il Codex di WordPress è la principale guida di riferimento per tutto ciò che riguarda WordPress. Copre argomenti sia per principianti che per utenti avanzati, offrendo informazioni dettagliate sull’installazione, lo sviluppo del tema e altro ancora.
- Introduttiva: I principianti possono accedere alle conoscenze di base sull’installazione e la configurazione di WordPress. Sono disponibili guide dettagliate per la scelta dell’hosting, il download di WordPress e la configurazione del tuo sito web.
- Riferimento funzione: Gli sviluppatori possono esplorare le funzioni, gli hook e i filtri di WordPress. Questa sezione fornisce esempi di codice per aiutarti a estendere le funzionalità di WordPress e creare temi o plugin personalizzati.
- Sviluppo di plugin e temi: Scopri come sviluppare plugin e temi personalizzati seguendo gli standard di WordPress. La documentazione illustra le strutture dei file, le best practice e i suggerimenti per lo sviluppo.
Risorse per sviluppatori WordPress
Per gli sviluppatori che desiderano approfondire le proprie conoscenze, le Risorse per sviluppatori di WordPress sono uno strumento essenziale. Offre contenuti specializzati per comprendere gli interni di WordPress e le funzionalità avanzate.
- Codice di riferimento: Un indice ricercabile di classi, funzioni e metodi di WordPress e proprietà CSS. Ciò è particolarmente utile durante la risoluzione dei problemi o l’aggiunta di funzionalità specifiche al tema o al plug-in.
- Manuali: Sono disponibili manuali dettagliati su vari componenti di WordPress, come l’API REST e l’editor a blocchi Gutenberg, per guidare i progetti avanzati.
3. Unisciti alle comunità e ai forum di WordPress
Imparare WordPress diventa più facile quando ci si connette con altri che stanno facendo lo stesso viaggio. Interagire con le comunità e i forum di WordPress ti consente di attingere alla conoscenza collettiva, risolvere problemi e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e tecniche. Queste community offrono approfondimenti sul mondo reale che integrano la documentazione ufficiale e i tutorial.
Forum di supporto di WordPress
I forum di supporto WordPress.org sono i forum ufficiali in cui gli utenti possono porre domande e condividere soluzioni. È un posto eccellente per ottenere aiuto con i conflitti dei plugin, la personalizzazione del tema o la risoluzione dei problemi. Troverete le risposte sia dei membri della community che degli esperti di WordPress.
Comunità di Reddit
- r/WordPress: r/WordPress è una grande comunità di Reddit. È ideale per utenti di tutti i livelli. Puoi discutere di tutto, dai consigli sui temi di base alla risoluzione dei problemi più avanzata.
- r/ProWordPress: r/ProWordPress si concentra sullo sviluppo. È ottimo per condividere suggerimenti di codifica, best practice e soluzioni personalizzate per plugin e temi.
Vantaggi del coinvolgimento della comunità
- Assistenza in tempo reale: Le community spesso forniscono risposte più rapide rispetto ai canali di supporto ufficiali, aiutandoti a risolvere i problemi più rapidamente.
- Opportunità di networking: Interagire con le community ti aiuta a entrare in contatto con professionisti, sviluppatori e hobbisti, ampliando la tua rete e le tue opportunità di apprendimento.
- Apprendimento continuo: Partecipare regolarmente alle discussioni ti tiene aggiornato su nuove tendenze, plugin e temi all’interno dell’ecosistema WordPress.
4. Partecipa a workshop e meetup di WordPress
Un altro modo efficace per accelerare il tuo apprendimento e rimanere in contatto con la comunità di WordPress è partecipare a eventi come workshop, meetup e WordCamp. Questi eventi offrono preziose opportunità per imparare direttamente dai professionisti del settore, ottenere informazioni sulle applicazioni WordPress del mondo reale ed espandere la tua rete.
Campi di parole
I WordCamp sono eventi organizzati dalla comunità che si tengono in città di tutto il mondo. Coprono un’ampia gamma di argomenti WordPress, tra cui sviluppo, design, marketing e creazione di contenuti.
- Cosa imparerai: Le sessioni in genere si concentrano su approfondimenti pratici di professionisti esperti. Che tu sia interessato allo sviluppo di temi e plugin, alle migliori pratiche SEO o alla sicurezza del sito web, WordCamps fornisce una vasta gamma di informazioni che non sono sempre disponibili nei tutorial online o nella documentazione.
- Trovare i WordCamp: Puoi visitare il sito web di WordCamp Central per trovare i prossimi eventi. Molti WordCamp offrono opzioni di partecipazione virtuale, rendendo più facile la partecipazione da qualsiasi luogo.
Incontri locali
I Meetup locali di WordPress offrono incontri più piccoli e intimi in cui gli utenti di WordPress si riuniscono per condividere conoscenze e collaborare su progetti.
- Attività del Meetup: Questi eventi spesso prevedono relatori ospiti, sessioni di programmazione collaborativa o workshop pratici. I meetup sono un ottimo modo per porre domande, ricevere feedback e interagire con altri appassionati di WordPress nella tua zona.
- Trovare i meetup: Usa wordpress.org per trovare gruppi di meetup ufficiali di WordPress in tutto il mondo. La maggior parte delle città organizza incontri mensili o trimestrali in cui gli utenti si riuniscono per discutere di nuove funzionalità, risolvere problemi o lavorare insieme su progetti.
Workshop e webinar online
Se preferisci l’apprendimento virtuale, molte organizzazioni offrono workshop e webinar online incentrati su argomenti specifici di WordPress.
- Piattaforme: Siti web come WP Sessions e Yoast Academy offrono spesso workshop dal vivo che approfondiscono argomenti avanzati, come il miglioramento della velocità del sito web, il miglioramento della sicurezza o la creazione di temi personalizzati.
- Argomenti trattati: I workshop online in genere affrontano argomenti di nicchia, tra cui l’ottimizzazione SEO, le prestazioni del sito e lo sviluppo di temi o plugin.
Vantaggi della partecipazione agli eventi
- Rimani aggiornato: Questi eventi ti aiutano a conoscere gli ultimi aggiornamenti di WordPress, i plugin e le tendenze del settore.
- Apprendimento pratico: Molti workshop offrono sessioni pratiche, permettendoti di applicare ciò che hai imparato in tempo reale.
- Networking: WordCamp, meetup e workshop online offrono ottime opportunità per entrare in contatto con professionisti e appassionati di WordPress, aprendo le porte a potenziali collaborazioni o opportunità di lavoro.
5. Segui i blog di WordPress
Per rimanere aggiornati con gli ultimi sviluppi di WordPress, è essenziale seguire blog affidabili.
Rimanere aggiornati con le ultime tendenze, gli aggiornamenti e le best practice di WordPress è essenziale per l’apprendimento continuo.
Seguire i blog e i podcast più popolari di WordPress può aiutarti a rimanere informato sui nuovi sviluppi, raccogliere approfondimenti di esperti e imparare da storie di successo del mondo reale.
I migliori blog WordPress
- Bluehost: In qualità di provider di hosting ufficiale WordPress.org consigliato, il blog Bluehost offre un blog completo che copre tutti gli aspetti di WordPress. Dalle semplici guide agli articoli approfonditi, il blog di Bluehost ti tiene informato sugli ultimi sviluppi e sulle migliori pratiche dell’ecosistema WordPress.
- WPBeginner: WPBeginner è una risorsa ampiamente affidabile per i principianti, che offre tutorial dettagliati, guide pratiche e suggerimenti per qualsiasi cosa, dalla selezione del tema ai consigli sui plugin. Copre anche argomenti essenziali come l’ottimizzazione delle prestazioni e la risoluzione dei problemi.
- WP Tavern: WP Tavern si concentra sulle novità di WordPress, sugli aggiornamenti delle funzionalità e sullo sviluppo dei plugin. È un’ottima fonte per rimanere aggiornati sulle versioni di WordPress e imparare come le nuove funzionalità potrebbero influire sul tuo sito web.
- Blog di Kinsta: Il blog di Kinsta tratta argomenti avanzati, tra cui la gestione del server, le prestazioni del sito e la scalabilità di WordPress per le aziende più grandi. È particolarmente utile per gli sviluppatori o i proprietari di aziende che gestiscono siti Web ad alto traffico.
- Torque magazine: Torque Magazine si occupa di sviluppo di WordPress, applicazioni aziendali e notizie della community. Spesso presenta interviste con professionisti del settore, fornendo approfondimenti sulle applicazioni e sulle best practice del mondo reale.
Podcast consigliati
- WP The Podcast: WP The Podcast è un podcast breve e scattante con episodi giornalieri di 10 minuti. Gli host David Blackmon e Tim Strifler condividono consigli pratici su tutto, dalla creazione di siti Web alla crescita del tuo business WordPress. È ottimo sia per i principianti che per gli utenti esperti.
- Matt Report: Matt Report è condotto da Matt Medeiros. Questo podcast si concentra sul lato commerciale di WordPress. Ascolterai storie vere di freelance e imprenditori che hanno utilizzato WordPress per costruire la loro carriera. È perfetto se vuoi trasformare le tue competenze su WordPress in reddito.
- WP Builds: WP Builds è ospitato da Nathan Wrigley e David Waumsley. È pieno di notizie su WordPress, interviste e consigli utili. Che tu sia appassionato di progettazione, sviluppo o semplicemente desideri rimanere aggiornato, WP Builds ha qualcosa per te.
Aree chiave su cui concentrarsi quando si impara a creare siti Web WordPress
Per iniziare con WordPress, concentrati sulle basi come l’installazione di WordPress, l’utilizzo di temi e plugin, la creazione di pagine e la personalizzazione del tuo sito.
Queste aree principali ti aiutano a capire come funziona WordPress e a gettare le basi per costruire il tuo sito web in tutta sicurezza. Per un apprendimento più approfondito, tutorial e corsi strutturati possono guidare sia i principianti che gli utenti avanzati.
1. Temi e personalizzazione
Scegli un tema reattivo che si allinei con lo scopo del tuo sito e utilizza il personalizzatore della pagina per modificare colori, carattere e layout.
WordPress ospita molti temi gratuiti che offrono strumenti di trascinamento della selezione. Ricorda, padroneggiare la personalizzazione del tema è una delle abilità chiave per creare siti Web straordinari.
2. Plugin e funzionalità
Devi supportare i tuoi siti Web con potenti plug-in WordPress. Questi plugin ti consentono di integrare solide funzionalità nel tuo sito web senza codifica. I plugin migliorano la funzionalità del tuo sito e mostrano come funziona WordPress.
Padroneggiando l’integrazione dei plug-in, sarai in grado di esplorare la tua creatività e creare siti Web potenti con facilità.
3. Editor a blocchi e SEO
Devi anche concentrarti sull’applicazione dell’editor a blocchi per creare pagine, post e media. Imparando questo, sarai in grado di aggiungere una forte dimensione di funzionalità al tuo sito web.
Dall’aggiunta di testo al caricamento di immagini o video con blocchi, comprendere l’uso di Block Editor può aiutarti a creare siti Web visivamente e funzionalmente sbalorditivi.
Quando si tratta di SEO, l’importanza di impararla non può essere sottolineata abbastanza. Puoi costruire il tuo sito web utilizzando tutte le migliori pratiche, ma gli sforzi falliranno se non riesci ad attirare traffico organico. Questo è il motivo per cui devi decidere di comprendere a fondo i concetti di base e le sfumature della SEO. Questo ti darà un vantaggio solido.
Leggi anche: Che cos’è il SEO Copywriting? Guida passo passo per principianti
4. Sicurezza e manutenzione
È necessario utilizzare SiteLock per la protezione e CodeGuard per i backup. Noi di Bluehost proteggiamo completamente il tuo sito web utilizzando le funzionalità di sicurezza avanzate di SiteLock.
Inoltre, segui le buone pratiche come l’aggiornamento della versione di WordPress, dei plugin e dei temi. Ciò mantiene il tuo sito Web WordPress sicuro e funzionante senza intoppi.
Leggi anche Guida introduttiva: Come accedere e utilizzare SiteLock:
Quali sono gli errori comuni da evitare quando si impara a creare siti Web WordPress?
Quando inizi il tuo viaggio in WordPress, ci sono alcune insidie comuni che possono fermare i tuoi progressi e influire sulle prestazioni del tuo sito web.
Essere consapevoli di questi errori può aiutarti a evitare problemi lungo la strada e garantire che il tuo sito rimanga funzionale, sicuro e facile da usare.
1. Il prezzo elevato di una scelta di hosting scadente
Se scegli un provider di hosting scadente che manca di scalabilità o supporto adeguato, può causare prestazioni lente e problemi di sicurezza e manutenzione.
Pertanto, la selezione di un provider di hosting affidabile è una delle decisioni più importanti che prenderai durante la configurazione del tuo sito WordPress. Devi assicurarti che il tuo provider di hosting offra tutte le funzionalità e le soluzioni essenziali che soddisfano le tue esigenze di sviluppo di siti Web end-to-end.
Ad esempio, con l’hosting del sito Web Bluehost, forniamo una forte integrazione con WordPress, un’eccellente assistenza clienti e funzionalità come backup automatici, certificati SSL e scalabilità per crescere con il tuo sito.
2. Sovraccarico del sito Web con plug-in non necessari
I plugin sono un modo potente per estendere le funzionalità del tuo sito WordPress, ma sovraccaricare il tuo sito web con troppi plugin può avere conseguenze negative.
L’installazione di plug-in eccessivi o mal mantenuti può rallentare le prestazioni del tuo sito, aumentare il rischio di vulnerabilità della sicurezza e causare conflitti tra plug-in diversi.
È fondamentale installare solo i plug-in essenziali per lo scopo del tuo sito, aggiornarli regolarmente e rimuovere tutti i plug-in che non sono più necessari per mantenere il tuo sito senza intoppi.
3. Ignorare gli aggiornamenti e le misure di sicurezza di WordPress
Ignorare gli aggiornamenti di WordPress è uno degli errori più comuni. Il mancato aggiornamento dei temi e dei plug-in di WordPress può esporre il tuo sito Web a violazioni della sicurezza e problemi di prestazioni.
Insieme agli aggiornamenti, è necessario utilizzare solide misure di sicurezza come password complesse, integrare l’autenticazione a due fattori ed eseguire backup del sito Web.
Ignorare queste azioni può portare ad attacchi informatici e alla perdita di dati cruciali.
Pensieri finali
Per concludere, l’apprendimento di WordPress ti dà le competenze per creare siti Web professionali, sicuri e scalabili. Non è più necessario padroneggiare linguaggi di programmazione complessi come PHP e JavaScript.
WonderSuite, il costruttore di siti Web basato sull’intelligenza artificiale di Bluehost che consente la creazione di siti Web da zero utilizzando intuitive funzionalità di trascinamento della selezione.
Indipendentemente dal tuo livello di esperienza, tutto ciò che devi fare è concentrarti su elementi essenziali come temi, plug-in, contenuti e manutenzione per creare una solida base per il tuo sito Web WordPress.
Se sei pronto a portare avanti il tuo apprendimento, Bluehost WordPress Academy offre un modo pratico e passo dopo passo per affinare le tue abilità e creare con sicurezza il tuo sito web.
Iscriviti oggi stesso!
Domande frequenti
Sì, WordPress.org è gratuito e open-source. Dovrai pagare solo per il web hosting e un dominio.
No, non hai bisogno di competenze di programmazione. WordPress ha un’interfaccia user-friendly e molti temi e plugin non richiedono codifica.
Usa Yoast SEO per ottimizzare i tuoi contenuti, aggiungere meta tag e garantire tempi di caricamento rapidi e reattività mobile.
Sì, puoi migrare al tuo sito web utilizzando strumenti o servizi professionali. Noi di Bluehost offriamo assistenza per garantire che nessun dato vada perso.
Idealmente, esegui il backup del tuo sito almeno una volta alla settimana o più spesso se aggiorni regolarmente i contenuti.
Scrivi un commento