Intestazione globale
,
16 Minuti di lettura

Attività Critiche di Manutenzione di WordPress da Eseguire Regolarmente

Casa Blog Valentina Attività Critiche di Manutenzione di WordPress da Eseguire Regolarmente

Sei curioso di sapere cosa aggiungere alla tua lista di controllo per le attività di manutenzione di WordPress?

Mantenere un sito WordPress in buona forma è uno sforzo continuo che aiuta a garantire che il tuo sito rimanga sano, sicuro e funzioni correttamente.

Quindi, quali azioni dovresti intraprendere e con quale frequenza? La nostra dettagliata checklist per la manutenzione di WordPress contiene tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Sia che tu miri a migliorare le prestazioni, aumentare la sicurezza o ridurre i tempi di caricamento, questa guida ti aiuterà.

Iniziamo.

Perché le attività di manutenzione di WordPress sono importanti?

Possedere un sito Web WordPress è come possedere un’auto. Non è sufficiente riempirlo di benzina una volta e aspettarsi che funzioni senza intoppi a tempo indeterminato. Proprio come un’auto richiede cambi d’olio regolari, il tuo sito WordPress ha bisogno di una manutenzione costante per rimanere in condizioni ottimali.

La manutenzione di WordPress è fondamentale per mantenere il tuo sito veloce, sicuro e ben funzionante. Il tuo sito web è composto da vari componenti, hosting, temi e plugin, ma nessuno di questi è progettato per funzionare perfettamente insieme da solo. Quando aggiungi i tuoi contenuti, come testo e immagini, diventa evidente che tutto deve essere in armonia per un’eccellente esperienza del visitatore.

Sono necessari aggiornamenti e manutenzione regolari per garantire che tutti questi elementi funzionino insieme senza problemi. Se lo lasci scivolare, il tuo sito potrebbe rallentare, diventare suscettibile agli hack, scendere nelle classifiche di ricerca o addirittura bloccarsi.

Per prevenire problemi come tempi di caricamento lenti, rischi per la sicurezza e un calo delle prestazioni SEO, è essenziale dare priorità alla manutenzione del tuo sito Web WordPress.

Elenco di controllo chiave per le attività di manutenzione importanti di WordPress

Modifica le tue credenziali WordPress

Le password fungono da difesa principale contro gli hacker che tentano di ottenere l’accesso non autorizzato al tuo sito web. È essenziale creare password complesse e univoche per tutti i tuoi account online per rafforzare la sicurezza. Anche con password robuste, c’è comunque il rischio che possano essere compromesse a tua insaputa.

Ecco perché gli esperti di sicurezza di WordPress consigliano di aggiornare regolarmente le password. Ciò include quelli per l’amministratore di WordPress, gli account FTP o SSH e il database di WordPress. Per informazioni dettagliate, consulta la nostra guida per principianti su come modificare la password in WordPress.

Detto questo, l’unico inconveniente delle password complesse è che possono essere difficili da ricordare.

Per semplificare la gestione delle password, ti consigliamo di utilizzare gestori di password come 1Password. Questi strumenti ti aiutano a memorizzare in modo sicuro e compilare rapidamente le password, eliminando la necessità di digitarle o memorizzarle.

Crea un backup completo del tuo sito web

Un plug-in di backup è uno degli strumenti più essenziali per il tuo sito WordPress. CodeGuard è la soluzione ideale per l’automazione dei backup giornalieri. Fornisce tranquillità con backup regolari e sicuri che proteggono i dati del tuo sito web.

CodeGuard offre una forte protezione. Tuttavia, Jetpack è un’opzione di backup affidabile per i clienti che utilizzano le sue altre funzionalità di gestione del sito. Questo ti dà flessibilità se sei già integrato con Jetpack. Detto questo, consigliamo comunque CodeGuard per le sue solide funzionalità e la facilità d’uso.

Inoltre, è buona norma eseguire occasionalmente un backup manuale per assicurarsi che tutto venga salvato correttamente. Una volta completati, verifica che i backup si trovino nella tua posizione remota preferita, come Dropbox o Google Drive.

Testa i tuoi moduli e funzionalità di WordPress

Se il tuo sito web include funzionalità essenziali come moduli o un processo di pagamento, testarli regolarmente è fondamentale. Non c’è niente di peggio che scoprire di aver perso potenziali lead o vendite perché un modulo ha smesso di funzionare a tua insaputa.

Il test una volta al mese può essere sufficiente per alcuni siti Web, a seconda di quanto siano essenziali queste funzionalità per la tua attività. Tuttavia, se un modulo malfunzionante potrebbe comportare una perdita di entrate o clienti, è consigliabile testare queste funzionalità settimanalmente.

Per le funzioni più critiche, prendere in considerazione il monitoraggio automatizzato. Servizi come Pingdom possono controllare le funzionalità essenziali giornalmente o ogni ora per garantire che tutto funzioni senza intoppi.

Ottimizza il tuo database

WordPress conserva molte informazioni essenziali nel suo database, come i tuoi contenuti, commenti, utenti e impostazioni. Con il passare del tempo, il database può raccogliere una quantità significativa di dati non necessari.

Le informazioni in eccesso nel database possono aumentare le dimensioni dei backup, rallentando il processo di caricamento, download e ripristino. L’ottimizzazione del database aiuta a ripulire il disordine e a migliorare le prestazioni complessive del sito web.

Il nostro partner, SiteLock, offre soluzioni di backup affidabili per proteggere i tuoi dati. Con l’archiviazione sicura sui server SiteLock, è possibile eseguire il backup dei file Web su richiesta o in base a una pianificazione prestabilita. Ciò garantisce la massima operatività, anche in caso di disastro imprevisto. SiteLock esegue anche il backup del database MySQL, mantenendo i dati dei clienti sempre al sicuro.

Esegui il test di velocità

La velocità di caricamento del tuo sito web è vitale per l’esperienza dell’utente e i tassi di conversione possono persino migliorare leggermente la tua SEO.

Anche se hai ottimizzato le prestazioni del tuo sito durante la configurazione iniziale, ciò non garantisce che rimarrà ottimizzato nel tempo. Controllare regolarmente le prestazioni del tuo sito è fondamentale per individuare e risolvere eventuali problemi. Per la maggior parte dei siti web, un controllo mensile è adeguato.

Tuttavia, per i siti più critici, potrebbe essere necessario eseguire una revisione settimanale. Se sei interessato a sapere come valutare la velocità del tuo sito, consulta la nostra guida su come condurre un test di velocità del sito web. In caso di problemi, forniamo anche suggerimenti su come migliorare la velocità di WordPress.

Se noti rallentamenti, soprattutto sull’hosting condiviso, il tuo server potrebbe essere un fattore. In tal caso, il passaggio a una soluzione più robusta come Bluehost Cloud Hosting può migliorare significativamente il tempo di caricamento e le prestazioni complessive del tuo sito. Per maggiori dettagli, consulta la nostra guida sull’esecuzione di test di velocità del sito Web e suggerimenti su come velocizzare WordPress.

Correggi gli errori 404

Quando qualcuno tenta di accedere a una pagina del tuo sito web che non esiste, WordPress mostrerà un errore 404. Questi errori si verificano spesso a causa di un URL digitato in modo errato, ma possono verificarsi anche se una pagina è stata eliminata. Tali errori possono portare a un’esperienza frustrante per gli utenti.

Per evitare che gli utenti rimangano bloccati sulle pagine 404, è essenziale monitorare e reindirizzare questi errori. Google Search Console semplifica il processo di ricerca degli errori 404 sul tuo sito. Basta accedere, fare clic su “Copertura” nella barra laterale e guardare la scheda “Errore”.

Una volta identificati gli URL che causano gli errori 404, puoi impostare i reindirizzamenti sul tuo sito WordPress e correggere eventuali collegamenti interrotti.

Man mano che il tuo sito web si espande, potresti scoprire che alcuni dei link esterni nei tuoi articoli precedenti non funzionano più. Alcuni siti Web potrebbero essersi trasferiti, mentre altri potrebbero essere scomparsi completamente.

Anche i collegamenti interni interrotti possono rappresentare un problema. Potresti includere involontariamente immagini non funzionanti, link formattati male o addirittura digitare in modo errato i tuoi link. Questo può portare alla frustrazione dei tuoi visitatori e ridurre il loro coinvolgimento con il tuo sito.

Controllare regolarmente la presenza di collegamenti interrotti è un aspetto cruciale per mantenere il tuo sito WordPress. Fortunatamente, puoi farlo facilmente con il plug-in Broken Link Checker, ampiamente utilizzato.

Aggiorna plugin, core e temi di WordPress

L’aggiornamento regolare del core di WordPress, dei plugin e dei temi installati è fondamentale per prevenire le vulnerabilità della sicurezza e mantenere le prestazioni del sito. Gli aggiornamenti in genere includono patch che risolvono i punti deboli del sistema che, se non risolti, possono lasciare il tuo sito Web vulnerabile agli hacker.

Tenendo il passo con gli aggiornamenti di plugin e temi, ti assicuri che il tuo sito rimanga compatibile con le ultime funzionalità di WordPress e funzioni senza problemi. Rimanere aggiornati non solo aumenta la sicurezza, ma migliora anche le prestazioni, fornendo un’esperienza utente senza interruzioni, salvaguardando al contempo il tuo sito Web da potenziali minacce senza influire sui visitatori.

Con Bluehost, non devi preoccuparti di perdere gli aggiornamenti. Installano automaticamente l’ultima versione di WordPress sul tuo sito web, dandoti la tranquillità che il tuo sito è sempre sicuro e aggiornato senza alcuno sforzo aggiuntivo da parte tua.

Controlla i contenuti e ottimizza per la SEO

Un’altra attività di manutenzione chiave consiste nel rivedere e ottimizzare attentamente il contenuto del tuo sito web. Per farlo in modo efficace, ti consigliamo di utilizzare i dati di Google Search Console e Google Analytics.

Google Analytics fornisce informazioni su chi sta visitando il tuo sito e quali azioni sta intraprendendo. Analizzando questi dati, puoi individuare le pagine che attirano molto traffico ma hanno bassi tassi di conversione, consentendoti di apportare miglioramenti in tali aree.

Con Google Search Console, puoi scoprire per quali termini di ricerca viene visualizzato il tuo sito nei risultati di ricerca. Aggiornando e ottimizzando i tuoi contenuti, puoi migliorare il posizionamento nei motori di ricerca per quelle parole chiave.

Per perfezionare ulteriormente i tuoi contenuti e migliorare la SEO, prendi in considerazione l’utilizzo del plug-in Yoast SEO. Yoast ti aiuta a ottimizzare i tuoi post per le parole chiave target, migliorare la leggibilità e garantire un uso corretto dei metadati. È anche consigliabile aggiornare i post almeno una volta all’anno. Aggiorna la data di pubblicazione, migliora i contenuti e utilizza le intuizioni di Yoast per influenzare positivamente le tue classifiche SEO.

Controlla ed elimina i commenti spam

Molti proprietari di siti Web si affidano ad Akismet per gestire lo spam dei commenti su WordPress, poiché filtra automaticamente i messaggi indesiderati dalla coda di moderazione.

Detto questo, Akismet a volte può erroneamente classificare un commento autentico come spam. È consigliabile controllare periodicamente la cartella spam per assicurarsi che non siano stati rilevati commenti legittimi.

Dopo aver esaminato, puoi eliminare con sicurezza tutti i commenti spam. Se hai a che fare con un grande volume di spam, pensa a eliminarlo in batch.

Anche se questo potrebbe non migliorare direttamente le prestazioni del tuo sito, ti assicura di non trascurare alcun commento autentico.

Esamina i log di sicurezza di WordPress

I log di sicurezza di WordPress svolgono un ruolo cruciale nel monitoraggio e nella protezione del tuo sito web. Questi registri acquisiscono attività chiave come gli accessi degli utenti, le modifiche ai file, gli aggiornamenti dei plug-in e altri eventi significativi. Tenendo d’occhio queste attività, è possibile individuare gli accessi non autorizzati, riconoscere i potenziali rischi per la sicurezza e risolvere i problemi.

L’esecuzione di scansioni malware regolari aiuta a rilevare e rimuovere il codice dannoso, mentre il monitoraggio della sicurezza può migliorare le prestazioni rilevando i problemi in anticipo. Strumenti come Wordfence e Sucuri offrono funzionalità per archiviare in modo sicuro i log e salvaguardare il tuo sito.

Un’altra opzione eccellente è SMART Scan (Secure Malware Alert & Removal Tool) di SiteLock, che esegue una scansione malware dall’interno verso l’esterno. Questa funzione rileva il codice dannoso nascosto in profondità nel tuo server e funziona insieme a una scansione dall’esterno per un’analisi completa delle minacce, garantendo che il tuo sito web sia completamente protetto da potenziali rischi.

Valuta se hai bisogno di un nuovo server di hosting

Man mano che il tuo sito web si espande, potresti scoprire che il tuo attuale piano di hosting non soddisfa più le tue esigenze. Sebbene questo sia un ottimo indicatore di crescita, potrebbe essere necessario eseguire l’upgrade a un piano più avanzato o addirittura prendere in considerazione il passaggio a un host diverso.

Se ti stai avvicinando ai limiti delle capacità del tuo host, potrebbe contattarti. Tuttavia, è consigliabile valutare le tue esigenze di hosting almeno una volta all’anno per assicurarti di ricevere prestazioni, affidabilità e funzionalità ottimali.

Per le aziende che cercano una soluzione di hosting potente e scalabile, Bluehost Cloud Hosting è una scelta eccellente. Con funzionalità come la scalabilità on-demand, le misure di sicurezza avanzate e una rete globale per la distribuzione dei contenuti (CDN), Bluehost Cloud garantisce che il tuo sito funzioni in modo efficiente, anche con l’aumento del traffico. Inoltre, viene fornito con uno SLA (Service Level Agreement) di uptime del 100%, che garantisce che il tuo sito sarà sempre disponibile quando il tuo pubblico ne ha più bisogno.

Con quale frequenza dovresti eseguire le attività di manutenzione di WordPress?

La manutenzione regolare dei tuoi siti Web WordPress è fondamentale per mantenerli sicuri, veloci e funzionanti correttamente. Dato che i siti WordPress sono bersagli frequenti per gli hacker, aggiornare regolarmente il core, i temi e i plugin di WordPress è essenziale per proteggersi dalle minacce alla sicurezza. Questa pratica migliora anche le prestazioni del tuo sito web prevenendo rallentamenti causati da plug-in obsoleti o file del sito Web non necessari.

Inoltre, la manutenzione del tuo sito è fondamentale per la SEO, poiché i motori di ricerca tendono a favorire i siti Web con un’esperienza utente senza interruzioni. Controllare regolarmente la presenza di link interrotti, aggiornare i contenuti e assicurarsi che il tuo sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili può migliorare significativamente il tuo posizionamento di ricerca.

I backup di routine sono un aspetto essenziale della manutenzione del sito, in quanto consentono di ripristinare il sito Web in caso di problemi. Aggiornamenti e controlli costanti aiutano anche a prevenire problemi di compatibilità man mano che il core di WordPress e i suoi componenti continuano ad evolversi.

Per gestire efficacemente la manutenzione, è consigliabile pianificare attività come backup settimanali, aggiornamenti dei plug-in e controlli di sicurezza. Le pulizie mensili del database e i controlli delle prestazioni mantengono il tuo sito funzionante, mentre i test ogni pochi mesi e la revisione annuale dei contenuti aiutano a mantenere il tuo sito web aggiornato e pertinente.

Servizi di manutenzione di WordPress

La manutenzione regolare del sito Web WordPress è importante per garantire che il tuo sito funzioni senza intoppi, soprattutto se il tuo sito WordPress si blocca o subisce tempi di inattività. I principali servizi di manutenzione includono l’aggiornamento del software, dei temi e dei plug-in di WordPress per prevenire le vulnerabilità. Attività di manutenzione regolari come backup, scansioni di sicurezza e ottimizzazione delle prestazioni aiutano a mantenere la velocità e la sicurezza del sito.

I proprietari dei siti possono anche beneficiare di servizi professionali di manutenzione del sito Web per gestire problemi come la pulizia del database, la rimozione di malware e la risoluzione dei problemi. Sebbene i costi di manutenzione varino, sono essenziali per mantenere il tuo sito funzionale, sicuro e aggiornato, risparmiando tempo e fatica per i proprietari del sito.

Quando dovresti considerare l’utilizzo della modalità di manutenzione di WordPress?

La modalità di manutenzione di WordPress è uno strumento utile da attivare quando si apportano modifiche significative al proprio sito web. Le situazioni comuni per l’utilizzo della modalità di manutenzione includono:

  • Installazione e riprogettazione di WordPress
  • Correzione di bug o errori
  • Aggiornamento del tema e dei file di WordPress
  • Apportare modifiche importanti alla navigazione o alla funzionalità
  • Implementazione di aggiornamenti di grandi dimensioni a prodotti, servizi o funzionalità

Perché la modalità Manutenzione è essenziale?

Questi aggiornamenti possono richiedere da pochi minuti a diverse ore. Poiché il tuo sito potrebbe ancora ricevere visitatori durante questo periodo, l’attivazione di una pagina di manutenzione li informa che il lavoro è in corso. Questo aiuta a evitare confusione o frustrazione e rassicura gli utenti che il tuo sito non funziona male.

Attività Critiche di Manutenzione di WordPress da Eseguire

Se personalizzi la pagina, puoi fornire aggiornamenti o persino consentire agli utenti di lasciare i propri indirizzi e-mail per ricevere una notifica quando il sito torna online.

Come attivare il plug-in della modalità di manutenzione di WordPress?

L’attivazione della modalità di manutenzione in WordPress è essenziale quando si aggiorna o si corregge il sito, in quanto mostra un messaggio temporaneo ai visitatori durante la manutenzione.

Il modo più semplice per abilitare la modalità di manutenzione è utilizzare un plugin di WordPress come WP Maintenance Mode o SeedProd. Questi plug-in ti consentono di creare una pagina di manutenzione personalizzata e attivare la modalità di manutenzione con pochi clic. Inoltre, i provider di hosting come Bluehost offrono opzioni di “modalità di manutenzione” integrate. La semplice abilitazione di questa funzione visualizzerà un messaggio come “Il sito è in manutenzione”, assicurando che i tuoi visitatori siano informati mentre aggiorni il tuo sito web senza problemi.

Se preferisci un approccio più pratico, puoi attivare manualmente il plug-in della modalità di manutenzione aggiungendo un frammento di codice al tuo file functions.php o regolando il file .htaccess. In questo modo, i visitatori non si imbatteranno in pagine rotte o errori durante l’esecuzione delle necessarie attività di manutenzione.

Pensieri finali

La manutenzione regolare di WordPress è essenziale per garantire che il tuo sito rimanga veloce, sicuro e amichevole per i dispositivi mobili. Aggiornando regolarmente i temi, ottimizzando i database, testando le funzionalità del sito ed eseguendo backup, puoi mantenere il tuo sito sicuro, aumentarne le prestazioni e offrire ai visitatori un’esperienza migliore.

È fondamentale disporre di una lista di controllo per la manutenzione adeguata e seguire un programma che includa backup frequenti, aggiornamenti, test di velocità e controlli dei collegamenti interrotti. L’esecuzione di queste attività può ridurre la possibilità di problemi di sicurezza, mantenere aggiornato il tuo sito e migliorare la SEO, assicurandoti che il tuo sito web rimanga funzionante e pertinente.

Domande frequenti

Con quale frequenza devo mantenere il mio sito Web WordPress?

La manutenzione regolare è essenziale per i siti Web WordPress. Alcune attività, come il monitoraggio dei tempi di attività e l’esecuzione di backup, dovrebbero essere eseguite quotidianamente, mentre altre, come l’ottimizzazione del database, possono essere pianificate meno spesso.

Quanto tempo ci vuole per mantenere un sito WordPress?

In genere, puoi aspettarti di dedicare circa un’ora alla settimana alla manutenzione di WordPress. Tuttavia, questo tempo potrebbe aumentare se è necessario implementare lo sviluppo personalizzato.

La manutenzione di WordPress è obbligatoria?

La manutenzione regolare del sito web è fondamentale. Senza di esso, il tuo sito Web WordPress potrebbe rallentare, perdere il suo posizionamento nei risultati di ricerca e potenzialmente affrontare problemi tecnici nel tempo. Fare regolarmente aiuta il tuo sito a funzionare senza intoppi.

Quali sono gli strumenti migliori per le attività di manutenzione?

Gestire più siti WordPress è più facile con gli strumenti giusti. CodeGuard fornisce scansioni malware e protezione di sicurezza, mentre SiteLock gestisce backup e ripristini automatici. Queste soluzioni aiutano a mantenere i tuoi siti web sicuri e ottimizzati.

Ho bisogno di un pacchetto di manutenzione di WordPress se ho un hosting WordPress gestito?

Sebbene l’hosting di siti Web WordPress gestito offra alcune funzioni utili, non copre tutti gli aspetti della manutenzione. Dovrai comunque occuparti di attività aggiuntive, come avere un servizio di manutenzione.

Che cos’è la modalità di manutenzione di WordPress?

La modalità di manutenzione è una funzione che mostra temporaneamente una notifica ai visitatori mentre esegui aggiornamenti o correzioni sul tuo sito. Puoi abilitare facilmente la modalità di manutenzione utilizzando plug-in come WP Maintenance Mode o SeedProd.

Devo aggiornare automaticamente i plugin e il tema di WordPress?

Mantenere l’abilitazione degli aggiornamenti automatici dei tuoi plugin garantisce automaticamente che dispongano delle patch di sicurezza più recenti, riducendo le possibilità di vulnerabilità. Questo ti dà anche tranquillità, poiché non dovrai preoccuparti di trascurare aggiornamenti importanti.

  • Sono Mohit Sharma, un content writer di Bluehost che si occupa di WordPress. Mi piace rendere comprensibili argomenti tecnici complessi. Quando non scrivo, di solito gioco. Grazie alle mie competenze in HTML, CSS e ai moderni strumenti informatici, creo contenuti chiari e diretti che spiegano le idee tecniche.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *