Nel 2024, la necessità di accessibilità del web è più evidente che mai. Riconoscendo ciò, i proprietari e gli sviluppatori di siti Web si rivolgono sempre più ai plug-in di accessibilità di WordPress per migliorare l’esperienza utente per le persone con un’ampia gamma di esigenze. Questi plugin, che sono stati riconosciuti come strumenti vitali, esemplificano la dedizione dell’era digitale alla diversità.
I migliori plugin per l’accessibilità di WordPress, che sono espressamente costruiti per risolvere la necessità dell’accessibilità web, sono all’avanguardia di questa tendenza. Questi plug-in sono fondamentali per colmare il divario per gli utenti con disabilità, creando un ambiente in cui tutti possono navigare, consumare informazioni e interagire con le piattaforme online senza sforzo.
Capire perché l’accessibilità online è fondamentale è la forza trainante per l’uso di questi plugin. Corrisponde all’idea di fornire uno spazio digitale che si rivolga al pubblico più ampio possibile. Questo articolo approfondisce il mondo dei plugin per l’accessibilità di WordPress, esplorando il loro ruolo nella promozione della diversità e mostrando l’influenza trasformativa che possono avere sul panorama virtuale.
Perché l’accessibilità del web è importante
- Stabilire l’inclusività: per creare diversità, l’accessibilità del web deve garantire che gli ambienti digitali siano accessibili agli utenti di tutte le abilità. L’utilizzo del miglior plugin per l’accessibilità di WordPress è un passo proattivo verso la rimozione degli ostacoli che impediscono alle persone con disabilità di accedere al materiale online. Questi plug-in migliorano funzionalità come gli screen reader, la navigazione da tastiera e il testo alternativo, creando un’atmosfera più inclusiva in cui tutti possono interagire con le offerte del sito web.
- Aumentare il pubblico: l’accessibilità del web è strettamente correlata alla portata del pubblico di un sito web. Un plugin per l’accessibilità di WordPress dà la priorità all’inclusione, rendendo un sito accessibile a una gamma più ampia di utenti, compresi quelli con disabilità. Questa estensione non solo è in linea con i principi etici, ma apre anche nuovi settori di mercato, consentendo l’accesso al potere d’acquisto di una vasta gamma di gruppi di consumatori. Un sito web più accessibile, in sostanza, si traduce in un pubblico più ampio e variegato, favorendo l’inclusione e ampliando l’influenza del sito.
- Migliorare i risultati SEO: A parte le preoccupazioni etiche e incentrate sull’utente, l’accessibilità online ha un’influenza diretta sui risultati dell’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). Google e altri motori di ricerca danno priorità all’esperienza dell’utente e l’accessibilità è una componente fondamentale. L’utilizzo di un plug-in per l’accessibilità di WordPress migliora il funzionamento del sito Web, semplificando la navigazione per tutti gli utenti. Poiché i motori di ricerca favoriscono funzionalità user-friendly, è più probabile che un sito Web accessibile ottenga un posizionamento SEO più elevato. Investire nell’accessibilità del web quindi non solo coincide con gli obiettivi di inclusione, ma contribuisce anche all’esposizione generale e al successo di un sito web in un mondo online competitivo.
Impatto dei plugin di accessibilità sulla SEO
I plug-in di accessibilità migliorano l’accessibilità del tuo sito web
I migliori plugin per l’accessibilità di WordPress sono fondamentali per garantire che il tuo sito web sia accessibile a persone con varie disabilità. Questa inclusività non solo corrisponde a preoccupazioni etiche, ma amplia anche il tuo pubblico potenziale. Questi plug-in rendono l’esperienza più user-friendly per le persone con esigenze diverse, migliorando funzionalità come la compatibilità con lo screen reader, la navigazione da tastiera e le scelte di sintesi vocale.
La conformità all’accessibilità è un fattore di ranking
Riconoscendo il valore della diversità, i motori di ricerca considerano la conformità all’accessibilità un criterio di classificazione. L’utilizzo di un plug-in per l’accessibilità di WordPress garantisce che il tuo sito web sia conforme agli standard del settore come le WCAG, il che aumenta la sua esposizione nei risultati dei motori di ricerca. Questo non solo migliora la SEO del tuo sito web, ma coincide anche con la necessità etica di fornire un luogo digitale accessibile a tutti.
Molti plugin per l’accessibilità aiutano a ottimizzare le prestazioni del sito web
Oltre a migliorare l’accessibilità, i migliori plugin per l’accessibilità di WordPress aiutano spesso a ottimizzare la velocità del sito web. Questi plugin aiutano indirettamente a un posizionamento SEO più elevato semplificando il codice, diminuendo i tempi di caricamento e introducendo altre funzionalità che migliorano le prestazioni. I motori di ricerca preferiscono siti Web che si caricano rapidamente e funzionano in modo efficiente, rendendo l’utilizzo di tali plug-in una decisione intelligente per l’ottimizzazione SEO.
I plug-in di accessibilità possono aiutare a migliorare l’usabilità di un sito Web
Migliorare l’usabilità del sito web è una componente fondamentale della SEO poiché i motori di ricerca danno la priorità alla fornitura di materiale di qualità e di facile utilizzo ai propri visitatori. I plugin per l’accessibilità hanno un’influenza diretta sull’usabilità rendendo il tuo sito più accessibile e comprensibile. Titoli chiari, menu di navigazione semplici e testo alternativo per le immagini non solo aiutano le persone disabili, ma contribuiscono anche a un’esperienza più fluida per tutti i visitatori, in linea con le migliori pratiche SEO.
I pulsanti di condivisione sui social media sono inclusi nella maggior parte dei plugin
La presenza sui social media è fondamentale per la SEO nell’era della connessione digitale. Molti plug-in di accessibilità integrano facilmente i pulsanti di condivisione dei social media, incoraggiando la distribuzione delle informazioni e migliorando l’esposizione. Questi plug-in aumentano la probabilità che i tuoi contenuti vengano condivisi supportando una facile condivisione su diverse piattaforme, contribuendo a migliorare i risultati dei motori di ricerca. Questa strategia integrata è coerente con l’obiettivo generale di sviluppare una presenza online accessibile e socialmente attiva.
I plug-in di accessibilità possono aiutare a migliorare l’esperienza dell’utente
I plugin per l’accessibilità, in particolare i migliori plugin per l’accessibilità di WordPress, aiutano a migliorare l’esperienza dell’utente affrontando la necessità cruciale dell’accessibilità web. Questi plugin svolgono un ruolo importante nel rendere i siti Web accessibili e utilizzabili da tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità o limitazioni.
L’installazione di un plug-in per l’accessibilità di WordPress comporta l’inclusione di caratteristiche e funzionalità che si rivolgono a un’ampia gamma di utenti. Questi plugin, ad esempio, forniscono spesso opzioni per modificare le dimensioni dei caratteri, modificare i contrasti di colore e consentire le scorciatoie da tastiera. Consentono alle persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive di personalizzare la propria esperienza online, incoraggiando un senso di autonomia e inclusione.
Inoltre, l’incorporazione di questi plugin è coerente con una più ampia comprensione del motivo per cui l’accessibilità online è vitale. Al di là della conformità legale, aderisce alla premessa fondamentale che Internet dovrebbe essere un ambiente aperto a tutti.
In sostanza, utilizzando un plug-in di accessibilità di WordPress, i proprietari di siti Web aiutano ad abbattere le barriere, fornendo un ambiente in cui le persone con disabilità possono muoversi in modo fluido e significativo con le informazioni digitali.
Questi plugin non solo soddisfano i requisiti legali, ma dimostrano anche la dedizione a un approccio incentrato sull’utente, rendendo così l’accessibilità online una pietra miliare di un’esperienza utente buona e arricchente.
Fattori da considerare nella scelta dei plugin per l’accessibilità
Fattore 1: Caratteristiche del plugin per l’accessibilità
Quando scegli un plug-in per l’accessibilità di WordPress, esamina le sue caratteristiche per verificare che corrispondano alle esigenze del tuo sito web.
Cerca funzionalità potenti che risolvano una serie di problemi di accessibilità, come la sintesi vocale, l’ottimizzazione del testo alternativo e la navigazione da tastiera.
Scegli plug-in che forniscano un’ampia gamma di funzionalità per migliorare l’esperienza utente per tutti i visitatori.
Fattore 2: Compatibilità del plugin di accessibilità
Dai la priorità alla compatibilità con la tua versione di WordPress e altri plugin per garantire una facile integrazione.
Per un funzionamento ottimale, è necessaria un’interazione armoniosa tra il plug-in di accessibilità scelto, il miglior plug-in di accessibilità di WordPress e i componenti del sito esistenti.
Verifica che il plug-in non comprometta le prestazioni del tuo sito o interferisca con altre funzionalità importanti.
Fattore 3: Interfaccia utente
Per garantire la facilità d’uso, valuta l’interfaccia utente del plug-in di accessibilità.
Un processo di progettazione accessibile beneficia di interfacce intuitive e impostazioni esplicite.
I migliori plugin per l’accessibilità di WordPress raggiungono un equilibrio tra funzionalità complete e un’interfaccia utente facile da usare sia per gli sviluppatori che per gli autori di contenuti.
Fattore 4: Supporto e documentazione
Seleziona un plug-in per l’accessibilità di WordPress che fornisca un supporto reattivo e un’ampia documentazione.
Un supporto tempestivo potrebbe essere fondamentale per risolvere le sfide. Un plug-in con una documentazione completa garantisce che il tuo team possa integrare e ottimizzare con successo le funzionalità di accessibilità, allineandosi con l’importanza dell’accessibilità online e della sua perfetta integrazione nel tuo sito web.
Fattore 5: Recensioni e valutazioni
Esamina le recensioni e le valutazioni degli utenti per acquisire informazioni sulle prestazioni reali del plug-in di accessibilità scelto.
Il feedback di altri proprietari di siti Web e sviluppatori può essere utile per determinare l’efficacia del plug-in nel migliorare l’accessibilità.
Dai la priorità ai plugin con recensioni favorevoli e valutazioni elevate, che indicano l’affidabilità e la soddisfazione dell’utente.
Fattore 6: Costo
Considera le implicazioni in termini di costi del plug-in di accessibilità, tenendo a mente i tuoi limiti finanziari.
Sebbene alcuni plug-in siano gratuiti, alcuni potrebbero avere piani a pagamento che includono maggiori funzionalità. Verifica se la tariffa del plug-in corrisponde alle sue caratteristiche e al livello di supporto.
Dai la priorità a soluzioni convenienti che soddisfano i criteri di accessibilità del tuo sito web senza sacrificare la qualità, confermando il tuo impegno per l’importanza dell’accessibilità online nella tua strategia digitale.
I 10 migliori plugin per l’accessibilità di WordPress
1. Accessibilità con un clic
Il plug-in One Click Accessibility, originariamente destinato ai temi Pojo, ha recentemente ampliato la sua compatibilità per includere tutti i temi WordPress. Questo plug-in gratuito per migliorare l’accessibilità richiede poco tempo ed esperienza di configurazione e non richiede conoscenze di codifica.
L’accessibilità con un clic include una serie di funzionalità mirate a migliorare l’accessibilità del tuo sito Web WordPress includendo una barra degli strumenti intuitiva. Questa barra degli strumenti combina le connessioni a siti importanti, tra cui Sitemap, Guida e Feedback. Di conseguenza, i visitatori del sito possono navigare facilmente nel sito Web e contattarti con domande relative all’accessibilità, incoraggiando un’esperienza più snella e incentrata sull’utente.
Valutazione: 4.6/5
Caratteristiche: le opzioni di visualizzazione della barra degli strumenti di accessibilità possono essere personalizzate, tra cui la scala dei caratteri e il carattere leggibile, il contrasto alto e negativo, il salto al collegamento al contenuto, il focus del contorno, la rimozione degli attributi di destinazione del collegamento e il sommatore del ruolo di collegamento.
Prezzo: Gratis
2. Widget di accessibilità di UserWay
Considerando il suo ampio set di funzioni, l’Accessibility Widget di UserWay si distingue come uno dei migliori plugin di accessibilità per WordPress. Questo plugin per WordPress è semplice da installare e non richiede alcuna conoscenza di codifica.
La versione gratuita, disponibile sul sito Web ufficiale di WordPress, ha funzionalità limitate e raggiunge solo un tasso di conformità ADA del 20%. In confronto, la versione premium ha un eccellente tasso di conformità del 90%.
I piani premium di UserWay si rivolgono a siti di diverse dimensioni per le persone che desiderano maggiori funzionalità: sito piccolo a $ 49 al mese, sito medio a $ 129 al mese e sito grande a $ 329 al mese. Il plug-in offre un periodo di prova gratuito di 10 giorni senza richiedere i dettagli della carta di pagamento. La convalida dei moduli e il testo alternativo generato dall’intelligenza artificiale per le foto sono due caratteristiche premium degne di nota.
Valutazione: 3.5/5
Caratteristiche: un cursore di grandi dimensioni, una varietà di opzioni di visualizzazione del testo, inversione dei colori e desaturazione, una guida alla lettura, uno screen reader, traduzioni del sito in tempo reale e uno strumento di ripristino di tutto.
Prezzo: Freemium
3. Accessibilità WP
WP Accessibility è uno strumento utile per rilevare e risolvere problemi di accessibilità comuni nei temi WordPress, nei contenuti dei siti Web e nel sistema principale. È considerato uno dei migliori plug-in di accessibilità disponibili e consente agli utenti di attivare o disabilitare tutte le sue funzioni in base alle proprie esigenze specifiche.
Sebbene non sia richiesta alcuna conoscenza di codifica per l’installazione o la configurazione di questo plug-in di accessibilità, gli utenti avanzati possono personalizzare gli stili delle funzionalità secondo i propri gusti. Ciò può essere ottenuto modificando i fogli di stile nella directory dei temi, consentendo un’esperienza personalizzabile per le persone con una vasta conoscenza della programmazione web.
Valutazione: 4.8/5
Caratteristiche: Sommatore di attributi di direzione del linguaggio e del testo, collegamenti per saltare la navigazione, etichettatura dei moduli, collegamenti accessibili per saperne di più, tester di contrasto del colore e controllo dei problemi CSS sono alcune funzionalità disponibili.
Prezzo: Gratis
4. Assistente per l’accessibilità di WP
WP Accessibility Helper (WAH) si presenta come un’opzione fattibile per rendere il tuo sito Web WordPress più accessibile. Questo plugin valuta accuratamente tutte le pagine e i post del tuo sito utilizzando uno scanner DOM (Document Object Model), trovando e riducendo al minimo gli ostacoli significativi all’accessibilità.
Sebbene sia disponibile una versione gratuita del plug-in, le sue funzioni sono piuttosto limitate. WAH PRO, l’edizione premium, offre una varietà di opzioni complete. WAH PRO costa $ 199 all’anno, WAH PRO 2 costa $ 392 all’anno, WAH PRO 5 costa $ 959 e WAH PRO 10 costa $ 1,819 all’anno. L’edizione premium include funzionalità aggiuntive come finestre pop-up accessibili e modalità di visualizzazione distintive come monocromatico e seppia.
Valutazione: 4.7/5
Caratteristiche: opzioni di personalizzazione per la barra laterale, pulsante del carattere leggibile, scaricatore CSS, evidenziazione dei collegamenti, centro di controllo del punto di riferimento HTML5, rimozione dell’animazione CSS e modalità di contrasto.
Prezzo: Freemium
5. Controllo di conformità WP ADA di base
WP ADA Compliance Check Basic è un plug-in per l’accessibilità di WordPress che aiuta i siti Web ad aderire a vari standard di accessibilità online come ADA, Sezione 508 e WCAG 2.1 Livello AA. Questa funzione si ottiene eseguendo una scansione approfondita dei post e delle pagine del sito Web. In particolare, il plugin include la scansione WAVE, che è facilmente accessibile dalla dashboard di WordPress.
Gli utenti del plug-in gratuito per WordPress possono eseguire la scansione di 15 post o pagine con 52 controlli degli errori. Al contrario, la versione premium rimuove le limitazioni dei post e offre agli utenti l’accesso a oltre 75 controlli degli errori, incluso il rilevamento di problemi di accessibilità all’interno dei file del tema WordPress.
Il plug-in WP ADA Compliance Check Basic ha quattro opzioni di licenza premium: una licenza di supporto e aggiornamento di un anno per $ 179.99, una licenza di supporto e aggiornamento a vita per $ 565.99, una licenza per cinque siti per $ 849.99 e una licenza per dieci siti per $ 1,399.99. Ogni opzione di licenza soddisfa le diverse esigenze degli utenti, offrendo flessibilità e scalabilità quando si tratta di risolvere i problemi di accessibilità.
Valutazione: 5/5
Caratteristiche: Sono disponibili rapporti di errore completi, un controllo del rapporto di contrasto, un controllo dei punti di riferimento, un controllo degli attributi della lingua, un controllo dell’ordine delle intestazioni e un controllo del testo alternativo mancante.
Prezzo: Freemium
6. Equalizzare il controllo dell’accessibilità digitale
Equalize Digital Accessibility Checker, creato da esperti di accessibilità, è un plugin per WordPress pensato per migliorare e garantire il rispetto continuo degli standard di accessibilità web. Questo strumento fornisce un feedback rapido esaminando automaticamente i post appena pubblicati o modificati e
confrontandoli con più di 40 criteri di accessibilità. In particolare, gli avvisi di errore vengono mostrati chiaramente all’interno dell’editor del post per una correzione immediata.
Il plug-in offre quattro piani di abbonamento: Personal, che è gratuito; Professional, che costa $ 144 all’anno; Small Business, che costa $ 600 all’anno; e Agency, che costa $ 1800 all’anno. Alcuni utili strumenti di accessibilità, come la scansione di massa dei post e un archivio centralizzato dei problemi di accessibilità in sospeso, sono disponibili solo per i clienti con piano a pagamento.
Valutazione: 5/5
Caratteristiche: Sono disponibili la scansione illimitata delle pagine, l’analisi della leggibilità, la funzione di ignoramento, la dichiarazione di accessibilità e un’ampia documentazione.
Prezzo: Freemium
7. accessWidget di accessibe
accessWidget di AccessiBe appare come una scelta allettante per coloro che cercano una sofisticata soluzione di accessibilità web e sono disposti a pagare per questo. Questo strumento basato sull’intelligenza artificiale ha lo scopo di migliorare l’accessibilità di qualsiasi sito Web eseguendo scansioni e analisi quotidiane per garantire la conformità continua. Supporta anche 12 lingue, aumentando la sua applicabilità in tutto il mondo.
accessWidget offre tre principali piani premium: Standard ($ 49 al mese), Large ($ 149 al mese) ed Huge ($ 199 al mese). C’è anche un pacchetto Enterprise, che parte da $ 990 al mese ed è progettato per siti Web con più di 100.000 visite mensili. Verifica che l’hosting del tuo sito Web WordPress soddisfi i requisiti di archiviazione e larghezza di banda del piano scelto.
Il tempo di prova gratuito di 7 giorni fornito per tutti i programmi è notevole, consentendo ai consumatori di testare le acque prima di impegnarsi. Sebbene accessiBe abbia un plug-in gratuito disponibile nella directory ufficiale di WordPress, può essere utilizzato solo in combinazione con il programma premium accessiBe.
Il plug-in è stato progettato dagli sviluppatori per facilitare la connessione al programma e consentire le impostazioni di installazione senza richiedere esperienza di codifica. L’elenco seguente mette a confronto le caratteristiche del programma accessWidget con quelle del plugin gratuito.
Valutazione: 4.4/5
Caratteristiche: Regolazioni della visualizzazione dei contenuti, impostazioni di colore e contrasto, scelte di orientamento, dizionario online e intelligenza artificiale del computer per la visione e la comprensione contestuale.
Prezzo: Freemium
8. Abilita l’accessibilità
Un’altra ottima alternativa per gli utenti di WordPress è il plugin Enable Accessibility. Tuttavia, richiede l’acquisto di una licenza per l’utilizzo completo, il che lo rende una scelta selettiva. Chi lo sceglie, invece, verrà premiato.
Il plug-in si distingue per fornire una vasta gamma di strumenti utili combinati con funzionalità intuitive. Include funzionalità standard del plug-in come il controllo della dimensione del carattere, una migliore navigazione da tastiera, la regolazione del contrasto, la possibilità di mettere in pausa le animazioni della pagina e altro ancora.
Il posizionamento della barra degli strumenti direttamente sul tuo sito web, responsabilizzando gli utenti, è una caratteristica distintiva. Va notato che il tentativo di utilizzare il plug-in senza una licenza comporta funzionalità limitate. Di conseguenza, la licenza è necessaria per utilizzare appieno le funzionalità del plug-in e non deve essere trascurata.
Voto: 4/5
Caratteristiche: controllo della dimensione del carattere e della navigazione da tastiera, contrasto elevato / bianco e nero / nero e giallo: visualizzazione del contrasto, evidenziazione dei collegamenti e interrompi le animazioni.
Prezzo: Freemium
9. Accessibilità Lite
Mentre molti clienti sono riluttanti a utilizzare i plug-in perché sono preoccupati per i rallentamenti del sito Web, Accessibility Lite risolve questa preoccupazione essendo uno dei pochi plug-in di accessibilità leggeri compatibili con WordPress. Nonostante il suo stile di base, questo plugin è sorprendentemente ricco di funzionalità.
Sebbene molte delle sue funzioni possano sembrare banali, le caratteristiche essenziali includono l’evidenziazione dei collegamenti, il ridimensionamento dei caratteri, le capacità di zoom, l’opzione per disattivare flash e animazioni e una serie di altre funzionalità.
Inoltre, gli utenti possono applicare CSS personalizzati per mettere a punto il design della barra degli strumenti, consentendo un’integrazione fluida in qualsiasi sito Web, a condizione che gli sviluppatori siano abili nell’esecuzione delle modifiche CSS. Questa versatilità distingue Accessibility Lite come una scelta saggia per coloro che cercano una soluzione non intrusiva ma potente per migliorare l’accessibilità del sito web.
Valutazione: 5/5
Caratteristiche: disabilita / abilita il segno di spunta, aggiungi / rimuovi effetti dagli elementi in modalità di messa a fuoco, seleziona il tipo di effetto per la modalità di messa a fuoco, sottolinea i collegamenti e correggi gli attributi ALT mancanti sui tag IMG.
Prezzo: Freemium
10. Accessibilità Premere
Il plugin Accessibility Press, un plugin per l’accessibilità della barra degli strumenti semplice ma estremamente efficace creato per WordPress, completa questo elenco. Sorprendentemente, è la barra degli strumenti meglio progettata in questo elenco, il che rappresenta una distinzione notevole per un plug-in di conformità ADA considerando la qualità normalmente eccellente di tali prodotti.
Ciò che distingue Accessibility Press da molti altri plugin in questo elenco è la sua notevole compatibilità linguistica, che include sia RTL che LTR. Di conseguenza, è un’ottima alternativa per le organizzazioni multinazionali che cercano soluzioni complete per l’accessibilità.
In particolare, le sue dimensioni leggermente maggiori rispetto ad altre barre degli strumenti aumentano l’accessibilità, dimostrando la dedizione dell’azienda a migliorare l’esperienza utente per tutti.
Valutazione: 5/5
Caratteristiche: Scala di grigi, sottolineatura del collegamento, controllo dello zoom, cursori personalizzati e modifiche alla dimensione del carattere sono tra le funzionalità disponibili sulla barra degli strumenti.
Prezzo: Freemium
Pensieri finali
I plug-in di accessibilità qui menzionati esemplificano la dedizione a garantire che i siti Web soddisfino un’ampia gamma di richieste degli utenti. Queste soluzioni vanno oltre la conformità di base, aiutando i proprietari dei siti a creare ambienti digitali amichevoli per tutti.
Dal miglioramento della navigazione dello screen reader all’ottimizzazione dei contrasti di colore e all’offerta di testo alternativo per le immagini, questi plug-in esemplificano un approccio proattivo al design universale.
L’adozione di tali plugin per l’accessibilità di WordPress è più di una semplice questione di conformità legale; Rappresenta un impegno per una più ampia etica dell’inclusione, riconoscendo le diverse capacità ed esigenze di tutti gli utenti.
Man mano che andiamo avanti, questi plugin saranno fondamentali per creare un mondo digitale in cui l’accessibilità non è una caratteristica ma parte integrante del DNA di ogni sito web.
Domande frequenti sui plugin per l’accessibilità di WordPress
I plug-in di accessibilità sono strumenti che migliorano l’inclusività del sito Web affrontando problemi come la compatibilità dello screen reader e la navigazione da tastiera per gli utenti con disabilità, garantendo la conformità agli standard di accessibilità.
La conformità ADA si riferisce al rispetto degli standard di accessibilità delineati nell’Americans with Disabilities Act, garantendo che i contenuti digitali, compresi i siti Web, siano accessibili alle persone con disabilità.
Sì, WordPress ha funzionalità di accessibilità integrate, tra cui testo alternativo per le immagini e supporto per la navigazione da tastiera. Tuttavia, si consiglia di utilizzare plug-in di accessibilità dedicati per la personalizzazione e la conformità ottimale.
Migliora l’accessibilità scegliendo un tema accessibile, aggiungendo testo alternativo alle immagini e utilizzando strutture di intestazione adeguate. Installa plugin di accessibilità dedicati dalla directory dei plugin di WordPress per una personalizzazione più precisa e test regolari per perfezionare le funzionalità di accessibilità.
Scrivi un commento