Punti salienti
- Capire cos’è l’hosting condiviso e come funziona per decidere se è il punto di ingresso giusto per il vostro sito web.
- Scoprite i vantaggi principali dell’hosting condiviso, tra cui le funzioni di sicurezza integrate, la manutenzione completamente gestita e le risorse scalabili che crescono con il vostro sito.
- Scoprite come l’hosting condiviso si confronta con altre opzioni, aiutandovi a scegliere la soluzione migliore per la crescita del vostro sito web.
- Scoprite i vantaggi principali dell’hosting condiviso di Bluehost, come il dominio gratuito, l’SSL, l’installazione di WordPress con un solo clic e il supporto di esperti 24/7.
Introduzione
Vi state preparando a lanciare il vostro sito web ma siete confusi su quale opzione di hosting scegliere? Con termini come shared, VPS e cloud hosting ovunque, la situazione può diventare opprimente. Per la maggior parte dei principianti, un piano di hosting condiviso è il modo più accessibile e conveniente per iniziare, ma cos’è l’hosting condiviso e fa al caso vostro?
L’hosting condiviso colloca il vostro sito web su un singolo server insieme ad altri siti, tutti condividendo risorse come memoria, larghezza di banda e CPU. Sebbene all’inizio possa sembrare limitante, spesso è più che sufficiente per i nuovi blog, i progetti personali e i siti web delle piccole imprese.
In questa guida vi spiegheremo cos’è l’hosting condiviso, in termini semplici. Imparerete come funziona, i suoi principali vantaggi, le limitazioni e il confronto con altri tipi di hosting.
Che cos’è l’hosting condiviso?
L’hosting condiviso è un servizio in cui più siti web sono ospitati sullo stesso server, condividendo risorse come storage, larghezza di banda, CPU e memoria.
Dividendo i costi del server tra gli utenti, diventa una delle opzioni più economiche, ideale per i siti web personali, i blog e le piccole imprese agli inizi.
Pensate all’hosting condiviso come se vivessimo in un condominio con diversi coinquilini. Ogni coinquilino ha una stanza privata, ma tutti condividono spazi comuni come la cucina, il bagno e le utenze. Allo stesso modo, nell’hosting condiviso, il vostro sito web ha un proprio spazio su un server, ma condivide risorse come la larghezza di banda, la memoria e la sicurezza con altri siti web.
Questo approccio condiviso aiuta a ridurre i costi, rendendolo un’opzione conveniente per i blog personali, le piccole imprese e i siti di portfolio. Questo è l’hosting condiviso spiegato nei termini più semplici.
Come funziona l’hosting condiviso?
L’hosting condiviso consente a più siti web di essere ospitati su un unico server, con risorse come la memoria, la larghezza di banda e lo spazio del server condivisi tra loro. Questa configurazione è economicamente vantaggiosa e viene gestita dal provider per garantire stabilità, sicurezza e prestazioni uniformi. Sebbene le risorse siano condivise, i provider di hosting implementano delle restrizioni per evitare che un singolo sito web utilizzi eccessivamente le risorse, assicurando che tutti i siti funzionino in modo efficiente.
Queste restrizioni migliorano anche la sicurezza, impedendo che problemi come il malware si diffondano tra i siti. Per i principianti e le piccole imprese, l’hosting condiviso offre prestazioni affidabili con una gestione minima, poiché il provider si occupa della manutenzione e dell’assistenza.
Se avete bisogno di un maggiore controllo o di funzioni avanzate come un indirizzo IP dedicato, considerate alternative come i piani di hosting VPS, dedicati o WordPress. Queste opzioni offrono maggiori risorse e flessibilità. Ma hanno un costo più elevato, che le rende più adatte ai siti o alle aziende più avanzate. L’hosting condiviso rimane una soluzione ideale per chi è agli inizi.
Ora che avete capito come funziona l’hosting condiviso, esploriamo i migliori casi d’uso.
Leggi anche: 4 tipi popolari di web hosting e confronto dei piani Bluehost
Chi può beneficiare dell’hosting condiviso?
L’hosting condiviso è una scelta popolare per molti privati e aziende grazie alla sua economicità e semplicità. Offre una serie di vantaggi per i diversi utenti:
Si prevede che il mercato del web hosting registrerà una crescita sostanziale quest’anno, con un fatturato previsto di 192,85 miliardi di dollari nel 2025.
- Principianti: L’hosting condiviso offre un’esperienza facile da usare e a bassa manutenzione, perfetta per chi lancia il suo primo sito web.
- Blogger/siti personali: è una soluzione economica con spazio di archiviazione sufficiente per blog e portfolio personali senza la necessità di installare un software per server.
- Piccole imprese: I pacchetti di hosting condiviso spesso includono elementi essenziali come SSL gratuito, hosting di e-mail, larghezza di banda illimitata e piani di web hosting affidabili ideali per le esigenze delle piccole imprese.
- Gestione di più siti di piccole dimensioni: è possibile ospitare più domini sotto un unico account, il che lo rende ideale per gli utenti che gestiscono più siti web di piccole dimensioni o micrositi.
Iniziate oggi stesso con l’hosting condiviso di Bluehost: dominio gratuito, SSL, e-mail e assistenza 24/7 da parte di esperti.
Quando passare dall’hosting condiviso?
L’hosting condiviso è ideale per i siti web di piccole dimensioni, ma con la crescita del vostro sito potreste superare i suoi limiti. Ecco i segnali che indicano che è arrivato il momento di fare un upgrade:
- Sperimentate una crescita costante del traffico: Se il vostro sito rallenta o subisce dei downtime, è possibile che stia raggiungendo i limiti del vostro piano condiviso. L’hosting VPS o dedicato fornisce risorse dedicate per migliorare le prestazioni.
- Richiedono un maggiore controllo del server: L’hosting condiviso limita le opzioni di personalizzazione. Se avete bisogno di software personalizzato o di modifiche al server, un server VPS o dedicato vi offre la libertà di apportare modifiche.
- Avete bisogno di un IP dedicato o di funzionalità avanzate per la posta elettronica: L’hosting condiviso assegna lo stesso IP a più utenti, il che può influire sulla consegna delle e-mail. Un IP dedicato garantisce prestazioni migliori per le e-mail ed è fondamentale per la comunicazione aziendale.
- Massimizzare lo spazio di archiviazione o la larghezza di banda: anche con i piani “illimitati”, l’hosting condiviso ha dei limiti di utilizzo. Per ottenere prestazioni ottimali, i siti ad alto traffico o ricchi di contenuti necessitano di un piano più scalabile.
- Migliorare la sicurezza o la conformità: L’hosting condiviso potrebbe non offrire un isolamento sufficiente per i siti che gestiscono dati sensibili. L’aggiornamento garantisce controlli di sicurezza e conformità più rigorosi.
Leggi anche: 20 tecniche comprovate per aumentare il traffico di un sito web in modo efficace
Quali sono i pro e i contro dell’hosting condiviso?
L’hosting condiviso è spesso il primo passo per chiunque crei il suo primo sito web e per una buona ragione. Pur avendo i suoi limiti, i moderni provider hanno apportato notevoli miglioramenti in termini di prestazioni, sicurezza e usabilità.
Se vi state chiedendo se l’hosting condiviso sia adatto a voi, capire i vantaggi dell’hosting condiviso e i suoi principali svantaggi vi aiuterà a prendere la decisione più consapevole.
Quali sono i vantaggi dell’hosting condiviso?
I vantaggi dell’hosting condiviso includono numerosi benefici incorporati, soprattutto per i privati, le piccole imprese e i proprietari di siti per la prima volta.
Ecco i vantaggi dell’hosting condiviso.
1. Conveniente e accessibile per i principianti
L’hosting condiviso è accessibile e conveniente perché il costo di un singolo server viene suddiviso tra più utenti, mantenendo i prezzi bassi. I piani partono in genere da pochi dollari al mese e spesso includono funzioni aggiuntive come un nome di dominio gratuito e l’hosting della posta elettronica.
2. Configurazione semplice con competenze tecniche minime
I servizi di hosting condiviso sono progettati per essere semplici. Non è necessario avere esperienza tecnica per iniziare. Bluehost offre l’installazione di WordPress con un solo clic, pannelli di controllo intuitivi e impostazioni preconfigurate. In questo modo, è possibile lanciare e gestire rapidamente il proprio sito web.
3. Manutenzione del server completamente gestita
Quando si sceglie l’hosting condiviso, il provider di hosting supporta tutta la gestione a livello di server. Noi di Bluehost gestiamo gli aggiornamenti, le configurazioni del server, le patch di sicurezza e la manutenzione dell’hardware. Così potrete concentrarvi sulla crescita e sul miglioramento dei contenuti del vostro sito web.
4. Funzioni di sicurezza integrate
Le aziende di web hosting affidabili offrono firewall, scansioni di malware e isolamento degli account, aiutando a proteggere il vostro sito e gli altri sullo stesso server.
5. Gestire più siti con facilità
Molti servizi di hosting condiviso consentono di gestire più di un sito con lo stesso piano. Se siete un imprenditore o un libero professionista con più progetti, questa flessibilità vi permette di gestire tutto da un unico pannello di controllo. In questo modo si elimina la necessità di avere più account, risparmiando tempo e denaro.
Quali sono gli svantaggi dell’hosting condiviso?
Sebbene l’hosting condiviso offra numerosi vantaggi, presenta anche alcuni svantaggi. Ecco i contro che dovreste considerare prima di prendere una decisione.
1. Risorse limitate e personalizzazione
Poiché condividete lo spazio del server, le prestazioni del vostro sito possono essere influenzate dal traffico o dall’utilizzo delle risorse di altri siti. Inoltre, avete un controllo limitato sulle impostazioni del server, che limita la personalizzazione avanzata.
2. Le prestazioni possono fluttuare in caso di carico elevato
Se altri utenti sullo stesso server sperimentano picchi di traffico, il vostro sito potrebbe rallentare. Anche se i provider gestiscono le risorse per minimizzare questo fenomeno, le fluttuazioni delle prestazioni sono inevitabili.
3. IP condiviso e rischi per la reputazione delle e-mail
Molti servizi di hosting condiviso assegnano lo stesso indirizzo IP a tutti i siti di un server. Se un utente si impegna in comportamenti di spam o viene inserito nella lista nera, ciò può influire sulla deliverability delle e-mail e potenzialmente sulla SEO.
4. La scalabilità ha dei limiti
L’hosting condiviso offre una scalabilità di base, ma non è in grado di supportare applicazioni ad alto traffico o ad alto consumo di risorse a lungo termine. Se il vostro sito richiede maggiore potenza, il passaggio a un server privato virtuale o a un piano di hosting dedicato vi garantirà maggiore controllo e stabilità.
5. Restrizioni su plugin e script
Per proteggere le prestazioni complessive del server, alcuni provider di hosting pongono dei limiti a determinati plugin o applicazioni. Ad esempio, i plugin di WordPress che richiedono molta memoria o gli script che richiedono molte risorse potrebbero non essere consentiti o potrebbero essere eseguiti in modo inefficiente in un ambiente di hosting condiviso.
Hosting condiviso vs altri tipi di hosting
Quando si valutano le opzioni di hosting, è naturale chiedersi: cos’è l’hosting condiviso e come si confronta con soluzioni come VPS, cloud o hosting dedicato?
L’hosting condiviso è una scelta popolare per i principianti grazie alla sua economicità e facilità d’uso. Tuttavia, quando il vostro sito web cresce, potreste scoprire che altri tipi di hosting offrono prestazioni, controllo e scalabilità migliori.
In questo confronto tra hosting condiviso e altri tipi di hosting, analizzeremo il confronto tra hosting condiviso e VPS, cloud e dedicato per aiutarvi a scegliere l’opzione migliore per le vostre esigenze.
Hosting condiviso vs. hosting VPS: Quale dei due offre più controllo?
La maggior parte dei provider di hosting condiviso semplifica le cose gestendo il software del server, gli aggiornamenti e il supporto tecnico, rendendoli ideali per i principianti. L’hosting VPS, invece, fornisce al vostro sito una fetta di server dedicata, offrendo più risorse di hosting e una maggiore personalizzazione.
Ecco come si confrontano:
| Caratteristica | Hosting condiviso | Hosting VPS |
| Prestazione | Risorse del server di hosting limitate e condivise | Più veloce, con risorse server dedicate |
| Sicurezza | Protezione di base, rischi condivisi | Migliore isolamento, maggiori controlli di sicurezza |
| Scalabilità | Minimo | Da moderato ad alto |
| Personalizzazione | Controllo limitato, nessun accesso root | Accesso root con software server flessibile |
| Facilità d’uso | Adatto ai principianti | Richiede alcune conoscenze tecniche |
| Costo | Basso ($2-10/mese) | Moderato ($20-100/mese) |
| Ideale per | Nuovi siti web, blog | Imprese in crescita, sviluppatori |
Leggi anche: Che cos’è l’hosting VPS? Tutto quello che c’è da sapere!
Hosting condiviso vs. Cloud hosting: Quale è più scalabile?
A differenza dell’hosting condiviso, il cloud hosting utilizza una rete di server per ospitare il vostro sito, non un solo server condiviso. Questo garantisce maggiore affidabilità, flessibilità e scalabilità in tempo reale rispetto all’hosting condiviso.
Per vedere il confronto tra i due, vedere qui:
| Caratteristica | Hosting condiviso | Hosting su cloud |
| Prestazione | Inconsistente durante i picchi di traffico | Distribuisce il traffico per garantire prestazioni stabili |
| Sicurezza | Base; vulnerabilità condivise | Più forte con le istanze virtuali isolate |
| Scalabilità | Limitato | Molto alto; scala le risorse all’istante |
| Personalizzazione | Ambiente server di base | Varia a seconda del fornitore, di solito è alto |
| Facilità d’uso | Molto semplice, adatto ai principianti | Spesso gestiti tramite dashboard |
| Costo | Prezzo fisso basso | Prezzi basati sull’uso o a livelli |
| Ideale per | Siti personali, piccoli blog | siti di eCommerce, aziende in crescita |
Leggi anche: Che cos’è il Cloud Hosting? Comprendere le basi e oltre
Hosting condiviso vs. hosting dedicato: Vale la pena puntare tutto su di loro?
L’hosting condiviso divide lo stesso server tra più utenti, riducendo i costi ma limitando le risorse e la flessibilità. D’altra parte, l’hosting dedicato vi dà accesso completo a un intero server fisico. Offre prestazioni massime, sicurezza avanzata e personalizzazione completa del server.
Ecco il confronto:
| Caratteristica | Hosting condiviso | Hosting dedicato |
| Prestazione | La società di hosting condiviso assegna risorse limitate | Prestazioni elevate con controllo totale |
| Sicurezza | Di base; rischio da parte di altri utenti | Massima sicurezza, isolamento totale |
| Scalabilità | Molto limitato | Alto; aggiornamento dell’hardware e della configurazione del server |
| Personalizzazione | Personalizzazione minima | Accesso completo al software e alle impostazioni del server |
| Facilità d’uso | Facile da usare, configurazione minima | Richiede competenze tecniche o servizi gestiti |
| Costo | Molto basso | Alto (100-500 dollari al mese o più) |
| Ideale per | Blog personali, siti di piccole imprese | Siti ad alto traffico, aziende con esigenze di conformità |
Leggi anche: Che cos’è l’hosting dedicato? Pro e contro da considerare
Cosa si ottiene con l’hosting condiviso di Bluehost?
Quando scegliete Bluehost per il vostro hosting condiviso, state selezionando un servizio affidabile e conveniente progettato per i principianti. Affidato a oltre 5 milioni di siti web in tutto il mondo, offriamo tutti gli strumenti e le funzionalità essenziali per aiutarvi ad avviare un blog, un negozio online o un sito web personale.
Il nostro web hosting condiviso per principianti offre una facile gestione del sito web e solide funzioni di sicurezza. Grazie a un’interfaccia facile da usare, garantiamo che il vostro sito sia impostato per il successo fin dal primo giorno.
1. Piani di hosting convenienti e flessibili
Noi di Bluehost siamo consapevoli che il budget è una considerazione fondamentale nella scelta dell’hosting web. Per questo motivo offriamo piani di hosting condiviso flessibili, accessibili e scalabili. Potete iniziare con un piano piccolo e aggiornarlo man mano che il vostro sito web cresce. Inoltre, grazie alla nostra garanzia di rimborso di 30 giorni, potete valutare i nostri servizi con fiducia e senza rischi finanziari.
2. Strumenti essenziali per la gestione del sito web
Crediamo che la gestione del vostro sito web debba essere semplice, anche per i principianti. Con Bluehost, avrete a disposizione strumenti facili da usare che rendono la gestione del sito web un gioco da ragazzi:
- Installazione di WordPress con un solo clic: L’installazione di WordPress è semplice. Con l’installazione di WordPress in un solo clic, WordPress è già configurato e pronto per l’uso, risparmiando tempo e fatica.
- Dominio gratuito per il primo anno: Quando vi iscrivete, vi offriamo un dominio gratuito per il primo anno, consentendovi di iniziare senza il costo aggiuntivo di un nome di dominio.
- Pannello di controllo facile da usare: Il nostro pannello di controllo facile da usare vi permette di gestire il vostro sito web e le impostazioni di hosting con facilità, senza bisogno di competenze tecniche.
- Bluehost WonderSuite: Esclusiva di Bluehost, WonderSuite è un’esperienza integrata di onboarding e site-building su misura per i siti WordPress. Vi guida attraverso la configurazione, il design e la personalizzazione, aiutandovi a costruire più velocemente un sito lucido e professionale, il tutto dalla vostra dashboard.

Leggi anche: Presentazione di Bluehost WonderSuite: WordPress reso WONDERful
3. Caratteristiche di sicurezza e prestazioni
Sappiamo che la sicurezza e le prestazioni sono fondamentali per il successo del vostro sito web. Ecco perché includiamo funzionalità di alto livello per garantire che il vostro sito funzioni senza intoppi e rimanga sicuro:
- Certificato SSL gratuito (Let’s Encrypt): Un certificato SSL gratuito protegge il vostro sito web, proteggendo i dati dei vostri visitatori e incrementando le vostre classifiche SEO.
- Backup automatici: Garantiamo la sicurezza dei vostri contenuti eseguendo automaticamente il backup del vostro sito web, proteggendolo da qualsiasi potenziale problema tecnico.
- Web Application Firewall e protezione DDoS: Il nostro firewall e la protezione DDoS salvaguardano il vostro sito da attacchi dannosi. Così potrete concentrarvi sull’espansione della vostra attività in tutta tranquillità..
- Scansione malware gratuita: Esaminiamo il vostro sito alla ricerca di malware e rimuoviamo qualsiasi minaccia, garantendo la protezione dei vostri dati e dei vostri visitatori.
Leggete anche: Attivare un certificato SSL gratuito per WordPress
4. Supporto e assistenza alla migrazione
Noi di Bluehost ci impegniamo a fornire la migliore assistenza ai clienti in ogni fase del processo:

- Assistenza clienti 24/7: Il nostro team di esperti è disponibile 24 ore su 24 per rispondere a qualsiasi domanda o problema, sia di carattere tecnico che generale.
- Migrazione gratuita del sito web: State passando da un altro provider di hosting? Il nostro servizio gratuito di migrazione del sito web garantisce una transizione senza problemi e senza tempi di inattività, in modo che il vostro sito rimanga accessibile durante tutto il processo.
5. Affidato da oltre 5 milioni di siti
Con oltre 5 milioni di siti web ospitati, Bluehost è uno dei nomi più affidabili nel settore del web hosting. La nostra vasta comunità di proprietari di siti web, dai blogger alle aziende, si affida alla nostra infrastruttura affidabile e al nostro supporto continuo.
Quando si sceglie Bluehost, si sceglie una rete affidabile che si concentra sulle prestazioni, sulla sicurezza e sull’esperienza degli utenti. La nostra reputazione di fornire servizi eccezionali aiuta i siti web a prosperare, quindi potete essere certi che il vostro sito è in buone mani.
Con il nostro hosting condiviso, offriamo tutto il necessario per far funzionare il vostro sito web senza problemi. Dai prezzi convenienti agli strumenti essenziali, fino alla sicurezza e all’assistenza 24 ore su 24, ci impegniamo ad aiutarvi ad avere successo fin dall’inizio. Man mano che il vostro sito web si evolve, rimaniamo un partner affidabile che vi supporta in ogni fase del processo.
Riflessioni finali
L’hosting condiviso è il punto di partenza ideale per la maggior parte dei nuovi siti web. È semplice, conveniente e fornisce prestazioni sufficienti per blog personali, piccoli siti aziendali, portfolio e altro ancora. Con la crescita del sito, l’aggiornamento a piani più potenti per soddisfare le vostre esigenze è un passo successivo facile.
Con l’hosting condiviso di Bluehost, avrete a disposizione funzionalità come l’installazione di WordPress con un solo clic, gli aggiornamenti automatici e l’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che renderanno semplice la gestione del vostro sito. Questa soluzione senza problemi elimina le sfide tecniche, permettendovi di concentrarvi sulla creazione di contenuti e sulla crescita della vostra presenza online.
Siete pronti per iniziare? Esplorate i nostri piani di hosting condiviso per trovare quello perfetto per il vostro sito e iniziate a costruire la vostra presenza online oggi stesso.
Domande frequenti
Sì, il web hosting condiviso è generalmente sicuro per le piccole imprese, soprattutto per i principianti. Il segreto è scegliere un provider di hosting affidabile che includa solide funzioni di sicurezza come firewall, scansione del malware e certificati SSL. Tuttavia, per i dati sensibili o per le esigenze di traffico elevato, potrebbe essere meglio passare a un’opzione di hosting più privata.
È possibile. Poiché l’hosting condiviso significa che più siti condividono le stesse risorse, il traffico intenso o i problemi di un sito possono talvolta avere un impatto sugli altri. La scelta di un servizio di web hosting affidabile può ridurre al minimo questo rischio, poiché molte società di web hosting monitorano e gestiscono attivamente le prestazioni dei server.
Sì, è possibile passare facilmente a un piano di hosting VPS o cloud man mano che il sito web cresce. Bluehost offre opzioni di migrazione senza soluzione di continuità per garantire una transizione fluida con tempi di inattività minimi.
L’hosting condiviso è una delle opzioni di web hosting più convenienti, soprattutto per i principianti. Su Bluehost, i nostri piani variano in genere da 1,99 a 6,45 dollari al mese, a seconda delle caratteristiche scelte. Come molte società di web hosting, offriamo anche sconti promozionali per il primo periodo, per aiutarvi a iniziare facilmente.

Scrivi un commento