Intestazione globale
13 Minuti di lettura

Che cos’è l’hosting dedicato e in che modo si differenzia dagli altri tipi di hosting?

Casa Blog Ospitare Che cos’è l’hosting dedicato e in che modo si differenzia dagli altri tipi di hosting?

Ti sei mai imbattuto in termini come “hosting dedicato” durante la ricerca di un host web e ti sei chiesto cosa significhi veramente e perché potrebbe essere essenziale per le esigenze?

Questo blog mira a svelare le complessità dell’hosting dedicato, offrendo una guida completa per privati e piccole imprese desiderosi di comprendere i vantaggi, gli svantaggi e le considerazioni essenziali di questa soluzione di hosting.

Piani di hosting dedicati

Informazioni sull’hosting dedicato

L’hosting dedicato è un tipo di web hosting in cui le risorse del server come CPU, memoria e spazio di archiviazione sono dedicate a un singolo client o sito web. Questo client ha il controllo completo sulle risorse, le configurazioni e il software allocati.

Tuttavia, i siti Web molto popolari o altamente stabili potrebbero utilizzare esclusivamente più server. In tali casi, questi server possono essere configurati in varie configurazioni in base alle preferenze del proprietario del sito web.

In che modo l’hosting dedicato differisce dagli altri tipi di hosting?

L’hosting dedicato si distingue da altri tipi di hosting come l’hosting condiviso, VPS e cloud in diversi modi. Eccelle nel servire siti Web o applicazioni ad alto traffico e ad alta intensità di risorse, mentre altri danno la priorità all’efficienza dei costi o alla flessibilità.

Hosting condiviso e hosting dedicato

I server dedicati forniscono l’accesso a tutte le risorse di sistema del server per un singolo client. Questo è l’opposto dell’hosting condiviso, in cui più siti Web e altri servizi sono ospitati insieme sullo stesso server condiviso.

Per aiutare a dargli un senso, pensala in questo modo. L’hosting condiviso è come affittare una stanza o un posto letto in un dormitorio. Mentre un servizio di hosting dedicato è come affittare un’intera casa.

Proprio come saresti libero di fare tua una casa, con il controllo su come viene arredata, decorata e utilizzata. Allo stesso modo hai anche accesso esclusivo alle specifiche e alle risorse hardware del server dedicato. Puoi scegliere tutto, dall’hardware e dal sistema operativo a tutte le altre applicazioni software che vengono eseguite su di esso.

Sebbene possa essere più costoso dell’hosting condiviso, un server dedicato può essere un investimento utile per aziende e siti Web che richiedono prestazioni elevate, scalabilità, personalizzazione e sicurezza.

Hai bisogno di maggiore chiarezza? Dai un’occhiata al nostro blog completo su Hosting condiviso vs hosting dedicato.

VPS vs. server dedicato

I Virtual Private Server (VPS) e i server dedicati presentano caratteristiche distintive. L’hosting VPS prevede il partizionamento di un singolo server fisico in più server virtuali, ciascuno con risorse allocate.

Per una migliore comprensione, considera l’hosting VPS come l’affitto di un appartamento all’interno di un complesso, dove hai il tuo spazio dedicato anche se molte risorse sono ancora condivise tra altri inquilini. Al contrario, l’hosting dedicato è come affittare un’intera casa indipendente: hai accesso esclusivo alle risorse che utilizzi.

Mentre l’hosting VPS bilancia l’efficienza dei costi e la personalizzazione, l’hosting dedicato eccelle nell’esclusività delle risorse. Questo lo rende un buon investimento per le aziende che cercano prestazioni, scalabilità, sicurezza e controllo su misura di alto livello.

Scopri di più sui piani VPS e hosting dedicato .

Cloud hosting vs. hosting dedicato:

Il cloud hosting utilizza una rete di server virtuali, distribuendo le risorse in modo dinamico su di essi, mentre l’hosting dedicato utilizza esclusivamente un intero server fisico.

Pensa al cloud hosting come a un moderno spazio di co-living condiviso in cui le risorse vengono allocate secondo necessità e paghi per ciò che usi. Al contrario, l’hosting dedicato è come possedere la tua residenza privata: hai il pieno controllo su tutti gli aspetti della proprietà.

Mentre il cloud hosting offre flessibilità e scalabilità attraverso le sue risorse distribuite, l’hosting dedicato eccelle nell’isolamento delle risorse. Questo lo rende la scelta privilegiata per le aziende che richiedono prestazioni, personalizzazione, sicurezza, velocità del sito e autonomia senza compromessi.

Esploriamo i vantaggi dell’hosting dedicato, chi potrebbe averne bisogno, come scegliere un provider di hosting e i potenziali svantaggi da considerare.

Quali sono i vantaggi dei servizi di hosting dedicato?

Una donna lavora davanti a una banca di server dedicati
Fonte immagine

L’hosting dedicato offre numerosi vantaggi che possono renderlo una scelta ottimale di piano di hosting per le aziende più esigenti.

  • Alte prestazioni: Nell’hosting dedicato, le risorse del server sono dedicate esclusivamente a uno o pochi siti Web o applicazioni. Ciò garantisce tempi di caricamento rapidi e bassa latenza.
  • Personalizzazione: a differenza dell’hosting condiviso, l’hosting dedicato offre una flessibilità imbattibile consentendoti di personalizzare l’hardware, il software e la sicurezza in base alle tue esigenze e requisiti specifici.
  • Affidabilità: Poiché le risorse del server non sono condivise con altri siti Web o applicazioni che potrebbero influire sulle prestazioni e causare tempi di inattività, l’hosting dedicato offre affidabilità e tempi di attività senza pari.
  • Sicurezza: L’hosting dedicato ti consente di evitare i rischi per la sicurezza dovuti ai co-tenant nell’hosting condiviso poiché non dipendi dalla stessa attenzione degli altri inquilini. Puoi anche installare il tuo software di sicurezza e limitare l’accesso per rendere la tua sicurezza infallibile.
  • Supporto dedicato: I provider di hosting dedicati in genere offrono un supporto premium ai propri clienti. Non devi ricorrere ai biglietti o alla chat dal vivo. Invece, ottieni canali di supporto dedicati con agenti esperti in problemi di hosting dedicato.
  • Conformità: Se operi in settori come la sanità, le banche e la finanza o l’e-commerce, l’hosting dedicato può aiutarti a rispettare le normative del settore, come HIPAA per le aziende sanitarie o PCI DSS per i siti di e-commerce .
  • Rapporto costo-efficacia: Sebbene l’hosting dedicato possa essere più costoso dell’hosting condiviso, può essere più conveniente a lungo termine grazie al miglioramento delle prestazioni, dell’affidabilità e della scalabilità. Per non parlare del fatto che perdi meno entrate a causa dei tempi di inattività.

Scopri di più sui vantaggi dell’hosting di server dedicati con Bluehost.

Chi ha bisogno di un server di hosting dedicato?

Sala server dedicata
Fonte immagine

In genere, se avete esigenze specializzate e requisiti elevati di larghezza di banda, potete trarre il massimo vantaggio da un server dedicato. Punti bonus! Se avete le conoscenze tecniche necessarie per massimizzare la personalizzazione offerta dai server di hosting dedicati.

Ecco i migliori candidati per i server dedicati:

  • I siti Web ad alto traffico con un grande volume di visitatori possono richiedere un server dedicato per gestire il traffico in modo efficiente.
  • I siti Web di e-commerce che gestiscono informazioni sensibili come i dettagli della carta di credito dei clienti potrebbero aver bisogno di un server dedicato per una maggiore sicurezza per proteggere i dati dei clienti.
  • Le organizzazioni che necessitano di una maggiore sicurezza per salvaguardare i dati preziosi potrebbero essere meglio servite da un server dedicato.
  • Le organizzazioni con requisiti software personalizzati che non possono essere soddisfatti dall’hosting condiviso potrebbero aver bisogno di un server dedicato per ospitare ed eseguire il proprio software.
  • I siti Web che richiedono alti livelli di personalizzazione e controllo sul proprio ambiente di hosting possono trarre vantaggio da un server dedicato.

Come scegliere un provider di hosting di server dedicato

Un ingegnere ripara i cavi sui server di hosting dedicati
Fonte immagine

Con così tanti provider di web hosting disponibili, scegliere il miglior fornitore di soluzioni di hosting di server dedicati per la tua organizzazione può essere difficile.

E quando si aggiungono tutti i diversi piani tariffari, prodotti e funzionalità, si ottiene una serie vertiginosa di opzioni che è quasi impossibile da vagliare da soli.

Per restringere le tue scelte e prendere la decisione migliore, segui questi sette passaggi:

  1. Determina le tue esigenze di hosting e i requisiti di prestazioni: Valuta il tipo di sito web che hai, la quantità di traffico che ti aspetti e le risorse necessarie per supportarlo. Cerca fornitori che offrano hardware di ultima generazione, come memoria DDR5, unità di archiviazione SSD NVMe ultraveloci e PCIe 5.0 per il trasferimento di dati ad alta velocità tra i componenti.
  2. Valutare la gestione del server: Determina se vuoi gestire il server da solo o se vuoi farlo gestire dal provider di hosting per te e cerca i provider che offrono il livello di gestione di cui hai bisogno. Scegli soluzioni che includono risorse dedicate, una rete a 10 Gbps con larghezza di banda illimitata e piani facilmente scalabili.
  3. Valutare la sicurezza del server: Cerca provider di hosting che offrano misure di sicurezza avanzate, tra cui protezione DDoS, certificati SSL, firewall, rilevamento di malware e prevenzione delle intrusioni, per salvaguardare il tuo sito Web e i tuoi dati.
  4. Controlla il tempo di attività del server: Non è irragionevole aspettarsi una garanzia di uptime del server del 99% dal tuo provider di hosting. Cerca provider di hosting in grado di garantire un elevato tempo di attività del server con tempi di inattività minimi o interruzioni del servizio.
  5. Valuta l’assistenza clienti: Assicurati che il servizio di hosting fornisca un’assistenza clienti affidabile e reattiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per assistere con problemi del server o problemi tecnici. Funzionalità come la configurazione guidata del server, una chiamata di onboarding e un servizio di migrazione gratuito possono essere preziose.
  6. Considera i prezzi: Confronta i piani tariffari dei provider di hosting ristretti e trova un equilibrio tra costo e valore. Assicurati di scegliere un piano adatto al tuo budget e alle tue esigenze di hosting.
  7. Verifica la presenza di funzionalità aggiuntive: In caso di pareggio, cerca altre funzionalità offerte da ciascun provider di hosting. Puoi cercare un indirizzo IP dedicato gratuito, accesso root completo, una dashboard intuitiva e programmi di installazione di app con un clic. Anche funzionalità aggiuntive come i servizi di backup e ripristino, il bilanciamento del carico e le reti di distribuzione dei contenuti (CDN) possono essere utili.

E già che ci sei, dai un’occhiata al piano di hosting dedicato di Bluehost. Forniamo la migliore combinazione di rapporto qualità-prezzo e un set completo di funzionalità adatto a qualsiasi caso d’uso. Se inizi oggi, puoi ottenere uno sconto fino al 42% optando per un periodo di 36 mesi.

Quali sono gli svantaggi del server dedicato?

Una persona che lavora accanto ad alcuni server dedicati
Fonte immagine

Sebbene l’hosting dedicato offra un ottimo rapporto qualità-prezzo per i siti Web ad alto traffico, non è privo di inconvenienti. Consideriamo alcuni svantaggi del server dedicato.

Innanzitutto, hai costi elevati. Un server dedicato è spesso costoso rispetto all’hosting condiviso o al cloud. Perché stai pagando per l’accesso esclusivo a un piano di server dedicato.

In secondo luogo, sei responsabile della manutenzione e dell’aggiornamento dell’hardware e del software del server. Può richiedere molto tempo e competenze tecniche.

Per non parlare del fatto che, sebbene sia possibile scalare facilmente il server dedicato entro i limiti delle prestazioni del server, per andare oltre è necessario aumentare la capacità del server. Si tratta di un processo costoso e dispendioso in termini di tempo che trasforma rapidamente la rapida crescita in un incubo.

Miti comuni e idee sbagliate sui server dedicati

Ci sono diverse idee sbagliate che circondano il tema dei server dedicati.

  1. L’hosting dedicato è sempre costoso: molti credono che il server dedicato sia costoso, ma non è sempre così. Sebbene sia in genere più costoso dell’hosting condiviso o VPS a causa delle sue funzionalità e risorse, Bluehost offre diversi piani tariffari in base alle tue esigenze con personalizzazione e gestione illimitate delle risorse, con supporto per manutenzione e aggiornamenti.
  2. Configurare e gestire un server dedicato è complicato: se è vero che i server dedicati richiedono un certo livello di conoscenze tecniche, con le giuste risorse di apprendimento e un po’ di pazienza, la maggior parte delle persone può imparare a gestire i propri server.
  3. L’hosting dedicato è solo per le grandi aziende: mentre le grandi aziende utilizzano server dedicati perché possono gestire un alto livello di traffico, non è un’esclusiva per loro. Qualsiasi proprietario di un sito Web che necessita di maggiore controllo, prestazioni migliori e maggiore sicurezza potrebbe trovare valore in un server dedicato.
  4. Tutti i provider di hosting offrono lo stesso servizio: non tutti i provider di hosting sono uguali. Diversi fornitori possono offrire diversi livelli di servizio clienti, qualità dell’hardware, tempo di attività della rete, posizione del data center e misure di sicurezza. È importante ricercare e confrontare i provider di hosting in base alle tue esigenze specifiche.
  5. I server dedicati sono sempre più veloci: i server dedicati offrono prestazioni superiori rispetto ai VPS condivisi o ai VPS grazie alle risorse dedicate. Tuttavia, le prestazioni si basano anche sulle specifiche del server (CPU, RAM, storage), sull’infrastruttura di rete e sull’ottimizzazione.
  6. I server dedicati non subiscono tempi di inattività: i server dedicati, sebbene più affidabili dell’hosting condiviso, non sono immuni da tempi di inattività dovuti a guasti hardware o problemi di rete. Scegli un provider affidabile e disponi di un piano di ripristino di emergenza.

Ricorda, è importante ricercare a fondo le tue opzioni di hosting e scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze!

Considerazioni finali: cos’è l’hosting dedicato?

I server dedicati offrono prestazioni elevate, affidabilità, scalabilità, personalizzazione e sicurezza per grandi aziende, sviluppatori, professionisti IT, siti Web ad alto traffico e applicazioni specializzate.

Se stai cercando un provider di hosting dedicato affidabile, prendi in considerazione Bluehost. Con prezzi a partire da $ 141,19 al mese e supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da parte di un team dedicato, sarebbe difficile trovare un’offerta migliore sul mercato.

Inizia oggi stesso con l’hosting dedicato Bluehost .

Domande frequenti sui servizi di server dedicati

Che cos’è l’hosting dedicato?

L’hosting dedicato è un tipo di server Web in cui un intero server è allocato a un singolo client o sito Web. Questo differisce dall’hosting VPS o dall’hosting condiviso, che condividono le risorse di un server tra più client. L’hosting dedicato offre prestazioni, personalizzazione e sicurezza più elevate, ma di solito a un prezzo più elevato rispetto ad altri servizi di hosting.

Chi ha bisogno di un server di hosting dedicato?

In genere, se si hanno esigenze specifiche e requisiti di larghezza di banda elevati, è possibile trarre il massimo vantaggio dal server dedicato.

Vale la pena fare hosting dedicato?

Un server dedicato può essere una scelta eccellente per le aziende che richiedono un elevato livello di controllo, personalizzazione e sicurezza per i propri siti Web o applicazioni. Lo scopo di un server o data center dedicato è quello di fornire alle aziende e alle organizzazioni un sistema potente, efficiente e affidabile in grado di gestire grandi quantità di dati e processi.

In che modo un servizio di hosting gestito è diverso dall’hosting dedicato?

L’hosting gestito è un tipo di hosting in cui il servizio di hosting gestisce e mantiene l’hardware, il software e la sicurezza del server e le apparecchiature del server mentre il cliente gestisce il proprio sito Web o applicazione. D’altra parte, il server dedicato fornisce al cliente il proprio server fisico, di cui ha il pieno controllo, compresa la gestione dell’hardware, del software e della sicurezza.

Che cos’è la gestione multiserver?

La gestione multi-server si riferisce al processo di gestione e amministrazione di più server fisici contemporaneamente. Fornisce l’accesso a vari servizi e applicazioni agli utenti. In questo modo, è possibile ottenere un livello di affidabilità e disponibilità più elevato rispetto a un ambiente a server singolo.

Che cos’è lo spazio di archiviazione RAID?

RAID è l’acronimo di Redundant Array of Independent Disks. Si riferisce a una tecnologia di archiviazione che combina diversi dischi hardware in un’unica unità logica virtualizzata. In questo modo si ottiene la ridondanza dei dati, ovvero la protezione contro i guasti hardware, e il miglioramento delle prestazioni.

Qual è lo scopo di un server dedicato?

Lo scopo di un server o data center dedicato è quello di fornire alle aziende e alle organizzazioni un sistema potente, efficiente e affidabile in grado di gestire grandi quantità di dati e processi.

In che modo l’hosting dedicato è diverso dall’hosting VPS?

Come via di mezzo tra l’hosting condiviso e dedicato, l’hosting VPS è in genere più costoso dell’hosting condiviso o gestito. Ma può anche essere significativamente più conveniente di quanto non sia di solito il server dedicato. Per saperne di più sui piani di hosting VPS e dedicati.

Qual è il principale svantaggio dell’hosting dedicato?

Il principale svantaggio dell’hosting dedicato è il suo costo. Questi server sono l’opzione di hosting più costosa e coprono l’uso esclusivo dell’hardware, la manutenzione e gli aggiornamenti.

  • Tiffani è responsabile dei contenuti e del SEO per il marchio Bluehost. Con oltre 10 anni di esperienza in tutti gli aspetti del content e del brand marketing, si sforza di combinare i concetti del brand marketing con contenuti coinvolgenti attraverso la lente del SEO.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *