Intestazione globale
,
14 Minuti di lettura

Come correggere l’errore JSON non valido in WordPress?

Casa Blog Siti web Come correggere l’errore JSON non valido in WordPress?

Supponiamo che tu stia aggiornando il tuo sito web e improvvisamente visualizzi un messaggio di errore che indica che l’aggiornamento o la pubblicazione non sono riusciti. La tua prima reazione potrebbe essere la frustrazione o addirittura il panico. Ma questo è un problema comune di WordPress che la maggior partedegli utenti deve affrontare ad un certo punto ed è noto come “errore JSON non valido”.

Questo errore si riferisce a un semplice problema: qualcosa interferisce con il modo in cui WordPress comunica con il server attraverso la sua API Rest. Potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, da una scarsa connessione Internet a un conflitto di temi o plug-in.

Questa guida ti guiderà attraverso un processo completo per identificare e correggere l’errore JSON non valido in WordPress.

Esploreremo i potenziali fattori scatenanti di questo errore, insieme a soluzioni dettagliate per ripristinare il funzionamento del tuo sito WordPress senza intoppi. Che tu sia un utente esperto di WordPress o un principiante, questa guida ti fornirà le conoscenze per risolvere e risolvere l’errore JSON non valido.

Che cos’è l’errore “risposta JSON non valida” in WordPress?

L’errore “risposta JSON non valida” in WordPress, noto anche come “aggiornamento non riuscito – la risposta non è una risposta JSON valida”, è un intoppo tecnico che gli utenti incontrano spesso quando tentano di modificare o aggiornare il contenuto del proprio sito web. Questo errore indica un’interruzione della comunicazione tra WordPress e il server con cui sta tentando di connettersi.

JSON, acronimo di JavaScript Object Notation, è un formato di interscambio di dati leggero e facile da leggere e scrivere per gli esseri umani. WordPress lo utilizza per facilitare lo scambio di dati senza interruzioni tra il server e l’applicazione web. Svolge un ruolo cruciale nel garantire la perfetta funzionalità del tuo sito WordPress.

Quando ricevi un errore di “risposta JSON non valida”, WordPress ha problemi con questo scambio di dati. Si aspetta una risposta in formato JSON dal server, ma qualcosa è andato storto. La risposta del server non è nel formato JSON corretto o non viene ricevuta correttamente, da qui il messaggio di errore “la risposta non è una risposta JSON valida”.

Questo problema può sorgere a causa di una serie di altri motivi, come una scarsa connessione a Internet, l’interferenza di un tema o plug-in di WordPress o persino problemi di configurazione del server. In questo caso, i tentativi di aggiornamento o pubblicazione potrebbero non riuscire. Pertanto, viene visualizzato il messaggio di errore “Aggiornamento JSON non riuscito”.

Comprendere questo problema e le sue potenziali cause è il primo passo per correggere l’errore JSON non valido in WordPress. Sapere cos’è JSON in WordPress e come funziona può essere di grande aiuto quando si cerca di risolvere problemi come una risposta JSON non valida.

Quali sono le cause dell’errore “risposta JSON non valida” in WordPress?

Problemi di configurazione del server

Il server in cui è ospitato il tuo sito web potrebbe avere una configurazione incompatibile con WordPress o con l’API REST di WordPress, che è responsabile dell’invio e della ricezione di dati in formato JSON. Questa configurazione errata può portare all’errore “Risposta JSON non valida”.

Conflitto di plugin o temi

Alcuni plugin o temi potrebbero non essere compatibili con l’API REST di WordPress. Se questi plugin o temi sono attivati, possono interferire con il normale scambio di dati, causando una risposta JSON non valida.

Problemi di rete

Una connessione Internet debole o instabile può interrompere la comunicazione tra il tuo sito WordPress e il suo server, causando una miriade di problemi, incluso l’errore “Risposta JSON non valida”.

Errori di sintassi nei dati JSON

JSON (JavaScript Object Notation) è un formato di dati rigoroso. Anche un piccolo errore di sintassi, come una virgola mancante o una parentesi quadra aggiuntiva, può rendere i dati illeggibili, causando una risposta JSON non valida.

Aggiornamenti del core di WordPress o di Gutenberg

A volte, l’aggiornamento all’ultima versione di WordPress o dell’editor Gutenberg può causare problemi di compatibilità con determinati temi, plugin o configurazioni del server, portando all’errore “Risposta JSON non valida”.

Misure di sicurezza del server

Se il vostro server dispone di misure di sicurezza rigorose, potrebbe inavvertitamente bloccare alcune richieste provenienti dall’API REST di WordPress. Questi blocchi potrebbero comportare la restituzione di una risposta JSON non valida da parte del server.

Limitazioni delle risorse

Se il tuo sito web è ospitato su un server con risorse limitate, potrebbe avere difficoltà a gestire le richieste dell’API REST di WordPress, causando un errore di risposta JSON non valido.

Problemi relativi al database

A volte, problemi con il database di WordPress, come la corruzione o gli errori nel database, possono interrompere il processo di scambio dei dati e portare a un errore di risposta JSON non valido.

Come correggere l’errore JSON non valido in WordPress?

Soluzione 1: risolvere gli errori SSL e di contenuto misto

Gli errori di contenuto misto si verificano quando una pagina Web combina contenuti sicuri (HTTPS) e non protetti (HTTP) in un’unica pagina. Per motivi di sicurezza, i browser spesso bloccano tali contenuti, il che può innescare errori di risposta JSON non validi in WordPress.

Passaggi per identificare e correggere l’errore JSON non valido nel sito WordPress:

Innanzitutto, avvia il tuo sito web in un browser web. Fai clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi parte della pagina e scegli “Ispeziona” o “Ispeziona elemento”.

Vai alla scheda “Console”, dove vedrai visualizzati eventuali errori di contenuto misto.

Messaggi di errore come “Contenuto misto: la pagina in ‘https://example.com’ è stata caricata su HTTPS, ma ha richiesto una risorsa non sicura ‘http://example.com/…” Indicare l’origine del problema.

Una volta identificato l’errore di contenuto misto, è possibile risolverlo:

  • Aggiornamento dei collegamenti ai contenuti: Potrebbero esserci collegamenti nel database di WordPress che puntano a risorse HTTP come immagini, script o fogli di stile. Questi collegamenti devono essere aggiornati a HTTPS.
  • Modifica dei file del tema e del plugin: Controlla i file del tema e del plugin per i collegamenti HTTP codificati. Questi dovrebbero essere aggiornati a HTTPS.
  • Utilizzo dei percorsi relativi: Invece di collegamenti HTTP assoluti come “http://example.com/wp-content/uploads/image.jpg”, utilizza percorsi relativi come “/wp-content/uploads/image.jpg”.
  • Garanzia di HTTPS per CDN: Se si usa una rete per la distribuzione di contenuti (CDN), verificare che sia impostata per la gestione delle risorse tramite HTTPS.
  • Aggiornamento degli script di terze parti: Se il tuo sito incorpora script di terze parti come Google Fonts o Google Analytics, assicurati che il loro codice di integrazione sia configurato per HTTPS.

Inoltre, vai su “Impostazioni” → “Generale” nella dashboard di WordPress per verificare che sia “Indirizzo WordPress (URL)” che “Indirizzo sito (URL)” utilizzino HTTPS.

Dopo queste modifiche, svuota la cache del browser e visita nuovamente il tuo sito. Accedi alla console per sviluppatori (F12 o fai clic con il pulsante destro del mouse e fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona “Ispeziona”), verifica la presenza di eventuali errori di contenuto misto rimanenti e risolvi quelli che continuano a essere visualizzati.

Una volta che hai risolto tutti gli errori di contenuto misto e la console non mostra problemi, testa la funzionalità JSON del tuo sito WordPress per confermare la risoluzione dell’errore JSON non valido.

Soluzione 2: tornare all’editor classico dall’editor a blocchi

Il Gutenberg Block Editor, l’editor predefinito di WordPress dalla versione 5.0, introduce numerosi vantaggi ma potrebbe anche essere la causa di errori di risposta JSON. Per correggere l’errore JSON non valido in WordPress, prendete in considerazione la possibilità di tornare al plugin Classic Editor.

Inizia avviando la procedura di installazione del plugin di WordPress. Scarica, installa e attiva l’editor classico. Quindi, vai alle impostazioni di WordPress e seleziona l’opzione “Scrittura”. Nella sezione “Editor predefinito per tutti gli utenti”, scegli “Editor classico” e ricordati di salvare le modifiche.

Con l’editor classico ora ripristinato come editor predefinito, torna alla pagina web o al post in cui hai inizialmente riscontrato l'”Errore JSON non valido”. Procedi con la modifica del post/pagina come al solito, tranne che questa volta utilizzerai l’editor classico al posto di Gutenberg.

Dopo aver apportato le modifiche, salva o aggiorna il tuo post/pagina. A questo punto, verifica se viene ancora visualizzato l'”Errore JSON non valido” durante l’utilizzo dell’editor classico. Se il problema persiste, prendi in considerazione l’esplorazione degli altri metodi di risoluzione dei problemi descritti in questa guida.

Soluzione 3: risolvere i problemi relativi all’API REST di WordPress

L’errore JSON non valido in WordPress a volte può essere il risultato di problemi derivanti dalla comunicazione tra l’editor e il server, che è facilitata dall’API Rest.

Per indagare su questo problema, utilizzate lo strumento WordPress Site Health. Questo strumento offre preziose informazioni sulle prestazioni e sulla salute generale del tuo sito web. Per accedervi, vai su “Strumenti” nella dashboard di WordPress e seleziona “Salute del sito”.

All’interno dello strumento Salute del sito, potresti riscontrare un problema con l’etichetta “L’API Rest ha riscontrato un risultato imprevisto”. Facendo clic su questo problema, puoi raccogliere ulteriori informazioni e indizi per identificare se un plug-in o un servizio di terze parti sta causando il conflitto.

Modificare il permalink di WordPress e quindi aggiornare il file ‘.htaccess’ di conseguenza può spesso essere una soluzione efficace all’errore JSON non valido in WordPress.

Prima di iniziare, è fondamentale creare un backup del tuo sito Web WordPress. Ecco una procedura passo passo per farlo:

Passo 1: Accedi alla dashboard di amministrazione di WordPress.

Passo 2: Vai alla sezione “Impostazioni” nel menu a sinistra e seleziona “Permalink”.

Passo 3: Nella pagina delle impostazioni dei Permalink, hai varie opzioni per configurare la struttura dell’URL del tuo sito. Scegli una nuova struttura URL di WordPress dall’elenco.

Le selezioni più popolari includono “Nome post”, “Giorno e nome” e “Mese e nome”. Scegli quello che meglio si adatta alla strategia SEO e alla struttura dei contenuti del tuo sito web.

Passo 4: Dopo aver scelto una nuova struttura di permalink, scorri fino alla fine della pagina e fai clic sul pulsante “Salva modifiche” per implementare le nuove impostazioni.

Se l’errore JSON non valido in WordPress persiste, potrebbe essere necessario generare un nuovo file ‘.htaccess’ che corrisponda alla nuova struttura dell’URL.

Passo 5: Innanzitutto, accedi ai file e alle directory del tuo sito Web utilizzando un client FTP o tramite il tuo provider di hosting WordPress. Individua il file ‘.htaccess’ e prepara un backup.

Passo 6: Quindi, scarica il file “.htaccess” e aprilo con un editor di testo o di codice.

Passo 7: Sostituire il codice esistente con il seguente:

# INIZIA WordPress

RewriteEngine attivato
RewriteRule .* – [E=HTTP_AUTHORIZATION:%{HTTP:Autorizzazione}]
Riscrivi Base /
RewriteRule ^index.php$ – [L]
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
RewriteRule . /index.php [L]

# FINE WordPress

Passo 8: Salva le modifiche e carica il file “.htaccess” modificato nella directory principale del tuo sito web.

Passo 9: Dopo aver regolato la struttura dei permalink e aggiornato il file ‘.htaccess’, visita il tuo sito Web e ripeti le azioni che inizialmente hanno causato l’errore JSON non valido in WordPress.

Se l’errore viene risolto, potrebbe significare che era correlato alla precedente struttura di permalink o al file ‘.htaccess’.

Ma se l’errore persiste, puoi mantenere la nuova struttura o tornare a quella vecchia. Se preferisci la struttura più vecchia, rivisita le impostazioni del Permalink e selezionala. È inoltre possibile ripristinare il precedente file ‘.htaccess’.

Ricorda, il “file .htaccess” è una parte fondamentale della piattaforma. Se non ti senti a tuo agio con questo passaggio, prendi in considerazione l’assunzione di sviluppatori WordPress specializzati.

Soluzione 5: valuta i tuoi temi e plugin

Temi e plug-in a volte possono causare conflitti che attivano l’errore JSON non valido.

Passo 1: Vai alla dashboard di amministrazione di WordPress.

Passo 2: Vai alla sezione “Plugin” nel menu a sinistra.

Passo 3: Seleziona tutti i plugin spuntando la casella in cima all’elenco. Dal menu a discesa “Azioni in blocco”, seleziona “Disattiva” e premi il pulsante “Applica”.

Passo 4: Dopo la disattivazione di tutti i plug-in, visita il tuo sito Web e prova a eseguire le azioni che in precedenza hanno provocato l'”Errore JSON non valido”. Se l’errore cessa di esistere, è probabile che sia causato da uno o più plugin.

Passo 5: Per individuare il plug-in esatto che causa il problema, riattiva i plug-in singolarmente, testando il tuo sito web dopo ogni attivazione.

Se l’errore si verifica dopo l’attivazione di un particolare plugin, hai trovato il problema. Disattiva nuovamente questo plugin e cerca gli aggiornamenti. Plugin obsoleti o incompatibili possono spesso causare errori.

Aggiorna il plug-in all’ultima versione, contatta lo sviluppatore del plug-in o cerca un’alternativa. Se non è disponibile un’alternativa adeguata, prendi in considerazione l’utilizzo dei nostri servizi di sviluppo di plugin per WordPress per una soluzione personalizzata.

I temi possono anche creare conflitti, con conseguenti errori JSON.

Passo 6: Passa temporaneamente a un tema WordPress predefinito come Twenty Twenty-One seguendo il processo di installazione del tema WordPress.

Passo 7: Testa il tuo sito web utilizzando il tema predefinito per vedere se l’errore persiste. Se l’errore scompare, significa che il problema potrebbe essere causato dal tema precedente. In questo caso, potrebbe essere necessario contattare lo sviluppatore del tema o trovare un’alternativa.

Soluzione 6: disattivare temporaneamente il firewall di sicurezza

Sebbene i firewall di sicurezza siano fondamentali per salvaguardare il tuo sito Web WordPress, a volte possono bloccare le azioni necessarie o le richieste API, causando problemi come risposte JSON non valide. Per rimediare a questo problema, potrebbe essere necessario disabilitare temporaneamente il firewall di sicurezza sul tuo sito.

Passo 1: Inizia identificando il firewall di sicurezza o il plug-in installato sul tuo sito web. Le scelte più popolari includono Sucuri Security, Wordfence e iThemes Security.

Passo 2: Dalla tua dashboard, individua e accedi alle impostazioni del tuo specifico plug-in del firewall di sicurezza.

Passo 3: Cerca un’opzione per disattivare temporaneamente il firewall o passare a una modalità di manutenzione, quindi segui i passaggi successivi forniti.

Passo 4: Dopo aver disattivato il firewall di sicurezza, accedi al tuo sito web e riprova le azioni che in precedenza causavano l’errore JSON non valido in WordPress. Controlla se l’errore persiste.

Se l’errore viene risolto dopo aver disabilitato il firewall, significa che il firewall di sicurezza potrebbe aver bloccato erroneamente le richieste API REST legittime. Questo non significa necessariamente che ci sia un difetto nel firewall; Potrebbe aver reagito a un falso positivo.

Passo 5: Una volta stabilito che il firewall di sicurezza è stato la causa del problema, riattivalo secondo le istruzioni del plugin. Mantenere il tuo sito web sicuro è fondamentale.

Tuttavia, quando si riattiva il plug-in, assicurarsi che sia configurato in modo appropriato per evitare falsi positivi. In questo modo si garantisce anche che il firewall di sicurezza non blocchi le richieste critiche. Pertanto, è essenziale rivedere e regolare meticolosamente le impostazioni del firewall.

Domande frequenti relative alla correzione dell’errore JSON non valido in WordPress

Come posso risolvere l’errore “JSON non valido” in WordPress?

La risoluzione dei problemi relativi all'”Errore JSON non valido” in WordPress comporta diversi passaggi.
Innanzitutto, verifica la presenza di errori SSL e di contenuto misto.
In secondo luogo, considera la possibilità di disabilitare l’editor a blocchi e tornare all’editor classico.
Quindi, cercate eventuali conflitti con l’API REST di WordPress.
Infine, regola la struttura dei permalink di WordPress e aggiorna il file ‘.htaccess’.
Ricordati di eseguire il backup del tuo sito prima di apportare modifiche e di testarlo sempre dopo ogni passaggio per vedere se l’errore è stato risolto.

Cosa succede se nessuno dei passaggi per la risoluzione dei problemi risolve l’errore?

Se nessuno dei passaggi per la risoluzione dei problemi risolve l'”Errore JSON non valido”, potrebbe essere il momento di cercare un aiuto professionale. Prendi in considerazione la possibilità di contattare un esperto di WordPress o il tuo provider di hosting per ulteriore assistenza. È anche possibile che ci sia un problema con i file principali di WordPress e che sia necessaria una nuova reinstallazione di WordPress. Ricordati di eseguire il backup del tuo sito web prima di procedere con questo passaggio.

Le autorizzazioni degli utenti possono influire sull’errore JSON non valido?

Sì, le autorizzazioni utente possono influire sull’errore “JSON non valido”. Se un utente non dispone delle autorizzazioni corrette per salvare le modifiche o per comunicare con il server tramite l’API REST, può verificarsi questo errore. Controlla i ruoli utente e le autorizzazioni per assicurarti che siano impostati correttamente.

Come correggere gli errori nei file JSON?

La correzione degli errori nei file JSON comporta l’identificazione dell’errore di sintassi e la sua correzione. I file JSON seguono un formato rigoroso e anche un piccolo errore di sintassi può causare problemi. Utilizza un validatore JSON o un linter per identificare gli errori. Questi strumenti evidenzieranno eventuali errori di sintassi, facilitando la loro correzione. Gli errori possono variare da parentesi quadre o virgole mancanti a dati formattati in modo errato. Una volta identificati gli errori, correggili utilizzando un editor di testo o di codice.

  • Devin is a Senior Event Marketing Manager for the Bluehost brand. He is our brand steward for all things Bluehost and WordPress. You'll always see him supporting Bluehost at WordCamps around the world!

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *