Intestazione globale
,
16 Minuti di lettura

Come costruire una lista di e-mail – Strategie per la crescita

Casa Blog E-mail Come costruire una lista di e-mail – Strategie per la crescita

Punti salienti

  • I moduli di iscrizione ottimizzati, i lead magnet e i pop-up di uscita catturano efficacemente le e-mail sui siti web.
  • Le campagne sui social media, i guest blogging, gli omaggi e le partnership con gli influencer espandono le liste di e-mail fuori sede.
  • Le strategie a pagamento come Facebook Ads e il retargeting accelerano la crescita delle liste attraverso un outreach mirato.
  • Strumenti come Mailchimp e OptinMonster semplificano la creazione e la gestione delle liste.
  • La segmentazione degli abbonati e le e-mail personalizzate aumentano il coinvolgimento, evitando insidie come le liste acquistate e preservando la qualità.

Introduzione

Ti sei mai chiesto in che modo i marchi di successo fanno tornare il loro pubblico, ancora e ancora? Il segreto spesso risiede in uno strumento potente ma sottovalutato: l’email marketing. Che tu sia un piccolo imprenditore o un imprenditore, la creazione di una solida lista di e-mail è un passo fondamentale verso una crescita sostenibile. Ma come si fa a far crescere una lista di e-mail in modo efficace?

Costruire una mailing list non significa solo raccogliere indirizzi, ma creare valore e fiducia. In questa guida completa, esploreremo le strategie collaudate per la creazione di liste di e-mail e metteremo in evidenza gli strumenti migliori per il tuo successo.

Perché costruire una mailing list è essenziale per la crescita del business?

Prima di immergerci nel “come”, affrontiamo il “perché”. Una mailing list non è solo una raccolta di contatti, ma è una potente risorsa che offre accesso diretto al tuo pubblico. Ecco perché le liste di e-mail sono essenziali per la crescita del business.

  • Collegamento diretto con il pubblico: Le e-mail arrivano direttamente nelle caselle di posta che creano spazio per la comunicazione individuale con il tuo pubblico.
  • Messaggistica controllata: Possedere la tua lista significa dettare il contenuto e le tempistiche, adattando i messaggi alle esigenze degli abbonati.
  • Impegno più elevato: Hai la possibilità di instaurare una relazione personale con il tuo lead fin dal primo giorno, portando a un maggiore potenziale di coinvolgimento.
  • Opportunità di conversione: Le e-mail consentono offerte mirate, trasformando gli abbonati in acquirenti attraverso promozioni o raccomandazioni personalizzate.
  • Efficienza dell’automazione: Le sequenze automatizzate di e-mail ti consentono di coltivare i lead con il minimo sforzo.

Come creare una lista di e-mail?

La creazione di una lista di e-mail è un processo semplice, ma richiede un piano chiaro e attuabile per iniziare. Diamo un’occhiata ai passaggi.

Passo 1: Usa un indirizzo di marca come “you@[tuodominio].com” per la credibilità. L’hosting di posta elettronica conveniente di Bluehost lo configura facilmente.

Passo 2: Fornisci valore come un e-book gratuito o uno sconto per attirare le iscrizioni. Adattalo agli interessi del tuo pubblico.

Passo 3: Posiziona semplici moduli sulla tua home page o blog con CTA come “Iscriviti ora”.

Passo 4: Esegui promozioni tramite annunci sui social media o post degli ospiti che si collegano ai lead magnet.

Passo 5: Invia un’email di benvenuto, quindi segmenta in base all’interesse per i contenuti pertinenti.

Passo 6: Testa le righe dell’oggetto e assicurati della conformità al GDPR con gli opt-in.

Puoi impostare il processo della tua lista di e-mail utilizzando le strategie di cui sopra. Tuttavia, la vera sfida sta nel far crescere la tua lista di e-mail. Nella sezione seguente discuteremo in dettaglio le strategie che puoi utilizzare per lo stesso.

Leggi anche: I migliori provider di posta elettronica aziendale per le piccole imprese

Le migliori strategie per far crescere la tua lista di e-mail

Invio di e-mail

Far crescere una mailing list richiede un mix di creatività, strategia e gli strumenti giusti. Analizziamolo in approcci on-site, off-site e a pagamento.

1. Strategie in loco per potenziali clienti

Il tuo sito web è l’hub per l’acquisizione delle e-mail: ottimizzalo per trasformare i visitatori in abbonati.

Moduli di iscrizione ottimizzati

Posiziona i moduli sulla tua home page, sulla barra laterale del blog o sul piè di pagina, utilizzando CTA persuasive come “Unisciti a 5,000+ Insiders oggi” o “Sblocca suggerimenti gratuiti ora”. Riduci al minimo i campi solo per e-mail e nome per tassi di completamento più elevati.

Magneti al piombo

Offri e-book su misura come “SEO per le piccole imprese”, webinar come “Raddoppia le vendite in 30 giorni” o un codice sconto del 15%. Abbina l’offerta al tuo pubblico, ad esempio “Piani di lezione gratuiti” per gli insegnanti, per aumentare la pertinenza e l’attrattiva.

Popup di uscita

Attiva pop-up come “Aspetta! Prendi il nostro eBook gratuito prima di andare” quando i visitatori passano il mouse per lasciare il tuo sito. Cronometrarli dopo 10-15 secondi di attività per bilanciare l’efficacia e l’esperienza dell’utente e ottenere un aumento significativo delle conversioni.

Output: aumento delle conversioni sul sito web

Queste tattiche in loco offrono un notevole aumento dell’acquisizione di abbonati con moduli semplificati, incentivi di alto valore e pop-up tempestivi. Il risultato è una lista di e-mail in costante crescita piena di abbonati che si fidano del tuo marchio e sono desiderosi di interagire con i tuoi contenuti.

Leggi anche: 7 strategie di lead generation B2C che funzionano davvero nel 2025

2. Strategie off-site per un pubblico coinvolto

Le strategie off-site ti consentono di raggiungere il tuo pubblico di destinazione al di là di un sito Web per aumentare gli abbonati e-mail da fonti esterne.

Generazione di lead sui social media

Esegui campagne su Facebook o Instagram con offerte come “Ottieni il nostro cheat sheet di marketing gratuito” tramite annunci per acquisizione contatti o link biografici. Rivolgiti a gruppi specifici, come gli imprenditori di età compresa tra i 25 e i 40 anni, per attirare lead di qualità che si adattino alla tua nicchia. Usa immagini e testi brevi per distinguerti, guidando le iscrizioni alla tua pagina di destinazione.

Collaborazioni & guest blogging

Proponi i post degli ospiti a blog di nicchia, collegandoti a un lead magnet come “Free Social Media Calendar” nella tua biografia o nei tuoi contenuti. Punta a siti con un pubblico coinvolto, ad esempio un blog per genitori se vendi prodotti per bambini, e richiedi un invito per ottenere la massima visibilità. È un modo a basso costo per incanalare i lettori nel tuo ecosistema di posta elettronica. La generazione di lead per l’email marketing può essere notevolmente accelerata con i blog.

Omaggi e concorsi

Organizza un giveaway con messaggi di marketing come “Vinci un buono Amazon da $ 50!” che richiedono l’inserimento via e-mail, promossi su Twitter, Instagram e sul tuo sito. Offri voci extra per la condivisione per moltiplicare la portata, quindi invia un’email di benvenuto con valore (ad esempio, un foglio di suggerimenti) per fidelizzarle.

Partnership con influencer

Collabora con influencer i cui follower corrispondono al tuo target. Ad esempio, un guru del fitness per l’attrezzatura da allenamento, per promuovere l’opt-in. Un semplice shoutout su Instagram Story con messaggi pertinenti come “Iscriviti a questa guida gratuita!” può generare centinaia di e-mail se il loro pubblico si fida di loro. Crea in collaborazione una risorsa come un video tutorial per un impatto ancora maggiore.

Output: Copertura del pubblico ampliata

Le strategie off-site generano un afflusso costante di abbonati di alta qualità sfruttando la credibilità e la portata delle piattaforme social. Questo approccio attrae lead diversi che sono già interessati alla tua nicchia, ampliando significativamente la tua lista di e-mail con persone coinvolte.

3. Strategie a pagamento per una rapida crescita degli abbonati

I canali a pagamento possono accelerare la crescita delle liste e aumentare significativamente la generazione di lead per l’email marketing. Ecco come sfruttarli.

Annunci di Facebook e Google

Lancia annunci mirati al tuo pubblico ideale, come i proprietari di piccole imprese, con un lead magnet come “Free SEO Starter Kit”. Spendi inizialmente $ 20-50, perfezionando in base al costo per iscrizione (punta a meno di $ 2) e usa immagini audaci per attirare l’attenzione.

Annunci di retargeting

Coinvolgi nuovamente i visitatori del sito con annunci che mostrano il tuo lead magnet, come “Ti sei perso? Ottieni la tua prova gratuita qui. Limita le impressioni a tre a settimana per evitare fastidi e utilizza il monitoraggio del pixel di Facebook o di Google Ads per un targeting di precisione.

Contenuti sponsorizzati e affiliati

Paga un blogger per inserire il tuo consenso in un post (ad esempio, “Perché adoro questo strumento gratuito: iscriviti!”) o assumi affiliati a $ 1 per abbonato. Scegli partner con segmenti di pubblico allineati al tuo, come gli appassionati di tecnologia per uno strumento SaaS, e monitora con URL univoci per misurare il ROI. È un modo scalabile per attingere a reti di fiducia consolidate.

Output: crescita accelerata degli abbonati

Le strategie a pagamento generano un aumento rapido e sostanziale degli abbonati mirando a dati demografici precisi attraverso gli annunci e attingendo a reti affidabili tramite contenuti sponsorizzati. Il risultato è una lista di e-mail in rapida espansione popolata da lead motivati e pronti per il coinvolgimento e la conversione.

Leggi anche: Come far crescere la tua lista di e-mail: modi creativi + best practice comprovate

I migliori strumenti per la crescita e la gestione delle liste di e-mail

Gli strumenti giusti possono semplificare le tue strategie di email marketing. Ecco una panoramica delle migliori piattaforme di email marketing disponibili oggi sul mercato.

Categoria Strumento Caratteristiche principali Ideale per
Piattaforme di email marketing Mailchimp Editor drag-and-drop, modelli, automazione, analisi Principianti, piccole imprese
Kit (precedentemente ConvertKit) Automazione avanzata, pagine di destinazione, funzionalità incentrate sui creatori Blogger, creatori
Contatto costante I migliori modelli di email marketing, gestione degli eventi, integrazioni eCommerce Piccole imprese, e-commerce
Campagna attiva Integrazione CRM, invio predittivo, automazione dettagliata Aziende in crescita che necessitano di CRM
Strumenti di acquisizione dei lead OptinMonster Pop-up, trigger di exit-intent, test A/B, integrazione con WordPress Siti web con traffico elevato
AppSumo Pop-up gratuiti, caselle di scorrimento, integrazioni e-mail Startup attente al budget
Thrive Leads Targeting avanzato, varietà di moduli, perfetta integrazione con WordPress Utenti di WordPress
Strumenti CRM e di automazione HubSpot CRM all-in-one, automazione del marketing, punteggio dei lead Aziende in crescita
Salesforce CRM di livello aziendale, integrazione con le e-mail, ampia personalizzazione Grandi team, aziende
Zoho CRM CRM conveniente, flussi di lavoro e-mail, supporto multicanale Piccole e medie imprese
Hosting di posta elettronica Ospite blu Hosting di posta elettronica professionale (ad esempio, you@[tuodominio].com), integrazione dell’acquisizione di lead Tutte le attività

Ora che hai una panoramica dei migliori strumenti per le liste di e-mail disponibili, entriamo nei dettagli per una migliore comprensione.

1. Piattaforme di email marketing

Mailchimp

Mailchimp è una scelta ideale per i principianti e le piccole imprese grazie alla sua interfaccia intuitiva e facile da usare e a un generoso piano gratuito che supporta fino a 500 contatti e 1.000 invii mensili di email. Offre un editor drag-and-drop per la creazione di newsletter via e-mail, una libreria di modelli predefiniti e funzionalità di automazione di base come e-mail di benvenuto o promemoria per carrelli abbandonati.

Corredo

Kit (in precedenza ConvertKit) è pensato per creator, YouTuber e podcaster, con particolare attenzione all’automazione avanzata e alla semplicità. Ti consente di creare pagine di destinazione personalizzate, creare newsletter via e-mail e taggare gli abbonati in base alle loro azioni.

Contatto costante

Constant Contact è ideale per le piccole imprese e i proprietari di negozi di e-commerce che hanno bisogno dei migliori modelli di email marketing per impressionare il proprio pubblico. Oltre ai suoi modelli personalizzabili e progettati professionalmente, offre funzionalità come strumenti di gestione degli eventi (ottimi per webinar o workshop), integrazioni di e-commerce (ad esempio, Shopify) e strumenti per la creazione di elenchi come i moduli di iscrizione.

Campagna attiva

ActiveCampaign combina l’email marketing con potenti funzionalità CRM e di automazione, rendendolo uno dei preferiti dalle aziende in crescita che necessitano di qualcosa di più dei semplici strumenti di base. Offre l’invio predittivo (utilizzando l’intelligenza artificiale per determinare i migliori tempi di invio), la segmentazione dettagliata (ad esempio, in base agli acquisti passati) e complessi flussi di lavoro di automazione (ad esempio, scenari if/then per follow-up personalizzati).

2. Strumenti di acquisizione dei lead

OptinMonster

OptinMonster è una centrale elettrica per l’acquisizione di e-mail tramite pop-up, slide-in e moduli a bizzeffe. Offre una tecnologia exit-intent per attirare i visitatori prima che se ne vadano, modelli personalizzabili e test A/B. Queste funzionalità possono aumentare significativamente i tuoi sforzi di email marketing fornendo una maggiore ottimizzazione.

AppSumo

AppSumo offre una suite di strumenti gratuiti e a pagamento per aumentare la creazione di elenchi, tra cui pop-up, caselle di scorrimento e tappetini di benvenuto. Il livello gratuito è sorprendentemente robusto e offre moduli e analisi di base, mentre i piani premium sbloccano funzionalità avanzate come test A/B e integrazioni con le migliori piattaforme di email marketing.

Thrive Leads

Thrive Leads è un plugin compatibile con WordPress creato per blogger e marketer che desiderano un controllo granulare sull’acquisizione dei lead. Supporta una varietà di tipi di moduli (popup, barre multifunzione, moduli in-content) e include opzioni di targeting avanzate (ad esempio, mostrando i moduli solo ai visitatori di ritorno).

3. Strumenti CRM e di automazione

HubSpot

HubSpot è una piattaforma di marketing e vendita all-in-one che eccelle nella crescita e nel nutrimento delle liste di e-mail. Il suo CRM gratuito tiene traccia dei dettagli e delle interazioni degli abbonati, mentre il Marketing Hub (a pagamento) aggiunge l’automazione delle e-mail, le pagine di destinazione e il punteggio dei lead per dare priorità ai potenziali clienti.

Salesforce

Salesforce è lo standard di riferimento per il CRM di livello aziendale, che offre una profonda integrazione delle email per team di grandi dimensioni. Ti consente di gestire i dati degli abbonati, automatizzare le campagne personalizzate e sincronizzarti con strumenti come Pardot per l’automazione avanzata del marketing.

Zoho CRM

Zoho CRM è un’opzione conveniente e ricca di funzionalità per le piccole e medie imprese. Integra l’email marketing con la gestione dei contatti, offrendo flussi di lavoro per automatizzare i follow-up, segmentare gli abbonati e monitorare il coinvolgimento.

Puoi utilizzare una delle piattaforme di email marketing di cui sopra per impostare con successo la tua campagna di email marketing. Tuttavia, avere un’e-mail professionale è un prerequisito per creare fiducia con i clienti. È qui che Bluehost può aiutarti.

4. Servizi di hosting di posta elettronica di Bluehost

Indipendentemente dalla piattaforma di email marketing scelta, un indirizzo e-mail di marca legato alla tua attività è essenziale. L’invio di e-mail da un indirizzo generico come “yourname@[gmail].com” può minare la tua credibilità, facendo apparire i tuoi messaggi meno professionali e affidabili ai potenziali clienti.

Per la comunicazione professionale, Bluehost offre servizi di hosting di posta elettronica convenienti che si integrano perfettamente con il tuo dominio. Puoi impostare rapidamente gli indirizzi email aziendali, come “you@[tuodominio].com” o “support@[tuoazienda].com”, per creare fiducia con il tuo pubblico.

Best practice per la segmentazione e il nurturing delle liste di email

Una grande lista è inutile senza coinvolgimento: usa queste strategie di email marketing per mantenere gli abbonati attivi e interessati.

Categorizza gli abbonati

Segmenta l’elenco in base al comportamento dei tuoi potenziali clienti, ad esempio chi ha fatto clic su un link di un prodotto, o alle preferenze, come l’interesse per categorie specifiche (ad esempio, “scarpe” o “elettronica”). Ciò garantisce che le e-mail siano pertinenti, riducendo i tassi di annullamento dell’iscrizione fino al 20% secondo i dati del settore.

Sequenze di e-mail automatizzate

Imposta campagne a goccia, iniziando con un’email di benvenuto, seguita da suggerimenti sui prodotti (ad esempio, “Come utilizzare la nostra app”) o un funnel di vendita nell’arco di 7-10 giorni. Automatizza questi con piattaforme come ConvertKit per coltivare i lead senza sforzo manuale, guidando le conversioni nel tempo.

Test A/B

Prova le righe dell’oggetto come “Risparmia il 20% oggi” rispetto a “Ultima possibilità di risparmiare!” o modifica le CTA (“Acquista ora” rispetto a “Offerte del negozio”) per vedere cosa risuona. Esegui prima i test sul 10-20% della tua lista, quindi applica i vincitori al resto per ottenere tassi di apertura e clic più elevati. I migliori modelli di email marketing forniti dagli strumenti menzionati in questo blog possono semplificare questo processo.

Personalizzazione e contenuti dinamici

Personalizza le email con i nomi degli abbonati (ad esempio “Ehi, Sarah”), gli acquisti passati (“Ti è piaciuta quella giacca? Dai un’occhiata a questo”) o offerte basate sulla posizione. Utilizza i blocchi di contenuto dinamici in strumenti come HubSpot per scambiare automaticamente le offerte in base ai dati degli utenti.

Leggi anche: Come creare una newsletter via e-mail: una guida passo passo

Errori comuni da evitare quando si fa crescere una lista di e-mail

Evita queste insidie per proteggere i tuoi sforzi e mantenere un elenco sano e impegnato.

Acquisto di liste di e-mail

L’acquisto di liste promette una crescita rapida, ma offre un basso coinvolgimento, segnalazioni di spam e una recapito rovinata: le tue email potrebbero finire nelle cartelle della posta indesiderata. È anche illegale ai sensi del GDPR (che richiede un consenso esplicito) e del CAN-SPAM, con il rischio di multe fino a $ 43.000 per violazione.

Sovraccarico degli abbonati

L’invio di promozioni giornaliere come “Acquista ora!” travolge gli abbonati, aumentando le disiscrizioni: i dati mostrano che il 46% abbandona a causa della frequenza. Bilancia con e-mail orientate al valore, ad esempio suggerimenti, notizie del settore o una carrellata mensile, limitando le proposte di vendita a una o due volte alla settimana. Prova i tempi (ad esempio, il martedì alle 10 del mattino) per scoprire cosa mantiene il tuo pubblico coinvolto.

Trascurare la conformità

Saltare le regole di opt-in del GDPR o i link di annullamento dell’iscrizione di CAN-SPAM può portare a problemi legali ed erodere la fiducia. Aggiungi un chiaro piè di pagina “Annulla iscrizione” e moduli di doppio opt-in per rimanere conforme e rispettare la scelta dell’utente sui dati aziendali.

Pensieri finali

La creazione di una lista di e-mail è un punto di svolta per la crescita del business. Dai lead magnet agli annunci a pagamento, le strategie di cui sopra possono aiutarti a far crescere gli iscritti alle e-mail e trasformarli in clienti fedeli. Tuttavia, senza un’e-mail professionale nulla di tutto ciò sarà possibile.

Cerchi un servizio di posta elettronica professionale per creare connessioni con i clienti? Visita Bluehost per iniziare oggi!

Domande frequenti

Che cos’è una mailing list?

Una mailing list è una raccolta di indirizzi email di persone che hanno scelto di ricevere aggiornamenti, offerte o contenuti da te. È fondamentale perché ti dà accesso diretto al tuo pubblico, aumentando il coinvolgimento e le conversioni rispetto ai social media. Tuttavia, è necessario impostare un’e-mail aziendale per sfruttare le liste di e-mail.

Quali sono i migliori lead magnet per far crescere la mia lista di e-mail?

I lead magnet sono incentivi che incoraggiano le persone a condividere i propri indirizzi e-mail. Le opzioni più popolari includono e-book, webinar, prove gratuite, sconti e librerie di risorse. Ad esempio, se sei un blogger puoi ottenere un numero considerevole di abbonati con una libreria di risorse gratuita.

È legale acquistare una lista di e-mail?

No, l’acquisto di una lista di e-mail non è consigliato e può essere illegale a seconda della regione. Pone rischi come scarsa deliverability, reclami per spam e violazioni di leggi come GDPR e CAN-SPAM. Invece, concentrati su strategie di crescita organica come moduli di iscrizione o lead magnet per creare un elenco conforme e di alta qualità.

Con quale frequenza devo inviare e-mail ai miei iscritti?

Non esiste una risposta univoca per tutti, ma l’equilibrio è fondamentale. Sovraccaricare gli abbonati con e-mail promozionali può portare anche a cancellazioni. Inizia con una sequenza di benvenuto, quindi punta a 1-2 e-mail a settimana, mescolando contenuti di valore (suggerimenti, aggiornamenti) con offerte, per mantenere il tuo pubblico coinvolto senza sovraccaricarlo.

  • Sono un'appassionata di hosting web e WordPress che si dedica ad aiutarvi a migliorare la vostra presenza online. Mi piace rendere la tecnologia semplice e accessibile a tutti con la mia scrittura.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *