I clienti temono falle di privacy. A livello globale, l’85% degli utenti di Internet cerca di migliorare la protezione della propria privacy online. L’applicazione di una politica di password complessa e l’incoraggiamento di password sicure sono importanti per la sicurezza dei dati in un ambiente ad alto rischio.
Poiché la maggior parte delle tue informazioni personali e delle comunicazioni private sono archiviate online, hai bisogno di una politica di password complessa per affrontare i rischi di sicurezza informatica.
Che cos’è una politica di password complesse?
Una politica di password complessa è la prima linea di difesa di un’organizzazione contro gli intrusi. Si riferisce a un insieme di regole che applichi per migliorare la sicurezza. Queste regole incoraggiano gli utenti a creare password complesse e a memorizzarle correttamente.
Dettaglio delle politiche per le password:
- Come devono essere conservate le password
- Quando aggiornare le password
- Come utilizzare le password
Le organizzazioni spesso adottano una politica di password complessa come parte della loro formazione sulla consapevolezza della sicurezza. Queste policy, se combinate con strumenti come SiteLock Security, che monitora le vulnerabilità, forniscono un approccio completo alla salvaguardia delle informazioni sensibili.
Perché la sicurezza delle password è importante?
Le aziende non dovrebbero mai sottolineare l’importanza della sicurezza delle password. Nel 2024, l’81% delle violazioni dei dati è dovuto a password deboli o rubate. Le password di un’organizzazione sono complesse quanto i criteri per le password, quindi l’applicazione di una password complessa è molto importante per mantenere un livello di sicurezza di base.
Di seguito sono riportati alcuni scenari che illustrano l’importanza della sicurezza delle password:
Sicurezza della rete
Le password deboli facilitano l’accesso dei criminali informatici alla tua infrastruttura.
Nel 2023, l’Internet Crime Complaint Center (IC3) dell’FBI ha ricevuto oltre 800.000 denunce di crimini informatici, con perdite segnalate superiori a 10 miliardi di dollari, evidenziando l’escalation del panorama delle minacce negli Stati Uniti.
Questo allarmante aumento della criminalità informatica sottolinea l’importanza di applicare politiche di password solide.
È possibile prevenire questi attacchi alle password adottando criteri di password complesse.
Ad esempio, sarebbe difficile per i criminali informatici eseguire un attacco di forza bruta, un attacco informatico in cui entrano nel tuo account decrittografando le password utilizzando potenti macchine informatiche e provando tutte le combinazioni, se hai una password complessa.
Inoltre, l’integrazione dei certificati SSL nell’infrastruttura del sito Web crittografa la trasmissione dei dati, rendendo più difficile per gli aggressori intercettare e utilizzare in modo improprio le informazioni sensibili.
Responsabilità
Una politica per le password complesse include linee guida per l’autenticazione degli utenti.
L’implementazione dell’autenticazione a più fattori (MFA), come la biometria o le smart card, può fornire ulteriore sicurezza e aiutare a tenere traccia dell’attività sui sistemi aziendali o dei clienti.
Rilevamento della condivisione o del riutilizzo delle password
Un’elevata sicurezza delle password può aiutare a rilevare accessi non autorizzati, ad esempio quando gli utenti condividono le password o utilizzano gli account degli altri.
Circa il 65% delle persone riutilizza la stessa password su più account, ponendo un rischio significativo per la sicurezza dei dati.
Linee guida per le password sicure
Ora che conosci l’importanza della sicurezza delle password, approfondiamo le caratteristiche di una password complessa o complessa.
Il National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti ha pubblicato le linee guida sull’identità digitale, che le organizzazioni possono implementare per creare una politica di password complessa. Il NIST raccomanda queste linee guida quando si crea una password sicura:
Complessità della password
Durante l’applicazione di criteri per le password complesse, è necessario impostare requisiti che impediscano agli utenti di creare password deboli. A tale scopo, è possibile aumentare la complessità della password richiedendo:
- Numeri
- Lettere maiuscole
- Lettere minuscole
- Caratteri speciali
Lunghezza della password
Una password lunga è una password complessa, poiché ogni carattere aggiuntivo significa più varianti, rendendo più difficile l’irruzione degli attacchi di forza bruta .
Per un criterio di password complesse, è necessario generare password più lunghe. Completa la complessità delle password.
Il NIST incoraggia gli utenti a scegliere password lunghe o passphrase fino a 64 caratteri (spazi inclusi).
Altri studi hanno anche dimostrato che la lunghezza della password era un fattore primario della sicurezza della password.
Elementi chiave di una politica di password complesse
È necessario coprire i seguenti elementi essenziali di sicurezza per una politica di password complessa.
Impostare una lunghezza minima della password
Il NIST raccomanda una lunghezza minima della password di almeno otto caratteri, ma suggerisce che le password più lunghe, come le passphrase, sono ancora migliori.
Le passphrase dovrebbero idealmente essere di circa 15 caratteri.
Impostare una validità minima e massima della password
Il NIST non raccomanda più la modifica obbligatoria della password dopo un determinato periodo di tempo, a meno che non vi sia il sospetto di una violazione della sicurezza. In questo modo si evitano situazioni in cui gli utenti ripristinano password più deboli o utilizzano modelli prevedibili.
3. Abilita l’autenticazione a più fattori
L’autenticazione a più fattori (MFA) viene utilizzata per verificare un utente, un’applicazione o un dispositivo presentando diversi identificatori.
Fornisce un ulteriore livello di sicurezza richiedendo agli utenti di verificare utilizzando un’e-mail o un numero di telefono per accedere al proprio account, riducendo la probabilità di attacchi informatici.
Il NIST consiglia vivamente di utilizzare l’autenticazione a più fattori per fornire una sicurezza aggiuntiva.
Limitare il riutilizzo delle password
Sebbene la maggior parte degli utenti comprenda che le password semplici rappresentano un rischio per la sicurezza. Si consiglia di utilizzare i gestori di password per archiviare la password in modo sicuro.
Ma se il riciclaggio fa bene all’ambiente, non è per la protezione dei dati. Ecco perché dovresti applicare un requisito di cronologia delle password per limitare l’uso delle password precedenti.
Limita i tentativi di accesso non riusciti
Per una politica di password complessa e la sicurezza della rete, è necessario limitare il numero di tentativi di accesso non riusciti.
Plugin come Login LockDown registrano l’indirizzo IP e il timestamp di ogni tentativo di accesso fallito. Se il numero di tentativi falliti dallo stesso intervallo IP supera il set point, la funzione di login viene bloccata.
Oltre a questo, l’utilizzo di servizi come CodeGuard può eseguire automaticamente il backup dei dati, garantendo che, anche in caso di violazione, il sito Web e le informazioni possano essere ripristinati rapidamente senza perdere dati preziosi.
Consigli pratici per la sicurezza di una password sicura
Poiché le tecniche del crimine informatico si evolvono continuamente, è essenziale aggiornare le campagne di formazione e sensibilizzazione. Istruisci continuamente sia i dipendenti che i clienti con queste best practice per le politiche sulle password:
Non condividere mai la tua password con altri
Le tue credenziali di accesso proteggono informazioni importanti quanto il denaro sul tuo conto bancario. Se incontri qualcuno che ti chiede la password, è una truffa. Segnalalo al supporto IT della tua azienda e non condividere la tua password.
Usa password diverse per ogni account
Si usano chiavi diverse per la casa, l’auto o la cassetta della posta. Lo stesso dovrebbe valere per i tuoi account online.
Evita di utilizzare la stessa password per più siti. Se un hacker ottiene l’accesso a un account, spesso testa la stessa password su altri siti Web per sfruttare account aggiuntivi. Utilizzando password univoche per ogni account, riduci al minimo il rischio che una singola violazione comprometta gli altri account.
Usa un gestore di password
Google condivide che il 75% degli utenti ha difficoltà a gestire le proprie password; Pertanto, ricorrono a password comuni.
I gestori di password possono risolvere questo problema. Incoraggiano password complesse eliminando la necessità di ricordarle mentre memorizzano le password e generano persino password uniche e complicate per te.
I gestori di password più diffusi includono LastPass, Dashlane, OneLogin, RoboForm, KeePass e 1Password.
Non effettuare l’accesso da computer pubblici
L’utilizzo di computer pubblici rappresenta un rischio per la sicurezza. Non sai se il proprietario o l’utente precedente ha installato malware o altro software dannoso per rubare la tua password.
Qualcuno può anche guardarti alle spalle per visualizzare la tua password. Oppure potresti dimenticare di disconnetterti dal computer, lasciando le tue credenziali di accesso, lasciando che il visitatore successivo acceda al tuo account.
Indipendentemente dal fatto che i tuoi dipendenti utilizzino o meno un computer pubblico, ricorda agli utenti e ai dipendenti di disconnettersi dai propri account dopo l’uso.
Controlla se le tue password sono state compromesse
Le estensioni del browser Web come Firefox Monitor di Mozilla e Password Checkup di Google possono mostrarti i tuoi indirizzi e-mail e password che sono stati compromessi in una violazione dei dati.
Crea una password sicura
Segui le best practice per la creazione di una password complessa, ad esempio:
- Le password devono essere di almeno 8 caratteri.
- Le password devono contenere una combinazione di caratteri diversi: maiuscole, minuscole, numeri e caratteri speciali.
- La password non deve contenere informazioni personali.
- Non riutilizzare le vecchie password.
Assumi il controllo della tua sicurezza online
Con gli attacchi informatici che avvengono a destra e a manca, non puoi ignorare l’importanza della sicurezza delle password. Inoltre, è tua responsabilità mantenere i tuoi clienti e i loro dati al sicuro. Un modo per farlo è creare e applicare una solida strategia per le password.
Per una sicurezza completa dei dati, combina una politica di password complesse con misure di protezione aggiuntive come gli strumenti di sicurezza Bluehost. Soluzioni come SiteLock Security, CodeGuard e certificati SSL non solo proteggono dalle minacce informatiche, ma garantiscono anche che le informazioni sensibili e i dati del sito Web rimangano sicuri e recuperabili.
Domande frequenti
Sì, i gestori di password sono generalmente sicuri e consigliati per archiviare e gestire in modo sicuro le password. Utilizzano la crittografia per proteggere i tuoi dati e possono generare password complesse, riducendo il rischio di password compromesse e furti. Pertanto, si consiglia sempre di utilizzare un gestore di password.
I componenti chiave includono la richiesta di password complesse (con numeri, lettere maiuscole e minuscole e caratteri speciali), l’impostazione di una lunghezza minima (idealmente 8-15 caratteri), l’implementazione dell’autenticazione a più fattori (MFA) e la limitazione del riutilizzo delle password. Queste misure garantiscono che le password siano difficili da decifrare e migliorano la sicurezza generale.
I segni comuni di una violazione dei dati includono attività insolite dell’account, picchi improvvisi del traffico di rete, comportamento imprevisto del sistema e avvisi di accesso non autorizzato. Potresti anche notare file o software sconosciuti sui tuoi sistemi. Se rilevi uno di questi segni, è essenziale indagare immediatamente per prevenire ulteriori danni.
Segui @Bluehost per ulteriori suggerimenti sulla sicurezza del sito web.
Scrivi un commento