Intestazione globale
11 Minuti di lettura

Cos’è l’autenticazione a più fattori? Una semplice guida per una protezione più forte degli account

Casa Blog Ospitare Cos’è l’autenticazione a più fattori? Una semplice guida per una protezione più forte degli account
security and multi factor authentication

Punti salienti

  • Capire cos’è l’autenticazione a più fattori (MFA) e come rafforza la sicurezza dell’account richiedendo più metodi di verifica.
  • Scoprite come funziona l’MFA e come si differenzia dall’autenticazione a due fattori.
  • Esplora i metodi MFA più comuni, tra cui codici SMS, app di autenticazione, scansioni biometriche, chiavi di sicurezza e autenticazione adattiva.
  • Ottenete consigli pratici su ulteriori strategie di protezione dell’account, come l’utilizzo di password forti, la limitazione dei tentativi di accesso e il monitoraggio dell’attività dell’account.
  • Prendete in mano la vostra sicurezza online con l’MFA e gli strumenti di hosting sicuro.

Introduzione

Avete mai ricevuto la notifica che qualcuno ha cercato di accedere al vostro conto da un dispositivo sconosciuto o avete notato attività sospette sul vostro estratto conto? È inquietante. Con una tale quantità di informazioni personali e finanziarie online, usare solo una password non è più sicuro.

Secondo il rapporto Cyber Crime and Security di Statista, nel 2024 oltre 1,35 miliardi di persone avranno segnalato una compromissione dei dati. Le credenziali compromesse sono state la ragione più comune delle frequenti violazioni di password.

Quindi, quali sono le misure che potete adottare per proteggere i vostri account online e le vostre informazioni sensibili? È qui che entra in gioco l’autenticazione a più fattori (MFA), un modo più intelligente e più forte per proteggere la vostra presenza digitale.

In questa guida imparerete a conoscere:

  1. Che cos’è l’autenticazione a più fattori?
  2. Come funziona e come si configura?
  3. In cosa si differenzia dal metodo di autenticazione a due fattori?
  4. Metodi di autenticazione comuni

Siete pronti a salvaguardare la vostra presenza digitale? Procediamo.

Che cos’è l’autenticazione a più fattori (MFA)?

L’autenticazione a più fattori o MFA è un sistema di sicurezza che richiede agli utenti di presentare due o più fattori per verificare la propria identità prima di accedere a un account. A differenza dei login tradizionali che dipendono solo da una password, l’MFA introduce più livelli di protezione. Questo rende difficile l’accesso non autorizzato al vostro account.

Le password non sono più sufficienti. L’autenticazione a più fattori è uno dei modi più efficaci per proteggere l’identità degli utenti.
Agenzia per la sicurezza informatica e delle infrastrutture (CISA)

In sostanza, l’MFA riduce il rischio combinando diversi metodi di autenticazione in tre categorie:

  1. Qualcosa che si conosce: una password o un PIN
  2. Qualcosa di cui si dispone, come uno smartphone, un dispositivo fisico o un’applicazione di autenticazione che invia un codice unico.
  3. Qualcosa che siete: identificatori biometrici come il riconoscimento facciale, l’impronta digitale o il modello vocale.

Questi metodi di autenticazione MFA combinati formano un robusto sistema di autenticazione a più fattori che blocca le minacce anche se le credenziali primarie sono esposte.

Quindi, cosa fa realmente il processo di autenticazione a più fattori? Serve a garantire che solo voi possiate completare il processo di login, indipendentemente da quanto possa essere convincente un hacker.

Che si tratti di accedere alla propria e-mail o di gestire dati sensibili, l’MFA aiuta a proteggersi dalle minacce informatiche in rapida evoluzione.

Perché l’MFA è essenziale per la sicurezza di siti web e account?

L’MFA – un ulteriore livello di sicurezza – non agisce solo come una barriera, ma interrompe attivamente il modo in cui gli aggressori operano. La maggior parte dei criminali informatici si basa su vittorie rapide attraverso password deboli o riutilizzate.

Ma quando sono richiesti più fattori di autenticazione, le loro tattiche crollano. Anche se riescono a rubare una password senza il secondo fattore, che si tratti di una richiesta da un dispositivo mobile, di una scansione facciale o di un codice una tantum, si scontrano con un muro.

Per l’utente, questo significa maggiore tranquillità. Non dipendete più solo da una stringa di caratteri. Si sfrutta un sistema di autenticazione a più fattori progettato per convalidare la vostra identità in modo più sicuro e affidabile. Si tratta di un cambiamento molto efficace nell’approccio all’autenticazione degli utenti e svolge un ruolo fondamentale nelle strategie di protezione degli account.

Leggi anche: Sicurezza del sito web 101: semplici passi per proteggere il vostro sito dalle minacce informatiche

Ora che avete capito l’importanza della sicurezza MFA, sapere come funziona vi aiuterà a prendere una decisione migliore.

Come funziona l’autenticazione a più fattori?

Quando si accede a un account con l’autenticazione a più fattori abilitata, il sistema non si limita a verificare la password. Al contrario, vi accompagna attraverso una sequenza di verifiche volte a dimostrare la vostra identità utilizzando più di un metodo.

Questa maggiore sicurezza potrebbe sembrare complessa, ma il processo reale è piuttosto semplice:

Passo dopo passo: come funziona l’MFA durante un tentativo di accesso?

Fase 1: Inserire il nome utente e la password

Si tratta del primo fattore di autenticazione, che solo voi dovreste conoscere.

Leggete anche: Consigli di sicurezza: Le migliori pratiche per una politica di password forte

Passo 2: attivare una fase di verifica secondaria

Una volta immessa la password, si attiva automaticamente una seconda richiesta.

Fase 3: verifica con un metodo di autenticazione aggiuntivo

I metodi di autenticazione MFA più comuni includono:

  • Un messaggio di testo con un codice di accesso unico (OTP)
  • Un push dall’applicazione di autenticazione (come Microsoft Authenticator)
  • Scansione delle impronte digitali, riconoscimento facciale o altri elementi biometrici.
  • Collegare una chiave di sicurezza fisica (ad esempio un dispositivo USB)

Fase 4: L’accesso viene concesso se entrambi i fattori hanno esito positivo.

Una volta superati entrambi i controlli, l’ingresso è consentito. Se uno dei due non riesce, il sistema di autenticazione a più fattori blocca il tentativo, impedendo agli utenti non autorizzati di entrare.

Ogni fase si basa sulla precedente per creare un processo di login più sicuro e a più fattori. Ma in che cosa differisce dall’autenticazione a due fattori e quando si dovrebbe usare l’una piuttosto che l’altra? Vediamo come funziona.

Autenticazione a due fattori vs. autenticazione a più fattori

La 2FA, detta anche autenticazione a due fattori, è un tipo specifico di MFA, in cui vengono utilizzati solo due metodi di autenticazione per verificare l’identità di una persona. Pur essendo un sottoinsieme dell’MFA, ci sono alcune differenze tra la 2FA e l’MFA.

Ecco cosa offrono entrambi i sistemi di autenticazione:

CaratteristicaAutenticazione a due fattori (2FA)Autenticazione a più fattori (MFA)
Numero di passiSempre dueDue o più
EsempioPassword + codice SMSPassword + impronta digitale + notifica push
FlessibilitàFisso (limitato a due fasi)Più adattabile con più fattori di autenticazione
Livello di sicurezzaAltoSuperiore – aggiunge ulteriori livelli di sicurezza
Caso d’usoComune per gli account e le app onlineIdeale per sistemi sensibili e ambienti ad alto rischio

Quindi, mentre la 2FA funziona bene per i login di tutti i giorni, la MFA è consigliata quando le informazioni online o i dati sensibili richiedono un ulteriore scudo di protezione.

Vediamo quindi i diversi metodi di autenticazione che si possono incontrare quando si utilizza l’MFA.

Quali sono i metodi di autenticazione comuni per l’MFA?

Ogni metodo di autenticazione presenta una serie di vantaggi e svantaggi. Comprenderli può aiutarvi a scegliere il migliore per proteggere i vostri account.

I metodi di autenticazione MFA più comuni includono:

  1. SMS/messaggio di testo: Al dispositivo mobile viene inviata una password unica, che l’utente inserisce per verificare la propria identità.
  2. Applicazioni di autenticazione: Applicazioni come Google Authenticator o Microsoft Authenticator generano codici sensibili al tempo.
  3. Notifiche push: Una notifica inviata al telefono per approvare o negare il tentativo di accesso.
  4. Autenticazione biometrica: Uso delle impronte digitali o del riconoscimento facciale per un accesso sicuro.
  5. Chiavi di sicurezza: Dispositivi fisici come le chiavi USB che autenticano la vostra identità.
  6. Autenticazione adattiva: Un metodo dinamico che regola i livelli di autenticazione in base al profilo di rischio.

In che modo il vostro provider di hosting influisce sull’autenticazione a più fattori?

Proprio come per la protezione dei vostri account personali, è importante proteggere il vostro account di web hosting con l’MFA. Che si tratti della gestione di un blog, di un sito web di una piccola impresa o di una piattaforma di e-commerce, è fondamentale proteggere il sito web da accessi non autorizzati. Contribuisce a mantenere la vostra presenza online e a proteggere i dati dei vostri utenti.

È qui che entra in gioco Bluehost. Le nostre soluzioni di hosting non solo offrono prestazioni di alto livello, ma integrano anche solide funzioni di sicurezza, tra cui l’MFA.

Abilitando la 2FA, un sottoinsieme della MFA per il vostro account Bluehost, potete aggiungere un ulteriore livello di protezione al vostro ambiente di hosting, impedendo agli utenti non autorizzati di accedere ai vostri siti web e ai vostri file sensibili.

Vediamo come impostare l’MFA per il vostro account Bluehost.

Come impostare l’MFA per i propri account con Bluehost?

Proteggere il proprio account con l’autenticazione a più fattori (MFA) è un passo essenziale per proteggere il proprio sito web e i dati sensibili. Con le funzioni MFA integrate di Bluehost, è possibile aggiungere facilmente un ulteriore livello di sicurezza per garantire che solo voi possiate accedere al vostro account.

Offriamo il 2FA come sistema primario di autenticazione a più fattori per tutti i suoi utenti. Seguite questi semplici passaggi per abilitare la 2FA sul vostro account Bluehost.

Proteggere l’account Bluehost in 3 semplici passi

Passo 1: accedere al proprio account Bluehost

  • Andare al Gestore account di Bluehost
  • Accedere utilizzando il proprio nome utente e la password
  • Accedere alle Impostazioni dell’account attraverso la dashboard.
Responsabile account Bluehost

Passo 2: abilitare l’autenticazione

  • Andare su “Sicurezza” e selezionare “Impostazioni account”.
  • Individuare l’opzione Abilita l’autenticazione a due fattori.
  • Selezionare il metodo di autenticazione preferito: tramite un’app di autenticazione (ad esempio, Google Authenticator) o un SMS/messaggio.

Passo 3: completare la configurazione

  • Seguire le istruzioni per collegare il numero di telefono o l’app di autenticazione.
Proteggete il vostro conto
  • Verificate la vostra configurazione con un codice unico
  • Inserite il codice per attivare correttamente la 2FA
Impostazione della sicurezza completata

Perché scegliere Bluehost per l’MFA?

Quando si parla di web hosting, la sicurezza è una priorità assoluta. Bluehost comprende l’importanza della protezione dell’account e offre funzioni di sicurezza integrate. Offriamo SiteLock, MFA, privacy del dominio e altre ancora per salvaguardare i vostri dati sensibili e la vostra presenza online.

Con Bluehost si ottiene un processo di configurazione intuitivo e senza soluzione di continuità, che garantisce di non doversi preoccupare di configurazioni complicate. Inoltre, il nostro servizio di assistenza clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nel caso in cui abbiate bisogno di aiuto durante la configurazione o per qualsiasi problema di sicurezza.

Abilitando l’MFA, non vi limitate a proteggere il vostro account di hosting. State anche proteggendo i dati, i file e le informazioni degli utenti del vostro sito web da accessi non autorizzati. Grazie alle nostre misure di sicurezza avanzate, tra cui i certificati SSL, i backup giornalieri e le regole del firewall personalizzate, la vostra presenza online rimane protetta dalle minacce informatiche.

Quali sono le strategie di protezione del conto corrente da conoscere?

Oltre ad abilitare l’autenticazione a più fattori (MFA), ecco cinque strategie essenziali di protezione dell’account che dovreste implementare per migliorare la sicurezza MFA e prevenire gli accessi non autorizzati:

StrategiaPerché è importante
Utilizzare password forti e unicheEvitate di usare la stessa password su tutte le piattaforme; mescolate i caratteri speciali.
Abilitare l’MFA dove possibileAggiunge più fattori di autenticazione per prevenire gli utenti non autorizzati.
Aggiornare regolarmente le credenziali di accessoRiduce il rischio di fughe di dati o di controllo degli accessi non funzionanti.
Limitare i tentativi di accessoAiuta a bloccare i bot e gli attacchi brute force
Monitorare l’attività del contoRileva tempestivamente gli accessi sospetti o gli avvisi di nuovi dispositivi.

Suggerimento: Considerate l’utilizzo di un gestore di password e l’attivazione dell’autenticazione adattiva, se il vostro provider la supporta. Questi strumenti utilizzano l’apprendimento automatico e il comportamento degli utenti per migliorare ulteriormente la sicurezza.

Leggete anche: Una lista di controllo indispensabile per la sicurezza dei siti web

Combinando metodi di autenticazione forti con strategie intelligenti di protezione degli account, non vi limitate a garantire l’accesso, ma salvaguardate la vostra identità digitale.

Riflessioni finali

Che cos’è in realtà l’autenticazione a più fattori? Si tratta di dare a voi, e non agli hacker, l’ultima parola su chi può accedere ai vostri account online. Dai login personali alle dashboard aziendali più importanti, la sicurezza MFA garantisce che solo gli utenti con i giusti metodi di autenticazione possano accedere.

Non è necessario essere esperti di tecnologia per bloccare la propria vita digitale. Basta un passo in più come un messaggio di testo, un codice di autenticazione o una scansione biometrica per bloccare gli utenti non autorizzati.

Se volete proteggere il vostro sito web e i vostri dati sensibili, scegliete un host che prenda sul serio la protezione degli account quanto voi. Noi di Bluehost offriamo funzioni integrate di autenticazione a più fattori, in modo da poter attivare una sicurezza di livello aziendale in pochi clic.

Assumete il controllo. Attivate l’MFA. Rimanete al sicuro.

Domande frequenti

L’MFA è sicuro al 100%?

Nessun metodo di sicurezza è infallibile al 100%. Sebbene l’MFA riduca notevolmente il rischio di accesso non autorizzato, il phishing sofisticato, lo scambio di SIM o il furto di dispositivi possono ancora rappresentare una minaccia. Tuttavia, l’MFA rimane uno dei livelli di difesa più efficaci.

Cosa succede se perdo il mio dispositivo di autenticazione?

La maggior parte dei servizi offre metodi di backup come codici di recupero, dispositivi secondari o opzioni di contatto alternative. Si consiglia di memorizzarli in modo sicuro durante la configurazione per evitare il blocco.

L’SMS MFA è sicuro?

L’SMS è il tipo più sicuro di MFA, ma è considerato meno sicuro a causa di rischi come il dirottamento della SIM. Per una protezione più forte, utilizzate un’app di autenticazione o una chiave di sicurezza hardware.

Con quale frequenza devo aggiornare o rivedere i miei metodi MFA?

Rivedete le impostazioni MFA ogni 6-12 mesi, soprattutto se cambiate dispositivo o numero di telefono. Controlli regolari assicurano che le opzioni di backup siano ancora valide e sicure.

L’MFA può essere aggirato?

Sì, ma è raro. L’MFA può essere aggirato attraverso attacchi mirati di phishing o malware, soprattutto se gli utenti approvano inconsapevolmente tentativi di accesso fasulli. L’uso di metodi resistenti al phishing, come le chiavi hardware, aumenta la protezione.

  • Khushbu Jain is a content writer at Bluehost, with over three years of expertise spanning various industries. She excels at simplifying complex concepts and creating value-driven content. Besides work, she embraces her interest in spirituality and the occult, which enriches her unique perspective and creativity.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *