La creazione del design perfetto del sito web richiede ore di lavoro meticoloso. Ma a volte, nonostante tutti i tuoi sforzi, potresti riscontrare un messaggio di errore quando attivi un nuovo plug-in del tema. Tali problemi sono comuni nella gestione dei siti web: anche i siti meglio progettati possono riscontrare bug o errori.
Questi problemi possono provenire da varie fonti: un aggiornamento del tema in conflitto con un plug-in, un problema di codifica o un problema con il database. È qui che la risoluzione dei problemi diventa fondamentale per la gestione del sito web. È un’abilità essenziale per chiunque gestisca un sito Web e, fortunatamente, alcuni plug-in possono rendere questo processo molto più fluido.
In questa guida, esploreremo alcuni dei migliori plugin gratuiti per aiutarti a risolvere i problemi del tuo sito Web WordPress. Discuteremo le caratteristiche principali di ciascun plug-in e come possono diventare una parte essenziale della routine di manutenzione del tuo sito web.
Perché dovresti usare un plugin per la risoluzione dei problemi di WordPress?
Ogni sviluppatore di WordPress sa quanto possa essere difficile identificare e correggere i bug. In genere, è necessario modificare il file wp-config.php per abilitare il debug, che può essere noioso, soprattutto se si gestiscono più siti. Fortunatamente, il debug dei plugin rende questo compito molto più semplice, quindi puoi dedicare meno tempo alla risoluzione dei problemi e più tempo alla creazione.
Questi plugin eliminano la necessità di armeggiare con i file principali. Gestiscono automaticamente le regolazioni delle impostazioni e salvano anche le impostazioni originali per un facile ripristino al termine.
In poche parole, i plug-in di debug possono farti risparmiare un sacco di tempo. Questi plugin ti aiutano a trovare rapidamente la radice esatta di un problema. Con un’interfaccia intuitiva, ti consentono di identificare e risolvere facilmente i problemi, anche se non disponi di una profonda competenza tecnica. Inoltre, forniscono informazioni dettagliate sull’utilizzo della memoria, sul comportamento degli script e sulle query al database, in modo da sapere esattamente cosa sta succedendo dietro le quinte.
E siamo onesti, chi non vorrebbe un’esperienza di debug così fluida? I plug-in semplificano il processo, così puoi concentrarti sul rendere il tuo sito web facile da usare e affidabile.
I 6 migliori plugin per la risoluzione dei problemi di WordPress gratuiti
Gestione transitori
Il tuo sito Web WordPress si basa su dati temporanei, chiamati transitori, per funzionare senza problemi. Questi transitori agiscono come una cache, memorizzando informazioni che velocizzano il tuo sito per i visitatori. Tuttavia, se i transitori si accumulano nel tempo, possono rallentare il tuo sito web. È qui che il plugin Transients Manager aiuta.
Questo plugin gratuito fornisce un’interfaccia user-friendly per la gestione dei transitori sul tuo sito WordPress. Puoi facilmente vedere tutti i dati temporanei memorizzati nel tuo database. Il plug-in ti consente anche di cercare transitori specifici per nome, il che può essere utile se stai risolvendo un problema.
Transients Manager consente di assumere il controllo dei transitori. Con pochi clic, è possibile eliminare i transitori scaduti che non sono più utili. È anche possibile eliminare transitori specifici che si sa di non essere più necessari. C’è anche un’opzione per cancellare la lavagna ed eliminare tutti i transitori, indipendentemente dalla loro data di scadenza.
Per accedere al plugin Transients Manager, vai alla sezione Strumenti della dashboard di WordPress e poi clicca su Transients, e avrai una panoramica completa di tutti i tuoi dati temporanei.
Sebbene il plug-in Transients Manager sia ottimo per ripulire i dati temporanei, puoi anche utilizzarlo a scopo di test. Puoi usarlo per sperimentare diversi valori transitori e vedere come influiscono sulle prestazioni del tuo sito web. Questo può aiutarti a ottimizzare il tuo sito per velocità ed efficienza.
Debug Log Manager
I siti Web occasionalmente non funzionano correttamente e identificare la causa può essere frustrante. I registri degli errori fungono da registrazione dell’attività del tuo sito web, individuando potenziali problemi. Il plug-in Debug Log Manager semplifica questo processo per gli utenti di WordPress.
Normalmente, l’abilitazione della modalità di debug di WordPress richiede la modifica del file wp-config.php. Questo plug-in offre una soluzione con un clic, eliminando la necessità di modifiche manuali al codice.
Dopo aver installato e attivato il plug-in, crea automaticamente un file debug.log in una posizione univoca sul tuo server. Per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza, è possibile scegliere un nome file personalizzato per questo file di registro. In questo modo si impedisce agli utenti non autorizzati di accedere a informazioni potenzialmente riservate archiviate nel registro.
Il plug-in semplifica anche la migrazione dei dati di errore esistenti. Copiando il contenuto del vecchio file di debug e incollandolo nel nuovo file personalizzato, è possibile garantire una transizione graduale senza perdere informazioni importanti.
Ogni volta che il tuo sito web riscontra un problema, puoi utilizzare il plug-in Debug Log Manager per analizzare il file di debug. Ciò significa essenzialmente analizzare il file per identificare gli errori e l’ora in cui si sono verificati. Il plug-in presenta queste informazioni in un formato più intuitivo rispetto al file di registro grezzo, che potrebbe essere ingombro di voci ripetitive. Ciò rende la risoluzione dei problemi molto più rapida e semplice.
Registro di debug di WP
Se hai costantemente difficoltà a risolvere i problemi sul tuo sito Web WordPress, il plug-in WP Debug Log può essere il tuo migliore amico.
Simile ad altri strumenti di debug, ti consente di visualizzare i registri degli errori direttamente dalla dashboard di WordPress. Ciò elimina la necessità di modificare manualmente il file wp-config.php, che può essere scoraggiante per gli utenti con meno competenze tecniche. Con WP Debug Log, puoi semplicemente fare clic su un pulsante per attivare o disattivare le impostazioni di debug.
Questo plug-in per la risoluzione dei problemi di WordPress ti consente di configurare le notifiche e-mail. In questo modo, verrai immediatamente avvisato ogni volta che si verifica un problema sul tuo sito web. Una volta terminata la risoluzione dei problemi, puoi semplicemente disattivare il plug-in e tutto tornerà al suo stato originale.
Un altro vantaggio di WP Debug Log è che è open-source. Ciò significa che molti sviluppatori contribuiscono alle sue funzionalità e ai suoi aggiornamenti. Anche i plug-in open source ricevono aggiornamenti di sicurezza regolari. Con oltre 2.000 utenti attivi, WP Debug Log è diventato uno strumento affidabile nella comunità di WordPress.
Plugin Detective
I plugin problematici spesso causano molti errori di WordPress. Fortunatamente, Plugin Detective è in grado di individuare il problema esatto senza controllare e disabilitare manualmente ogni plug-in uno per uno.
Questo plugin è uno dei preferiti da molti sviluppatori perché è in grado di rilevare problemi di plugin nascosti. Elimina la necessità di lunghi controlli manuali e di accesso FTP, identificando rapidamente il problema e riducendo i tempi di inattività del sito.
Inoltre, questo strumento efficace può risolvere automaticamente alcuni problemi, senza che tu debba nemmeno muovere un dito.
Oltre a identificare i problemi dei plugin, Plugin Detective può anche eseguire altre attività se fornisci i dettagli necessari, il che lo rende una risorsa preziosa per qualsiasi utente di WordPress.
Strumento di benchmark per l’hosting WordPress
WordPress Hosting Benchmark è un plug-in gratuito e open source che ti aiuta a valutare le capacità del tuo server eseguendo test unificati. Misura la durata di ogni test e ti presenta un punteggio di prestazione. Questo punteggio indica il livello di capacità del server di gestire il progetto specifico.
Uno dei vantaggi di WordPress Hosting Benchmark è che non richiede alcun software aggiuntivo per fare la sua magia. Utilizza PHP per valutare vari aspetti delle prestazioni del tuo server, tra cui la potenza di elaborazione (CPU), la larghezza di banda della memoria, la velocità del disco, le capacità di memorizzazione nella cache degli oggetti e persino la velocità di download della tua rete. Dalla versione 1.2, include test di connettività inversa, che analizzano l’impatto che le diverse attività hanno sul tempo di caricamento del tuo sito web.
Prima di installare il plugin, c’è una cosa da tenere a mente. Per garantire un funzionamento regolare, il tuo provider di hosting deve soddisfare i requisiti del plug-in. Questi includono avere almeno 500 MB di spazio libero su disco e un server di database in grado di gestire più query.
Monitoraggio query
Query Monitor è simile agli strumenti per sviluppatori di Chrome, ma realizzato appositamente per WordPress. Puoi pensarlo come una cassetta degli attrezzi per riparare il tuo sito Web WordPress. È in grado di individuare problemi con qualsiasi cosa, dal modo in cui il tuo sito comunica con il suo database (query) a funzionalità speciali come chiamate Ajax, errori PHP e altro ancora. Ti aiuta anche a identificare temi e plug-in mal codificati che rallentano il tuo sito.
Query Monitor semplifica le cose. Ti offre una rapida panoramica nella barra degli strumenti di amministrazione e quindi ti consente di approfondire aree specifiche con pannelli dettagliati. Tutte queste informazioni vengono visualizzate comodamente nella stessa pagina su cui stai lavorando, in modo da poter vedere il problema e la soluzione fianco a fianco.
Sebbene non sia in grado di tenere traccia delle tendenze passate delle prestazioni, Query Monitor è un fantastico strumento gratuito da avere nella tua cassetta degli attrezzi per sviluppatori WordPress. Si tratta di uno sportello unico per il debug dei problemi di prestazioni e sviluppo.
I migliori plugin per la risoluzione dei problemi di WordPress – Tabella di confronto
Plugin | Caratteristiche principali |
Gestione transitori | • Interfaccia facile da usare per la gestione dei transitori • Visualizza e cerca i transitori direttamente all’interno della dashboard di WordPress. • Elimina facilmente i transitori scaduti, non scaduti o selezionati in una sola volta. Se necessario, è anche possibile eliminare tutti i transitori. • Modificare il valore, il nome o la data di scadenza di qualsiasi transitorio per una gestione accurata. |
Debug Log Manager | • Attiva o disattiva WP_Debug con un solo clic, niente più modifiche manuali del codice. • I registri esistenti vengono trasferiti automaticamente in un nuovo file per mantenere la continuità. • Filtra e identifica le fonti di errore senza sforzo, risparmiando tempo per la risoluzione dei problemi. • I registri di debug rimangono aggiornati e riflettono le modifiche man mano che si verificano. • Ottieni una rapida panoramica degli ultimi errori con un widget dashboard dedicato. |
Registro di debug di WP | • Visualizza i registri di debug direttamente dalla dashboard per una rapida risoluzione dei problemi. • Configura le notifiche e-mail dell’amministratore per gli aggiornamenti dei registri • Controlla la visualizzazione dei messaggi di debug all’interno delle pagine HTML • Personalizza i percorsi dei file di registro • Accedi comodamente a tutte le funzionalità di debug dalla barra di navigazione superiore dell’amministratore. |
Plugin Detective | • Ti guida attraverso la risoluzione dei problemi con Detective Otto Bot • Automatizza la ricerca e la risoluzione dei conflitti tra i plug-in • Invia avvisi e-mail all’amministratore quando vengono rilevati problemi. • Abilita e disabilita rapidamente le impostazioni di debug. • Funziona anche quando la pagina di amministrazione è inaccessibile, ad esempio durante una schermata bianca della morte (WSOD) |
Strumento di benchmark per l’hosting WordPress | • Software open source • Conduce test unificati per la valutazione delle prestazioni del server • Verifica la CPU, la larghezza di banda della memoria, la velocità del disco, la cache e la velocità di download della rete • Emette un punteggio di prestazioni per determinare se è necessario un aggiornamento del server |
Monitoraggio query | • Identifica gli errori nelle query del database, nel codice PHP e altro ancora. • Ottieni informazioni approfondite su Ajax, sulle chiamate API REST e sulle autorizzazioni degli utenti. • Individua i colli di bottiglia delle prestazioni per plug-in o tema. • Accedi alle informazioni di debug direttamente dalla barra degli strumenti di amministrazione. • Tieniti informato con i dettagli chiave dell’ambiente come le versioni di PHP e WordPress. |
Domande frequenti
La risoluzione dei problemi dei plugin può aiutare a identificare e risolvere i problemi di WordPress in diversi modi. Eliminano la necessità di modificare manualmente i file principali come wp-config.php, rendendo la risoluzione dei problemi più rapida e meno soggetta a errori. Questi plug-in possono anche automatizzare gli aggiornamenti delle impostazioni di debug, semplificando il processo. Forniscono un’interfaccia chiara per consentire agli utenti di identificare i problemi, anche con conoscenze tecniche limitate. Alcuni plug-in per la risoluzione dei problemi offrono informazioni approfondite su aspetti come l’utilizzo della memoria, il comportamento degli script e le query sul database, individuando la causa principale dei problemi.
I plugin per la risoluzione dei problemi di WordPress possono essere un buon punto di partenza per i principianti per identificare errori, conflitti di plugin e altro ancora. Tuttavia, la comprensione dei messaggi di errore e dei log potrebbe richiedere alcune conoscenze tecniche per problemi complessi.
Sì, la risoluzione dei problemi dei plugin può potenzialmente causare alcuni problemi al tuo sito WordPress. La preoccupazione principale è che se li lasci attivi sul tuo sito, possono rallentare le cose consumando risorse aggiuntive. Inoltre, questi plugin non sono perfetti e potrebbero non rilevare tutti i problemi, in particolare quelli complessi che richiedono un’analisi più approfondita o addirittura conoscenze di codifica per essere risolti.
Sebbene la directory dei plugin di WordPress offra molti strumenti per la risoluzione dei problemi e il debug, scegliere quello giusto può essere complicato. Per aiutarti a scegliere la soluzione migliore, ecco alcune caratteristiche chiave da considerare per il tuo plugin per la risoluzione dei problemi di WordPress:
Cerca plugin che si integrino bene con WP-CLI per attività semplificate.
Assicurati che il plug-in fornisca registri dettagliati di errori PHP, query al database e richieste HTTP.
Scegli un plug-in che ti avvisi immediatamente di eventuali problemi per un’azione immediata.
Opta per un plug-in con un’interfaccia intuitiva per trovare e risolvere rapidamente i problemi senza problemi.
Cerca plug-in con filtri avanzati e opzioni di ricerca per individuare in modo efficiente i problemi.
Verifica la presenza di funzionalità che consentono di disabilitare e annullare le modifiche per evitare l’impatto sulla funzionalità del sito.
Plugin per la risoluzione dei problemi di WordPress – Conclusione
L’esecuzione di un sito Web WordPress spesso comporta l’incontro con bug. Fortunatamente, ci sono plugin per la risoluzione dei problemi di WordPress che ti aiutano a identificare e correggere gli errori in modo rapido ed efficiente.
Questa guida ha esplorato alcuni dei migliori plug-in gratuiti per la risoluzione dei problemi disponibili, tra cui:
- Gestione transitori
- Debug Log Manager
- Registro di debug di WP
- Plugin Detective
- Strumento di benchmark per l’hosting WordPress
- Monitoraggio query
Abbiamo anche discusso i vantaggi dell’utilizzo dei plugin per la risoluzione dei problemi e risposto ad alcune domande frequenti.
Ricordate che i plugin per la risoluzione dei problemi non sono soluzioni magiche. Per problemi complessi, potrebbe essere necessaria una certa conoscenza tecnica. Tuttavia, questi strumenti possono semplificare notevolmente il processo e consentirti di mantenere un sito Web forte e affidabile.
Quindi, la prossima volta che il tuo sito web incontra un problema, non esitare a utilizzare i plug-in per la risoluzione dei problemi di WordPress. Possono farti risparmiare tempo e frustrazione e mantenere il tuo sito web al massimo delle prestazioni.
Scrivi un commento