Punti salienti
- Scopri come spostare il tuo sito web su un nuovo registrar o piattaforma di domini in semplici passaggi.
- Crea un elenco di controllo per garantire un processo di migrazione senza intoppi senza perdere dati.
- Preparati per la pre e la post-migrazione per una forte presenza digitale.
- Preparati per il processo di esecuzione con un elenco rapido.
- Riduci al minimo i tempi di inattività e preserva le classifiche di ricerca.
- Proteggi il tuo sito e migliora l’esperienza dell’utente.
Introduzione
Ti sei mai trasferito in una nuova casa? Probabilmente hai dovuto imballare tutto con cura, aggiornare il tuo indirizzo e assicurarti che nulla andasse perso durante il processo. La migrazione del sito web è abbastanza simile! Che tu stia passando a un nuovo dominio, passando a un provider di hosting migliore o riprogettando il tuo sito per un nuovo look, ogni passaggio richiede un’attenta pianificazione per garantire una transizione senza intoppi.
Ma proprio come il trasloco, le cose possono andare storte se non sei preparato. Collegamenti interrotti, perdita di traffico e cali SEO sono alcune delle insidie comuni associate a qualsiasi tipo di migrazione di siti web. Immagina che i tuoi visitatori facciano clic su una pagina familiare solo per trovare invece un messaggio di errore: frustrante, vero? Ecco perché avere un piano di migrazione strutturato è fondamentale.
Non preoccuparti: ci pensiamo noi. Questa lista di controllo per la migrazione del sito Web è la tua guida dettagliata definitiva per ogni fase. Dal backup dei dati all’impostazione dei reindirizzamenti e al test della nuova configurazione, troverai tutto ciò che devi sapere sulla migrazione del sito web. Con il giusto approccio, puoi rendere questa mossa senza soluzione di continuità, mantenere le tue classifiche e persino migliorare le prestazioni del tuo sito.
Entriamo nel vivo e assicuriamoci che la migrazione del tuo sito web sia un successo!
Lista di controllo pre-migrazione del sito web
Prima di entrare nel merito tecnico, prepariamo il terreno per una migrazione semplice. Un po’ di pianificazione aiuta a evitare la perdita di dati e mantiene bassi i tempi di inattività. Questo passaggio consiste nel fare un piano e raccogliere gli strumenti necessari per un trasloco di successo del sito web.
Definire l’ambito e gli obiettivi
Prima di iniziare la migrazione, il primo passo è definire chiaramente il motivo per cui stai spostando il tuo sito web. Stai eseguendo l’aggiornamento a un provider di hosting migliore per migliorare le prestazioni? Stai effettuando il rebranding con un nuovo dominio? Conoscere i tuoi obiettivi ti aiuterà a creare un piano di migrazione strutturato.
Considerazioni chiave:
- Mantieni la funzionalità del sito web e le classifiche SEO.
- Garantisci tempi di inattività minimi e un’esperienza utente senza interruzioni.
- Identifica i potenziali rischi e crea un piano di emergenza.
Scegli il giusto provider di hosting
Il passo successivo prevede la selezione di un provider di hosting affidabile, che è fondamentale per una migrazione senza intoppi. Un buon host garantisce prestazioni più veloci, una migliore sicurezza e un’assistenza clienti affidabile.
Caratteristiche principali da cercare:
- Velocità e prestazioni – Scegli un provider di hosting con archiviazione SSD, CDN e server ottimizzati.
- Sicurezza : cerca la protezione da malware, i certificati SSL e i firewall integrati.
- Scalabilità – Assicurati che il piano che scegli possa crescere con le esigenze del tuo sito web.
- Supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 : un team di supporto esperto può semplificare la migrazione.
Per assicurarti di ottenere il meglio dal pacchetto di hosting, Bluehost si distingue come un’opzione affidabile. La nostra soluzione di migrazione del sito Web WordPress offre la migrazione gratuita del sito, backup automatici e sicurezza di prim’ordine. Che tu abbia bisogno di VPS, hosting condiviso o server dedicati, i nostri piani flessibili soddisfano tutte le tue esigenze aziendali.
Inizia inviando un modulo di richiesta di migrazione e i nostri specialisti cloud gestiranno l’intero processo per te. Una volta terminato, utilizza lo strumento di migrazione del sito Web Bluehost per rendere il processo di migrazione semplice ed efficiente.
Esegui il backup dell’intero sito web
Prima di modificare l’intero sito, assicurati di eseguire il backup di tutti i file e i database del tuo sito web. Questo backup ti protegge se qualcosa va storto durante il processo di migrazione, soprattutto quando utilizzi un sistema di gestione dei contenuti. È anche una buona idea conservare il backup in un luogo sicuro, lontano dall’ambiente di hosting.
Come eseguire il backup del tuo sito:
- Usa CodeGuard di Bluehost per il backup automatico del tuo sito.
- Scarica manualmente i file tramite cPanel o FTP.
- Esporta il tuo database utilizzando phpMyAdmin.
Leggi di più: Guida pratica al backup del tuo sito Web WordPress
Configurare un ambiente di gestione temporanea
Un ambiente di staging è come una copia del tuo sito web. Ti consente di testare qualsiasi modifica minore o maggiore in modo sicuro senza influire sul tuo sito live. Questo è importante per individuare e risolvere i problemi prima che gli utenti li vedano. Lo strumento di staging di Bluehost ti consente di visualizzare in anteprima le modifiche prima di pubblicarle.
Leggi di più: Come creare un sito WordPress di staging
Informare le parti interessate e pianificare i tempi di inattività
Fai conoscere alle persone i piani di migrazione del tuo sito web. Questo include il tuo team, i clienti e i partner. Anche se una buona migrazione dovrebbe avere pochi tempi di inattività, è importante pensare ai possibili problemi. Fornisci una tempistica chiara per quando avverrà la migrazione e cosa possono aspettarsi durante quel periodo.
Ad esempio, avvisali tramite e-mail, social media o un pop-up sul tuo sito con un messaggio del tipo: “Migreremo il nostro sito web su [date and time]. Durante questo periodo potrebbero verificarsi brevi tempi di inattività, ma torneremo a breve con un’esperienza migliorata”.
Questa comunicazione proattiva aiuta a gestire le aspettative degli utenti e riduce la potenziale frustrazione.
Oltre a questo, ricordarsi di programmare la migrazione durante le ore di basso traffico. Imposta anche una pagina della modalità di manutenzione per informare i visitatori sulla transizione.
Esecuzione della migrazione del sito web
Ora che hai preparato tutto, è il momento di iniziare a mettere in atto il tuo piano. In questa fase, sposterai i file, i database e le impostazioni del tuo sito web utilizzando gli strumenti forniti dal tuo attuale provider di hosting.
Migra il tuo sito web utilizzando gli strumenti di migrazione di Bluehost
Bluehost fornisce prodotti di migrazione che aiutano a semplificare il trasferimento del tuo sito web. Puoi utilizzare:
- Migrazione gratuita di WordPress Bluehost per trasferimenti di siti WordPress senza sforzo.
- Migrazione cPanel per siti non WordPress.
- Migrazione manuale per il pieno controllo del processo di trasferimento.
Per garantire una transizione senza interruzioni, attenersi alla seguente procedura:
- Prepara il tuo sito per la migrazione – Ottimizza il tuo database, rimuovi i plug-in obsoleti e controlla l’integrità dei file prima di avviare lo spostamento.
- Usa i servizi di migrazione Bluehost : se utilizzi WordPress, sfrutta il vantaggio di utilizzare il plug-in di migrazione con un clic Bluehost per un trasferimento rapido e senza problemi.
- Migra manualmente se necessario – Per i siti Web personalizzati, scarica i tuoi file tramite FTP e importa il tuo database utilizzando phpMyAdmin.
- Controlla i file del sito Web e il database : dopo aver completato il trasferimento, assicurati che tutti i file e le configurazioni del database siano intatti. Correggi eventuali collegamenti interrotti o file mancanti.
- Regola le autorizzazioni dei file : imposta le autorizzazioni corrette di file e cartelle per evitare problemi di accesso.
Aggiornamento delle impostazioni DNS e dei trasferimenti di dominio
La migrazione gratuita di WordPress di Bluehost offre un modo semplice per ottenere trasferimenti di siti WordPress senza sforzo. Una volta effettuata la registrazione, vai alle impostazioni DNS seguendo i passaggi seguenti:
Passaggi per aggiornare il DNS:
- Accedi al tuo account di registrazione di domini.
- Aggiorna i server dei nomi al DNS di Bluehost (fornito nel tuo account di hosting).
- Attendere 24-48 ore per la propagazione.
- Controlla la connettività del dominio utilizzando strumenti come DNS Checker.
Configurazione delle impostazioni del sito web e del certificato SSL
Dopo la migrazione, assicurati che le impostazioni del tuo sito web, i permalink e il certificato SSL siano configurati correttamente. Bluehost offre SSL gratuito con tutti i piani di hosting. Attivalo per proteggere il tuo sito e aumentare le classifiche SEO.
Verifica le impostazioni SSL/TLS per evitare problemi tecnici e per garantire le prestazioni del sito dopo lo spostamento. Inoltre, aggiorna la mappatura e la struttura degli URL del sito. Assicurati che tutte le impostazioni seguano le migliori regole SEO per non avere un impatto negativo sulle classifiche di ricerca. Pianifica attentamente questo passaggio per evitare eventuali interruzioni.
Elenco di controllo per la migrazione del sito Web successivo
Felicitazioni! Hai spostato il tuo sito web nella sua nuova posizione. Ma prima di rilassarti, ci sono ancora alcune attività da svolgere per il processo di migrazione. Questa fase consiste nell’assicurarsi che tutto funzioni bene. Aiuta anche il tuo sito web a fare meglio con i motori di ricerca e a migliorare l’esperienza dell’utente.
Testare la funzionalità del sito web
Testa ogni parte del tuo nuovo sito.
Assicurati che tutte le pagine, i moduli e le funzionalità funzionino correttamente. Verificare:
- Collegamenti interrotti e immagini mancanti.
- Moduli di contatto e processi di checkout (per i siti di e-commerce).
- Velocità di caricamento e reattività su dispositivi mobili e desktop.
In questo modo, troverai eventuali collegamenti interrotti o problemi che potrebbero danneggiare la tua esperienza utente. Non dimenticare di testare la velocità del tuo sito sia su desktop che su dispositivi mobili. Questo ti aiuterà ad assicurarti che funzioni bene.
Controlla SEO e reindirizzamenti
Verificare le impostazioni SSL/TLS per evitare problemi tecnici. Ciò contribuirà anche a garantire le prestazioni del sito dopo la migrazione. Inoltre, aggiorna la mappatura e la struttura degli URL del sito. Assicurati che tutte le impostazioni seguano le migliori regole SEO per evitare di avere un impatto negativo sulle classifiche di ricerca. Pianifica attentamente questo passaggio per evitare eventuali interruzioni.
Controlla che le tue meta descrizioni siano ancora significative. Se hanno bisogno di modifiche per i tuoi nuovi URL, apporta tali aggiornamenti. Non dimenticare di inviare la tua mappa del sito XML aggiornata a Google Search Console. Questo aiuta Google a indicizzare rapidamente il tuo nuovo sito web e le sue pagine.
Per garantire una transizione senza intoppi, controlla quanto segue:
- Imposta i reindirizzamenti 301: Invia i tuoi post obsoleti e i vecchi URL a quelli nuovi.
- Verifica le meta descrizioni: Assicurati che siano ancora significativi e modificali per i nuovi URL, se necessario.
- Invia la tua sitemap XML: Fai sapere a Google i tuoi nuovi URL e il layout del sito inviando la tua sitemap XML aggiornata tramite Google Search Console.
Monitora le prestazioni e la sicurezza
Imposta i reindirizzamenti 301: invia i tuoi post obsoleti e i vecchi URL a quelli nuovi.
- Velocità di caricamento della pagina e aree di miglioramento.
- Monitora la frequenza con cui le persone se ne vanno senza agire.
- Tieni d’occhio quanti visitatori si convertono in clienti.
- Monitora la frequenza di rimbalzo e verifica se ci sono pagine o sezioni specifiche del tuo sito che causano l’abbandono dei visitatori
- Scopri quali canali di marketing stanno generando il maggior numero di conversioni.
Oltre a questo, assicurati che il tuo sito sia sicuro mettendo in atto forti misure di sicurezza. Usa plugin di sicurezza come Wordfence o Sucuri per proteggere il tuo sito da attacchi dannosi. Esegui controlli di sicurezza regolari per evitare problemi. Ad esempio, scansiona regolarmente il tuo sito alla ricerca di malware e vulnerabilità utilizzando strumenti come SiteLock o Sucuri. È fondamentale approfondire il monitoraggio delle prestazioni e della sicurezza per garantire il successo e la sicurezza del tuo sito web dopo la migrazione.
Notifica agli utenti e aggiornamento delle schede aziendali
Informa i tuoi utenti che il tuo sito web è stato spostato per garantire una transizione senza intoppi. Assicurati di aggiornare i dettagli della tua attività su tutti i siti importanti per mantenere la coerenza e l’accuratezza. Ciò include:
- Google My Business
- Profili sui social media
- Directory e backlink esterni
Mantenere aggiornate queste informazioni aiuterà i potenziali clienti a trovarti facilmente e a migliorare la tua presenza online.
Pensieri finali
La migrazione del tuo sito web può essere semplice e facile. Con un’attenta pianificazione, è possibile rendere il processo di migrazione fluido e privo di stress. Utilizzando i passaggi di questa lista di controllo per la migrazione del sito web, puoi ridurre qualsiasi impatto negativo sul tuo posizionamento nella ricerca organica. Puoi anche garantire una buona esperienza utente durante la transizione.
Bluehost aiuta a semplificare il processo di migrazione senza che tu debba preoccuparti di perdere alcun punto della lista di controllo sopra menzionata. Il nostro servizio di hosting fornisce i migliori strumenti e funzionalità che insieme ti garantiranno un successo digitale duraturo.
Potenzia la tua presenza online e raggiungi i tuoi obiettivi di business oggi stesso con Bluehost.
Domande frequenti
La migrazione del sito è vantaggiosa quando si passa a un provider di hosting migliore, si effettua il rebranding, la riprogettazione o si migliorano le prestazioni del sito. Se il tuo host attuale non dispone di velocità, sicurezza o scalabilità, la migrazione è una scelta intelligente.
Il trasferimento di un dominio ti dà il pieno controllo sulle impostazioni DNS, mentre la connessione di un dominio lo collega semplicemente a un altro host. Per una migliore sicurezza e gestione, il trasferimento è l’opzione consigliata.
Sì, puoi passare da Wix a WordPress. Bluehost offre assistenza per la migrazione da Wix a WordPress. Puoi trasferire manualmente i contenuti o utilizzare un plug-in di migrazione per migrare facilmente il tuo sito Web da Wix a WordPress.
Bluehost offre assistenza per la migrazione da Wix a WordPress. Puoi trasferire manualmente i contenuti o utilizzare un plug-in di migrazione per spostare pagine, immagini e impostazioni SEO su WordPress.
Durante la migrazione di un server, la SEO potrebbe cambiare se non la si gestisce bene. Problemi come lo spostamento del server, i cambiamenti di velocità o i tempi di inattività possono danneggiare le classifiche di ricerca per un po’. È inoltre importante condurre un audit del sito, pianificare le fasi ed eseguire la migrazione con attenzione. Questo ti aiuterà a ridurre qualsiasi impatto negativo sulle tue prestazioni SEO.
Scrivi un commento