Punti salienti
- Scopri perché la sicurezza del sito web è fondamentale nel 2025 per proteggere la fiducia dei clienti, le entrate, le classifiche SEO e la reputazione del marchio.
- Scopri in che modo i certificati SSL crittografano i dati, prevengono gli attacchi watering hole e aumentano la fiducia degli utenti attraverso indicatori visivi di sicurezza.
- La consapevolezza delle minacce alla sicurezza dei siti Web, inclusi gli attacchi Denial of Service e i ransomware, è essenziale per lo sviluppo di strategie di sicurezza efficaci.
- Scopri in che modo i firewall per siti web bloccano malintenzionati, malware, attacchi DDoS e minacce di phishing prima che danneggino il tuo sito.
- Scopri perché le scansioni regolari di malware, gli aggiornamenti dei plug-in, i backup e le password complesse sono essenziali per la protezione dai rischi per la sicurezza.
- Scopri come Bluehost semplifica la sicurezza con SSL gratuito, firewall, aggiornamenti automatici e Jetpack Security per una difesa più forte.
Introduzione
Come proprietario di un sito web, niente può essere più travolgente del pensiero di essere hackerato. Un momento, tutto funziona bene, poi all’improvviso è pieno di codice dannoso, i dati sensibili dei tuoi clienti vengono esposti e la tua reputazione è a rischio.
Che si tratti di un attacco di phishing, di un’iniezione di malware o di una vera e propria violazione dei dati, le conseguenze sono estremamente scoraggianti. Ciò può comportare la perdita di fiducia, conseguenze legali, classifiche di ricerca più basse e un costoso controllo dei danni.
E spesso, tali attacchi si verificano a causa di piccole sviste. Un aggiornamento software mancato. Una password debole. Un plugin non selezionato.
Ma ecco la parte migliore: non è necessario essere un esperto di sicurezza informatica per rimanere protetti.
Con gli strumenti e le pratiche giuste, puoi salvaguardare il tuo sito e aumentare la fiducia dei visitatori.
In questa guida imparerai passaggi semplici ed efficaci per proteggere il tuo sito web dalle minacce digitali, in modo semplice e gestibile.
Perché la sicurezza dei siti web è più importante che mai nel 2025?
La sicurezza dei siti web è più importante che mai nel 2025 perché le minacce informatiche sono più intelligenti, veloci e più frequenti. Il target non è solo le grandi aziende, ma anche i piccoli siti web. Anche una singola falla nella sicurezza può comportare l’esposizione dei dati, la perdita di entrate, sanzioni SEO e danni permanenti alla fiducia dei clienti.
Il costo dell’insicurezza (reputazione + entrate)
Anche una piccola falla nella sicurezza può trasformarsi in una crisi conclamata. Un sito web violato non significa solo tempi di inattività temporanei, ma spesso porta a violazioni dei dati, avvisi di Google e una marea di richieste di rimborso
In uno studio condotto dall’International Association of Privacy Professionals, oltre l’80% dei consumatori afferma che è improbabile che continui a fare affari con un’azienda dopo che ha subito un attacco informatico.
Di conseguenza, i tuoi visitatori perdono fiducia. La tua reputazione subisce un duro colpo. E le entrate? Inizia a precipitare ripidamente.
Analizziamo l’impatto nel mondo reale di una sicurezza debole:
- Fiducia: Gli utenti non possono tornare dopo una violazione.
- Vendite: I tempi di inattività portano all’abbandono del carrello e alla perdita di acquisti.
- Classifiche SEO: Google segnala i siti compromessi, interrompendo il traffico organico.
- Rischio legale: Le fughe di dati possono comportare multe ai sensi del GDPR o del CCPA.
- Reputazione: Un attacco può danneggiare il tuo marchio per anni.
Anche i proprietari di siti ben intenzionati possono affrontare queste conseguenze semplicemente saltando gli aggiornamenti software o utilizzando plugin obsoleti. Pertanto, l’applicazione della sicurezza è estremamente importante per la tua azienda.
Tendenze: attacchi informatici da tenere d’occhio nel 2025
Gli hacker utilizzano l’intelligenza artificiale, l’automazione e nuove tattiche per prendere di mira anche i siti Web più piccoli.
Ecco le maggiori minacce in aumento quest’anno:
- Truffe di phishing basate sull’intelligenza artificiale: le e-mail e le pagine di destinazione che sembrano identiche a marchi reali inducono gli utenti del sito a rinunciare alle credenziali.
- Attacchi di credential stuffing: gli hacker riutilizzano i dati di accesso trapelati per accedere al tuo sito.
- Exploit dei plugin zero-day: le nuove vulnerabilità nei popolari strumenti di WordPress vengono rapidamente sfruttate come arma.
- Malware plug-in falsi: i plug-in in stile trojan che si spacciano per strumenti utili installano segretamente codice dannoso.
- Iniezioni di contenuti deepfake: testimonianze, immagini o video falsi danneggiano la credibilità.
- Attacchi DDoS guidati da bot: inonda il tuo server di traffico fino a quando non si blocca, compromettendo la disponibilità del sito Web e spesso seguiti da richieste di riscatto
I siti web di piccole e medie dimensioni sono particolarmente a rischio, proprio perché gli aggressori sanno che è meno probabile che siano completamente protetti.
Quali sono le principali minacce informatiche che prendono di mira la sicurezza dei siti Web nel 2025?
Prima di poter difendere adeguatamente il tuo sito web, devi sapere quali tipi di minacce stai affrontando. Dal malware nascosto agli attacchi DDoS su vasta scala, ecco una ripartizione dei principali rischi per i quali devi essere pronto:
Minaccia | Cosa significa | Impatto sul tuo sito web |
Malware e hack | Codice dannoso iniettato nel tuo sito tramite software obsoleto, password deboli o plug-in non sicuri. | Defacement del sito, furto di dati, penalizzazioni SEO, inserimento nella lista nera di Google. |
Attacchi DDoS e tempi di inattività del sito | I criminali informatici inondano il tuo server web di traffico falso, causandone l’arresto anomalo o il rallentamento. | Interruzioni del sito web, vendite perse, scarsa esperienza utente, frequenze di rimbalzo più elevate. |
Pagine di phishing e ingegneria sociale | Gli hacker creano pagine di accesso false o inducono gli utenti a fornire informazioni sensibili. | Perdita di fiducia dei clienti, fughe di dati, potenziali problemi legali e di conformità. |
Attacchi injection e vulnerabilità | Gli aggressori inseriscono codice dannoso (SQL, script injection) nei campi di input o nei database del tuo sito web. | Corruzione dei dati, acquisizione completa del sito, violazioni della sicurezza che espongono i dati degli utenti. |
Comprendere queste minacce è il primo passo per difendere il tuo sito web. Una volta che sai cosa c’è là fuori, puoi mettere in atto le giuste misure di sicurezza per rimanere protetto e stare al passo con gli hacker.
Cosa succede se sei già stato violato?
Se il tuo sito è compromesso, agisci rapidamente:
- Ripristina immediatamente il backup più recente.
- Reimposta tutte le password e aggiorna il tuo software/plugin.
- Utilizza strumenti di rimozione malware come Jetpack Scan o SiteLock Emergency Response.
- Esegui un audit completo e applica pratiche di sicurezza più rigorose in futuro.
Una volta che il tuo sito ha ripreso il controllo, prima che venga compromesso, il passo successivo è gettare solide basi con la crittografia SSL
1. Perché SSL è il primo passo verso la sicurezza del sito web
Uno dei modi più semplici ma più potenti per rafforzare la sicurezza del tuo sito web e aumentare la fiducia dei visitatori è utilizzare un certificato SSL o Secure Sockets Layer.
Per emettere un certificato SSL, un’autorità di certificazione attendibile verifica l’identità del tuo sito web. Questo processo garantisce che gli utenti si connettano a un sito legittimo e sicuro, non a un imitatore malintenzionato.
Analizziamo perché è assolutamente essenziale nel 2025.
In che modo SSL protegge i dati dei clienti?
Un certificato SSL funziona crittografando la connessione tra il browser di un utente e il tuo sito web.
Ciò significa che tutte le informazioni riservate condivise, come le credenziali di accesso, i dettagli della carta di credito o i numeri di telefono, vengono trasmesse in modo sicuro e protette dagli hacker.
Senza SSL, i dati sensibili viaggiano in testo normale, rendendo pericolosamente facile per gli aggressori intercettarli e rubarli. Questa esposizione può anche rendere i siti Web vulnerabili agli attacchi watering hole, in cui gli hacker infettano siti popolari o visitati di frequente per prendere di mira indirettamente gli utenti.
La crittografia SSL si basa su una chiave pubblica e una chiave privata. La chiave pubblica viene utilizzata per crittografare i dati quando un utente si connette al tuo sito, mentre la chiave privata viene utilizzata per decrittografarli sul tuo server. Questo sistema a due chiavi garantisce che anche se qualcuno intercetta i dati, questi rimangono illeggibili e inutili.
Un certificato SSL aiuta anche il tuo sito a visualizzare la barra degli indirizzi verde o l’icona del lucchetto nel browser, segnalando ai visitatori che il tuo sito è sicuro.
Questo segnale di fiducia visivo aumenta la fiducia degli utenti, riduce la frequenza di rimbalzo e rafforza la credibilità del tuo marchio.
Leggi anche: Cosa devi sapere sui certificati SSL
Impatto sulla SEO e sulla fiducia dei visitatori
SSL non protegge solo i visitatori del tuo sito web; Inoltre, aiuta il tuo sito a funzionare meglio.
- Potenziamento SEO: Google utilizza SSL come fattore di ranking. I siti con HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) hanno maggiori probabilità di posizionarsi più in alto rispetto ai siti HTTP non protetti.
- Indicatori di affidabilità del browser: I browser moderni contrassegnano i siti non protetti come “Non sicuri”, spaventando i potenziali clienti.
- Fiducia del cliente: Secondo un sondaggio di Global Sign, l’84% degli utenti online afferma che abbandonerebbe un acquisto se notasse che un sito non è sicuro. Questo è particolarmente importante per i siti di e-commerce in quanto coinvolgono transazioni online.
Pertanto, un certificato SSL non solo protegge i tuoi dati, ma rassicura anche ogni visitatore che il tuo sito è professionale, affidabile e sicuro.
Oltre a SSL, è importante sanificare l’input dell’utente, soprattutto nei moduli, per prevenire attacchi di iniezione come SQL injection o XSS. Insieme, la crittografia e la corretta sanificazione degli input costituiscono la spina dorsale di una forte sicurezza web.
Bluehost offre SSL gratuito su tutti i piani
Noi di Bluehost semplifichiamo la sicurezza del sito web. Ciascuno dei nostri piani di hosting viene fornito con un certificato SSL gratuito senza complicate configurazioni.
Proteggi i tuoi clienti, crea fiducia e migliora le tue classifiche di ricerca, fin dal primo giorno.
Leggi anche: Certificato SSL gratuito vs a pagamento: qual è il migliore per la tua attività?
2. Come fermare le minacce alla porta con un firewall per siti web?
Un firewall per siti Web funge da prima linea di difesa, filtrando il traffico dannoso come hacker, bot e spammer e consentendo il passaggio ai visitatori legittimi. La configurazione di un firewall potente può ridurre significativamente il rischio di attacchi come DDoS, SQL injection e infezioni da malware.
Cosa filtra e blocca un firewall?
Un firewall per siti Web monitora e filtra costantemente il traffico in entrata prima che raggiunga il tuo sito. È uno strumento essenziale per tenere a bada i malintenzionati e garantire che il tuo sito rimanga sicuro, funzionale e disponibile. Ecco da cosa ti protegge:
- Bot dannosi che tentano di eseguire lo scraping o il sovraccarico del tuo sito.
- Tentativi di accesso di forza bruta volti a rubare dati per l’accesso amministrativo.
- SQL injection e cross-site scripting (XSS) che tentano di inserire codice dannoso.
- Spam e invii di moduli falsi che ingombrano la tua casella di posta e prosciugano le prestazioni.
Bloccando le attività sospette in tempo reale, i firewall prevengono gli attacchi prima che possano causare danni.
Web Application Firewall (WAF) e firewall di rete
Esistono due tipi principali di firewall per i siti Web ed è importante conoscere la differenza:
Tipo di firewall | Cosa protegge | Esempio | Ideale per |
Firewall di rete | Blocca le minacce a livello di server o di rete prima di raggiungere l’applicazione web | Protegge server, router o reti di hosting | Grandi aziende che gestiscono più server |
Firewall per applicazioni (WAF) | Monitora e filtra il traffico HTTP da e verso un sito Web o un’app specifici | Blocca le richieste dannose, previene le iniezioni SQL, gli attacchi XSS | Piccole imprese, blog, siti di e-commerce |
Per la maggior parte dei siti Web, in particolare WordPress o siti di e-commerce, i professionisti della sicurezza dovrebbero utilizzare un Web Application Firewall (WAF). Protegge direttamente la sicurezza delle applicazioni Web dalle vulnerabilità comuni senza richiedere una complessa gestione del server Web.
Strumenti aggiuntivi: Sicurezza SiteLock o Jetpack
Con Bluehost, proteggere il tuo sito web attraverso un firewall è più facile che mai. Puoi integrare senza problemi un firewall tramite i nostri componenti aggiuntivi Security Suite o SiteLock.
- Suite di sicurezza Bluehost: viene fornita con SiteLock Lite per la scansione di malware, insieme al supporto SSL e alla protezione firewall di base.
- SiteLock essentials o SiteLock prevent: offre opzioni avanzate di firewall per applicazioni di siti Web (WAF), scansione giornaliera del malware e rimozione automatica delle minacce.
Scegliendo le soluzioni di Bluehost, stai configurando una sicurezza web di livello professionale per il tuo sito e offrendo ai tuoi visitatori un’esperienza più rapida e sicura.
3. Mantieni una forte sicurezza del sito Web con audit e aggiornamenti
Un audit di sicurezza consiste nell’individuare e risolvere i problemi prima che causino danni reali.
Controlli di sicurezza regolari ti aiutano a individuare tempestivamente le vulnerabilità, mentre gli aggiornamenti tempestivi ti assicurano di essere protetto dalle minacce più recenti.
Pensalo come la manutenzione ordinaria del tuo sito web: essenziale per le prestazioni, la fiducia e la crescita a lungo termine.
1. Cerca malware + backup regolarmente
Le scansioni malware di routine rilevano codice dannoso per siti Web, modifiche non autorizzate o attività sospette che potrebbero altrimenti passare inosservate.
La maggior parte dei plugin di sicurezza (come Jetpack Security o Wordfence) ti consente di programmare scansioni automatiche e avvisarti quando qualcosa sembra non andare.
Oltre alla scansione, esegui sempre il backup del tuo sito web regolarmente, giornalmente o settimanalmente, a seconda della frequenza con cui aggiorni i contenuti. Se qualcosa va storto, un backup ti assicura di poter ripristinare rapidamente il tuo sito senza perdere tutto.
2. Rimuovi i plugin o i temi inutilizzati
I plugin extra e i temi inattivi possono sembrare innocui, ma sono spesso bersagli per gli aggressori, soprattutto se sono obsoleti.
Se non stai utilizzando attivamente un plug-in o un tema, è meglio eliminarlo completamente. Meno parti mobili significano meno possibilità che qualcosa vada storto o venga compromesso.
Prima di rimuovere qualsiasi cosa:
- Ricontrolla che il plugin o il tema non siano essenziali per la funzionalità del tuo sito.
- Esegui il backup dei dati del tuo sito per evitare problemi accidentali.
Mantenere solo i plugin e i temi di cui hai veramente bisogno aiuta a semplificare il tuo sito, migliorare le prestazioni e rafforzare la tua sicurezza.
3. Usa password complesse e 2FA
Le password deboli sono una delle migliori difese per limitare gli attacchi informatici. Usa password lunghe e complesse con un mix di lettere, numeri e simboli e non riutilizzarle mai su più account.
Per una sicurezza ancora maggiore, abilita l’autenticazione a più fattori (MFA). Con l’autenticazione a più fattori, l’accesso richiede non solo una password, ma anche un secondo passaggio di verifica, come un codice univoco inviato al telefono o generato da un’app.
Questo piccolo passaggio in più aggiunge un enorme livello di protezione contro l’accesso non autorizzato.
Configurare l’MFA è facile con i plugin di WordPress come WP 2FA, Duo o Google Authenticator, che semplificano la protezione del tuo sito senza rallentare il flusso di lavoro.
I 5 migliori suggerimenti rapidi per la sicurezza del sito web
- Abilita la crittografia SSL per proteggere i dati degli utenti e migliorare la SEO.
- Configura un firewall per siti Web per bloccare malware e minacce DDoS.
- Esegui scansioni malware giornaliere utilizzando strumenti come Jetpack o SiteLock.
- Usa password complesse + abilita 2FA per gli accessi dell’amministratore.
- Aggiorna regolarmente plugin/temi e rimuovi quelli inutilizzati.
In che modo Bluehost mantiene il tuo sito sicuro per impostazione predefinita?
Su Bluehost, la sicurezza è integrata in ogni piano di hosting in modo che tu possa concentrarti sulla crescita del tuo sito mentre noi gestiamo la protezione dietro le quinte.
Cosa ottieni automaticamente:
- Certificato SSL gratuito: crittografa i dati e mostra l’icona del lucchetto di fiducia.
- Firewall a livello di server: blocca minacce come spam bot e attacchi di forza bruta.
- Aggiornamenti automatici di WordPress: Mantiene il tuo sito sicuro con le ultime patch.
Leggi anche: Come ottenere un certificato SSL gratuito nel 2025: una guida completa
Protezione extra con la sicurezza Jetpack:
- Scansioni malware giornaliere e avvisi istantanei
- Backup automatici in tempo reale con ripristini con un clic
- Monitoraggio dei tempi di inattività per rilevare rapidamente i problemi
- Protezione integrata contro gli attacchi di forza bruta
La sicurezza Jetpack viene fornita con piani selezionati o può essere aggiunta facilmente per una difesa ancora più forte; Il tutto gestito da un’unica semplice dashboard.
Pensieri finali
Le minacce informatiche possono evolversi, ma il tuo sito web non deve essere indifeso. Investendo nella sicurezza dei siti web, da SSL e firewall ad aggiornamenti e backup, non stai solo proteggendo i dati; Stai costruendo la fiducia dei clienti e garantendo la crescita del business.
Con Bluehost, proteggere il tuo sito web è semplice, automatizzato ed efficace. Lascia che ci occupiamo delle cose difficili in modo che tu possa concentrarti su ciò che conta di più: far crescere la tua attività.
Domande frequenti
Le minacce più comuni includono infezioni da malware, attacchi di phishing e tentativi di accesso di forza bruta, spesso causati da software obsoleto, password deboli o moduli non protetti. I siti di piccole dimensioni sono obiettivi più facili.
Verifica la presenza di HTTPS, di un certificato SSL attivo e di una scansione malware pulita. Monitora regolarmente la tua dashboard alla ricerca di attività sospette, utenti sconosciuti o avvisi di plug-in. Strumenti come Jetpack e Wordfence possono aiutare.
Sì. SSL crittografa i dati, mentre un firewall blocca il traffico dannoso. Entrambi sono essenziali per la protezione completa del sito web.
Aggiorna settimanalmente plugin, temi e core di WordPress. Esegui scansioni di sicurezza ogni giorno o utilizza le opzioni di scansione automatica con plug-in come Jetpack Security o SiteLock.
Bluehost offre SSL gratuito, protezione firewall, aggiornamenti automatici e Jetpack Security opzionale per scansioni malware, backup e monitoraggio dei tempi di inattività.