Intestazione globale
,
15 Minuti di lettura

Una Semplice Guida per Capire la Gerarchia dei Template di WordPress e come Funziona

Casa Blog Valentina Una Semplice Guida per Capire la Gerarchia dei Template di WordPress e come Funziona

Quando si sviluppa un sito WordPress, è fondamentale comprendere la gerarchia dei modelli di WordPress. Ti consente di gestire il modo in cui i contenuti vengono visualizzati sul tuo sito web, dai post del blog alle pagine personalizzate. La gerarchia aiuta WordPress a decidere quale file modello personalizzato utilizzare in base al contenuto richiesto.

La gerarchia dei modelli è un sistema che determina l’ordine in cui WordPress cercherà i file dei modelli di WordPress per il rendering di diversi tipi di contenuto. Questo processo è essenziale per lo sviluppo del tema WordPress. Dopotutto, consente agli sviluppatori di creare temi flessibili, ottimizzati e personalizzati per i loro siti Web WordPress.

Comprendendo la gerarchia dei modelli di WordPress, gli sviluppatori possono personalizzare il layout di ogni pagina, post o categoria. Garantisce inoltre che durante la creazione di temi WordPress personalizzati, gli sviluppatori possano facilmente implementare modelli diversi per diversi tipi di contenuto.

Che cos’è la gerarchia dei modelli di WordPress?

La gerarchia dei modelli di WordPress è un sistema WordPress che determina quali file modello caricare. Decide quale file utilizzare quando si visualizza una pagina sul tuo sito Web WordPress. Ogni sito WordPress ha bisogno di determinati file modello per visualizzare correttamente le pagine.

Questi file modello includono file PHP come single.php, page.php e archive.php. Ognuno di questi file corrisponde a specifici tipi di contenuto, come post, pagine o archivi.

WordPress segue un processo chiaro per capire quali file modello utilizzare. Esamina il tipo di contenuto richiesto, un post del blog, pagine di categoria o un tipo di post personalizzato, e cerca i file modello appropriati nella directory del tema.

Se WordPress non trova un file di template PHP corrispondente, torna a template più generali, come index.php, per visualizzare la pagina.

Ad esempio, quando visiti una singola pagina di post, WordPress cercherà un file modello come single-{post_type}.php (per i tipi di post personalizzati), quindi single.php. Se nessuno dei due esiste, WordPress cercherà il file modello predefinito, index.php.

Lo stesso processo si applica a pagine, categorie e altri tipi di contenuti. Ora che abbiamo capito di cosa si tratta, cerchiamo di capire come funziona la gerarchia dei modelli.

Come funziona la gerarchia dei modelli di WordPress

Al centro della gerarchia dei modelli di WordPress c’è un’idea semplice: WordPress utilizza un file modello per eseguire il rendering del contenuto sui siti Web WordPress. Il tipo di contenuto richiesto determinerà quale file modello PHP verrà caricato da WordPress. Per esempio:

  • Post singoli: WordPress cercherà il tipo di post singolo php o il tipo di post singolo slug (se si tratta di un post del blog).
  • Pagine: WordPress cercherà page.php per visualizzare le pagine statiche.
  • Categorie e tag: se stai visualizzando una categoria, WordPress cercherà category.php o .php categoria{slug}.

Questo processo rende WordPress flessibile. Utilizzando lo stesso sistema di gerarchia dei modelli, può adattarsi a diversi tipi di contenuto.

Meccanismo di fallback

Se WordPress non riesce a trovare il file del modello corrispondente, torna a modelli più generali. Per esempio:

  • Se un singolo post non ha un file modello personalizzato, WordPress caricherà single.php. Se manca single.php, verrà caricato index.php.
  • Allo stesso modo, se manca una pagina dei risultati di ricerca (search.php), WordPress utilizzerà index.php.

Tag condizionali

WordPress utilizza tag condizionali come is_single(), is_category() e is_page(). Questi tag determinano il modello corretto. Possono essere aggiunti ai file modello per indirizzare tipi specifici di contenuto.

File di modelli chiave nella gerarchia dei modelli di WordPress

Diamo un’occhiata più da vicino ad alcuni dei file modello più importanti nella gerarchia dei modelli di WordPress:

1. Prima pagina

Nello sviluppo del tema WordPress, la visualizzazione della prima pagina dipende dalle impostazioni di configurazione scelte nella dashboard di WordPress.

WordPress utilizza file modello specifici per determinare il layout della prima pagina, a seconda che si desideri visualizzare una pagina statica o un elenco dinamico di post recenti. I due principali file di template PHP che WordPress cerca in questo contesto sono front-page.php e home.php.

  • front-page.php: Utilizzato quando una prima pagina statica è impostata nel Customizer di WordPress. Questo file modello ha la priorità su home.php e ti consente di creare un layout personalizzato per la tua home page.
  • home.php: utilizzato quando la tua home page mostra i post del blog (ad esempio, un elenco di post recenti). Questo modello viene utilizzato se front-page.php non è presente.

Se non viene trovato nessuno dei due file di modello, WordPress ripiegherà al modello generale, index.php.

2. Singoli post

WordPress segue una gerarchia specifica per determinare quale file modello utilizzare quando si visualizza un singolo post. Innanzitutto, cerca un modello di slug di tipo post singolo, ad esempio a .php singolo{post_type}. Ciò ti consente di creare layout personalizzati per diversi tipi di post.

Ad esempio, se stai visualizzando un tipo di post personalizzato come “portfolio”, WordPress cercherà un file modello come single-portfolio.php.

Se non è disponibile né il .php singolo{post_type} né single.php, WordPress tornerà al file modello predefinito, index.php. Questo è il modello WordPress più semplice utilizzato per il rendering dei contenuti quando non viene trovato un modello più specifico.

3. Pagine statiche

In WordPress, le pagine statiche vengono in genere visualizzate utilizzando il file modello page.php, uno dei modelli principali nei file modello. Questo file gestisce il layout e la struttura della maggior parte delle pagine statiche del tuo sito Web WordPress.

Tuttavia, è possibile personalizzare la visualizzazione di pagine specifiche creando modelli. Ad esempio, è possibile creare un file custom-page.php per definire un layout univoco per una determinata pagina. È possibile utilizzare diversi file modello e file HTML per creare diverse sezioni di pagina durante la creazione di modelli. Queste sezioni sono spesso indicate come parziali del modello.

4. Pagine di categoria

Quando visualizzi le pagine delle categorie sul tuo sito Web WordPress, WordPress segue una gerarchia di modelli specifica per determinare quale file modello utilizzare.

Innanzitutto, verificherà la presenza di category.php, il file modello principale che visualizza gli archivi delle categorie. Se il file category.php non è presente nella directory del tuo tema, WordPress cercherà un file modello più specifico.

Potrebbe trattarsi di .php categoria{slug}, dove {slug} si riferisce al nome della categoria specifica (ad esempio, category-news.php). Ciò ti consente di creare layout personalizzati per diverse categorie sul tuo sito.

Se nessuno di questi file modello di tema esiste, WordPress ripiegherà su archive.php, che visualizza archivi di qualsiasi tipo di post (comprese categorie, tag e tipi di post personalizzati). Infine, se non viene trovato nessuno dei modelli precedenti, WordPress tornerà al file modello più semplice, index.php.

5. Tipi di post personalizzati

WordPress segue una gerarchia specifica per i tipi di post personalizzati per determinare quali file modello utilizzare. Quando si visualizza un singolo post di un tipo di post personalizzato, WordPress cercherà prima un modello personalizzato come single-{post_type}.php.

Ciò ti consente di creare un layout univoco per i post correlati a quel tipo di post personalizzato, come un portfolio o una pagina di prodotto.

Se il file a .php singola{post_type} non viene trovato, WordPress ripiegherà al modello single.php più generale.

6. Pagine dei risultati di ricerca

Durante la ricerca di un sito Web WordPress, WordPress cerca prima il file modello search.php per visualizzare i risultati della ricerca.

Questo file è progettato per gestire le query di ricerca e presentare i risultati in un layout personalizzato. Se search.php non è disponibile nei modelli del tema, WordPress utilizzerà il file modello predefinito, index.php.

7. 404 pagine di errore

Se una pagina non esiste o non può essere trovata sul tuo sito Web WordPress, WordPress visualizzerà automaticamente una pagina di errore 404. Il modello predefinito utilizzato è 404.php, uno dei file di modello principali per la gestione degli errori “non trovati”.

Tuttavia, è possibile creare un modello di pagina di errore personalizzato. L’aggiunta di un file di 404.php personalizzato nella directory del tema consente di progettare l’aspetto e il comportamento della pagina di errore. Ciò ti consente di offrire agli utenti un’esperienza più personalizzata quando incontrano una pagina mancante.

Gerarchia dei modelli in azione

Diamo un’occhiata a come la gerarchia dei template di WordPress entra in gioco negli scenari del mondo reale. Esploreremo come funziona in pratica la gerarchia, fornendoti gli strumenti per ottimizzare la struttura dei modelli del tuo sito e migliorare il processo di sviluppo del tuo tema.

Processo di selezione del modello

Quando visiti un singolo post su un sito WordPress, WordPress segue una gerarchia per scegliere il file modello corretto:

  1. Innanzitutto, verifica la presenza di un modello specifico come single-post.php per i post regolari.
  2. Se non viene trovato, cerca il single.php più generale.
  3. Se nessuno dei due file esiste, WordPress utilizza index.php per impostazione predefinita.

Esempio reale: tipo di post personalizzato

Supponiamo che tu abbia creato un tipo di post personalizzato chiamato “portfolio” per visualizzare i tuoi progetti. Ecco come funziona la selezione del modello per i tipi di post personalizzati:

  1. WordPress cerca prima un file modello chiamato single-portfolio.php nel tuo tema WordPress. Questo file consente di creare un layout personalizzato specifico per gli elementi del portfolio.
  2. Se single-portfolio.php non esiste, WordPress verificherà la presenza di single.php, un modello più generale per la visualizzazione di singoli post.
  3. WordPress torna al file modello di index.php predefinito per visualizzare il contenuto se non viene trovato nessuno di questi modelli.

Questa gerarchia di modelli aiuta a garantire che il tuo sito WordPress possa invariabilmente visualizzare i contenuti.

Comprendere la gerarchia dei modelli di pagina è fondamentale per personalizzare il modo in cui vengono visualizzate le diverse pagine di WordPress. Ciò include post regolari, pagine di ricerca o tipi di post personalizzati come un portfolio.

L’utilizzo dei file modello del tema WordPress corretti ti consente di controllare completamente l’aspetto dei contenuti sul tuo sito.

Personalizzazione dei modelli in WordPress

Una delle grandi cose di WordPress è la possibilità di personalizzare l’aspetto del tuo sito creando più modelli per diverse parti del tuo sito. Puoi regolare il layout in base alle tue esigenze, che si tratti di una pagina WordPress specifica, di un post del blog o di un tipo di post personalizzato come un portfolio.

Creazione di modelli personalizzati

Per creare un modello personalizzato, aggiungi un nuovo file PHP nella directory del tema WordPress. Ad esempio, se desideri che un post del blog specifico abbia un design diverso, puoi creare un file chiamato single-post.php e personalizzarlo.

Allo stesso modo, se vuoi creare un aspetto speciale per una pagina di categoria, puoi creare un file come category-{slug}.php. Questo fa parte del modo in cui la comprensione della gerarchia dei modelli di WordPress ti aiuta a personalizzare il tuo sito.

Utilizzo di tag condizionali

WordPress semplifica il controllo di quali modelli vengono utilizzati fornendo tag condizionali. Questi tag controllano il tipo di pagina visualizzata e decidono quale modello caricare. Ad esempio, se desideri un modello specifico per la tua pagina “Informazioni”, puoi utilizzare un tag condizionale come questo:

php
if (is_page('about')) { 
// Load the custom template include
('custom-about-page.php'); 
}

Questo dice a WordPress di caricare il tuo modello personalizzato solo quando qualcuno visita la pagina “Informazioni” di WordPress.

Sostituzioni dei template

Se stai lavorando con un tema figlio (un tema che ti consente di apportare modifiche senza influire sul tema principale), puoi sovrascrivere i modelli predefiniti.

Ad esempio, se desideri modificare la modalità di visualizzazione dei singoli post, puoi creare un nuovo modello nella cartella del tema figlio. WordPress darà automaticamente la priorità al tuo modello personalizzato rispetto a quelli predefiniti del tema principale, dandoti il pieno controllo sul design del tuo sito.

Ciò è particolarmente utile quando si lavora con la gerarchia del modello di post singolo, in cui è possibile indirizzare tipi di post o categorie specifici per design personalizzati.

Temi figlio nella gerarchia dei modelli di WordPress

I temi figlio svolgono un ruolo importante nello sviluppo dei temi WordPress, anche se potrebbero non essere evidenziati direttamente nel cheat sheet della gerarchia dei modelli.

Utilizzando un tema figlio, puoi personalizzare i tuoi temi WordPress senza influire sul tema principale (genitore). Questo approccio fornisce un modo sicuro per apportare modifiche preservando le funzionalità principali del tema principale.

Lavorare con un tema figlio aggiunge un ulteriore livello al sistema di modelli di WordPress, consentendoti di sovrascrivere modelli e pagine web senza modificare i file del tema originale. In questo modo è più facile aggiornare il tema principale senza perdere le personalizzazioni.

Sfruttando i temi figlio, puoi comprendere efficacemente il sistema di modelli di WordPress e assicurarti che le tue modifiche siano sicure e sostenibili.

Scopo e vantaggi della gerarchia dei modelli di WordPress

1. Organizzazione e flessibilità

La gerarchia dei modelli di WordPress aiuta a organizzare la visualizzazione dei contenuti selezionando il file modello corretto in base al tipo di contenuto.

Comprendendo la gerarchia dei modelli, puoi creare facilmente layout personalizzati per sezioni specifiche del tuo sito, come le pagine delle categorie, le pagine dei tag e le pagine di errore 404, offrendoti flessibilità nel design senza influire su altre aree del tuo sito.

2. Ottimizzazione delle prestazioni

La gerarchia dei modelli WP migliora le prestazioni del sito caricando solo i file dei modelli necessari.

Ciò riduce il carico del server, velocizza il rendering delle pagine e rende il tuo sito più efficiente. WordPress troverà rapidamente il modello PHP appropriato per ogni pagina, evitando controlli e ritardi inutili.

3. Vantaggi SEO

L’utilizzo dei file modello corretti migliora le prestazioni del motore di ricerca. Garantiscono che la tua pagina di ricerca e i tuoi siti web siano ben strutturati per i motori di ricerca.

Modelli adeguati per post di blog, pagine di categorie e altri contenuti aiutano i motori di ricerca a indicizzare accuratamente il tuo sito, migliorando la visibilità e le classifiche.

L’ottimizzazione delle pagine di ricerca con parole chiave e metadati pertinenti migliora ulteriormente la SEO, rendendo più facile per i motori di ricerca comprendere e classificare i tuoi contenuti. Inoltre, puoi utilizzare il plug-in Yoast SEO per l’ottimizzazione SEO a tutto tondo del tuo sito web. Dai un’occhiata a questo articolo per saperne di più su come elevare il tuo posizionamento nei motori di ricerca con Yoast SEO.

4. Personalizzazione completa

La gerarchia dei modelli WP consente la personalizzazione completa del tuo sito. Puoi creare layout unici per pagine o tipi di contenuto specifici, come l’indice dei post del blog o i tipi di post personalizzati, dandoti il controllo completo sul design e sulla funzionalità del tuo sito.

Comprendere la gerarchia ti consente di definire il tuo modello per siti WordPress più personalizzati.

Risoluzione dei problemi e insidie comuni nella gerarchia dei modelli di WordPress

Modelli mancanti

Quando WordPress non riesce a trovare un file modello corrispondente per una pagina o un contenuto specifico, per impostazione predefinita viene utilizzato il file index.php. WordPress utilizza questo modello di fallback quando non sono disponibili altri modelli.

Se il vostro sito non viene visualizzato come previsto, è importante verificare che nella directory del vostro tema esistano i file dei template di WordPress corretti. Ad esempio, se hai una pagina di categoria ma non category.php file, WordPress tornerà a index.php, causando potenzialmente un aspetto diverso da quello che volevi.

In questi casi, è necessario prendere in considerazione il debug dei modelli. Diamo un’occhiata a come eseguire il debug e superare questo problema.

Problemi relativi ai modelli di debug

Se la pagina web non viene caricata con il modello corretto o se il contenuto viene visualizzato in modo errato, è possibile utilizzare gli strumenti di debug o la funzione get_template_part() per identificare i file modello da caricare.

In questo modo è possibile tenere traccia del processo di selezione dei modelli di WordPress e individuare dove le cose stanno andando storte.

Ad esempio, se una pagina di categoria PHP mostra il layout sbagliato, la funzione get_template_part() può aiutarti a verificare se il modello PHP corretto viene estratto dalla directory del tema.

Questo può aiutarti a eseguire il debug dei problemi e risolverli in modo più efficiente.

Errori comuni

  • Denominazione errata dei file dei template: WordPress utilizza una convenzione di denominazione specifica per selezionare il modello corretto. Ad esempio, se si desidera un layout personalizzato per una pagina di categoria, il file deve essere denominato category-{slug}.php, non category-page.php. Assicurati che tutti i file modello di WordPress siano denominati correttamente in base alla gerarchia dei modelli per evitare confusione.
  • Sovrascrivere i modelli in modo errato: se utilizzi un tema figlio per apportare personalizzazioni, assicurati di sovrascrivere correttamente i modelli. Qualsiasi modifica deve essere effettuata nella directory del tema figlio, non nella directory del tema principale. In questo modo, quando il tema principale viene aggiornato, i tuoi modelli personalizzati non verranno sovrascritti e potrai conservare le modifiche. Dai sempre la priorità ai modelli nel tuo tema child per assicurarti che abbiano la precedenza sui modelli del tema principale.

Pensieri finali

Comprendere la gerarchia dei modelli di WordPress è importante per personalizzare il tuo sito in modo efficace. Puoi creare layout flessibili e ottimizzati sapendo come WordPress cerca i modelli giusti in base ai tipi di contenuto, come i modelli di prima pagina o i singoli post.

Lo sviluppo del tema WordPress diventa più efficiente quando si comprende la gerarchia dei modelli. Questo sistema aiuta con il design e migliora la SEO e le prestazioni del sito, garantendo un’esperienza utente più fluida. Padroneggia la gerarchia dei modelli e sblocca tutto il potenziale del tuo sito.

Domande frequenti

1. Che cos’è la gerarchia dei modelli di WordPress?

La gerarchia dei modelli di WordPress determina l’ordine in cui WordPress cerca i file modello per il rendering di diversi tipi di contenuto.

2. Cosa succede se manca un modello nella gerarchia?

Se WordPress non riesce a trovare il file modello richiesto, torna al file modello predefinito, index.php.

3. Posso creare modelli personalizzati per pagine specifiche?

È possibile creare modelli personalizzati denominando i file modello come .php singolo{post_type} o .php categoria{slug}.

4. Come posso sovrascrivere la gerarchia dei modelli predefinita?

È possibile sovrascrivere i modelli predefiniti utilizzando un tema figlio o creare file di modelli PHP personalizzati nella directory del tema.

5. In che modo WordPress determina quale modello utilizzare?

WordPress cerca il file modello più specifico per il contenuto richiesto, tornando a file modello più generali se necessario.

6. In che modo la gerarchia dei modelli gestisce le pagine di categorie e tag?

Per le pagine di categoria e tag, WordPress cercherà category.php o tag.php. Se questi file non vengono trovati, verrà eseguito il fallback a archive.php.

  • Scrivo di varie tecnologie, dalle soluzioni WordPress agli ultimi progressi dell'intelligenza artificiale. Oltre a scrivere, trascorro il mio tempo su progetti fotografici, guardando film e leggendo libri.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *