Intestazione globale
,
11 Minuti di lettura

Come Aggiungere Google Web Fonts in WordPress

Casa Blog Valentina Come Aggiungere Google Web Fonts in WordPress

La tipografia non consiste solo nel rendere attraente il tuo sito web, ma influisce direttamente sul modo in cui gli utenti interagiscono con i tuoi contenuti e sulla velocità di caricamento del tuo sito. Un font ben scelto può migliorare la leggibilità, creare un’identità di marca coesa e migliorare l’esperienza complessiva dell’utente. Tuttavia, selezionare i caratteri sbagliati o sovraccaricare il tuo sito con troppe varianti può rallentare i tempi di caricamento e frustrare i visitatori.

Google Fonts offre oltre 1.400 font open source gratuiti ottimizzati per le prestazioni web. Ciò ti consente di trovare la combinazione di caratteri perfetta per il tuo marchio senza compromettere la velocità.

In questa guida imparerai esattamente come aggiungere Google Fonts in WordPress, con istruzioni dettagliate per garantire un’implementazione senza intoppi. Riceverai anche suggerimenti pratici su come ottimizzare le prestazioni e mantenere un aspetto professionale e raffinato.

Perché usare Google Fonts?

1. Vasta selezione

La libreria di Google Fonts offre diverse famiglie di caratteri, quindi hai una vasta gamma di opzioni. Puoi scegliere tra i classici font serif come Playfair Display per un tocco più tradizionale o i moderni sans-serif come Open Sans per un look pulito e minimalista. L’ampia varietà ti assicura di poter trovare il font personalizzato perfetto per allinearti al tono e al pubblico del tuo marchio. Inoltre, Google aggiorna regolarmente la sua libreria, mantenendo le tue scelte tipografiche fresche e in linea con le tendenze del design.

2. Prestazioni ottimizzate

Uno dei principali vantaggi dell’aggiunta di Google Fonts a WordPress è l’ottimizzazione delle prestazioni. Questi font sono ospitati sulla rete globale per la distribuzione dei contenuti (CDN) di Google, garantendo tempi di caricamento rapidi. Ciò è particolarmente importante per migliorare la velocità del tuo sito web, che influisce direttamente sull’esperienza dell’utente. Tempi di caricamento più rapidi mantengono i visitatori sul tuo sito più a lungo e riducono la possibilità che se ne vadano a causa di prestazioni lente.

3. Facile da implementare

Puoi aggiungere facilmente WordPress Google Fonts, indipendentemente dal tuo livello di esperienza. Per i principianti, plugin come Easy Google Fonts e WP Google Fonts consentono una facile integrazione senza alcuna codifica. Per coloro che hanno maggiori competenze tecniche, puoi incorporare direttamente il link del carattere nell’intestazione o nel foglio di stile del tuo sito, fornendo un maggiore controllo sugli stili tipografici. Indipendentemente dal metodo, Google Fonts si integra perfettamente nella maggior parte dei siti web.

4. Vantaggi SEO

I caratteri a caricamento rapido possono contribuire a migliorare le prestazioni SEO. Google Fonts, servito da un CDN, migliora la velocità del tuo sito, che è un fattore di ranking per i motori di ricerca. I siti più veloci portano anche a un migliore coinvolgimento, con i visitatori che trascorrono più tempo sulle pagine. Questa esperienza utente positiva può migliorare le classifiche SEO, aiutando ulteriormente il tuo sito web ad attrarre e trattenere più traffico.

Aggiungi Google Fonts in WordPress utilizzando un plug-in

Per gli utenti che cercano un metodo semplice e privo di codice, l’aggiunta di più Google Fonts tramite un plug-in di WordPress è una delle opzioni più semplici. WordPress fornisce diversi plugin che ti consentono di integrare i migliori font di Google senza dover modificare alcun codice.

Plugin per i caratteri

Il Fonts Plugin (di Fonts Plugin) è un’opzione fantastica e mantenuta attivamente. Vanta una vasta libreria di Google Fonts, un’interfaccia intuitiva e potenti funzionalità di personalizzazione. Si integra perfettamente con il Customizer di WordPress, consentendoti di aggiungere i caratteri di Google in WordPress in tempo reale.

Puoi controllare varie impostazioni tipografiche come la famiglia di caratteri, le dimensioni, il peso e lo stile, il tutto senza toccare alcun codice. Questo lo rende uno strumento ideale per gli utenti che desiderano una maggiore flessibilità di progettazione ma non hanno competenze tecniche.

Ecco come aggiungere Google Fonts in WordPress utilizzando il plug-in Fonts:

Installa e attiva il plugin

  • Accedi alla dashboard di amministrazione di WordPress.
  • Nel menu a sinistra, vai su Plugin > Aggiungi nuovo.
Aggiungi nuovo plugin
  • Nella barra di ricerca in alto, digita “Fonts Plugin“.
  • Individua il plug-in sviluppato da Fonts Plugin.
Plugin per i caratteri
  • Fai clic su Installa ora e attendi l’installazione del plug-in.
  • Dopo l’installazione, fai clic su Attiva per abilitare il plug-in sul tuo sito.

Accedi al Customizer di WordPress

  • Una volta attivato, ora puoi usarlo per personalizzare la tipografia del tuo sito web.
  • Andate su Personalizza aspetto > nel menu a sinistra di WordPress. Si aprirà il Customizer di WordPress, dove puoi apportare modifiche in tempo reale al design del tuo sito web.
Opzione di personalizzazione

Vai alle impostazioni “Plug-in Fonts”

  • Con il plugin installato, noterai una nuova sezione nel Customizer chiamata “Fonts Plugin“.
  • All’interno del Customizer, trova e fai clic sulla sezione “Fonts Plugin“. Qui è dove sarai in grado di applicare e personalizzare Google Fonts per vari elementi del tuo sito WordPress.
Opzione del plug-in Fonts

Scegli gli elementi che desideri personalizzare

  • Ora puoi scegliere a quali elementi del tuo sito web vuoi dare lo stile. Gli elementi disponibili possono variare a seconda del tema WordPress, ma quelli comuni includono paragrafi e intestazioni.
  • Nella sezione “Plugin per i caratteri”, vedrai opzioni come paragrafi, intestazioni (H1, H2, ecc.) e potenzialmente altri elementi, a seconda del tuo tema.
Impostazioni di base
  • Seleziona l’elemento che desideri modificare (ad esempio, Paragrafi).

Seleziona il tuo carattere

  • Una volta scelto un elemento, puoi scegliere il Google Font che desideri applicare.
  • In Famiglia di caratteri, fai clic sul menu a discesa.
Famiglia di caratteri
  • Sfoglia i caratteri disponibili o utilizza la barra di ricerca per trovare un Google Font specifico.

Personalizzare gli stili dei caratteri

  • Successivamente, puoi personalizzare ulteriormente lo stile del carattere per adattarlo alle tue preferenze di design.
Personalizza il carattere
  • Peso del carattere: Qui puoi regolare lo spessore del carattere, ad esempio chiaro, normale o grassetto.
  • Stile del carattere: Aggiungi effetti visivi al carattere, come normale, corsivo o grassetto.
Carattere predefinito

Visualizza in anteprima e salva le modifiche

  • Una delle migliori caratteristiche dell’utilizzo del Customizer di WordPress è l’anteprima dal vivo. Man mano che regoli i caratteri e gli stili, vedrai le modifiche riflesse sul tuo sito web in tempo reale.
  • Una volta che sei soddisfatto del nuovo font e delle impostazioni, fai clic su Salva e pubblica nella parte superiore del Customizer per applicare le modifiche.
Carattere di pubblicazione

Note importanti:

  • Compatibilità del tema: gli elementi che puoi personalizzare possono variare a seconda del tuo tema WordPress. Alcuni temi WordPress possono offrire più o meno opzioni di personalizzazione.
  • Modifiche globali: tutte le modifiche apportate utilizzando il plug-in Fonts si applicano globalmente a tutte le istanze di quell’elemento (ad esempio, la modifica del carattere del paragrafo aggiornerà tutto il testo del paragrafo nel tuo sito).
  • Personalizzazione avanzata: per un controllo più dettagliato, come l’applicazione di caratteri a elementi specifici non elencati nel plug-in o l’aggiunta di proprietà CSS, potrebbe essere necessario modificare manualmente il file style.css del tema.

Aggiunta del collegamento del tipo di carattere nel file header.php

Se ti senti a tuo agio con il codice, puoi aggiungere manualmente Google Fonts in WordPress modificando il file header.php offre un maggiore controllo e riduce la necessità di plug-in.

Processo passo dopo passo:

  1. Scegli il tuo carattere: Vai alla directory di Google Fonts e seleziona i font che desideri. Personalizza i pesi e gli stili (ad esempio, normale, grassetto) in base alle tue esigenze.
Caratteri di Google
  1. Ottieni il tag link: Dopo aver selezionato il carattere e gli stili, fai clic sul pulsante “Ottieni codice di incorporamento” accanto a ciascuno stile desiderato. Nella parte inferiore dello schermo verrà visualizzato un pannello con la scheda “Utilizza sul Web” selezionata.
Seleziona la famiglia di caratteri
  1. Accedi al file header.php: Apri il file header.php del tuo tema utilizzando un editor di codice o l’editor di temi WordPress. Puoi trovare questo file nella cartella del tuo tema in /wp-content/themes/your-theme-name/.
File di intestazione del tema
  1. Incolla il link del carattere: Inserisci il link di Google Fonts copiato appena prima del tag /head> di chiusura <per assicurarti che il font venga caricato su tutte le pagine.
<link rel="stylesheet" href="https://fonts.googleapis.com/css2?family=Open+Sans:wght@400;700&display=swap">  
  1. Salva le modifiche: Dopo aver incollato il codice, salva questo file e aggiorna il tuo sito WordPress per vedere il carattere applicato.

Best practice e suggerimenti per l’utilizzo della famiglia Google Font

1. Limita il numero di caratteri

L’uso di troppi caratteri può sopraffare il design del tuo sito web e creare un aspetto disordinato e incoerente. Per mantenere un’estetica professionale e pulita, si consiglia di limitare il numero di caratteri a non più di 2-3 per sito web. Questo approccio garantisce l’armonia visiva e mantiene il design facile da navigare. Ad esempio, l’abbinamento di un carattere di titolo in grassetto con un carattere del corpo semplice e leggibile spesso crea un contrasto efficace mantenendo l’equilibrio.

2. Scegli caratteri leggibili

La leggibilità è fondamentale, in particolare per il corpo del testo, in quanto influisce sull’esperienza e sul coinvolgimento dell’utente. Quando selezioni i caratteri per il tuo sito, dai la priorità alla chiarezza e alla leggibilità. I font sans-serif come Open Sans e Roboto sono scelte eccellenti per il corpo del testo, in quanto offrono linee pulite e piacevoli per gli occhi, anche a dimensioni più piccole. Evita i caratteri eccessivamente decorativi per i paragrafi, in quanto possono ostacolare la leggibilità, soprattutto sui dispositivi mobili.

3. Abbinamento dei caratteri

Un abbinamento efficace dei caratteri può elevare il design del tuo sito web, ma richiede un’attenta considerazione. Idealmente, dovresti aggiungere i caratteri di Google in WordPress che si completano a vicenda per creare contrasto visivo mantenendo uno stile coeso. Ad esempio, potresti abbinare un font serif come Merriweather per le intestazioni con un font sans-serif come Lato per il corpo del testo.

Inoltre, puoi sperimentare più combinazioni di caratteri Google per ottenere un aspetto equilibrato, ma fai attenzione a non complicare eccessivamente il design con troppe variazioni.

4. Ottimizza le prestazioni

Le prestazioni dovrebbero essere sempre una priorità quando aggiungi i caratteri di Google in WordPress. Più caratteri e stili carichi, più risorse consuma il tuo sito web, con conseguente rallentamento dei tempi di caricamento. Per ottimizzare le prestazioni, carica solo i pesi e gli stili dei caratteri di cui hai bisogno. Inoltre, prendi in considerazione l’utilizzo del sottosetting dei caratteri, che ti consente di caricare solo i caratteri necessari per il tuo sito, riducendo ulteriormente le dimensioni dei file e migliorando la velocità della pagina. Ciò è particolarmente importante per i siti con un pubblico internazionale che richiedono il supporto per più lingue.

5. Considerazioni sull’accessibilità

Garantire che i tuoi font siano accessibili a tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità visive, è fondamentale. Scegli caratteri facili da leggere in varie dimensioni e assicurati che ci sia un contrasto sufficiente tra testo e sfondo. Strumenti come il controllo del contrasto dei colori WebAIM possono aiutare a verificare che il tuo design soddisfi gli standard di accessibilità. Inoltre, prendi in considerazione l’utilizzo di caratteri di dimensioni maggiori per il corpo del testo e intestazioni chiare e in grassetto per migliorare la leggibilità per tutti gli utenti.

6. Temi figlio

Quando si apportano modifiche ai file del tema, ad esempio header.php o functions.php, utilizzare sempre un tema figlio. Un tema figlio eredita le funzionalità del tema principale, ma consente di implementare le modifiche senza influire sui file principali. Questo è importante perché tutte le modifiche apportate direttamente ai file del tema principale verranno sovrascritte quando il tema viene aggiornato, causando la perdita delle personalizzazioni. Utilizzando un tema figlio, si mantiene il lavoro e si mantiene la flessibilità per gli aggiornamenti futuri.

Pensieri finali

Google Fonts offre un modo efficace per elevare sia il design che le prestazioni del tuo sito web. Con un’ampia selezione di caratteri e facili opzioni di integrazione, offre una soluzione flessibile per creare una tipografia unica che si allinea con il tuo marchio. Gli strumenti sono semplici da usare e i font personalizzati sono ottimizzati per un caricamento rapido, migliorando l’esperienza dell’utente senza compromettere le prestazioni.

Applicando le best practice, come la limitazione del numero di caratteri, la scelta di opzioni leggibili e l’ottimizzazione della velocità, ti assicuri che il tuo sito rimanga visivamente accattivante ed efficiente. Queste strategie non solo migliorano la soddisfazione degli utenti, ma possono anche migliorare il posizionamento nei motori di ricerca, rendendo il tuo sito web più visibile. Dare priorità all’accessibilità aiuta anche a rendere il tuo sito inclusivo per tutti i visitatori, migliorandone ulteriormente l’usabilità.

Domande frequenti

1. Cosa sono i Google Fonts e come funzionano?

Google Fonts è una libreria di font gratuita e open source fornita da Google. Puoi integrarli nel tuo sito web collegandoli o incorporandoli nel tuo file CSS, migliorando la tipografia del tuo sito senza ospitare tu stesso i caratteri.

2. L’utilizzo di Google Fonts è gratuito?

Sì, Google Fonts è completamente gratuito da utilizzare sia per progetti personali che commerciali, senza costi di licenza.

3. Come faccio ad aggiungere Google Fonts al mio sito web?

Puoi aggiungere Google Fonts nel sito Web WordPress utilizzando i plug-in, incorporando il codice nel file style.css o mettendoli in coda nel file functions.php del tuo tema.

4. I caratteri di Google influiscono sulle prestazioni del sito web?

Sebbene l’aggiunta di troppi caratteri possa influire sulle prestazioni, i Google Fonts sono ottimizzati per la velocità, forniti tramite la CDN veloce di Google. Per ridurre al minimo i problemi di prestazioni, carica solo gli stili di carattere di cui hai bisogno.

5. Quanti Google Fonts dovrei usare sul mio sito web?

È meglio limitare l’uso a 2-3 caratteri per mantenere il design del tuo sito pulito e veloce da caricare.

  • Ciao, sono Garima, un'appassionata scrittrice di contenuti con 3 anni di esperienza nella creazione di articoli coinvolgenti e informativi. Oltre a scrivere, sono una buongustaia avventurosa, sempre desiderosa di esplorare nuove cucine e assaporare sapori unici, trasformando ogni piatto in un'esperienza memorabile.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *