Intestazione globale
19 Minuti di lettura

Che cos’è il server SMTP? Una semplice guida all’invio di e-mail

Casa Blog E-mail Che cos’è il server SMTP? Una semplice guida all’invio di e-mail
SMTP Server Explained

Punti chiave

  • SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) funge da spina dorsale per l’invio di e-mail su Internet.
  • SMTP differisce dai protocolli di ricezione come POP3 e IMAP: è necessario SMTP per inviare e-mail, mentre POP3/IMAP gestisce il recupero delle e-mail dai server.
  • L’utilizzo di configurazioni SMTP sicure con crittografia TLS/SSL e autenticazione appropriata aiuta a proteggere le comunicazioni e-mail dall’intercettazione.
  • La maggior parte delle piattaforme di posta elettronica utilizza porte SMTP standard (25, 465, 587), ma la configurazione specifica dipende dai requisiti del provider di servizi.
  • I problemi SMTP più comuni, come le consegne non riuscite, spesso derivano da problemi di autenticazione, impostazioni delle porte errate o problemi di connettività del server.

Introduzione

Ogni volta che premi “invia”, la tua e-mail compie un percorso rapido e invisibile attraverso server, reti e data center. In pochi secondi, arriva nella casella di posta del destinatario. Miliardi di e-mail dipendono da questo sistema dietro le quinte chiamato SMTP.

Ma cos’è SMTP e come lo rende possibile?

SMTP, o Simple Mail Transfer Protocol, alimenta silenziosamente la posta elettronica globale dal 1982. Questo protocollo segue una serie di regole specifiche per garantire che le e-mail raggiungano costantemente le destinazioni previste. Senza SMTP, le e-mail non avrebbero un modo affidabile per viaggiare su Internet.

Questa guida spiega esattamente come funziona SMTP. Imparerai anche come configurare le impostazioni e-mail, risolvere i problemi più comuni e assicurarti che i messaggi raggiungano sempre i destinatari.

Iniziamo.

Che cos’è il server SMTP nella posta elettronica?

SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è uno standard tecnico utilizzato per l’invio di e-mail su Internet. Controlla il modo in cui la posta elettronica in uscita viene spostata dal dispositivo alla posta in arrivo del destinatario. Quando si seleziona “invia” nel client di posta elettronica, SMTP assume il processo di consegna.

Pensa a SMTP come al servizio postale di comunicazione digitale. Il messaggio di posta elettronica inizia il suo percorso quando il client di posta contatta un server SMTP. Questo server determina quindi come instradare il messaggio al server di posta del destinatario. Infine, il messaggio arriva nella casella di posta del destinatario.

Ruolo di base di SMTP nelle e-mail

SMTP svolge diverse funzioni essenziali nel processo di consegna delle e-mail:

  1. Stabilisce una connessione tra il dispositivo e il server di posta in uscita.
  2. Verifica gli indirizzi e-mail del mittente e del destinatario.
  3. Trasferisce il messaggio al server SMTP del destinatario appropriato.
  4. Gestisce le notifiche sullo stato del recapito in caso di problemi.

A differenza di altri protocolli che recuperano i messaggi, SMTP si concentra esclusivamente sull’invio. Per ricevere le e-mail sono necessari protocolli separati come POP3 o IMAP. Questa divisione delle responsabilità mantiene i sistemi di posta elettronica organizzati ed efficienti.

Leggi anche: POP3 vs. IMAP: comprendere le differenze nei protocolli di hosting di posta elettronica

Il tuo provider di servizi di posta elettronica gestisce server SMTP che gestiscono milioni di trasmissioni al giorno. Questi server seguono regole rigorose per garantire che i messaggi raggiungano le loro destinazioni in modo sicuro. Senza questo approccio standardizzato, una comunicazione e-mail affidabile sarebbe impossibile.

Quali sono i componenti chiave di un server SMTP?

Un server SMTP contiene diversi componenti essenziali che lavorano insieme per elaborare le tue e-mail. La comprensione di questi elementi consente di configurare correttamente i sistemi di posta elettronica e di risolvere i problemi di recapito in modo efficace.

1. Agenti di trasferimento della posta

Gli agenti di trasferimento della posta (MTA) costituiscono il nucleo di qualsiasi sistema SMTP. Questi programmi specializzati gestiscono l’effettiva trasmissione di e-mail tra i server. I software MTA più diffusi includono Postfix, Sendmail e Microsoft Exchange.

Gli MTA svolgono diverse funzioni critiche:

  1. Accettano messaggi da client di posta e altri MTA.
  2. Determinano il percorso migliore per raggiungere il server del destinatario.
  3. Accodano i messaggi quando il recapito immediato non è possibile.
  4. Ritentano le consegne non riuscite in base alle pianificazioni configurate.
  5. Generano notifiche sullo stato del recapito per i messaggi non riusciti.

L’MTA applica anche regole di sicurezza per prevenire lo spam e proteggere il sistema. Verifica le autorizzazioni di invio, controlla le credenziali di autenticazione e applica i limiti di velocità. Queste protezioni mantengono la reputazione del tuo server e prevengono gli abusi.

I moderni MTA contengono sofisticate funzionalità di routing. Quando la tua email viaggia su Internet, potrebbe passare attraverso diversi MTA intermedi prima di raggiungere la sua destinazione. Ogni trasferimento aggiunge informazioni di routing all’intestazione del messaggio.

Ora, diamo un’occhiata ai comandi utilizzati nel processo per capire meglio cos’è SMTP e come funziona.

2. Comandi e risposte SMTP

SMTP si basa su un semplice sistema di comandi basato su testo. Il client di posta elettronica invia comandi specifici al server e il server risponde con codici standardizzati. Questa conversazione segue una sequenza prevedibile durante la trasmissione del messaggio.

Comando Descrizione Esempio
HELO/EHLO Identifica il client sul server EHLO mydomain.com
MAIL DA Specifica l’indirizzo del mittente POSTA DA: sender@[esempio].com
RCPT PER Specifica l’indirizzo del destinatario RCPT A: recipient@]esempio].com
DATI Indica che il contenuto del messaggio segue DATI
DIMETTERSI Termina la sessione SMTP DIMETTERSI

Il server risponde a ciascun comando con codici numerici. I codici di risposta che iniziano con 2 (come 250) indicano l’esito positivo. I codici che iniziano con 4 indicano guasti temporanei, mentre i codici che iniziano con 5 indicano errori permanenti.

La comprensione di questi comandi è utile per la risoluzione dei problemi relativi alla posta elettronica. La maggior parte dei problemi produce codici di errore specifici che indicano la causa sottostante. Ad esempio, il codice 550 in genere indica che l’indirizzo del destinatario non esiste o non accetta posta.

3. Porte SMTP e considerazioni sulla sicurezza

Le porte SMTP determinano il modo in cui il client di posta elettronica si connette al server. Porte diverse supportano livelli di sicurezza diversi. La scelta della porta corretta influisce sia sulla connettività che sulla protezione.

Porto Sicurezza Uso comune
25 Unencrypted SMTP standard (spesso bloccato dagli ISP)
465 SSL/TLS SMTP sicuro (crittografia implicita)
587 STARTTLS Moderno SMTP sicuro (crittografia opportunistica)
2525 Varia Alternativa quando altre porte sono bloccate

I moderni sistemi di posta elettronica dovrebbero utilizzare connessioni crittografate. Transport Layer Security (TLS) o Secure Sockets Layer (SSL) proteggono i messaggi durante la trasmissione. Senza crittografia, le tue e-mail viaggiano come testo normale che chiunque può intercettare e leggere.

La porta 587 con STARTTLS rappresenta lo standard attuale per l’invio sicuro di e-mail. Questa configurazione fornisce una protezione avanzata pur mantenendo la compatibilità con la maggior parte dei sistemi. Il tuo provider di servizi di posta elettronica dovrebbe documentare le impostazioni di porta consigliate.

Molti ISP ora bloccano la porta 25 per prevenire lo spam. Se riscontri problemi di connessione, prova porte alternative come 587 o 2525. Configura sempre il tuo client di posta elettronica in modo che richieda la crittografia per la massima sicurezza.

Leggi anche: Come ridurre o eliminare le e-mail di spam utilizzando un filtro antispam

Qual è la differenza tra SMTP e altri protocolli di posta elettronica?

L’e-mail si basa su più protocolli che lavorano insieme per fornire funzionalità complete. Mentre SMTP gestisce l’invio di e-mail, altri protocolli gestiscono la ricezione e l’archiviazione dei messaggi. La comprensione di queste differenze ti aiuta a configurare correttamente il tuo account di posta elettronica.

1. SMTP contro POP3

Che cos’è SMTP rispetto a POP3? La distinzione chiave risiede nelle loro funzioni. SMTP invia la posta in uscita, mentre POP3 recupera i messaggi dal server di posta al dispositivo locale.

Caratteristica SMTP POP3
Funzione primaria Invia la posta in uscita Scarica la posta in arrivo
Direzione Da client a server Da server a client
Porta predefinita 25, 587, 465 110, 995 (sicuro)
Archiviazione messaggi Consegna al server In genere viene rimosso dal server dopo il download
Supporto di più dispositivi N/A Limitato (download dei messaggi su un dispositivo)

Quando si utilizza POP3, il client di posta elettronica si connette al server della posta in arrivo e scarica i messaggi sul dispositivo. Dopo il download, i messaggi in genere vengono rimossi dal server. Questo approccio consente di risparmiare spazio di archiviazione sul server, ma limita l’accesso a un singolo dispositivo.

POP3 funziona bene per gli utenti che:

  • Accedi alla posta elettronica da un solo dispositivo
  • Hanno uno spazio di archiviazione limitato sul server
  • È necessario l’accesso offline ai messaggi meno recenti
  • Non è necessario sincronizzare lo stato dei messaggi tra i dispositivi

La configurazione della posta elettronica richiede entrambi i protocolli per una funzionalità completa. SMTP gestisce la posta in uscita, mentre POP3 gestisce il recupero. Entrambi devono essere configurati correttamente nel client di posta.

2. SMTP contro IMAP

Il protocollo IMAP (Internet Message Access Protocol) offre un approccio più moderno al recupero della posta elettronica rispetto a POP3. Come POP3, IMAP gestisce la posta in arrivo mentre SMTP gestisce i messaggi in uscita.

Caratteristica SMTP IMAP
Funzione primaria Invia la posta in uscita Gestisce la posta memorizzata sul server
Direzione Da client a server Sincronizzazione bidirezionale
Porta predefinita 25, 587, 465 143, 993 (sicuro)
Archiviazione messaggi Consegna al server Mantiene sul server
Supporto di più dispositivi N/A Completo (sincronizzazione su tutti i dispositivi)

IMAP mantiene i tuoi messaggi sul server, creando un’esperienza sincronizzata su tutti i tuoi dispositivi. Quando leggi un messaggio sul telefono, viene visualizzato come letto anche sul computer. Questo approccio utilizza una maggiore quantità di spazio di archiviazione del server, ma offre una maggiore flessibilità.

IMAP supporta strutture di cartelle, flag e stati dei messaggi. Queste funzionalità rimangono coerenti su tutti i dispositivi, consentendo un’organizzazione sofisticata. Puoi creare sistemi di archiviazione complessi che funzionano in modo identico ovunque controlli la posta.

La maggior parte dei moderni fornitori di servizi di posta elettronica consiglia IMAP per le sue funzionalità multi-dispositivo. Questo protocollo si adatta meglio allo stile di vita connesso di oggi, in cui le persone passano frequentemente da computer, telefoni e tablet.

Quando utilizzare ciascun protocollo?

Le tue esigenze di posta elettronica determinano quale protocollo funziona meglio per la ricezione dei messaggi. SMTP gestisce sempre l’invio, indipendentemente dal protocollo di ricezione scelto.

Protocollo Ideale per Quando scegliere
SMTP Invio di posta Sempre necessario per la posta in uscita
POP3 Configurazioni per un singolo dispositivo Storage server limitato, un dispositivo principale
IMAP Utenti multi-dispositivo Esperienza coerente su tutti i dispositivi

Hai sempre bisogno di SMTP per inviare e-mail. Configura il tuo indirizzo SMTP secondo le istruzioni del tuo provider. In genere, l’aspetto è simile a “smtp. [tuodominio].com” o “smtp. [fornitore di servizi].com”.

Scegliere POP3 se si utilizza principalmente un dispositivo e si dispone di una memoria limitata sul server. Questo protocollo funziona bene per configurazioni semplici con esigenze di archiviazione minime. Tenere presente che POP3 in genere rimuove i messaggi dal server dopo il download.

Seleziona IMAP se controlli regolarmente la posta elettronica da più dispositivi. Questo protocollo offre l’esperienza cross-device più coerente. IMAP richiede più spazio di archiviazione sul server, ma offre una migliore organizzazione e sincronizzazione.

La maggior parte degli utenti moderni trae vantaggio dall’utilizzo di SMTP per l’invio e di IMAP per la ricezione. Questa combinazione supporta l’odierno flusso di lavoro multi-dispositivo, pur mantenendo le funzionalità complete di organizzazione dei messaggi.

Come si può configurare un server SMTP?

La configurazione di un server SMTP richiede un’attenta pianificazione e configurazione tecnica. Hai due opzioni principali: utilizzare un servizio SMTP di terze parti o configurare il tuo server SMTP. La scelta dipende dalle competenze tecniche, dal budget e dalle esigenze specifiche.

Scegliere il giusto fornitore di servizi SMTP

Diversi fattori dovrebbero guidare la scelta di un fornitore di servizi SMTP:

Fattore Cosa cercare Perché è importante
Affidabilità Garanzie di uptime, sistemi ridondanti Garantisce una consegna coerente delle e-mail
Recapito Misure anti-spam, reputazione IP Aiuta le e-mail a raggiungere le caselle di posta, non le cartelle di spam
Sicurezza Crittografia TLS, autenticazione SMTP Protegge le informazioni sensibili
Limiti di invio Limiti giornalieri/mensili dei messaggi Soddisfa i requisiti di volume
Struttura dei prezzi Prezzi per messaggio o abbonamento Influisce sul costo complessivo

Per le piccole imprese e i siti personali, il provider di web hosting include spesso servizi SMTP. Provider SMTP dedicati come SendGrid, Mailgun e SMTP.com sono specializzati nella consegna di grandi volumi di e-mail. Questi servizi offrono funzionalità avanzate come l’analisi delle consegne, la gestione dei rimbalzi e gli indirizzi IP dedicati. Prendi in considerazione queste opzioni per le campagne di marketing o le email transazionali.

Esistono server SMTP gratuiti per mittenti con volumi ridotti. Servizi come Gmail consentono un invio limitato attraverso i loro server SMTP. Tuttavia, questi servizi gratuiti in genere limitano il volume e mancano di funzionalità aziendali. Per l’uso professionale, i servizi a pagamento offrono una migliore affidabilità e supporto.

Soluzioni SMTP Bluehost per una consegna di e-mail senza interruzioni

Hai bisogno di servizi SMTP affidabili per una consegna coerente delle e-mail. Bluehost, ad esempio, offre soluzioni di posta elettronica complete con tutti i piani di hosting, comprese le opzioni Professional Email e Google Workspace.

Le nostre soluzioni di posta elettronica includono:

  • Server SMTP preconfigurati ottimizzati per il recapito
  • Molteplici opzioni di sicurezza, inclusa la crittografia TLS
  • Configurazione semplificata tramite il pannello di controllo dell’hosting
  • Indirizzi e-mail professionali corrispondenti al tuo nome di dominio
  • Supporto affidabile per problemi relativi alla posta elettronica

Questi servizi integrati eliminano la necessità di configurare provider SMTP separati. Le tue funzionalità di posta elettronica si attivano immediatamente quando configuri il tuo account di hosting.

Configurazione del server di posta elettronica SMTP con Bluehost

Bluehost semplifica la configurazione SMTP con le nostre soluzioni di posta elettronica integrate. Segui questi passaggi per configurare l’indirizzo del tuo server di posta elettronica SMTP con Bluehost:

  1. Accedi al tuo pannello di controllo Bluehost.
  2. Vai alla sezione Email e Office e fai clic su “Account e-mail”.
  3. Crea un nuovo account e-mail o selezionane uno esistente.
  4. Annotare le impostazioni del server SMTP (nome del server, porta, metodo di crittografia).
  5. Configura il tuo client di posta o la tua applicazione con le impostazioni SMTP fornite.

L’indirizzo del server SMTP Bluehost in genere segue il formato mail. [tuodominio].com. Per connessioni sicure, utilizzare la porta 587 con crittografia STARTTLS o la porta 465 con SSL/TLS. Abilita sempre l’autenticazione SMTP e usa il tuo indirizzo email completo come nome utente.

Dopo aver configurato il client di posta elettronica, inviare un messaggio di prova per verificare la corretta configurazione. Se riscontri problemi, ricontrolla le tue impostazioni rispetto alla documentazione di Bluehost.

Configurazioni e porte comuni del server SMTP

Quando si configura il client di posta o l’applicazione, utilizzare le seguenti impostazioni comuni del server SMTP:

Codifica Porto Nome del server
Nessuno 25 Posta. [tuodominio].com
SSL/TLS 465 Smtp.[tuodominio].com
STARTTLS 587 Smtp.[tuodominio].com

Sostituisci “[tuodominio].com” con il tuo nome di dominio effettivo.

Queste impostazioni coprono le configurazioni più comuni per i server SMTP. Selezionando il metodo di crittografia e la porta appropriati, puoi assicurarti che le tue comunicazioni e-mail siano sicure e conformi agli standard del settore.

È importante notare che, sebbene l’utilizzo di SMTP non crittografato sulla porta 25 sia ancora possibile, non è consigliato a causa delle limitazioni di sicurezza. Quando possibile, opta per connessioni crittografate che utilizzano SSL/TLS o STARTTLS per proteggere i tuoi messaggi di posta elettronica da intercettazioni o manomissioni.

Leggi anche: Come configurare un’applicazione di posta elettronica – Configurazione client Impostazioni SSL/TLS – POP e IMAP

Quali sono i problemi SMTP più comuni e come risolverli?

I problemi relativi alla posta elettronica spesso derivano da problemi di configurazione SMTP. Alcuni problemi SMTP comuni includono:

1. E-mail che non vengono inviate o ricevute

Se riscontri problemi con l’invio o la ricezione di email, prova quanto segue:

  • Ricontrolla le impostazioni del tuo server SMTP (nome del server, porta, crittografia).
  • Assicurati che il client di posta o l’applicazione di posta elettronica utilizzi il metodo di autenticazione corretto (in genere SMTP-AUTH).
  • Controlla i tuoi limiti di invio e verifica che il tuo account sia in regola.

Le impostazioni errate del server SMTP sono una causa comune di problemi di invio delle email. Verifica di aver inserito il nome del server, la porta e il metodo di crittografia corretti nel tuo client di posta o nell’applicazione. Inoltre, assicurati di utilizzare il metodo di autenticazione corretto, che in genere è SMTP-AUTH.

Se i problemi persistono, controlla i limiti di invio e lo stato dell’account con il tuo fornitore di servizi SMTP. Troppe email o un problema con il tuo account possono causare ritardi o blocchi.

2. Risoluzione dei problemi di timeout della connessione

Se si verificano timeout di connessione quando si tenta di inviare e-mail:

  • Verifica che la tua connessione Internet sia stabile.
  • Controlla se il tuo ISP o la tua rete stanno bloccando le porte SMTP (25, 465, 587).
  • Prova ad aumentare l’impostazione del timeout della connessione nel client di posta o nell’applicazione.

I timeout della connessione possono verificarsi a causa di problemi di rete, ad esempio una connessione Internet instabile o porte bloccate. Inizia assicurandoti che la tua connessione Internet sia stabile e affidabile. Se il problema persiste, contattare l’ISP o l’amministratore di rete per verificare che le porte SMTP (25, 465 e 587) non siano bloccate.

Puoi anche provare ad aumentare l’impostazione del timeout della connessione nel tuo client di posta elettronica o nell’applicazione. Questa impostazione determina il tempo di attesa del client per una risposta dal server SMTP prima del timeout. L’aumento di questo valore può aiutare a compensare le connessioni di rete lente o instabili.

3. Problemi di recapito delle e-mail

Per migliorare la recapito delle e-mail ed evitare problemi come il filtro antispam o i messaggi non recapitati:

  • Assicurati che i tuoi record NS (SPF, DKIM, DMARC) siano configurati correttamente.
  • Mantieni una lista di e-mail pulita e rimuovi prontamente gli indirizzi non validi o rimbalzati.
  • Evita di utilizzare parole o frasi di spam nel contenuto delle tue email.
  • Monitora la tua reputazione di invio e la frequenza di rimbalzo.

I problemi di recapito delle e-mail possono essere causati da una serie di fattori, tra cui una configurazione DNS impropria, una scarsa igiene delle liste di e-mail e contenuti simili allo spam. Per ridurre al minimo questi problemi, inizia assicurandoti che i tuoi record DNS (SPF, DKIM e DMARC) siano configurati correttamente e che sia disponibile un server di backup. Questi record aiutano i server riceventi a verificare l’identità dell’utente e a prevenire lo spoofing delle e-mail.

Leggi anche: Risoluzione dei problemi di recapito delle e-mail

Infine, monitora la tua reputazione di invio e la frequenza di rimbalzo per identificare tempestivamente potenziali problemi. Un’elevata frequenza di rimbalzo o una scarsa reputazione di invio possono indicare problemi di fondo con le tue pratiche di posta elettronica, come l’invio a indirizzi non validi o l’utilizzo di contenuti simili allo spam.

Quali sono le best practice per utilizzare SMTP in modo sicuro?

Le pratiche di posta elettronica sicure proteggono sia te che i tuoi destinatari. L’implementazione di queste best practice consente di prevenire le violazioni dei dati e l’intercettazione dei messaggi, mantenendo al contempo un recapito affidabile.

1. Utilizzare SMTP autenticato (SMTP-AUTH)

Abilita e richiedi l’autenticazione (SMTP-AUTH) per il tuo server SMTP. Ciò garantisce che solo gli utenti autorizzati possano inviare e-mail attraverso il tuo server, riducendo il rischio di spam o accesso non autorizzato.

L’SMTP autenticato aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo agli utenti di fornire credenziali valide prima di inviare e-mail. In questo modo si evita che utenti non autorizzati utilizzino il server SMTP per inviare messaggi di spam o dannosi.

2. Abilita la crittografia TLS o SSL

Utilizza la crittografia TLS (STARTTLS) o SSL/TLS per le tue connessioni SMTP. La crittografia protegge la riservatezza e l’integrità dei messaggi di posta elettronica durante il loro viaggio su Internet.

Quando si abilita la crittografia, il contenuto dei messaggi di posta elettronica viene criptato, rendendoli illeggibili per chiunque possa intercettarli. Ciò è particolarmente importante quando si inviano informazioni sensibili, come dati finanziari o dettagli personali.

3. Limita i relè aperti per prevenire lo spam

Un inoltro aperto consente a chiunque di inviare e-mail tramite il server senza autenticazione. Non configurare mai un server SMTP come inoltro aperto. Questa configurazione pericolosa consente a chiunque di inviare posta attraverso il server senza autenticazione. Gli spammer cercano attivamente relay aperti di cui abusare per l’invio di spam nascondendo la loro identità.

Implementare i requisiti di autenticazione per tutte le operazioni di inoltro della posta. Configurare il server in modo che richieda credenziali valide prima di accettare la posta in uscita. Questa procedura garantisce che solo gli utenti autorizzati possano inviare tramite il sistema.

Pensieri finali

SMTP rimane il protocollo standard di Internet per l’invio di e-mail, consentendo a miliardi di messaggi di viaggiare in modo affidabile ogni giorno. Il suo design semplice ma efficace resiste alla prova del tempo dal 1982.

La maggior parte degli utenti troverà i servizi SMTP forniti dalla propria società di hosting o provider di posta elettronica sufficienti per le esigenze quotidiane. Chi ha esigenze specifiche potrebbe preferire servizi SMTP dedicati per funzionalità aggiuntive e affidabilità.

Le best practice descritte in questa guida ti aiutano a evitare problemi comuni di recapito delle email e a mantenere una comunicazione coerente con i tuoi destinatari.

Sei pronto a configurare un’email affidabile per il tuo dominio? Bluehost offre servizi SMTP sicuri con tutti i piani di hosting, semplificando la configurazione della posta elettronica.

Inizia oggi stesso con l’hosting di posta elettronica Bluehost e goditi una consegna di posta elettronica professionale e affidabile per le tue comunicazioni personali o aziendali.

Domande frequenti

Quale numero di porta viene utilizzato da SMTP?

SMTP utilizza la porta 25 per la comunicazione non crittografata, la porta 465 per SMTP su SSL/TLS e la porta 587 per SMTP con STARTTLS.

Posso utilizzare SMTP senza autenticazione?

Sebbene sia tecnicamente possibile utilizzare SMTP senza autenticazione, si consiglia vivamente di abilitare SMTP-AUTH per impedire l’accesso non autorizzato e ridurre il rischio che il server venga utilizzato per lo spam.

Quali sono le differenze tra SMTP e i protocolli POP3 e IMAP?

SMTP è un protocollo specificamente progettato per l’invio di messaggi di posta elettronica, mentre HTTP (Hypertext Transfer Protocol) viene utilizzato per il trasferimento di pagine Web e altri contenuti su Internet.

Come trovo l’indirizzo del mio server SMTP?

L’indirizzo del server SMTP viene in genere fornito dal provider di hosting di posta elettronica o dall’ISP. Per gli utenti Bluehost, l’indirizzo del server SMTP è smtp. [tuodominio].com, sostituendo “[tuodominio].com” con il tuo nome di dominio effettivo.

Come posso verificare se il mio server SMTP funziona?

Per testare il server SMTP, è possibile utilizzare telnet per stabilire manualmente una connessione SMTP e inviare un’e-mail di prova. In alternativa, utilizza uno strumento di test SMTP online o configura il tuo client di posta elettronica con le impostazioni SMTP e invia un messaggio di prova a te stesso.

  • I'm Pawan, a content writer at Bluehost, specializing in WordPress. I enjoy breaking down technical topics to make them accessible. When I'm not writing, you'll find me lost in a good fiction book.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *