Intestazione globale
, ,
20 Minuti di lettura

Come ottenere un certificato SSL (gratuito o a pagamento) per WordPress nel 2025

Casa Blog Siti web Come ottenere un certificato SSL (gratuito o a pagamento) per WordPress nel 2025

Punti salienti

  • Capire cos’è un certificato SSL, come funziona e perché imparare a ottenere un certificato SSL è essenziale per proteggere i dati degli utenti.
  • Esplorate i tipi di certificati SSL disponibili in modo da poter decidere come ottenere il certificato SSL più adatto alle esigenze di sicurezza del vostro sito web.
  • Scoprite come ottenere un certificato SSL su WordPress utilizzando metodi passo-passo che non richiedono alcuna conoscenza tecnica.
  • Sappiate che Bluehost facilita l’avvio dell’attività offrendo certificati SSL gratuiti e un’esperienza di configurazione senza problemi.
  • Scoprite le soluzioni agli errori SSL più comuni, in modo da poter risolvere con sicurezza i problemi dopo aver capito come ottenere un certificato SSL per il vostro sito.

Introduzione

Avete mai notato la piccola icona del lucchetto accanto all’URL di un sito web? Quel piccolo simbolo ha un peso notevole: indica che il sito è sicuro. Oggi, per il proprietario di un sito web, avere quel lucchetto non è solo bello, ma è assolutamente necessario.

Un certificato SSL è ciò che rende possibile tutto questo. Cripta la connessione del vostro sito web e protegge le informazioni sensibili come password, dettagli della carta di credito e dati degli utenti. Ma se vi state chiedendo come ottenere un certificato SSL per il vostro sito, questa guida fa al caso vostro.

Vi spiegheremo tutto passo dopo passo, dalla comprensione di cosa fa realmente l’SSL all’impostazione e alla risoluzione dei problemi più comuni.

Rendiamo il vostro sito sicuro nel modo giusto.

Che cos’è un certificato SSL?

Un certificato SSL (Secure Sockets Layer) è un file digitale che cripta la connessione tra il browser di un utente e il server del vostro sito web. Aiuta a proteggere le informazioni sensibili come password, dettagli della carta di credito e dati personali dall’intercettazione da parte di criminali informatici.

I certificati SSL attivano il protocollo HTTPS e visualizzano l’icona di un lucchetto nella barra degli indirizzi del browser. Questo indica ai visitatori che la connessione al vostro sito web è sicura. All’inizio del 2025, secondo una ricerca di BuiltWith, oltre 299 milioni di certificati SSL sono in uso a livello globale, con gli Stati Uniti in testa per adozione.

I siti web privi di un certificato SSL spesso attivano avvisi nei browser più diffusi, come Google Chrome, etichettando il sito come “Non sicuro”. Questo può spaventare i potenziali clienti e danneggiare la vostra credibilità.

Leggi anche: Cosa c’è da sapere sui certificati SSL

Quali sono i diversi tipi di certificati SSL?

Esistono diversi tipi di certificati SSL e la scelta di quello giusto dipende dalle esigenze del vostro sito web.

Prima di scoprire come ottenere un certificato SSL, impariamo a conoscerne i diversi tipi, poiché ognuno di essi offre un diverso livello di convalida e sicurezza del dominio:

Digitare Livello di convalida Ideale per Costo medio Esempio
Dominio convalidato (DV) Convalida di base della proprietà del dominio Siti web personali, blog e siti WordPress $0 – $50/anno [yourblog].com
Organizzazione convalidata (OV) Controllo dell’identità del dominio e dell’organizzazione Siti web aziendali $50 – $200/anno [yourcompany].com
Convalida estesa (EV) Verifica estesa e approfondita dell’identità siti di e-commerce, istituti finanziari $100 – $300/anno Mostra il nome della società nella barra degli indirizzi del browser
Jolly Copertura del dominio (o org) + sottodominio Siti con più sottodomini $50 – $300/anno [esempio].com, [store.esempio].com, ecc.
Multidominio (SAN) Convalida più domini Aziende che gestiscono più siti web $100 – $500/anno [esempio].com, [esempio].net

1. Certificato SSL convalidato dal dominio (DV)

Un certificato SSL Domain Validated conferma la proprietà del dominio e viene rilasciato rapidamente, rendendolo ideale per i blog e i siti WordPress personali.

2. Certificato SSL convalidato dall’organizzazione (OV)

Un certificato SSL Organization-Validated verifica sia il nome del dominio che l’identità dell’organizzazione, rendendolo adatto ai siti web aziendali.

3. Certificato SSL a validazione estesa (EV)

Un certificato SSL a convalida estesa offre il massimo livello di fiducia visualizzando il nome dell’azienda nella barra degli indirizzi del browser. È la soluzione migliore per le piattaforme di e-commerce e finanziarie.

4. Certificato SSL Wildcard

Un certificato SSL Wildcard protegge il vostro dominio principale e tutti i suoi sottodomini, come [example].com e store.[example].com.

5. Certificato SSL multidominio (SAN)

Un certificato SSL multidominio protegge più domini con un unico certificato, il che lo rende ideale per le aziende che gestiscono diversi siti web.

Conoscere il tipo giusto aiuta a decidere come ottenere un certificato SSL in linea con i requisiti tecnici e gli obiettivi del sito.

Suggerimento: se il vostro sito web deve proteggere sottodomini o URL multipli, prendete in considerazione l’utilizzo di un certificato SSL wildcard o multidominio. Questo offre convenienza ed efficienza in termini di costi, soprattutto quando si valuta il costo di un certificato SSL per le configurazioni più grandi.

Come funziona un certificato SSL?

Un certificato SSL utilizza la crittografia per creare una connessione sicura tra il browser di un visitatore e il vostro server web.

Ecco come funziona passo dopo passo:

  1. Quando un visitatore accede al vostro sito, il suo browser richiede una connessione sicura.
  2. Il server web risponde presentando il proprio certificato SSL.
  3. Il browser verifica l’autenticità del certificato attraverso un’autorità di certificazione affidabile.
  4. Una volta verificata, il browser e il server si scambiano le chiavi pubbliche e private per crittografare la sessione.
  5. Tutti i dati trasferiti durante la sessione, come le informazioni di login o i dettagli di pagamento, sono criptati.

In parole povere, un certificato SSL utilizza una combinazione di chiave pubblica e chiave privata per criptare i dati sensibili e tenerli al sicuro da occhi indiscreti.

È così che la tecnologia Secure Sockets Layer (SSL) crea fiducia e protegge il vostro sito WordPress o qualsiasi altro tipo di sito web. Capire come funziona è il primo passo per sapere come ottenere un certificato SSL che protegga correttamente il vostro sito.

Leggete anche: Cos’è la sicurezza di un sito web – Come proteggere il vostro sito?

Perché avete bisogno di un certificato SSL per il vostro sito web WordPress?

Se gestite un sito web WordPress, proteggerlo con un certificato SSL è più che una buona pratica, è una necessità.

L’SSL svolge un ruolo fondamentale per il successo del vostro sito, dalla protezione dei dati degli utenti al mantenimento della fiducia e delle classifiche SEO.

1. Protegge i dati sensibili

Il vostro sito WordPress probabilmente gestisce informazioni private degli utenti, come e-mail, password o dettagli di pagamento. Senza crittografia, questi dati sono vulnerabili al furto.

Un certificato SSL aiuta a criptare tutti i dati che scorrono tra il vostro sito web e i browser dei vostri visitatori. Ciò li rende illeggibili a chiunque cerchi di intercettarli.

Questo è particolarmente importante per i siti web HTTPS che gestiscono transazioni o raccolgono informazioni sui clienti.

2. Previene gli avvisi “Non sicuro”.

I browser moderni come Google Chrome avvisano gli utenti quando un sito non dispone di un certificato SSL. Questi avvisi Not Secure possono danneggiare la credibilità del vostro sito e indurre i visitatori ad abbandonarlo prima ancora di esplorare i vostri contenuti.

Una volta installato un certificato SSL e attivato l’HTTPS, questi avvisi scompaiono. Gli utenti vedranno invece la rassicurante icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del browser, a indicare che il vostro sito è protetto. Uno studio del Baymard Institute del 2024 ha rivelato che il 18% degli acquirenti online statunitensi abbandona il carrello a causa di “problemi di sicurezza”. La visualizzazione di HTTPS e di un certificato SSL valido crea fiducia al momento del pagamento.

Bonus: molti utenti evitano i siti senza lucchetto, quindi l’SSL contribuisce ad aumentare il coinvolgimento e la fiducia.

3. Protezione dalle minacce informatiche

Gli hacker prendono spesso di mira i siti web con una sicurezza debole. Senza SSL, il vostro sito WordPress è più esposto a violazioni di dati, tentativi di phishing e minacce informatiche.

I certificati SSL fungono da prima linea di difesa, crittografando i dati sensibili, verificando la vostra identità attraverso un’autorità di certificazione affidabile e proteggendo l’intera connessione al vostro sito web.

Installando l’SSL, si compie un passo proattivo per proteggere il proprio sito WordPress, i propri utenti e la reputazione del proprio marchio.

Leggi anche: Certificato SSL gratuito vs a pagamento: qual è il migliore per la tua attività?

Come ottenere un certificato SSL su WordPress?

Ottenere un certificato SSL su WordPress è più semplice di quanto si pensi. Sia che il vostro host lo offra gratuitamente, sia che dobbiate installarlo voi stessi. Se gestite un sito web WordPress, l’installazione di un certificato SSL è un passo fondamentale per garantirne la sicurezza, l’affidabilità e la predisposizione alla SEO.

Fortunatamente, WordPress lo rende facile, soprattutto se si segue il metodo corretto in base al proprio livello di comfort tecnico e alla configurazione dell’hosting.

Vediamo l’intero processo per ottenere un certificato SSL che gli utenti di WordPress possono installare facilmente, anche senza un background tecnologico.

1. Verificate se il vostro piano di hosting include un certificato SSL gratuito.

Molte società di web hosting includono certificati SSL gratuiti come parte dei loro pacchetti di hosting. Se non siete sicuri, accedete al pannello di controllo del vostro web hosting e guardate sotto le impostazioni del dominio o le impostazioni SSL.

Cercate menzioni come:

  • “Let’s Encrypt SSL gratuito”
  • “SSL gratuito incluso”
  • “Attiva SSL”

La maggior parte dei provider di hosting condiviso offre certificati SSL Let’s Encrypt, convalidati dal dominio e ideali per i siti web di base.

Se vedete un pulsante “Installa” o “Attiva” accanto a SSL, attivatelo.

2. Installare manualmente un certificato SSL (se non è preinstallato)

Se il vostro host non offre un SSL integrato o volete installare un vostro certificato SSL, dovrete farlo:

  • Acquistare un certificato SSL da un’autorità di certificazione
  • Generare una chiave privata e una richiesta di firma del certificato (CSR)
  • Caricare questi file sul server o sulla dashboard dell’hosting.
  • Puntate il vostro dominio alla configurazione SSL aggiornata

Questo metodo può comportare la configurazione diretta del server web (come Apache o Nginx) ed è più adatto agli utenti avanzati o alle configurazioni personalizzate.

3. Utilizzare il metodo del plugin: plugin Really Simple SSL

Se il certificato è stato installato ma il vostro sito WordPress continua a mostrare errori o non viene reindirizzato completamente su HTTPS, il plugin Really Simple SSL può aiutarvi. Si tratta di uno dei modi più semplici per garantire che tutto il traffico sia criptato e reindirizzato correttamente, ed è ampiamente raccomandato per le configurazioni SSL di WordPress.

  • Accedi alla dashboard di WordPress
Accedere alla dashboard di WordPress
  • Andare su‘Plugin‘> ‘Aggiungi nuovo‘.
Vai ai plugin
  • Ricerca di“Really Simple SSL
Ricerca del plugin
  • Fare clic su“Installa“, quindi su“Attiva“.
Attivate il vostro SSL
  • Seguite le indicazioni del plugin per abilitare l’SSL completo per tutto il sito.

Questo metodo di plugin rileva automaticamente il vostro certificato SSL, aggiorna gli URL del vostro sito WordPress, corregge i contenuti misti e attiva un reindirizzamento HTTPS completo.

Leggi anche: Sicurezza del sito web 101: semplici passi per proteggere il vostro sito dalle minacce informatiche

4. Aggiornare le impostazioni di WordPress e del sito

Per completare l’installazione:

  • Andare su“Impostazioni” > “Generale” nel cruscotto.
Vai alla sezione generale
  • Aggiornare l’indirizzo di WordPress (URL) e l’indirizzodel sito (URL) da http:// a https://.
Aggiornamento dell'indirizzo
  • Salvare le modifiche

Questo assicura che il vostro sito WordPress utilizzi URL sicuri in tutte le pagine e i link interni.

5. Forzare HTTPS e correggere gli avvisi di contenuto misto

Anche con SSL attivo, alcuni browser potrebbero mostrare avvisi se il sito carica elementi non sicuri (come immagini, script o fogli di stile su HTTP).

Per risolvere questo problema:

  • Utilizzare lo strumento “Mixed Content Fixer” di Really Simple SSL
  • Sostituite manualmente i vecchi link di http:// nei vostri contenuti.
  • Eseguite un plugin di ricerca e sostituzione per aggiornare i link nel vostro database.

In questo modo si garantisce ai visitatori una connessione pulita e sicura, senza alcun flag di Not Secure.

6. Verificare l’installazione di SSL

Una volta che tutto è stato impostato:

  • Visitate il vostro sito in Google Chrome o in qualsiasi altro browser di riferimento.
  • Cercate l’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  • Utilizzate strumenti come SSL Labs o SSL Checker per verificare che il vostro certificato sia installato correttamente.

Seguendo questi passaggi, avrete un sito WordPress completamente funzionale e protetto da SSL. In questo modo i dati degli utenti saranno al sicuro e aumenterà la fiducia dei visitatori e dei motori di ricerca.

Leggi anche: Come ottenere un certificato SSL gratuito per un sito web WordPress nel 2025

Come ottenere un certificato SSL con Bluehost?

Impostare un certificato SSL sul proprio sito web WordPress è incredibilmente semplice quando si ospita con Bluehost. Tutti i nostri servizi di web hosting, dai piani condivisi all’hosting WordPress, includono certificati SSL gratuiti.

Ecco come attivare e gestire la vostra:

Una guida passo passo per attivare il certificato SSL gratuito con Bluehost

Questo metodo funziona perfettamente per tutti coloro che cercano come ottenere il certificato SSL di cui i siti web WordPress hanno bisogno per funzionare in modo sicuro. Seguite questa dettagliata guida passo-passo per installare e attivare l’SSL sul vostro sito:

  • Accedere al proprio‘Bluehost Account Manager‘.

Andate alla pagina di login di Bluehost e accedete al vostro account di hosting.

Accedere all'account manager
  • Fare clic su“Siti web” nel menu di navigazione

Sul lato sinistro della dashboard, fate clic sulla scheda “Siti web”. Qui sono elencati tutti i domini ospitati e le installazioni di WordPress.

Ricerca siti web
  • Individuate il vostro sito web

Andate nella sezione I miei siti e trovate il sito WordPress specifico che volete proteggere con SSL.

  • Fare clic sul pulsante“Gestisci

Accanto al sito selezionato, fare clic su Gestisci per accedere alle impostazioni del sito. Qui troverete le impostazioni SSL e gli strumenti di sicurezza.

gestire il sito
  • Aprire la scheda Sicurezza

Nella dashboard di gestione, fare clic sulla scheda “Sicurezza”. Questa sezione controlla funzioni come la certificazione SSL, i backup e altro ancora.

Vai alla sicurezza
  • Abilitare l’SSL gratuito

Nella sezione Certificato di sicurezza, attivare l’opzione SSL gratuito. Bluehost inizierà a installare automaticamente il certificato SSL.

Abilita SSL gratuito
  • Metodo di attivazione alternativo

È inoltre possibile verificare lo stato SSL del sito in “Gestione account> “SSL/TLS”. Se l’SSL non è ancora abilitato, fate clic sul pulsante Attiva accanto al vostro dominio.

  • Attendere l’attivazione

L’attivazione dell’SSL richiede in genere alcune ore. Una volta completato il processo, il vostro sito verrà visualizzato su https:// e gli utenti vedranno un’icona a forma di lucchetto nella barra degli indirizzi del browser.

  • Verificare l’installazione di SSL

Per verificare che il certificato SSL sia installato, visitate il vostro sito web in un browser. Potete anche utilizzare strumenti online come SSL Checker per verificarne lo stato.

  • Assicurarsi che l’HTTPS sia applicato in WordPress

Accedere alla dashboard di WordPress, andare su “Impostazioni ” > “Generale”, aggiornare i campi Indirizzo WordPress (URL) e Indirizzo del sito (URL) per includere https:// invece di http://

  • Impostare un reindirizzamento per forzare HTTPS

Per reindirizzare tutto il traffico del sito su HTTPS: utilizzare un plugin come Really Simple SSL o configurare il file .htaccess (opzione avanzata).

Questo passaggio (come già detto) assicura che gli utenti arrivino sempre alla versione sicura del vostro sito.

  • Cancellare la cache e testare il sito web

Cancellare la cache del browser, ricaricare il sito web e verificare che l’icona del lucchetto sia visibile e che non vi siano avvisi di contenuto misto.

Ecco fatto! Il vostro certificato SSL è ora completamente attivo e il vostro sito WordPress funziona tramite una connessione sicura e crittografata.

In che modo Bluehost aiuta con i certificati SSL?

Con Bluehost l’installazione dell’SSL è senza problemi. Avrete a disposizione una dashboard SSL integrata, un supporto per il reindirizzamento HTTPS e una guida 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da parte di esperti di hosting: anche chi è alle prime armi può lanciare siti WordPress sicuri con fiducia.

Dal momento dell’iscrizione, gestiamo la configurazione tecnica in background, proteggendo il vostro sito senza che dobbiate muovere un dito.

Ecco come vi sosteniamo:

  • Certificati SSL gratuiti fin dall’inizio: Tutti i piani di hosting sono dotati di certificati SSL gratuiti per ogni dominio, emessi dalle principali autorità di certificazione come Let’s Encrypt.
  • Strumenti SSL integrati: Il nostro pannello di controllo per il web hosting, facile da usare, vi permette di visualizzare e gestire il vostro certificato in qualsiasi momento. Tutto si trova nella sezione SSL/TLS, chiaramente etichettata e facile da usare.
  • Non è necessaria alcuna installazione manuale: Una volta collegato il vostro dominio, il certificato SSL viene automaticamente installato e collegato al vostro sito. In genere si attiva entro poche ore, garantendo ai visitatori una connessione sicura.
  • Vantaggi in termini di SEO e fiducia: I visitatori vedranno l’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del browser, dando loro fiducia nel vostro sito. Inoltre, i motori di ricerca danno priorità ai siti HTTPS, offrendovi un vantaggio in termini di visibilità.
  • Opzioni avanzate disponibili: Per le aziende o i siti di e-commerce, Bluehost supporta certificazioni SSL aggiornate, come i certificati OV ed EV, per aggiungere autorità al marchio e crittografia.

Il nostro obiettivo è semplice: eliminare lo stress dell’SSL, in modo che il vostro sito sia sicuro senza rallentamenti.

Perché scegliere l’hosting WordPress di Bluehost?

Se state costruendo un sito web WordPress, Bluehost offre più di un semplice hosting: offriamo una piattaforma completamente integrata progettata per la velocità, la semplicità e la sicurezza dei siti web WordPress.

Ecco perché il nostro hosting WordPress si distingue:

  • Fatto per WordPress: Bluehost è uno dei pochi provider ufficialmente raccomandati da WordPress.org. La nostra piattaforma è costruita appositamente per supportare i siti web WordPress, in modo da ottenere tempi di caricamento più rapidi, una migliore compatibilità e meno grattacapi.
  • Un hosting all’insegna della sicurezza: Oltre ai certificati SSL gratuiti, includiamo funzioni di sicurezza come i backup giornalieri automatici, il rilevamento di malware e il supporto per il reindirizzamento HTTPS. Non è necessario installare più plugin per sentirsi protetti.
  • Prestazioni che crescono con voi: Dai blog personali ai grandi negozi online, i nostri piani offrono risorse scalabili, storage SSD e supporto CDN globale per mantenere il vostro sito veloce e accessibile.
  • Cruscotto facile da usare per i principianti: La nostra dashboard personalizzata di WordPress include una configurazione guidata, suggerimenti sui temi, plugin preinstallati come Really Simple SSL e impostazioni SSL integrate per un controllo totale.
  • Assistenza esperta su WordPress 24 ore su 24, 7 giorni su 7: Il nostro team di assistenza è disponibile 24 ore su 24 per aiutarvi con i plugin, gli aggiornamenti, la risoluzione dei problemi e altro ancora, soprattutto se siete alle prime armi con WordPress.

L’hosting WordPress di Bluehost combina la facilità d’uso con prestazioni di alto livello, offrendo tutto ciò che serve per costruire, lanciare e far crescere un sito WordPress sicuro, direttamente dalla scatola.

Scopri l’hosting WordPress di Bluehost e ottieni tutto ciò che serve per creare un sito web WordPress sicuro e performante.

Risoluzione dei problemi di installazione del certificato SSL

Avete riscontrato problemi dopo aver installato i certificati SSL sul vostro sito WordPress? Se si verificano problemi anche dopo aver capito come installare un certificato SSL, ecco le soluzioni più comuni.

Questi problemi comuni e le soluzioni rapide possono aiutarvi a garantire una configurazione corretta e a mantenere una connessione HTTPS sicura per i vostri visitatori:

  1. L’SSL non si attiva correttamente: Ricontrollare l’opzione SSL nel cruscotto dell’hosting. A volte la levetta rimane disattivata per impostazione predefinita o il certificato è ancora in attesa di convalida.
  2. Lo stato SSL è attivo, ma il sito è ancora HTTP: Cancellare la cache del browser e controllare il sito con altri browser web. La propagazione dell’SSL potrebbe richiedere alcune ore, a seconda del provider Internet e della cache DNS.
  3. Avvisi di contenuto misto sulle pagine HTTPS: Questo accade quando alcune parti del sito vengono caricate ancora su HTTP. Utilizzate un plugin come Really Simple SSL (la versione gratuita funziona bene) per rilevare e riscrivere questi collegamenti non sicuri. Questo aiuta anche a correggere gli spostamenti di layout e le risorse interrotte.
  4. Manca l’icona del lucchetto nonostante l’SSL sia abilitato: Ispezionare il sito utilizzando gli strumenti di sviluppo del browser. Aggiornare le immagini, i font o gli script incorporati che sono ancora collegati via HTTP. Questo è fondamentale per mantenere una connessione HTTPS coerente.
  5. Avviso “Non sicuro” anche dopo l’impostazione dell’SSL: Assicurarsi che entrambi i campi “Indirizzo WordPress” e “Indirizzo del sito” in “Impostazioni”> “Generali” utilizzino https://. L’attivazione di un reindirizzamento HTTPS a livello di sito aiuta a eliminare questo problema.
  6. Errore di reindirizzamento o “Troppi reindirizzamenti”: Esaminare il file .htaccess per individuare eventuali regole in conflitto. Evitare i reindirizzamenti https duplicati dai plugin e dalle configurazioni a livello di server.
  7. Il certificato SSL gratuito non viene visualizzato nel dashboard: Se il vostro certificato SSL gratuito non appare, verificate con l’assistenza del vostro hosting. Alcuni provider richiedono di attivare manualmente l’SSL gratuito attraverso la sezione SSL/TLS.
  8. Utilizzo di certificati autofirmati: Siate cauti, poiché i certificati autofirmati non sono considerati affidabili dalla maggior parte dei browser e possono visualizzare avvisi. Per i siti pubblici, utilizzare sempre SSL emessi da un’autorità di certificazione affidabile.
  9. SSL non viene visualizzato nei risultati di ricerca: Se il vostro sito è stato indicizzato prima dell’impostazione dell’SSL, potrebbe ancora apparire come HTTP nei risultati di ricerca. Inviate la vostra versione HTTPS a Google Search Console e richiedete l’indicizzazione per ottenere una visibilità aggiornata.
  10. Il problema persiste su più pagine: Verificare se il problema è isolato o riguarda altre pagine, elenchi di prodotti o categorie del blog. Un comportamento incoerente spesso segnala conflitti a livello di tema o di plugin.

Ancora bloccati? Contattate il team di assistenza della vostra società di web hosting. In Bluehost, i nostri esperti sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutarvi a risolvere i problemi relativi ai certificati SSL, sia che utilizziate il nostro SSL gratuito sia che gestiate il vostro certificato SSL.

Leggete anche: Come risolvere il messaggio “HTTPS non sicuro” in Chrome

Pensieri finali

Proteggere il vostro sito web è essenziale e iniziare non è mai stato così facile. I certificati SSL proteggono i dati degli utenti, aumentano la fiducia e migliorano la vostra presenza nei motori di ricerca.

Oggi, la maggior parte dei top host offre certificati SSL gratuiti come parte dei loro piani, eliminando i costi e la complessità. Se utilizzate WordPress, la scelta di un host che supporti l’impostazione automatica del certificato SSL fa una grande differenza.

Bluehost include certificati SSL Let’s Encrypt gratuiti, autoinstallati con tutti i piani di hosting. Dal momento in cui il dominio è attivo, l’SSL viene abilitato, gestito e rinnovato automaticamente, senza bisogno di alcuna configurazione tecnica. È inoltre possibile gestire o aggiornare facilmente la certificazione SSL in base alle proprie esigenze.

Sia che stiate imparando come ottenere un certificato SSL o che stiate cercando come ottenere un certificato SSL su cui i siti WordPress possano contare, Bluehost semplifica il viaggio.

Siete pronti a lanciare un sito WordPress sicuro? Scoprite subito l’hosting WordPress di Bluehost!

Domande frequenti

Come si ottiene un certificato SSL?

Potete ottenere un certificato SSL attraverso il vostro provider di web hosting. La maggior parte dei provider, come Bluehost, offre certificati SSL gratuiti che potete attivare direttamente dal vostro cruscotto senza alcuna conoscenza tecnica.

Come posso ottenere un certificato SSL gratuito?

Per ottenere un certificato SSL gratuito, scegliete un piano di hosting che ne includa uno: molti provider offrono certificati SSL gratuiti forniti da Let’s Encrypt. Questi certificati sono validi per proteggere la maggior parte dei siti web e si rinnovano automaticamente.

Come posso generare un certificato SSL?

Per generare un certificato SSL manualmente, è necessario creare una Certificate Signing Request (CSR) dal proprio account di hosting. Dopo averla inviata a un’autorità di certificazione, seguite i passi precedenti delle istruzioni per completare l’installazione.

Come posso ottenere un certificato SSL per il mio sito WordPress?

Utilizzate un provider di hosting come Bluehost che offre certificati SSL gratuiti e autoinstallati. È anche possibile effettuare l’installazione manuale tramite Let’s Encrypt o un plugin.

Qual è il costo di un certificato SSL nel 2025?

I certificati SSL vanno da quelli gratuiti (Let’s Encrypt) a quelli da 50 a 300 dollari all’anno per i tipi OV/EV, a seconda del marchio, del livello di convalida e delle esigenze del sito.

L’SSL è ancora importante nel 2025?

Sì-SSL è essenziale per la SEO, la fiducia degli utenti e la sicurezza. I siti che ne sono sprovvisti vengono contrassegnati come “Non sicuri” e possono perdere posizioni o visitatori.

  • Con un background nella scrittura di contenuti, mi piace trasformare concetti complessi in contenuti comprensibili. Mi concentro sulla chiarezza e sulla creatività per aiutare i nostri marchi a distinguersi nell'affollato regno digitale.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *