Le basi dei contenuti SEO di WordPress comportano l’ottimizzazione per migliorare la visibilità del tuo sito web nei risultati dei motori di ricerca. Un’efficace ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) garantisce che il tuo sito WordPress si posizioni più in alto, generando più traffico organico e aumentando il coinvolgimento degli utenti.
Utilizzando varie tecniche di ottimizzazione dei motori di ricerca, come la ricerca di parole chiave focalizzate, l’ottimizzazione della pagina e l’utilizzo dei plug-in di WordPress, puoi migliorare significativamente le prestazioni dei tuoi contenuti.
WordPress fornisce vari strumenti e funzionalità per semplificare il processo di ottimizzazione dei motori di ricerca, rendendolo una piattaforma preferita per molti proprietari di siti Web. Dalla personalizzazione della meta descrizione all’utilizzo delle categorie e dei tag del titolo, ogni aspetto dei tuoi contenuti gioca un ruolo cruciale nel modo in cui i motori di ricerca comprendono e classificano il tuo sito.
In questo post, esamineremo passo dopo passo le basi dei contenuti SEO di WordPress in modo che tu possa creare e ottimizzare i contenuti dei post del blog. Fortunatamente, quando si tratta di come ottimizzare la SEO su WordPress, non è troppo diverso dall’ottimizzazione della SEO su qualsiasi altro sito web.
Perché la SEO di WordPress è così importante
L’implementazione di strategie come i link interni, i link esterni nofollow e la creazione di URL SEO-friendly possono aumentare ulteriormente la visibilità del tuo sito Web WordPress sui motori di ricerca. Seguendo le migliori pratiche e rimanendo aggiornato sulle tendenze SEO di WordPress, puoi massimizzare il tuo punteggio SEO e il potenziale dei contenuti per garantire una crescita sostenibile del sito web.
Ecco come efficaci strategie SEO per WordPress possono aiutare il tuo sito web:
- Visibilità migliorata: Quando il tuo sito web si posiziona più in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) per le parole chiave giuste, è probabile che più persone trovino e facciano clic sul tuo sito. Questa maggiore visibilità può portare a un volume maggiore di traffico organico.
- Credibilità e fiducia: I siti web che appaiono nella parte superiore dei risultati di ricerca sono spesso percepiti come più credibili e affidabili. È più probabile che gli utenti si fidino e interagiscano con i contenuti provenienti da fonti affidabili.
- Marketing conveniente: Il traffico di ricerca organico generato attraverso la SEO è conveniente rispetto alla pubblicità a pagamento. Una volta che il tuo sito si posiziona bene, puoi godere di un flusso costante di traffico senza una spesa pubblicitaria continua.
- Vantaggio competitivo: La SEO è un panorama competitivo. Investendo in esso, puoi ottenere un vantaggio sui concorrenti che lo trascurano. L’ottimizzazione del tuo sito Web WordPress può aiutarti a superarli nelle classifiche di ricerca.
- Esperienza utente: La SEO non riguarda solo le parole chiave; Implica anche l’ottimizzazione della struttura, della velocità e dell’usabilità del tuo sito web. Questo, a sua volta, migliora l’esperienza complessiva dell’utente, portando a una maggiore soddisfazione e fidelizzazione degli utenti.
Best practice di base per la SEO di WordPress
Implementando queste pratiche di base SEO di WordPress, puoi aumentare la visibilità del tuo sito web, attirare visitatori mirati e aumentare il posizionamento generale nei motori di ricerca.
Assicurati che le impostazioni di visibilità di WordPress siano ottimizzate
Iniziate configurando le impostazioni di visibilità del vostro sito WordPress per assicurarvi che sia accessibile ai motori di ricerca.
Vai alla sezione “Lettura” nella dashboard di WordPress e assicurati che l’opzione “Scoraggia i motori di ricerca dall’indicizzare questo sito” sia deselezionata.
Se questa casella è selezionata, il tuo sito web non verrà sottoposto a scansione o indicizzazione da Google o da altri motori di ricerca.
Aggiorna la tua struttura di permalink per la SEO
Aggiorna i permalink del tuo sito web per renderli più SEO friendly. Scegli una struttura di permalink che includa parole chiave pertinenti, come /%postname%/.
Per mantenere il tuo URL breve e succinto, ti consigliamo di non utilizzare /%category%/%postname%/. L’ottimizzazione degli URL per i motori di ricerca e gli utenti può dare al tuo sito web un piccolo aumento del posizionamento.
Usa tag e categorie in modo strategico
Organizza i tuoi contenuti in modo efficace utilizzando tag e categorie. Assegna tag e categorie appropriati ai tuoi post e incorpora parole chiave pertinenti per migliorare l’organizzazione e la rilevabilità dei tuoi contenuti.
Seleziona un plugin SEO per WordPress
Opta per un plug-in SEO affidabile come Yoast SEO per aiutarti a ottimizzare gli elementi SEO della pagina, i meta tag e i tag title e le sitemap XML. La versione premium del loro plugin ti offre strumenti aggiuntivi, come suggerimenti di collegamenti interni e il loro gestore di reindirizzamento. Puoi utilizzare entrambi questi strumenti per costruire una struttura del sito impressionante.
Yoast SEO è uno dei plugin WordPress più popolari che potenzia la tua SEO, per non parlare dei plugin SEO. Puoi anche cercare altri plug-in SEO per aiutarti con i collegamenti interni, la velocità della pagina e altro ancora.
Genera sitemap XML
Crea una mappa del sito (utilizzando il plug-in SEO scelto) per aiutare i motori di ricerca a indicizzare il tuo sito web in modo efficiente. L’incorporazione di parole chiave essenziali ti renderà più visibile nei risultati di ricerca. Assicurati di inviare la tua sitemap XML in Google Search Console.
Implementare strategie di collegamento interno
Collega strategicamente le pagine e i post del tuo sito web internamente. Questo non solo aiuta i tuoi utenti a navigare facilmente nel tuo sito, ma aiuta anche i motori di ricerca a scoprire e indicizzare i tuoi contenuti!
Inoltre, è necessario aggiungere manualmente i collegamenti all’interno delle pagine e dei contenuti. E non dimenticare di utilizzare un testo di ancoraggio che descriva accuratamente ciò a cui ti stai collegando. Questo aiuterà anche a supportare i tuoi sforzi SEO per WordPress.
Ottimizza le tue immagini per la SEO di WordPress
Per migliorare sia l’esperienza utente che la visibilità della ricerca di immagini, è necessario comprimere e denominare le immagini in modo appropriato. E non dimenticare di usare un testo alternativo descrittivo!
Proteggi il tuo sito web con SSL
Assicurati che il tuo sito web utilizzi la crittografia SSL (Secure Sockets Layer) per migliorare la sicurezza e il posizionamento nei motori di ricerca, anche se il tuo sito web non gestisce dati sensibili o non stai gestendo un sito di e-commerce. Mostrerà al tuo pubblico che il tuo sito è sicuro da usare.
Nell’attuale mercato competitivo, è estremamente raro trovare un sito web che si posiziona a pagina 1 dei risultati di ricerca organici se non ha installato un certificato SSL.
Dai priorità alla sicurezza del sito web
Gestisci la sicurezza del tuo sito web utilizzando password complesse, aggiornando regolarmente plugin e temi e implementando i migliori plugin di sicurezza di WordPress per proteggerti dalle minacce.
Semplifica e ottimizza i commenti
Non è un bell’aspetto se il tuo sito è pieno di commenti spam. Ecco perché dovresti gestire e moderare i commenti sul tuo sito per prevenire lo spam. I contenuti generati dagli utenti possono influire sulla SEO del tuo sito, quindi assicurati che i commenti siano pertinenti e aggiungano valore.
Potresti prendere in considerazione l’idea di mettere tutti i commenti in un periodo di attesa e approvarli uno per uno per evitare commenti spam e altri contenuti irrilevanti sul tuo sito web.
Decidere la struttura dell’URL WWW o non WWW
Scegli se la struttura dell’URL del tuo sito include o meno “www”. Sii coerente con la tua scelta e imposta i reindirizzamenti, se necessario, per evitare problemi di contenuti duplicati.
Opta per un tema WordPress veloce e reattivo
Seleziona un tema WordPress leggero e a caricamento rapido. Dopotutto, Google vuole fornire agli utenti la migliore esperienza possibile. Se il tuo sito è troppo lento, le persone se ne andranno rapidamente, il che potrebbe mostrare a Google che forse non dovrebbe classificare il tuo sito troppo in alto.
Ecco perché dovresti scegliere un design reattivo che funzioni bene sia su desktop che su dispositivi mobili, contribuendo a un’esperienza utente positiva.
Garantisci la compatibilità e l’usabilità dei dispositivi mobili
Un tema reattivo riorganizza il tuo sito web per diverse dimensioni dello schermo in modo che i visitatori che guardano il tuo sito web sul loro telefono o tablet vedano automaticamente il tuo contenuto completo in un formato facilmente leggibile.
Significa anche che i tuoi visitatori riconosceranno i tuoi contenuti e sapranno dove trovare le cose, sia che si trovino su un laptop o su un telefono. Se è difficile per i visitatori navigare nel tuo sito web sul proprio telefono, se ne andranno rapidamente e torneranno direttamente ai risultati di ricerca.
Poiché i motori di ricerca mirano a promuovere siti Web utili, monitorano attentamente il comportamento degli utenti. Se i visitatori lasciano rapidamente il tuo sito e tornano alla loro ricerca, il motore di ricerca ne prende nota. Questa elevata frequenza di rimbalzo può segnalare un basso coinvolgimento degli utenti, danneggiando potenzialmente il posizionamento del tuo sito web.
Usa un tema WordPress SEO-friendly
Quando installi WordPress per la prima volta, vedrai quasi sicuramente il tema predefinito della piattaforma “Twenty Twenty-Something”. Il tema è buono, ma probabilmente vorrai esplorare temi diversi per personalizzare il tuo sito.
Durante la navigazione, assicurati che il tema che scegli sia leggero e si carichi velocemente. Perché quando si tratta di SEO per WordPress, le prestazioni del sito web sono di fondamentale importanza.
Come testare un tema
Migliaia di temi gratuiti sono disponibili nella libreria ufficiale di temi WordPress (oltre a molti altri premium). Puoi cercare i temi che hanno funzionato meglio nei test indipendenti (come i temi WordPress più veloci) o testare tu stesso il tema:
- Basta trovare il sito demo del tema (di solito può essere trovato sul suo sito ufficiale.)
- Incolla l’URL in Google PageSpeed Insights ed esegui lo strumento.
Se i risultati delle prestazioni sono simili a questo (ad esempio, ha un punteggio di 90 o superiore), sai di aver trovato un tema leggero.
Nozioni di base sui contenuti SEO di WordPress
Scrivi contenuti autentici
C’è un motivo per cui l’abbiamo elencato per primo. Scrivere articoli autentici, unici e ricchi di informazioni è ciò che piace ai motori di ricerca (gli algoritmi di apprendimento artificiale di Google favoriscono contenuti utili e naturali scritti per l’utente).
Perché? Perché è a questo che risponderà il tuo pubblico, quindi è ciò che i motori di ricerca vogliono promuovere. Molti dei contenuti su Internet in questi giorni sono solo un rimaneggiamento di contenuti esistenti, che non sono molto utili e SEO friendly.
Il nostro consiglio: scrivi ciò che tu e il tuo pubblico vorreste leggere!
Crea titoli/titoli chiari di pagine, post e articoli
La cosa più importante è dire alle persone cosa stanno per leggere (e invogliarle a leggere di più è un bonus). Pensa all’uso di parole chiave, ma solo se suonano naturali e aiutano a descrivere i tuoi contenuti.
Un esempio
Supponiamo che tu abbia un sito web che si occupa di cani (addestramento del cane, adozione, dieta, ecc.). Stai scrivendo un articolo su come insegnare a un cane a far cadere tutto ciò che ha in bocca.
Mentre un titolo come “OMG, lascia cadere quella zampa di cervo adesso!” crea una connessione divertente con il tuo pubblico, “Addestra il tuo cane a lasciarlo cadere” sarà più efficace perché contiene parole e frasi che il tuo pubblico probabilmente cercherà (Buona fortuna a chiunque cerchi “cosa fare se il mio cane non lascia cadere una zampa di cervo”). Spingi il contenuto divertente e riconoscibile nel corpo del tuo articolo e inizia con un titolo semplice e ricercabile.
Usa titoli che raccontano la storia
I titoli sono titoli di sezione, come quelli in grassetto in questo articolo. Fanno due cose: aiutano il tuo pubblico a sfogliare un articolo più lungo e aiutano i motori di ricerca a rilevare i temi principali sul tuo sito web.
Dopo aver scritto un articolo, torna indietro e leggi solo il titolo e le intestazioni. Aiutano a guidare e a mettere in risalto la storia?
Torniamo all’esempio del sito web per cani. All’interno dell’articolo sull’addestramento del cane “drop it”, le tue intestazioni potrebbero seguire i principali passaggi dell’addestramento: dare loro un giocattolo, mostrare loro un bocconcino e dolcetto quando lasciano cadere il giocattolo. Il contenuto di ogni titolo potrebbe spiegare in modo approfondito tale azione.
In questo modo, i tuoi lettori non solo possono seguire facilmente l’articolo la prima volta, ma possono rivedere rapidamente i punti principali quando vi fanno riferimento durante l’allenamento.
Diventa specifico con i titoli delle immagini, le didascalie e il testo alternativo
Lo scopo principale dei titoli delle immagini, delle didascalie e del testo alternativo è quello di aiutare i tuoi visitatori a capire cos’è un’immagine, se non si carica o se utilizzano un lettore di siti. I motori di ricerca utilizzeranno anche il testo alternativo per capire cos’è un’immagine (in modo da poterla visualizzare nei risultati di ricerca delle immagini).
Usa le parole chiave solo se aiutano davvero a spiegare e mantenere le descrizioni brevi, naturali e accurate.
Esempio: usa “il proprietario e il cane giocano con un giocattolo” per descrivere un’immagine invece di usare solo la frase chiave “addestramento del cane”.
Organizza i tuoi contenuti con categorie e tag chiari
In WordPress, sia i tag che le categorie vengono utilizzati per ordinare i contenuti per il tuo pubblico. Entrambi aiutano i tuoi lettori a sfogliare facilmente gli argomenti a cui sono interessati. Le categorie creano ampi raggruppamenti dei tuoi post, mentre i tag descrivono dettagli specifici all’interno di tali post.
Torniamo all’esempio del sito web per cani. Buone categorie potrebbero essere “allenamento, cibo, esercizio”, mentre i tag all’interno dell’allenamento potrebbero essere “siediti, vieni, resta”.
Poiché i motori di ricerca premiano i contenuti di valore e facili da navigare, organizzare le categorie e i tag per aiutare i lettori a trovare facilmente le informazioni, ottimizzerà automaticamente i tuoi contenuti per la SEO.
Suggerimento per WordPress!
Mentre WordPress mostra solo categorie e suggerimenti sotto “Post”, puoi scaricare il plug-in Post Tags for Categories and Pages per aggiungere la possibilità di classificare e taggare anche le tue pagine (se, ad esempio, il tuo sito web è configurato con molte pagine rispetto ai post).
Inserisci parole chiave e frasi pertinenti
Usa le parole che le persone usano per parlare del tuo argomento, quelle che suonano giuste per la tua attività, il tuo pubblico e il tuo stile di scrittura. Se non sei sicuro di quali parole stiano usando le persone, guarda sui forum o usa strumenti online come Google Trends per trovare e confrontare le parole di tendenza.
Avvertimento:
Evita la tentazione di usare parole chiave. Se le tue parole suonano innaturali, i tuoi lettori si allontaneranno. Anche i motori di ricerca non lo adoreranno.
Non c’è niente di peggio che leggere “Come ottimizzare la SEO su WordPress” in ogni altro paragrafo di questa pagina, anche quando non ci sta. È sempre ovvio quando stai riempiendo di parole chiave, quindi non farlo!
Per il sito web del cane: supponiamo che tu voglia usare il termine “addestramento del cane” perché suona naturale.
Tuttavia, se ti stai chiedendo se “obbedienza del cane” sarebbe una frase chiave migliore, usa Google Trends e altri strumenti di ricerca per parole chiave per capire se uno è migliore dell’altro.
Sii descrittivo con i nomi dei siti web e gli slogan
Tutto, fino al nome e allo slogan del tuo sito web, è ricercabile. L’aggiunta di parole chiave qui può essere d’aiuto, soprattutto se il tuo nome di dominio non include alcuna parola chiave.
Crea collegamenti interni strategici
I link interni portano le persone da una pagina all’altra all’interno del tuo sito web (è come il passaggio segreto dal salotto al giardino d’inverno). Puoi aggiungere link interni all’interno di un post o di un articolo oppure in basso o lateralmente.
Inserire un link all’interno di un articolo è una pratica comune, ma poiché interrompono il tuo lettore, usa solo link interni intenzionali e pertinenti. Assicurati che i link siano in anchor text (testo visibile e cliccabile, solitamente in blu).
Torniamo all’esempio! Stai scrivendo un articolo su come insegnare a un cane a rotolare. Il primo passo che scrivi è “Chiedi al tuo cane di sdraiarsi” e, nel caso in cui le persone non abbiano insegnato al loro cane a farlo, potresti collegarti direttamente da quelle parole a un articolo sul tuo sito su come insegnare a un cane a sdraiarsi.
Quindi, in fondo al tuo articolo “sdraiati”, potresti incoraggiare le persone a provare a insegnare al loro cane a rotolarsi dopo.
Inizia a creare collegamenti esterni credibili
I link esterni possono essere in entrata (link da altri siti web al tuo sito) o in uscita (link dal tuo sito ad altri siti web). È bene avere entrambi:
- Link in entrata:
Questi sono utili se i siti Web che si collegano a te hanno contenuti di buona qualità. Se vuoi far crescere i tuoi link in entrata, pensa a dove i tuoi contenuti potrebbero essere una risorsa e contatta quei siti web, blogger e marchi specifici.
Contattaci con un messaggio personale e ben ponderato, non con una lettera formale.
- Link in uscita:
Usali per fornire ai tuoi lettori maggiori informazioni e riferimenti sui tuoi contenuti. Evita i link agli annunci a pagamento non dichiarati o qualsiasi link che non aiuti i tuoi lettori.
Creazione di contenuti pilastro e cluster di argomenti
Il contenuto del pilastro è costituito da articoli completi su argomenti chiave, che fungono da base per post di blog correlati e più piccoli. Questi post, noti come cluster di argomenti, si collegano al contenuto pilastro, creando una rete che i motori di ricerca comprendono come autorevole e ben organizzata.
Ad esempio, un post pilastro su “Suggerimenti SEO per WordPress” può includere cluster incentrati su argomenti secondari dettagliati come “link interni”, “Sitemap XML” o “miglior plugin SEO per WordPress”.
La creazione di contenuti pilastro migliora il posizionamento nei motori di ricerca mostrando il tuo sito come una risorsa preziosa, mentre i cluster di argomenti aumentano la tua visibilità per parole chiave specifiche e pertinenti.
Questa configurazione migliora anche l’esperienza dell’utente guidando i visitatori del sito Web attraverso contenuti di valore collegati in modo logico, segnalando ai motori di ricerca che i tuoi contenuti sono affidabili e pertinenti.
Sviluppo di un calendario dei contenuti per la SEO
Un calendario dei contenuti è un potente strumento per organizzare la tua strategia SEO su un sito Web WordPress. Pianificando post regolari sul blog, mantieni un flusso costante di contenuti SEO-friendly che attirano gli utenti e i motori di ricerca.
Cerca di programmare post che incorporino parole chiave essenziali, meta descrizioni e link interni per rafforzare la SEO on-page. L’utilizzo di un calendario garantisce la pertinenza e la tempestività dei contenuti, fattori che influenzano il posizionamento nei motori di ricerca e migliorano la visibilità del tuo sito web sui motori di ricerca.
Con strumenti come Google Analytics e Google Search Console, monitora le prestazioni dei contenuti nel tempo e regola il tuo calendario in base alle informazioni di analisi.
Un calendario dei contenuti ben pianificato facilita anche la ricerca continua di parole chiave e la programmazione di post ottimizzati per le tendenze stagionali, contribuendo a mantenere i contenuti del tuo sito freschi e competitivi.
Utilizzo di contenuti generati dagli utenti (UGC) per la SEO
I contenuti generati dagli utenti (UGC), come commenti, recensioni e testimonianze, possono essere una preziosa risorsa SEO su un sito WordPress. L’interazione con gli UGC non solo aumenta il traffico organico, ma segnala anche ai motori di ricerca che il tuo sito web è interattivo e pertinente per il suo pubblico.
Ad esempio, consentire i commenti sui post del blog può aumentare la diversità delle parole chiave in modo naturale e fornire nuovi aggiornamenti dei contenuti, che sono favorevoli dal punto di vista SEO.
Quando sfrutti l’UGC, assicurati che i commenti siano moderati per prevenire lo spam, poiché un numero eccessivo di contenuti irrilevanti può danneggiare il posizionamento nei motori di ricerca.
L’incorporazione di dati strutturati, come il markup dello schema per le recensioni, migliora il modo in cui il tuo sito Web WordPress viene visualizzato nei risultati di ricerca. Ciò consente di ottenere rich snippet, che rendono il tuo sito più attraente per gli utenti e possono migliorare le percentuali di clic.
Tecniche SEO avanzate per WordPress
L’implementazione di tecniche SEO avanzate per WordPress può aiutare il tuo sito WordPress a posizionarsi più in alto, a generare più traffico organico e a offrire un’esperienza migliore ai visitatori del sito web. Dal markup dello schema al lazy loading e alla personalizzazione dei contenuti, queste strategie possono migliorare sia la SEO on-page che quella off-page.
Ecco come migliorare la visibilità e le prestazioni del tuo sito nei risultati dei motori di ricerca.
Markup dello schema per i rich snippet
L’aggiunta di markup schema al tuo sito Web WordPress aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio i tuoi contenuti, rendendoli idonei per i rich snippet. I rich snippet forniscono informazioni più dettagliate nei risultati dei motori di ricerca, migliorando la visibilità e potenzialmente migliorando le percentuali di clic.
Utilizza plug-in, come un plug-in SEO per WordPress, per aggiungere facilmente il markup dello schema a pagine e post, che può includere valutazioni delle recensioni, dettagli del prodotto o date degli eventi. I dati strutturati come questo aiutano i motori di ricerca a comprendere il contesto e la pertinenza del contenuto, portando a un miglioramento del posizionamento nei motori di ricerca.
Ottimizzazione per gli snippet in primo piano
Gli snippet in primo piano vengono visualizzati nella parte superiore dei risultati di ricerca di Google, fornendo risposte rapide alle query degli utenti. Per ottimizzare i contenuti per gli snippet in primo piano, strutturare le informazioni in modo chiaro, utilizzare parole chiave pertinenti e rispondere alle domande più frequenti.
Includere elenchi, tabelle o elenchi puntati nei tuoi contenuti può anche aumentare la probabilità di ottenere uno snippet in primo piano. Gli snippet in primo piano generano un traffico organico significativo e aiutano a stabilire l’autorità nei risultati di ricerca.
Implementazione della SEO locale di WordPress
Per le aziende con una presenza fisica, l’implementazione della SEO locale su WordPress è essenziale. Inizia configurando Google My Business e assicurati che i dettagli della tua attività siano coerenti su tutte le piattaforme online.
Utilizza parole chiave pertinenti, come i nomi delle città o dei quartieri, nei tuoi contenuti e metadati. Una sitemap XML e un file robots.txt personalizzato possono anche aiutare i motori di ricerca a eseguire la scansione delle pagine specifiche della località in modo più efficace.
Sfruttare le strategie SEO locali aumenta la tua visibilità nei risultati di ricerca locali, portando più visitatori locali al tuo sito WordPress.
Ottimizzazione dei contenuti per la ricerca vocale
Con l’ascesa dei dispositivi ad attivazione vocale, l’ottimizzazione dei contenuti per la ricerca vocale è fondamentale. Le query di ricerca vocale sono spesso più lunghe e colloquiali, quindi includi frasi in linguaggio naturale e parole chiave basate su domande nei tuoi contenuti.
Le ricerche vocali coinvolgono spesso query locali, quindi l’ottimizzazione del tuo sito Web WordPress per la SEO locale può migliorare ulteriormente la tua portata. Utilizza anche i dati strutturati per aumentare le tue possibilità di essere presente nei risultati della ricerca vocale.
Sfruttare la personalizzazione dei contenuti per la SEO
I contenuti personalizzati aumentano il coinvolgimento fornendo informazioni pertinenti a gruppi di utenti specifici, migliorando le prestazioni SEO. Utilizza gli strumenti di analisi per comprendere il comportamento dei visitatori e creare consigli personalizzati sui contenuti in base all’intento dell’utente e alla cronologia delle ricerche.
Personalizzando i contenuti del tuo sito WordPress, soddisfi gli interessi dei visitatori del tuo sito web, portando a migliori tassi di coinvolgimento e a un migliore posizionamento nei motori di ricerca.
Implementazione del caricamento lento per prestazioni più veloci
Il lazy loading è una tecnica potente per migliorare la velocità e le prestazioni del tuo sito WordPress caricando immagini e contenuti multimediali solo quando appaiono nel viewport dell’utente. Tempi di caricamento più rapidi contribuiscono a una migliore esperienza utente e a un migliore posizionamento nei motori di ricerca.
Molti plugin SEO e I temi per WordPress offrono il caricamento lento come funzionalità. Questo può aiutare il tuo sito a mantenere una velocità ottimale e a fornire contenuti in modo più efficiente ai visitatori del sito web.
Configurazione di robots.txt e .htaccess per la SEO
La corretta configurazione dei file robots.txt e .htaccess garantisce che i motori di ricerca eseguano la scansione solo delle sezioni più importanti del tuo sito WordPress. Il file robots.txt può bloccare l’indicizzazione di determinate pagine, preservando il link juice del tuo sito per i contenuti prioritari.
Il file .htaccess può anche gestire i reindirizzamenti e migliorare la sicurezza. In definitiva, aiuta a migliorare la prospettiva dei motori di ricerca guidando i crawler in modo efficace attraverso il tuo sito web.
Implementazione di HTTP/2 per una maggiore velocità
HTTP/2 è un protocollo più recente che migliora la velocità del sito consentendo l’elaborazione simultanea di più richieste di dati. Tempi di caricamento più rapidi migliorano sia l’esperienza dell’utente che un migliore posizionamento dal punto di vista SEO.
Rivolgiti a un provider di hosting per il supporto HTTP/2 per aumentare la velocità di caricamento, l’esperienza utente e le classifiche di ricerca del tuo sito WordPress.
Utilizzo di parole chiave LSI (latent semantic indexing)
Le parole chiave LSI sono termini concettualmente correlati che forniscono un contesto alle parole chiave principali. L’inclusione di parole chiave LSI nella tua strategia SEO di WordPress, insieme a contenuti pertinenti, aiuta i motori di ricerca a comprendere la profondità e l’ampiezza dei tuoi contenuti, il che può migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.
L’aggiunta di parole chiave LSI in tutto il contenuto aumenta la pertinenza delle parole chiave, rendendo più facile per i motori di ricerca associare il tuo sito a specifici intenti di ricerca e pagine dei risultati dei motori di ricerca.
Test A/B per le prestazioni SEO
I test A/B ti consentono di sperimentare diversi elementi SEO sul tuo sito WordPress, come meta descrizioni, titoli SEO e inviti all’azione.
Testando quali varianti hanno il rendimento migliore, puoi ottimizzare i contenuti pertinenti per ottenere percentuali di clic e conversioni più elevate. Utilizza gli strumenti integrati con Google Analytics per monitorare l’efficacia di ogni variazione, assicurandoti che la tua strategia SEO sia in linea con il comportamento e le preferenze degli utenti.
Personalizzazione dei meta tag per un migliore CTR
La personalizzazione dei meta tag, inclusi i titoli SEO e le meta descrizioni, può migliorare le percentuali di clic nei risultati dei motori di ricerca. Crea meta tag accattivanti e informativi che incorporino parole chiave pertinenti e rappresentino accuratamente il contenuto della pagina.
I meta tag personalizzati aiutano il tuo sito WordPress ad attirare più clic rendendo i tuoi risultati di ricerca più accattivanti, migliorando in ultima analisi le tue classifiche SEO.
Sfruttare i silos di contenuti per una migliore struttura
I silos di contenuti organizzano i contenuti del tuo sito in categorie ben definite, aiutando i motori di ricerca a comprendere la gerarchia degli argomenti. Questa struttura migliora il collegamento interno, guidando in modo organizzato sia gli utenti che i motori di ricerca attraverso i contenuti correlati.
Sfruttando i silos di contenuti, il tuo sito WordPress può ottenere una migliore ottimizzazione on-page, poiché la struttura a silos rafforza le parole chiave pertinenti e rafforza l’autorità dell’argomento nella visibilità dei motori di ricerca.
Suggerimenti su come ottimizzare il copy SEO su WordPress
Abilita crawler
In Impostazioni > lettura, c’è una riga che dice “Visibilità sui motori di ricerca”. Assicurati che la casella non sia selezionata. Lo sappiamo, la formulazione è confusa, ma selezionando quella casella si seleziona “Scoraggia i motori di ricerca dall’indicizzare questo sito” e impedisce ai motori di ricerca di indicizzare il tuo sito.
Padroneggia le basi della SEO
Potrebbe sembrare ovvio, ma una panoramica della SEO in modo olistico è il modo più efficace per imparare a creare contenuti SEO ottimizzati su WordPress.
Ottimizza la velocità di caricamento della pagina
La velocità di caricamento delle pagine è un fattore SEO critico. Usa plug-in di memorizzazione nella cache come WP Rocket o W3 Total Cache per migliorare la velocità del tuo sito web. Comprimi le immagini senza compromettere la qualità utilizzando plug-in come Smush o EWWW Image Optimizer.
Riduci al minimo l’uso di script pesanti e ottimizza il codice del tuo sito web per migliorare le prestazioni perché velocità di caricamento più elevate contribuiscono a una migliore esperienza utente e a un posizionamento più elevato nei motori di ricerca.
Utilizzo dell’analisi per ottimizzare e monitorare i progressi SEO
Impostazione degli obiettivi di Google Analytics per la SEO
L’impostazione degli obiettivi di Google Analytics sul tuo sito Web WordPress ti consente di monitorare le conversioni e altre metriche SEO critiche. Questi obiettivi possono essere personalizzati per misurare azioni come l’invio di moduli, l’acquisto di prodotti o il tempo trascorso su pagine specifiche, offrendoti una visione completa delle prestazioni del tuo sito.
Definendo e monitorando gli obiettivi in linea con la tua strategia SEO, puoi misurare l’impatto dei tuoi sforzi SEO per WordPress e perfezionare il focus sulle parole chiave e sui contenuti. Queste informazioni ti consentono di ottimizzare le pagine, le meta descrizioni e i link interni per aumentare il coinvolgimento e aumentare la visibilità sui motori di ricerca.
Gli obiettivi forniscono anche dati preziosi per perfezionare i plug-in SEO e apportare modifiche basate sui dati all’interno della dashboard di WordPress.
Reportistica SEO e KPI per siti Web WordPress
Un reporting SEO efficace sui siti Web WordPress è fondamentale per il monitoraggio e l’analisi degli indicatori chiave di prestazione (KPI). I KPI importanti includono il traffico organico, il posizionamento nei motori di ricerca, le percentuali di clic (CTR) e le frequenze di rimbalzo.
Gli strumenti SEO integrati nel tuo sito WordPress, semplificano il monitoraggio di questi KPI. Inoltre, i plug-in SEO come il plug-in Yoast SEO forniscono approfondimenti direttamente dalla dashboard di WordPress.
Riportare regolarmente queste metriche aiuta a misurare il successo della tua strategia SEO per WordPress. Fornisce dati utilizzabili per migliorare la ricerca di parole chiave, i collegamenti interni e l’ottimizzazione on-page, migliorando in ultima analisi i risultati dei motori di ricerca e aumentando il traffico organico.
Utilizzo delle informazioni dettagliate di Google Search Console
Gli approfondimenti di Google Search Console forniscono dati essenziali per ottimizzare la SEO di WordPress. Search Console offre rapporti sulla visibilità nei motori di ricerca, sul posizionamento delle parole chiave e sul rendimento degli URL, aiutandoti a monitorare la presenza del tuo sito nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.
Questo strumento ti consente anche di inviare una sitemap XML, che guida i motori di ricerca nella scansione e nell’indicizzazione del tuo sito in modo efficace. Analizza le query di ricerca e le percentuali di clic in Search Console per perfezionare le parole chiave principali, migliorare i contenuti SEO friendly e garantire che i motori di ricerca riconoscano la pertinenza della pagina.
Rivedere regolarmente queste informazioni aiuta il tuo sito Web WordPress a mantenere un forte posizionamento nei motori di ricerca, aumentare il traffico organico e fornire una migliore esperienza utente.
Pensieri finali
Le basi dei contenuti SEO di WordPress sono un processo continuo con frequenti aggiustamenti alle tendenze e agli algoritmi. Gli audit di routine dei contenuti e l’aggiornamento dei contenuti sempreverdi migliorano la SEO mantenendola pertinente e mantenendo la visibilità su Google.
Un semplice servizio di marketing digitale può aiutarti a ottenere prestazioni migliori per il successo complessivo. I servizi di hosting WordPress di Bluehost, inclusa la facile integrazione di strumenti SEO e hosting ottimizzato, rendono la gestione SEO più semplice ed efficiente.
Inizia oggi stesso a costruire una solida base SEO con le soluzioni Bluehost per generare traffico e crescita duraturi.
Domande frequenti
Per migliorare la visibilità del tuo sito web, concentrati sulla creazione di contenuti di alta qualità che rispondano all’intento dell’utente. Implementa la SEO on-page ottimizzando i meta titoli, le descrizioni e le intestazioni. Proteggi backlink di alta qualità, garantisci un design reattivo ai dispositivi mobili e migliora la velocità del sito. Infine, aggiorna regolarmente i contenuti e utilizza il markup dello schema per una migliore presentazione dei risultati di ricerca.
Gli errori frequenti includono l’ignoranza delle meta descrizioni e dei titoli, la trascuratezza di una sitemap XML, l’utilizzo di URL non SEO-friendly, la mancata ottimizzazione delle immagini per la velocità e l’incapacità di impostare i permalink corretti. Assicurati inoltre di evitare contenuti sottili, problemi di contenuti duplicati e contenuti eccessivamente ottimizzati.
Utilizza strumenti come Google Analytics per valutare il traffico del sito Web e il comportamento degli utenti. Google Search Console fornisce informazioni sulle query di ricerca che portano al tuo sito, sui problemi di indicizzazione e sull’usabilità da dispositivi mobili. Inoltre, strumenti come SEMrush e Ahrefs aiutano a tenere traccia del posizionamento delle parole chiave e dei profili di backlink.
Idealmente, rivedi e aggiorna i tuoi contenuti ogni 3-6 mesi. Ciò garantisce che le informazioni rimangano accurate, pertinenti e coinvolgenti. Gli aggiornamenti regolari segnalano ai motori di ricerca che il contenuto è aggiornato, migliorando le possibilità di posizionarsi più in alto.
WordPress, essendo open-source, offre un’ampia personalizzazione SEO con plugin come Yoast SEO e All in One SEO Pack. Wix ha migliorato le sue capacità SEO, ma ha ancora dei limiti rispetto a WordPress, soprattutto nelle attività SEO avanzate. Shopify ha funzionalità SEO integrate su misura per i negozi online, ma potrebbe non offrire la stessa flessibilità di WordPress per i siti non di e-commerce.
Scrivi un commento