Punti salienti
- Avviare un negozio di e-commerce è molto più conveniente che lanciare una vetrina fisica.
- Mentre i negozi fisici si basano sul traffico pedonale locale, le aziende online possono attingere a una base di clienti globale, offrendo accesso e convenienza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- Lo shopping di persona offre una gratificazione immediata e un servizio personalizzato, mentre lo shopping online consente ai clienti di confrontare i prezzi, leggere le recensioni online e usufruire della consegna a domicilio.
- Le piattaforme di e-commerce offrono una crescita più rapida e flessibile con un investimento inferiore, mentre la scalabilità di un’attività fisica richiede più capitale e tempo.
- Un modello ibrido o un approccio di vendita al dettaglio omnicanale combina i punti di forza di entrambi, offrendo ai clienti la possibilità di fare acquisti online o visitare un negozio nelle vicinanze.
Introduzione
Avviare un’attività oggi significa trovarsi di fronte a un bivio. Un percorso conduce a una vetrina fisica. L’altro si riferisce a un negozio online che esiste su browser Web e app mobili. Ogni opzione, fisica o digitale, presenta una serie di opportunità e sfide.
Ad alcune persone piace ancora l’esperienza di acquisto di persona. Altri preferiscono lo shopping online comodamente da casa. Le vendite al dettaglio sono in piena espansione in entrambi i mondi, ma il modo in cui operano, spendono e crescono è completamente diverso.
Questo ci porta al dibattito in corso tra eCommerce e negozi fisici. È più di una semplice scelta tra vendere online o in un luogo fisico. Si tratta di scegliere il modello di business che si adatta ai tuoi obiettivi, ai tuoi clienti e al tuo budget.
Questa guida mette a confronto l’e-commerce con i negozi fisici, i loro punti di forza, i loro punti deboli e il tipo di imprenditore che prospera in ogni spazio. Esploreremo anche una terza strada che molti consumatori moderni amano: il modello ibrido.
Analizziamolo, un pezzo alla volta.
eCommerce vs negozi fisici: quali sono le principali differenze?
Prima di entrare nello specifico, è importante notare l’attuale slancio del mercato. Secondo Forbes, il mercato globale dell’e-commerce ha raggiunto circa 6,3 trilioni di dollari nel 2024, rispetto ai 5,8 trilioni di dollari del 2023. Nel frattempo, si prevede che il 23% di tutti gli acquisti al dettaglio avverrà online entro il 2027.

Al contrario, molte aziende tradizionali si stanno ancora riprendendo dai cambiamenti dell’era pandemica e dall’evoluzione delle preferenze dei consumatori. Questa impennata indica chiaramente come i consumatori moderni siano orientati verso le transazioni online e preferiscano lo shopping online per la sua convenienza, varietà e accessibilità.
Tabella di confronto: e-commerce vs negozi fisici
| Aspetto | eCommerce (negozio online) | Negozio fisico (vetrina fisica) |
| Costi di avviamento e operativi | È richiesto un investimento iniziale inferiore. Nessuna spesa per affitto o utenze. Richiede l’hosting di un sito web, un dominio e il marketing. L’hosting WooCommerce lo rende conveniente. | Elevati costi di configurazione iniziale. Include il contratto di locazione della proprietà, le utenze e gli stipendi. Richiede spazio per l’inventario e la manutenzione. I costi operativi correnti sono generalmente più elevati. |
| Portata dei clienti e accessibilità | Portata globale dei clienti. Aperto per lo shopping 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Accessibile da qualsiasi luogo. Supporta i clienti in tutti i fusi orari. | Base clienti geograficamente limitata. Funziona solo in orari specifici. Serve principalmente clienti locali. Si basa sul traffico pedonale per le aziende. |
| Esperienza del cliente e personalizzazione | Utilizza i dati per personalizzare le raccomandazioni. Offre chat dal vivo e recensioni per il supporto. Manca l’interazione faccia a faccia. Shopping journey interamente digitale. | Fornisce un’interazione diretta con i clienti. Offre un servizio personalizzato in negozio. Migliora la soddisfazione attraverso la comunicazione diretta. Coinvolge più sensi nel processo di acquisto. |
| Gestione dell’inventario e logistica | Utilizza il dropshipping o la logistica di terze parti. Riduce la necessità di archiviazione fisica. Le spedizioni e i resi possono essere complessi. Inventario tracciato digitalmente. | Gestisce l’inventario in negozio Richiede uno spazio di archiviazione dedicato. Consente il controllo fisico diretto delle scorte. Inventario tracciato manualmente. |
| Scalabilità e potenziale di crescita | Facile da scalare in tutte le regioni. Richiede un sovraccarico minimo per l’espansione. Può aggiungere rapidamente nuovi prodotti. Il marketing può essere scalato digitalmente. | La scalabilità richiede un’espansione fisica. Richiede l’assunzione di personale aggiuntivo. Comporta un investimento di capitale maggiore. Crescita più lenta a causa di esigenze logistiche. |
| Fattori di sicurezza e fiducia | Ha bisogno di una forte sicurezza informatica. Crea fiducia attraverso le recensioni online. I sistemi di pagamento sicuri sono essenziali. La fiducia si basa su un servizio digitale coerente. | Fiducia costruita attraverso la presenza fisica. I clienti possono ispezionare i prodotti di persona. Il personale del negozio costruisce un rapporto personale. Riduce le preoccupazioni sull’autenticità del prodotto. |
Entrambi i modelli stanno prosperando, ma in modi diversi. Mentre i negozi tradizionali dominano ancora le vendite al dettaglio totali, l’e-commerce sta rapidamente guadagnando terreno e sta rimodellando il modo in cui molti consumatori moderni preferiscono fare acquisti.
Successivamente, analizziamo ulteriormente questi aspetti, a partire dai costi operativi e di avvio. Scopri come Bluehost rende l’avvio di un’attività online facile ed economico.
1. Costi di avviamento e operativi
Avviare un’impresa richiede denaro, ma quanto ti servirà dipende fortemente dal modello di business che scegli. Confrontiamo ciò che serve davvero per iniziare con un negozio online rispetto a un’attività fisica.
Imprese fisiche: Elevato investimento iniziale
Aprire negozi fisici significa spendere per l’affitto, l’interior design, le bollette, i permessi, la segnaletica e l’assunzione di personale. Questi costi possono facilmente salire a migliaia prima ancora che il primo cliente entri. La vendita al dettaglio di mattoni e malta comporta anche costi operativi continui: si pensi alla manutenzione in negozio, alla formazione dei dipendenti e ai sistemi di sicurezza fisica.
Negozi di e-commerce: inizi economici
Un negozio online riduce molti di questi costi tradizionali. Non hai bisogno di una sede fisica o di uno staff numeroso. Invece, investi in un sito web, hosting, marketing e inventario (se non in dropshipping). Per gli imprenditori che cercano un modo semplificato per iniziare, un provider di hosting affidabile con funzionalità di e-commerce integrate è fondamentale.
2. Portata e accessibilità dei clienti
Un fattore importante da considerare nel dibattito tra e-commerce e negozi fisici è il numero di persone che puoi raggiungere e con quanta facilità.
Negozi fisici: Limitati per posizione
I negozi fisici si rivolgono principalmente ai clienti locali. Si affidano al traffico pedonale, alla segnaletica e alle promozioni nelle vicinanze per aumentare le vendite. Sebbene ciò consenta una maggiore interazione con la comunità, la portata è geograficamente limitata e gli orari sono limitati agli orari di acquisto di persona.
Aziende online: un pubblico globale
Con un negozio di e-commerce, la tua azienda può raggiungere clienti in tutto il mondo, in qualsiasi momento. Non ci sono orari di chiusura. Molti consumatori ora preferiscono lo shopping online per questa comodità. WooCommerce semplifica l’inizio della vendita online con opzioni di spedizione, valuta e lingua integrate per attirare una base di clienti globale.
3. Esperienza del cliente e personalizzazione
Il modo in cui i clienti interagiscono con il tuo marchio e il modo in cui tale interazione sembra personale può influire notevolmente sulla soddisfazione e sulla fidelizzazione dei clienti.
Shopping in negozio: Connessione umana
I negozi fisici consentono l’interazione faccia a faccia. Un negozio fisico può fornire un servizio clienti personalizzato, risposte immediate alle domande sui prodotti e feedback immediati. Per i clienti che apprezzano lo shopping touch-and-feel o che effettuano acquisti d’impulso, questo tipo di esperienza di acquisto di persona è difficile da battere.
Shopping online: personalizzazione basata sui dati
Un negozio online non può stringere la mano, ma può raccogliere dati per personalizzare l’esperienza. Dai coupon digitali ai suggerimenti personalizzati sui prodotti, le piattaforme di e-commerce utilizzano l’intelligenza artificiale e l’analisi per guidare le decisioni di acquisto. Inoltre, i clienti possono leggere le recensioni online, confrontare i prezzi e accedere alle informazioni sui prodotti a portata di mano, rendendo le transazioni online efficienti e informate.
4. Gestione dell’inventario e logistica
Dietro ogni vendita c’è il sistema che gestisce le scorte, le consegne e i resi. La gestione dell’inventario è il punto in cui l’e-commerce e i negozi fisici differiscono davvero in termini di efficienza e scala. Ecco come si posizionano entrambi i modelli.
Rivenditori fisici: controllo pratico
Le aziende fisiche di solito immagazzinano l’inventario in loco, offrendo il pieno controllo sul rifornimento e sull’esposizione. Ma questo significa anche aver bisogno di spazio in magazzino e di un monitoraggio manuale, il che aggiunge costi e fatica.
Piattaforme online: Sistemi flessibili
I rivenditori online utilizzano spesso il dropshipping o la logistica di terze parti (3PL), riducendo la necessità di stoccaggio fisico. Molte aziende di e-commerce possono automatizzare gli aggiornamenti dell’inventario o l’evasione e i resi. Ma la gestione dei costi di spedizione e delle aspettative dei clienti richiede pianificazione e tecnologia.
Leggi correlate: Come ottenere il miglior sistema di inventario per la tua piccola impresa
5. Scalabilità e potenziale di crescita
Se stai pianificando a lungo termine, considera quanto sia facile scalare il modello di business che scegli.
Vendita al dettaglio di mattoni e malta: lenta ma costante
Scalare le vendite di mattoni e malta di solito significa aprire nuove sedi fisiche, assumere più personale e investire molto. È crescita, ma a un costo.
eCommerce: crescita rapida e flessibile
Con un negozio di e-commerce, l’aggiunta di nuovi prodotti, l’espansione in nuovi mercati o l’aumento della spesa pubblicitaria possono avere un impatto immediato. Che tu voglia diventare nazionale o globale, non hai bisogno di nuovi edifici, ma solo della strategia e degli strumenti giusti. Molti piani scalabili ti consentono di far crescere il tuo business online senza rivedere la tua infrastruttura.
6. Fattori di sicurezza e fiducia
Indipendentemente dalla piattaforma, guadagnare fiducia è essenziale. La sicurezza e la reputazione modellano il comportamento dei clienti più che mai.
La presenza fisica crea fiducia
I negozi fisici forniscono una presenza tangibile. I clienti vedono il prodotto nel negozio, parlano con il personale e sanno dove restituire gli articoli. Questa interazione nel mondo reale spesso crea una fiducia più rapida, soprattutto per gli articoli più costosi.
Questioni di sicurezza online
I negozi di e-commerce devono lavorare di più per guadagnare fiducia. I clienti vogliono transazioni sicure, politiche di reso trasparenti e un facile accesso all’assistenza. L’utilizzo di piattaforme di e-commerce affidabili come WooCommerce, supportate da certificati SSL e funzionalità di sicurezza, aiuta a garantire la massima tranquillità e a creare credibilità nel tempo.
Come puoi vedere, entrambi i modelli apportano valore a seconda dei tuoi obiettivi. Nella prossima sezione, valuteremo i pro e i contro dell’e-commerce e dei negozi fisici per aiutarti a decidere quale si adatta al tuo stile di attività e alle esigenze dei clienti.
Leggi correlate: Sicurezza del sito Web di e-commerce: best practice e suggerimenti per la protezione
Pro e contro dell’e-commerce e dei negozi fisici
Sia l’e-commerce che le attività di mattoni e malta hanno i loro punti di forza e di debolezza. La soluzione giusta dipende da ciò che stai vendendo, a chi stai vendendo e da come vuoi gestire le tue operazioni commerciali.
Analizziamolo:
eCommerce: vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Costi di avvio inferiori: Non è necessario affittare uno spazio, assumere personale di vendita o occuparsi delle bollette. Basta configurare il tuo negozio di e-commerce su una piattaforma come WooCommerce e iniziare a vendere.
- Portata più ampia dei clienti: Senza alcuna posizione fisica che ti limiti, puoi raggiungere una base clienti globale. Molti consumatori ora preferiscono lo shopping online per la comodità di acquistare in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
- Disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7: Il tuo negozio online non chiude mai. Ciò significa più possibilità di vendita, anche mentre dormi.
- Esperienza personalizzata: Utilizza i dati dei clienti per mostrare prodotti pertinenti, suggerire componenti aggiuntivi e offrire coupon digitali. Le piattaforme di e-commerce consentono una personalizzazione in tempo reale che può aumentare la soddisfazione e la fedeltà dei clienti.
- Facile da scalare: L’aggiunta di nuovi prodotti o l’espansione in nuove regioni sono a portata di clic. La maggior parte delle aziende di e-commerce può scalare senza modificare molto la propria configurazione di base.
Difetto:
- Costi e ritardi di spedizione: A molti clienti non piace pagare le spese di spedizione e i lunghi tempi di consegna possono danneggiare l’esperienza.
- Mancanza di gratificazione immediata: A differenza dello shopping in negozio, i clienti non possono toccare il prodotto o riceverlo immediatamente. Questo colpisce coloro che amano gli acquisti d’impulso.
- Problemi di fiducia e sicurezza: Alcuni acquirenti si preoccupano ancora delle transazioni online, delle frodi o della corrispondenza di un articolo con le sue foto.
- Alta concorrenza: Distinguersi tra migliaia di rivenditori online può essere difficile. Ci vuole un branding intelligente e un marketing costante.
Leggi anche: Che cos’è l’eCommerce? Una guida ai tipi, ai vantaggi e alle sfide
Mattoni e malta: vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Esperienza cliente tangibile: Gli acquirenti possono vedere, toccare e provare i prodotti prima di acquistarli. Questo aggiunge fiducia e migliora la fidelizzazione dei clienti.
- Accesso istantaneo al prodotto: I clienti ricevono i loro articoli immediatamente, senza attese, senza costi di spedizione.
- Servizio personalizzato: L’interazione faccia a faccia con il personale crea fiducia e lealtà. Questo tipo di servizio clienti personalizzato non ha ancora eguali sotto molti aspetti.
- Presenza e visibilità locale: Essere in un luogo fisico aumenta la tua presenza nella comunità e attira il traffico pedonale. Molti acquirenti cercano ancora un negozio nelle vicinanze quando acquistano determinati prodotti.
Difetto:
- Costi operativi più elevati: L’affitto, l’elettricità, i salari del personale e la manutenzione rendono le vendite di mattoni e malta più costose da gestire.
- Portata limitata: Servi principalmente i clienti locali a meno che non apri più sedi. Il tuo mercato è limitato dalla geografia.
- Inflessibilità: Modificare le visualizzazioni, riorganizzare i layout o gestire l’inventario richiede più tempo e fatica rispetto a fare clic su alcuni pulsanti online.
- Orari limitati: A differenza di un negozio online, non puoi operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a meno che tu non gestisca un’enorme catena con turni notturni.
Quindi, da che parte dovresti inclinarti? Dipende da come vuoi entrare in contatto con i clienti, da quanto vuoi investire e da quanto velocemente prevedi di crescere.
Nella prossima sezione, esploreremo una potente via di mezzo: il modello ibrido che unisce e-commerce e negozi fisici per offrirti il meglio di entrambi i mondi.
L’approccio ibrido: combinare e-commerce e negozi fisici
Perché sceglierne solo uno quando puoi ottenere il meglio da entrambi i mondi? Molti consumatori moderni ora passano dallo shopping online all’esperienza in negozio. È qui che entra in gioco l’approccio ibrido, che unisce la portata di un negozio di e-commerce con la fiducia e la tangibilità di una vetrina fisica.
Questo modello funziona particolarmente bene nel settore della vendita al dettaglio di oggi, in cui gli acquirenti possono fare ricerche online, leggere recensioni online, confrontare i prezzi e poi recarsi in un negozio vicino per effettuare l’acquisto o viceversa.
Che cos’è la vendita al dettaglio omnicanale?
Il retail omnicanale consiste nel creare un’esperienza senza soluzione di continuità su tutti i canali di vendita, online e offline. Sia che un cliente acquisti tramite il tuo negozio di e-commerce, visiti la tua sede fisica, acquisti da un negozio pop-up o interagisca tramite app mobile, il percorso rimane coerente.
Alcuni esempi includono:
- Consentire ai clienti di acquistare online e ritirare in negozio
- Utilizzo dei codici QR nei rivenditori fisici per accedere agli sconti online
- Offrire coupon digitali che funzionano su più piattaforme
- Sincronizzazione dell’inventario tra le piattaforme di vendita al dettaglio e online
Omnicanale non è solo una parola d’ordine. Riflette il modo in cui le aziende del commercio al dettaglio si stanno evolvendo per soddisfare le aspettative dei clienti in termini di convenienza, servizio personalizzato e gratificazione immediata.
Vantaggi di un modello di business ibrido
- Maggiore comodità per il cliente: Alcuni clienti preferiscono lo shopping online, mentre altri preferiscono lo shopping di persona. Un approccio ibrido si rivolge a entrambi.
- Presenza del marchio più forte: Essere visibili sia online che offline aumenta la credibilità. Puoi creare fiducia con una presenza fisica, aumentando al contempo la portata attraverso le attività di e-commerce.
- Maggiore potenziale di vendita: Gli acquirenti potrebbero scoprire un prodotto online, quindi acquistarlo in negozio. Oppure potrebbero provare qualcosa nel tuo negozio fisico, quindi riordinare dal tuo negozio online. In entrambi i casi, stai coprendo tutti i punti di contatto.
- Migliori dati e informazioni sui clienti: Tieni traccia sia delle transazioni online che delle vendite di malta. Utilizza questi dati per migliorare la soddisfazione dei clienti e mettere a punto il tuo modello di business.
- Flessibilità e resilienza: Se l’affluenza diminuisce nel tuo negozio fisico, le tue piattaforme di e-commerce ti tengono comunque in funzione. Se un problema tecnico colpisce la tua attività online, la tua vetrina fisica supporta la continuità.
Il modello ibrido non è solo una tendenza, ma è il futuro del retail. Ma per farlo funzionare davvero, avrai bisogno degli strumenti, del supporto e dell’hosting giusti per portare la tua attività online e sincronizzarla senza problemi con la tua configurazione offline.
Successivamente, vediamo come Bluehost può aiutarti a iniziare il tuo viaggio, sia che tu stia lanciando il tuo primo negozio online o espandendo la tua attività fisica nello spazio digitale.
In che modo Bluehost può aiutarti ad avviare la tua attività?
Trasformare un’idea imprenditoriale in una realtà digitale significa destreggiarsi tra tutto, dalla configurazione e progettazione del sito Web alla gestione degli elenchi di prodotti e garantire un’esperienza di pagamento senza interruzioni. Gli imprenditori hanno bisogno di qualcosa di più di un semplice dominio: hanno bisogno di una soluzione semplificata e affidabile che supporti la crescita fin dal primo giorno.
È qui che entra in gioco l’hosting WooCommerce di Bluehost.
1. Avvia il tuo negozio online con facilità
Con i piani di hosting WooCommerce di Bluehost, puoi creare un negozio di e-commerce completamente funzionale senza scrivere una sola riga di codice. Offre:
- Plugin WooCommerce preinstallato su WordPress
- Integrazioni di pagamento sicure per lo shopping online
- Costruttore di negozi facile da usare, anche per i principianti
Che tu stia appena avviando la tua attività online o ampliando le tue piattaforme di e-commerce, Bluehost ti aiuta a creare un’esperienza di acquisto fluida che i tuoi clienti adoreranno.
2. Piani convenienti per aziende di ogni dimensione
Dagli imprenditori individuali alle attività di commercio al dettaglio in crescita, Bluehost offre prezzi flessibili che si adattano a budget diversi. Non è necessario spendere una fortuna per avviare un’attività online, soprattutto quando si è appena agli inizi.
I loro piani di base sono ideali per i piccoli rivenditori online, mentre i pacchetti avanzati sono adatti a coloro che desiderano scalare con più funzionalità, larghezza di banda e spazio di archiviazione.
3. Velocità, sicurezza e fiducia
Le prestazioni contano nell’e-commerce. Bluehost offre:
- Certificati SSL gratuiti per transazioni online più sicure
- Velocità di caricamento elevate per ridurre la frequenza di rimbalzo
- Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per non rimanere mai all’oscuro
Questo è fondamentale per guadagnare fiducia, soprattutto quando i clienti preferiscono marchi che offrono un servizio affidabile e sicuro su tutte le piattaforme commerciali.
Dashboard all-in-one per migliorare le operazioni aziendali
Dalla gestione dei prodotti al monitoraggio dell’inventario e alla gestione degli ordini, la dashboard di Bluehost mantiene tutto centralizzato. Risparmi tempo, riduci gli errori e rimani concentrato sulla crescita, non solo sulla tecnologia. Passando al digitale o combinando un negozio fisico con una presenza online, puoi fare affidamento su Bluehost per semplificare la configurazione, semplificare la gestione e far crescere con sicurezza il tuo marchio.
Ora che hai tutto a posto, analizziamo come scegliere il modello di business giusto per i tuoi obiettivi specifici.
Come si sceglie il giusto modello di business?
La scelta tra e-commerce e negozi fisici non riguarda solo le preferenze personali, ma anche l’allineamento della tua visione con fattori pratici. Ecco come decidere in modo intelligente:
1. Valuta il tuo budget e l’investimento iniziale
Avviare un negozio di e-commerce costa molto meno che avviare un’attività fisica. L’hosting WooCommerce di Bluehost rende facile e conveniente iniziare a vendere online senza l’onere dell’affitto o delle bollette.
2. Comprendi il tuo pubblico di destinazione
Se i tuoi clienti preferiscono lo shopping online, apprezzano i coupon digitali e leggono le recensioni online, un modello digital-first funziona. Ma se amano lo shopping di persona, la gratificazione immediata e la creazione di fiducia, un negozio fisico potrebbe essere migliore.
3. Abbina il tuo prodotto e il tipo di settore
Le aziende online prosperano con articoli scalabili come moda, gadget o libri. Per servizi personalizzati o merci deperibili, una configurazione di vendita al dettaglio fisica può offrire una migliore soddisfazione del cliente.
4. Allinea la tua strategia di marketing
Forte di strumenti digitali come SEO e annunci social? Scegli una piattaforma di e-commerce. Ti affidi di più al traffico pedonale e al coinvolgimento dei clienti locali? Un negozio di malta nella posizione giusta potrebbe essere il tuo vantaggio.
5. Pianificare la scalabilità in base agli obiettivi futuri
Le aziende di e-commerce scalano più velocemente e costano meno per crescere. Bluehost lo supporta con piani di hosting flessibili. Le vendite di mattoni e malta richiedono più capitale per espandersi, ma aggiungono presenza fisica e fiducia.
Pensieri finali
Il dibattito tra e-commerce e negozi fisici non riguarda quale modello sia migliore, ma quale sia quello più adatto a te. Il budget, il prodotto, gli obiettivi e il pubblico giocano tutti un ruolo.
Le aziende online ti offrono portata, flessibilità e costi inferiori. Le attività fisiche ti offrono presenza, fiducia ed esperienza pratica. E poi c’è il percorso ibrido: utilizzare entrambi per costruire un marchio più forte e pronto per il futuro.
Qualunque cosa tu scelga, inizia in piccolo, rimani adattabile e costruisci pensando al lungo periodo. Con l’hosting Bluehost, entrare nello spazio digitale diventa più facile, veloce ed economico.
Avvia oggi il tuo negozio di e-commerce con Bluehost e trasforma la tua idea di business in una fiorente realtà online.
Domande frequenti
Sì, i negozi di e-commerce generalmente richiedono meno investimenti iniziali. Puoi evitare costi come l’affitto, le utenze e il personale in negozio.
Assolutamente. Molti clienti apprezzano ancora l’esperienza di acquisto in negozio e gli acquisti d’impulso. I rivenditori fisici possono anche costruire una forte fedeltà locale.
Sì! Molte aziende di e-commerce iniziano online e si espandono nelle vendite di malta attraverso negozi pop-up o sedi permanenti una volta che la domanda cresce.
Stai pensando in modo intelligente. La vendita al dettaglio omnicanale ti consente di raggiungere più persone e offrire opzioni di acquisto flessibili. Combina il meglio della vendita al dettaglio e dello shopping online.

Scrivi un commento