Intestazione globale
,
28 Minuti di lettura

13 errori di progettazione di siti web da evitare (e come risolverli)

Casa Blog Siti web 13 errori di progettazione di siti web da evitare (e come risolverli)
Web design mistakes to avoid

Punti chiave

  • Velocità di caricamento lente, navigazione scadente e design non ottimizzati per i dispositivi mobili sono i principali errori di web design che danneggiano l’esperienza dell’utente.
  • Trascurare elementi SEO come i meta tag e la struttura dell’intestazione riduce la visibilità del tuo sito nei risultati di ricerca.
  • I problemi di sicurezza, tra cui plug-in obsoleti e certificati SSL mancanti, mettono il tuo sito web a rischio di perdita di dati.
  • La maggior parte degli errori di progettazione può essere identificata attraverso test regolari e risolta con strumenti adeguati.
  • La manutenzione regolare impedisce che gli errori comuni influiscano sulle prestazioni del sito.

Introduzione

Ti è mai capitato di atterrare su un sito web e fare immediatamente clic sul pulsante Indietro? Questa è la versione digitale di entrare in un negozio con scaffali disordinati e senza segni chiari. Il tuo sito web potrebbe offrire ai visitatori la stessa esperienza frustrante.

La dura verità? Hai solo pochi secondi per stupire.

Gli errori di progettazione non solo hanno un aspetto negativo, ma allontanano le persone. Un layout disordinato, un testo minuscolo o un processo di checkout non funzionante non solo frustrano gli utenti. Potrebbe far pendere la bilancia a favore dei tuoi concorrenti facendoli guardare altrove.

Questi difetti non danneggiano solo il tuo marchio. Ti costano vendite e traffico ogni giorno.

In questa guida, scoprirai 13 errori comuni nella progettazione di siti web. Ancora più importante, imparerai come risolverli con soluzioni semplici ed efficaci. Trasformiamo il tuo sito web in un motore di conversione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che mantiene i tuoi visitatori e le tue entrate esattamente dove appartengono.

Quali sono gli errori più comuni nella progettazione di un sito web?

Gli errori di progettazione affliggono le aziende di tutte le dimensioni. Questi errori vanno da problemi tecnici come tempi di caricamento lenti a problemi di usabilità come strutture di navigazione confuse. Se non corretti, questi comuni errori di web design possono ridurre drasticamente i tassi di conversione.

Gli errori di progettazione più frequenti includono una scarsa ottimizzazione mobile, inviti all’azione poco chiari e pratiche SEO trascurate. Molti proprietari di siti si concentrano sull’estetica trascurando le funzionalità critiche. Anche le vulnerabilità di sicurezza e gli elementi di design obsoleti sono in cima all’elenco dei problemi comuni dei siti Web.

Ecco una rapida panoramica dei 13 errori più comuni nella progettazione di siti web e di come evitarli:

Errore di progettazione del sito web Come evitarlo
1. Velocità di caricamento lenta Ottimizza le immagini, riduci al minimo i plug-in e utilizza un hosting di qualità
2. Navigazione scadente Crea menu intuitivi con 5-7 voci principali, aggiungi funzionalità di ricerca
3. Design non reattivo Usa temi reattivi, testa su schermi di diverse dimensioni
4. Inviti all’azione poco chiari Usa colori contrastanti, testo orientato all’azione e posizionamento strategico
5. Tipografia e layout scadenti Usa caratteri leggibili (16px+), mantieni il contrasto e aggiungi spazio bianco
6. Media non ottimizzati Comprimi le immagini, utilizza i formati di file corretti e implementa il caricamento lento
7. Organizzazione caotica dei contenuti Crea una chiara gerarchia visiva, usa intestazioni e suddividi il contenuto in blocchi
8. Trascurare la SEO nel design Costruisci una struttura logica del sito, ottimizza gli elementi tecnici
9. Metadati errati Crea titoli di pagina unici, meta descrizioni accattivanti e testo alternativo descrittivo
10. Struttura dell’intestazione impropria Usa un H1 per pagina, mantieni la corretta gerarchia dei titoli
11. Plugin/temi obsoleti Implementare un programma di aggiornamento regolare, testare prima di aggiornare il sito live
12. Nessuna strategia di backup Pianifica backup automatici, archivia in più posizioni e verifica il ripristino
13. Certificato SSL mancante Installa SSL corretto, reindirizza a HTTPS e risolvi i problemi di contenuto misto

Esaminiamo in dettaglio ciascuno di questi errori di progettazione per aiutarti a identificare e correggere questi problemi sul tuo sito.

1. Il tuo sito web è troppo lento a caricarsi?

La bassa velocità di caricamento è forse l’errore di web design più dannoso che puoi commettere. Questo errore influisce direttamente sull’esperienza utente e sui tassi di conversione. Secondo il Global Page Speed Report di Illustrate Digital, il 46% degli utenti mobili abbandona un sito se il caricamento impiega più di 4 secondi. Questo errore influisce anche sul posizionamento nei motori di ricerca, poiché la velocità di caricamento è un fattore di ranking confermato.

Le scarse prestazioni di carico spesso derivano da sviste tecniche che si aggravano nel tempo. Man mano che aggiungi contenuti e funzionalità al tuo sito, potresti non notare il rallentamento graduale fino a quando non diventa critico. Questo difetto di progettazione silenzioso ti costa visitatori e vendite ogni secondo che passa.

Come correggere i tempi di caricamento lenti:

Inizia testando il tuo sito web utilizzando Google PageSpeed Insights o altri strumenti di velocità per identificare problemi specifici. Questi strumenti forniscono consigli pratici su misura per il tuo sito.

Leggi anche: Ottimizza il sito Web con PageSpeed Insights in Account Manager

Ecco i problemi di velocità più comuni e le relative soluzioni:

  • Ottimizza le immagini: comprimi tutte le immagini prima del caricamento e implementa il caricamento lento in modo che le immagini vengano caricate solo quando gli utenti scorrono su di esse. Strumenti come ShortPixel o TinyPNG possono ridurre le dimensioni dei file fino al 70% senza perdita di qualità visibile.
  • Riduci al minimo l’utilizzo dei plug-in: Controlla regolarmente i tuoi plug-in e rimuovi quelli che non sono essenziali. Ogni plugin aggiunge il codice che deve essere caricato, quindi essere selettivi può migliorare significativamente la velocità.
  • Aggiorna l’hosting: un hosting di qualità con risorse sufficienti fa una differenza notevole nei tempi di caricamento. Prendi in considerazione l’hosting WordPress ottimizzato per le prestazioni se il tuo sito funziona su WordPress.

Ad esempio, Bluehost WordPress Hosting fornisce archiviazione NVMe e configurazioni del server ottimizzate specificamente progettate per eliminare i problemi relativi alla velocità.

2. Gli utenti si perdono a causa di una navigazione scadente?

Una navigazione scadente è un errore critico di web design che rovina l’esperienza dell’utente. Questo errore funge da ostacolo piuttosto che da tabella di marcia per i visitatori del tuo sito web. Menu confusi, struttura illogica del sito e contenuti mal organizzati sono difetti di progettazione della navigazione che creano frustrazione e portano a un’elevata frequenza di rimbalzo.

I visitatori si aspettano percorsi intuitivi attraverso i tuoi contenuti, ma molti siti Web costringono gli utenti a cercare informazioni. Questo errore spesso deriva dall’organizzazione della navigazione secondo logiche interne all’azienda piuttosto che alle esigenze dell’utente. Quando i visitatori non riescono a trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno, in genere se ne vanno piuttosto che persistere.

Come creare una navigazione efficace sul sito web:

Per risolvere i problemi di navigazione, inizia con un approccio centrato sull’utente alla progettazione dei menu. Considera ciò che i visitatori stanno cercando e organizza la tua navigazione in modo che corrisponda a queste priorità in base alla ricerca degli utenti.

Di seguito sono riportati i principali miglioramenti della navigazione che è possibile implementare:

  • Semplifica il tuo menu principale: limitalo a 5-7 elementi incentrati sulle tue pagine più importanti. Utilizza etichette chiare e descrittive che eliminino le congetture su ciò che gli utenti troveranno.
  • Implementa una corretta navigazione mobile: crea menu touch-friendly per gli utenti mobili con una spaziatura sufficiente per evitare clic accidentali. I menu per hamburger o le opzioni comprimibili funzionano bene per gli schermi più piccoli.
  • Aggiungi una barra di ricerca: includi una funzione di ricerca ben visibile, soprattutto se hai un sito ricco di contenuti. Questo aiuta i visitatori di ritorno che sanno esattamente cosa stanno cercando.
  • Crea gerarchie logiche dei contenuti: organizza i contenuti correlati in categorie chiaramente definite e assicurati che gli utenti possano comprendere la loro posizione all’interno della struttura del tuo sito in ogni momento.

3. Il tuo sito web non è ottimizzato per gli utenti mobili?

Il web design non reattivo è un errore che diventa ogni anno più costoso. Con il traffico mobile che ora rappresenta più della metà di tutte le visite web, questo errore non è più qualcosa che puoi permetterti di commettere. L’indicizzazione mobile-first di Google significa che la versione mobile del tuo sito determina principalmente il tuo posizionamento nei risultati di ricerca.

Molte aziende creano i loro siti Web pensando agli utenti desktop, quindi trattano i dispositivi mobili come un ripensamento. Questo approccio ignora la realtà che molti visitatori sperimenteranno il tuo sito solo su uno smartphone o un tablet. Le esperienze mobili scadenti portano all’abbandono immediato, alla perdita di vendite e al danneggiamento dell’identità del marchio.

Come risolvere i problemi di ottimizzazione mobile:

Metti alla prova la compatibilità con i dispositivi mobili del tuo sito web utilizzando Google PageSpeed Insights per identificare problemi specifici che richiedono attenzione. Quindi implementa una strategia completa di ottimizzazione mobile.

Di seguito sono riportate le soluzioni essenziali per l’ottimizzazione mobile:

  • Implementa il design reattivo: assicurati che il tuo sito si adatti automaticamente a tutte le dimensioni dello schermo. I moderni temi WordPress sono reattivi per impostazione predefinita, ma potrebbe essere necessario aggiornare i siti più vecchi per creare un sito Web reattivo.
  • Crea interfacce touch-friendly: progetta pulsanti ed elementi interattivi abbastanza grandi per la navigazione con la punta delle dita (almeno 44×44 pixel). Aggiungi una spaziatura adeguata tra gli elementi cliccabili per evitare frustranti tocchi errati.
  • Semplifica i contenuti per i dispositivi mobili: dai priorità alle informazioni più importanti per gli utenti mobili. Prendi in considerazione un approccio “mobile-first” ai contenuti, in cui si progetta prima per schermi piccoli, quindi si ottimizza per schermi più grandi.
  • Ottimizza la velocità della pagina mobile: gli utenti mobili hanno spesso connessioni più lente o una cattiva connessione Internet, quindi l’ottimizzazione delle prestazioni è ancora più critica. Riduci al minimo gli script, ottimizza le immagini ed elimina le risorse che bloccano il rendering.

Leggi anche: Come creare un sito Web ottimizzato per i dispositivi mobili: 14 migliori consigli per il 2024

4. Il tuo sito web manca di chiare call-to-action (CTA)?

Le call-to-action mancanti o poco chiare rappresentano un errore fondamentale del web design che influisce direttamente sul coinvolgimento degli utenti. Il tuo sito web esiste per guidare azioni specifiche, che si tratti di effettuare un acquisto, iscriversi a una newsletter o contattare la tua attività. Questo errore rimuove essenzialmente il ponte tra l’interesse dei visitatori e la conversione effettiva.

Molti siti Web contengono ottimi contenuti che coinvolgono i visitatori ma non riescono a indirizzarli al passaggio successivo. Questo errore è come creare un negozio fisico con prodotti straordinari ma senza modo di acquistarli. Senza una guida chiara, anche i potenziali clienti interessati se ne vanno senza agire, con conseguente perdita di opportunità.

Come implementare CTA efficaci:

Innanzitutto, identifica l’azione principale che desideri che i visitatori eseguano su ogni pagina. Pagine Web diverse possono avere obiettivi diversi, dagli acquisti sulle pagine dei prodotti alle iscrizioni alla newsletter sui post del blog.

Segui questi principi per creare CTA efficaci:

  • Progetta per la visibilità: usa colori contrastanti dalla tavolozza dei colori del tuo marchio per i pulsanti che si distinguono dal design della tua pagina. Rendi i pulsanti abbastanza grandi da essere immediatamente visibili e includi un testo chiaro e orientato all’azione come “Inizia la tua prova gratuita” piuttosto che “Invia” o “Fai clic qui” generici”.
  • Posizionamento strategico: posiziona le CTA nei punti decisionali naturali, above the fold per una visibilità immediata, dopo aver spiegato i vantaggi e alla fine del contenuto, quando i lettori sono pronti per il passaggio successivo.
  • Comunica valore: la tua CTA dovrebbe rispondere “cosa ci guadagno?” Frasi come “Richiedi il tuo preventivo personalizzato oggi” hanno un rendimento migliore di “Contattaci” perché comunicano il vantaggio di agire.
  • Testa e perfeziona: prova A/B diversi design, posizionamenti e testi CTA per scoprire cosa risuona meglio con il tuo pubblico di destinazione. Anche piccole modifiche possono avere un impatto significativo sui tassi di conversione.

5. Stai utilizzando caratteri illeggibili o layout disordinati?

Una tipografia scadente e layout disordinati sono errori di progettazione che creano impressioni negative immediate. Questi errori influiscono direttamente sul modo in cui gli utenti interagiscono con i tuoi contenuti. Problemi come caratteri illeggibili, contrasto insufficiente e troppi elementi creano affaticamento visivo e rendono le informazioni difficili da digerire.

Questi problemi sono particolarmente significativi per l’accessibilità del sito web e rendono i tuoi contenuti inutilizzabili per le persone con disabilità visive o altre disabilità.

Il desiderio di unicità spesso porta a scelte tipografiche sbagliate, mentre la paura dello spazio bianco si traduce in disegni sovraffollati. Questi errori danno la priorità all’estetica rispetto alla funzionalità, dimenticando che il contenuto deve essere facilmente consumabile per essere efficace. Quando i visitatori hanno difficoltà a leggere i tuoi contenuti, in genere se ne vanno piuttosto che affaticare gli occhi.

Come migliorare la tipografia e il layout:

Inizia con un audit completo della tipografia e dei layout di pagina attuali, concentrandoti sulla leggibilità e sulla chiarezza visiva. Apporta miglioramenti che danno priorità al comfort dell’utente.

Leggi anche: Come progettare una pagina web – Guida passo passo

Segui queste linee guida per creare design leggibili e facili da usare:

  • Scegli i caratteri appropriati: limita il tuo sito a 2-3 caratteri in totale. Usa i font sans-serif (come Open Sans, Roboto o Lato) per il corpo del testo e salva i font decorativi per un uso limitato nelle intestazioni.
  • Ridimensiona correttamente il testo: assicurati che il corpo del testo sia di almeno 16 px su desktop e potenzialmente più grande su dispositivi mobili. Il testo piccolo è costantemente citato come una delle principali lamentele degli utenti, soprattutto tra i visitatori più anziani.
  • Crea spazio per respirare: aggiungi abbastanza spazio bianco intorno al testo e tra gli elementi visivi. Aumenta l’altezza della riga a circa 1,5 volte la dimensione del carattere per migliorare la leggibilità dei paragrafi.
  • Mantieni un forte contrasto: assicurati che il testo risalti chiaramente sullo sfondo. Il testo scuro su uno sfondo chiaro in genere funziona meglio per la leggibilità. Evita il testo grigio chiaro che causa affaticamento degli occhi.

6. Le immagini e i video influiscono negativamente sui tempi di caricamento?

I media non ottimizzati sono un errore di web design che sabota le prestazioni. Questo errore si verifica quando i contenuti visivi che dovrebbero coinvolgere gli utenti li frustrano con tempi di caricamento prolungati. Problemi come immagini di grandi dimensioni, formati di file errati e contenuti video a riproduzione automatica sono tra i maggiori colpevoli del caricamento lento dei siti Web.

Molti proprietari di siti Web caricano immagini e video direttamente da fotocamere o siti di stock senza alcuna ottimizzazione. Ciò accade perché la differenza visiva tra un’immagine ottimizzata e non ottimizzata è spesso minima, mentre la differenza di dimensione del file può essere enorme. Una singola fotografia ad alta risoluzione direttamente da una fotocamera potrebbe essere di 5-10 MB quando una versione adeguatamente ottimizzata potrebbe essere inferiore a 200 KB.

Come ottimizzare i media del sito web:

Inizia controllando la tua libreria multimediale esistente e identifica i file multimediali di grandi dimensioni che necessitano di ottimizzazione. Quindi implementa un flusso di lavoro coerente per tutti i nuovi media.

Queste strategie ti aiuteranno a ottimizzare gli elementi visivi del tuo sito web:

  • Comprimi tutte le immagini: utilizza strumenti come Squoosh, TinyPNG o ShortPixel per ridurre le dimensioni dei file immagine del 60-80% senza perdita di qualità visibile. Per i siti WordPress, i plugin possono automatizzare questo processo.
  • Scegli i formati di file giusti: usa JPEG per le fotografie, PNG per le immagini che richiedono trasparenza e SVG per loghi e icone. WebP è un formato più recente che offre un’eccellente compressione per tutti i tipi di immagine.
  • Implementare il caricamento lento: configurare immagini e video in modo che vengano caricati solo quando gli utenti scorrono fino a quella sezione della pagina. Questa tecnica migliora notevolmente i tempi di caricamento iniziale della pagina.
  • Ospita video esternamente: utilizza piattaforme come YouTube o Vimeo piuttosto che ospitare video direttamente sul tuo server. Questi servizi ottimizzano la consegna e non consumano la larghezza di banda.

7. Una scarsa organizzazione dei contenuti influisce sull’usabilità del tuo sito?

L’organizzazione caotica dei contenuti è un errore di progettazione che crea confusione e frustrazione. Questo errore influisce direttamente sull’esperienza utente e sulle conversioni del tuo sito web. Le strutture dei contenuti disorganizzate confondono i visitatori e rendono inutilmente difficile la ricerca di informazioni pertinenti.

I problemi di organizzazione dei contenuti in genere si sviluppano gradualmente man mano che i siti Web crescono. Quello che inizia come un semplice design del sito diventa sempre più complesso con l’aggiunta di nuove pagine, prodotti o post del blog. Questo problema spesso deriva dalla mancata rivalutazione periodica dell’architettura delle informazioni man mano che il sito si espande, lasciando gli utenti a navigare in un labirinto di contenuti disgiunti.

Come migliorare l’organizzazione dei contenuti:

Inizia mappando la tua attuale struttura di contenuti e identificando le aree in cui le informazioni sono sepolte o difficili da trovare. Quindi, crea un sistema organizzativo più intuitivo basato sul modo in cui gli utenti cercano effettivamente le informazioni.

Segui questi principi per creare strutture di contenuto più utilizzabili:

  • Stabilisci una chiara gerarchia visiva: utilizza una struttura di intestazione corretta (H1, H2, H3) per organizzare i contenuti in modo logico. Varia i pesi e le dimensioni dei caratteri per indicare l’importanza e aiutare gli utenti a eseguire la scansione in modo efficiente.
  • Crea contenuti scansionabili: suddividi i contenuti lunghi in paragrafi più brevi di 3-4 frasi. Utilizza elenchi puntati o numerati per passaggi, funzioni o qualsiasi serie di punti correlati. La maggior parte dei visitatori scansiona piuttosto che leggere ogni parola.
  • Implementare la divulgazione progressiva: per informazioni complesse, utilizzare elementi a fisarmonica, interfacce a schede o collegamenti “leggi di più”. Questo approccio mantiene le pagine pulite consentendo agli utenti di accedere a contenuti dettagliati quando necessario.
  • Mantieni modelli coerenti: utilizza blocchi di contenuto e layout ripetibili in tutto il tuo sito. La coerenza crea familiarità e riduce i costi di interazione per i visitatori che navigano nelle tue pagine web.

Leggi anche: Nozioni di base sulla SEO del sito web – Come ottimizzare i tuoi contenuti

8. Stai trascurando la SEO nel tuo web design?

Ignorare le considerazioni SEO è un errore di progettazione che limita la tua visibilità online. Questo errore va oltre la ricerca delle parole chiave: riguarda fondamentalmente il modo in cui il tuo sito è strutturato e progettato. Molti errori di web design in questa categoria hanno un impatto diretto sulla visibilità e sul posizionamento nei motori di ricerca.

La SEO è spesso trattata come un’attività separata dal design, applicata dopo che un sito è già stato costruito. Ciò crea situazioni in cui gli elementi di progettazione fondamentali lavorano contro la visibilità della ricerca. Quando i motori di ricerca non sono in grado di scansionare, comprendere o classificare efficacemente i tuoi contenuti, anche il sito Web visivamente più accattivante diventa praticamente invisibile ai potenziali visitatori.

Come implementare un design SEO-friendly:

Integra le considerazioni SEO in tutto il processo di sviluppo web piuttosto che trattarlo come un ripensamento. Concentrati sugli elementi tecnici e strutturali che influiscono sulla visibilità della ricerca.

Ecco gli approcci chiave per correggere gli errori di progettazione SEO:

  • Ottimizza la struttura del sito: crea una struttura SEO logica in cui qualsiasi pagina è raggiungibile entro 3-4 clic dalla tua home page. Questa struttura aiuta i motori di ricerca a scoprire e comprendere la relazione tra i tuoi contenuti.
  • Migliora le prestazioni tecniche: risolvi i problemi di velocità della pagina, implementa il markup dello schema corretto e garantisci la compatibilità con i dispositivi mobili. Questi fattori tecnici influenzano direttamente il modo in cui i motori di ricerca classificano le tue pagine.
  • Crea URL SEO-friendly: progetta URL descrittivi e ricchi di parole chiave che riflettano accuratamente il contenuto della pagina. Evita URL con molti parametri e numeri o codici non necessari che confondono sia gli utenti che i motori di ricerca.
  • Implementa il collegamento interno strategico: collega i contenuti correlati con un testo di ancoraggio descrittivo. Questo approccio aiuta i motori di ricerca a comprendere le relazioni tra i tuoi contenuti, distribuendo al contempo l’autorità dei link in tutto il tuo sito.

9. In che modo i metadati errati influiscono sulla visibilità del tuo sito web?

Trascurare i metadati è un errore tecnico con conseguenze di vasta portata. Questo errore priva sia i motori di ricerca che i potenziali visitatori di informazioni critiche sui tuoi contenuti. I metadati implementati in modo errato o mancanti riducono le percentuali di clic e possono impedire una corretta indicizzazione dei contenuti.

I metadati spesso ricevono poca attenzione perché sono invisibili ai normali visitatori del sito web. Questo problema si verifica quando i web designer si concentrano esclusivamente sugli aspetti visibili del sito, trascurando le informazioni dietro le quinte che alimentano la visibilità della ricerca. I metadati scadenti rendono essenzialmente i tuoi contenuti invisibili o poco attraenti nei risultati di ricerca e nella condivisione sui social.

Come risolvere i problemi relativi ai metadati:

Conduci un audit completo dei metadati per identificare gli elementi mancanti o problematici. Quindi implementa sistematicamente i miglioramenti seguendo le best practice per ogni tipo di metadati.

Segui questi approcci per migliorare i metadati del tuo sito web:

  • Ottimizza i tag del titolo: ogni pagina deve avere un titolo univoco e descrittivo che includa la parola chiave principale e rappresenti accuratamente il contenuto della pagina. Mantieni i titoli tra i 50 e i 60 caratteri per assicurarti che vengano visualizzati correttamente nei risultati di ricerca.
  • Crea meta descrizioni accattivanti: scrivi descrizioni che funzionano come mini pubblicità per i tuoi contenuti. Sebbene non siano un fattore di ranking diretto, le descrizioni ben scritte migliorano significativamente le percentuali di clic dai risultati di ricerca.
  • Implementa il testo alternativo dell’immagine: aggiungi un testo alternativo descrittivo a tutte le immagini importanti. Questa procedura consente agli screen reader di accedere ai contenuti e di visualizzare le immagini nei risultati della ricerca immagini.
  • Aggiungi markup dei dati strutturati: implementa il markup dello schema per i tipi di contenuti idonei. Questo codice aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio i tuoi contenuti e può portare a elenchi di ricerca migliorati con valutazioni, prezzi o altre informazioni.

10. Stai abusando o trascurando i tag di intestazione (H1, H2, H3)?

Una struttura di intestazione impropria è un errore di web design che danneggia sia l’esperienza dell’utente che la SEO. Questo errore impedisce la creazione di una gerarchia logica dei contenuti che guida i lettori attraverso le pagine. L’uso improprio dei tag di intestazione (utilizzandoli per lo stile piuttosto che per la struttura) o trascurandoli completamente confonde i lettori e diluisce l’efficacia SEO.

Molti proprietari di siti Web trattano i tag di intestazione come elementi puramente visivi, utilizzandoli per creare testo grande o in grassetto piuttosto che per strutturare i contenuti. Ciò si verifica perché il risultato visivo sembra simile, ma l’impatto tecnico è molto diverso. I tag di intestazione fungono da indicazioni sia per gli utenti che per i motori di ricerca per comprendere l’organizzazione e l’importanza dei contenuti.

Come correggere gli errori di struttura dell’intestazione:

Esamina l’uso corrente delle intestazioni e cerca incongruenze o uso improprio dei tag per scopi di stile. Quindi implementa una struttura logica di intestazione in tutto il tuo sito.

Segui queste linee guida per creare gerarchie di intestazioni corrette:

  • Utilizza un H1 per pagina: includi un singolo tag H1 che descriva chiaramente il contenuto della pagina e contenga la tua parola chiave principale. Questa intestazione funge da titolo principale per l’intera pagina.
  • Struttura i contenuti con i tag H2: Dividi i tuoi contenuti in sezioni principali utilizzando le intestazioni H2. Ogni H2 dovrebbe coprire un argomento distinto relativo al tuo argomento principale e includere parole chiave pertinenti.
  • Aggiungi tag H3 per le sottosezioni: suddividi ulteriormente le sezioni complesse con tag H3 che espandono aspetti specifici dell’argomento H2 principale. Continuare con H4-H6 per gerarchie più profonde in base alle esigenze.
  • Mantieni un nidificazione corretto: non saltare i livelli di intestazione (come saltare da H2 a H4). Ogni livello dovrebbe rappresentare una sottosezione del livello superiore per creare una struttura logica dei contenuti.

11. Il tuo sito è vulnerabile a causa di plugin o temi obsoleti?

Trascurare gli aggiornamenti è un pericoloso errore di progettazione che compromette la sicurezza. Questo errore crea vulnerabilità che gli hacker sfruttano attivamente, con conseguenti violazioni dei dati o acquisizioni di siti. L’esecuzione di temi, plug-in o software di base obsoleti mette il tuo sito a rischio inutile.

Molti proprietari di siti adottano una mentalità del tipo “se non è rotto, non aggiustarlo” per quanto riguarda gli aggiornamenti. Ciò accade perché gli aggiornamenti a volte causano problemi di compatibilità o modifiche visive, rendendo i proprietari riluttanti ad applicarli. Tuttavia, la maggior parte delle violazioni della sicurezza si verifica su siti che eseguono software obsoleto con vulnerabilità note che gli aggiornamenti avrebbero risolto.

Come gestire gli aggiornamenti in modo efficace:

Implementa un approccio sistematico agli aggiornamenti software che bilanci la sicurezza con la stabilità del sito. Una manutenzione regolare è essenziale per prevenire violazioni della sicurezza.

Segui queste strategie per proteggere il tuo sito:

  • Crea un programma di aggiornamento: Dedica del tempo settimanalmente o due volte alla settimana per controllare e applicare gli aggiornamenti al core, ai temi e ai plugin di WordPress. Pianifica questa manutenzione durante i periodi di basso traffico per ridurre al minimo l’impatto sui visitatori.
  • Eseguire il backup prima dell’aggiornamento: creare sempre un backup completo prima di applicare qualsiasi aggiornamento. Questa precauzione consente di ripristinare la funzionalità se un aggiornamento causa problemi di compatibilità con il sito.
  • Utilizza un ambiente di staging: per i siti web business-critical, verifica gli aggiornamenti su una copia di staging del tuo sito prima di applicarli al tuo sito live. Questo approccio previene tempi di inattività imprevisti e consente di identificare potenziali problemi.
  • Controlla l’utilizzo dei plugin: controlla regolarmente i tuoi plugin e rimuovi quelli che non usi più. Ogni plug-in aggiunge potenziali vulnerabilità di sicurezza, quindi mantieni solo quelli che forniscono funzionalità essenziali.

12. Esegui regolarmente il backup del tuo sito web?

La mancata implementazione di una strategia di backup è un errore di progettazione con conseguenze potenzialmente catastrofiche. Questo errore rende il tuo sito vulnerabile alla perdita completa di dati dovuta a problemi tecnici, tentativi di hacking o errori umani. Presumere che i disastri non si verifichino o che i provider di hosting gestiscano automaticamente tutti i backup ha portato innumerevoli aziende a perdere completamente la loro presenza online.

Molti proprietari di siti Web credono erroneamente che il loro provider di hosting crei automaticamente backup completi del loro sito. Questa ipotesi deriva da idee sbagliate sui servizi di hosting che potrebbero non essere accurate. Anche quando gli host forniscono backup, potrebbero essere poco frequenti, di difficile accesso o non coprire tutti i componenti necessari del tuo sito.

Come implementare una strategia di backup efficace:

Crea un approccio di backup a più livelli che ti assicuri di poter ripristinare rapidamente il tuo sito indipendentemente dal tipo di problema riscontrato. I backup regolari dovrebbero diventare parte della manutenzione ordinaria del sito.

Segui queste best practice per il backup:

  • Automatizza il processo: seleziona una soluzione di backup affidabile che può essere eseguita automaticamente. Molti provider di hosting offrono servizi di backup integrati oppure puoi utilizzare plug-in come UpdraftPlus o BackupBuddy per i siti WordPress.
  • Archivia i backup in più posizioni: non fare mai affidamento su un’unica posizione di backup. Utilizza servizi di archiviazione cloud come Google Drive, Dropbox o Amazon S3 insieme alle copie locali per garantire la ridondanza.
  • Crea backup completi: assicurati che il tuo sistema di backup acquisisca sia i file che i database. Il tuo sito web è costituito da questi due componenti ed entrambi sono necessari per un restauro di successo.
  • Testare il processo di ripristino: verificare regolarmente che i backup funzionino effettivamente eseguendo ripristini di prova. Un backup è utile solo se è possibile ripristinarlo correttamente quando necessario.

13. Stai ignorando i certificati SSL?

Operare senza protezione SSL è un errore di progettazione che danneggia sia la sicurezza che la credibilità del tuo sito. Questo errore lascia le connessioni tra il tuo sito web e i visitatori non crittografate e vulnerabili. L’ignoranza dei certificati SSL espone i dati dell’utente a potenziali intercettazioni e attiva messaggi di avviso del browser che allontanano i visitatori.

Poiché i browser enfatizzano sempre più la sicurezza, questo errore è diventato più visibile agli utenti. Chrome, Firefox e altri principali browser ora visualizzano avvisi “Non sicuro” sui siti senza SSL, creando un’immediata diffidenza. Questo segnale visivo fa sì che molti potenziali clienti se ne vadano prima di interagire con i tuoi contenuti o effettuare acquisti.

Come implementare la protezione SSL:

Negli ultimi anni, l’aggiunta della protezione SSL al tuo sito web è diventata più facile e conveniente. Molti provider di hosting ora includono certificati SSL gratuiti con i loro piani.

Segui questi passaggi per proteggere il tuo sito web con SSL:

  • Scegli il tipo di certificato giusto: la maggior parte dei siti Web può utilizzare certificati SSL standard, mentre i siti di e-commerce potrebbero trarre vantaggio da certificati di convalida estesa (EV) che visualizzano segnali di affidabilità aggiuntivi in alcuni browser.
  • Installa il tuo certificato SSL: molti provider di hosting ora offrono certificati SSL gratuiti tramite Let’s Encrypt che si installano automaticamente. Tutti i piani di hosting Bluehost includono certificati SSL gratuiti, che semplificano la protezione del tuo sito senza costi aggiuntivi.
  • Configura i reindirizzamenti corretti: imposta i reindirizzamenti 301 dalle versioni HTTP a HTTPS delle tue pagine. Ciò garantisce che i visitatori accedano sempre alla versione sicura del tuo sito, anche quando seguono vecchi link.
  • Risolvi i problemi relativi ai contenuti misti: dopo l’installazione di SSL, verifica la presenza di avvisi relativi ai contenuti misti causati dal caricamento delle risorse su connessioni non sicure. Strumenti come Why No Padlock possono aiutare a identificare questi problemi.

In che modo Bluehost può aiutarti a evitare questi errori di progettazione del sito web?

Bluehost offre la creazione di siti Web personalizzati da esperti di WordPress attraverso i nostri servizi di progettazione di siti Web professionali. Il nostro team ti aiuta a evitare gli errori comuni di web design creando un sito web unico ed efficace in base alle tue specifiche. Affrontiamo le cause alla radice degli errori di progettazione prima che abbiano un impatto sui tuoi visitatori.

Quando scegli i servizi di web design Bluehost, il nostro team ti incontrerà per raccogliere file e idee prima di ricercare parole chiave e progettare il tuo sito. Dopo che il tuo sito personalizzato sarà attivo, il nostro team lo esaminerà con te e avrai due settimane per richiedere modifiche illimitate.

In che modo i servizi di web design di Bluehost prevengono gli errori comuni:

  • Design reattivo personalizzato: i nostri web designer creano siti Web ottimizzati per i dispositivi mobili che hanno un bell’aspetto e funzionano perfettamente su schermi di tutte le dimensioni, evitando il costoso errore del design non reattivo.
  • Ottimizzazione delle prestazioni: Costruiamo siti pensando alla velocità, ottimizzando le immagini, implementando un corretto caching e strutturando il codice in modo efficiente per evitare tempi di caricamento lenti.
  • Contenuti ricchi di parole chiave: I nostri specialisti SEO e copywriter lavorano insieme per creare contenuti che aiutino i motori di ricerca a scoprire e classificare il tuo sito web in modo efficace.
  • Integrazione della sicurezza: la certificazione SSL e le pratiche di codifica sicura sono integrate nel nostro processo di progettazione, proteggendo il tuo sito da vulnerabilità comuni e migliorando la credibilità del tuo sito web.
  • Navigazione incentrata sull’utente: creiamo strutture di navigazione intuitive basate su user personas e best practice. Questo approccio evita la confusione e le elevate frequenze di rimbalzo causate da un design scadente del menu.

Per coloro che necessitano di supporto continuo, offriamo anche servizi Pro Design Live che forniscono una guida esperta di WordPress per il tuo sito Web molto tempo dopo il lancio.

Pensieri finali

Gli errori di progettazione del sito web hanno un impatto significativo sul tuo successo online, ma presentano opportunità di miglioramento. Risolvendo questi errori di progettazione, puoi creare un sito Web ben progettato che converte i visitatori in clienti.

Tratta l’ottimizzazione del sito web come un processo continuo. Inizia correggendo gli errori di progettazione critici come velocità di caricamento lente e problemi di compatibilità con i dispositivi mobili. Quindi risolvi metodicamente altri errori di progettazione.

I servizi di web design Bluehost possono aiutarti a eliminare questi errori di web design con soluzioni professionali su misura per le tue esigenze aziendali. I nostri esperti di WordPress creano siti web visivamente accattivanti, funzionali e privi di errori di progettazione comuni per evitare di danneggiare le tue prestazioni online.

Richiedi una consulenza oggi al numero 866-757-1828 o contattaci online per scoprire come possiamo trasformare la tua presenza online.

Domande frequenti

Come faccio a sapere se il mio sito web è ottimizzato per i dispositivi mobili?

Usa lo strumento Google PageSpeed Insights per controllare il tuo sito. Inserisci semplicemente il tuo URL per l’analisi. Lo strumento fornisce un risultato pass/fail ed evidenzia problemi specifici che devono essere risolti. La maggior parte dei temi WordPress moderni sono reattivi ai dispositivi mobili per impostazione predefinita, ma i siti più vecchi potrebbero richiedere aggiornamenti.

Quali strumenti possono aiutarmi a migliorare la SEO del mio sito web?

Gli strumenti SEO essenziali includono Google Search Console per approfondimenti sulle prestazioni, Yoast SEO per l’analisi dei contenuti di WordPress e Screaming Frog per identificare i problemi strutturali. Inizia con Search Console e Yoast SEO in quanto sono gratuiti e forniscono una guida preziosa per i principianti.

Bluehost può aiutarmi a creare un web design ottimizzato da zero?

Sì, Bluehost Web Design Services crea siti Web ottimizzati da zero. I nostri pacchetti includono design reattivo, fondamenti SEO e navigazione user-friendly. Offriamo servizi di progettazione professionale per soddisfare diverse esigenze e budget.

Con quale frequenza devo aggiornare i plugin e i temi del mio sito web?

Controlla gli aggiornamenti settimanalmente e applicali tempestivamente, in particolare gli aggiornamenti di sicurezza. Esegui sempre il backup del tuo sito web prima di aggiornarlo. Testa prima gli aggiornamenti critici in un ambiente di staging e rimuovi i plug-in inutilizzati per ridurre i rischi per la sicurezza.

La certificazione SSL è obbligatoria per tutti i siti web?

Sebbene non sia richiesto dalla legge per tutti i siti Web, SSL è altamente raccomandato. Per i siti di e-commerce che raccolgono informazioni di pagamento, SSL è obbligatorio. I browser moderni visualizzano avvisi su siti non sicuri, il che allontana i visitatori. Bluehost offre certificati SSL gratuiti con tutti i piani di hosting.

  • I'm Pawan, a content writer at Bluehost, specializing in WordPress. I enjoy breaking down technical topics to make them accessible. When I'm not writing, you'll find me lost in a good fiction book.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il più longevo host raccomandato da WordPress.org.

Fino al 61% di sconto sull'hosting per siti web e negozi WordPress.