Punti salienti
- Scopri come rilevare minacce nascoste come malware e codice dannoso con le scansioni di sicurezza automatizzate di WordPress.
- Scopri come correggere le vulnerabilità in anticipo identificando i punti deboli prima che gli hacker li sfruttino.
- Esplora i modi per rafforzare l’accesso al sito Web applicando password complesse, limitando i tentativi di accesso e abilitando l’autenticazione a due fattori.
- Scopri in che modo le scansioni tempestive garantiscono che il tuo sito rimanga veloce, sicuro e conforme agli standard di protezione dei dati.
Introduzione
Cosa faresti se il tuo sito WordPress venisse compromesso da un giorno all’altro e tu non lo sapessi nemmeno? Gli hacker sono costantemente alla ricerca di modi per sfruttare qualsiasi vulnerabilità di WordPress, da plugin obsoleti e impostazioni configurate in modo errato fino al più piccolo difetto trascurato.
Nonostante questi rischi, molti proprietari di siti WordPress sottovalutano ancora l’importanza di regolari scansioni di sicurezza di WordPress. Senza controlli proattivi, le vulnerabilità possono passare inosservate fino a quando non è troppo tardi.
In questo articolo, spiegheremo la scansione di sicurezza del sito web, perché è importante e quali strumenti o componenti aggiuntivi possono aiutarti a rimanere protetto.
Che cos’è una scansione di sicurezza di WordPress?
Una scansione di sicurezza di WordPress è la prima linea di difesa del tuo sito web. Ispeziona il tuo sito WordPress alla ricerca di rischi nascosti per la sicurezza. Questi rischi includono in genere malware, vulnerabilità scoperte e qualsiasi codice potenzialmente dannoso.
Fortunatamente, eseguire una scansione di sicurezza di WordPress è semplice. Con l’aiuto di un affidabile scanner di vulnerabilità di WordPress o di plug-in di sicurezza affidabili, puoi monitorare i file principali e le pagine chiave del tuo sito 24 ore su 24. Questi strumenti sono in grado di rilevare anche le minacce che non sono immediatamente visibili, il tipo che gli hacker amano sfruttare. Aiutano anche a bloccare le minacce prima che possano causare gravi errori del sito Web o danni a lungo termine.
Emergono costantemente nuovi tipi di problemi di sicurezza. Per rimanere completamente protetti, è intelligente abbinare gli scanner di vulnerabilità a una soluzione di backup affidabile come SiteLock e CodeGuard.
CodeGuard non solo esegue backup giornalieri automatici, ma monitora anche il tuo sito in tempo reale. In questo modo è facile recuperare rapidamente se qualcosa va storto.
Leggi anche: Sicurezza di WordPress: come proteggere il tuo sito web
Ora che abbiamo capito cos’è la scansione di sicurezza di WordPress, vediamo perché è davvero importante.
Perché le scansioni di sicurezza di WordPress sono importanti?
L’esecuzione regolare di scansioni di sicurezza di WordPress è uno dei modi più efficaci per proteggere il tuo sito web dalle minacce alla sicurezza. Le scansioni di sicurezza rilevano minacce come malware, plug-in obsoleti e vulnerabilità sfruttabili prima che gli hacker possano agire.
- Proteggiti dalle continue minacce alla sicurezza
Le scansioni di sicurezza di WordPress identificano e bloccano potenziali minacce alla sicurezza. Queste minacce in genere includono malware noto, spam SEO, codice dannoso e altri rischi nascosti. Queste sono cause comuni alla base di un sito violato e possono danneggiare gravemente sia le prestazioni che la reputazione. - Prevenire un sito compromesso prima che accada
Gli scanner di vulnerabilità consentono ai proprietari dei siti di individuare tempestivamente i rischi, come plug-in obsoleti, punti di accesso deboli e difetti di configurazione. Correggere le vulnerabilità in anticipo è la chiave per mantenere un sito Web sicuro e stabile. - Ottenere report di sicurezza fruibili
Ogni scansione genera un rapporto di sicurezza dettagliato che evidenzia le vulnerabilità scoperte, i file infetti, le versioni obsolete di WordPress e altri problemi. Questi rapporti aiutano i proprietari dei siti a capire cosa deve essere risolto e dove le loro difese sono più deboli. - Mantieni la conformità alle normative sui dati
Se il tuo sito Web WordPress gestisce informazioni sensibili, scansioni regolari garantiscono la conformità alle leggi sulla privacy come il GDPR. Affrontare i problemi di sicurezza in tempo riduce il rischio di azioni legali e aiuta a proteggere i dati degli utenti. - Migliora le prestazioni e la stabilità del sito
Le scansioni di sicurezza spesso segnalano problemi relativi alle prestazioni come errori del sito Web, tempi di caricamento lenti e conflitti causati da plug-in installati obsoleti o mal configurati. La risoluzione di questi problemi contribuisce a rendere l’esperienza utente più fluida. - Abilita il monitoraggio delle minacce in tempo reale
Molti scanner di vulnerabilità di WordPress sono dotati di avvisi in tempo reale e monitoraggio automatizzato. Queste funzionalità avvisano immediatamente i proprietari dei siti se vengono rilevate nuove minacce, malware o attività insolite, consentendo tempi di risposta più rapidi. - Promuovi pratiche di amministrazione sicure
La maggior parte degli strumenti di scansione incoraggia password complesse, aggiornamenti regolari dei plug-in e procedure di accesso sicure. Tenere sotto controllo i plugin obsoleti e le credenziali deboli è fondamentale per proteggere il tuo sito dagli aggressori. - Stai al passo con l’evoluzione dei problemi di sicurezza
Le minacce informatiche sono in continua evoluzione. Una scansione costante, unita ad aggiornamenti tempestivi della versione di WordPress e dei plug-in installati, garantisce che i proprietari dei siti rimangano un passo avanti agli hacker e proteggano la loro presenza online.
Ora che abbiamo esplorato l’importanza delle scansioni di sicurezza di WordPress, diamo un’occhiata ai principali vantaggi.
Quali sono i principali vantaggi della scansione di sicurezza di WordPress?
Con WordPress che alimenta milioni di siti web, non sorprende che sia uno dei principali obiettivi per gli attacchi informatici. Le scansioni regolari del sito sono essenziali per individuare minacce nascoste come codice dannoso, software obsoleto e problemi comuni di sicurezza del sito Web prima che possano essere sfruttate. L’utilizzo dello scanner giusto garantisce che le vulnerabilità vengano visualizzate rapidamente nei risultati della scansione, in modo da poter intervenire prima che si verifichino danni reali.
Un buon scanner di malware non si limita a identificare il malware, ma verifica anche la presenza di impostazioni deboli, plug-in obsoleti e configurazioni errate della sicurezza che potrebbero mettere a rischio il tuo sito. Che tu stia gestendo un blog personale o un sito aziendale, una scansione coerente è la chiave per mantenere un ambiente WordPress sicuro e protetto.
Ecco come le scansioni di sicurezza di WordPress aiutano a proteggere il tuo sito:
1. Trova i punti deboli
Uno scanner di vulnerabilità di WordPress controlla il core di WordPress, i temi e i plugin installati alla ricerca di vulnerabilità note. Molti problemi di sicurezza derivano da temi vulnerabili, plug-in obsoleti o impostazioni configurate in modo errato. Poiché un gran numero di vulnerabilità deriva solo dai temi, le prime scansioni del sito possono aiutare i proprietari dei siti a bloccare le minacce ed evitare un sito violato.
2. Individua il malware nascosto
Uno scanner di malware affidabile esegue una scansione approfondita del malware sul tuo sito Web WordPress. Rileva codice dannoso, spam SEO o codice sospetto che si nasconde in plugin vulnerabili o software obsoleti. Questi strumenti aiutano con una rapida rimozione del malware, mantenendo il tuo sito sicuro per gli utenti e fuori dallo stato di blacklist dei motori di ricerca.
3. Controlla le impostazioni
Utilizzando uno scanner di sicurezza di WordPress, puoi rivedere la versione di WordPress, i problemi di configurazione e le impostazioni del backend di WordPress. Inoltre, è necessario cercare credenziali di accesso deboli o limitate poiché le password deboli spesso portano a un sito vulnerabile agli attacchi. Rafforzare la configurazione con password complesse e autenticazione a due fattori aiuta a prevenire attacchi futuri.
4. Ottieni report chiari
Dopo una scansione del sito, riceverai un rapporto di sicurezza dettagliato che evidenzia le vulnerabilità scoperte, le versioni obsolete o vulnerabili, i problemi dei plug-in e altro ancora. Questi risultati della scansione includono passaggi chiari e attuabili e persino correzioni con un clic, semplificando la gestione dei problemi di sicurezza del sito Web dalla dashboard di WordPress.
5. Protezione facile e automatica
L’utilizzo dello scanner giusto, come un plug-in di sicurezza affidabile o uno scanner remoto, consente di accedere al monitoraggio in tempo reale, ai backup giornalieri e all’accesso istantaneo agli avvisi sulle minacce. Strumenti come CodeGuard e altri scanner gratuiti offrono funzionalità di automazione e versione gratuita. È ideale sia per i principianti, che per i professionisti della sicurezza e per gli utenti avanzati di siti WordPress.
Con un account gratuito o una versione pro, puoi scansionare regolarmente WordPress, accedere all’ultimo database delle vulnerabilità e monitorare il tuo repository WordPress per modifiche alla data di rilascio o plug-in vulnerabili. Mantenere il tuo sito aggiornato e sicuro è più facile che mai con i moderni scanner di vulnerabilità e la protezione automatizzata, garantendo che la sicurezza del tuo WordPress sia sempre un passo avanti.
Visti i vantaggi, ora capiremo quando eseguire le scansioni di sicurezza.
Quando eseguire una scansione di sicurezza di WordPress?
L’utilizzo regolare di uno scanner di sicurezza di WordPress garantisce che il core, il backend, i plugin e i temi di WordPress siano privi di codice dannoso e pericoli nascosti. Ecco i momenti migliori per scansionare WordPress e perché è importante:
1. Parte della tua routine regolare
Una scansione di sicurezza programmata di WordPress dovrebbe essere parte integrante dello standard di manutenzione del tuo sito Web WordPress. Aggiornamenti frequenti dei plugin installati, dei temi e della versione di WordPress possono creare problemi di sicurezza inosservati. La scansione dopo gli aggiornamenti ti aiuta a rilevare le vulnerabilità del tema, i plug-in vulnerabili e i problemi di configurazione prima che diventino un problema. Con strumenti come SiteLock e CodeGuard, i backup giornalieri vengono eseguiti silenziosamente in background, offrendo l’accesso istantaneo alle versioni precedenti, se necessario.
2. Almeno una volta al mese
Anche se non sembra che nulla vada, esegui una scansione del sito mensilmente. Gli aggiornamenti dal repository di WordPress possono contenere versioni vulnerabili o esporre il tuo sito a nuove vulnerabilità. Una scansione coerente può rilevare vulnerabilità note, codice sospetto e vulnerabilità scoperte. Supportati da un solido database di vulnerabilità, i moderni scanner di vulnerabilità aiutano i proprietari dei siti a mantenere i loro siti al sicuro.
3. Quando qualcosa non va
Hai notato un comportamento strano? Picchi di traffico improvvisi, errori del sito web o modifiche non autorizzate potrebbero compromettere il tuo sito WordPress. Una rapida esecuzione con uno scanner di vulnerabilità di WordPress o uno scanner di malware può rivelare i risultati della scansione di malware, spam SEO o persino un sito compromesso. CodeGuard ti consente di ripristinare istantaneamente una versione pulita, senza tempi di inattività, senza perdita di dati.
4. Dopo le modifiche strutturali del sito web
Apportare modifiche al nucleo o alla struttura di WordPress, come la modifica di plugin, temi o impostazioni del server, può aprire problemi di sicurezza del sito web. La scansione subito dopo garantisce che tali aggiornamenti non abbiano lasciato il tuo sito vulnerabile. CodeGuard crea backup del tuo backend WordPress con ogni modifica, in modo da poter eseguire rapidamente il rollback se qualcosa si rompe.
Ora che abbiamo imparato quando eseguire la scansione di sicurezza, esaminiamo come scansionare i siti Web WordPress.
Come scansionare il tuo sito WordPress alla ricerca di malware?
Per scansionare il tuo sito WordPress alla ricerca di malware, inizia installando uno scanner di malware affidabile o un plug-in di sicurezza. Non fare affidamento su una scansione una tantum; Pianifica invece scansioni frequenti. Monitora i risultati della scansione e mantieni tutto aggiornato per stare al passo con le vulnerabilità di WordPress e gli attacchi futuri.
Di seguito sono riportati i passaggi chiave che ogni proprietario di sito dovrebbe adottare per rafforzare la sicurezza di WordPress e mantenere il proprio sito al sicuro dalle minacce comuni.
1. Scegli uno strumento di sicurezza affidabile
Seleziona uno strumento scanner WordPress (come SiteLock, JetPack) affidabile, regolarmente aggiornato e progettato specificamente per i siti Web WordPress. Un affidabile plugin di sicurezza di WordPress sarà in grado di gestire sia le vulnerabilità note che le nuove vulnerabilità, grazie a un database di vulnerabilità costantemente aggiornato. Lo scanner giusto rileverà efficacemente codice dannoso, codice sospetto e altri problemi di sicurezza del sito Web, aiutandoti a prevenire un sito violato.
2. Esegui scansioni regolari
Rendi le scansioni di sicurezza di WordPress parte della tua manutenzione ordinaria. Gli esperti di sicurezza informatica consigliano di eseguire una scansione completa del sito WordPress almeno una volta alla settimana. Questo aiuta a rilevare le minacce alla sicurezza, lo spam SEO e le vulnerabilità nei plugin installati, nei temi vulnerabili e nel core di WordPress. Se il tuo backend WordPress gestisce dati sensibili o riceve un traffico elevato, aumenta la frequenza utilizzando scanner di vulnerabilità affidabili o uno scanner remoto per una protezione continua.
3. Scansiona dopo gli aggiornamenti
Esegui sempre un controllo dello scanner di vulnerabilità di WordPress dopo aver aggiornato la versione di WordPress, i plugin e i temi o il core di WordPress. Anche i plugin gratuiti o quelli del repository di WordPress possono contenere versioni vulnerabili o plugin obsoleti. Questi aggiornamenti possono introdurre involontariamente vulnerabilità o problemi di configurazione di WordPress. Uno scanner di malware o uno scanner di sicurezza tempestivo è in grado di rilevare le vulnerabilità rilevate, i problemi di scansione del malware e fornire un rapporto di sicurezza chiaro. Fai attenzione alle vulnerabilità che si verificano dopo gli aggiornamenti, in particolare nei plug-in vulnerabili e nelle vulnerabilità dei temi.
4. Utilizza funzionalità di sicurezza avanzate
Molti plugin di sicurezza di WordPress vanno oltre le scansioni di base. Cerca strumenti avanzati che offrano protezione contro gli attacchi di forza bruta, accesso limitato alla dashboard di WordPress, monitoraggio dell’attività degli utenti e autenticazione a due fattori.
I migliori strumenti per la versione premium o anche una versione gratuita affidabile possono anche eseguire la scansione delle password deboli, controllare lo stato della tua lista nera e offrire correzioni con un clic. Funzionalità come la rimozione del malware, l’integrazione dei backup e gli avvisi in tempo reale possono aiutare i proprietari dei siti e i professionisti della sicurezza a proteggere il loro sito da attacchi futuri.
Ora ci concentreremo sui componenti aggiuntivi essenziali che rendono il tuo sito web più sicuro.
Quali sono i 5 migliori plugin di sicurezza di WordPress?
Questa sezione esplorerà alcuni dei migliori plugin di sicurezza di WordPress. Ogni plug-in offre funzionalità uniche su misura per le diverse esigenze, sia che tu stia cercando scansioni giornaliere, monitoraggio in tempo reale o rimozione automatica delle minacce.
Di seguito sono riportati quattro plug-in di sicurezza WordPress di prim’ordine che possono aiutarti a mantenere il tuo sito sicuro, protetto e funzionante senza intoppi.
1. Plug-in di sicurezza SiteLock
SiteLock è un potente strumento di sicurezza del sito Web che protegge il tuo sito da malware, hacker e altre minacce online. Offre scansioni di sicurezza giornaliere di WordPress, rimozione automatica delle minacce e rilevamento delle vulnerabilità per mantenere il tuo sito WordPress sicuro e funzionante senza intoppi.
Caratteristiche principali:
- Rileva e rimuove automaticamente il malware noto utilizzando un affidabile scanner WordPress.
- Identifica plugin obsoleti, punti deboli e falle di sicurezza che possono emergere durante un processo di scansione di sicurezza di WordPress.
- Blocca il traffico dannoso e gli attacchi informatici prima che raggiungano il tuo sito.
- Velocizza il tuo sito web distribuendo contenuti a livello globale con l’integrazione CDN.
- Conserva copie giornaliere del tuo sito per un rapido ripristino dopo che qualsiasi minaccia viene rilevata attraverso una scansione di sicurezza di WordPress.
- Ti avvisa se il tuo sito viene segnalato dai motori di ricerca o dai filtri antispam.
2. Sicurezza del jetpack
Jetpack Security è un affidabile plug-in di sicurezza di WordPress progettato per proteggere il tuo sito WordPress dalle comuni minacce online. Con funzionalità come backup automatizzati, scansione malware e monitoraggio in tempo reale, Jetpack funge da scanner WordPress affidabile che ti aiuta a stare al passo con gli attacchi e la perdita di dati.
Caratteristiche principali:
- Blocca gli attacchi di forza bruta per prevenire gli accessi non autorizzati.
- Monitora il tuo sito per i tempi di inattività e invia avvisi se va offline.
- Esegue una scansione di sicurezza di WordPress per rilevare vulnerabilità e attività sospette.
- Offre backup automatici con un facile ripristino con un clic per recuperare i dati persi.
- Filtra lo spam ed esegue scansioni malware regolari per rilevare il malware noto.
- Funziona come un’opzione solida per la scansione di sicurezza di routine dei controlli di WordPress per mantenere il tuo sito pulito e sicuro.
3. Sicurezza dello scudo
Shield Security è un potente plugin di sicurezza per WordPress progettato per proteggere il tuo sito WordPress da accessi non autorizzati e minacce nascoste. Concentrandosi sulla protezione degli accessi e sul monitoraggio in tempo reale, Shield agisce come uno scanner WordPress affidabile che mantiene il tuo sito sicuro e sotto controllo, senza rallentarlo.
Caratteristiche principali:
- Protegge la tua area di accesso dagli attacchi di forza bruta per bloccare l’accesso non autorizzato.
- Esegue una scansione di sicurezza di WordPress per rilevare le modifiche ai file e le attività insolite.
- Include un firewall integrato e scansioni malware regolari per rilevare il malware noto.
- Invia avvisi quando un file sul tuo sito live viene modificato.
- Mantiene registri dettagliati di tutte le azioni dell’utente per una migliore visibilità e controllo.
- Ideale per eseguire una scansione di sicurezza di routine di WordPress per monitorare e proteggere il tuo sito.
4. WPScan
WPScan è un potente scanner per WordPress progettato per scoprire le vulnerabilità del tuo sito WordPress prima che gli hacker possano sfruttarle. Che tu sia un principiante o uno sviluppatore, WPScan ti aiuta a rafforzare la sicurezza del tuo WordPress utilizzando un database affidabile e costantemente aggiornato.
Caratteristiche principali:
- Esegue una scansione di sicurezza dettagliata di WordPress dei file principali, temi e plugin.
- Rileva le vulnerabilità note e segnala le configurazioni rischiose.
- Identifica le password deboli e simula la facilità con cui potrebbero essere violate.
- Utilizza un database affidabile e regolarmente aggiornato per rilevare minacce e malware noti.
- Disponibile come plug-in di facile utilizzo o come strumento a riga di comando avanzato.
- Ottimo per le routine di scansione di sicurezza manuali e automatizzate di WordPress.
5. Guardia del codice
CodeGuard è un servizio di backup e monitoraggio di siti Web basato su cloud progettato per proteggere il tuo sito Web da perdita di dati, malware e altre minacce. Offre backup giornalieri automatici, monitoraggio continuo e facili opzioni di ripristino per garantire che il tuo sito web rimanga sicuro e recuperabile.
Caratteristiche principali
- Backup giornalieri automatici: Esegue backup giornalieri dei file e dei database del tuo sito web, archiviandoli in modo sicuro nel cloud.
- Monitoraggio delle modifiche: Monitora quotidianamente il tuo sito per eventuali modifiche, aggiunte o eliminazioni e ti avvisa di eventuali modifiche.
- Ripristino con un clic: Ti consente di ripristinare il tuo sito web o file specifici a una versione precedente con un solo clic.
- Aggiornamenti del plugin di WordPress: Aggiorna automaticamente i tuoi plugin di WordPress per assicurarti che siano sicuri e aggiornati.
- Accesso mobile: Ti consente di gestire comodamente i backup del tuo sito web dal tuo dispositivo mobile.
Ora che abbiamo esaminato 5 dei migliori plugin, esaminiamo 2 componenti aggiuntivi essenziali per prestazioni del sito Web più affidabili.
Quali sono i componenti aggiuntivi essenziali per un sito web più sicuro?
Il tuo sito web è una risorsa fondamentale e mantenerlo sicuro e affidabile è essenziale. Con strumenti come SiteLock e CodeGuard, puoi proteggere il tuo sito dalle minacce informatiche e assicurarti che rimanga attivo e funzionante senza intoppi.
Perché scegliere SiteLock?
L’hosting web Buehost è alimentato con SiteLock in alcuni piani. Offriamo una scansione giornaliera del malware e una protezione di base. Sono disponibili anche piani Premium SiteLock per una protezione più approfondita e funzionalità di rimozione automatica. Ecco le sue caratteristiche:
- Protezione completa: SiteLock fornisce una soluzione all-in-one per salvaguardare il tuo sito web da hacker, malware e altre minacce informatiche.
- Scansioni giornaliere: Le scansioni automatizzate vengono condotte quotidianamente per rilevare vulnerabilità e minacce prima che causino danni e fornire report avanzati.
- Rimozione automatica del malware: Se viene rilevato un malware, SiteLock lo rimuove automaticamente, mantenendo il tuo sito pulito e sicuro.
- Patch di vulnerabilità: Corregge in modo proattivo i punti deboli del codice del tuo sito web, riducendo il rischio di attacchi.
- Firewall per applicazioni Web (WAF): Protegge dalle minacce comuni come le iniezioni SQL e il cross-site scripting (XSS).
- Rete per la distribuzione di contenuti (CDN): Migliora la velocità e le prestazioni del tuo sito distribuendo contenuti da più sedi globali.
Leggi anche: Proteggi il tuo sito web dalle minacce informatiche con SiteLock Security
Perché scegliere CodeGuard?
- Backup automatici: CodeGuard esegue automaticamente il backup del tuo sito web, in modo da avere sempre una versione recente da ripristinare, se necessario.
- Ripristino con un clic: Ripristina facilmente il tuo sito a una versione precedente con un solo clic; Non è richiesta alcuna competenza tecnica.
- Monitoraggio delle modifiche: CodeGuard monitora le modifiche al tuo sito web e ti avvisa di qualsiasi attività sospetta.
- Protezione dei dati: Protegge dalla perdita di dati dovuta a errori umani, minacce informatiche o guasti del sistema.
Daremo ora un’occhiata a 5 dei migliori plugin di sicurezza di WordPress.
Leggi anche: CodeGuard: come proteggere il tuo sito web
Pensieri finali
Le minacce informatiche non stanno scomparendo, ma con gli strumenti giusti e le pratiche di sicurezza coerenti, proteggere il tuo sito WordPress diventa semplice e senza stress. Dalle regolari scansioni di sicurezza di WordPress alla rimozione automatica del malware, stare un passo avanti agli hacker non è più solo per gli esperti di tecnologia: è essenziale e accessibile per chiunque possieda o gestisca un sito web.
Strumenti come SiteLock offrono tutto ciò di cui hai bisogno: scansioni giornaliere, rilevamento delle vulnerabilità, avvisi in tempo reale e protezione automatizzata, il tutto lavorando silenziosamente in background per mantenere il tuo sito sicuro, veloce e completamente funzionale.
Se siete alla ricerca di una soluzione all-in-one che elimini le congetture dalla sicurezza di WordPress, non cercate oltre Bluehost. I nostri piani di hosting sono dotati di integrazione SiteLock, che ti offre l’accesso immediato a funzionalità di sicurezza affidabili senza ulteriori configurazioni.
Proteggi il tuo sito web, i tuoi dati e la tua tranquillità: inizia oggi stesso con l’hosting basato su Bluehost SiteLock .
Domande frequenti
La scansione di sicurezza di WordPress è progettata per rilevare codice dannoso, malware noto, vulnerabilità e codice sospetto nel tuo sito WordPress, inclusi i plug-in installati, i temi e il core di WordPress. I firewall e altri plugin di sicurezza si concentrano sulla prevenzione delle minacce alla sicurezza prima che raggiungano il tuo sito, mentre gli scanner di vulnerabilità come uno scanner di WordPress o uno scanner remoto aiutano a scoprire i rischi nascosti già in atto.
Le scansioni frequenti di malware e le scansioni dei siti utilizzando uno scanner di vulnerabilità di WordPress affidabile o uno scanner di sicurezza di WordPress sono generalmente leggere e sicure. Tuttavia, l’esecuzione di scansioni durante i periodi di traffico elevato può causare rallentamenti minori. Pianifica le scansioni durante le ore non di punta per evitare errori del sito Web o cali di prestazioni sul tuo sito Web WordPress.
Un’adeguata sicurezza di WordPress protegge il tuo sito Web WordPress dal diventare un sito violato, blocca lo spam SEO, previene la perdita di dati e blocca gli attacchi futuri. Aiuta a rilevare plug-in obsoleti, temi vulnerabili e problemi di configurazione, mantenendo il tuo sito al sicuro da vulnerabilità note. Una solida sicurezza migliora anche i tempi di attività, la fiducia degli utenti e aiuta a evitare lo stato di blacklist sui motori di ricerca.
Mantieni aggiornata la versione di WordPress, i plugin e i temi per evitare software obsoleti e plugin vulnerabili. Usa password complesse, abilita l’autenticazione a due fattori e installa un plug-in di sicurezza affidabile o uno scanner di malware. Esegui scansioni di sicurezza regolari di WordPress, rivedi i tuoi rapporti di sicurezza e monitora la dashboard di WordPress per i risultati della scansione e le vulnerabilità scoperte.
Utilizza uno scanner di vulnerabilità o malware affidabile di WordPress, come Wordfence, SiteLock o un plug-in gratuito dal repository di WordPress. Questi strumenti eseguono scansioni automatizzate del sito, verificando la presenza di malware noti, vulnerabilità del tema, pop delle vulnerabilità e aggiornamenti del database delle vulnerabilità. Molti offrono correzioni con un clic, versioni gratuite o piani di versione pro e possono scansionare i file di backend di WordPress, i plug-in obsoleti e le versioni vulnerabili.
Scrivi un commento