Sei un piccolo imprenditore che ha lavorato con gli account dei social media per la tua presenza online? Sebbene questa sia una buona soluzione a breve termine, potrebbe limitare le tue opportunità di espandere la portata del tuo marchio in futuro.
Se sei interessato a far crescere l’impronta online della tua attività, potrebbe essere il momento per te di portare le cose al livello successivo costruendo un sito web.
Avere un sito web dedicato alla tua attività non solo aumenterà la tua presenza online, ma ti aiuterà anche a raggiungere un pubblico più ampio. Ma prima di poter costruire il tuo sito web, devi scegliere un piano di hosting.
Il piano di hosting che scegli servirà come base per il tuo sito web. Quindi, ti consigliamo di sceglierne uno con le funzionalità di cui hai bisogno, sia ora che in futuro.
Ci sono due tipi comuni di hosting in particolare che dovresti considerare: VPS e hosting condiviso. Discutiamo le differenze tra loro e diamo un’occhiata ai casi d’uso per aiutarti a decidere quale opzione di hosting è la migliore per il tuo sito aziendale.
Che cos’è l’hosting condiviso?
L’hosting condiviso è una forma base di web hosting in cui più clienti utilizzano lo stesso server per ospitare i propri siti web.
Come suggerisce il nome, ogni sito Web condivide le stesse risorse come l’archiviazione su disco rigido, la potenza di calcolo, la RAM, la larghezza di banda e il server di database.
Puoi confrontare il funzionamento dell’hosting condiviso con quello di un ostello. In un ostello, i clienti devono condividere una stanza e c’è un numero fisso di posti letto disponibili. La stanza rappresenta il server condiviso e ogni letto rappresenta il sito Web di un cliente.
Per alcuni viaggiatori, un ostello è un’opzione eccellente perché possono risparmiare un po’ di soldi e non si preoccupano di condividere il loro spazio per dormire con gli altri. Lo stesso vale per l’hosting condiviso. Si rivolge ai clienti che hanno un budget limitato e non perderanno alcune delle funzionalità fornite con piani più costosi come VPS o hosting dedicato.
I vantaggi dell’hosting condiviso
- È conveniente: L’hosting condiviso è un’opzione molto più conveniente rispetto all’hosting dedicato o VPS, soprattutto se hai un budget limitato.
- È adatto ai principianti: L’hosting condiviso non richiede molte configurazioni complesse o conoscenze tecniche avanzate. Questo lo rende un’opzione perfetta per le persone che sono proprietari di siti Web per la prima volta.
- Non richiede quasi nessuna manutenzione: Il provider di hosting gestisce praticamente tutta la gestione e la manutenzione relative ai server dei suoi piani di hosting condiviso. Ciò significa che puoi concentrarti meno sugli aggiornamenti del server o sulle patch di sicurezza e più sulla gestione del tuo sito web.
I contro dell’hosting condiviso
- Non è ottimizzato per un traffico elevato: I clienti di hosting condiviso hanno un accesso limitato alle risorse del server in quanto queste sono distribuite tra tutti i siti Web sul server. Ciò potrebbe avere un impatto negativo sulle prestazioni del tuo sito web, soprattutto quando c’è un aumento del traffico.
- È più suscettibile alle minacce alla sicurezza: I piani di hosting condiviso comportano un aumento del rischio che gli attacchi malware si diffondano da un sito Web compromesso all’altro. Seguire le migliori pratiche di sicurezza del sito Web è il modo più semplice per mitigare questi rischi.
- Manca di personalizzazione: Non disponi dell’accesso root al tuo server di hosting condiviso. Ciò significa che non è possibile eseguire attività amministrative come l’installazione di software o l’esecuzione autonoma degli aggiornamenti del server.
Che cos’è l’hosting VPS?
L’hosting di server privati virtuali (VPS) è un’opzione di hosting più flessibile rispetto all’hosting condiviso. Con l’hosting VPS, ogni cliente ha accesso al proprio ambiente server virtuale, chiamato anche server o macchina virtuale. Condivide le risorse con un server fisico per ospitare i siti web.
Sebbene i siti Web possano essere ospitati sullo stesso server fisico, ciascuno di essi è ospitato in ambienti unici che possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze dell’utente.
L’hosting VPS ti offre il tuo sistema operativo, le risorse del server condiviso e l’accesso root. Quindi, puoi installare qualsiasi software e personalizzare il server come preferisci.
Se l’hosting condiviso è un ostello, l’hosting VPS è come affittare una stanza in un appartamento condiviso. Hai la tua stanza privata (server virtuale). Ma condividi aree comuni come la cucina, il soggiorno, ecc., così come le utenze come l’elettricità e internet.
A differenza di chi soggiorna in un ostello (piano di hosting condiviso) che deve condividere la propria stanza con altri, un cliente che soggiorna in un appartamento condiviso (piano di hosting VPS) ha una stanza tutta per sé.
I vantaggi dell’hosting VPS
- Offre un maggiore controllo: L’hosting VPS ti mette le mani sul volante del server, offrendoti un maggiore livello di controllo sull’infrastruttura che alimenta il tuo sito web. Ciò include l’accesso root al server, l’installazione di software e programmi personalizzati e l’aggiunta di account utente.
- È conveniente: A differenza dei piani di hosting dedicato, che possono facilmente costare oltre $ 100 al mese, i piani di hosting VPS sono ancora convenienti per molti individui e piccole imprese. E considerando che l’hosting VPS offre la flessibilità e l’isolamento simili a quelli dell’hosting dedicato, è facile capire perché sia un’alternativa così popolare ed economica.
- Offre prestazioni migliori: L’hosting VPS è dotato di hardware server di fascia alta. In questo modo, fornisce una distribuzione più rapida ed efficiente delle risorse per i tuoi progetti web. Inoltre, queste risorse sono completamente dedicate al tuo sito web, consentendoti di partizionarle in base alle tue esigenze.
I contro dell’hosting VPS
- Richiede conoscenze tecniche: Per sfruttare appieno i piani di hosting VPS, ti consigliamo di avere una precedente esperienza nella gestione del server. Questo può aumentare il costo del tuo pacchetto di hosting se devi assumere persone con le competenze o la formazione necessarie per gestire la macchina virtuale.
- Richiede più manutenzione: A differenza della manutenzione di un piano di hosting condiviso, che è curata dal provider di hosting, sarai responsabile di mantenere il tuo VPS senza intoppi. Se qualcosa va storto, spetterà principalmente a te scoprire e risolvere il problema.
VPS vs. hosting condiviso
La principale differenza tra VPS e hosting condiviso è il livello di controllo che hai sul server su cui viene eseguito il tuo sito web.
Con i piani di hosting condiviso, non hai praticamente alcun controllo sul server. Tutto è preconfezionato per te e ci sono pochissime possibilità di personalizzazione.
Al contrario, l’hosting VPS offre l’accesso root al sistema operativo del server.
Diamo un’occhiata più da vicino ad alcune altre differenze chiave tra VPS e hosting condiviso.
Costo
Il costo è uno dei motivi principali per cui i clienti scelgono i piani di hosting condiviso. Questo perché i piani di hosting condiviso sono generalmente più convenienti dei piani VPS. Ci sono diversi motivi per cui questo è il caso.
Il primo è il modo in cui entrambi i piani sono strutturati. Poiché i clienti di hosting condiviso condividono le risorse sullo stesso server fisico, le società di hosting non hanno bisogno di tante risorse per supportare i clienti con questi piani.
Di conseguenza, possono permettersi di avere un prezzo inferiore rispetto ad altri piani che richiedono risorse dedicate. Ad esempio, i piani di hosting condiviso Bluehost partono da $ 2.95 al mese.
I piani VPS utilizzano anche un server fisico per ospitare più clienti. Tuttavia, le macchine virtuali utilizzate per suddividere questo server richiedono molte più risorse. Pertanto, per questi server è necessario un hardware fisico più potente, che si aggiunge al costo complessivo del piano di hosting.
Ad esempio, il piano VPS più conveniente di Bluehost parte da $ 46.99 al mese, quasi 16 volte superiore al piano di hosting condiviso più economico.
I piani VPS richiedono anche più supporto tecnico e personale per eseguirli, il che naturalmente aumenta i costi.
Un altro motivo della differenza di prezzo è il numero di funzionalità di cui è dotato ogni tipo di hosting. Nel complesso, i piani VPS sono più ricchi di funzionalità rispetto ai pacchetti di hosting condiviso.
Prestazione
Le società di hosting di solito si rivolgono ai piani VPS a clienti professionali come designer, sviluppatori, amministratori di sistema e aziende di medie e grandi dimensioni.
Per questi clienti, le loro esigenze vanno oltre la semplice presenza di un sito web online. Hanno anche requisiti specifici per la velocità e le prestazioni delle loro applicazioni web.
Per questo motivo, l’hardware del server per l’hosting VPS utilizza componenti ad alte prestazioni per garantire che i siti dei clienti funzionino ad alto livello e mantengano il massimo tempo di attività.
In particolare, i pacchetti VPS sfruttano potenti CPU per gestire più attività computazionali, unità SSD NVMe (Non-Volatile Memory Express) per elevate velocità di lettura e scrittura e più spazio su disco per applicazioni Web più grandi.
Scegliere un piano VPS significa anche ricevere l’accesso a una larghezza di banda illimitata, consentendo al tuo sito web di gestire più traffico di rete.
I pacchetti di hosting condiviso, d’altra parte, sono più orientati ai clienti che sono meno orientati alle prestazioni con le esigenze di hosting del sito web. Ad esempio, l’hardware del server con specifiche inferiori è adatto per i siti Web ospitati con questi piani.
Allocazione delle risorse del server
La maggior parte dei piani di hosting condiviso presenta limitazioni di risorse che possono avere un impatto negativo sulle prestazioni del tuo sito web se superate.
Ad esempio, il piano di hosting condiviso Bluehost Basic ti darà accesso a 10 GB di spazio di archiviazione SSD per ospitare un sito web. Queste specifiche sono perfette se vuoi ospitare solo un piccolo sito per la tua attività o i tuoi hobby.
Gli host web pongono queste limitazioni per garantire la disponibilità del servizio di hosting. In altre parole, poiché i clienti di hosting condiviso utilizzano tutti lo stesso server fisico per i loro siti Web, è essenziale che nessun sito Web monopolizzi tutte le risorse disponibili. In quanto ciò influirebbe sulle prestazioni del server per tutti gli altri.
L’hosting VPS alloca molte più risorse a ciascun cliente. Con questi piani, hai essenzialmente il controllo totale su un server virtuale.
Il piano VPS standard di Bluehost offre l’accesso a una macchina virtuale con 2 core vCPU, 100 GB di memoria NVMe e 4 GB di RAM DDR5.
Sicurezza
Anche il livello e l’ambito di sicurezza tra VPS e piani di hosting condiviso variano.
I piani di hosting condiviso di solito sono dotati delle funzionalità di sicurezza di base necessarie per proteggere il tuo sito web. Include certificati SSL gratuiti, scansioni malware e backup automatici giornalieri.
Se stai cercando di personalizzare le funzionalità di sicurezza del tuo sito web oltre a questi elementi essenziali, potresti essere sfortunato. È perché la maggior parte dei servizi di hosting non ti consente di cambiare molto.
Un modo per personalizzare la protezione del tuo sito Web di hosting condiviso è costruirlo con WordPress. Quindi, puoi sfruttare i plug-in di sicurezza, come Sucuri e Wordfence, per proteggerlo dalle minacce digitali.
Il vantaggio principale, dal punto di vista della sicurezza, della scelta di un piano VPS è che ti dà la libertà di installare le tue applicazioni di sicurezza direttamente sul sistema operativo del server virtuale e monitorare le porte di rete per attività sospette nel tuo ambiente di hosting.
Flessibilità
Come abbiamo discusso in precedenza, una delle caratteristiche distintive dell’hosting VPS è il livello di flessibilità che offre ai suoi utenti. La maggior parte dei piani VPS viene fornita con un software del pannello di controllo come cPanel, che fornisce strumenti per gestire le risorse del server virtuale.
È possibile utilizzare il pannello di controllo per creare account utente, partizionare la memoria del server o impostare limiti di larghezza di banda. È inoltre possibile ottenere l’accesso root al sistema operativo per le modifiche a livello di sistema.
Inoltre, è possibile scalare rapidamente l’allocazione delle risorse del server virtuale, a seconda della larghezza di banda o dell’utilizzo della CPU e dei requisiti di dimensione del sito Web.
Che si tratti di eseguire più siti Web con allocazioni di risorse diverse, ospitare applicazioni Web finanziarie sicure che devono soddisfare la conformità normativa o eseguire un server di test del software, i piani VPS ti offrono le risorse e la flessibilità per fare tutto questo.
I piani di hosting condiviso in genere non hanno questo livello di flessibilità o scalabilità. Le risorse allocate sono generalmente fisse e i clienti non hanno accesso a strumenti avanzati per modificare la configurazione dell’hosting o accedere al server che ospita il loro sito web.
Detto questo, mentre il livello di personalizzazione che ottieni con l’hosting VPS è un vantaggio, richiede conoscenze tecniche ed esperienza avanzate. Ci sono molte cose che possono andare storte, dopotutto, se non sai cosa stai facendo.
L’hosting condiviso, sebbene meno personalizzabile, è pronto per essere utilizzato immediatamente. Ciò significa che non dovrai perdere tempo a perfezionare le impostazioni e installare pacchetti software.
VPS vs. hosting condiviso: qual è quello giusto per te?
Ora che hai familiarità con le differenze tra VPS e hosting condiviso, è il momento di esaminare quale tipo di hosting è appropriato per la tua situazione specifica. Per semplificare questo lavoro, abbiamo compilato un elenco di scenari diversi per ogni tipo di hosting Web.
Quando scegliere l’hosting condiviso
Dovresti prendere in considerazione la scelta dell’hosting condiviso se:
- Sei nuovo nel web hosting, non hai ancora molte conoscenze tecniche e non vuoi impegnarti in un piano più costoso.
- Vuoi avviare un’attività online ma sei ancora nelle fasi preliminari di sviluppo.
- Possiedi o prevedi di avviare un sito Web o un blog modesto che non richiede molto spazio di archiviazione o larghezza di banda.
- Hai restrizioni di budget che impediscono investimenti a lungo termine nel web hosting.
- Preferisci la facilità d’uso e la convenienza rispetto alle prestazioni e alla personalizzazione del sito.
Quando scegliere l’hosting VPS
Dovresti prendere in considerazione la scelta dell’hosting VPS se:
- Gestisci un’azienda di medie o grandi dimensioni che riceve numerosi ordini giornalieri.
- Si dispone di un team IT in grado di gestire l’installazione e la manutenzione di un server virtuale.
- Sei in procinto di far crescere la tua attivitàe prevedi di continuare a farlo nel prossimo futuro.
- Hai bisogno di più spazio su disco e larghezza di banda per gestire l’elevato volume di traffico web che il tuo sito web riceve costantemente.
- Esegui applicazioni Web che richiedono il controllo completo del tuo server di hosting.
- Preferisci prestazioni migliori e sicurezza del sito web rispetto alla convenienza e alla semplicità.
- Hai un budget elevato e puoi impegnarti per i costi elevati dell’hosting VPS.
Considerazioni finali: Scegliere tra VPS e hosting condiviso
Quindi, ora conosci le differenze tra VPS e hosting condiviso. La maggior parte delle volte, l’hosting condiviso è la soluzione giusta per i privati o le piccole imprese che preferiscono semplicità, praticità e convenienza rispetto a migliori prestazioni del sito Web e un’infrastruttura personalizzabile.
D’altra parte, le aziende di medie e grandi dimensioni e i privati con conoscenze tecniche avanzate beneficeranno del livello di controllo, sicurezza e scalabilità offerto dall’hosting VPS.
Dopo aver esaminato le caratteristiche di ciascun tipo di hosting per vedere quanto corrispondono alle tue esigenze, dovresti essere in grado di fare la scelta migliore per il tuo prossimo sito web.
E a proposito di fare la scelta migliore per il tuo sito web, ti consigliamo di scegliere un provider di web hosting che offra prestazioni fenomenali e un’assistenza clienti senza rivali.
Noi di Bluehost offriamo piani di hosting condiviso ricchi di funzionalità che rendono facile e conveniente il lancio del tuo nuovo sito web in pochi minuti. Inoltre, puoi contattare il nostro team di esperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per ottenere le risposte e la guida di cui hai bisogno per creare un bellissimo sito web.
Abbiamo anche una serie di piani di hosting VPS flessibili e convenienti che ti consentono di organizzare e ottimizzare completamente il tuo ambiente server secondo le tue specifiche uniche.
VPS vs. hosting condiviso: domande frequenti
I proprietari di siti Web di e-commerce generalmente si aspettano un elevato volume di traffico dai clienti. Richiedono inoltre una buona quantità di spazio di archiviazione per gestire l’inventario dei prodotti per il loro negozio online.
Per questi motivi, un piano di hosting VPS è migliore per i siti di e-commerce. Puoi utilizzare un piano di hosting condiviso di livello superiore. Ma non avrà lo stesso livello di flessibilità per i picchi di traffico e l’aumento dell’attività del sito web.
In alternativa, è possibile utilizzare il cloud hosting, un aggiornamento dall’hosting condiviso e VPS. Offre maggiore flessibilità e un supporto esperto da parte del provider di hosting.
Bluehost offre attualmente piani di cloud hosting ricchi di funzionalità e convenienti a partire da $ 29.99 / mese.
I piani di hosting condiviso sono migliori per i principianti perché il provider di hosting si assume la responsabilità di tutto il lavoro tecnico di gestione del server.
Inoltre, i sistemi di gestione dei contenuti intuitivi come WordPress sono un complemento perfetto per i piani di hosting condiviso. È perché sono facili da configurare, personalizzare e mantenere.
Bluehost offre piani di hosting WordPress personalizzati che partono da $ 2.95 al mese. Viene fornito con molte funzionalità, inclusi strumenti di creazione di siti Web AI per aiutarti a configurare un sito Web in pochi minuti.
L’hosting VPS ha un vantaggio quando si tratta di tempo di attività e affidabilità del server. Questo perché questi piani di hosting sono orientati verso aziende più grandi e clienti aziendali che sarebbero influenzati negativamente da interruzioni costanti. Di conseguenza, i piani di hosting VPS hanno hardware più resiliente e misure di ridondanza.
Ma non scappare con l’idea che i piani di hosting condiviso non siano anche focalizzati sull’affidabilità. La differenza è che, poiché i siti Web su un pacchetto di hosting condiviso condividono le risorse, aumenta il rischio di interruzioni dovute all’utilizzo eccessivo delle risorse o alla diffusione di malware da un sito Web agli altri sul server.
La disponibilità di opzioni di backup e ripristino del sito Web con piani di hosting condiviso di solito dipende dal provider di web hosting. Alcuni host web potrebbero scegliere di includerlo solo con piani di livello superiore, mentre altri potrebbero non includerlo affatto.
Sebbene ciò possa valere anche per i piani VPS, il fatto che i clienti VPS dispongano dell’accesso root alle proprie macchine virtuali significa che possono configurare le proprie soluzioni di backup. Può trattarsi di backup per l’intero server VPS o di singoli siti Web ospitati sul server.
Per i clienti di hosting condiviso che utilizzano WordPress ma non dispongono di funzionalità di backup con il loro piano di hosting, possono scegliere di utilizzare i plug-in di backup disponibili nel repository dei plug-in di WordPress, come UpdraftPlus e Jetpack, per eseguire backup pianificati del sito Web.
In qualità di cliente di hosting condiviso, puoi migrare il tuo sito web a un piano VPS. Questo di solito accade quando un sito web cresce oltre le capacità del piano di hosting condiviso. Tuttavia, la facilità con cui è possibile eseguire l’upgrade a un piano VPS dipende dal provider di hosting.
Il processo di passaggio da un piano di hosting VPS a uno condiviso in genere non è supportato. È a causa della differenza di funzionalità tra questi tipi di hosting. Puoi spostare manualmente il tuo sito web su un piano condiviso dall’hosting VPS. Tuttavia, è possibile che si perdano alcune delle funzionalità che si avevano durante lo spostamento.
Scrivi un commento