Intestazione globale
,
17 Minuti di lettura

Che cos’è un sito web dinamico + Come crearne uno per la tua attività

Casa Blog Siti web Che cos’è un sito web dinamico + Come crearne uno per la tua attività

Punti salienti

  • Scopri in che modo i siti web dinamici personalizzano l’esperienza degli utenti visualizzando contenuti in base alle preferenze, alla posizione e alla cronologia di navigazione.
  • Scopri come gli aggiornamenti frequenti migliorano le classifiche SEO e come le piattaforme CMS come WordPress semplificano la gestione dei contenuti.
  • Scopri in che modo i siti Web dinamici gestiscono un traffico elevato, automatizzano gli aggiornamenti e supportano la scalabilità aziendale.
  • Scopri come WonderSuite di Bluehost semplifica la creazione di siti Web con strumenti basati sull’intelligenza artificiale, funzionalità di trascinamento della selezione e modelli personalizzabili.
  • Scopri come i siti web dinamici migliorano l’eCommerce con WooCommerce, i pagamenti sicuri, gli acquisti personalizzati e il supporto multilingue.

Introduzione

La tua azienda è sempre in movimento: lancia nuovi prodotti, espande i servizi e si adatta alle esigenze dei clienti. Ma se il tuo sito web rimane lo stesso, non riesce a riflettere questi cambiamenti, rendendo più difficile mantenere i clienti coinvolti.

È qui che i siti web dinamici sono utili. A differenza dei siti web statici, che mostrano gli stessi contenuti a tutti, i siti web dinamici cambiano in tempo reale. Questo rende l’esperienza speciale per ogni utente. Possono modificare i prezzi in base a dove si trova una persona, mostrare suggerimenti sui prodotti in base a ciò che ha fatto in precedenza o aggiornare i contenuti senza bisogno dell’aiuto di una persona. Un sito web dinamico mantiene la tua attività coinvolgente e pertinente adattando l’esperienza a ciascun utente.

Fanno molto di più della semplice personalizzazione. Aiutano con la SEO, migliorano l’esperienza dell’utente e semplificano la gestione dei siti web. I siti Web dinamici consentono alle aziende di scalare senza sforzo, mantenendo un’esperienza interattiva e senza interruzioni su tutti i dispositivi.

In questa guida, esploreremo le basi del sito web dinamico, come funziona e come puoi crearne uno per la tua attività.

Definizione di sito web dinamico: cos’è e come funziona

In poche parole, un sito Web dinamico estrae i contenuti da un database e li aggiorna in tempo reale. Personalizza i contenuti per ogni visitatore e personalizza l’esperienza dell’utente allineando i contenuti con la cronologia di navigazione, gli interessi e le preferenze dell’utente. Ciò consente al tuo sito web di visualizzare prodotti pertinenti, consigli e promozioni mirate, creando un’esperienza utente profondamente personalizzata.

Ad esempio, un negozio di e-commerce può visualizzare automaticamente i prezzi dei prodotti nella valuta locale del visitatore, offrire sconti basati sulla posizione o regolare la lingua del sito Web in base alla regione dell’utente.

I siti Web dinamici sono essenziali per le aziende che desiderano fornire un’esperienza utente senza interruzioni, aumentare il coinvolgimento e scalare in modo efficiente.

Come funziona il sito web dinamico

I siti web dinamici utilizzano diversi linguaggi lato server, come PHP, Python e Ruby. Utilizzano anche i linguaggi lato client più diffusi come HTML, CSS e JavaScript. Queste tecnologie lato server e lato client lavorano insieme per generare contenuti personalizzati per ogni visitatore.

Quando si visita un sito Web dinamico, il server delle applicazioni elabora la richiesta e recupera i dati rilevanti da un database. Quindi costruisce una pagina Web univoca prima di inviarla al browser. Ad esempio, se un utente accede a una boutique online, il sito Web può visualizzare consigli personalizzati sui prodotti, acquisti precedenti o offerte specifiche per regione.

Molti proprietari di siti Web utilizzano sistemi di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress per creare siti Web dinamici senza codifica, creando esattamente il tipo di sito che soddisfa le loro esigenze. Non è necessario scrivere nessuno di questi codici da soli se si utilizza un costruttore di siti Web. Con gli strumenti giusti, le aziende possono gestire e aggiornare facilmente i contenuti, garantendo al contempo che gli utenti vedano le informazioni più pertinenti e coinvolgenti.

Alcuni siti funzionano meglio come siti web dinamici rispetto ad altri. Ad esempio, se desideri condividere spesso nuovi contenuti, avere un sito Web live può essere utile. I siti Web dinamici sono comunemente utilizzati per negozi di e-commerce, piattaforme di notizie, pagine di social media e fornitori di servizi online.

Leggi anche: Le migliori piattaforme CMS per creare e gestire siti Web nel 2024

Siti web statici e dinamici: come scegliere

Prima di decidere quale tipo di sito web costruire, è importante comprendere le principali differenze tra siti web statici e dinamici.

Un sito Web di pagine Web statiche è costruito con HTML, CSS e JavaScript, visualizzando lo stesso contenuto a tutti i visitatori a meno che non venga aggiornato manualmente. È ideale per portfolio, landing page e siti informativi.

Un sito web dinamico genera contenuti in tempo reale in base alle interazioni dell’utente, alla posizione e alle preferenze. Utilizza linguaggi lato server come PHP o Python e database per offrire esperienze personalizzate.

Caratteristica Sito web statico Sito web dinamico
Aggiornamenti dei contenuti Manuale Automatizzato
Personalizzazione Nessuno Contenuti personalizzati in base al comportamento dell’utente
Caso d’uso Portfolio, pagine di destinazione eCommerce, blog, siti di notizie
Tecnologia HTML, CSS PHP, JavaScript, WordPress, CMS
Impatto SEO Limitato Più alto grazie ai nuovi contenuti

Leggi anche: Siti web statici e dinamici: differenze e suggerimenti per la selezione

Vantaggi dei siti web dinamici rispetto ai siti web statici

Esperienza utente personalizzata

I siti web dinamici personalizzano l’esperienza dell’utente. Ad esempio, un negozio online suggerisce prodotti in base alla cronologia di navigazione, mentre piattaforme di notizie come il New York Times visualizzano articoli di tendenza pertinenti alla posizione di un lettore.

Gestione dei contenuti senza sforzo

I siti Web dinamici sono diversi dai siti Web statici. Ti consentono di modificare facilmente i contenuti senza dover modificare il codice. Un CMS, come WordPress, semplifica l’aggiunta di nuovi articoli, l’aggiornamento degli elenchi di prodotti o la modifica dei layout. Non hai bisogno di abilità speciali per usarlo.

Scalabilità e automazione

I siti Web dinamici gestiscono in modo efficiente l’aumento del traffico e dei contenuti, semplificando la scalabilità della tua attività. L’aggiunta di nuove pagine, prodotti o post del blog è semplice grazie a una configurazione dinamica.

Migliore coinvolgimento degli utenti

Funzionalità interattive come dashboard personalizzate, chat dal vivo e suggerimenti intelligenti consentono ai siti Web di interagire efficacemente con gli utenti. Ad esempio, Netflix aggiorna spesso la sua homepage con idee di contenuti su misura.

Prestazioni SEO migliorate

I motori di ricerca favoriscono i siti web che vengono aggiornati regolarmente. Poiché i siti Web dinamici semplificano l’aggiornamento regolare dei contenuti, possono aiutare a migliorare le classifiche di ricerca in modo più efficace rispetto ai siti statici.

Adattabilità multilingue e regionale

I siti web dinamici, adattando i contenuti in base alla posizione dell’utente, possono visualizzare contenuti in diverse lingue o valute. Questo aiuta le aziende a raggiungere in modo efficace aree geografiche più ampie.

Perché hai bisogno di un sito web dinamico per la tua attività

Un sito web dinamico ti consente di fornire un’esperienza fluida e coinvolgente per i clienti. Che tu venda prodotti digitali, prodotti fisici o servizi, un sito dinamico garantisce che i tuoi contenuti rimangano pertinenti e aggiornati.

Per le aziende di e-commerce, un sito Web dinamico consente aggiornamenti in tempo reale sull’inventario, consigli personalizzati sui prodotti ed elaborazione automatizzata degli ordini. Anche le aziende basate sui servizi beneficiano di funzionalità dinamiche, come la pianificazione degli appuntamenti online e contenuti su misura per diversi segmenti di clienti.

La personalizzazione gioca un ruolo chiave nel comportamento dei consumatori moderni. Uno studio di McKinsey ha rilevato che il 76% dei clienti acquisterà da marchi che offrono soluzioni personalizzate. I siti web possono raggiungere questo obiettivo controllando le scelte degli utenti, la loro posizione e le loro abitudini di navigazione.

Inoltre, il funzionamento di un sito Web può influire sulle vendite. Il rapporto sullo stato dell’e-commerce B2B del 2023 ha rilevato che il 61% delle aziende ha perso vendite perché la ricerca sul sito non ha funzionato bene. Un sito web dinamico con uno strumento di ricerca intelligente ti aiuta a trovare rapidamente ciò di cui hai bisogno, riducendo l’attrito nel processo di acquisto.

Ma come si fa a trasformare le idee in un sito web pensato per persone diverse? Diamo un’occhiata ad alcuni esempi di vita reale per scoprire come funziona.

Esempi popolari di siti web dinamici

Ecco alcuni siti Web popolari che utilizzano contenuti dinamici per migliorare l’esperienza dell’utente.

Amazzone

Amazzone

La home page di Amazon cambia dinamicamente in base alle preferenze dell’utente, alle interazioni passate e al comportamento di acquisto. Questo grande sito di shopping mostra cose diverse agli utenti. Lo fa in base a ciò che hanno fatto in precedenza sul sito.

I visitatori vedono una versione diversa di Amazon in base alla loro posizione, alla cronologia di navigazione e ai modelli di acquisto. I clienti attuali possono vedere suggerimenti da ciò che hanno acquistato in passato. Possono anche riordinare facilmente gli articoli. Inoltre, Amazon personalizza le offerte, mette in mostra i prodotti di tendenza e mette in evidenza le offerte a tempo limitato rilevanti per ciascun utente.

Netflix

Netflix

Questo gigante dello streaming video utilizza un sistema complicato per mostrare spettacoli diversi a ciascun utente. Gli abbonati ricevono programmi suggeriti in base a ciò che hanno guardato e a ciò che gli piace.

Netflix suggerisce nuovi spettacoli o film osservando ciò che gli utenti guardano e come utilizzano il sito web. Regola anche i suggerimenti sui contenuti in base al giorno o all’ora, alle impostazioni della lingua, alla posizione e al controllo genitori. Questo approccio dinamico garantisce a ogni utente un’interfaccia personalizzata e coinvolgente.

I siti web basati su abbonamento mostrano contenuti diversi a seconda che uno spettatore sia un membro o meno. Queste piattaforme possono anche fornire feed personalizzati con storie diverse, adattate al tipo di contenuto con cui un utente interagisce.

Il Wall Street Journal

Il Wall Street Journal

Il Wall Street Journal è un perfetto esempio di sito web dinamico. In qualità di piattaforma di notizie leader, deve aggiornare frequentemente le storie per stare al passo con le ultime notizie.

Alcuni giorni, sembra che le notizie possano cambiare più volte all’ora, quindi il sito Web aggiorna automaticamente i titoli e pubblica nuovi contenuti senza rifare ogni volta la sua home page. In questo modo i lettori ricevono sempre le informazioni più recenti.

Pedia

Pedia

Expedia è un’agenzia di viaggi. Aiuta gli utenti a trovare hotel, prenotare voli e noleggiare auto. Il sito web migliora l’esperienza di prenotazione. Utilizza le informazioni sulla posizione dell’utente per suggerire gli hotel nelle vicinanze. Mostra anche i prezzi locali e offre offerte disponibili per un periodo di tempo limitato.

Questo sito Web dinamico ha anche ottime opzioni di ricerca. Gli utenti possono regolare la ricerca in base alle proprie esigenze. Potrebbero volere un hotel che accetta animali domestici con colazione gratuita e vasca idromassaggio oppure potrebbero cercare un soggiorno adatto al loro budget. Con pochi clic, possono confrontare le scelte, prenotare per diversi giorni o settimane e pagare direttamente sul sito web.

Ci sono molti siti web dinamici. Questi includono piattaforme di social media e applicazioni web. In effetti, quasi tutti i siti Web di e-commerce oggi si basano su un design dinamico del sito Web per offrire esperienze di acquisto personalizzate, aggiornamenti in tempo reale e funzionalità interattive.

Con temi, plug-in e una suite completa di strumenti che semplificano il web design, il tuo sito web aziendale può anche sfruttare i contenuti dinamici, anche se non hai conoscenze tecniche. Esploriamo come.

Come creare un sito web dinamico: guida passo passo

In questo tutorial, ti mostreremo come creare un sito Web dinamico senza bisogno di codificare. Puoi scegliere altri sistemi di gestione dei contenuti (CMS) o creare un sito da solo. Tuttavia, WordPress è la scelta più semplice e popolare. A gennaio 2025, il 43,6% di tutti i siti web utilizza WordPress, il che lo rende il miglior CMS al mondo.

Se sei pronto a creare un sito web vivace per la tua attività, segui questi importanti passaggi per iniziare.

1. Scegli un host web che utilizzi un generatore di pagine dinamico

Bluehost

Per creare un sito Web dinamico, è necessario un host Web affidabile che supporti i contenuti dinamici. In Bluehost, forniamo hosting WordPress progettato per aiutarti a creare e gestire facilmente un sito Web dinamico. Con i nostri piani di hosting, ottieni una configurazione WordPress preinstallata, in modo da poter iniziare subito a creare, senza bisogno di installazione manuale.

Leggi anche: Che cos’è il Web Hosting? Una guida per principianti

Il primo passo è scegliere e registrare un nome di dominio, l’indirizzo univoco in cui vivrà il tuo sito web. Con la nostra registrazione del dominio Bluehost, puoi assicurarti rapidamente il dominio perfetto per la tua attività.

Registrazione del dominio Bluehost

Successivamente, è necessario selezionare il piano di hosting giusto. Offriamo una gamma di opzioni, dall’hosting condiviso a prezzi accessibili all’hosting WordPress Bluehost e all’hosting WooCommerce per i siti di e-commerce. Che tu stia lanciando un blog, un sito aziendale o un negozio online, abbiamo la soluzione di hosting perfetta per supportare il tuo sito web dinamico.

Leggi anche: 4 tipi popolari di web hosting e confronto dei piani Bluehost

2. Costruisci e personalizza il tuo sito web con WordPress

Creare un sito Web con WordPress e WonderSuite di Bluehost è semplice. Questo strumento basato sull’intelligenza artificiale semplifica la creazione di siti Web, offrendo consigli su misura, modelli predefiniti e ampie opzioni di personalizzazione. Che tu sia un principiante o un esperto, WonderSuite ti aiuta a progettare un sito web dall’aspetto professionale in modo rapido e semplice.

WonderSuite

Dopo aver configurato il tuo sito Web e l’hosting con Bluehost, WordPress verrà installato per te. Quindi, WonderSuite semplifica la creazione di siti Web con la sua intuitiva funzionalità di trascinamento della selezione, consentendo agli utenti di creare siti Web professionali e personalizzati senza alcuna competenza di codifica. Offre modelli personalizzabili e modifiche in tempo reale, semplificando il processo di progettazione e rendendo la creazione di siti Web accessibile a tutti. WonderStart semplifica ulteriormente la configurazione suggerendo temi e layout in base allo scopo del tuo sito web.

Leggi anche: Panoramica di WonderSuite

Personalizza il tuo sito web con WonderTheme e WonderBlocks

Con WonderTheme, ottieni temi a blocchi WordPress professionali. Hanno un bell’aspetto e funzionano bene sui telefoni. Puoi modificarli in base alle tue esigenze. Invece di iniziare dall’inizio, puoi scegliere un modello già pronto. Viene fornito con intestazioni, piè di pagina e layout chiari. Questo ti fa risparmiare tempo e aiuta a mantenere un bell’aspetto.

I siti Web WordPress sono dotati di pagine predefinite. Puoi modificare queste pagine invece di crearne di nuove da zero. WonderBlocks è un’ampia raccolta di elementi drag-and-drop per le pagine. Ti consente di modificare parti come intestazioni, piè di pagina, testimonianze e blocchi di invito all’azione senza bisogno di alcuna competenza di codifica. In questo modo è facile e veloce personalizzare il tuo sito.

Bluehost WonderBlocks

Uno dei principali vantaggi di un sito web dinamico è che il contenuto si aggiorna da solo. Con WonderBlocks, puoi aggiungere contenuti dinamici come nuovi post sul blog, aggiornamenti di notizie ed elenchi di servizi che si aggiornano automaticamente, quindi non devi farlo manualmente.

Se vuoi mostrare i tuoi ultimi post sul blog, scegli un blocco “Post recenti” da WonderBlocks. Questa parte si aggiornerà da sola man mano che pubblichi nuovi contenuti. In questo modo, i visitatori vedranno sempre gli aggiornamenti più recenti senza che tu debba cambiare le pagine da solo.

WonderSuite non si concentra solo sul design. Inoltre, migliora il funzionamento del tuo sito offrendo:

  • Miglioramento SEO per un posizionamento più elevato nei motori di ricerca
  • Analisi integrate per monitorare le prestazioni del sito web
  • WonderCart, che semplifica la connessione dell’e-commerce per la vendita di prodotti e servizi

Con Bluehost WonderSuite, che include WonderStart per la configurazione guidata, WonderTheme per progetti professionali e WonderBlocks per una personalizzazione senza sforzo, creare un sito Web WordPress dinamico non è mai stato così facile.

3. Configura la funzionalità di eCommerce e i sistemi di pagamento sicuri

Plugin per l'e-commerce

Oltre al costruttore di siti Web di Bluehost, vari plug-in di WordPress possono aiutarti a creare un sito dinamico e coinvolgente.

Una delle scelte più popolari è WooCommerce. Se vuoi vendere prodotti online, puoi aggiungere nuovi contenuti al tuo negozio di e-commerce con questo plug-in. Ti aiuta a vendere facilmente articoli online.

Dopo aver installato WooCommerce, puoi suggerire prodotti alle persone che visitano il tuo sito web. Gli acquirenti possono anche cambiare subito i loro carrelli.

Oltre a WooCommerce, ecco altri potenti plugin che puoi utilizzare per aggiungere nuovi contenuti al tuo sito web:

  • Paymattic: Un’opzione WooCommerce leggera e scalabile che ti consente di accettare pagamenti, offrire abbonamenti e fare sconti.
  • Motore a reazione: Un plug-in basato su blocchi che ti aiuta a creare contenuti per i siti Web di e-commerce.
  • WPML: Un plug-in WordPress ampiamente utilizzato che ti aiuta a modificare il contenuto della pagina in diverse lingue.
  • Integrazioni bit: Un plug-in di backend che ti aiuta a condividere facilmente i dati in WordPress. Ad esempio, quando viene effettuato un ordine WooCommerce, Bit Integrations può trasferire automaticamente i dati al tuo CRM, al software di posta elettronica o a un foglio di calcolo.

Leggi anche: Pagamenti WooCommerce: tutto ciò che devi sapere nel 2024

4. Usa gli shortcode di WordPress

Gli shortcode di WordPress offrono un modo semplice per migliorare il tuo sito web aziendale con contenuti accattivanti. Questi piccoli frammenti di codice fungono da marcatori univoci che vengono incorporati nelle pagine Web per eseguire attività specifiche senza richiedere una codifica complessa. Gli shortcode ti fanno risparmiare tempo e fatica, semplificando la creazione del tuo sito web.

Esistono molti shortcode di WordPress per usi diversi. Alcuni ti aiutano ad aggiungere tabelle dei prezzi. Altri ti permettono di inserire Google Maps nel tuo negozio. Esistono anche shortcode specifici per WooCommerce. Questi possono aiutarti a tenere traccia degli ordini, creare carrelli della spesa e mostrare i prodotti in primo piano.

5. Testa, proteggi e avvia il tuo sito web

È ora di preparare il tuo sito web per il lancio. La maggior parte dei plug-in di e-commerce ti consente di testare le transazioni attraverso i tuoi portali di pagamento. In questo modo, puoi essere sicuro che gli ordini andranno a buon fine come ti aspetti.

Quando testi il tuo sito web, assicurati che tutte le pagine e gli elementi di design si carichino velocemente per migliorare la velocità di caricamento. Prova ad aprire il tuo sito su diversi browser Web e dispositivi per verificare che venga visualizzato correttamente e funzioni senza problemi per tutti gli utenti.

Una volta verificato che il tuo sito web funzioni bene, puoi pubblicarlo. Non dimenticare di condividerlo utilizzando il marketing digitale.

Riflessioni finali

I siti Web dinamici offrono agli utenti un’esperienza personalizzata e coinvolgente, rendendo i siti più accattivanti. Queste pagine consentono alle aziende di modificare i propri contenuti in base alle preferenze dell’utente, alla posizione e alle interazioni. Ciò migliora l’esperienza dell’utente e può aumentare le vendite.

Costruire un sito web senza soluzione di continuità può sembrare impegnativo, ma con gli strumenti giusti il processo diventa semplice. Bluehost WonderSuite offre un set completo di funzionalità progettate per semplificare la creazione di siti Web, anche per coloro che non hanno esperienza di codifica.

Per le aziende che desiderano vendere online, il nostro hosting WooCommerce include strumenti essenziali come liste dei desideri, buoni regalo e filtri di ricerca avanzati, tutti progettati per migliorare l’esperienza di acquisto.

Indipendentemente dal tuo settore, un sito web ben realizzato è la chiave per rimanere competitivo e far crescere la tua attività. Inizia subito con Bluehost!

Domande frequenti

Che cos’è un sito web dinamico?

Un sito web dinamico personalizza le modifiche ai contenuti per ogni visitatore in base a fattori come la posizione, il comportamento dell’utente e il tipo di dispositivo. Una pagina web dinamica genera pagine in tempo reale utilizzando database e script lato server.

Qual è la differenza tra un sito web dinamico e uno statico?

Un sito Web statico visualizza lo stesso contenuto fisso per tutti gli utenti, mentre un sito Web dinamico si aggiorna e presenta automaticamente informazioni diverse a visitatori diversi in base alle interazioni dell’utente o ai dati esterni.

Come faccio a sapere se il mio sito web è statico o dinamico?

Se il tuo sito aggiorna i contenuti manualmente, è statico. Se personalizza i contenuti, utilizza un CMS o recupera i dati da un database, è dinamico.

Qual è un esempio di pagina dinamica?

Gli esempi includono la home page personalizzata di Amazon, i consigli sui contenuti di Netflix e i carrelli della spesa per l’e-commerce che si aggiornano in tempo reale.

  • Scrivo e curo contenuti per Bluehost. Spero che questo post sia utile. Stai pensando di creare un blog, un sito web o un negozio online? Bluehost ha qualcosa per tutti. Inizia oggi stesso.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *