Il Domain Name System (DNS) è uno di quegli eroi dietro le quinte di Internet a cui probabilmente non pensi finché qualcosa non va storto. Il sistema traduce i nomi di dominio in indirizzi IP che i computer utilizzano per trovarsi online. Senza DNS, saremmo bloccati a memorizzare quei numeri quando visitiamo i siti web. Immagina di ricordare l’indirizzo IP di ogni sito che vuoi vedere!
In questo post, approfondiremo cos’è il DNS, come funziona dietro le quinte e perché è così importante. Che si tratti di navigare sui tuoi siti preferiti o di gestire i tuoi, comprendere il DNS può aiutarti a rendere la tua esperienza Internet più veloce, sicura e affidabile.
Che cos’è il DNS?
Spesso indicato come l’elenco telefonico di Internet, il sistema dei nomi di dominio o DNS, suddivide l’indirizzo del sito Web (URL) in segmenti e interroga più server contenenti tali informazioni. Questi server sono chiamati server dei nomi autorevoli e sono la base del DNS.
Il DNS è stato creato all’inizio degli anni ’80 per mappare automaticamente i nomi di dominio agli indirizzi IP.
La stringa di numeri che compone un indirizzo IP è facilmente comprensibile da un computer ma più complessa per le persone. Invece di memorizzare numeri abbondanti, puoi ricordare un sito web in base al suo nome di dominio. Il DNS connette il nome di dominio all’indirizzo IP corretto.
Grazie al DNS, quando vuoi cercare qualcosa, puoi digitare Google.com nel tuo browser invece di 172.217.20.78.
I siti Web visitati di frequente vengono memorizzati nella cache del sistema, ma quando il computer non conosce l’indirizzo IP, invia la query tramite DNS per trovare il server dei nomi corretto.
DNS e server dei nomi
I server dei nomi sono i server che compongono il DNS. Contengono i record di più tipi di DNS e traducono un URL in un indirizzo IP. I server dei nomi DNS sono un componente fondamentale del funzionamento del DNS e aiutano a indirizzare il traffico su Internet.
Il DNS è costituito da quattro tipi di name server:
- Server ricorsivo (noto anche come resolver)
- Server dei nomi radice
- Server dei nomi TLD
- Server autorevole
Come funziona il DNS?
Il DNS (Domain Name System) è spesso chiamato la rubrica telefonica di Internet perché traduce i nomi di dominio leggibili dall’uomo in indirizzi IP che i computer utilizzano per comunicare. Anche se potrebbe sembrare che il tuo browser trovi immediatamente il sito web che stai cercando, c’è molto lavoro dietro le quinte in corso su vari server DNS locali in tutto il mondo. Analizziamo il processo dettagliato di come funziona la risoluzione DNS:
1. Inizia la query DNS
Quando si digita un URL (ad esempio, www.bluehost.com) nel browser, il computer deve trovare l’indirizzo IP corrispondente per raggiungere il server web corretto. Innanzitutto, il dispositivo controlla la cache DNS locale per verificare se i record DNS per quel dominio sono già stati memorizzati. Se l’indirizzo IP del sito web è memorizzato nella cache (da una visita precedente), il browser utilizzerà tali dati per caricare immediatamente il sito. Se non è memorizzata nella cache, la query avanza nel processo.
2. Risolutore DNS ricorsivo
La query DNS viene inviata a un server DNS ricorsivo se il sito Web non è memorizzato nella cache. Questo server è in genere gestito dal provider di servizi Internet (ISP) o da un servizio di terze parti (come Cloudflare o Google DNS). Il compito del server ricorsivo è quello di risolvere la query DNS trovando l’indirizzo IP corretto associato al nome di dominio. Il risolutore di query ricorsivo controlla innanzitutto la cache. Se la query DNS non è memorizzata nella cache, avvia la ricerca contattando i server DNS di livello superiore.
3. Server DNS principale
Se il server di query ricorsiva non è in grado di trovare il record del client DNS richiesto, invia la query a un server DNS radice. I server principali sono il livello più alto della gerarchia DNS e aiutano a indirizzare il traffico verso il server TLD (Top-Level Domain) corretto. I server DNS root hanno gli indirizzi IP corrispondenti per i server dei nomi TLD (ad esempio, .com, .org, .net), ma non memorizzano i dettagli completi del dominio.
4. Server dei nomi TLD (dominio di primo livello)
Una volta che la query raggiunge il server principale, punta al server dei nomi TLD per l’estensione del dominio (come .com, .org, .net). Il server TLD conosce i server DNS autorevoli per il dominio specifico che stai cercando di raggiungere. Ad esempio, se stai cercando www.bluehost.com, il server TLD .com indirizzerà la tua query al server autorevole di Bluehost. Il server dei nomi TLD aiuta a indirizzare la query al server autorevole del dominio, che dispone dei record DNS più aggiornati per quel dominio.
Leggi anche: Bluehost lancia nuovi TLD
5. Server DNS autorevole
Il server DNS autorevole contiene i record DNS che includono l’indirizzo IP effettivo del sito web che stai tentando di raggiungere. Questo server risponde alla query con l’indirizzo IP corretto associato al nome di dominio. Ad esempio, quando si esegue una query www.bluehost.com, il server DNS autorevole restituisce l’indirizzo IP del server Web di Bluehost, dove è ospitato il contenuto del sito Web.
Che cos’è una cache DNS?
Se c’è un sito web che visiti spesso, non è necessario individuare l’indirizzo IP ogni volta. La memorizzazione nella cache DNS memorizzerà i dati localmente sul tuo computer o può anche essere memorizzata nella cache sui server dell’ISP.
Prima di individuare l’indirizzo IP, il computer verificherà se le informazioni sono memorizzate nella cache. Se il tuo computer dispone già dei dati, non è necessario accedere a un server DNS per risolvere la query.
In caso di problemi di accesso a un sito Web o a un’applicazione, è possibile svuotare la cache DNS per rimuovere le informazioni obsolete. Può anche essere necessario cancellare i dati della cache DNS per motivi di sicurezza e privacy.
Tipi di DNS
I record DNS sono componenti essenziali del Domain Name System (DNS) che aiutano a indirizzare il traffico Internet, garantendo agli utenti l’accesso ai siti Web, l’invio di e-mail e la verifica dell’autenticità dei domini. Sebbene il DNS aiuti a tradurre i nomi di dominio leggibili dall’uomo in indirizzi IP, memorizza anche diversi tipi di record, ognuno dei quali ha uno scopo specifico. Questi record gestiscono tutto, dall’accesso al sito Web al routing e alla sicurezza della posta elettronica. Alcuni dei tipi di record DNS più comuni sono:
- A record o Address Records, collega il tuo nome di dominio a un indirizzo IP. Questo è il tipo di DNS primario. I record sono necessari per ogni sito web per garantire che quando gli utenti inseriscono il tuo nome di dominio, il loro browser possa trovare il sito web in base all’indirizzo IP.
- MX o Mail Exchanger, imposta un server di posta per il tuo nome di dominio. Quindi, quando qualcuno ti invia un’e-mail, dice al DNS dove è ospitata la tua posta. Se utilizzi servizi di posta elettronica come Google Workspace o Microsoft 365, devi impostare i record MX per garantire il corretto routing della posta elettronica.
- I record TXT, o TXT, sono comunemente usati per la verifica e la sicurezza. Includono i record SPF (Sender Policy Framework) e DKIM (Domain Key Identified Mail). Un record TXT aiuta a identificare il tuo sito web come fonte attendibile per i sistemi di posta elettronica. Aiuta a prevenire lo spoofing delle e-mail e garantisce che i servizi di posta elettronica si fidino del tuo dominio.
- I record CNAME o Canonical Name, puntano un nome di dominio a un altro. Questo viene utilizzato per apportare variazioni al tuo sito web. Se hai mai digitato bluhost.com e sei finito a bluehost.com, puoi ringraziare i record CNAME. Questi record sono utili quando vuoi avere varianti del tuo sito web o reindirizzare un dominio a un altro senza modificare l’URL mostrato nel browser.
- I record NS o i record del server dei nomi ti dicono il server dei nomi autorevole specifico per il tuo dominio. Punta al server che ospita il tuo indirizzo IP. Sono essenziali per delegare la gestione DNS a un altro server o fornitore di servizi, garantendo una corretta gestione delle query DNS.
Perché il DNS è importante?
Il Domain Name System (DNS) è uno degli elementi costitutivi fondamentali di Internet, che svolge un ruolo fondamentale nel garantire che gli utenti possano accedere facilmente ai siti Web, inviare e-mail e utilizzare i servizi online. Ecco perché il DNS è così importante:
1. Semplifica l’accesso ai siti web
Il DNS consente agli utenti di accedere ai siti Web utilizzando nomi di dominio leggibili dall’uomo (come example.com) anziché indirizzi IP numerici (come 192.168.1.1). Con il DNS, puoi evitare di memorizzare indirizzi IP complessi per ogni sito Web che desideri visitare. Bluehost Domains semplifica la gestione del dominio, garantendo una configurazione DNS senza interruzioni e un’accessibilità ottimale del sito Web per gli utenti di tutto il mondo. Il DNS traduce i nomi di dominio in indirizzi IP, facilitando la navigazione sul Web da parte degli utenti.
2. Garantisce l’accessibilità del sito web
Senza un DNS correttamente funzionante, gli utenti non potevano raggiungere i siti web. Quando si digita il nome di dominio di un sito Web in un browser, il DNS lo risolve nell’indirizzo IP corretto del server Web che ospita quel sito. I record DNS (come i record A e CNAME) assicurano che il tuo dominio punti al server corretto, rendendo il tuo sito web accessibile a livello globale.
3. Gestisce l’instradamento delle e-mail
Il DNS è fondamentale per il corretto funzionamento dei servizi di posta elettronica. I record MX in DNS specificano i server di posta che gestiscono le email in arrivo dal tuo dominio. Questi record sono necessari affinché le e-mail inviate al tuo dominio raggiungano il server corretto e potresti perdere messaggi importanti. I record MX guidano il traffico e-mail verso i server di posta corretti, assicurando che le e-mail vengano instradate correttamente.
4. Supporta le funzionalità di sicurezza
Anche il DNS svolge un ruolo nella sicurezza online. I record DNS come i record TXT vengono utilizzati per l’autenticazione delle e-mail (ad esempio, SPF e DKIM), che aiuta a prevenire gli attacchi di spam e phishing. Questi record verificano che un’email inviata dal tuo dominio provenga effettivamente da te e non da un malintenzionato. DNSSEC (DNS Security Extensions) aggiunge un ulteriore livello di sicurezza al DNS, proteggendo dallo spoofing DNS e garantendo l’integrità delle informazioni inviate tramite DNS.
5. Migliora le prestazioni del sito web
La velocità di risoluzione DNS può influire sulla velocità di caricamento di un sito web. La memorizzazione nella cache dei record DNS a vari livelli, ad esempio nei resolver DNS locali o nei browser Web, consente di ridurre il tempo necessario per risolvere un nome di dominio. Una risoluzione DNS più rapida significa che gli utenti aspettano meno per il caricamento di un sito web. La memorizzazione nella cache DNS migliora temporaneamente le prestazioni memorizzando i risultati delle query DNS, riducendo la necessità di ricerche ripetute.
6. Consente flessibilità e scalabilità
Il DNS consente di modificare la posizione in cui è ospitato il tuo sito web senza influire sul tuo nome di dominio. È possibile aggiornare i record A o NS in modo che puntino a un nuovo server o host e le modifiche si rifletteranno su Internet senza che gli utenti debbano conoscere il nuovo indirizzo IP. Man mano che il tuo sito web cresce, il DNS consente una facile scalabilità puntando a diversi server o reti di distribuzione dei contenuti (CDN).
7. Supporta la gestione e la personalizzazione del dominio
Il DNS consente la gestione dei sottodomini, in modo che le aziende possano creare e gestire diverse sezioni dei loro siti Web o servizi sotto lo stesso dominio. La gestione dei sottodomini DNS consente alle aziende di organizzare contenuti e servizi mantenendo un’identità di marca coesa.
Problemi di sicurezza con DNS
Il DNS è una parte vitale di Internet, ma viene spesso trascurato, il che lo rende soggetto ad attacchi alla sicurezza. Alcuni esempi includono:
- Gli attacchi di riflessione e amplificazione DNS possono inondare il sistema DNS e interrompere il traffico regolare prima di raggiungere un’organizzazione.
- L’errore di battitura si verifica quando gli hacker registrano nomi di dominio simili ad altri siti Web e cercano i dati degli utenti.
- L’avvelenamento della cache DNS devia il traffico degli utenti verso siti Web e server dannosi, dove gli utenti potrebbero divulgare password o altre informazioni personali.
Sii consapevole di queste minacce e proteggi il tuo sito web da eventuali violazioni.
Il DNS elimina la necessità per le persone di ricordare lunghe stringhe di numeri per identificare i loro siti preferiti. Per oltre tre decenni, il DNS ha mantenuto Internet in funzione portando le persone dove devono andare.
Ora che sai come funziona il DNS, devi assicurarti che i tuoi record DNS siano impostati correttamente per guidare le persone verso il tuo sito web. Se impari come funziona il DNS, puoi anche aiutare a prevenire che comportamenti sospetti danneggino il tuo sito web.
Otterrai un’esperienza fluida per gli utenti se esamini i vari tipi di DNS e ti assicuri che tutto punti alla posizione corretta.
Come migliorare le prestazioni del DNS
Migliorare le prestazioni DNS è fondamentale per velocizzare i tempi di caricamento del sito web e un’esperienza di navigazione più fluida. Di seguito sono riportate alcune strategie che è possibile utilizzare per migliorare le prestazioni DNS:
1. Usa un provider DNS più veloce
- Molti ISP hanno server DNS lenti, quindi il passaggio a un provider DNS di terze parti può migliorare i tempi di risoluzione DNS.
2. Abilita la memorizzazione nella cache DNS
La memorizzazione nella cache DNS consente di ridurre il tempo necessario per risolvere i nomi di dominio archiviando localmente i record DNS risolti in precedenza. La memorizzazione nella cache può essere eseguita a vari livelli, tra cui:
- Cache del browser: browser come Chrome e Firefox memorizzano le query DNS per un accesso più rapido.
- Cache del sistema operativo: i sistemi operativi in genere memorizzano nella cache i record DNS tramite resolver stub, accelerando il processo per le richieste ripetute.
- Cache del resolver DNS: gli ISP o i provider DNS di terze parti memorizzano nella cache i record, rendendo più veloci le richieste successive.
Assicurati che la memorizzazione nella cache DNS sia abilitata sul server, sul dispositivo e sul resolver DNS.
3. Utilizzare il precaricamento DNS
- Il precaricamento DNS è una tecnica che consente ai browser di risolvere i nomi di dominio prima ancora che l’utente faccia clic su un collegamento. In questo modo si riduce il ritardo con cui l’utente visita la pagina. È particolarmente utile per i siti Web con molti collegamenti in uscita.
- Puoi abilitare il precaricamento DNS sul tuo sito web aggiungendo un tag nell’intestazione HTML.
4. Implementare una rete per la distribuzione di contenuti (CDN)
- Una rete per la distribuzione di contenuti (CDN) può migliorare le prestazioni DNS memorizzando nella cache i contenuti statici (immagini, script e così via) su più server perimetrali in tutto il mondo. Ciò riduce la distanza tra l’utente e il contenuto, velocizzando la risoluzione e la consegna DNS.
- I CDN come Cloudflare includono spesso funzionalità di accelerazione DNS per ottimizzare la risoluzione DNS e ottenere tempi di risposta più rapidi. Bluehost offre SiteLock, che ti aiuta a migliorare sia le prestazioni che la sicurezza del tuo sito web.
Leggi anche: Proteggi il tuo sito web dalle minacce informatiche con SiteLock Security
In che modo Bluehost SiteLock migliora le prestazioni del CDN
Bluehost fornisce SiteLock, che aumenta sia la velocità che la sicurezza quando viene aggiunto alla configurazione del CDN. Con il CDN di SiteLock, puoi godere di vantaggi unici progettati per migliorare le prestazioni e la protezione del tuo sito web.
- Firewall TrueShield: Il firewall TrueShield di SiteLock, in bundle con il CDN, garantisce che, mentre i contenuti statici del tuo sito web vengono forniti alla velocità della luce, siano anche protetti da potenziali minacce come attacchi DDoS, bot dannosi e altri rischi informatici.
- Accesso automatico alla CDN: Con i piani Prevent e Prevent Plus di SiteLock, i clienti ottengono automaticamente l’accesso gratuito alle funzionalità CDN e di accelerazione dei contenuti. Ciò garantisce che il tuo sito web non solo si carichi più velocemente, ma rimanga anche protetto con le più recenti funzionalità di sicurezza.
- Navigazione più veloce e sicura: Combinando la potenza di TrueShield con il CDN di SiteLock, il tuo sito web offre ai visitatori un’esperienza di navigazione ottimizzata, sicura e veloce, garantendo al contempo che il tuo sito sia continuamente protetto dagli attacchi.
- Portata e velocità globali: il CDN di SiteLock offre la distribuzione di contenuti da una rete globale di server edge, garantendo che il tuo sito web funzioni in modo ottimale indipendentemente da dove si trovino i tuoi utenti.
- Monitoraggio continuo: SiteLock include anche il monitoraggio delle prestazioni, che consente di monitorare i tempi di attività e misurare l’efficacia delle prestazioni del CDN, garantendo al contempo che le minacce alla sicurezza non interrompano il servizio.
5. Ottimizza le impostazioni TTL (Time to Live)
- TTL è quando i record DNS vengono memorizzati nella cache prima di dover essere aggiornati. L’impostazione di un TTL appropriato può aiutare a trovare un equilibrio tra prestazioni e precisione.
- TTL più breve: un TTL più breve garantisce il recupero dei record aggiornati per i siti Web dinamici che cambiano spesso (ad esempio, i siti di e-commerce).
- TTL più lungo: un TTL più lungo riduce il numero di query DNS e migliora le prestazioni per i siti web statici.
6. Monitorare e gestire il bilanciamento del carico DNS
- Se si dispone di più server DNS o si utilizza un servizio DNS che supporta il bilanciamento del carico, assicurarsi che i record DNS siano distribuiti uniformemente tra i server. Ciò contribuirà a prevenire i sovraccarichi del server e a ottimizzare i tempi di risposta.
- Prendi in considerazione l’utilizzo di un sistema di gestione del traffico globale (GTM) che instrada le query DNS al server o al data center più vicino in base alla posizione dell’utente.
7. Utilizzare DNSSEC per la sicurezza e le prestazioni
- DNSSEC (DNS Security Extensions) non solo migliora la sicurezza, ma può anche migliorare indirettamente le prestazioni prevenendo gli attacchi di avvelenamento della cache DNS, che possono causare ritardi a causa di dati DNS danneggiati.
- Sebbene DNSSEC aggiunga un livello di sicurezza al processo DNS, può anche essere utile quando l’integrità dei dati DNS è compromessa, portando a risoluzioni più fluide.
8. Riduci le ricerche DNS con la memorizzazione nella cache dei resolver DNS
Ogni risorsa in genere comporta una ricerca DNS separata se il tuo sito web dispone di numerose risorse esterne (ad esempio, caratteri, script, API). Riduci il numero di ricerche DNS:
- Utilizzo dei resolver di memorizzazione nella cache DNS: configura il tuo server per archiviare temporaneamente i risultati delle query DNS. Ciò consente al server di riutilizzare le informazioni di dominio risolte in precedenza per più query, riducendo la necessità di ricerche ripetute.
- Riduzione al minimo delle risorse esterne: consolida risorse come font o script e riduci il numero di domini di terze parti su cui si basa il tuo sito web.
- Ottimizzazione dei valori TTL (Time-to-Live): regolare le impostazioni TTL per bilanciare l’aggiornamento dei dati DNS con i vantaggi della memorizzazione nella cache. Valori TTL più lunghi riducono la frequenza delle ricerche DNS per i record invariati.
9. Controllare regolarmente lo stato del DNS
- Gli strumenti di monitoraggio DNS possono aiutarti a monitorare le prestazioni dei tuoi server DNS e risolvere i problemi prima che influiscano sulle prestazioni del sito web.
10. Configurare il DNS per il routing anycast
- Il routing anycast consente di rispondere alle query DNS dal server disponibile più vicino, migliorando la velocità riducendo la distanza tra il client e il server. Molti provider DNS premium offrono servizi Anycast per migliorare le prestazioni e la ridondanza.
Leggi anche: Come correggere l’errore del server DNS che non risponde
Pensieri finali
L’ottimizzazione delle prestazioni DNS è fondamentale per velocizzare i tempi di caricamento del sito Web e una migliore esperienza utente complessiva. È possibile migliorare significativamente la velocità di risoluzione DNS scegliendo provider DNS più veloci, abilitando la memorizzazione nella cache e ottimizzando le impostazioni TTL. Tecniche come il precaricamento DNS, l’utilizzo di una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) e l’implementazione del DNSSEC possono anche aiutare a migliorare le prestazioni e la sicurezza del tuo sito web. Il monitoraggio e la gestione regolari del traffico DNS garantiranno che il tuo sito rimanga veloce, affidabile e sicuro.
Se stai cercando una soluzione di hosting e gestione del dominio affidabile per il tuo sito web? Bluehost offre una suite integrata di strumenti per semplificare la registrazione del dominio, la gestione DNS e l’hosting. Con la nostra interfaccia intuitiva e le potenti funzionalità, Bluehost garantisce che il tuo sito non solo sia accessibile, ma funzioni anche al meglio fin dal primo giorno.
Domande frequenti
DNS (Domain Name System) acts as the internet’s directory, converting human-readable domain names into IP addresses (numerical addresses like 192.168.1.1) so computers can communicate. It allows us to use easy-to-remember website names instead of IP addresses.
DNS caching stores recently accessed DNS records locally on a device or server. If the IP address for a domain is cached, it speeds up website loading by avoiding the need for repeated DNS queries. Cached records expire after a set period (TTL) when the system will fetch fresh data.
To improve DNS resolution speed, you can use faster third-party DNS servers like Google DNS or Cloudflare. It’s also essential to ensure your DNS records are accurate and up to date, as well as setting an appropriate TTL to optimize caching. Additionally, employing DNS load balancing helps distribute traffic across multiple servers for quicker access.
DNS errors can happen due to misconfigured DNS records, issues with your DNS server (such as downtime or incorrect settings), DNS cache poisoning or network problems.
Scrivi un commento