Nel mondo interconnesso di oggi, i siti web sono al centro della nostra vita digitale e collegano gli utenti di Internet a innumerevoli servizi. Dai social media e dall’e-commerce ai blog e ai portfolio, i siti Web svolgono molte funzioni sia per i proprietari di siti Web che per gli sviluppatori.
Ma come funziona un sito web? Cosa succede quando digiti l’indirizzo di un sito Web in un browser?
Questa guida risponde a queste domande e spiega l’intero processo in termini semplici e tecnici. Copre i nomi di dominio, lo sviluppo web, la comunicazione con il server web e gli indirizzi IP.
Questa guida è per i principianti e per coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze tecnologiche. Offrirà approfondimenti per gli sviluppatori e per chiunque sia curioso di sapere come funzionano i siti web.
Che cos’è un sito web?
Per capire come funzionano i siti web, devi prima capire cos’è un sito web. Essenzialmente, si tratta di un insieme di pagine web che si trovano su un server. Queste pagine web contengono testo, immagini, video ed elementi interattivi. Mirano a fornire un’esperienza utente senza interruzioni.
Ci sono diversi usi per i siti web. Facilitano le interazioni sociali, il commercio su Internet e la fornitura di informazioni.
Quando un utente con una connessione Internet inserisce l’indirizzo di un sito Web nel proprio browser, sono necessari molti passaggi per recuperare e visualizzare la pagina. Il Domain Name System (DNS) traduce un nome di dominio in un indirizzo IP. Ciò consente al browser di trovare il server del sito web.
Una volta connesso, il server fornisce codice HTML, file CSS, file JavaScript e altre risorse che compongono la pagina web.
Sfumature tecniche: I siti Web sono ospitati su computer fisici, spesso chiamati server, forniti da provider di web hosting. Questi server memorizzano tutte le risorse per eseguire il sito web. Quando un utente inserisce un indirizzo web, si assicura che il server possa inviare i file necessari per visualizzare la pagina.
Cosa sono le pagine web?
Le pagine web svolgono un ruolo significativo nel contribuire al processo di sviluppo web complessivo. Si tratta di singoli documenti che compongono un sito web. Ogni pagina è scritta in codice HTML ed è progettata per visualizzare vari tipi di contenuti, tra cui testo, immagini e video.
Ad esempio, una homepage può visualizzare informazioni sull’azienda, mentre una pagina di prodotto può mostrare singoli prodotti con descrizioni e immagini.
Gli elementi di una pagina web sono controllati da file CSS, che definiscono il layout, la combinazione di colori e i caratteri.
I file JavaScript aggiungono interattività, come animazioni, menu a discesa e convalida dei moduli. Insieme, questi componenti rendono le pagine Web funzionali e visivamente accattivanti.
Sfumature tecniche: La struttura di una pagina web è definita utilizzando il codice HTML, mentre il suo aspetto è stilizzato utilizzando i file CSS. I file JavaScript gestiscono funzionalità interattive, consentendo agli utenti di interagire con il contenuto in modo dinamico. Questi file vengono caricati dal server e visualizzati nel browser.
Il ruolo del web hosting
Oggi, ogni sito web ha bisogno di un posto dove vivere su Internet. È qui che entra in gioco il web hosting.
Un servizio di web hosting offre lo spazio del server e la tecnologia necessari per archiviare e consegnare i file del sito Web su Internet. Senza l’hosting, le pagine Web di un sito Web non sarebbero accessibili agli utenti su Internet.
Quando un sito web è ospitato, i suoi file, inclusi il codice HTML, i file CSS e i file JavaScript, vengono archiviati su un computer fisico chiamato server.
Quando gli utenti accedono al sito web, il server fornisce tutte le risorse necessarie per caricare le pagine web. L’intero processo è gestito da provider di web hosting come Bluehost, che assicurano che il server sia sempre connesso a Internet e accessibile.
Tipi di servizi di hosting:
- Hosting condiviso: Diversi siti web condividono le stesse risorse del server. È economico ma limitato, ideale per i piccoli siti. Per prestazioni migliori, il nostro hosting WordPress gestito ottimizza automaticamente le risorse, garantendo tempi di caricamento più rapidi, una migliore affidabilità e una facile scalabilità man mano che il tuo sito cresce. Crea e lancia siti WordPress straordinari senza sforzo con strumenti intelligenti e adattivi.
- Hosting dedicato: Un server dedicato ospita un singolo sito web. Ha risorse e prestazioni più significative. Questo è adatto per siti Web più grandi con traffico elevato.
- Hosting su cloud: I file del sito Web vengono archiviati su più server in una rete cloud, garantendo una migliore scalabilità e tempi di attività. Questo lo rende una scelta eccellente per le agenzie di siti Web che gestiscono più clienti e necessitano di prestazioni affidabili. Per un maggiore controllo, il nostro hosting VPS fornisce risorse dedicate e personalizzazione completa per i siti Web in crescita. Si tratta di una soluzione potente per le aziende e le agenzie che necessitano di maggiore sicurezza e prestazioni.
Sfumature tecniche: Il web hosting garantisce che i file di un sito web siano disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il server ha la responsabilità di rispondere alle richieste degli utenti e di inviare il codice HTML, le immagini e le altre risorse necessarie al browser per visualizzare le pagine web.
Come funzionano i siti web
Comprendere le basi del funzionamento di un sito Web può aiutarti ad apprezzare la complessità dietro le quinte.
Ogni volta che un utente inserisce l’indirizzo di un sito Web nel proprio browser, avvia una serie di azioni per recuperare e visualizzare il contenuto della pagina del sito.
1. Interrogazione DNS
Quando un utente digita un nome di dominio (ad esempio, www.bluehost.com), il browser invia una richiesta DNS per cercare l’indirizzo IP corrispondente. Il server Domain Name System funge da rubrica, abbinando il nome di dominio all’indirizzo IP corretto.
2. Connessione al server
Dopo aver individuato l’indirizzo IP, il browser richiede il server che ospita la pagina web. Questo server memorizza tutte le risorse per caricare il sito web. Ha il codice HTML, i file CSS e i file JavaScript.
3. Recupero dei file del sito Web
Il server risponde alla richiesta del browser inviando tutti i file necessari, inclusi il codice HTML, i file CSS e le immagini. Questi file sono essenziali per il rendering del contenuto della pagina nel browser.
4. Rendering della pagina web
Una volta che il browser carica i file dal server, elabora il codice HTML per creare la struttura della pagina web. Il browser applica i file CSS per definire lo stile della pagina ed esegue i file JavaScript per abilitare funzionalità interattive come moduli o finestre popup.
Sfumature tecniche: L’intero processo coinvolge diversi elementi che lavorano insieme. Il browser Web contatta prima il server DNS per risolvere il nome di dominio. Quindi si connette al server di hosting, recupera le risorse e visualizza la pagina web. Questo avviene in millisecondi, facendolo apparire senza soluzione di continuità all’utente.
Capire il server DNS: la rubrica del web
Il Domain Name System (DNS) è un componente cruciale del sito web. Traduce i nomi di dominio leggibili dall’uomo in indirizzi IP, che sono gli indirizzi numerici utilizzati da server e computer per comunicare tra loro.
Senza DNS, gli utenti devono ricordare indirizzi IP complessi invece di semplici nomi di dominio.
Il server DNS cerca su diversi server l’indirizzo IP collegato a un nome di dominio inserito da un utente fino a quando non lo localizza.
Questo processo prevede diversi passaggi, poiché il sistema DNS è distribuito su vari server in tutto il mondo.
Sfumature tecniche: Il DNS comprende più livelli, tra cui i server root, i server di dominio di primo livello (TLD) e i server DNS autorevoli. Ogni livello indirizza il browser Web al server corretto, assicurando che l’indirizzo del sito Web venga risolto in modo rapido e accurato.
Il ruolo del browser nella visualizzazione dei siti web
Una volta che il browser riceve i dati di risposta dal server, deve elaborare e visualizzare la pagina web. I browser interpretano il codice HTML e visualizzano gli elementi della pagina secondo le istruzioni definite dai file CSS e dai file JavaScript.
- Analisi HTML: Il browser legge il codice HTML per creare la struttura della pagina web, identificando intestazioni, paragrafi, immagini e altri elementi.
- Stile CSS: Il browser applica gli stili definiti nei file CSS per rendere la pagina visivamente accattivante, determinando il layout, i colori, i caratteri e altri elementi di design.
- Esecuzione JavaScript: Se la pagina web contiene file JavaScript, il browser esegue questi script per abilitare funzionalità interattive come menu a discesa, moduli e animazioni.
Sfumature tecniche: I browser utilizzano il rendering per convertire il codice HTML e i file CSS in una rappresentazione visiva della pagina Web. Ciò garantisce che gli utenti vedano una pagina Web completamente funzionale e con uno stile quando accedono al sito.
L’importanza dell’ottimizzazione mobile
Poiché sempre più utenti accedono ai siti Web tramite telefoni cellulari, i siti Web devono essere ottimizzati per schermi più piccoli. È qui che entra in gioco il design reattivo .
Il design reattivo garantisce che il layout di un sito Web si adatti automaticamente in base al dispositivo utilizzato, che si tratti di un tablet, un telefono cellulare o un computer desktop.
Sfumature tecniche: Le media query CSS vengono utilizzate dai siti Web con design reattivo per determinare le dimensioni dello schermo e modificare il layout di conseguenza. Ciò garantisce un’esperienza fluida per gli utenti, indipendentemente dal dispositivo che utilizzano per visitare il sito web.
Siti web dinamici e statici
I siti Web sono in genere classificati come statici o dinamici, a seconda di come i loro contenuti vengono consegnati agli utenti.
- Siti web statici: Questi siti Web offrono gli stessi contenuti a ogni visitatore. Il contenuto della pagina è pre-costruito e memorizzato sul server, il che significa che non c’è bisogno di script lato server.
- Esempio: Un sito web di portfolio di base che mostra immagini e testo statici rimane lo stesso per tutti gli utenti.
- Siti web dinamici: Questi siti Web forniscono contenuti che cambiano in base alle interazioni dell’utente o ai dati in tempo reale. Il server genera contenuto dinamico al volo, spesso estraendo dati da un database.
- Esempio: Un sito di e-commerce mostra diversi consigli sui prodotti in base agli acquisti precedenti dell’utente.
Sfumature tecniche: I siti web dinamici utilizzano linguaggi di programmazione lato server come PHP, Python o Node.js per generare contenuti di pagina in tempo reale. Questi siti Web spesso si basano su database per archiviare e recuperare i dati necessari per personalizzare l’esperienza dell’utente.
Il ruolo dei motori di ricerca nella scoperta di siti web
I motori di ricerca come Bing, Yahoo e Google sono essenziali per aiutare gli utenti a scoprire i siti web.
Queste piattaforme eseguono la scansione e l’indicizzazione delle pagine Web, rendendole ricercabili per gli utenti in base ai contenuti che cercano.
Affinché un sito web si posizioni bene nei risultati dei motori di ricerca, deve essere ottimizzato per i motori di ricerca utilizzando tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
Migliori pratiche SEO:
- Ottimizzazione delle parole chiave: Assicurati che le tue pagine web contengano parole chiave pertinenti che gli utenti potrebbero cercare. Ciò migliora significativamente le possibilità di apparire nei risultati di ricerca. Per WordPress, Yoast SEO aiuta a ottimizzare i contenuti. Offre strumenti per migliorare la SEO, tra cui la leggibilità e l’utilizzo delle parole chiave.
- Velocità della pagina: Ottimizza la velocità di caricamento delle tue pagine web. I siti web più veloci spesso si posizionano più in alto nei risultati di ricerca.
- Compatibilità con i dispositivi mobili: A causa dei motori di ricerca che danno la preferenza ai contenuti ottimizzati per i dispositivi mobili, i siti Web ottimizzati per i dispositivi mobili ottengono risultati più elevati nelle classifiche dei motori di ricerca.
- Plugin Yoast SEO: Per WordPress, Yoast SEO aiuta a ottimizzare i contenuti. Offre strumenti per migliorare la SEO, tra cui la leggibilità e l’utilizzo delle parole chiave.
Sfumature tecniche: I motori di ricerca utilizzano bot (o crawler) per eseguire la scansione dei siti Web e indicizzare i loro contenuti. I bot analizzano il codice HTML, i metadati e la struttura dei collegamenti interni per determinare la pertinenza di un sito Web rispetto a query di ricerca specifiche.
Gli sviluppatori web e il loro ruolo nella creazione di siti web
Gli sviluppatori web oggi sono responsabili della creazione e della manutenzione dei siti web. Lavorano sul front-end dei siti web (ciò che gli utenti vedono) e sul back-end (il server, il database e la logica dell’applicazione).
Il loro compito è garantire che le pagine web siano funzionali, visivamente accattivanti e facili da usare.
- Sviluppo front-end: Gli sviluppatori front-end si concentrano sulla parte del sito web rivolta all’utente. Utilizzano codice HTML, file CSS e file JavaScript per creare pagine Web interattive e visivamente accattivanti.
- Esempio: Uno sviluppatore front-end garantisce che il menu di navigazione di un sito Web funzioni perfettamente sia su desktop che su dispositivi mobili.
- Sviluppo back-end: Gli sviluppatori back-end gestiscono il lato server del sito web, assicurando che il server elabori le richieste in modo efficiente e recuperi i dati necessari dal database.
- Esempio: Uno sviluppatore back-end garantisce che i dati dell’utente vengano elaborati e archiviati in modo sicuro quando un utente invia un modulo.
Sfumature tecniche: Lo sviluppo front-end prevede la creazione dell’interfaccia utente, mentre lo sviluppo back-end si concentra sulla logica del server, del database e dell’applicazione. Insieme, lo sviluppo front-end e back-end assicurano che un sito web funzioni senza intoppi.
Il ruolo delle API nella funzionalità dei siti web
Molti siti Web moderni utilizzano API (Application Programming Interface) per collegare diversi servizi e funzionalità.
Un’API consente a un sistema di comunicare con un altro, consentendo ai siti Web di estrarre dati da fonti esterne o integrarsi con servizi di terze parti.
Esempio: Un sito web meteo potrebbe utilizzare un’API per estrarre dati meteo in tempo reale da un fornitore di terze parti e visualizzarli sulla home page.
Sfumature tecniche: Le API consentono ai siti Web di richiedere e ricevere dati da altri sistemi. Ciò garantisce che i contenuti dinamici siano sempre aggiornati e pertinenti per l’utente.
App e siti web per dispositivi mobili: come funzionano insieme
Nell’era delle applicazioni mobili, i siti Web e le app spesso lavorano in tandem per fornire un’esperienza utente senza interruzioni. Mentre i siti Web sono accessibili tramite un browser, le app mobili offrono un’esperienza più personalizzata e su misura.
Ad esempio, un’azienda di e-commerce potrebbe offrire sia un sito Web che un’app mobile. Gli utenti possono sfogliare i prodotti sul sito web, mentre l’app mobile fornisce notifiche push e offerte personalizzate.
Sfumature tecniche: Sia le applicazioni mobili che i siti Web spesso estraggono i dati dagli stessi server utilizzando le API. Ciò garantisce che l’esperienza dell’utente sia coerente su tutte le piattaforme, indipendentemente dal modo in cui accedono ai contenuti.
In che modo i siti web gestiscono i dati degli utenti
Gli utenti interagiscono con i siti Web e spesso inseriscono informazioni personali, come credenziali di accesso, dettagli di spedizione o informazioni di pagamento. I siti Web devono gestire questi dati in modo sicuro per proteggere la privacy degli utenti e impedire l’accesso non autorizzato.
I siti web utilizzano connessioni sicure (come HTTPS) per crittografare i dati trasmessi tra il browser e il server.
Inoltre, molti siti Web memorizzano i dati degli utenti in database, garantendo che vengano elaborati e recuperati in modo sicuro secondo necessità.
Sfumature tecniche: I siti Web utilizzano protocolli di crittografia come SSL/TLS per proteggere i dati degli utenti durante la trasmissione. Vengono inoltre implementate misure di convalida lato server e di sicurezza del database per proteggere le informazioni degli utenti dalla compromissione.
Pensieri finali
La risposta alla domanda “Come funziona un sito web?” coinvolge molti livelli di tecnologia, dalle pagine web all’hosting. Include query DNS, comunicazione con il server e rendering del browser. Che si tratti di accedere a una pagina o a un intero sito web, il processo prevede l’accesso a Internet, computer, browser Web e indirizzo.
Anche se può sembrare complesso, la sequenza di tag HTML, server e browser rende efficiente l’accesso al web. Capire come funziona il web può aiutare i proprietari di siti web, gli sviluppatori web e gli utenti curiosi ad acquisire conoscenze tecniche.
Con strumenti come WonderSuite di Bluehost, la creazione di siti Web è più accessibile a tutti, indipendentemente dalle competenze tecniche. Semplifica la creazione e la gestione di siti Web professionali per qualsiasi utente.
Domande frequenti
Un sito web invia la richiesta di un utente a un server web tramite il suo browser. Il server risponde con un file HTML e varie risorse, che il browser elabora e visualizza. Ciò comporta la traduzione dell’indirizzo Web in un indirizzo IP e il recupero del corpo della risposta.
Innanzitutto, con una connessione Internet stabile, il browser invia una richiesta al server web. Utilizza il registrar per abbinare l’indirizzo Web a un indirizzo IP. Quindi, il server invia il file HTML e altre risorse, che il browser elabora, visualizzando una raccolta di pagine web.
Il DNS traduce un indirizzo web in un indirizzo IP in modo che il browser possa trovare il server web corretto. Ciò consente al server di inviare il file HTML e altri contenuti, visualizzando una raccolta di pagine web. Il DNS garantisce il funzionamento dei siti Web consentendo l’accesso tramite una connessione Internet ed è gestito da un registrar di domini.
Quando si accede a una pagina online, il browser invia una richiesta a un server web, che risponde consegnando il file HTML e altri contenuti. L’intero processo prevede la traduzione dell’indirizzo web in un indirizzo IP e il recupero della pagina web.
Un sito web è composto da tre parti principali: il nome di dominio, gestito da un registrar di domini; il server web, che ospita e archivia i file del sito; e i file HTML, che sono i contenuti che vedi quando visiti il sito.
Sì, i siti web spesso costano. Ad esempio, in qualità di proprietario di un sito web, paghi per la registrazione del dominio, l’hosting web ed eventualmente uno sviluppatore web per il design e altri aspetti tecnici. Le opzioni gratuite esistono, ma hanno funzionalità limitate. Bluehost offre pacchetti di hosting convenienti. Includono un dominio gratuito per il primo anno e una facile integrazione con WordPress. Riceverai anche un’assistenza clienti affidabile, il che lo rende un’ottima scelta per il lancio di un sito web.