Con il 43% dei siti web costruiti su WordPress, non è un segreto che la piattaforma si sia ritagliata un ampio segmento nel mondo digitale.
Ma questo significa che dovresti scegliere un piano di hosting WordPress? O l’hosting condiviso sarebbe un’opzione migliore per il tuo sito Web WordPress?
La realtà è che la scelta migliore sarà diversa per tutti. Il tuo budget, il traffico e l’esperienza con lo sviluppo web ti guideranno nella tua decisione.
Vorremmo mantenere le cose semplici. Ecco come trovare l’opzione di hosting più adatta alle tue esigenze, sia che tu stia gestendo un sito Web di piccole imprese, un negozio di e-commerce o un blog.
Che cos’è l’hosting condiviso?
L’hosting condiviso è un tipo di piano di hosting in cui più siti Web condividono le risorse del server. Ciò include la RAM, lo spazio di archiviazione e la larghezza di banda. Uno dei principali vantaggi dell’hosting web condiviso è la sua convenienza. Tuttavia, è soggetto a velocità inferiori a seconda dell’infrastruttura di hosting.
Pensa all’hosting condiviso come a un’autostrada. C’è molto meno traffico a tarda notte. Ma la strada si trasforma in un traffico da paraurti a paraurti durante il giorno, risultando in una corsa lenta. E in questo esempio, la strada rappresenta il tuo sito web.
In un sondaggio del 2022, il 53% degli acquirenti online si aspettava che un sito web si caricasse entro tre secondi. Se il tuo sito web è lento o subisce tempi di inattività imprevisti, rischi di perdere clienti perché i visitatori si aspettano un sito web veloce.
Che cos’è l’hosting WordPress?
Sebbene l’hosting WordPress sia simile all’hosting condiviso, è leggermente diverso perché è ottimizzato per i siti Web creati con la piattaforma WordPress. Il tuo provider di hosting può occuparsi delle misure di sicurezza specifiche di WordPress, delle ottimizzazioni della velocità, degli aggiornamenti e dei backup.
Con questo livello di specializzazione, l’hosting WordPress offre un’esperienza più affidabile e fluida per gli utenti. Inoltre, è importante notare il tipo specifico di hosting WordPress che ottieni. Si tratta di hosting condiviso, dedicato, cloud o VPS?
L’hosting dedicato offre i vantaggi più esclusivi, tra cui tempi di risposta fulminei e larghezza di banda e scalabilità quasi illimitate. L’hosting condiviso offre risorse sufficienti per i siti Web a basso traffico, mentre l’hosting VPS funge da via di mezzo tra i due.
Infine, il cloud hosting utilizza una rete di server che consente una maggiore scalabilità in base alle fluttuazioni in tempo reale. Puoi appoggiarti ad altri server quando hai bisogno di più risorse.
Alcuni servizi di hosting WordPress sono quasi identici all’hosting condiviso, con vantaggi aggiuntivi come backup e aggiornamenti automatici. Ma l’hosting dedicato, VPS e cloud è dotato di funzionalità premium.
Puoi anche ottenere un piano WordPress completamente gestito, che elimina tutta la manutenzione e la manutenzione dalla tua lista di cose da fare.
Hosting condiviso vs. hosting WordPress: un confronto completo
Per ricapitolare, l’hosting condiviso è un’opzione di hosting facile da usare e conveniente. L’hosting WordPress, a volte più costoso, è dotato di personalizzazione, automazione e ottimizzazione specifiche per WordPress, che lo rendono più attrezzato per gestire i siti Web WordPress.
Facilità d’uso
L’hosting condiviso in genere ha un pannello di controllo intuitivo (come cPanel). Che tu voglia caricare file, gestire domini o configurare account di posta elettronica, i provider di hosting condiviso lo rendono semplice.
Nel complesso, è un’ottima soluzione per i principianti e per le persone non esperte di tecnologia.
L’hosting WordPress fa un ulteriore passo avanti, soprattutto per coloro che utilizzano WordPress come sistema di gestione dei contenuti (CMS). Come utente di WordPress, potresti dover aggiornare i tuoi temi o plugin, monitorare le prestazioni del sito web, ottimizzare le immagini o gestire i commenti sulla dashboard di WordPress.
L’hosting WordPress offre in genere installazioni con un clic e aggiornamenti automatici per il core, i temi e i plug-in di WordPress. Può fornire la memorizzazione nella cache delle pagine integrata per tempi di caricamento più rapidi e l’ottimizzazione automatica dei dati, rendendolo adatto a tutti i livelli di esperienza.
L’hosting WordPress è un’ottima scelta per un web hosting facile e affidabile, soprattutto se utilizzi già il CMS.
Gestione del sito web
La maggior parte delle attività di gestione dei siti Web dipende dal provider di hosting scelto. E alla fine, vuoi il controllo e la personalizzazione nella gestione del tuo sito web. A seconda del tipo di hosting scelto, potresti avere un controllo e una personalizzazione limitati.
Con l’hosting condiviso, il pannello di controllo rende comoda la gestione del tuo sito web. Centralizza attività come la gestione del dominio, le applicazioni e l’amministrazione web di base.
Anche se ti viene data la libertà, è in qualche modo una situazione valida per tutti. L’hosting condiviso non si rivolge a nessuna piattaforma specifica, il che significa che perdi i vantaggi dell’ottimizzazione del sito Web, prestazioni migliori e maggiore sicurezza contro i malware.
Al contrario, l’hosting WordPress è un ambiente specializzato. Utilizzi la dashboard di WordPress per gestire tutto e tutti i tuoi dati sono centralizzati, semplificando la gestione del tuo sito web.
E quando scegli l’hosting gestito, è come avere al tuo fianco una squadra di esperti di WordPress, che ti fornisce gli strumenti e il supporto di cui hai bisogno.
Con l’hosting gestito, la tua società di hosting gestisce attività specifiche di WordPress come aggiornamenti, patch di sicurezza e ottimizzazioni delle prestazioni. In questo modo, puoi concentrarti sulla tua attività senza preoccuparti di problemi tecnici.
Prestazione
Come abbiamo già stabilito, la reattività, la velocità e la stabilità del tuo sito web influiscono sull’esperienza dell’utente. Secondo Portent, la velocità del tuo sito web influisce direttamente sui tuoi tassi di conversione. Un sito web che impiega un secondo per caricarsi ha un tasso di conversione 3 volte superiore rispetto a uno che impiega cinque secondi per caricarsi.
L’hosting condiviso può essere un miscuglio, a seconda dell’host e del traffico. Poiché si condividono le risorse con più server, è possibile che si verifichino velocità inferiori e tempi di inattività più elevati durante i periodi di traffico elevato.
Se qualcuno sta usando una grossa fetta della torta, otterrai meno per il tuo sito web. Inoltre, l’hosting condiviso non è ottimizzato per il tuo sito web. Otterrai funzionalità di base ma non funzionalità di personalizzazione avanzate come plug-in o miglioramenti della sicurezza specifici della piattaforma.
Al contrario, l’hosting WordPress massimizza le capacità del tuo sito web. Funzionalità di personalizzazione avanzate come i plug-in, la memorizzazione nella cache e la configurazione di WordPress possono migliorare la velocità, le prestazioni e la sicurezza del tuo sito web.
Indipendentemente dal tipo di hosting che scegli, assicurati che il provider di hosting offra una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) e un’unità a stato solido (SSD). Queste funzionalità aiuteranno il tuo sito web a funzionare in modo fluido e affidabile.
Mentre l’hosting condiviso può funzionare bene per i siti Web più piccoli con un traffico inferiore, l’hosting WordPress è più adatto ai siti Web con traffico moderato che cercano prestazioni ottimali.
Assistenza clienti
Immagina di creare un nuovo post sul blog e di provare a caricare un’immagine, ma di continuare a visualizzare un messaggio di errore. E ogni volta che ci provi, ti senti più frustrato. Se solo potessi contattare l’assistenza clienti e provare a risolvere il problema …
Il livello di assistenza clienti dipenderà principalmente dal provider di hosting scelto. Tuttavia, c’è una differenza nell’assistenza clienti per l’hosting condiviso e l’hosting WordPress.
I rappresentanti dell’assistenza clienti dell’hosting condiviso forniscono consigli generali in caso di problemi. Potrebbero suggerire l’aggiornamento del sistema, la risoluzione dei problemi del pannello di controllo o il controllo dei file. Ma con alcuni fornitori, il rappresentante potrebbe non essere esperto in un problema con il CMS WordPress.
Al contrario, l’assistenza clienti di WordPress è in genere approfondita su hosting, CMS e problemi generali del sito web. Sia che tu abbia bisogno di aiuto per la risoluzione dei problemi di plug-in ed errori o che tu abbia una domanda specifica, il team di assistenza clienti sarà lieto di aiutarti.
I piani di hosting condiviso e WordPress di Bluehost sono dotati di supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il che significa che hai accesso agli esperti del sito Web ogni volta che ne hai bisogno.
Prezzi
Quando lanci un sito web, ti concentri principalmente su funzionalità e prezzi specifici. In altre parole, quanto puoi ottenere per il tuo dollaro? E con WordPress e l’hosting condiviso, è difficile sbagliare.
I piani di hosting condiviso possono partire da pochi dollari al mese, rendendoli convenienti per i nuovi proprietari di siti Web o per coloro che gestiscono siti Web a basso traffico. Inoltre, puoi sempre eseguire l’aggiornamento in un secondo momento, se necessario, purché il tuo provider di web hosting lo consenta.
D’altra parte, i piani di hosting WordPress in genere costano un po’ di più dell’hosting condiviso. Tuttavia, offrono funzionalità avanzate e ottimizzazioni specifiche per WordPress, un’assistenza clienti approfondita e l’accesso agli aggiornamenti automatici di WordPress.
Tuttavia, non devi preoccuparti della differenza di prezzo quando scegli Bluehost. I nostri pacchetti di hosting condiviso e WordPress partono entrambi da $ 2.95 al mese per un piano di 12 mesi.
Hai bisogno di ulteriori indicazioni su come scegliere il giusto hosting web? Ecco alcuni fattori che vale la pena considerare.
Hosting condiviso vs. hosting WordPress: come scegliere
È fondamentale considerare le seguenti domande sulle tue aspettative da una soluzione di web hosting:
Qual è il tuo budget?
Sia i piani WordPress che quelli di web hosting condiviso sono abbastanza convenienti. Ma l’hosting condiviso potrebbe essere più adatto se hai un budget limitato.
Quanto traffico ti aspetti?
L’hosting WordPress sarà più capace se prevedi un gran numero di visitatori mensili o prevedi di crescere rapidamente. E se vuoi aggiornare il tuo piano di hosting condiviso, puoi farlo anche tu.
Quanta competenza tecnica hai?
Se la sola menzione di “cPanel” o “FTP” ti fa venire i brividi lungo la schiena, potresti sentirti più a tuo agio con la facilità dell’hosting WordPress gestito. Per non parlare dell’assistenza clienti aggiuntiva per assistere con qualsiasi problema tecnico.
Hai intenzione di utilizzare WordPress?
Se intendi utilizzare WordPress come CMS, potresti godere dei vantaggi dell’hosting WordPress. Le installazioni con un clic e gli aggiornamenti automatici semplificano la gestione del sito web.
Quanto tempo dedicherai alla gestione del sito web?
Un piano di web hosting WordPress gestito è più adatto se sei più interessato a far crescere la tua attività e creare contenuti. Ma l’hosting web condiviso funzionerà bene se ti piace armeggiare con il tuo sito web o essere responsabile di aggiornamenti occasionali.
Considerazioni finali: hosting condiviso vs. hosting WordPress: qual è il migliore per te?
Tutto sommato, l’hosting condiviso e l’hosting WordPress offrono funzionalità uniche che soddisfano esigenze simili, ma diverse.
Un tipico piano condiviso è una soluzione conveniente per i nuovi arrivati o per i siti Web più piccoli con traffico modesto. D’altra parte, l’hosting WordPress offre personalizzazione, scalabilità e sicurezza extra a vantaggio dei siti Web più grandi e delle aziende consolidate.
Su Bluehost, le nostre soluzioni di hosting condiviso e hosting WordPress offrono gli stessi prezzi bassi e ottime funzionalità. Installeremo e aggiorneremo WordPress per te e ti forniremo una suite di plugin e strumenti progettati per ottimizzare il tuo sito web.
E con la nostra assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e tempi di caricamento rapidi, il tuo sito web sarà invidiato dai concorrenti e adorato dai clienti.
Inizia oggi stesso.
Domande frequenti sull’hosting condiviso e sull’hosting WordPress
Assolutamente. L’hosting condiviso può ospitare qualsiasi tipo di sito Web, inclusi i siti Web WordPress. Ma a differenza dell’hosting WordPress, molti piani di hosting condiviso non verranno forniti con ottimizzazioni specifiche per WordPress.
Dipende. Se sei il proprietario di una piccola impresa o questo è il tuo primo sito web, l’hosting condiviso funzionerà perfettamente perché è facile e conveniente. Ma se utilizzi già il CMS WordPress o desideri una maggiore personalizzazione del sito Web, l’hosting WordPress è la strada da percorrere.
L’hosting WordPress è in genere il migliore per un sito Web che utilizza il CMS WordPress. È specificamente ottimizzato per il software WordPress. In questo modo, avrete accesso a funzioni come gli aggiornamenti automatici, una maggiore sicurezza, il supporto di WordPress e miglioramenti delle prestazioni specifici della piattaforma.
Sì, l’hosting condiviso è sufficiente per l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Anche se potresti non ottenere risultati SEO ottimali con l’hosting condiviso, farà il lavoro su piccola scala. La velocità, l’affidabilità e il tempo di attività della pagina, fattori che influenzano la SEO, sono spesso migliori con WordPress, VPS o hosting dedicato.
Sì, avrai bisogno di un hosting se usi WordPress. WordPress è semplicemente una piattaforma per costruire il tuo sito web. Avrai bisogno di un’opzione di hosting per renderlo attivo tramite un dominio e un server pubblico.
L’hosting condiviso è un servizio che semplifica la gestione del sito web attraverso un pannello di controllo, dandoti accesso ad aggiornamenti e plugin. I servizi di hosting WordPress gestito si occupano degli aspetti tecnici della gestione del sito Web, come l’aggiornamento del software, la sicurezza, la velocità del sito Web e altre ottimizzazioni basate sulle prestazioni.
Scrivi un commento