Punti salienti:
- Valuta le agenzie di e-commerce in base alla loro esperienza nella piattaforma, ai risultati comprovati, allo stile di gestione dei progetti, alla trasparenza dei prezzi e all’impegno per un supporto continuo.
- Guarda oltre i portafogli impressionanti per verificare i risultati misurabili delle potenziali agenzie di marketing per l’e-commerce, inclusi i tassi di conversione, la crescita del traffico e l’aumento dei ricavi.
- Considera l’approccio alla gestione dei progetti e lo stile di comunicazione dell’agenzia per assicurarti che siano in linea con il flusso di lavoro della tua azienda.
- Comprendi a fondo le strutture dei prezzi quando assumi un’agenzia di e-commerce, osservando i costi nascosti e bilanciando qualità e convenienza.
- Dai la priorità alle agenzie di e-commerce a servizio completo che offrono un supporto post-lancio completo e soluzioni scalabili per soddisfare la crescita della tua attività di e-commerce.
Introduzione
Hai costruito la tua attività di e-commerce da zero. Lunghe notti, decisioni infinite e la costante spinta a far crescere la tua presenza online. Il tuo negozio è attivo, le vendite sono costanti e hai convalidato sia il tuo prodotto che la fiducia dei clienti.
Ma ora arriva la vera sfida: la scalabilità.
La crescita richiede più di un semplice sforzo. Hai bisogno di strategie più nitide, strumenti migliori e un’esecuzione esperta. È allora che molti imprenditori si rivolgono a un’agenzia di e-commerce. Ma scegliere quello giusto? È qui che le cose si complicano.
Con centinaia di agenzie che promettono di far salire alle stelle le tue vendite e trasformare la tua attività da un giorno all’altro, come si fa a separare i veri esperti da quelli che parlano bene? La posta in gioco è alta: se scegli male, potresti sprecare migliaia di dollari e mesi preziosi di opportunità.
Ecco la buona notizia: trovare l’agenzia giusta non deve essere un azzardo. Questa guida ti fornisce i passaggi esatti per valutare le agenzie, evitare bandiere rosse e scegliere un team che porti a risultati reali.
Esploriamo ciò che conta veramente quando si seleziona il partner per la crescita dell’e-commerce.
Quali sono i fattori essenziali da valutare in un’agenzia di marketing eCommerce?
Quando si investe in un’agenzia di e-commerce partner, è necessario sapere esattamente cosa separa un’ottima agenzia da una mediocre. Questi fattori ti aiuteranno a prendere una decisione informata nella scelta delle migliori agenzie di marketing per l’e-commerce.
Fattore | Perché è importante | Cosa cercare |
Competenza della piattaforma | Garantisce che l’agenzia di e-commerce comprenda il tuo specifico ecosistema di e-commerce | Certificazioni, casi di studio e conoscenze tecniche specifiche per la tua piattaforma |
Qualità del portafoglio | Dimostra capacità ed esperienza nel mondo reale | Lavora in modo rilevante per il tuo settore con metriche di successo misurabili |
Risultati comprovati | Dimostra che l’agenzia di marketing per l’e-commerce può mantenere le promesse | Metriche specifiche, testimonianze e casi di studio con risultati verificabili |
Gestione di progetto | Influisce sul rispetto delle tempistiche e sulla qualità della comunicazione | Processi chiari, project manager dedicati e strumenti di comunicazione |
Struttura dei prezzi | Influisce sul ROI e sulla pianificazione del budget | Prezzi trasparenti, pacchetti basati sul valore e nessun costo nascosto |
Supporto e scalabilità | Determina il successo a lungo termine e il potenziale di crescita | Opzioni di manutenzione continua, strategie di crescita e soluzioni scalabili |
Questi fattori costituiscono la base del processo di valutazione quando si lavora con un’agenzia di e-commerce. Usali per inquadrare le domande essenziali che ti aiuteranno a determinare il partner giusto per i tuoi obiettivi aziendali.
1. L’agenzia è specializzata nella vostra piattaforma di e-commerce?
La specializzazione della piattaforma è fondamentale nella scelta della tua agenzia di e-commerce. Hai bisogno di un partner che comprenda a fondo la piattaforma specifica che la tua azienda utilizza o prevede di implementare per il tuo negozio online.
Diverse piattaforme di e-commerce come WooCommerce, Shopify, Magento o BigCommerce hanno ciascuna i propri ecosistemi, API e best practice. Un’agenzia di e-commerce con conoscenze specialistiche nella tua piattaforma può implementare soluzioni in modo più efficiente ed evitare errori costosi.
Leggi anche: WooCommerce vs. Shopify: quale soluzione di e-commerce è giusta per te
Quando valuti l’esperienza della piattaforma, cerca questi indicatori:
- Certificazioni e partnership ufficiali: le agenzie di e-commerce legittime spesso mantengono partnership ufficiali con i fornitori di piattaforme. Ad esempio, se utilizzi WooCommerce, le agenzie con esperienza in WordPress e certificazioni WooCommerce dimostrano una conoscenza verificata.
- Profondità tecnica nei loro contenuti: controlla i post del blog, i casi di studio e le risorse. Condividono approfondimenti dettagliati e specifici per la piattaforma che dimostrano una reale competenza?
- Esempi specifici nel loro portfolio: Chiedi esempi del loro lavoro sulla piattaforma scelta. Un vero specialista può mostrarti più implementazioni di successo simili a quelle di cui hai bisogno.
- Composizione del team: Informarsi sulle credenziali dei membri del team. Quanti sviluppatori certificati hanno per la tua piattaforma? Da quanto tempo ci lavorano?
Ad esempio, se stai utilizzando WooCommerce con Bluehost WooCommerce Hosting, la tua agenzia di marketing digitale deve conoscere WordPress e WooCommerce. Dovrebbero capire come ottimizzare le prestazioni SEO dell’e-commerce all’interno di questa configurazione. Familiarità con i plugin YITH integrati di Bluehost come carte regalo, checkout con un clic e confronto dei prodotti. Queste funzionalità aiutano a incrementare le vendite online e a migliorare l’esperienza di acquisto.
Hai bisogno di un hosting pronto per WooCommerce? Esplora l’hosting WooCommerce di Bluehost per una potente configurazione del negozio di e-commerce.
Ricorda che la conoscenza specifica della piattaforma si traduce direttamente in efficienza, meno bug e una migliore implementazione delle funzionalità che funzionano veramente con il sistema scelto. Un’agenzia che afferma di essere un “tuttofare” potrebbe non avere le conoscenze specialistiche necessarie per il tuo specifico sito di e-commerce.
2. Il portfolio dell’agenzia corrisponde ai tuoi obiettivi di business?
Il portfolio dell’agenzia di e-commerce è una prova tangibile delle sue capacità ed esperienze. Tuttavia, è necessario guardare oltre le impressioni superficiali per determinare se il loro lavoro è in linea con i tuoi obiettivi aziendali specifici e il pubblico di destinazione.
Innanzitutto, esamina criticamente i loro progetti precedenti. Cerca un lavoro che assomigli a ciò che immagini per il tuo negozio in termini di complessità, scala e funzionalità. Un’agenzia di marketing per l’e-commerce che ha creato solo semplici siti di brochure potrebbe avere difficoltà con implementazioni complesse di e-commerce per il tuo negozio online.
Leggi anche: Come creare un negozio online nel 2025: la guida completa
Successivamente, considera questi aspetti quando esamini il loro portfolio:
- Rilevanza del settore: hanno lavorato con aziende del tuo settore? Un’agenzia di e-commerce che ha familiarità con il tuo settore comprende le sue sfide uniche e le aspettative dei clienti.
- Allineamento visivo e UX: i loro design corrispondono all’estetica e all’esperienza utente che desideri per il tuo marchio? Un ottimo design dovrebbe bilanciare l’aspetto visivo con l’usabilità e l’ottimizzazione delle conversioni.
- Complessità tecnica: verifica se l’agenzia ha esperienza nell’implementazione di funzionalità che soddisfano le tue esigenze tecniche. Ciò potrebbe includere gateway di pagamento, gestione dell’inventario o processi di checkout personalizzati.
- Reattività mobile: controlla le prestazioni dei loro siti su diversi dispositivi. Con la rapida crescita del commercio mobile, il design reattivo non è negoziabile.
Una volta valutati questi elementi del portfolio, fai un ulteriore passo avanti nella tua valutazione. Chiedi casi di studio dettagliati che vanno oltre gli screenshot.
L’agenzia di marketing per l’e-commerce dovrebbe spiegare i propri sforzi di marketing, le sfide che ha affrontato, le soluzioni che ha implementato e, soprattutto, i risultati che ha ottenuto. In questo modo si ottiene un contesto che le semplici immagini del portfolio non sono in grado di trasmettere.
Infine, ricordate che un portfolio visivamente impressionante non sempre si traduce in risultati aziendali. Il lavoro dell’agenzia dovrebbe dimostrare non solo abilità di progettazione, ma anche un approccio strategico per risolvere le sfide dell’e-commerce in linea con i tuoi obiettivi aziendali.
3. Quali sono i loro risultati misurabili?
Un’agenzia di e-commerce eccezionale non si limita a creare siti Web accattivanti: offre risultati aziendali concreti. È necessario guardare oltre l’estetica e valutare le agenzie in base ai risultati effettivi che hanno ottenuto per i clienti attraverso la loro strategia di marketing digitale.
Quando discuti i risultati con potenziali agenzie di marketing per l’e-commerce, concentrati su metriche specifiche piuttosto che su vaghe affermazioni di successo. Le agenzie rispettabili tracciano e misurano il loro impatto, consentendo loro di dimostrare il loro valore quantitativamente.
Quando si valutano i risultati di un’agenzia, è necessario richiedere questi indicatori di performance:
Metrica delle prestazioni | Interpretazione della metrica | Benchmark di settore da considerare |
Miglioramento del tasso di conversione | L’efficacia con cui ottimizzano il percorso di acquisto | Il 2-3% è la media per l’eCommerce; miglioramenti del 20%+ sono significativi |
Crescita dei ricavi | L’impatto sui profitti del loro lavoro | Varia in base al settore, ma cerca esempi di crescita del 30%+ |
Riduzione dell’abbandono del carrello | La loro abilità nell’ottimizzare i processi di checkout | Il tasso medio è del 70%; Miglioramenti significativi riducono questo valore del 10-20% |
Velocità di caricamento della pagina | Capacità di ottimizzazione tecnica | Meno di 2 secondi è l’ideale per le pagine di e-commerce |
Crescita del traffico organico | Funzionalità SEO | Aspettatevi una crescita sostenuta del 20%+ nell’arco di 6-12 mesi |
Aumento del valore medio dell’ordine | Efficacia del cross-selling e dell’upselling | Miglioramenti del 10-25% dimostrano un merchandising efficace |
Dopo aver esaminato queste metriche, approfondisci la tua due diligence richiedendo casi di studio dettagliati che includano misurazioni prima e dopo. Le agenzie di marketing digitale più trasparenti forniranno dati completi che dimostrano l’impatto delle loro campagne di marketing su più indicatori chiave di prestazione.
Oltre ai casi di studio scritti, dovresti anche richiedere referenze di clienti che puoi contattare direttamente. Parlare con i clienti passati o attuali ti offre informazioni non filtrate sulla capacità dell’agenzia di e-commerce di fornire risultati. Poni a questi clienti domande specifiche sui miglioramenti delle prestazioni e se l’agenzia ha soddisfatto le loro aspettative.
Durante questo processo, rimani vigile sulle agenzie che si concentrano esclusivamente su metriche di vanità come l’aumento del traffico sul sito Web senza collegarle ai risultati dei ricavi. La misura ultima del successo nell’e-commerce sono le vendite, non solo i visitatori del sito web.
Leggi anche: Come aumentare le vendite di e-commerce
4. Come gestiamo le tempistiche e la gestione dei progetti?
L’approccio dell’agenzia di e-commerce alla gestione dei progetti influisce direttamente sulla tempistica, sul budget e sull’esperienza complessiva. Hai bisogno di un partner con una metodologia strutturata che garantisca l’efficienza mantenendo una comunicazione chiara durante tutto il processo.
Inizia chiedendo informazioni sulla loro specifica metodologia di gestione dei progetti. Sia che utilizzino Agile, Waterfall o un approccio ibrido, dovrebbero spiegare come funziona il loro processo e perché è efficace per i progetti di e-commerce. La loro risposta rivela molto sulla loro maturità organizzativa e sulla loro esperienza.
Esamina questi elementi critici della gestione dei progetti:
- Project manager dedicato: avrai un unico punto di contatto che supervisiona il tuo progetto? Questa persona dovrebbe comprendere sia gli obiettivi aziendali che i dettagli tecnici.
- Strumenti di comunicazione e frequenza: quali piattaforme utilizzano per gli aggiornamenti dei progetti? Con quale frequenza riceverete i rapporti sullo stato di avanzamento? Una comunicazione chiara previene incomprensioni e ritardi.
- Processo di sviluppo della timeline: come stabiliscono le tempistiche del progetto? Le migliori agenzie di e-commerce creano programmi realistici basati sull’esperienza, non proiezioni eccessivamente ottimistiche per vincere la tua attività.
- Definizione delle pietre miliari: suddividono i progetti in fasi chiare con i risultati finali? Questo approccio fornisce punti di controllo naturali per valutare i progressi.
- Protocollo di risoluzione dei problemi: cosa succede quando si verificano problemi? Dovrebbero avere un processo stabilito per affrontare le sfide senza far deragliare l’intero progetto.
Per ottenere informazioni più approfondite sulle loro capacità di gestione dei progetti, richiedi un piano di progetto dettagliato che delinei le fasi, i risultati finali e le tempistiche specifiche per il tuo progetto. Questo documento dovrebbe dimostrare completezza e lungimiranza, tenendo conto dei periodi di prova e dei cicli di revisione.
Andando oltre le scartoffie, informati sul loro track record nel rispetto delle scadenze. Le agenzie di e-commerce più oneste riconosceranno che a volte sorgono delle sfide. Spiegheranno anche come gestiscono queste situazioni per ridurre al minimo le interruzioni.
Attenzione alle agenzie che affermano di “non mancare mai le scadenze”: questo spesso indica promesse irrealistiche piuttosto che un’efficienza eccezionale.
5. Quale struttura dei prezzi utilizzano?
Comprendere l’approccio ai prezzi di un’agenzia di e-commerce è essenziale per definire il budget e valutare il costo reale del tuo progetto. Diversi modelli di prezzo offrono vari vantaggi e potenziali insidie che dovresti considerare quando lavori con un’agenzia di marketing digitale.
Le strutture tariffarie più comuni includono:
Modello di determinazione dei prezzi | Ideale per | Potenziali svantaggi |
Prezzo fisso | Progetti con un ambito di applicazione chiaramente definito | Potrebbe non essere flessibile per le modifiche |
Tariffa oraria | Progetti complessi con requisiti in evoluzione | Potrebbe portare a costi imprevedibili |
Apparecchio | Sviluppo e ottimizzazione continui | Può pagare per il tempo non completamente utilizzato |
Basato sul valore | Aziende orientate ai risultati e focalizzate sul ROI | Difficile quantificare il valore in anticipo |
Basato su pietre miliari | Progetti che possono essere suddivisi in fasi distinte | Può creare controversie sul completamento delle milestone |
Per comprendere appieno le implicazioni finanziarie, poniti queste domande fondamentali durante le tue discussioni con potenziali agenzie di e-commerce:
- Cosa è incluso esattamente nel prezzo indicato?
Ottieni un’analisi dettagliata dei risultati finali coperti dal prezzo base rispetto ai componenti aggiuntivi. - Come vengono gestite e fatturate le richieste di modifica?
Le modifiche all’ambito sono comuni nei progetti di e-commerce. Comprendere il processo e i costi delle modifiche aiuta a evitare sorprese. - Ci sono commissioni continue dopo il lancio?
Molte agenzie addebitano costi per l’hosting, la manutenzione o l’assistenza. Questi costi continui dovrebbero essere presi in considerazione nel budget totale. - Quale programma di pagamento richiedono?
Fai attenzione alle agenzie che richiedono il pagamento completo in anticipo. Un programma ragionevole potrebbe includere un deposito, pagamenti intermedi e pagamento finale al completamento.
Quando valuti diverse proposte, considera la relazione tra prezzo e valore piuttosto che scegliere semplicemente l’offerente più basso. Un’agenzia di marketing e-commerce esperta che offre tariffe più elevate può in definitiva fornire un ROI migliore attraverso un’implementazione superiore, meno bug e una maggiore ottimizzazione delle conversioni.
Per la tua protezione, richiedi un contratto dettagliato che specifichi i risultati, le tempistiche, i termini di pagamento e i diritti di proprietà. Questo documento protegge entrambe le parti e garantisce aspettative chiare fin dall’inizio.
6. Quale supporto continuo e scalabilità offrono?
Il tuo sito di e-commerce richiederà un’attenzione continua dopo il lancio. La giusta agenzia di marketing digitale fornisce non solo sviluppo, ma anche supporto continuo e opzioni di scalabilità per soddisfare la crescita della tua attività a lungo termine.
Il supporto post-lancio è fondamentale per diversi motivi. I problemi tecnici devono essere risolti rapidamente per evitare perdite di vendite. Gli aggiornamenti regolari mantengono la sicurezza e le prestazioni. Inoltre, le tue esigenze aziendali si evolveranno, richiedendo nuove funzionalità e ottimizzazioni nel tempo.
Quando valuti le opzioni di supporto in corso, considera questi fattori:
- Pacchetti di supporto e SLA: quali livelli di supporto offrono? Cerca tempi di risposta e orari di copertura chiaramente definiti che siano in linea con le tue esigenze aziendali.
- Protocolli di manutenzione: come gestiscono gli aggiornamenti di sicurezza, gli aggiornamenti della piattaforma e i test di compatibilità? La manutenzione proattiva previene i problemi prima che abbiano un impatto sulla tua attività.
- Documentazione tecnica: forniranno una documentazione completa dell’architettura e delle personalizzazioni del tuo sito? Questa risorsa si rivela preziosa per il lavoro di sviluppo futuro.
- Trasferimento delle conoscenze: formano il tuo team sulla gestione dei contenuti e sulla manutenzione di base? In questo modo il personale è in grado di gestire gli aggiornamenti di routine in modo indipendente.
Oltre al supporto quotidiano, la scalabilità è altrettanto importante per la crescita delle aziende di e-commerce. L’agenzia dovrebbe dimostrare lungimiranza nella creazione di sistemi in grado di accogliere un aumento del traffico, dei cataloghi di prodotti e delle funzionalità man mano che il tuo negozio online si espande.
Per valutare il loro approccio alla scalabilità, chiedi in che modo progettano le soluzioni pensando alla crescita futura. Seguono le migliori pratiche per l’organizzazione del codice e la progettazione del database? Possono fornire esempi di clienti che hanno scalato con successo le loro operazioni di e-commerce utilizzando le loro soluzioni?
Leggi anche: Come trovare un’agenzia di progettazione di siti Web WordPress
Inoltre, esamina il loro approccio all’ottimizzazione delle prestazioni. Man mano che il traffico cresce, mantenere un caricamento rapido delle pagine diventa sempre più difficile. L’agenzia di e-commerce dovrebbe implementare strategie di memorizzazione nella cache, query di database efficienti e altre tecniche che supportino la scalabilità.
In definitiva, le migliori agenzie di e-commerce offrono partnership strategiche che vanno oltre il supporto tecnico. Monitorano le tendenze dell’e-commerce, suggeriscono miglioramenti basati sull’analisi e aiutano a migliorare i risultati attraverso servizi come l’email marketing, il content marketing e il social media marketing.
Quali sono gli errori più comuni da evitare quando si sceglie un’agenzia di e-commerce?
Anche gli imprenditori esperti possono commettere errori costosi quando selezionano un’agenzia di e-commerce. La consapevolezza di queste insidie comuni ti aiuta a evitare decisioni di cui potresti pentirti in seguito quando assumi una società di marketing per l’e-commerce.
Fai attenzione a questi errori frequenti:
- Dare priorità al prezzo rispetto all’esperienza: la scelta dell’opzione più economica spesso porta a un’implementazione scadente, richiedendo costose correzioni in seguito. Concentrati sul valore e sul ROI previsto piuttosto che ridurre al minimo i costi iniziali.
- Non riuscire a controllare accuratamente le referenze: non saltare la due diligence. Contatta direttamente i clienti precedenti e fai domande specifiche sulla loro esperienza, comprese le sfide e il modo in cui l’agenzia di e-commerce le ha gestite.
- Culture aziendali non corrispondenti: la tua agenzia di e-commerce sarà un partner per mesi o anni. L’allineamento culturale garantisce una migliore comunicazione e collaborazione. Incontra il team con cui lavorerai effettivamente, non solo i rappresentanti di vendita.
- Ignorare i campanelli d’allarme durante le interazioni iniziali: scarsa comunicazione, scadenze non rispettate o risposte vaghe durante il processo di proposta prefigurano problemi a venire. Fidati del tuo istinto in termini di professionalità e reattività.
- Trascurare la profondità tecnica: i bei portfolio non indicano necessariamente abilità tecnica. Approfondisci le loro pratiche di sviluppo, gli standard di qualità del codice e gli approcci tecnici alla risoluzione dei problemi.
- Accettare strategie generiche: fai attenzione alle soluzioni valide per tutti. La tua azienda ha esigenze e sfide uniche. L’agenzia di e-commerce dovrebbe proporre una strategia di marketing e-commerce personalizzata e specifica per i tuoi obiettivi e il tuo mercato.
- Non chiarire la proprietà e l’accesso: assicurati di avere la piena proprietà del codice, dei contenuti e dei dati del tuo sito. Mantieni l’accesso agli account di hosting, alle registrazioni di domini e ai servizi di terze parti.
- Affrettare il processo decisionale: prenditi del tempo per valutare a fondo più agenzie di e-commerce. Le decisioni affrettate raramente producono le migliori partnership. Un’agenzia rispettabile rispetterà le tue esigenze di due diligence.
Oltre a queste insidie specifiche, fai attenzione alle agenzie che fanno promesse irrealistiche. Nessun partner legittimo può garantire un posizionamento specifico nei motori di ricerca o un aumento delle entrate. Invece, dovrebbero stabilire aspettative realistiche basate su dati ed esperienza.
In che modo Bluehost semplifica la tua partnership con l’agenzia?
Lavorare con un’agenzia di e-commerce diventa significativamente più efficiente quando si dispone della giusta base di hosting. L’hosting Bluehost eCommerce Premium offre strumenti e funzionalità che semplificano la collaborazione tra le agenzie, migliorando al contempo le prestazioni del tuo negozio online.
Offriamo diversi vantaggi che facilitano il successo delle partnership con le agenzie di e-commerce:
- Ambienti di staging: testare le modifiche in modo sicuro prima dell’implementazione. Le agenzie possono sviluppare e perfezionare le funzionalità senza influire sul tuo negozio live, riducendo i rischi e garantendo la qualità.
- Aggiornamenti gestiti di WordPress e PHP – Gli aggiornamenti automatici del core mantengono la sicurezza e la compatibilità senza intervento manuale. Ciò consente alla tua agenzia di e-commerce di concentrarsi su personalizzazioni a valore aggiunto piuttosto che sulla manutenzione ordinaria.
- Strumenti di eCommerce preinstallati – La nostra soluzione di hosting include plugin essenziali come gli strumenti YITH per i programmi fedeltà, i filtri dei prodotti e la funzionalità della lista dei desideri. Questi strumenti eliminano la necessità di configurazione manuale e velocizzano lo sviluppo.
- Ottimizzazione delle prestazioni : lo storage NVMe e le configurazioni ottimizzate del server offrono la velocità di cui i siti di e-commerce hanno bisogno. I siti più veloci migliorano il coinvolgimento dei clienti e supportano le funzionalità avanzate implementate dalla tua agenzia.
- Migrazioni semplificate – Lo strumento di migrazione InstaWP consente alle agenzie di spostare facilmente i siti esistenti su Bluehost senza complicazioni tecniche o tempi di inattività prolungati.
Oltre a queste funzionalità principali, i nostri strumenti WonderSuite offrono ulteriori vantaggi per il lavoro in agenzia. WonderBlocks offre blocchi di contenuti personalizzabili che accelerano lo sviluppo, mentre WonderCart fornisce potenti strumenti di merchandising per funzionalità di cross-selling e upselling.
Per le agenzie focalizzate sulla SEO ottimizzata, includiamo anche i plugin Yoast WooCommerce SEO, Yoast Video SEO e Yoast News SEO che semplificano l’ottimizzazione. Questi strumenti aiutano le agenzie di e-commerce a implementare le migliori pratiche SEO in modo più efficiente, migliorando potenzialmente la visibilità e il traffico del tuo sito.
Quando valuti potenziali agenzie di e-commerce, chiedi informazioni sulla loro esperienza con Bluehost. Molti sviluppatori di e-commerce professionisti hanno già familiarità con il nostro ambiente di hosting, il che consente loro di lavorare in modo più efficiente all’interno di questo ecosistema.
Inizia con Bluehost eCommerce Premium per fornire alla tua agenzia di e-commerce le basi ottimali per la creazione del tuo negozio online.
Pensieri finali
La selezione della giusta agenzia di e-commerce rappresenta una decisione fondamentale che ha un impatto diretto sul successo della tua attività. La partnership ideale bilancia l’esperienza tecnica con la visione strategica, allineandosi al contempo con i tuoi obiettivi specifici.
Prenditi del tempo per ricercare a fondo le potenziali agenzie, parlare con i loro clienti e valutare i loro processi. Prendi in considerazione l’idea di iniziare con un progetto più piccolo per testare la compatibilità prima dell’impegno completo.
Ricorda che le relazioni di agenzia più produttive sono vere e proprie partnership in cui entrambe le parti investono nel successo reciproco.
Vuoi sapere come Bluehost può aiutarti a semplificare la partnership con la tua agenzia e potenziare il successo del tuo e-commerce? Chiamaci al numero 888-401-4678 o contattaci oggi per saperne di più sulle nostre soluzioni di hosting eCommerce specializzate.
Domande frequenti
Un’agenzia di e-commerce affidabile dimostra una comunicazione trasparente, proposte dettagliate con risultati chiari e casi di studio verificabili con metriche specifiche. Pongono domande approfondite sui tuoi obiettivi aziendali, seguono processi di sviluppo strutturati, mantengono le certificazioni della piattaforma pertinenti e hanno una storia di relazioni a lungo termine con i clienti basate sul raggiungimento costante dei risultati promessi.
Dai la priorità alle competenze specialistiche nella tua specifica piattaforma di e-commerce rispetto alla vicinanza geografica. Sebbene gli strumenti moderni rendano efficace la collaborazione remota, considera la tua preferenza per le riunioni faccia a faccia, il comfort del tuo team con la comunicazione virtuale, la compatibilità con il fuso orario e qualsiasi requisito normativo. Il track record di risultati dell’agenzia di e-commerce e l’esperienza della piattaforma dovrebbero in ultima analisi superare le considerazioni sulla posizione.
Un’agenzia di e-commerce efficace dovrebbe riportare regolarmente le metriche chiave delle prestazioni. Questi includono i tassi di conversione per fonte di traffico, il valore medio dell’ordine e i tassi di abbandono del carrello. Dovrebbero anche monitorare la crescita dei ricavi, le tendenze del traffico organico e il posizionamento delle parole chiave dagli sforzi di ottimizzazione dei motori di ricerca. Altre metriche importanti includono la velocità di caricamento delle pagine, i punteggi di reattività dei dispositivi mobili e i tassi di completamento del checkout.
Per le nuove build di negozi online, aspettati 2-3 mesi di sviluppo prima del lancio. I miglioramenti tecnici possono mostrare benefici immediati, mentre la SEO richiede in genere 3-6 mesi per un impatto significativo. L’ottimizzazione delle conversioni di solito mostra miglioramenti misurabili entro 1-3 mesi. Diffida delle promesse di risultati immediati, poiché il successo sostenibile dell’e-commerce richiede un’implementazione metodica.
Scrivi un commento