Punti salienti
- L’integrazione di Mailchimp con WordPress semplifica l’email marketing e aiuta a far crescere il tuo pubblico attraverso campagne automatizzate.
- Bluehost offre una perfetta compatibilità con i plugin e un hosting ottimizzato per WordPress per un’integrazione affidabile con Mailchimp.
- L’utilizzo dei plug-in o dei moduli incorporati di Mailchimp semplifica la raccolta di lead e la personalizzazione dei contenuti senza codifica.
- L’automazione delle e-mail, la segmentazione delle liste e il posizionamento strategico dei moduli aumentano il coinvolgimento e i tassi di conversione.
- L’ottimizzazione delle prestazioni dei moduli e la risoluzione dei problemi comuni dei plug-in assicurano che l’email marketing si svolga in modo fluido ed efficace.
Introduzione
Stai cercando di convertire i visitatori del tuo sito web in fedeli abbonati e-mail? L’integrazione di MailChimp con WordPress è uno dei modi più semplici per far crescere la tua lista di e-mail e automatizzare il marketing.
Con la giusta configurazione, puoi aggiungere moduli di iscrizione a Mailchimp, attivare email automatizzate e gestire il tuo pubblico Mailchimp, direttamente dalla dashboard di WordPress.
In questa guida, ti mostreremo come configurare l’integrazione di Mailchimp con WordPress. Esploreremo anche i migliori plugin e come ottenere il massimo dall’automazione delle email per WordPress. Ma prima di addentrarci nel tutorial, diamo un’occhiata al motivo per cui l’integrazione di Mailchimp con WordPress è ancora una strategia intelligente nel 2025.
Perché l’integrazione di MailChimp con WordPress è ancora importante nel 2025?
In un mondo in cui i tempi di attenzione sono brevi e la concorrenza è alta, l’automazione delle email ti offre una linea diretta con i tuoi nuovi abbonati. Ecco perché l’abbinamento di MailChimp con WordPress continua a essere una mossa intelligente, anche nel 2025.
1. L’evoluzione dell’email marketing
L’email marketing è passato da semplici newsletter via e-mail a e-mail ed esperienze intelligenti e più automatizzate. Nel 2025, le piattaforme di email marketing come MailChimp ti aiutano a segmentare il tuo pubblico, personalizzare la messaggistica e automatizzare i follow-up per ottenere risultati migliori. Se abbinato a WordPress senza soluzione di continuità, diventa uno strumento potente per crescere e connettersi con il tuo pubblico in modo più efficace.
2. I siti WordPress hanno bisogno dell’automazione della posta elettronica
Il tuo sito WordPress attira visitatori, ma l’automazione delle email li trasforma in abbonati e clienti. Con un account MailChimp gratuito, puoi raccogliere moduli di iscrizione, inviare e-mail di benvenuto e coinvolgere automaticamente gli utenti. Gli utenti di Bluehost possono fare affidamento sull’automazione per mantenere il tuo pubblico coinvolto mentre si concentrano sui contenuti.
3. Mailchimp alimenta la crescita di WordPress oggi
MailChimp è più di uno strumento di posta elettronica: è una piattaforma completa che offre automazione, integrazioni eCommerce e analisi delle prestazioni. Per gli utenti di WordPress, aiuta a personalizzare maggiormente le campagne e-mail, monitorare il comportamento degli utenti e scalare facilmente i servizi di email marketing. Se integrato con Bluehost, Mailchimp funziona velocemente, funziona senza intoppi ed è progettato per supportare la crescita a lungo termine.
Ora che sai perché MailChimp e WordPress formano una coppia potente, diamo un’occhiata a ciò di cui avrai bisogno per iniziare.
Di cosa hai bisogno prima di iniziare?
Prima di immergersi nell’integrazione del plug-in MailChimp, è importante disporre di alcuni elementi essenziali. Questi elementi fondamentali garantiscono una configurazione fluida e ti aiutano a ottenere il massimo dalla tua strategia di email marketing.
1. Un sito Web WordPress self-hosted
Per integrare MailChimp in modo efficace, è necessario un sito WordPress self-hosted. Questo ti dà il pieno controllo sui tuoi plugin, design e integrazioni. Puoi anche aggiungere il plug-in Mailchimp per WordPress per l’acquisizione e l’automazione delle email senza interruzioni.
Perché Bluehost è la soluzione di hosting ideale
Se hai appena iniziato, rendiamo le cose semplici. Noi di Bluehost offriamo WordPress preinstallato, hosting veloce e sicuro e supporto completo per l’integrazione di MailChimp con WordPress. Che tu stia lanciando un blog o gestendo un negozio WooCommerce, l’hosting Bluehost è progettato per crescere con le tue esigenze.
2. Un account MailChimp
Avrai anche bisogno di un account MailChimp gratuito per primo. L’avvio è gratuito e facile da aggiornare man mano che la tua lista di e-mail cresce. Una volta registrati i nuovi iscritti, puoi creare moduli, impostare e-mail automatizzate e iniziare a sincronizzare la tua lista di iscritti con il tuo sito WordPress.
3. Obiettivi chiari per la tua strategia di mailing list
Prima di collegare gli strumenti, chiarisci la tua strategia. Stai creando newsletter via e-mail, promuovendo prodotti o offrendo lead magnet? Conoscere i tuoi obiettivi ti aiuterà a utilizzare l’integrazione di MailChimp con WordPress in modo più efficace e ad allineare le tue campagne email con i tuoi obiettivi aziendali.
Una volta fissati i tuoi obiettivi, è il momento di collegare MailChimp con WordPress: ecco tre semplici modi per farlo.
Quali sono i modi efficaci per collegare MailChimp con WordPress?
Non esiste un metodo valido per tutti per configurare il tuo MailChimp con WordPress e questo è il bello. Che tu preferisca plugin, codice manuale o costruttori di moduli, c’è un’opzione che si adatta al tuo flusso di lavoro. Di seguito sono riportati tre modi semplici ed efficaci per collegare MailChimp con WordPress.
Metodo 1 – Utilizzo del plug-in “MailChimp per WordPress”
Il metodo più semplice e popolare è utilizzare il plug-in MailChimp per WordPress, che ti consente di collegare il tuo account e aggiungere il modulo di iscrizione a MailChimp senza scrivere alcun codice.
Passaggio 1: installa e attiva il plug-in
- Vai alla dashboard di WordPress
2. Vai su Plugin > Aggiungi nuovo
3. Cerca “MailChimp per WordPress”
4. Fare clic su Installa e quindi su Attiva
Una volta attivato, diventa l’hub centrale per la gestione dell’integrazione di MailChimp con WordPress.
Passaggio 2: Connessione della chiave API di MailChimp
Dopo l’attivazione:
- Vai su MC4WP > MailChimp nella dashboard di WordPress
- Incolla la tua chiave API MailChimp (che si trova nel tuo account MailChimp in Account > Extra > Chiavi API)
- Fai clic su Salva modifiche
Questo collega in modo sicuro il tuo sito Web WordPress con il tuo account MailChimp.
Passaggio 3: aggiunta di moduli a pagine, post o widget
Usa il generatore di moduli integrato nel plug-in per progettare il tuo modulo di iscrizione. Una volta creato il modulo di iscrizione:
- Aggiungi il modulo tramite shortcode in qualsiasi post o pagina
- Oppure usa il widget MailChimp per aggiungerlo alla barra laterale o al piè di pagina
È un modo rapido e flessibile per far funzionare il tuo plugin MailChimp per WordPress.
Metodo 2 – Incorporare manualmente il modulo di iscrizione a MailChimp
Se preferisci saltare i plugin, puoi incorporare direttamente il modulo di iscrizione alla newsletter di MailChimp nel tuo sito utilizzando il codice di incorporamento di MailChimp.
Dove trovare il codice di incorporamento in MailChimp
- Accedi a MailChimp
- Vai ai moduli di iscrizione > pubblico
- Scegli i moduli incorporati
- Personalizza e copia il codice HTML fornito
Personalizzazione dello stile dei moduli con gli editor di WordPress
Incolla il codice di incorporamento in un blocco HTML personalizzato nell’editor di WordPress. Quindi, usa i CSS per modellare il modulo in modo che si allinei con il design del tuo sito. È un modo leggero per gestire l’integrazione di MailChimp con WordPress senza fare affidamento su plugin di terze parti.
Metodo 3: utilizzo dei plug-in per la creazione di moduli con l’integrazione di MailChimp
Molti popolari costruttori di moduli WordPress sono dotati di integrazione MailChimp integrata, che ti offre un maggiore controllo del design e flessibilità sui campi del modulo.
WPForms
Con WPForms, puoi creare bellissimi moduli drag-and-drop e collegarli direttamente alla tua lista MailChimp (è richiesto l’add-on MailChimp). È un’ottima opzione per i principianti che utilizzano il nostro hosting WordPress Bluehost.
Moduli Elementor
Se stai utilizzando Elementor Pro, il suo widget nativo supporta l’integrazione di MailChimp con WordPress, consentendoti di raccogliere lead e iscriverti senza problemi come parte del design della tua pagina.
Gravity Forms (opzione Pro)
Gravity Forms è un generatore di moduli premium che include un potente componente aggiuntivo MailChimp per un’automazione e un targeting del pubblico più avanzati.
Ognuno di questi metodi supporta diversi livelli di personalizzazione e facilità d’uso. Che tu scelga un plug-in WordPress di MailChimp, un incorporamento manuale o un generatore di moduli avanzato, noi di Bluehost ci assicuriamo che il tuo ambiente di hosting sia ottimizzato per integrazioni fluide e sicure.
Ora che conosci le tue opzioni, esaminiamo il processo passo dopo passo per configurare la tua integrazione con MailChimp per WordPress.
Guida all’integrazione passo dopo passo per principianti (edizione 2025)
Iniziare con l’integrazione di MailChimp con WordPress non deve essere complicato. Ecco una semplice guida passo passo per aiutarti a collegare i moduli MailChimp al tuo sito web, sia che tu stia utilizzando un nuovo plug-in o incorporando manualmente i moduli esistenti.
Passaggio 1: accedi alla tua chiave API in MailChimp
Prima di ogni altra cosa, devi ottenere la tua chiave API MailChimp per collegare il tuo sito con il tuo account MailChimp:
- Accedi alla dashboard di MailChimp
- Vai a Account > Extra > Chiavi API
- Fai clic su Crea una chiave, quindi copiala
Utilizzerai questa chiave per collegare MailChimp al tuo plugin o generatore di moduli per WordPress.
Passaggio 2: sincronizza MailChimp con i plug-in di WordPress
Una volta ottenuta la chiave API di Mailchimp, abilita l’integrazione di Mailchimp con WordPress utilizzando il plug-in Mailchimp per WordPress o qualsiasi plug-in WordPress compatibile dalla dashboard.
- Vai alla dashboard di WordPress
- Installa e attiva il plugin MailChimp per WordPress
- Vai a MC4WP > MailChimp
- Incolla la tua chiave API e fai clic su Salva modifiche
Il tuo sito WordPress è ora collegato al tuo account MailChimp.
Passaggio 3: crea un modulo di iscrizione personalizzato
Utilizza un plugin o un builder come WPForms per progettare il tuo modulo di iscrizione Mailchimp con campi modulo che corrispondano ai tuoi obiettivi di email marketing.
- Includi campi come Nome, E-mail e domande personalizzate, se necessario
- Personalizza lo stile e i messaggi in modo che corrispondano al marchio del tuo sito web
- Abilita il doppio opt-in per una migliore qualità dell’elenco
Questo passaggio ti assicura di acquisire lead realmente interessati, aiutandoti a eseguire campagne più mirate e campagne efficaci.
Passaggio 4: posiziona i moduli in posizioni strategiche del sito
Non nascondere i tuoi moduli. Massimizza la visibilità posizionandoli:
- Nell’intestazione, nel piè di pagina o nella barra laterale del tuo sito web
- Come popup o slide-in attivato dal comportamento dell’utente
- Sulle landing page o sui post del blog pertinenti alla tua campagna email
Questi posizionamenti aiutano a trasformare i visitatori in abbonati senza interrompere l’esperienza di navigazione.
Passaggio 5: Testare e confermare la funzionalità
Prima di avviarli, testa i moduli incorporati su pagine e dispositivi mobili. Utilizza la dashboard e gli strumenti plug-in di MailChimp per confermare la sincronizzazione con i tuoi servizi di email marketing.
- Compila il modulo come utente e conferma di aver ricevuto l’email di benvenuto
- Controlla la dashboard di MailChimp per vedere se i dati si sincronizzano correttamente
- Anteprima su desktop e dispositivi mobili per garantire la reattività
Un test rapido può aiutarti a rilevare i problemi in anticipo e assicurarti che tutto funzioni come previsto. Una volta configurata l’integrazione, esploriamo come ottenere il massimo dai tuoi sforzi di email marketing.
Quali sono i migliori casi d’uso per aumentare i risultati dell’email marketing?
Una volta completata l’integrazione con MailChimp per WordPress, ora puoi applicare strategie pratiche per massimizzarne l’impatto. I seguenti casi d’uso ti aiuteranno ad aumentare le iscrizioni, coinvolgere il tuo pubblico e far crescere la tua lista di e-mail, sia che tu gestisca un blog personale o un sito web aziendale.
Caso d’uso 1: aumento delle conversioni con il posizionamento intelligente dei moduli
La visibilità dei moduli gioca un ruolo importante nei tassi di conversione. Non nascondere il tuo modulo di iscrizione: posizionalo dove gli utenti interagiscono naturalmente:
- Alla fine dei post del blog
- Nella barra laterale o nel piè di pagina
- Come popup di uscita o banner attivati dallo scorrimento
Il plug-in MailChimp per WordPress semplifica l’inserimento dei moduli esattamente dove sono necessari utilizzando widget o codici brevi.
Caso d’uso 2: Aumentare l’elenco degli iscritti utilizzando lead magnet e incentivi
È più probabile che le persone condividano la loro e-mail se c’è qualcosa per loro. Nel 2025, i lead magnet efficaci includono:
- Guide scaricabili
- Codici sconto o prove gratuite
- Contenuti esclusivi o accesso anticipato
Puoi abbinarli facilmente ai tuoi moduli MailChimp, automatizzando la consegna di più moduli al momento dell’iscrizione.
Caso d’uso 3: Aumentare il coinvolgimento attraverso un’efficace segmentazione delle liste
Non tutti gli abbonati sono uguali, quindi non trattarli in questo modo. Segmenta il tuo pubblico in base a:
- Interessi o preferenze di prodotto
- Pagine che hanno visitato sul tuo sito
- Fonte del modulo di iscrizione (blog vs. pagina di destinazione)
Il sito web MailChimp consente una segmentazione avanzata, in modo che le tue liste collegate a WordPress forniscano contenuti più pertinenti e personalizzati.
Caso d’uso 4: Automazione delle campagne personalizzate in base al comportamento degli utenti
L’automazione consente di risparmiare tempo e aumentare l’impatto. Utilizza le impostazioni di integrazione di MailChimp per WordPress per impostare trigger di posta elettronica in base alle azioni dell’utente come:
- Modulo di iscrizione a MailChimp
- Visualizzazione di pagine di prodotti specifici
- Cliccando su determinati link
Questo ti aiuta a rimanere pertinente e tempestivo, senza inviare manualmente tutte le email.
Caso d’uso 5: Garantire la conformità e l’affidabilità con il GDPR e le normative sulla privacy nel 2025
Con l’evoluzione delle normative sulla privacy, la conformità è fondamentale. MailChimp include strumenti per aiutarti a rimanere pronto per il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati), tra cui:
- Supporto per il doppio opt-in
- Caselle di controllo del consenso sui moduli
- Semplici opzioni di annullamento dell’iscrizione
Assicurati che le impostazioni di MailChimp e del plug-in di WordPress riflettano le leggi vigenti e che la tua informativa sulla privacy sia aggiornata.
Queste pratiche non solo migliorano la tua strategia di email marketing, ma assicurano anche che la tua integrazione funzioni al massimo delle sue potenzialità. E con Bluehost che ospita il tuo sito Web WordPress, ottieni le prestazioni e l’affidabilità necessarie per supportare ogni campagna, modulo e automazione che esegui.
Naturalmente, anche le migliori configurazioni possono incorrere in problemi, quindi è importante sapere come risolvere i problemi quando le cose non vanno come previsto.
Problemi comuni di integrazione di MailChimp con WordPress e come risolverli
Sebbene l’integrazione di MailChimp con il sito Web WordPress sia solitamente semplice, possono verificarsi intoppi occasionali. Di seguito sono riportati alcuni dei problemi più comuni che gli utenti di WordPress devono affrontare e come risolverli rapidamente per mantenere i tuoi servizi di email marketing senza intoppi.
1. I moduli non vengono visualizzati correttamente
Se il modulo di iscrizione a MailChimp non viene visualizzato sul tuo sito web WordPress:
- Ricontrolla di aver aggiunto correttamente lo shortcode o il widget.
- Assicurati che JavaScript e CSS non siano bloccati dal tuo tema o dal plug-in di memorizzazione nella cache.
- Se stai utilizzando il plugin MailChimp per WordPress, prova a salvare nuovamente il modulo o ad aggiornare le impostazioni del modulo.
A volte testare i moduli in browser diversi o passare a metodi di incorporamento alternativi può aiutare a confermare la visibilità.
2. Sincronizza gli errori tra MailChimp e i plug-in
Se il tuo sito WordPress non si sincronizza con MailChimp:
- Verifica che la tua chiave API MailChimp sia corretta e attiva.
- Verifica che la tua lista (ora chiamata “pubblico” in MailChimp) sia selezionata correttamente nelle impostazioni del plugin.
- Assicurati che il tuo account MailChimp non raggiunga i limiti di utilizzo dei piani gratuiti.
Per la maggior parte dell’integrazione di MailChimp con i plugin di WordPress, la riautenticazione della connessione API risolve i problemi di sincronizzazione.
3. Il plugin è in conflitto con i temi di WordPress
A volte, il plug-in MailChimp WordPress potrebbe non funzionare bene con determinati temi o altri plug-in.
- Disattiva gli altri plugin uno per uno per identificare i conflitti.
- Passa a un tema WordPress predefinito (come Twenty Twenty-Four) e prova nuovamente la forma.
- Aggiorna sia il plugin che il tema alle versioni più recenti.
Se stai ospitando con noi su Bluehost, il nostro team di supporto può aiutarti a risolvere rapidamente i problemi di compatibilità di temi/plug-in.
4. Problemi di prestazioni o recapito delle e-mail
Se i tuoi abbonati email non ricevono le tue email di marketing, controlla la verifica del dominio nel tuo account Mailchimp, pulisci l’elenco degli iscritti e regola le impostazioni di integrazione nel pannello di amministrazione di WordPress.
- Utilizza un dominio verificato per l’invio di e-mail tramite MailChimp.
- Abilita il doppio consenso esplicito per assicurarti che solo gli utenti interessati vengano aggiunti alla tua lista.
- Evita parole o formattazione spam nei tuoi contenuti.
MailChimp include strumenti integrati per aiutarti a migliorare la deliverability e con un hosting affidabile di Bluehost, le prestazioni del tuo sito non interferiranno con la sincronizzazione delle e-mail o l’elaborazione dei moduli.
Affrontare questi piccoli problemi in anticipo mantiene l’integrazione di MailChimp con WordPress fluida ed efficiente, in modo che tu possa concentrarti maggiormente sulla crescita del tuo pubblico di MailChimp e meno sulla risoluzione dei problemi. Per far funzionare tutto senza intoppi, le fondamenta del tuo hosting giocano un ruolo più importante nell’integrazione di MailChimp di quanto tu possa pensare.
Perché l’hosting è importante nell’integrazione MailChimp-WordPress?
L’integrazione di MailChimp con WordPress può potenziare i tuoi sforzi di email marketing, ma il vero potere sta nel modo in cui il tuo hosting lo supporta. Noi di Bluehost forniamo un ambiente affidabile e ottimizzato per le prestazioni che rende l’integrazione di MailChimp fluida, sicura ed efficace.
In che modo l’hosting veloce migliora le prestazioni dei plug-in
Le prestazioni dei tuoi plugin WordPress, inclusi quelli utilizzati per MailChimp, dipendono molto dalla velocità e dalla stabilità del tuo provider di hosting. Ecco come il nostro hosting migliora le prestazioni:
- Una garanzia di uptime del 100% assicura che i tuoi moduli e le tue campagne siano sempre accessibili.
- I tempi di risposta rapidi del server riducono il ritardo nei caricamenti dei moduli e nelle sincronizzazioni API.
- La memorizzazione nella cache e la rete CDN integrate (in alcuni piani) aumentano la velocità del sito in tutti i dispositivi e le aree geografiche.
Ciò significa che il tuo plugin MailChimp per WordPress funziona senza problemi, offrendo un’esperienza migliore ai tuoi visitatori e riducendo il rischio di perdita di contatti.
L’ambiente ottimizzato per WordPress di Bluehost
Siamo stati ufficialmente raccomandati da WordPress.org dal 2005 e per una buona ragione. Il nostro hosting WordPress è progettato per aiutare il tuo sito e tutti i suoi plugin a funzionare al meglio.
Con Bluehost, ottieni:
- WordPress preinstallato
- Aggiornamenti automatici di core e plugin
- Supporto 24/7 da parte di esperti formati da WordPress
- Perfetta compatibilità con i migliori plugin di MailChimp
Che tu stia utilizzando MailChimp per WordPress, WPForms o un altro strumento di integrazione, il nostro ambiente è pronto a supportarlo, senza bisogno di configurazioni manuali o congetture.
Strumenti di posta elettronica integrati e funzionalità di sicurezza
La tua strategia e-mail è solida solo quanto le fondamenta su cui è costruita. Ti aiutiamo a rimanere sicuro e conforme con strumenti progettati per proteggere i tuoi dati e il tuo pubblico.
- Certificati SSL gratuiti su tutti i piani hosting
- Backup automatici giornalieri basati su CodeGuard
- Sicurezza SiteLock per difendersi da malware e minacce
- Soluzioni di posta elettronica professionali integrate (o compatibilità con Google Workspace)
Con queste funzionalità integrate, puoi fidarti che il tuo sito e i dati dei tuoi abbonati MailChimp rimangano protetti.
Perché Bluehost fa la differenza
Quando ospiti con noi, non ottieni solo un posto dove archiviare il tuo sito, ma ottieni:
- Una base veloce e affidabile per tutte le tue attività di email marketing
- Supporto pratico ogni volta che hai bisogno di aiuto con plug-in o integrazioni
- Una piattaforma che cresce con te, sia che tu sia agli inizi o che tu stia scalando
La tua integrazione con MailChimp per WordPress merita un host in grado di tenere il passo. Noi di Bluehost ci assicuriamo che lo faccia.
Pensieri finali
L’email marketing rimane una strategia leader nel 2025 e l’integrazione di Mailchimp con WordPress consente alle aziende di scalare con una configurazione personalizzata del dominio e-mail. Che si tratti di sincronizzare i moduli Mailchimp o di creare elenchi di iscritti con codice modulo ottimizzato, tutto funziona perfettamente attraverso il tuo sito WordPress.
Ma i grandi strumenti hanno bisogno di una solida base. Noi di Bluehost ci assicuriamo che il tuo sito WordPress sia veloce, sicuro e completamente compatibile con tutti i plugin e le integrazioni di MailChimp. Dalla configurazione all’assistenza, siamo qui per semplificare il tuo percorso.
Pronto per il lancio? Inizia con l’hosting WordPress Bluehost e dai vita alla tua strategia di email marketing.
Domande frequenti
Sì, MailChimp rimane la scelta migliore nel 2025 con una potente automazione, segmentazione e approfondimenti basati sull’intelligenza artificiale per aziende di tutte le dimensioni.
No, puoi connetterti a MailChimp utilizzando plugin o moduli incorporati senza alcuna conoscenza di codifica.
“MailChimp per WordPress” è uno dei plugin più popolari e adatti ai principianti per un’integrazione perfetta.
Sì, MailChimp si integra facilmente con WooCommerce per automatizzare i consigli sui prodotti e sui negozi online, il recupero del carrello e altro ancora.
Non se stai utilizzando un hosting ottimizzato e plug-in ben codificati. Con una configurazione corretta, le prestazioni rimangono fluide.
Utilizza l’analisi integrata di MailChimp per monitorare i tassi di apertura, i clic e le conversioni dal tuo sito WordPress.
Sì, Bluehost supporta completamente i plug-in MailChimp e offre un hosting ottimizzato per integrazioni fluide.
Scrivi un commento