Per la maggior parte dei settori, la lunghezza ideale dei post del blog varia tra le 1.500 e le 2.000 parole. Ma può essere di più, a seconda della tua nicchia. I post completi approfondiscono gli argomenti e offrono un valore significativo ai lettori. Ma non tutti hanno il tempo di leggere migliaia di parole.
Ecco perché hai bisogno di un sommario (TOC). Fornisce una chiara panoramica del tuo post sul blog, consentendo ai lettori di navigare facilmente nella tua pagina web. I lettori possono capire immediatamente se il tuo articolo contiene o meno le informazioni di cui hanno bisogno.
Per creare un’esperienza di lettura positiva per il tuo pubblico, il tuo sommario deve essere cliccabile, ben strutturato e aggiornato. In questa guida imparerai come creare un sommario di WordPress che soddisfi questi requisiti.
Tuffiamoci.
Che cos’è un sommario in WordPress?
Un sommario di WordPress è un elenco di intestazioni in un post di WordPress che migliora l’esperienza di lettura fornendo una panoramica della pagina web. Consente ai lettori di passare a sezioni specifiche all’interno della pagina, eliminando la necessità di scorrere grandi pareti di testo.
Inoltre, fa apparire i tuoi contenuti ben strutturati, il che migliora la leggibilità e crea coerenza in tutto il tuo sito Web WordPress.
Come creare un sommario in WordPress
Esistono due modi per creare un sommario in WordPress:
- Manualmente.
- Utilizzo di un plugin.
Consideriamo ogni metodo in dettaglio.
Come creare manualmente un sommario di WordPress
L’editor a blocchi Gutenberg ti consente di creare un sommario di WordPress senza un plugin. È l’editor predefinito che ottieni quando installi WordPress, quindi non devi cambiare nulla.
La creazione manuale di un sommario di WordPress è un processo più lungo e tecnico rispetto all’utilizzo di un plugin. Tuttavia, può aiutarti a ottimizzare la velocità della pagina del tuo sito web perché non carica plug-in che mettono a dura prova le risorse del tuo server.
Per procedere con il percorso manuale, accedi alla dashboard di WordPress. Quindi, vai su Post > Tutti i post e seleziona il post a cui desideri aggiungere un sommario.
Aggiungi blocchi di intestazione a tutte le sezioni che desideri visualizzare nel tuo sommario seguendo questa guida passo passo:
- Posiziona il cursore nel punto in cui desideri creare un titolo.
- Tocca il tasto Invio per creare una nuova riga.
- Fare clic sul segno più (+) all’estrema destra della nuova riga e selezionare Intestazione.
- Assicurarsi di selezionare il livello di intestazione appropriato. Gli H2 vengono solitamente utilizzati per le intestazioni che appaiono nell’indice di WordPress. Tuttavia, puoi anche utilizzare gli H3 per aggiungere più struttura al tuo post.
- Digita il tuo titolo e ripeti questo processo fino a quando non hai tutti i tuoi titoli.
Il passaggio successivo consiste nell’aggiungere identificatori univoci a ciascuna delle intestazioni appena create:
- Fare clic sull’intestazione con cui si desidera iniziare.
- Trova la scheda Avanzate nella barra laterale destra della finestra di WordPress sotto la scheda Blocca .
- Tocca la freccia giù per visualizzare il contenuto della scheda Avanzate .
- Identificare il campo HTML ANCHOR e fornire un nome univoco. Un nome può essere composto da una o più parole, separate da un trattino.
- Ripeti questa procedura per tutte le intestazioni che desideri aggiungere al tuo indice.
Infine, crea un sommario cliccabile seguendo questi passaggi:
- Scorri fino al punto in cui desideri aggiungere il sommario.
- Crea un blocco elenco utilizzando la barra degli strumenti dell’editor di blocchi, quindi elenca tutte le intestazioni che desideri visualizzare nel tuo indice.
- Evidenzia ogni elemento dell’elenco e fai clic sull’icona del collegamento sulla barra degli strumenti dell’editor di blocchi. Questa funzione consente di aggiungere un collegamento di collegamento che indirizza gli utenti a una sezione specifica della pagina.
- Per creare un link di collegamento, digita # nel campo URL, seguito dal nome univoco corrispondente (ancoraggio HTML) che hai assegnato al titolo nel corpo del post.
- Tocca Invio per completare il processo.
Hai aggiunto con successo un link cliccabile al tuo sommario di WordPress. Ripeti questa procedura per tutti gli elementi dell’elenco fino al completamento dell’indice.
Come creare un sommario di WordPress utilizzando un plugin
L’utilizzo di un plug-in è più semplice ed efficiente rispetto alla creazione manuale di un sommario di WordPress. I plug-in ti aiutano a risparmiare tempo e fatica in modo da poterti concentrare sulla creazione di post di blog accattivanti che il tuo pubblico adorerà.
Oltre alla facilità d’uso e al risparmio di tempo, altri vantaggi dell’utilizzo di un plug-in per generare un sommario in WordPress includono:
- Automazione: i plugin inseriscono automaticamente un sommario in WordPress scansionando un post e identificando tutte le intestazioni, quindi non devi farlo da solo.
- Coerenza nella formattazione: i plug-in garantiscono uno stile e una formattazione coerenti su tutti i tuoi post, rendendoli uno strumento prezioso quando aggiungi un sommario a più post.
- Aggiornamenti dinamici: ogni volta che si aggiungono nuove intestazioni o si modificano quelle esistenti, è necessario aggiornare il sommario per riflettere la modifica. La maggior parte dei plugin aggiorna automaticamente l’indice, risparmiando tempo.
- Personalizzazione: i plug-in forniscono varie opzioni per aiutarti a personalizzare l’aspetto del tuo sommario. L’aspetto finale del tuo sommario in WordPress dipende dal plugin che scegli e dal livello di personalizzazione che offre.
I vantaggi di cui sopra mostrano quanto possano essere convenienti i plug-in TOC. Tuttavia, come con qualsiasi altro plugin di WordPress, esistono problemi di sicurezza.
I plug-in dell’indice di WordPress rendono il tuo sito Web vulnerabile alle minacce alla sicurezza?
La risposta è no, ma è condizionale.
È necessario installare plug-in correttamente codificati da fonti attendibili e aggiornarli regolarmente per proteggere il tuo sito Web dagli attacchi informatici.
È necessario installare plug-in correttamente codificati da fonti attendibili e aggiornarli regolarmente per proteggere il tuo sito Web dagli attacchi informatici.
I plugin correttamente codificati hanno in genere valutazioni elevate, ottime recensioni e un’ampia comunità di utenti. Quindi, è meglio considerare questi aspetti chiave quando si sceglie un plugin.
Dato che abbiamo coperto tutte le basi, analizziamo come installare ed eseguire il plug-in per i sommari di WordPress.
Nella dashboard di > WordPress, vai su Plugin Aggiungi nuovo.
Troverai due opzioni per installare un plugin:
- Utilizzo di un file ZIP: evita questa opzione a meno che non sia l’unica. Con un file ZIP, rischi di caricare malware dal tuo computer o da una fonte di terze parti sul tuo sito web.
- Utilizzo della directory dei plugin di WordPress: questa è l’opzione più sicura. Tutti i plugin inviati alla directory dei plugin sono sottoposti a un processo di revisione che garantisce che soddisfino gli standard di qualità e sicurezza.
Se opti per il metodo del file ZIP, scarica il file ZIP del plug-in da una fonte attendibile, come il sito Web ufficiale dello sviluppatore. Quindi, puoi caricare il file sulla tua pagina dei plugin di WordPress e attivarlo.
Per il secondo metodo, accedi alla dashboard di amministrazione di WordPress, visita la directory dei plugin e cerca il plugin desiderato. Quindi, installalo e attivalo.
Una volta attivato, un plugin è pronto per l’uso. A questo punto, la creazione di un sommario dipenderà dal plugin installato.
Sebbene esistano diversi plug-in gratuiti, alcuni richiedono un pagamento per accedere a determinate funzionalità. Per evitare inconvenienti, controlla se un plugin è gratuito o premium prima di selezionarlo.
Dopo l’installazione, potrebbe essere necessario configurare le impostazioni del plug-in. La maggior parte dei plug-in richiede la configurazione dell’aspetto e della funzionalità predefinita prima dell’uso.
I migliori plugin per creare un sommario di WordPress
Esploriamo alcuni dei migliori plugin per i sommari su WordPress. Hanno ottime valutazioni, ricevono aggiornamenti frequenti e hanno una vasta comunità di utenti, il che li rende scelte affidabili per il tuo sito web.
1. Sommario facile
Il plug-in Easy Table of Contents crea automaticamente un sommario sui tuoi post scansionando attivamente le intestazioni. Pertanto, l’indice è sempre aggiornato.
Nonostante ciò, puoi aggiungere manualmente un sommario ai tuoi post di WordPress o disattivarlo su post specifici.
Caratteristiche principali
- Numerose opzioni di personalizzazione ti aiutano a ottenere l’aspetto desiderato.
- Team di assistenza clienti attivo e amichevole.
- Compatibilità con più editor come l’editor classico, Gutenberg, Divi ed Elementor.
- Il sommario gerarchico organizza i sottotitoli all’interno di intestazioni di livello superiore.
- Opzione per scegliere quali livelli di intestazione (ad esempio, H2s o H3s) appaiono nell’indice.
- Lo scorrimento fluido consente ai lettori di navigare verso sezioni specifiche del post.
- Il sommario può essere apposto fino a un certo punto, quindi è sempre accessibile anche quando i lettori scorrono la pagina verso il basso.
- Perfetta integrazione con i plug-in di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) come Rank Math.
Il miglior plug-in per l’indice di WordPress per: Creazione di un indice personalizzato sui post del blog.
Prezzo: Gratuito.
2. Sommario Plus
Table of Contents Plus è un plug-in WordPress open source che crea un indice gerarchico per un’esperienza di lettura migliorata su contenuti di lunga durata. Per impostazione predefinita, il sommario precede la prima intestazione di un post.
È stato progettato pensando a Wikipedia. Pertanto, l’indice può essere dettagliato e nidificato a piacere. Questo offre al lettore una panoramica di un articolo prima di immergersi, migliorando l’esperienza utente complessiva del tuo sito web.
Caratteristiche principali
- Pannello di amministrazione per la personalizzazione della posizione di visualizzazione, dell’aspetto e del numero minimo di intestazioni.
- Le impostazioni avanzate consentono di escludere livelli di intestazione come H5 e H6 dalla visualizzazione nell’indice.
- Opzione per disabilitare il sommario per un post o una pagina specifica.
- Il posizionamento del TOC nella barra laterale facilita la navigazione e l’accessibilità.
- Supporto per tipi di post personalizzati.
- Inserisci l’indice ovunque utilizzando gli shortcode di WordPress.
Il miglior plug-in per l’indice di WordPress per: Creazione di un indice su post con numerose intestazioni.
Prezzo: Gratuito.
3. Documenti migliori
BetterDocs è uno dei migliori plugin per creare una base di conoscenze ricca di risorse per alleviare la pressione sul tuo team di assistenza clienti. Sebbene BetterDocs non sia un plug-in TOC dedicato, ti consente di creare un sommario con collegamenti cliccabili.
È possibile utilizzare il plug-in per creare pagine di supporto complete che forniscono ai clienti un aiuto immediato invece di creare ticket con il reparto di supporto.
Caratteristiche principali
- I sommari permanenti sono sempre accessibili durante lo scorrimento, rendendo la tua pagina web più navigabile.
- Generazione automatica del sommario durante la scrittura di nuovi contenuti.
- Più modelli ti consentono di creare pagine di destinazione, singoli documenti e pagine di archivio senza scrivere codice.
- Possibilità di creare utenti e assegnare le autorizzazioni di accesso di conseguenza.
- Compatibilità con il generatore di pagine Elementor.
- La funzione di ricerca in tempo reale integrata consente agli utenti di ottenere le informazioni esatte di cui hanno bisogno per risolvere i loro problemi.
Il miglior plug-in per i sommari di WordPress per: Creazione di una base di conoscenza sul tuo sito Web WordPress.
Prezzo: Gratuito (con funzionalità limitate). I piani premium partono da $ 55 per gli individui (se fatturati annualmente).
4. Ultimate Blocks – Plugin per blocchi WordPress
Ultimate Blocks — Il plugin WordPress Blocks è stato creato pensando al coinvolgimento. Aiuta ad aumentare il coinvolgimento dei tuoi post fornendo strumenti che semplificano la condivisione del consenso.
Utilizzando questo plug-in, puoi creare CTA accattivanti, pulsanti di condivisione social e filtri dei contenuti. Tutte queste funzionalità innescano l’azione, che porta a un tasso di conversione più elevato per la tua attività.
Caratteristiche principali
- Il blocco Sommario ti consente di creare un sommario accattivante basato sulle intestazioni di un post.
- Opzioni per nascondere intestazioni specifiche e visualizzare ciò che è più importante per il tuo pubblico.
- L’indice comprimibile consente ai lettori di comprimere o espandere le sezioni in base alle esigenze.
- Opzioni di personalizzazione per visualizzare il sommario in una colonna e aggiungere un aspetto visivo con icone personalizzate.
- Sommario appiccicoso per una visibilità completa mentre gli utenti scorrono la tua pagina web.
- I filtri dei contenuti aiutano i visitatori a setacciare il tuo post per trovare le sezioni che li interessano.
- Il blocco della griglia dei post ti consente di organizzare i tuoi contenuti su una pagina in modo che sia più facile per i visitatori trovare contenuti correlati in varie categorie.
Il miglior plugin per l’indice di WordPress per: Blogger e marketer che cercano di aumentare il coinvolgimento sul loro sito WordPress.
Prezzo: Gratuito (con funzionalità limitate). I piani premium partono da $ 49 per un singolo sito Web (se fatturati annualmente).
5. SimpleTOC – Blocco Sommario
SimpleTOC – Table of Contents Block crea un sommario da tutte le intestazioni di un post di WordPress. Tuttavia, è possibile personalizzare la profondità delle intestazioni nidificate al livello desiderato.
Aggiungere un sommario di WordPress con SimpleTOC è facile; basta aggiungere un nuovo blocco e selezionare SimpleTOC dall’elenco degli elementi. La facilità d’uso del plugin è radicata nel fatto che è stato progettato specificamente per Gutenberg, l’editor predefinito di WordPress.
Caratteristiche principali
- Non è richiesta alcuna configurazione. Una volta installato il plug-in, aggiungi un blocco SimpleTOC ai tuoi contenuti e sei a posto.
- Eredita lo stile dei temi WordPress in cui viene eseguito.
- Effetto di scorrimento uniforme ottenuto utilizzando fogli di stile CSS (Cascading Style Sheets).
- Opzione per creare una sezione di domande frequenti (FAQ) nei tuoi contenuti.
- Compatibilità con strumenti di terze parti come GeneratePress (tema) e Rank Math (plugin SEO).
- Supporto multilingue per lingue come giapponese, tedesco, olandese, spagnolo e francese.
Il miglior plugin per l’indice di WordPress per: Principianti e proprietari di siti Web con limiti di tempo che desiderano creare un sommario di base.
Prezzo: Gratuito.
Best practice per la creazione di un sommario in WordPress
Un indice ben strutturato può fare la differenza tra un lettore soddisfatto o frustrato. Di seguito sono riportate alcune best practice per aiutarti a creare un sommario che mantenga i tuoi lettori felici e coinvolti.
Crea titoli concisi
I titoli concisi migliorano la leggibilità evidenziando i punti chiave dei contenuti. Fanno in modo che i clienti decidano se vogliono interagire con i tuoi contenuti più velocemente saltando a sezioni specifiche.
Le intestazioni concise sono facilmente digeribili e possono essere sfogliate, migliorando l’esperienza utente del tuo sito web.
Le intestazioni concise sono facilmente digeribili e possono essere sfogliate, migliorando l’esperienza utente del tuo sito web.
Organizzare le intestazioni in modo logico
L’organizzazione logica delle intestazioni aiuta i lettori a trovare ciò che desiderano più velocemente e ad anticipare contenuti specifici nel post del tuo blog. Inoltre, impedisce ai lettori di perdersi in sezioni che non affrontano i loro punti deboli.
Utilizzare i collegamenti ipertestuali
I collegamenti ipertestuali rendono cliccabili gli elementi del sommario. Questi link aiutano i tuoi lettori a navigare istantaneamente verso parti specifiche dei tuoi contenuti.
Con i collegamenti ipertestuali, i visitatori non devono scorrere l’intero articolo per trovare ciò che desiderano: possono passare rapidamente alla sezione a cui sono interessati.
Mantieni aggiornato il tuo indice
Un sommario obsoleto può confondere i lettori, rendendo difficile la navigazione nella tua pagina web. Per mantenere i lettori coinvolti e soddisfatti, il sommario deve riflettere eventuali modifiche che influiscono sui titoli o sulla struttura generale del post.
Prendi in considerazione la creazione di un elenco di controllo per l’aggiornamento dei contenuti che ti ricordi di aggiornare il sommario ogni volta che modifichi la tua pagina web.
Considerazioni finali: come creare un sommario WordPress
Un sommario di WordPress avvantaggia te e i tuoi lettori. I visitatori del sito web godono di un’esperienza senza interruzioni, che segnala a Google che il tuo sito web è utile.
Google considera l’utilità una metrica di ranking essenziale. Pertanto, la creazione di un’esperienza utente positiva può in ultima analisi aumentare il posizionamento nei motori di ricerca, purché la qualità dei tuoi contenuti sia eccellente.
Se sei pronto per creare il tuo sito web, non puoi sbagliare con un host web consigliato da WordPress come Bluehost. Che tu stia creando un sito web informativo, un blog o un sito di e-commerce, abbiamo un piano adatto a te.
Offriamo piani di hosting WordPress affidabili che ti aiutano a lanciare un sito Web WordPress mozzafiato in semplici passaggi.
Inizia oggi il tuo viaggio online con Bluehost.
Scrivi un commento