Intestazione globale
,
20 Minuti di lettura

Come ospitare un sito web nel 2025: una semplice guida in 7 passaggi per principianti

Casa Blog Ospitare Come ospitare un sito web nel 2025: una semplice guida in 7 passaggi per principianti

Sebbene l’idea di ospitare un sito Web possa sembrare complessa, non richiede competenze tecniche. Con i passaggi giusti, puoi configurare e avviare il tuo sito in pochi minuti e imparare a ospitare un sito web.

I servizi di web hosting sono essenziali per mettere online il tuo sito web. Consente alle tue pagine di essere disponibili per tutti sul web.

La scelta dell’hosting giusto, tuttavia, può sembrare opprimente. Fare la scelta sbagliata potrebbe portare a problemi di prestazioni, limitare la crescita del tuo sito e comportare costi più elevati.

Per aiutarti, tratteremo i passaggi per ospitare un sito Web e offriremo suggerimenti su come selezionare i migliori servizi di web hosting per le tue esigenze.

Che cos’è il web hosting?

Il web hosting è un servizio che ti consente di rendere il tuo sito web accessibile online.

Quando si ospita un sito Web, tutti i file Web verranno archiviati su un sistema informatico chiamato server Web. Questo server web funge da intermediario che collega il tuo dispositivo con il browser di un utente.

In altre parole, il server web consente agli utenti di accedere e comunicare con il tuo sito web. Al tuo sito web ospitato verrà assegnato un indirizzo IP , un identificatore univoco che facilita la connessione tra gli utenti e il tuo server web.

Tuttavia, non vuoi che gli utenti debbano digitare l’intero indirizzo IP nella barra degli indirizzi per accedere al tuo sito web. Invece, possono visitare il tuo sito web digitando un nome di dominio ad esso associato.

Il web hosting può sembrare complicato se sei un principiante. Ma non devi essere un tecnico per ospitare il tuo sito web a meno che tu non opti per il self-hosting, che comporta la configurazione del tuo server web.

Cosa ti serve per ospitare un sito web

Il web hosting richiede due elementi essenziali:

  • Un nome di dominio
  • Un fornitore di servizi di web hosting

Nome di dominio

Un nome di dominio è un indirizzo digitale che i visitatori possono utilizzare per identificare e localizzare il tuo sito web online.
Un nome di dominio è composto da due parti: il nome effettivo scelto dall’utente (ad esempio, “miosito web”) e l’estensione di dominio (ad esempio, “.com” o “.net”).

È possibile acquisire un nome di dominio tramite registrar, ovvero aziende specializzate nella registrazione e nella gestione di nomi di dominio. La scelta di un nome di dominio memorabile e pertinente è fondamentale per il successo del tuo marchio, in quanto riflette la tua identità online e trasmette professionalità.

Fornitore di servizi di web hosting

Un fornitore di servizi di web hosting è un’azienda che offre spazio e risorse sul server in modo che gli utenti possano accedere al tuo sito web su Internet. Queste aziende ospitano i tuoi siti Web in cambio di un piccolo canone mensile.

Le piattaforme di hosting più diffuse, come Bluehost, non solo forniscono servizi di hosting affidabili, ma offrono anche un nome di dominio gratuito per il primo anno, aiutandoti a ridurre i costi di avvio della tua nuova attività.

Come ospitare un sito web

Imparare a ospitare un sito web è molto più facile di quanto sembri, soprattutto se segui i passaggi giusti.

Ecco un tutorial passo passo per iniziare:

I passaggi su come ospitare un sito web.

1. Definisci gli obiettivi del tuo sito web

Per ospitare bene il tuo sito web, definisci prima i suoi obiettivi principali.

Devi chiarire lo scopo del tuo sito web. Vuoi costruire una presenza con i post del blog o creare un negozio di e-commerce per vendere prodotti? È fondamentale. Questa fase ti aiuta a trovare le funzionalità di hosting necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi.

Il primo passo nella creazione di un sito web è decidere se deve essere statico o dinamico. Un sito web statico mostra lo stesso contenuto a tutti gli utenti. È ideale per blog personali, portfolio, pagine di eventi e curriculum.

I siti web statici richiedono meno risorse. Quindi, spesso puoi iniziare con un piano di hosting di base e aggiornare man mano che il tuo sito cresce.

Al contrario, un sito web dinamico adatta i contenuti in base alla posizione e al comportamento dell’utente. È meglio per l’e-commerce, i siti di appartenenza, i servizi di streaming e le app web. I siti dinamici hanno bisogno di maggiore flessibilità e potenza. Quindi, avrai bisogno di un piano di hosting in grado di supportarli.

Una volta che sai che tipo di sito web costruire, stimare le risorse necessarie per mantenerlo performante è più facile. Da lì, puoi selezionare un piano di hosting in linea con queste esigenze.

La maggior parte dei provider di hosting, come Bluehost, offre opzioni per siti statici e dinamici. Questi includono hosting condiviso, cloud, VPS e WordPress.

2. Acquisisci familiarità con i diversi tipi di servizi di hosting di siti Web

Dopo aver delineato gli obiettivi del tuo sito web, devi familiarizzare con i diversi tipi di servizi di hosting. In questo modo, puoi prendere decisioni in base ai requisiti specifici del tuo sito web e al tuo livello di competenza.

Ecco i diversi tipi di web hosting:

Confronto tra i diversi tipi di web hosting.

Hosting condiviso

In un piano di hosting condiviso , il tuo sito web condivide le risorse del server con altri siti. Se da un lato questo può ridurre i costi di hosting, dall’altro significa che le prestazioni del server sono divise tra più utenti.

L’hosting condiviso può rallentare il tuo sito web, soprattutto durante i periodi di traffico elevato o quando altri siti web sul server condiviso registrano picchi di traffico. Grazie alla sua convenienza, questo piano di hosting è adatto alle piccole imprese con traffico moderato.

Hosting di server privati virtuali (VPS)

L’hosting VPS comporta l’hosting del tuo sito Web su un server virtualizzato che ti offre un maggiore controllo rispetto all’hosting condiviso. Questo ambiente di hosting ti consente di personalizzare le impostazioni e installare software specifici, rendendolo un aggiornamento logico per le aziende che hanno superato i loro piani di hosting condiviso.

L’hosting VPS è un’ottima opzione per i siti Web ad alta intensità di risorse che richiedono un livello di controllo più elevato ma potrebbero non garantire ancora un server dedicato.

Hosting dedicato

In un ambiente di hosting dedicato , il tuo sito web ottiene il proprio server. Poiché hai accesso esclusivo alle risorse del server, il tuo sito web può funzionare al massimo delle prestazioni.

Questa configurazione offre anche il pieno controllo e la massima sicurezza, rendendola adatta a siti Web ad alto traffico e applicazioni Web ad alta intensità di risorse che devono rispettare specifiche normative di sicurezza.

Hosting su cloud

Il cloud hosting utilizza più server virtuali che lavorano insieme come un unico sistema. Con questa configurazione, il tuo sito web può attingere a risorse aggiuntive secondo necessità. Ciò consente al tuo sito web di gestire picchi di traffico imprevisti garantendo al contempo un eccellente tempo di attività.

Il cloud hosting è adatto per siti Web con requisiti di risorse variabili, come grandi siti di e-commerce e servizi di streaming multimediale.

Hosting gestito

Con l’hosting gestito, il provider di hosting gestisce gli aspetti tecnici della proprietà di un sito web, dalla manutenzione del server agli aggiornamenti di sicurezza. Sebbene questo piano di hosting sia più costoso di altre opzioni che abbiamo evidenziato, ti consente di concentrarti sulle attività aziendali principali, lasciando i tecnicismi al tuo host web.

L’hosting gestito non è ideale solo per gli utenti non tecnici, ma anche per i siti Web aziendali che richiedono disponibilità mission-critical, sicurezza di prim’ordine e prestazioni ottimali.

Tieni presente che alcuni provider di web hosting hanno tipi specifici di hosting gestito. Ad esempio, Bluehost offre un hosting WordPress gestito che fornisce tutto il necessario per creare facilmente un sito Web WordPress.

3. Scegli un provider di web hosting

Ora che hai una comprensione generale delle esigenze del tuo sito web e dei tipi di piani di hosting, il tuo prossimo passo è scegliere un provider di web hosting.

Con innumerevoli opzioni disponibili, la scelta di un host web può essere impegnativa, soprattutto se sei un principiante. Potrebbe essere necessario confrontare diverse aziende per trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.

Per fare la scelta giusta, ecco cinque considerazioni chiave nella scelta di un provider di web hosting:

Considerazioni chiave nella scelta di un provider di web hosting.
  • Uptime: I tempi di inattività del sito Web non solo portano a mancate opportunità di guadagno, ma offuscano anche la reputazione del tuo marchio. Scegli una società di web hosting con almeno il 99,9% di uptime per evitare interruzioni e rafforzare la tua credibilità.
  • Appoggiare: Assicurati che il tuo provider di web hosting disponga di un’assistenza clienti accessibile e possa offrire una risoluzione rapida ogni volta che il tuo sito web incontra problemi.
  • Tratti somatici: Scegli un provider di hosting che offra tutte le funzionalità di cui hai bisogno per supportare gli obiettivi del tuo sito web. Questi possono includere spazio di archiviazione sufficiente, larghezza di banda, account di posta elettronica aziendali e compatibilità con le tecnologie o le applicazioni che si prevede di utilizzare.
  • Scalabilità: Hai bisogno di un provider di hosting che ti consenta di scalare le risorse del server man mano che il tuo sito web cresce. Questo è fondamentale se prevedi un aumento del traffico o prevedi di espandere le funzionalità del tuo sito web.
  • Sicurezza: Proteggere i dati sensibili e fornire un’esperienza di navigazione sicura agli utenti è fondamentale se si vuole guadagnare la fiducia del proprio mercato di riferimento. Scegli una società di web hosting che offra solide funzionalità di sicurezza, tra cui firewall, certificati SSL e rilevamento di malware.

Oltre a queste considerazioni, cerca le recensioni dei clienti su piattaforme come Trustpilot, G2 e HostAdvice. Dopotutto, quale modo migliore per valutare le prestazioni di un provider di web hosting se non attraverso le esperienze degli utenti che condividono i tuoi punti deboli?

4. Scegli un piano di web hosting

Molti host web offrono diversi piani di hosting per soddisfare ogni tipo di utente. Se hai un budget limitato e stai lanciando un sito web per la prima volta, ha senso scegliere l’hosting condiviso.

Sebbene non offra tante risorse, larghezza di banda e spazio di archiviazione come l’hosting dedicato, può soddisfare le esigenze del tuo sito Web aiutandoti a risparmiare sui costi.

Man mano che la tua attività si espande e attira più traffico web, ti consigliamo di passare a un piano di hosting condiviso superiore. Quando il tuo sito web alla fine attira un pubblico enorme, potresti voler esplorare l’hosting dedicato.

L’hosting dedicato, come quello offerto da Bluehost, fornisce un intero server esclusivamente per il tuo sito web. Questo è l’ideale per i siti Web ad alta intensità di risorse che richiedono prestazioni ottimali e pieno controllo.

5. Registra un nome di dominio

Proteggere il tuo nome di dominio è un passo cruciale per stabilire una presenza online per la tua attività. Sebbene sia possibile acquistare un nome di dominio dopo aver acquistato un piano di hosting Web, è anche possibile assicurarlo in anticipo per evitare che altri lo rivendichino.

Scegli un nome riconoscibile che sia in linea con i contenuti o gli obiettivi aziendali del tuo sito web. In questo modo, il tuo pubblico di destinazione può facilmente ricordare il tuo nome di dominio quando vuole visitare il tuo sito web.

Il tuo nome di dominio sarà l’indirizzo permanente del tuo sito web su Internet, quindi scegli con saggezza.

Per possedere e gestire ufficialmente il nome di dominio scelto, devi prima registrarlo tramite un registrar di domini. Sebbene .com sia l’estensione di dominio più comune, prendi in considerazione altri domini di primo livello (TLD) come .net e .org.

Puoi anche optare per estensioni specifiche del settore in base alla natura del tuo sito web. Ciò ti consente di scegliere tra diverse opzioni se il dominio .com desiderato non è disponibile.

6. Collega il tuo dominio al tuo account di hosting

Se acquisti il tuo nome di dominio e il tuo piano di hosting dallo stesso provider, collegare il tuo dominio al tuo server di hosting è semplice. Basta inserire il nome di dominio scelto durante la registrazione, completare la registrazione e il provider collegherà automaticamente il tuo dominio all’account di hosting.

Tuttavia, se hai acquistato il tuo dominio da un registrar separato, dovrai aggiornare manualmente le impostazioni DNS (Domain Name System) del dominio:

  1. Accedi al tuo account registrar del nome di dominio.
  2. Vai alla sezione Gestione DNS o impostazioni.
  3. Inserisci le informazioni DNS fornite dal tuo provider di hosting, che in genere si trovano nel tuo account di hosting o nell’email di benvenuto.

Dopo aver aggiornato le impostazioni DNS, potrebbero essere necessarie fino a 48 ore prima che le modifiche si propaghino su Internet. Una volta completato, i visitatori possono accedere al tuo sito web inserendo il suo URL nei loro browser, collegando ufficialmente il tuo dominio al tuo account di hosting.

7. Installa un sistema di gestione dei contenuti (CMS) o un costruttore di siti Web

Ora che hai collegato il tuo dominio al tuo account di hosting, è il momento di creare il tuo sito web. È qui che le tue capacità di sviluppo web sono al centro dell’attenzione.

Ma non è necessario creare un sito web da zero. Nonostante il tuo livello di competenza, puoi creare, gestire e aggiornare il tuo sito web utilizzando un CMS o un costruttore di siti web. Le opzioni adatte ai principianti includono WordPress, Wix e Drupal.

La maggior parte dei provider di hosting offre installazioni con un clic per le piattaforme CMS più diffuse, semplificando il processo di configurazione. Tuttavia, potresti non ottenere questa funzione se opti per un servizio di web hosting gratuito.

Hosting web gratuito vs. a pagamento: come scegliere

Scegliere tra web hosting gratuito e web hosting a pagamento.

Scegliere tra web hosting gratuito e a pagamento è una delle scelte più difficili che farai quando decidi come ospitare un sito web.

Se il tuo budget è limitato, è probabile che sarai tentato di scegliere un servizio di web hosting gratuito. Tuttavia, mentre l’hosting web gratuito ti lascerà con più soldi da risparmiare, potrebbe costarti di più su tutta la linea.

Prima di registrarti per l’hosting web gratuito, considera queste limitazioni che potrebbero influire sulle prestazioni del tuo sito web:

Risorse limitate

L’hosting web gratuito offre risorse server limitate, il che significa meno spazio di archiviazione, larghezza di banda e potenza di calcolo. Se il tuo sito web inizia a guadagnare slancio e registra picchi di traffico, potrebbe rallentare o diventare temporaneamente non disponibile a causa di risorse insufficienti.

Al contrario, l’hosting web a pagamento offre risorse più generose, rendendo il tuo sito web più capace di scalare man mano che il tuo sito web cresce.

Supporto limitato

I servizi di hosting gratuiti non offrono molto in termini di assistenza clienti. Se riscontri problemi con il tuo sito web o hai domande, potrebbe essere necessario un po’ di tempo prima che l’assistenza clienti risponda se rispondono. Questo non è il caso dell’hosting a pagamento, che in genere offre un’assistenza clienti più reattiva e disponibile.

Ad esempio, Bluehost offre chat dal vivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e supporto telefonico, assicurandoti di ricevere assistenza tempestiva e una guida esperta ogni volta che ne hai bisogno.

Problemi di sicurezza

I servizi di hosting gratuiti potrebbero non dare la priorità alle funzionalità di sicurezza tanto quanto le loro controparti a pagamento. Ciò potrebbe rendere il tuo sito web vulnerabile agli attacchi informatici, come intrusioni di malware e accessi non autorizzati.

L’hosting a pagamento spesso include solide misure di sicurezza (ad esempio, backup regolari, certificati SSL e firewall avanzati) per mantenere il tuo sito sicuro.

I servizi a pagamento potrebbero costarti un po’ ogni mese. Ma con le violazioni dei dati che costeranno in media a livello globale 4,45 milioni di dollari nel 2023, i potenziali risparmi che si ottengono evitando le violazioni della sicurezza valgono l’investimento a lungo termine.

Funzionalità limitate e personalizzazione

I piani di hosting gratuiti in genere offrono funzionalità limitate e opzioni di personalizzazione. Se hai esigenze specifiche o desideri utilizzare strumenti e applicazioni avanzati, un piano di hosting a pagamento è la soluzione migliore, in quanto offre maggiore flessibilità e funzionalità diversificate per soddisfare le tue esigenze.

Tempi di attività ridotti

Il tempo di attività è una metrica fondamentale per ogni proprietario di sito web. Dopotutto, le interruzioni frustrano gli utenti e danneggiano la reputazione del tuo marchio.

Sapevi che il 60% delle interruzioni comporta perdite totali di almeno $ 100.000? Questo mostra perché è necessario dare la priorità ai provider di web hosting con una comprovata esperienza di tempi di attività elevati.

Non sorprende che i provider di hosting gratuiti non garantiscano percentuali di uptime elevate, il che potrebbe portare a frequenti tempi di inattività. I servizi di hosting a pagamento offrono spesso una migliore affidabilità e un ottimo tempo di attività, garantendo che il tuo sito web sia sempre accessibile.

Come con la maggior parte dei servizi gratuiti, c’è sempre un problema. A lungo termine, è meglio pagare un piccolo canone mensile se si ottiene un valore reale. Inoltre, molti provider di web hosting affidabili offrono servizi convenienti che ti danno un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Suggerimenti per la scelta di un host web

La scelta del giusto servizio di web hosting è fondamentale per supportare la crescita del tuo sito rispettando il budget. Ecco sette suggerimenti per aiutarti a trovare l’host web ideale.

Dai priorità alle prestazioni affidabili

Con circa l’80% degli utenti che abbandonano i siti Web che impiegano più di quattro secondi per caricarsi, le prestazioni affidabili del sito Web sono essenziali. Un sito web lento può influire su tutto, dalla fidelizzazione degli utenti e dai tassi di conversione alle classifiche SEO.

La velocità della pagina è un fattore di ranking confermato per Google, il che significa che i siti lenti spesso si posizionano più in basso nei risultati di ricerca. Per valutare le prestazioni di un host web, considera quanto segue:

  • Time to first byte (TTFB): misura la velocità con cui un server risponde a una richiesta iniziale. Punta a un TTFB inferiore a 200 millisecondi per una reattività ottimale.
  • Tempo di caricamento dei componenti: indica la velocità di caricamento dei contenuti memorizzati nella cache, che dovrebbe avvenire in pochi millisecondi.

L’utilizzo di uno strumento di test del sito come GTmetrix è un modo conveniente per valutare le prestazioni. GTmetrix misura diverse metriche per fornire una visione completa della velocità di un sito web.

Ad esempio, uno dei clienti di Bluehost ha ottenuto un voto GTmetrix massimo con un punteggio di prestazione del 98%.

Prestazioni GTmetrix

Prestare attenzione alle misure di sicurezza

Gli attacchi informatici sono una minaccia continua per i siti Web di tutte le dimensioni e la loro frequenza continua ad aumentare ogni anno. Proteggere il tuo sito web ospitandolo su un server sicuro è essenziale per evitare questi rischi.

Un provider di hosting affidabile dovrebbe seguire solide pratiche di sicurezza. Ecco alcune misure chiave da cercare:

  • Backup: l’host dovrebbe archiviare regolarmente copie sicure dei file del tuo sito web, rendendoli accessibili ogni volta che è necessario per il ripristino.
  • Certificati SSL: questo protocollo crittografa i dati tra il tuo sito e i visitatori, garantendo transazioni sicure e salvaguardando le informazioni personali.
  • Web application firewall (WAF): un WAF monitora e blocca il traffico dannoso per proteggere le applicazioni del tuo sito.
  • Aggiornamenti software regolari: mantenere aggiornati software e plug-in aiuta a colmare potenziali lacune di sicurezza che gli aggressori potrebbero sfruttare.
  • Monitoraggio della rete: il monitoraggio della rete 24 ore su 24 aiuta a rilevare attività sospette prima che influiscano sul tuo sito.
  • Scansione antivirus e malware: ogni file caricato sul tuo server deve essere scansionato e dovresti avere a disposizione strumenti per identificare e rimuovere potenziali minacce.
  • Protezione DDoS: un’efficace prevenzione DDoS può impedire ai malintenzionati di sovraccaricare il tuo sito con il traffico, prevenendo arresti anomali.
  • Restrizioni di accesso: l’accesso sicuro tramite protocolli come SSH, insieme all’elenco di indirizzi IP e alle autorizzazioni per i file, garantisce che solo gli utenti autorizzati possano gestire il tuo sito.

Ad esempio, tutti i piani Bluehost includono certificato SSL gratuito, backup regolari, controllo degli accessi, protezione DDoS e una garanzia di uptime del 99.9%. Allo stesso modo, Bluehost utilizza SiteLock e CodeGuard per monitorare e proteggere i propri server.

Scegliendo un provider con queste misure, avrai la tranquillità di sapere che il tuo sito web è ben protetto

Cerca un’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Un provider di hosting di prim’ordine offre un’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 attraverso vari canali, come la chat dal vivo e l’e-mail, che è essenziale se si verificano problemi imprevisti come rallentamenti, arresti anomali del sito o problemi di sicurezza.

È anche utile se l’host fornisce risorse di auto-aiuto, come tutorial o un canale YouTube, per gli utenti che preferiscono imparare in modo indipendente.

Inoltre, avere accesso a un’ampia base di conoscenze è inestimabile. Ad esempio, la knowledge base di Bluehost offre soluzioni rapide a problemi comuni e funge da hub di apprendimento per gli utenti che desiderano approfondire la loro comprensione del web hosting.

La scelta di un fornitore con un supporto completo garantisce che l’aiuto sia sempre disponibile quando ne hai bisogno.

Garantisci la scalabilità dell’host web

Man mano che il tuo sito web cresce, è essenziale disporre di un provider di hosting che supporti una facile scalabilità. L’hosting scalabile consente di aumentare le risorse e le funzionalità in base alle necessità, favorendo una crescita sostenibile nel tempo.

Ad esempio, alcuni provider, come Bluehost, offrono più livelli all’interno dei loro piani di hosting condiviso. In questo modo, i proprietari di siti Web possono aggiornare i propri piani in modo incrementale prima di passare a opzioni più robuste, come VPS o cloud hosting, man mano che le richieste del sito aumentano.

La scelta di un host con opzioni di scalabilità flessibili garantisce che il tuo sito web possa crescere senza problemi.

Pensieri finali

L’hosting di un sito Web potrebbe sembrare opprimente. Ma puoi semplificare il processo suddividendolo in pezzi di dimensioni ridotte. Definendo i tuoi obiettivi e requisiti specifici fin dall’inizio, puoi creare un sito web professionale che migliori la credibilità del marchio.

Qualunque siano gli obiettivi del tuo sito web, hai bisogno di un’infrastruttura di hosting che possa aiutarti a raggiungerli.

È qui che entra in gioco Bluehost. Offriamo una varietà di piani di hosting, assicurandoti di ottenere l’ambiente di hosting di cui il tuo sito web ha bisogno. Aggiungi questo al nostro supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al tempo di attività del 99,98% e alle solide funzionalità di sicurezza e ottieni un ambiente di hosting che posiziona la tua azienda per il successo.

Inizia oggi stesso il tuo viaggio nel web hosting con il piede giusto con i nostri piani di hosting .

Domande frequenti

Che cos’è il web hosting e perché ne ho bisogno?

Il web hosting è un servizio che ti consente di archiviare i file dei tuoi siti web su un software di server web, rendendo il tuo sito accessibile su Internet. Un provider di web hosting offre lo spazio server, le tecnologie e i servizi necessari per mantenere il tuo sito web senza intoppi. Senza web hosting, il tuo sito web non sarebbe disponibile per la visualizzazione online da parte di altri.

Quale tipo di web hosting è il migliore per i principianti?

L’hosting condiviso è spesso consigliato ai principianti grazie alla sua convenienza e facilità d’uso. Non richiede conoscenze tecniche approfondite, poiché il provider host gestisce la manutenzione e la gestione del server. Man mano che i tuoi piccoli siti web crescono, puoi prendere in considerazione l’aggiornamento del tuo server web all’hosting VPS o al cloud hosting per maggiori risorse e controllo.

Posso ospitare più siti Web su un account di hosting?

Sì, molti provider di web hosting offrono piani che ti consentono di ospitare più siti Web su un unico account. Ciò è particolarmente utile se gestisci diversi siti o prevedi di farlo in futuro. Assicurati di controllare le specifiche del piano di hosting per assicurarti che supporti più domini e fornisca risorse adeguate per tutti i tuoi siti.

Ho bisogno di competenze tecniche per gestire il mio sito web?

Sebbene avere conoscenze tecniche possa essere utile, non è necessario per gestire il proprio sito web. Molti provider di hosting offrono costruttori di siti Web intuitivi e sistemi di gestione dei contenuti come WordPress, che semplificano il processo di creazione e gestione del sito Web. Inoltre, i fornitori offrono spesso un’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per fornire assistenza in caso di problemi tecnici.

Che cos’è un nome di dominio e come posso registrarne uno?

Un nome di dominio è l’indirizzo del tuo sito web su Internet. Consente agli utenti di accedere facilmente al tuo sito. Puoi registrare un nome di dominio tramite un registrar di domini o il tuo provider di web hosting. Quando scegli un dominio, prendi in considerazione la possibilità di selezionarne uno che sia memorabile, che rifletta il tuo marchio o i tuoi contenuti e che utilizzi un’estensione adatta come .com, .net o .org.

  • Devin is a Senior Event Marketing Manager for the Bluehost brand. He is our brand steward for all things Bluehost and WordPress. You'll always see him supporting Bluehost at WordCamps around the world!

  • Sono Mohit Sharma, un content writer di Bluehost che si occupa di WordPress. Mi piace rendere comprensibili argomenti tecnici complessi. Quando non scrivo, di solito gioco. Grazie alle mie competenze in HTML, CSS e ai moderni strumenti informatici, creo contenuti chiari e diretti che spiegano le idee tecniche.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *