Intestazione globale
,
12 Minuti di lettura

Colori UX che convertono: Padroneggia la psicologia del colore per una migliore esperienza utente

Casa Blog Siti web Colori UX che convertono: Padroneggia la psicologia del colore per una migliore esperienza utente

Punti salienti

  • Comprendi come i colori UX influenzano l’usabilità, le emozioni, le decisioni e il riconoscimento del marchio.
  • Impara a conoscere colori come il rosso, il blu e il verde e scopri come guidano il comportamento degli utenti evocando urgenza, fiducia e successo.
  • Esplora tavolozze di colori semplici ed equilibrate con la regola 60-30-10: migliora l’armonia del design ed evita di sovraccaricare gli utenti.
  • Scopri il contrasto dei colori, le icone e i test per il daltonismo e scopri come rendono il tuo design più accessibile.
  • Scopri in che modo l’uso coerente del colore in tutto il tuo sito rafforza l’identità del marchio, crea fiducia e migliora il riconoscimento degli utenti.

Introduzione

I colori non sono solo elementi decorativi del tuo sito web. Dettano l’umore generale, modellano la percezione e comunicano ai tuoi visitatori anche prima che venga letta una parola.

Pensaci? Atterri su una pagina e ti senti immediatamente a tuo agio, costretto a esplorare. Un altro? Te ne vai in pochi secondi. La differenza non è sempre nel prodotto o nell’intonazione, molto spesso è la tavolozza.

Il colore non è rumore di fondo; è un potente strumento UX che guida i clic, le iscrizioni e la fiducia.

I colori UX sono colori utilizzati in modo ponderato nella progettazione dell’esperienza utente (UX) per guidare il comportamento dell’utente, evocare emozioni, migliorare l’usabilità e aumentare il riconoscimento del marchio.

In questo articolo, analizzeremo come utilizzare i colori UX in modo strategico. Imparerai cosa funziona, perché funziona e come scegliere la tavolozza di colori giusta per il tuo marchio.

Perché i colori UX sono importanti nel web design?

Il colore è uno degli strumenti più potenti nella cassetta degli attrezzi di un designer, ma spesso viene sottovalutato. Secondo uno studio dell’Università di Loyola nel Maryland, il colore aumenta il riconoscimento del marchio fino all’80%.

Svolge un ruolo fondamentale nel determinare il modo in cui l’utente interagisce e prende decisioni sul tuo sito web. Ottime combinazioni di colori possono aumentare silenziosamente le conversioni, mentre quelle scadenti possono creare attrito o confusione.

Ecco come i colori dell’esperienza utente influiscono su tutto, dalle prime impressioni ai clic finali:

1. Il colore migliora l’usabilità

Il chiaro contrasto visivo facilita la lettura del testo e l’utilizzo delle interfacce. Aiuta gli utenti a distinguere tra elementi come pulsanti, link e intestazioni, creando un’esperienza più fluida.

2. Il colore suscita emozioni

I colori hanno un peso emotivo. I toni freddi come il blu e il verde tendono a calmare o rassicurare, mentre i toni caldi come il rosso e l’arancione eccitano o allertano.

Ciò significa che ogni tonalità del tuo sito web contribuisce psicologicamente. Calma i nervi, accende l’urgenza o crea fiducia, indipendentemente dal fatto che l’utente se ne renda conto o meno.

3. Il colore influenza le decisioni

Il colore attira l’attenzione e nel design digitale l’attenzione guida l’azione.

Un pulsante CTA di colore audace, ad esempio, può portare a più clic rispetto ai colori neutri.

4. Il colore crea il riconoscimento del marchio

Una combinazione di colori coerente aiuta gli utenti ad associare colori specifici al tuo marchio.

Nel tempo, questo crea riconoscimento e fiducia. Pensa a marchi come Netflix (rosso) o LinkedIn (blu): li riconosci prima di leggere una sola parola.

Per ottenere il massimo dai colori UX, è importante comprendere le basi di come i colori lavorano insieme a partire dalla teoria dei colori

Qual è la teoria dei colori nel design UX?

La teoria dei colori è l’arte e la scienza dell’uso dei colori. Aiuta a capire come i colori lavorano insieme e come influenzano il modo in cui gli utenti si sentono o reagiscono.

Prima di esplorare come utilizzare i colori UX in modo efficace, iniziamo con le basi della teoria dei colori:

1. La ruota dei colori

La ruota dei colori ha tre tipi di colori.

Per applicare facilmente la teoria dei colori, utilizziamo uno strumento chiamato ruota dei colori.

La ruota dei colori è un diagramma circolare che mostra tutti i colori e il modo in cui sono collegati. È stato creato per la prima volta da Sir Isaac Newton e da allora è diventato uno degli strumenti più importanti nel design e nell’arte. Comprende:

TermineDefinizione
Colori primariRosso, blu, giallo: non possono essere realizzati mescolando altri colori.
Colori secondariVerde, arancione, viola: realizzato mescolando i colori primari.
Colori terziariGiallo-arancio, rosso-viola — realizzato mescolando colori primari e secondari.

Comprendendo il modo in cui sono costruite queste famiglie di colori, i designer possono creare tavolozze coerenti ed emotivamente risonanti, sia che puntino a un contrasto audace o a un bilanciamento morbido.

2. Combinazioni di colori

Queste sono combinazioni di colori che stanno bene insieme. Quelli comuni includono:

Tipi di combinazioni di colori.
Combinazione di coloriDefinizioneEsempio
Colori complementariColori che si trovano direttamente uno di fronte all’altro sulla ruota dei colori.Rosso e Verde, Blu e Arancione
Colori analoghiColori che si trovano uno accanto all’altro sulla ruota dei colori.Blu, blu-verde e verde
Colori triadiciTre colori equidistanti attorno alla ruota dei colori.Rosso, giallo e blu
Colori complementari divisiUn colore principale più due colori adiacenti al suo opposto sulla ruota.Blu con Rosso-Arancio e Giallo-Arancio
Colori monocromaticiVariazioni di un singolo colore utilizzando diverse tinte, toni e sfumature.Azzurro, Blu medio e Blu scuro

Questi schemi ti aiutano a creare design equilibrati e accattivanti.

3. Temperatura di colore: colori caldi e freddi

I colori possono essere caldi o freddi:

  • Colori caldi: rosso, arancione, giallo: emozionanti, felici o audaci.
  • Colori freddi: blu, verde, viola: sentiti calmo, rilassante o professionale.

I designer usano colori caldi per attirare l’attenzione e colori freddi per creare calma o fiducia.

4. Esplora tonalità, tinta, tono e tonalità

Le differenze tra tonalità, tinta, saturazione (tono) e tonalità.

Imparare gli elementi costitutivi del colore ti dà un maggiore controllo:

  • Tonalità: il colore puro (come il rosso o il blu).
  • Tinta: Tonalità + bianco = versione più chiara (ad esempio, il rosso diventa rosa).
  • Tonalità: Tonalità + nero = versione più scura (ad esempio, il blu diventa blu scuro).
  • Tono: Tonalità + grigio = versione tenue (ad esempio, il verde diventa salvia).

L’uso di queste variazioni aggiunge profondità e raffinatezza alla tua tavolozza senza bisogno di aggiungere più colori.

5. Applicare la regola del 60-30-10

La regola del 60-30-10.

Questo semplice trucco di progettazione ti aiuta a creare equilibrio:

  • 60% colore dominante (spazio principale o sfondo)
  • 30% di colore secondario (per struttura e contrasto)
  • 10% di colore d’accento (utilizzato per evidenziazioni, pulsanti o inviti all’azione)

È un modo semplice per rendere il tuo design curato e visivamente accattivante.

Ora che hai capito come i colori lavorano insieme, è il momento di esplorare il lato emotivo del colore. È qui che entra in gioco la psicologia del colore.

Che cos’è la psicologia del colore nei colori UX?

Colori diversi influenzano il modo in cui elaboriamo le informazioni.

La psicologia del colore nell’UX consiste nell’utilizzare i colori per modellare il modo in cui gli utenti si sentono e si comportano sul tuo sito web o sulla tua app. Guida i designer dell’interfaccia utente a scegliere colori che guidino gli utenti, li facciano sentire a proprio agio e li incoraggino ad agire, come fare clic su un pulsante o compilare un modulo.

Analizziamo ciò che i diversi colori in genere segnalano nel contesto dell’esperienza utente.

Significati comuni dei colori nel design UX

Colori diversi evocano emozioni diverse a seconda di come vengono utilizzati.

Ecco una rapida panoramica di come i colori comunemente usati vengono interpretati nel design dell’esperienza utente (UX):

Colore Significato in UX Associazioni comuni Casi d’uso
Rosso Azione e urgenza Passione, eccitazione, urgenza Pulsanti di invito all’azione, messaggi di errore, notifiche critiche
Blu Fiducia e sicurezza Calma, affidabilità, sicurezza Piattaforme finanziarie, app sanitarie, siti web tecnologici
Verde Crescita e successo Natura, tranquillità, progresso Messaggi di successo, barre di avanzamento, elementi ecologici del marchio
Giallo Attenzione ed energia Felicità, calore, energia In evidenza, avvisi importanti, suggerimenti per l’onboarding (usati con parsimonia per evitare una sovrastimolazione)
Porpora Lusso e creatività Regalità, eleganza, fantasia Bellezza, moda, industrie creative, piattaforme di design legate all’arte o boutique
Nero Potenza e raffinatezza Eleganza, modernità, autorevolezza Beni di lusso, moda di fascia alta, design minimalisti
Marrone Stabilità e calore Terra, semplicità, tradizione Marchi biologici, artigianato fatto a mano, interfacce a tema rustico/vintage

La scelta del colore giusto nel design UX ha un impatto diretto sull’usabilità, sull’emozione e sulla percezione del marchio.

Ora che abbiamo esplorato il significato dei diversi colori nell’UX, diamo un’occhiata a come metterli insieme in una combinazione di colori coesa ed efficace

Come scegliere i colori UX giusti per la tua interfaccia?

Una combinazione di colori è una combinazione accuratamente selezionata di colori utilizzati insieme per progettare un sito Web o un’app. Una combinazione di colori ben pianificata può migliorare significativamente l’usabilità, creare armonia visiva e rafforzare l’identità del tuo marchio.

Dal contrasto e dalla gerarchia all’umore e alla memorabilità, i colori che usi nella tua interfaccia possono aiutare gli utenti a sentirsi radicati, coinvolti e in controllo.

Che tu stia creando una dashboard finanziaria o un’app per il benessere, le migliori combinazioni di colori dell’interfaccia utente bilanciano l’estetica con l’accessibilità e la funzionalità.

Quali sono i principi chiave per la scelta di una combinazione di colori forte?

Quando selezioni una combinazione di colori per il tuo sito web o la tua app, tieni a mente questi principi fondamentali per garantire sia l’aspetto visivo che la chiarezza funzionale:

  • Contrasto: assicurati che il testo e gli sfondi siano facili da distinguere (ad esempio, testo bianco su sfondo blu scuro).
  • Coerenza: attenersi a una piccola tavolozza di colori di marca in tutto.
  • Gerarchia visiva: evidenzia le azioni principali utilizzando colori vivaci e accentati.
  • Allineamento del marchio: assicurati che i colori corrispondano alla voce e allo scopo del tuo marchio.
  • Light vs dark mode UX
    • Modalità luce: Ideale per ambienti luminosi.
    • Modalità oscura: Riduce l’affaticamento degli occhi in condizioni di scarsa illuminazione e dona una sensazione elegante e moderna.

Suggerimento: assicurati l’accessibilità del colore in entrambe le modalità utilizzando gli strumenti del rapporto di contrasto (come il controllo del contrasto di WebAIM).

Combinazioni di colori per settore

Settori diversi evocano aspettative diverse da parte degli utenti. Le migliori combinazioni di colori dell’interfaccia utente supportano la percezione del marchio migliorando al contempo la fiducia e l’interazione.

Industria Tratti Tavolozza di esempio
Finanza Fiducia, sicurezza Blu marino #002855, #4C9ED9 celeste, #F5F7FA grigio tenue
Commercio elettronico Eccitazione, urgenza Rosso ciliegia #E53935, bianco #FFFFFF, grigio intenso #2C2C2C
Salute & Benessere Calma, equilibrio Verde menta #A8E6CF, #D0E8F2 blu tenue, grigio pietra #666666

Quali sono i consigli per creare tavolozze di colori armoniose?

Anche le idee di colore più creative hanno bisogno di struttura. Ecco come creare una tavolozza del marchio che supporti sia la funzionalità che la sensazione:

  1. Use a base + accent formula 
    • Scegli 1-2 colori di base per l’uso principale (ad esempio, sfondi, testo).
    • Aggiungi 1-2 colori d’accento per pulsanti, link o evidenziazioni.
  1. Stick to 3–5 core colors 
    • Troppi colori confondono gli utenti e diluiscono il marchio
  1. Test contrast early 
    • Usa strumenti come WebAIM o Stark per controllare i rapporti di contrasto dell’accessibilità
  1. Use color psychology thoughtfully 
    • Blu = fiducia, Rosso = urgenza, Verde = benessere, Giallo = energia
  1. Use neutrals to balance bold hues 
    • Usa toni neutri (come grigi e bianchi tenui) per bilanciare le tonalità audaci ed evitare di sovraccaricare gli utenti.
  1. Document your palette 
    • Crea una guida ai colori con codici esadecimali e casi d’uso (ad esempio, #007BFF = CTA primaria)

Suggerimento: Prova i generatori di tavolozze come Coolors.co, Adobe Color e Khroma.

Che cos’è l’accessibilità nei colori UX?

L’accessibilità nel design a colori consiste nel garantire che tutti possano leggere, navigare e comprendere facilmente il tuo design.

Secondo il CDC, circa 12 milioni di americani di età pari o superiore a 40 anni hanno problemi di vista.

Una buona scelta di colori dovrebbe funzionare per tutti, compresi quelli con ipovisione o daltonismo. Ecco come assicurarti che i tuoi colori siano inclusivi e facili da usare.

Best practice per la progettazione del colore accessibile

1. Rapporti di contrasto cromatico (WCAG 2.1)

Usa un forte contrasto tra il testo e lo sfondo in modo che sia facile da leggere. Punta a un rapporto di 4,5:1 per il testo normale.

2. Progettare per il daltonismo

Evita di usare il colore da solo per trasmettere il significato. Combina il colore con etichette di testo, icone o trame.

3. Utilizzo di texture e icone come backup

Le trame e i simboli supportano gli utenti che non riescono a distinguere i colori. Ad esempio, utilizzare un’icona con un segno di spunta verde.

Strumenti per testare l’accessibilità

  • Faro (Chrome DevTools)
  • Controllo del contrasto WebAIM
  • Plugin Stark (Figma/Sketch)

L’accessibilità nel design dei colori non è opzionale. È la chiave per creare prodotti digitali inclusivi.

Qual è l’impatto emotivo dei colori UX sulle decisioni degli utenti?

I colori scatenano le emozioni e nell’UX le emozioni guidano le azioni. Secondo la teoria del design emotivo di Don Norman, le risposte emotive guidano un coinvolgimento più profondo.

  • I colori fiduciosi (come il blu) creano fedeltà.
  • I colori energici (come il rosso o l’arancione) guidano l’azione.
  • I colori calmi (come il verde) aumentano la soddisfazione e la fiducia.

Pulsanti di invito all’azione: quali colori funzionano meglio?

I tuoi pulsanti CTA sono punti caldi per il processo decisionale e il colore gioca un ruolo importante nelle loro prestazioni. Mentre il colore “migliore” varia in base al pubblico e al contesto, alcune tonalità tendono a generare un coinvolgimento più forte:

Colore Emozione Caso d’uso CTA
Rosso (#E53935) Urgenza “Acquista ora”, “Acquista”
Verde (#43A047) Successo “Iscriviti”, “Conferma”
Arancione (#FF9800) Energia “Inizia la prova gratuita”
Blu (#1976D2) Fiducia “Accedi”, “Iscriviti”

Il contrasto e il posizionamento contano tanto quanto il colore stesso. La CTA deve distinguersi dagli elementi circostanti per avere successo.

Nell’immagine sopra, puoi vedere come la CTA di colore giallo risalta su una pagina di colore blu. In questo modo si crea un contrasto chiaro, che facilita la comprensione e la possibilità per gli utenti di fare clic.

Quali sono i 5 principali errori di colore UX da evitare?

Scegliere il colore perfetto è solo metà della battaglia. Tuttavia, evitare questi errori comuni è ciò che fa davvero muovere le tue CTA (e i tuoi utenti) nella giusta direzione.

  • Basso contrasto: una scarsa leggibilità provoca frustrazione e rimbalzo.
  • Troppi colori: travolge e confonde gli utenti. Attenersi a 3-5 tonalità principali.
  • Ignorare l’accessibilità: allontana gli utenti con disabilità.
  • Incoerenza del colore: danneggia il riconoscimento del marchio.
  • Insensibilità culturale: i colori hanno significati diversi nelle diverse culture, quindi cerca il tuo pubblico di destinazione.

Design emotivamente allineato

L’UX emotivamente intelligente non riguarda solo i pulsanti di spicco, ma anche la scelta di altri elementi come il colore che riflettono lo scopo e gli obiettivi emotivi del tuo prodotto.

Ad esempio, Spotify si appoggia al verde energetico per l’azione e il flusso, mantenendo l’esperienza vivace e fluida.

Spotify

La tavolozza dei colori funziona non solo per il branding, ma determina lo slancio dell’utente in tutta l’app. Che si tratti del pulsante di riproduzione o degli indicatori di avanzamento, questo verde vibrante mantiene l’esperienza vivace, moderna e in movimento, rispecchiando la natura dinamica della musica stessa.

In che modo Bluehost ti aiuta a progettare pensando ai colori UX?

Noi di Bluehost semplifichiamo la creazione di siti web che hanno un bell’aspetto e funzionano bene per ogni utente. Ecco come:

  1. Customizable templates with built-in color palettes 
    • Scegli tra modelli progettati professionalmente
    • Modifica facilmente sfondi, testo e pulsanti
    • Visualizzare in anteprima le modifiche nelle modalità chiara e scura
  2. WordPress themes with optimized color schemes 
    • Design SEO-friendly e accessibile
    • Temi specifici del settore con l’armonia dei colori in mente
    • Layout mobile-first che si adattano a tutti i dispositivi
  3. Works seamlessly with page builders like Elementor & Divi 
    • Anteprime dei colori dal vivo durante l’editing
    • Impostazioni globali del colore per la coerenza del marchio
  4. Jetpack tools for accessibility & performance 
    • Controlli integrati per problemi di contrasto dei colori
    • Tempi di caricamento più rapidi e immagini migliori con l’ottimizzazione delle immagini

Leggi anche: I migliori temi WordPress minimalisti per SEO e velocità (2025)

Con Bluehost, non stai solo scegliendo i colori, stai creando esperienze migliori. Progetta siti web intelligenti, accessibili e belli con facilità.

Leggi anche: Potenzia le tue analisi di WordPress con le statistiche di Jetpack | Ospite blu

Pensieri finali

La migliore UX si verifica quando gli elementi di design sono intenzionali e questo inizia con il colore. Usa la psicologia del colore, i suggerimenti per l’accessibilità e i colori allineati al marchio per progettare esperienze digitali belle, intuitive e orientate ai risultati.

Quando si costruisce un’azienda, ogni minuto conta.

Su Bluehost, la nostra ampia soluzione di progettazione di siti Web ti consente di evitare le congetture.

Mentre tu ti concentri su ciò che conta di più, la gestione della tua attività, i nostri esperti creano un sito Web visivamente sbalorditivo e facile da usare su misura per il tuo marchio e il tuo pubblico.

Lascia a noi il design e faremo in modo che il tuo sito web non solo abbia un bell’aspetto, ma funzioni anche magnificamente.

Domande frequenti

1. Quali sono i colori migliori per l’UX?

Il blu (fiducia), il verde (successo), il rosso (urgenza) e il giallo (attenzione) sono ampiamente efficaci a seconda del tuo marchio e dei tuoi obiettivi.

2. In che modo il colore influisce sul comportamento degli utenti?

I colori innescano risposte emotive che guidano gli utenti verso le azioni desiderate come fare clic sui pulsanti, effettuare acquisti o rimanere più a lungo.

3. Come faccio a scegliere i colori accessibili?

Dai la priorità al contrasto, evita di usare il colore da solo per trasmettere il significato e testa i progetti con strumenti di accessibilità.

4. Quali colori spingono gli utenti a fare clic?

Il rosso, il verde e l’arancione sono molto efficaci per le CTA, innescando urgenza, successo ed energia.

5. Cosa sono i colori UX?

I colori UX sono colori scelti intenzionalmente per guidare gli utenti, creare emozioni, migliorare l’usabilità e rafforzare l’identità del marchio.

  • Anushree è una scrittrice di contenuti presso Bluehost. Con 3 anni di esperienza in diverse aree verticali di contenuti, si impegna a creare contenuti facili da usare e orientati alle soluzioni. Essendo una fanatica dello sport, può essere trovata a scansionare diversi contenuti sportivi.

  • Minal è il Direttore del Brand Marketing di Bluehost. Con oltre 15 anni di esperienza commerciale nel settore tecnologico, si impegna a creare soluzioni e contenuti che soddisfino le esigenze dei clienti. È mamma di un cane e un'appassionata di calendari.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *