Punti salienti
- Google Search Console Insights (GSCI) unisce i dati GSC e GA4 per mostrare le prestazioni dei tuoi contenuti nella ricerca e nel coinvolgimento degli utenti.
- È l’ideale per i creatori di contenuti che desiderano informazioni rapide e visive sul traffico, sulle pagine principali e sulle query di ricerca.
- È possibile accedervi tramite link diretto, la dashboard GSC o l’app Google (iOS).
- Il collegamento di GA4 sblocca dati più profondi come la durata della pagina e il tempo di coinvolgimento.
- L’hosting WordPress affidabile gioca un ruolo chiave nell’aumentare la velocità, i tempi di attività e le prestazioni SEO del tuo sito.
Introduzione
Lavori sodo per creare contenuti, ma una volta che sono attivi, spesso non è chiaro se i tuoi sforzi stanno dando i loro frutti o se vengono semplicemente sepolti.
Comprendere il rendimento dei tuoi contenuti nella Ricerca Google può essere difficile, soprattutto quando devi destreggiarti tra più strumenti e origini dati scollegate. Google Search Console Insights ti aiuta, offrendo una visione chiara delle pagine principali, delle query di ricerca e del modo in cui gli utenti ti trovano.
In questo blog, mostreremo come utilizzare Google Search Console Insights per scoprire le metriche chiave e prendere decisioni più intelligenti sui contenuti. Se hai sempre desiderato sapere quali contenuti risuonano di più con il tuo pubblico, questa è la tua occasione per smettere di tirare a indovinare e iniziare a vedere i risultati.
Che cos’è Google Search Console Insights?
Google Search Console Insights (GSCI) combina i dati di Google Analytics (GA) e Google Search Console (GSC) per mostrare le metriche chiave dei contenuti senza sovraccaricarti di dettagli tecnici.
Quando accedi a Insights di Search Console, vedrai il rendimento dei tuoi contenuti nuovi e vecchi e quali post sono di tendenza. Inoltre, otterrai un’istantanea delle visualizzazioni di pagina, della durata della pagina e delle prestazioni della ricerca organica, il tutto da un’unica pagina di panoramica.
Al contrario, altri strumenti SEO spesso richiedono l’impostazione di più report e l’analisi di ciascuno di essi per trovare informazioni pertinenti.
Sebbene GSCI sia ancora in versione beta, è disponibile da alcuni anni. Google ha lanciato per la prima volta GSCI nel giugno 2021.
Vale la pena sottolineare che Search Console Insights è diverso da Google Search Console. GSC rappresenta strumenti per i webmaster che controllano se il tuo sito web presenta errori di indicizzazione o problemi con il crawler.
Qual è la differenza tra Google Search Console Insights e Google Analytics?
Sia Google Search Console Insights che Google Analytics (GA4) ti aiutano a capire le prestazioni del tuo sito web, ma hanno scopi diversi.
Uno si concentra sul modo in cui gli utenti scoprono i tuoi contenuti tramite la Ricerca Google, mentre l’altro approfondisce il comportamento degli utenti e il coinvolgimento del sito.
Se ti stai chiedendo quale strumento utilizzare o come funzionano insieme, ecco una chiara ripartizione.
Principali differenze tra Google Search Console Insights e Google Analytics
La tabella seguente illustra le caratteristiche principali, i casi d’uso e i punti di forza di ciascuna piattaforma:
Caratteristica | Approfondimenti di Google Search Console | Google Analytics (GA4) |
Scopo principale | Evidenzia le prestazioni dei contenuti e le tendenze SEO | Monitora il comportamento e il coinvolgimento degli utenti |
Pubblico | Ottimo per creatori di contenuti, esperti di marketing e principianti SEO | Ideale per analisti, sviluppatori e utenti avanzati |
Fonti dei dati | Combina i dati GSC e GA4 | Solo GA4 |
Dati delle query di ricerca | Sì, include le query di ricerca più frequenti di Google | No non mostra le query di ricerca |
Informazioni su backlink e referrer | Sì, mostra le pagine di riferimento e i link in entrata | Non limitato o non disponibile |
Coinvolgimento degli utenti | Mostra metriche di base come le visualizzazioni di pagina e il tempo trascorso sulla pagina | Offre un monitoraggio avanzato come eventi e canalizzazioni |
Facilità d’uso | Semplice, visivo e adatto ai principianti | Richiede configurazione e comprensione tecnica |
Reportistica in tempo reale | No, aggiornamenti dei dati con un ritardo | Sì, supporta il monitoraggio in tempo reale |
Report e filtri personalizzati | No, personalizzazione limitata | Sì, personalizzazione completa della dashboard e filtri |
Questo confronto mostra che GSC Insights è progettato per un’analisi rapida dei contenuti incentrata sulla SEO. Al contrario, GA4 offre approfondimenti più profondi e personalizzabili sul comportamento degli utenti.
Quale dovresti usare?
Utilizza Search Console Insights quando desideri una panoramica rapida e visiva delle prestazioni di ricerca organica dei tuoi contenuti. È ideale per esaminare le pagine con le prestazioni migliori, le query di tendenza e il traffico di riferimento.
Utilizza Google Analytics quando hai bisogno di informazioni dettagliate sul comportamento degli utenti sul tuo sito, ad esempio quali azioni intraprendono, dove abbandonano e in che modo i diversi canali contribuiscono alle conversioni.
Per ottenere i migliori risultati, collega le due piattaforme. Insieme, offrono una visione completa di come le persone trovano il tuo sito e interagiscono con i tuoi contenuti.
Come puoi accedere a Google Search Console Insights?
Google Search Console Insights ti offre le prestazioni dei tuoi contenuti estraendo dati sia da Google Search Console che da Google Analytics.
Ecco come accedervi e configurarlo:
Ci sono alcuni semplici modi per aprire Search Console Insights:
1. Visita il link diretto
- Vai su https://search.google.com/search-console/insights e accedi con il tuo account Google.
2. Accesso tramite Google Search Console
- Accedi a Google Search Console. Dalla dashboard Panoramica, fai clic su “Search Console Insights” in alto.
3. Usa l’app Google (solo iOS)
- Apri l’app Google su iOS, tocca la tua immagine del profilo e seleziona Search Console Insights.
(Nota: il supporto per l’app Google per Android sarà disponibile a breve.)
Come collegare Google Search Console a Google Analytics
Per ottenere il massimo da Google Search Console Insights, collega gli account Google Search Console e Google Analytics 4 (GA4) del tuo sito. Questa integrazione ti dà accesso a dati più approfonditi sulle prestazioni. Per collegare entrambi gli account, procedi nel seguente modo:
1. Accedi a Google Analytics
- Vai su https://analytics.google.com e apri la tua proprietà GA4.
2. Vai ai link > dei prodotti di amministrazione > Collegamenti alla console di ricerca
- Nella sezione Amministratore, trova Collegamenti a Search Console in Collegamenti ai prodotti.
3. Fare clic su “Collega”
- Seleziona la proprietà verificata di Google Search Console, quindi fai clic su Avanti.
4. Seleziona il flusso web
- Scegli il flusso di dati GA4 associato al tuo sito web.
5. Invia il link
- Fare clic su Invia per completare il collegamento delle due proprietà.
Metodo alternativo: collegamento tramite Google Search Console
- Vai su Google Search Console.
- Fare clic su Impostazioni > Associazioni.
- Seleziona Google Analytics, quindi segui le istruzioni di configurazione.
Una volta connesso, accederai a metriche chiave come il tempo di coinvolgimento, le pagine principali e le query di ricerca per migliorare il traffico e la strategia SEO.
Come utilizzare Google Search Console Insights in modo efficace?
Google Search Console Insights ti aiuta a capire in che modo le persone scoprono il tuo sito e interagiscono con i tuoi contenuti. Analizzando i dati della Ricerca Google in tempo reale, puoi mettere a punto la tua strategia e prendere decisioni più informate per migliorare la visibilità e il coinvolgimento.
Ecco come utilizzare Search Console Insights in modo efficace per migliorare la tua strategia SEO e far crescere il tuo sito.
1. Esplora la dashboard degli approfondimenti
La dashboard offre una rapida istantanea delle prestazioni del tuo sito, combinando i dati di Google Search Console e Google Analytics. Le sezioni chiave includono:
- Nuove prestazioni dei contenuti: Scopri in che modo le pagine pubblicate di recente attirano traffico.
- Contenuti più popolari: Identifica le pagine con le migliori prestazioni in base ai clic, al tempo trascorso sulla pagina e al coinvolgimento.
- Principali canali di traffico: Comprendi da dove provengono gli utenti, come la ricerca organica, i social media o le visite dirette.
- Query di ricerca: Scopri cosa digitano gli utenti su Google per arrivare sulle tue pagine.
- Link di riferimento: Scopri quali siti web si collegano ai tuoi contenuti.
Suggerimento: Rivedi la tua dashboard settimanalmente per rimanere al passo con le tendenze e scoprire opportunità di contenuto.
2. Analizza i contenuti principali e le query di ricerca
Queste sezioni evidenziano ciò che sta guidando il traffico del tuo sito web e quali query di ricerca funzionano meglio.
- Le pagine con le prestazioni migliori rivelano con quali contenuti il tuo pubblico interagisce di più. Rafforza queste pagine aggiornando il contenuto, aggiungendo link interni pertinenti e ottimizzando le CTA.
- Le query di ricerca mostrano le frasi esatte che gli utenti hanno cercato nella Ricerca Google. Utilizza questi dati per migliorare i contenuti esistenti o guidare nuove idee di argomenti.
- I link esterni evidenziano quali contenuti attirano backlink. Usa quel formato di successo come modello per i contenuti futuri.
Suggerimento: Fai attenzione alle query con un numero elevato di impressioni ma di clic bassi. Ottimizza i meta titoli e le descrizioni di quelle pagine per aumentare il coinvolgimento dai risultati di ricerca.
3. Trasforma le intuizioni in azioni SEO
I dati sono potenti se si agisce di conseguenza. Ecco come applicare ciò che impari:
- Aggiorna i post obsoleti che stanno perdendo traffico.
- Regola i nuovi contenuti in base alle metriche di coinvolgimento iniziali.
- Migliora la velocità e l’esperienza utente del sito se il tempo medio di coinvolgimento è basso.
- Crea cluster di argomenti, gruppi di contenuti correlati collegati attorno a un argomento centrale in base a query di ricerca ad alte prestazioni per aumentare l’autorità e il posizionamento.
- Monitora i canali di traffico per decidere dove promuovere i contenuti futuri.
Suggerimento: Abbina Google Search Console Insights ai nostri servizi Pro può aiutarti a ottimizzare la tua configurazione SEO con consigli di esperti e supporto per l’implementazione.
Strumenti da utilizzare con GSC Insights
Abbina GSC Insights a questi strumenti per portare la tua analisi dei contenuti a un livello superiore:
- Google Analytics 4 (GA4): Monitora il comportamento degli utenti e monitora il modo in cui i visitatori navigano nel tuo sito.
- Ahrefs: Analizza i backlink, le prestazioni delle parole chiave e i dati della concorrenza.
- Rana urlante: Conduci audit SEO tecnici e scansiona il tuo sito alla ricerca di problemi.
- Classifica matematica: Aggiungi il markup dello schema e ottimizza le impostazioni SEO on-page.
- Yoast SEO: Migliora la leggibilità, aggiungi dati strutturati e ottimizza la SEO on-page.
In che modo l’hosting influisce sulle prestazioni del tuo sito web con GSC Insights?
Il tuo provider di hosting svolge un ruolo importante nel modo in cui il tuo sito web funziona e Google Search Console Insights riflette tale impatto. Dalla velocità del sito all’uptime e all’esperienza utente, l’hosting influenza direttamente la SEO, le classifiche e il modo in cui gli utenti interagiscono con i tuoi contenuti.
Perché la qualità dell’hosting influisce sulle prestazioni e sulla SEO
Una configurazione di hosting affidabile non si limita a mantenere il tuo sito online; Supporta prestazioni di ricerca elevate. D’altra parte, un hosting scadente può portare a tempi di caricamento lenti, problemi con il server e persino cali di traffico nei rapporti di GSC Insights.
Ecco come l’hosting influisce sul tuo sito:
- Velocità della pagina: Google premia i siti che si caricano rapidamente. L’hosting lento porta a tempi di coinvolgimento inferiori, frequenze di rimbalzo più elevate e classifiche di ricerca più deboli.
- Tempo di attività e affidabilità: se il tuo sito è spesso inattivo, Google potrebbe eseguirne la scansione meno spesso, il che danneggia l’indicizzazione e la visibilità.
- Sicurezza: l’hosting con certificati SSL e misure di sicurezza proattive crea fiducia e protegge il tuo sito sia per la SEO che per la fidelizzazione degli utenti.
- Posizione del server: l’hosting su server vicini al tuo pubblico migliora i tempi di caricamento e i Core Web Vitals, entrambi fattori che influiscono sulle prestazioni della Ricerca Google.
Mancia: I cali di traffico sul sito web o di coinvolgimento mostrati in Search Console Insights possono essere i primi segnali di problemi relativi all’hosting.
Perché consigliamo Bluehost a blogger e aziende
Noi di Bluehost comprendiamo quanto sia importante l’hosting per le prestazioni del tuo sito e abbiamo progettato i nostri piani per supportarlo fin dal primo giorno. Che tu stia gestendo un blog personale o un sito web aziendale su larga scala, il nostro hosting ottimizzato per WordPress è progettato per aiutarti a crescere.
Ecco perché oltre 5 milioni di utenti di WordPress si fidano di Bluehost:
- Tempi di caricamento rapidi grazie alla memorizzazione nella cache integrata e a un CDN Cloudflare gratuito.
- Tempo di attività del 99,9% per prestazioni costanti e affidabili.
- Certificati SSL gratuiti per proteggere il tuo sito e aumentare la fiducia.
- Server ottimizzati per WordPress su misura per blogger e creatori di contenuti.
- Piani scalabili che si adattano all’aumento del traffico e delle esigenze.
- Supporto esperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per aiutarti a risolvere rapidamente i problemi tecnici.
Quando il tuo sito si carica più velocemente, rimane sicuro e funziona senza interruzioni, noterai un coinvolgimento migliore e informazioni più chiare nei dati di Search Console.
Bluehost offre hosting WordPress ottimizzato per la SEO, aiutandoti a raggiungere i tuoi obiettivi con prestazioni più veloci, classifiche migliorate, una strategia SEO più forte e un successo a lungo termine.
Quali sono i problemi e le correzioni più comuni di GSC Insights?
Google Search Console Insights è uno strumento eccellente per monitorare le prestazioni dei tuoi contenuti nella Ricerca Google, ma occasionali intoppi tecnici possono interrompere i dati visualizzati.
Di seguito sono riportati i problemi più comuni riscontrati dagli utenti e come risolverli in modo da poter tornare a prendere decisioni informate e basate sui dati.
1. Gli approfondimenti dell’SGC non mostrano dati
Se la dashboard di Search Console Insights non mostra dati o un’attività molto limitata, spesso è dovuto a un nuovo sito, a un traffico ridotto o a una proprietà Google Analytics non collegata. Assicurati che il tuo account Google Analytics 4 (GA4) sia collegato correttamente a Google Search Console; Il contenuto è indicizzato e i dati vengono compilati correttamente.
2. Nuovi contenuti mancanti o ritardati
Quando i nuovi post del blog o i contenuti aggiornati non vengono visualizzati nei rapporti di Search Console Insights, il problema è in genere correlato a ritardi nella scansione o nell’indicizzazione da parte di Google. Utilizza lo strumento Controllo URL per verificare se la tua pagina è indicizzata e risolvere problemi come file robots.txt bloccati, Sitemap mancanti o assenza accidentale di tag di indice.
3. Discrepanza di dati tra GSC e GA4
Potresti notare discrepanze nei numeri di traffico tra Search Console e Google Analytics, soprattutto quando si confrontano le pagine o le sessioni utente con il rendimento migliore. Tieni presente che GSC Insights riflette solo il traffico di ricerca organico, mentre GA4 include tutti i canali come fonti dirette, referral, e-mail e social media.
4. Pagine non indicizzate o mancanti dai rapporti
Quando una pagina chiave non viene visualizzata nei dati della Ricerca Google, spesso è perché non è stata indicizzata o ha riscontrato errori di scansione durante l’individuazione. Esamina il rapporto sulla copertura in Search Console, rimuovi eventuali tag di non indicizzazione, risolvi i problemi di scansione e invia nuovamente l’URL a Google per una corretta indicizzazione.
5. Errori di dati strutturati e avvisi dello schema
Se il tuo sito non presenta risultati multimediali o avvisi di markup dello schema, di solito la causa del problema sono dati strutturati errati o obsoleti. Esegui il test dei risultati multimediali di Google per identificare il problema, quindi correggi il markup in base alle linee guida ufficiali schema.org per i formati supportati.
Pensieri finali
Google Search Console Insights mostra in che modo gli utenti scoprono e interagiscono con i tuoi contenuti, offrendo dati chiari su prestazioni, traffico e comportamento.
Il collegamento con Google Analytics fornisce informazioni più approfondite sulle pagine principali, sulle query preziose e sulle fonti di traffico per migliorare la tua strategia SEO.
Per trarre veramente vantaggio da queste informazioni, hai bisogno di un hosting affidabile con tempi di attività elevati e prestazioni costanti per il tuo sito web.
Migliora le prestazioni dei tuoi contenuti con Bluehost
Ottieni un hosting WordPress velocissimo, strumenti SEO integrati e supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per aiutare i tuoi contenuti a posizionarsi più in alto e a convertirsi meglio, per esplorare di più Bluehost Hosting.
Domande frequenti
Search Console Insights ti aiuta a capire in che modo le persone scoprono e interagiscono con i contenuti del tuo sito web tramite la Ricerca Google. Mette in evidenza le pagine con le prestazioni migliori, le query più ricercate e il traffico di riferimento, semplificando l’ottimizzazione dei contenuti e l’aumento delle prestazioni organiche.
Non è necessario collegare Google Analytics per utilizzare GSC Insights, ma il collegamento di una proprietà GA4 consente di ottenere dati più approfonditi. Ciò include il tempo di coinvolgimento, i canali di traffico e le metriche sul comportamento degli utenti, fornendo una visione più chiara delle prestazioni dei tuoi contenuti.
Se i tuoi dati mancano, potrebbe essere dovuto a una recente verifica del sito web, a un link GA4 mancante o a un basso traffico di ricerca. Ricontrolla che i tuoi contenuti siano indicizzati, che il tuo account GA4 sia collegato correttamente e dagli un po’ di tempo per popolarsi con informazioni utili.
Controlla la dashboard di Search Console Insights almeno una volta alla settimana. I check-in regolari ti aiutano a tenere traccia delle tendenze, correggere le pagine deboli e trovare nuove parole chiave o fonti per migliorare i contenuti e le prestazioni SEO.
Scrivi un commento