Intestazione globale
14 Minuti di lettura

La guida di Bluehost alla creazione di contenuti video che ottengono risultati

Casa Blog Marketing La guida di Bluehost alla creazione di contenuti video che ottengono risultati

I video sono attualmente il tipo di contenuto online più consumato, rappresentando uno sbalorditivo 65% di tutto il traffico Internet.

Se la tua azienda non ha ancora adottato i contenuti video, potresti perderti uno degli strumenti di marketing più potenti e redditizi disponibili.

I video hanno una capacità unica di catturare l’attenzione, comunicare informazioni e stabilire l’autorità in un modo che pochi altri tipi di contenuti possono fare. Questo li rende una componente inestimabile di qualsiasi strategia di content marketing efficace.

Tuttavia, la creazione di contenuti video che offrano risultati tangibili implica molto di più che premere il pulsante di registrazione sulla fotocamera o sul telefono. Richiede un approccio strategico, che includa la comprensione del pubblico di destinazione e la creazione di messaggi che risuonino.

In questa guida imparerai come creare contenuti video di grande impatto che catturino il tuo pubblico, elevino il tuo marchio e favoriscano il successo aziendale.

Vantaggi della creazione di contenuti video

Ecco alcuni dei motivi principali per cui dovresti prendere in considerazione la creazione di una strategia di video marketing per la tua attività.

Vantaggi della creazione di contenuti video.

I contenuti video hanno un elevato ritorno sull’investimento (ROI)

Il ritorno sull’investimento (ROI) è una misura del valore o del profitto che la tua azienda deriva da un particolare investimento o spesa.

Sebbene la creazione di video visivamente accattivanti e coinvolgenti possa essere più costosa e impegnativa rispetto ad altri tipi di contenuti, i ritorni di solito valgono il costo, ovvero questa forma di contenuto produce in genere un ROI più elevato.

In un sondaggio di Wyzowl, il 92% dei marketer ha riferito che i contenuti video hanno dato loro un buon ritorno sull’investimento.

I video aumentano il coinvolgimento e la conservazione delle informazioni

I video sono intrinsecamente più coinvolgenti del testo statico o delle immagini. Offrono un’esperienza più coinvolgente e interattiva per gli spettatori.

Inoltre, i video stimolano sia i sensi visivi che uditivi, portando a una migliore conservazione delle informazioni tra gli spettatori. In effetti, gli studi dimostrano che gli spettatori conservano il 95% del messaggio di un video rispetto a solo il 10% quando leggono il testo.

Un maggiore coinvolgimento e una maggiore conservazione delle informazioni creano connessioni più potenti con il tuo pubblico.

I video migliorano il posizionamento SEO e la visibilità online

I video, se usati correttamente, potrebbero migliorare l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) del tuo sito web.

Uno dei fattori che i motori di ricerca come Google utilizzano per classificare il tuo sito web è il tempo di permanenza, ovvero la quantità di tempo che le persone trascorrono sul tuo sito web. Uno studio di Wistia ha rilevato che le persone tendono a trascorrere quasi il doppio del tempo su una pagina che contiene video rispetto a una che non ne ha.

Quindi, incorporando strategicamente i video nelle tue pagine web, puoi allungare il tempo medio di permanenza e ridurre la frequenza di rimbalzo. Infatti, nello stesso sondaggio Wyzowl citato in precedenza, l’87% dei marketer ha affermato che il video marketing ha aumentato il tempo medio di permanenza sui propri siti web.

Un tempo medio di permanenza più elevato può tradursi in un migliore posizionamento nelle pagine dei risultati di ricerca, il che significa maggiore visibilità online per il tuo marchio.

I video ti aiutano a raggiungere più persone

I video hanno un potenziale di copertura maggiore rispetto alla maggior parte degli altri tipi di contenuti.

Quando pubblichi un video su siti di social network come Instagram o TikTok, o anche su siti di hosting video come YouTube e Vimeo, può essere rilevato dall’algoritmo della piattaforma ed essere consigliato a migliaia o addirittura milioni di persone.

Inoltre, Wyzowl ha scoperto che i video hanno maggiori probabilità di essere condivisi rispetto ad altre forme di contenuto, estendendo la loro portata oltre la pubblicazione originale.

Creazione di contenuti video: come iniziare

Come iniziare a creare contenuti video.

Come puoi vedere, ci sono molti vantaggi nella creazione di contenuti video per il tuo marchio. Se sei pronto per iniziare, ecco una pratica guida passo passo che puoi seguire.

1. Definisci i tuoi obiettivi

Il primo passo nella creazione di contenuti video è definire i tuoi obiettivi, ovvero cosa vuoi ottenere con i video?

I tuoi obiettivi potrebbero includere, ad esempio:

  • Aumentare la consapevolezza del marchio.
  • Generazione di lead.
  • Aumentare le vendite.
  • Interagire con i clienti.

Definire chiaramente i tuoi obiettivi fin dall’inizio aiuta a guidare la direzione dei tuoi contenuti video, assicurandoti che ogni elemento e messaggio serva a uno scopo specifico.

2. Comprendi il tuo pubblico di destinazione

Il secondo passo è definire e comprendere il tuo pubblico. Questo ti aiuterà a creare contenuti video che parlino direttamente ai loro desideri o preoccupazioni specifiche, migliorando il coinvolgimento e la connessione.

Conduci ricerche di mercato complete per identificare gli interessi, le preferenze, i comportamenti e i punti deboli del tuo pubblico. Usa i tuoi risultati per creare customer personas, ovvero un ritratto ideale dell’individuo specifico a cui ti rivolgerai attraverso i tuoi video.

3. Decidi il tipo di video da creare

Successivamente, scegli il formato video più adatto ai tuoi obiettivi e al pubblico di destinazione. Ecco alcuni tipi di video popolari:

Tipi di video più comuni.
  • Video esplicativi: questi video scompongono concetti complessi (che potrebbero anche essere un prodotto o un servizio) in contenuti comprensibili e coinvolgenti.
  • Testimonianze dei clienti: si tratta di clienti reali che parlano delle loro esperienze con il tuo prodotto o servizio. Sono potenti per creare fiducia e credibilità con gli spettatori.
  • Video dimostrativi: si tratta di video didattici, ovvero tutorial che aiutano il pubblico a risolvere problemi specifici o ad apprendere nuove competenze, di solito sotto forma di istruzioni dettagliate. I video dimostrativi sono ottimi per stabilire l’autorità: possono aiutarti a posizionarti come esperto nel tuo campo.
  • Demo dei prodotti: questi video mostrano un prodotto o un servizio in azione, dimostrandone le caratteristiche e i vantaggi allo spettatore. Sono ottimi per mostrare come funziona il tuo prodotto nella vita reale.
  • Video del marchio: si tratta di video creati nell’ambito di campagne di marketing più ampie per mostrare la missione, la visione, i valori o la cultura della tua azienda. Possono essere potenti strumenti di narrazione che si connettono emotivamente con il tuo pubblico e migliorano la consapevolezza del marchio.

Altri tipi di video che puoi prendere in considerazione come parte della tua strategia di video marketing sono:

  • Interviste agli esperti: questi video forniscono approfondimenti da leader di pensiero ed esperti del tuo settore o rispondono alle domande più comuni dei clienti e possono aiutare a stabilire l’autorità.
  • Tour dietro le quinte: la creazione di questi video offre uno sguardo al funzionamento interno della tua attività. Questo può aiutare a umanizzare il tuo marchio e costruire una connessione più profonda con il tuo pubblico. I video dietro le quinte possono coprire qualsiasi cosa, dalla produzione o dai processi di produzione alla vita quotidiana in ufficio.
  • Video in diretta: il live streaming offre un coinvolgimento in tempo reale con il tuo pubblico. Questo formato è ottimo per il lancio di prodotti, sessioni di domande e risposte dal vivo o semplicemente per offrire al pubblico una visione autentica e inedita di te stesso, della tua attività o del tuo team.

4. Crea una sceneggiatura e uno storyboard

Una volta preso una decisione sul tipo di video che si desidera creare, il passo successivo consiste nel preparare una sceneggiatura concisa, che delinei i messaggi o le informazioni chiave che si desidera trasmettere. Puoi suddividerlo in tre parti: l’intro o l’hook, il messaggio principale e, infine, una call to action (CTA).

Puoi anche disegnare uno storyboard di base per mappare o visualizzare la sequenza e il flusso del tuo video. Ciò garantisce che tutti i punti chiave siano coperti in modo organizzato. La bacheca può includere dettagli come le azioni principali, le battute, il tempo e l’umore, la posizione, gli elementi multimediali (come grafica o diapositive) e i dettagli dell’inquadratura o dell’inquadratura per ogni scena.

5. Prepara un budget

Un budget ben pianificato garantisce l’allocazione di fondi sufficienti per tutti gli aspetti del processo di creazione del video, dalla pre-produzione alla post-produzione.

Inizia elencando tutti i costi potenziali, tra cui:

  • Noleggio/acquisto di attrezzature.
  • Onorari per i talenti (ad esempio, attori o doppiatori).
  • Tariffe di localizzazione.
  • Stipendi della troupe di produzione (ad esempio, operatori di ripresa).
  • Costi di post-produzione (montaggio, grafica e sound design).
  • Costi di licenza (per musica o filmati di repertorio).
  • Spese di marketing e promozione.

Ricerca i costi associati a ciascun elemento per effettuare stime informate. Aggiungi un ulteriore 10% al 15% al budget per gli imprevisti.

6. Imposta una sequenza temporale di produzione video

Le timeline sono essenziali per mantenere il tuo progetto video in carreggiata.

Delinea una sequenza temporale realistica per tutte le fasi del processo di creazione del video, inclusa la pre-produzione, la produzione e la post-produzione.

Inizia stabilendo una scadenza chiara per il prodotto finale e poi lavora a ritroso per allocare il tempo per ogni fase del processo, tra cui:

  • Pre-produzione (sviluppo del concept, sceneggiatura, storyboarding, location scouting e casting).
  • Produzione vera e propria (riprese, animazione).
  • Post-produzione (montaggio, effetti visivi e suono).

Quando si impostano queste tempistiche, creare periodi di buffer per ritardi imprevisti. I periodi di buffer assicurano che il prodotto finale non sia affrettato e mantenga la qualità prevista.

7. Gira il tuo video

Questa è la fase in cui la pianificazione si concretizza in contenuti effettivi. I passaggi specifici variano a seconda del processo di creazione, ad esempio se si sta girando un video live-action, animandone uno o una combinazione dei due.

Ad esempio, se si tratta di un video live-action, assicurati che tutta la logistica sia ordinata: le sedi sono sicure, i talenti vengono informati e l’attrezzatura è pronta.

Durante le riprese, segui attentamente la sceneggiatura che hai creato in precedenza e lo storyboard, ma rimani adattabile e aperto a modifiche creative che potrebbero migliorare il tuo video.

Rivedi regolarmente il filmato durante le riprese per assicurarti di catturare gli scatti necessari e mantenere una qualità costante. Dopo le riprese, rivedilo per assicurarti che soddisfi le tue esigenze prima di passare alla post-produzione.

Come creare contenuti video: 10 best practice

10 best practice per creare contenuti video di qualità.

Ora che abbiamo visto come creare video, esaminiamo alcune best practice per creare contenuti video di successo, ovvero contenuti video che ti portano risultati tangibili.

1. Coinvolgi rapidamente gli spettatori

In un’epoca in cui i tempi di attenzione sono più brevi che mai, la capacità di catturare l’interesse del pubblico entro i primi secondi del video è fondamentale.

Agganciali fin dall’inizio con un elemento coinvolgente, ad esempio un fatto o una statistica sorprendente, una domanda stimolante o uno scatto visivamente sbalorditivo. In questo modo stuzzicherà la loro curiosità e li costringerà a continuare a guardare.

2. Usa la narrazione per evocare emozioni

È più probabile che le persone reagiscano o ricordino contenuti che le fanno provare qualcosa. Il tuo video dovrebbe mirare a evocare emozioni specifiche che si allineano con il tuo messaggio o il tuo marchio. Potrebbe trattarsi di eccitazione, nostalgia, gioia o persino indignazione, a seconda del contesto.

Incorporare elementi di narrazione nei tuoi video è un modo efficace per creare risonanza emotiva con il tuo pubblico. Le narrazioni creano un senso di connessione, facendo sentire il pubblico parte di ciò che sta accadendo.

Introduci personaggi o scenari con cui il tuo pubblico può relazionarsi e crea storie che creano attesa, creano tensione e forniscono una conclusione soddisfacente.

3. Presta attenzione all’illuminazione e allo sfondo

Una buona illuminazione assicura che il soggetto sia chiaramente visibile e può aiutare a creare l’atmosfera giusta per il tuo video. L’illuminazione naturale è visivamente accattivante, ma se l’utilizzo non è pratico, funzionano anche i kit di illuminazione artificiale di qualità.

La natura dello sfondo è altrettanto importante. Uno sfondo ben organizzato e ordinato mantiene l’attenzione su di te e sul tuo messaggio. Inoltre, scegli sfondi che si allineino con il tema del tuo video.

Ad esempio, un video di un’attrezzatura da cucina trae grande vantaggio dall’essere girato in una cucina ben illuminata e dall’aspetto pulito, con lo sfondo stesso che aumenta la comprensione e il coinvolgimento dello spettatore con l’argomento.

4. Investi in un buon software di editing video

La fase di editing è fondamentale per dare forma all’aspetto finale del tuo video. Un montaggio efficace può trasformare il filmato più banale in un capolavoro visivo che coinvolge il tuo pubblico.

Con i giusti strumenti di editing, puoi regolare il bilanciamento del colore, correggere i problemi di illuminazione e aggiungere vari effetti e transizioni che migliorano l’aspetto e la qualità complessivi del video.

Pertanto, come per le fotocamere e i microfoni, investi in un buon software di editing. Le opzioni più popolari includono Adobe Premier Pro, Final Cut Pro e DaVinci Resolve. Questi offrono un ampio spettro di funzionalità che possono soddisfare sia gli editor video principianti che quelli professionisti.

5. Migliora le prestazioni SEO

Ottimizza i tuoi contenuti video per i motori di ricerca per massimizzarne la portata e la visibilità. Includi parole chiave pertinenti nei titoli, nelle descrizioni e nei tag. Questo aiuterà i tuoi contenuti video a posizionarsi più in alto nei risultati dei motori di ricerca, aumentando le possibilità che più persone li trovino e li guardino.

6. Includi inviti all’azione

Incoraggia il tuo pubblico ad agire incorporando inviti all’azione (CTA) chiari e pertinenti nei tuoi video. Invitali a visitare il tuo sito web, iscriversi al tuo canale, effettuare un acquisto o anche solo condividere il video o lasciare un commento.

Le call-to-action efficaci sono il ponte tra l’interesse dello spettatore generato dai tuoi contenuti e le azioni tangibili a vantaggio della tua attività.

Ecco alcuni esempi di CTA semplici ma efficaci:

  • “Dai un’occhiata al nostro sito web per saperne di più.”
  • “Acquista ora la nostra ultima collezione – link qui sotto.”
  • “Ti è piaciuto il video? Iscriviti alla nostra newsletter per guide e suggerimenti più approfonditi.
  • “Seguici su Instagram per aggiornamenti quotidiani e offerte esclusive”.
  • “Scarica subito la nostra app gratuitamente su App Store e Google Play.”
  • “Dicci cosa ne pensi nei commenti”.

7. Ottimizza per la visualizzazione mobile

Più della metà di tutti i contenuti online oggi viene consumata tramite dispositivi mobili. Pertanto, assicurati di ottimizzare i tuoi video per la visualizzazione mobile. Verifica che qualsiasi video che carichi possa adattarsi a diverse dimensioni del dispositivo senza perdere la qualità o ritagliare contenuti importanti.

Considera anche la lunghezza dei tuoi video per il pubblico mobile. Gli utenti di dispositivi mobili si spostano frequentemente o sono multitasking, quindi i video brevi tendono a funzionare meglio tra questo tipo di pubblico.

8. Usa uno stile e un marchio coerenti

Mantieni uno stile visivo e un marchio coerenti in tutti i tuoi video. Ad esempio, se il colore del tuo marchio è il blu, incorpora le sfumature del colore nella grafica e nelle sovrapposizioni di ciascuno dei tuoi video.

Questa coerenza rafforza il riconoscimento del marchio e può anche aiutare a promuovere migliori connessioni con il tuo pubblico. È interessante notare che uno studio di Reboot ha rilevato che è probabile che più consumatori ricordino il colore primario di un marchio rispetto al suo nome.

9. Traccia, analizza e ottimizza

Utilizza gli strumenti di analisi forniti da piattaforme come YouTube o app di terze parti per monitorare e misurare gli indicatori chiave di prestazione (KPI) dei tuoi contenuti video.

Questi KPI possono includere elementi quali:

  • Percentuali di clic.
  • Visualizzazioni.
  • Conversioni.
  • Ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS).

Utilizza le informazioni acquisite per apportare ottimizzazioni basate sui dati. Ad esempio, se alcuni tipi di contenuti hanno un buon rendimento, prendi in considerazione la possibilità di produrne di più. Se alcuni video hanno un basso coinvolgimento, analizza cosa potrebbe essere migliorato, che si tratti della lunghezza, del contenuto o della presentazione.

10. Promuovi i tuoi video sui social media

Una parte integrante della massimizzazione della portata e dell’impatto dei tuoi contenuti video è una promozione efficace, in particolare su piattaforme di social media come Instagram, Facebook, TikTok, X (precedentemente noto come Twitter) e LinkedIn.

I canali dei social media offrono un pubblico vasto e diversificato, il che li rende ideali per amplificare la visibilità del tuo video.

Quando condividi i tuoi video sui social media, personalizza il tuo approccio a ciascuna piattaforma. Ad esempio, condividi un teaser del tuo video su Instagram, una clip concisa e coinvolgente del video su X e una versione integrale su YouTube.

Usa gli hashtag, collabora con gli influencer e persino pubblica annunci (se hai il budget per farlo) per espandere ulteriormente la portata dei tuoi video.

Considerazioni finali: creare contenuti video che ottengano risultati

I contenuti video possono migliorare i tuoi sforzi di marketing offrendo un mezzo più coinvolgente e coinvolgente per raccontare la storia del tuo marchio, mostrare i tuoi prodotti e servizi o entrare in contatto con il tuo pubblico.

Utilizza i suggerimenti, le strategie e le best practice evidenziate qui per pianificare, creare ed eseguire contenuti video di alta qualità che favoriscano il successo della tua attività.

Quando ti avventuri nel marketing dei contenuti video, non dimenticare l’importanza di un host web affidabile per il tuo sito web.

L’affidabile tempo di attività, le solide capacità prestazionali e l’eccezionale assistenza clienti di Bluehost lo rendono la scelta migliore per le piccole imprese e gli imprenditori desiderosi di integrare i contenuti video nella loro strategia di marketing digitale. Bluehost offre piani di hosting scalabili con un’ampia larghezza di banda per supportare tutte le tue esigenze di hosting video.

Esplora oggi i prodotti di hosting di Bluehost per trovare il piano perfetto per le tue esigenze.

  • Minal è il Direttore del Brand Marketing di Bluehost. Con oltre 15 anni di esperienza commerciale nel settore tecnologico, si impegna a creare soluzioni e contenuti che soddisfino le esigenze dei clienti. È mamma di un cane e un'appassionata di calendari.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il più longevo host raccomandato da WordPress.org.

Fino al 61% di sconto sull'hosting per siti web e negozi WordPress.