Intestazione globale
,
20 Minuti di lettura

Squarespace vs WordPress vs Bluehost: qual è il migliore per costruire il tuo sito web?

Casa Blog Ospitare Squarespace vs WordPress vs Bluehost: qual è il migliore per costruire il tuo sito web?

La creazione di un sito Web è uno dei passaggi più importanti per stabilire una presenza online e la scelta di un costruttore di siti Web può influire in modo significativo sul successo del tuo sito. In questa guida, confronteremo WordPress con Squarespace per aiutarti a scegliere la piattaforma giusta per il tuo sito Web WordPress self-hosted. Esamineremo anche come Bluehost, uno dei principali host WordPress, svolga un ruolo cruciale nel rendere WordPress un forte concorrente.

Esploriamo i punti di forza, i punti deboli e le caratteristiche di queste piattaforme per aiutare i proprietari di siti a decidere quale sia la scelta giusta per le esigenze del tuo sito web.

Hosting di siti web

Una rapida panoramica di Squarespace, WordPress e Bluehost

Costruttore di siti web Squarespace

Squarespace è un costruttore di siti Web all-in-one che si rivolge agli utenti che preferiscono un’interfaccia semplice e drag-and-drop. Con l’hosting integrato e modelli eleganti e personalizzabili, è una scelta popolare per creativi, piccole imprese e privati che desiderano un sito visivamente sbalorditivo senza approfondire le complessità tecniche.

Costruttore di siti web Squarespace

Le caratteristiche principali di Squarespace includono:

  • Interfaccia drag-and-drop ed editor CSS
  • Modelli predefiniti che emulano vari stili e usi
  • Dominio personalizzato gratuito (gratuito per un anno)
  • Assistenza clienti personalizzata
  • Funzionalità integrate per l’e-commerce
  • Hosting, con sicurezza integrata
  • Analisi e ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)
  • Integrazione con strumenti e servizi di terze parti

Vale la pena sottolineare che Squarespace è un costruttore di siti Web proprietario, il che significa che la base di codice del software e la tecnologia sottostante sono di proprietà privata e controllate dall’azienda.

Di conseguenza, gli utenti hanno opzioni limitate per personalizzare i propri siti Web oltre agli strumenti e alle funzionalità offerti dall’azienda.

Valentina

WordPress.org è un popolare sistema di gestione dei contenuti (CMS) open source che consente agli utenti di creare, pubblicare e gestire contenuti online anche senza competenze tecniche. È un software che puoi scaricare e utilizzare completamente gratuitamente, ma non viene fornito con web hosting o un nome di dominio personalizzato gratuito.

Solo perché tu lo sappia: WordPress.com differisce da WordPress.org, ma questa guida confronterà solo WordPress.org, il CMS open source scaricabile.

Le caratteristiche principali di WordPress includono:

  • Un’enorme libreria di temi WordPress e plugin per WordPress
  • Una community ampia e attiva che supporta e sviluppa la piattaforma
  • Libertà di utilizzare un’ampia gamma di costruttori di siti Web e opzioni di hosting
  • Funzionalità di eCommerce tramite WooCommerce e altri plugin di WordPress
  • Una vasta libreria di plugin, che offre funzionalità illimitate, inclusi potenti strumenti SEO come Yoast SEO.
  • Opportunità di integrazione senza precedenti
  • Piena proprietà e controllo su ogni aspetto del tuo sito web

Una cosa importante da ricordare è che WordPress è una piattaforma open source, il che significa che hai carta bianca per modificare o aggiungere alle sue funzionalità di base. La maggior parte delle volte, utilizzerai il vasto ecosistema di plugin, temi e servizi gratuiti della piattaforma.

E poiché hai accesso diretto al codice sorgente, puoi liberare tutto il potenziale della piattaforma se hai alcune conoscenze tecniche e la volontà di imparare.

Cos’è Bluehost?

Bluehost è un provider di hosting ufficiale consigliato da WordPress, che offre funzionalità su misura per i clienti WordPress. Fornisce la registrazione gratuita del dominio con il suo piano di web hosting. Con installazioni di WordPress con un clic, aggiornamenti automatici e assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, Bluehost offre un facile punto di ingresso per i nuovi utenti, offrendo al contempo prestazioni robuste per gli utenti avanzati.

Perché Bluehost si distingue per gli utenti di WordPress:

  • Perfetta integrazione con WordPress con prestazioni ottimizzate.
  • Hosting WordPress gestito per gestire aggiornamenti di sicurezza, backup e miglioramenti delle prestazioni.
  • Piani di hosting convenienti con nomi di dominio gratuiti.
  • Velocità e tempi di attività migliorati grazie a CDN (Content Delivery Network) e strumenti di memorizzazione nella cache.

È meglio Squarespace o WordPress?

Hai conoscenze tecniche limitate e tempo da investire nello sviluppo e nella manutenzione di siti web? Se è così, stai meglio con Squarespace. Ma se apprezzi la flessibilità, la scalabilità e le funzionalità avanzate, sia WordPress che Bluehost sono la soluzione migliore per te.

Naturalmente, il dibattito tra WordPress e Squarespace ha molte più sfumature. La scelta ottimale dipende dal livello di competenza, dalle esigenze aziendali, dal budget e dalle preferenze personali. Se conosci le principali differenze delle piattaforme, ti sarà molto più facile decidere.

Squarespace vs. WordPress: differenze chiave

Per aiutarti a decidere tra WordPress e Squarespace, analizziamo le loro differenze in base ai fattori chiave.

Facilità d’uso

Squarespace crea facilmente un sito Web visivamente accattivante senza alcuna conoscenza di codifica, rendendolo un ottimo costruttore di siti Web per gli utenti che apprezzano la facilità d’uso rispetto alle opzioni di personalizzazione avanzate. Questa semplicità rende Squarespace un’ottima scelta per gli utenti che apprezzano la facilità d’uso rispetto alle funzionalità avanzate.

Creazione di siti web Squarespace

Gli elementi di WordPress sono rappresentati con blocchi di costruzione dell’editor a blocchi, in modo da poter creare in modo intuitivo il tuo sito Web e apportare modifiche.

WordPress, d’altra parte, è più complesso ma infinitamente più flessibile. Richiede agli utenti di familiarizzare con una dashboard che include opzioni per temi, plug-in e altre impostazioni. I principianti potrebbero aver bisogno di un po’ di tempo per prendere confidenza con WordPress, ma la curva di apprendimento della piattaforma offre enormi vantaggi, come la possibilità di controllare e personalizzare completamente ogni aspetto del tuo sito Web WordPress.

Il lato positivo è che alcuni servizi di hosting offrono ai page builder di WordPress strumenti di editor a blocchi come la funzionalità di trascinamento della selezione ed elementi predefiniti per semplificare il processo di creazione del sito web.

Bluehost semplifica il processo di configurazione di WordPress offrendo installazioni con un clic e WonderSuite, uno strumento che ti aiuta a guidarti nella creazione del tuo sito WordPress. Questo rende Bluehost un ottimo partner per coloro che desiderano la potenza di WordPress senza impantanarsi nei dettagli tecnici.

Personalizzazione e flessibilità

WordPress vince qui e non ci si avvicina nemmeno. Per prima cosa: chiunque può accedere, modificare e modificare il suo codice sorgente – open-source, ricordi?

In altre parole, chiunque può creare nuovi strumenti e risorse per espandere l’utilità della piattaforma. Di conseguenza, hai accesso a un vasto (e ancora in crescita) ecosistema di plugin, plugin di WordPress, temi e integrazioni HTML.

Plugin

Questo rende WordPress il CMS perfetto per chi cerca un maggiore controllo creativo e la possibilità di creare esperienze online uniche.

WordPress offre migliaia di temi WordPress gratuiti e premium, consentendo agli utenti di creare quasi tutti i siti Web che desiderano. La piattaforma supporta anche un’enorme libreria di plug-in, che consente agli utenti di aggiungere quasi tutte le funzionalità di cui hanno bisogno, che si tratti di un complesso sistema di e-commerce, di un plug-in SEO personalizzato o di strumenti di progettazione avanzati come page builder come Elementor o Beaver Builder.

Con Squarespace, non hai tanto spazio per modellare il tuo sito web come immagini. Certo, puoi aggiungere più funzionalità utilizzando le estensioni di terze parti di Squarespace. Con Squarespace, la flessibilità è più limitata, poiché gli utenti sono limitati agli strumenti e alle funzionalità fornite dal costruttore di siti Web.

Caso in questione: Con Squarespace, puoi avere solo fino a 100 varianti di prodotto perché Squarespace impone un limite agli SKU. Anche una piccola impresa può avere difficoltà con questi vincoli. Questi limiti non esistono con WordPress; le varianti di prodotto non hanno limiti quando si utilizza il plugin WooCommerce.

Se stai utilizzando Bluehost per ospitare il tuo sito WordPress, otterrai l’intera gamma di opzioni di personalizzazione di WordPress, con l’ulteriore vantaggio dell’ambiente di hosting ottimizzato di Bluehost per caricamenti di pagina più rapidi e prestazioni migliori.

Funzionalità e app

A prima vista, Squarespace batte WordPress in termini di funzionalità. Il problema con Squarespace è che la maggior parte delle sue funzionalità sono integrate e immediatamente servite per il tuo uso.

Con WordPress, non sei limitato dalle funzionalità native. Invece, puoi accedere a una vasta gamma di plugin creati da sviluppatori indipendenti in tutto il mondo. Questo ti dà più libertà di apportare aggiunte e modifiche al tuo sito web con l’editor di WordPress.

E a seconda del provider di web hosting che scegli, il tuo piano WordPress potrebbe essere dotato di plug-in curati progettati per rafforzare il tuo sito web. Bluehost, ad esempio, fornisce plug-in pronti all’uso, adatti al tipo di sito Web che stai creando, quindi non è necessario cercare ciò di cui hai bisogno.

Ma anche per impostazione predefinita, WordPress offre più funzionalità rispetto a Squarespace se cerchi nel vasto repository di plugin di terze parti di WordPress.

Prestazioni e velocità

Le prestazioni sono fondamentali per l’esperienza utente e il posizionamento nei motori di ricerca. Entrambe le piattaforme offrono prestazioni solide, ma WordPress, se abbinato al giusto provider di hosting come Bluehost, prende il comando.

Prestazioni di Squarespace

Squarespace garantisce un tempo di attività del 99,9% e utilizza la memorizzazione nella cache integrata per garantire tempi di caricamento rapidi. Tuttavia, poiché si tratta di un sistema chiuso, non hai il controllo sulle impostazioni del server o sull’ottimizzazione delle prestazioni.

WordPress con Bluehost: prestazioni ottimizzate

Bluehost garantisce un uptime del 99,98% per i siti WordPress, grazie alla sua infrastruttura server ottimizzata per l’hosting WordPress. Inoltre, Bluehost include funzionalità che migliorano le prestazioni come la rete per la distribuzione di contenuti (CDN) e strumenti di memorizzazione nella cache, che migliorano significativamente i tempi di caricamento.

Funzionalità SEO: Squarespace vs WordPress

La SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) è fondamentale per indirizzare il traffico verso il tuo sito web. WordPress vince a mani basse questo confronto grazie alla sua vasta gamma di plugin SEO, come Yoast SEO.

WordPress prende questo. Gran parte della SEO friendly di WordPress ha a che fare con la sua natura open-source. Gli sviluppatori di terze parti hanno contribuito con un sacco di componenti aggiuntivi per ottimizzare il tuo sito web per la ricerca.

Sul tuo sito WordPress, puoi ottimizzare tutto, inclusi i tag alt delle immagini, la modifica in blocco e i temi WordPress SEO-friendly. WordPress è semplicemente l’opzione migliore se vuoi che il tuo pubblico di destinazione trovi facilmente il tuo sito web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.

Yoast è un plug-in SEO gratuito per siti Web WordPress ed è preinstallato su tutti i piani Bluehost. È il modo perfetto per creare contenuti SEO perché il plug-in ti fornisce una guida all’ottimizzazione mentre crei e pubblichi i tuoi contenuti.

Questo non vuol dire che le capacità SEO di Squarespace siano scarse o inesistenti. In effetti, l’ultima versione di Squarespace ha molte funzionalità SEO-friendly, come la creazione di sitemap XL e tag alt per le sezioni della galleria.

Confronto dei prezzi: Squarespace vs sito WordPress

Il prezzo è importante, soprattutto per le piccole imprese o per i privati che lavorano con budget limitati.

In generale, WordPress è più economico. Per prima cosa, è gratuito. D’altra parte: se desideri un sito web completamente funzionante, devi pagare per un piano di hosting e un nome di dominio. Opzionalmente, puoi spendere per plugin premium, temi premium e sviluppo web.

I proprietari di piccole imprese potrebbero diffidare del costo di creazione di un sito Web WordPress. Il trucco per contenere le spese è iniziare in piccolo, aggiungendo estensioni e servizi a pagamento man mano che la tua attività cresce.

Inoltre, è qui che è più importante scegliere il giusto provider di hosting WordPress . Molti provider hanno piani progettati specificamente per il sito web che stai creando. Ad esempio, Bluehost ha piani di negozio online che includono tutti gli strumenti e le funzionalità necessari per vendere prodotti e servizi.

I prezzi di Squarespace sono più semplici. Puoi scegliere tra quattro piani con prezzi che vanno da $ 16 a $ 52 se fatturati annualmente. Il piano più economico si rivolge ai privati, mentre il più costoso è il piano di e-commerce avanzato.

Se vuoi avviare immediatamente un negozio online , il livello Squarespace Business ti consentirà di essere operativo; Sono $ 25 al mese, fatturati annualmente.

Cosa succede se il tuo sito di e-commerce cresce a un livello che richiede strumenti specializzati per il recupero dei carrelli abbandonati, le vendite di abbonamenti e le spedizioni complesse? A quel punto, esegui l’upgrade al livello Advanced Commerce, che costa $ 52 al mese se fatturato annualmente.

Funzionalità di e-commerce: Squarespace vs WordPress

Entrambe le piattaforme offrono funzionalità di e-commerce, ma WordPress, attraverso WooCommerce, è l’opzione più potente per i negozi online su larga scala.

Squarespace ha tutte le basi per avviare e far crescere un negozio online. Le integrazioni per l’e-commerce e gli strumenti di marketing sono pronti per l’uso fin dal primo giorno.

Inoltre, le caratteristiche e le funzionalità dell’eCommerce si legano bene a tutta la piattaforma, consentendo un’esperienza utente intuitiva e coerente.

Squarespace ha una lunga lista di partnership; queste collaborazioni si traducono in tutto ciò di cui hai bisogno per alimentare la crescita della tua attività di e-commerce se gestisci un negozio online convenzionale.

Sebbene le capacità di eCommerce di Squarespace siano impressionanti, sono in qualche modo limitate rispetto a ciò che WordPress può offrire.

Baseline WordPress non è una piattaforma di vendita, ma hai accesso a innumerevoli plugin per l’e-commerce, che ti consentono di aggiungere praticamente qualsiasi funzionalità di cui il tuo negozio online ha bisogno.

WooCommerce è l’opzione migliore per la persona che utilizza WordPress. La flessibilità del plug-in è quasi illimitata: indipendentemente dalle tue esigenze di elaborazione dei pagamenti o dal tipo di negozio che stai gestendo, ci sono opzioni per creare un sito Web che soddisfi la tua visione specifica.

Ad esempio: gli utenti di Squarespace possono scegliere solo Stripe e PayPal per ricevere pagamenti online. Al contrario, gli utenti di WordPress che scaricano le estensioni di WooCommerce possono utilizzare qualsiasi gateway di pagamento sul loro negozio online.

WooCommerce

Sicurezza: Squarespace vs WordPress

Squarespace vince in termini di sicurezza grazie al suo servizio in guanti bianchi, il che significa che il tuo abbonamento viene fornito con un team di sicurezza dedicato che monitora e protegge attivamente il tuo sito Web dalle minacce online.

Squarespace ha funzionalità di sicurezza più che sufficienti per proteggere i tuoi beni e dati. Ciò include:

  • Certificati SSL
  • Protezione contro gli attacchi di tipo Denial of Service
  • Supporto per l’autenticazione a due fattori
  • Opzioni per abilitare le pagine protette da password

Con WordPress, non ti viene consegnato un sito Web sicuro fin dall’inizio. In effetti, la piattaforma è un obiettivo notevole per gli hacker perché è open source. Tuttavia, WordPress è utilizzato da alcune delle più grandi organizzazioni che dipendono dalla sicurezza al mondo, come la Casa Bianca e l’Università di Harvard. Perché? Usano i migliori plugin di sicurezza di WordPress, a cui hai accesso anche tu.

Per garantire che il tuo sito web rimanga protetto da tutti i tipi di minacce alla sicurezza, assicurati di implementare le migliori pratiche di sicurezza di WordPress:

  • Mantieni aggiornati i tuoi temi e plugin
  • Usa un hosting WordPress gestito sicuro
  • Configurare un firewall
  • Ottieni un certificato SSL
  • Usa l’autenticazione a due fattori (2FA)

Scegli una società di hosting WordPress con funzionalità di sicurezza all’avanguardia e monitoraggio proattivo del server. Se Bluehost è la tua scelta, godrai delle funzionalità di un servizio di sicurezza automatizzato di alto livello, SiteLock.

Bluehost include anche il rilevamento di malware, certificati SSL gratuiti che mantengono il tuo traffico crittografato e backup automatici per ripristinare il tuo sito Web e invertire la perdita di dati.

Monetizzazione

Se vuoi massimizzare i tuoi flussi di entrate, usa WordPress. Che tu stia offrendo prodotti digitali, fornendo contenuti esclusivi o esplorando il marketing di affiliazione, WordPress può integrare gli strumenti di cui hai bisogno per trasformare il tuo sito web in un’impresa redditizia.

Ciò non significa che Squarespace sia carente. In effetti, Squarespace offre numerosi metodi per fare soldi, inclusi annunci, contenuti riservati ai membri, eCommerce e donazioni.

Meglio ancora, la funzionalità di trascinamento della selezione del costruttore di siti Web semplifica la configurazione della monetizzazione. Vuoi offrire contenuti esclusivi agli abbonati a un canone mensile? Squarespace ti consente di configurare un’area riservata ai membri e ricevere pagamenti ricorrenti, il tutto utilizzando funzionalità preimpostate.

Con WordPress, dovrai eseguire alcuni passaggi aggiuntivi per creare una pagina riservata ai membri, tra cui l’installazione di un plug-in, l’impostazione dei livelli di abbonamento e la gestione dell’accesso degli utenti.

D’altra parte, la piattaforma CMS open source compensa offrendo l’accesso a un’ampia gamma di plug-in di abbonamento WordPress , ognuno dei quali offre funzionalità uniche come periodi di prova e più livelli di abbonamento.

Se vedi il valore di fornire un’esperienza su misura per il tuo pubblico, usa WordPress.

Supporto: assistenza dedicata vs supporto della community

Quando si confrontano Squarespace e WordPress, l’assistenza clienti gioca un ruolo importante, soprattutto per i principianti.

Squarespace vince qui. Con il team di supporto interno della piattaforma, ottieni assistenza dedicata 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite diversi canali di supporto come e-mail, chat dal vivo, una knowledge base e persino Twitter. Sai chi raggiungere ogni volta che ti trovi in difficoltà come utente di Squarespace.

Questo non è proprio il caso di WordPress, dove il supporto è decentralizzato. Se hai bisogno di aiuto con qualcosa, puoi chiedere aiuto alla vivace e attiva community di WordPress della piattaforma. Ecco dove trovare persone utili:

  • Provider di hosting
  • Forum
  • Tutorial
  • Documentazione
  • Comunità WordPress indipendenti
  • Sviluppatori ed esperti indipendenti di WordPress

In questo aspetto del dibattito tra Squarespace e WordPress, la scelta migliore dipende ancora dalle tue preferenze ed esigenze.

Se preferisci avere accesso diretto a un team di supporto dedicato, prova Squarespace. Ma se ami far parte di una comunità solidale e diversificata, WordPress ti copre le spalle.

Marketing e analisi

WordPress non può essere battuto se il tuo obiettivo è quello di creare il miglior stack tecnologico di marketing possibile.

WordPress offre una vasta gamma di plugin di marketing tra cui scegliere, incentrati su cose come:

  • Attivazioni popup
  • Strumenti per la generazione di lead
  • Integrazioni con i social media

Alcuni componenti aggiuntivi vanno ben oltre la loro utilità. Ad esempio, il popolare plug-in MonsterInsights ti consente di creare metriche personalizzate e tenere traccia dei dati che nemmeno Google Analytics tiene traccia per impostazione predefinita.

Dimensioni personalizzate

WordPress ha una curva di apprendimento, ma la personalizzazione e la scalabilità lo compensano ampiamente.

Per coloro che cercano funzionalità di marketing di base, Squarespace è un buon punto di partenza. È perché la piattaforma semplifica il marketing senza troppi compromessi in termini di flessibilità e personalizzazione.

Prevedi di creare contenuti video personalizzati, gestire campagne e-mail mirate e ottenere informazioni approfondite sulle prestazioni del tuo sito web? Squarespace ha tutti quegli strumenti di marketing integrati e altro ancora per aiutarti a far crescere il tuo pubblico e interagire con i tuoi clienti.

Hosting cloud con Bluehost

L’hosting cloud offre tempi di caricamento più rapidi, tempi di attività migliorati e scalabilità distribuendo le risorse su più server. Il cloud hosting di Bluehost è particolarmente utile per i siti Web in crescita che registrano picchi di traffico, garantendo che le prestazioni rimangano elevate.

Vantaggi di Bluehost Cloud Hosting:

  • Prestazioni più veloci: Le risorse distribuite garantiscono tempi di caricamento più rapidi.
  • Tempo di attività migliorato: più server prevengono i tempi di inattività.
  • Scalabilità: Aggiungi risorse man mano che il tuo sito cresce, perfetto per scalare le aziende.

Chi dovrebbe usare Squarespace?

Scegli Squarespace se:

  • Vuoi un sito Squarespace con modelli gratuiti belli e già pronti che richiedono poca o nessuna personalizzazione.
  • Preferisci una piattaforma che gestisca automaticamente l’hosting, la sicurezza e gli aggiornamenti.
  • Sei concentrato sulla creazione di un sito web portfolio, blog o semplice negozio di e-commerce senza bisogno di funzionalità avanzate.
  • Hai bisogno di assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e desideri una soluzione semplificata e facile da usare.

Chi dovrebbe usare WordPress con Bluehost?

Scegli WordPress con Bluehost se:

  • Hai bisogno del controllo completo sulla piattaforma del tuo sito web e vuoi scegliere tra una varietà di temi WordPress.
  • Prevedi di ridimensionare il tuo sito web e aggiungere funzionalità complesse attraverso la libreria di plugin di WordPress.
  • Vuoi la flessibilità di creare un design personalizzato o un negozio di e-commerce avanzato con WooCommerce e molti plug-in di e-commerce diversi.
  • Ti senti a tuo agio nel gestire la SEO, la sicurezza e le prestazioni del tuo sito o desideri la possibilità di aggiungere plug-in SEO che lo facciano per te.
  • Preferisci un hosting conveniente e scalabile con supporto WordPress dedicato.

Pensieri finali

Sia Squarespace che WordPress sono piattaforme potenti per la creazione di un costruttore di siti Web, ma si rivolgono a diversi tipi di utenti.

Squarespace e WordPress sono entrambe potenti piattaforme per la creazione di un sito Web aziendale. Ognuno ha i suoi punti di forza distinti. La scelta di quello giusto per la tua attività richiede un’attenta considerazione.

Prenditi il tempo necessario per valutare le tue esigenze e preferenze specifiche. In questo modo, puoi creare il tuo sito web che non solo ha un aspetto sbalorditivo, ma genera anche profitti e crescita per la tua attività.

Alla ricerca di una soluzione all-in-one facile da usare con bellissimi modelli e un supporto affidabile, Squarespace è una scelta eccellente. Se apprezzi la personalizzazione, la scalabilità e le infinite possibilità, consiglia WordPress come l’opzione migliore, soprattutto se abbinato a Bluehost.

Se vuoi capitalizzare i vantaggi di WordPress ma sei preoccupato per la curva di apprendimento, scegli Bluehost come opzione di hosting. Con l’hosting web WordPress specializzato di Bluehost, godrai del meglio di entrambi i mondi: puoi arruolare esperti per gestire il tuo web design, marketing digitale e sicurezza web, in modo da poterti concentrare su ciò in cui sei migliore.

Domande frequenti

Squarespace è più facile da usare di WordPress?

Squarespace si è costruita una reputazione per la sua interfaccia user-friendly e il processo di creazione di siti Web intuitivo. Inizierai con modelli progettati professionalmente da personalizzare facilmente in un editor drag-and-drop. Puoi costruire, gestire e modificare il sito Squarespace anche senza conoscenze tecniche.
WordPress richiede più apprendimento per i principianti. Detto questo, la sua natura open-source consente una flessibilità e un controllo senza pari, dandoti più spazio per creare un’esperienza utente unica su misura per le esigenze e i desideri dei tuoi clienti.

Squarespace è un CMS?

Sì, Squarespace è un sistema di gestione dei contenuti (CMS). Squarespace fornisce tutte le funzionalità essenziali del CMS, consentendo agli utenti di creare, modificare e pubblicare contenuti in modo semplice. Come la maggior parte delle piattaforme CMS, Squarespace gestisce l’hosting, la sicurezza, i backup e gli aggiornamenti in modo che la tua esperienza sia semplificata.

Chi usa di più Squarespace?

Squarespace è popolare tra i professionisti creativi, gli artisti, i fotografi, i blogger, le piccole imprese e gli imprenditori. Con i suoi modelli gratuiti visivamente accattivanti e l’interfaccia user-friendly, Squarespace è spesso una scelta interessante per coloro che cercano di creare un sito Web straordinario e funzionale nonostante le competenze tecniche limitate.
Tuttavia, molti trovano la necessità di incorporare opzioni di personalizzazione più complesse man mano che la loro attività cresce e si evolve. Scegli WordPress quando hai bisogno di funzionalità avanzate per migliorare le prestazioni e l’esperienza utente del tuo sito web.
La flessibilità e la scalabilità di WordPress lo rendono una piattaforma ideale per le aziende con obiettivi di espansione a lungo termine e livelli di personalizzazione più elevati.

Squarespace è il proprietario del mio sito web?

No, Squarespace non è proprietaria del tuo sito web. Quando ti iscrivi a Squarespace e crei il tuo sito web utilizzando la loro piattaforma, mantieni la proprietà di tutti i contenuti che crei e carichi.
Anche se mantieni la proprietà, Squarespace si riserva il diritto di utilizzare i tuoi contenuti per scopi promozionali relativi ai loro servizi. Ciò può includere la visualizzazione del tuo sito Web come parte del loro portfolio e materiale promozionale, per mostrare le possibilità di utilizzo della loro piattaforma.

WordPress funziona bene con Bluehost?

Sì, Bluehost è uno dei migliori provider di hosting per WordPress. Offre una perfetta integrazione con WordPress, installazioni con un clic e una gamma di funzionalità che migliorano le prestazioni come CDN, memorizzazione nella cache e aggiornamenti automatici, rendendolo una soluzione di hosting ideale per gli utenti di WordPress.

  • I'm Priyanka Jain, a content writer at Bluehost with four years of experience across various topics. I am passionate about turning complex ideas into simple, engaging content. Friendly and curious, I enjoy exploring new things and connecting with others.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il più longevo host raccomandato da WordPress.org.

Fino al 61% di sconto sull'hosting per siti web e negozi WordPress.