Intestazione globale
,
14 Minuti di lettura

Come Migrare da Wix a WordPress: Una Guida Per Principianti

Casa Blog Valentina Come Migrare da Wix a WordPress: Una Guida Per Principianti

Punti salienti

  • La migrazione da Wix a WordPress ti offre completa libertà di proprietà e personalizzazione.
  • WordPress offre plugin SEO avanzati, tempi di caricamento più rapidi e una migliore scalabilità del sito.
  • WordPress consente opzioni di design e funzionalità illimitate con temi e plugin.
  • Evita le limitazioni della piattaforma e ottieni più valore con hosting e plug-in convenienti.
  • Scegli tra migrazione manuale, basata su plug-in o automatizzata per una transizione senza problemi.

Introduzione

Immagina di dedicare ore alla progettazione del tuo sito web, solo per imbatterti in frustranti limitazioni di progettazione, sfide SEO e costi crescenti man mano che il tuo sito si espande. Suona familiare? Se stai utilizzando Wix, potresti aver riscontrato questi ostacoli. Sebbene Wix sia un ottimo punto di partenza per i principianti, non è all’altezza di flessibilità, scalabilità e controllo dei fattori chiave per le aziende e i creatori di contenuti in crescita.

Ora, immagina un sito web in cui hai completa libertà creativa, pieno controllo e potenti strumenti SEO a tua disposizione. Questo è il vantaggio di WordPress. Alimentando oltre il 40% dei siti Web in tutto il mondo, WordPress è la piattaforma preferita da coloro che desiderano elevare la propria presenza online. In questa guida, ti guideremo attraverso il processo passo dopo passo della migrazione di Wix a WordPress, assicurandoti che i tuoi contenuti, SEO e funzionalità rimangano intatti. Passiamo oggi stesso a un sito web più potente e personalizzabile!

Motivi per migrare Wix su WordPress

Se stai pensando di passare da Wix a WordPress, ti starai chiedendo se è la decisione giusta. Wix è noto per la sua interfaccia semplice e intuitiva, che rende la creazione di siti Web un gioco da ragazzi. Tuttavia, mentre Wix funziona bene per molti utenti, WordPress offre un maggiore controllo, prestazioni migliori e scalabilità futura. Ecco perché molti proprietari di siti Web scelgono di migrare Wix su WordPress. Di seguito, esploreremo i motivi principali per cui il passaggio a WordPress può essere un punto di svolta per il tuo sito web.

Personalizzazione e flessibilità

Uno dei motivi principali per migrare Wix su WordPress è la maggiore personalizzazione e flessibilità che offre. Wix è limitato quando si tratta di personalizzazione avanzata, mentre WordPress ti consente di modificare quasi ogni aspetto del tuo sito Web WordPress, dai temi alle funzionalità. Con WordPress, hai accesso a migliaia di temi e plug-in, che ti consentono di adattare il tuo sito Web alle tue esatte esigenze.

SEO e prestazioni

Se sei seriamente intenzionato a indirizzare il traffico verso il tuo sito, la SEO è essenziale. WordPress offre una gamma di strumenti e plugin SEO-friendly. Un’opzione popolare è Yoast SEO, che ti aiuta a ottimizzare i tuoi contenuti. Questi strumenti facilitano il posizionamento più in alto nei motori di ricerca. Wix, tuttavia, ha capacità SEO più limitate. WordPress è anche più veloce e affidabile. Ciò significa che le prestazioni e i tempi di caricamento del tuo sito miglioreranno. Una migliore performance va a vantaggio sia dei visitatori che del posizionamento nei motori di ricerca.

Efficienza dei costi

Wix offre piani gratuiti e a pagamento, ma man mano che il tuo sito web cresce, il costo può aumentare in modo significativo per le funzionalità essenziali. WordPress è open-source e gratuito. Tuttavia, dovrai pagare per l’hosting e potresti scegliere di investire in temi o plug-in premium. Se selezioni un provider di hosting conveniente, può essere più conveniente a lungo termine, soprattutto man mano che il tuo sito web cresce.

Scalabilità

Man mano che la tua attività si espande, il tuo sito web deve stare al passo con le crescenti richieste. Sebbene Wix funzioni bene per siti Web di piccole e medie dimensioni, potrebbe diventare restrittivo man mano che ti espandi, limitando la flessibilità e la funzionalità del design. WordPress, d’altra parte, è costruito per la scalabilità. Che tu stia aggiungendo nuove funzionalità, lanciando un negozio di e-commerce o espandendo il tuo blog, WordPress può adattarsi perfettamente alla tua crescita.

Prestazioni e velocità migliorate

I siti WordPress tendono a caricarsi più velocemente dei siti Wix, soprattutto quando si ottimizzano le immagini e si implementa la memorizzazione nella cache. Tempi di caricamento più rapidi migliorano l’esperienza dell’utente, riducono la frequenza di rimbalzo e contribuiscono a migliorare il posizionamento SEO. Migrando da Wix a WordPress, puoi migliorare significativamente le prestazioni e la velocità del tuo sito web.

I modi migliori per migrare Wix su WordPress (passo dopo passo)

Esistono diversi metodi per migrare il tuo sito web da Wix a WordPress. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi è importante scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze.

Migrazione manuale

La migrazione manuale richiede il trasferimento manuale di contenuti, design e impostazioni da Wix a WordPress. Sebbene questo metodo ti dia il controllo completo sul processo, può richiedere molto tempo e potrebbe richiedere alcune conoscenze tecniche. In genere comporta la configurazione di un dominio temporaneo come parte del processo:

  • Configurazione di un nuovo sito WordPress sul tuo account di hosting.
  • Copia e incolla manualmente i tuoi contenuti da Wix a WordPress.
  • Ricostruisci il tuo design utilizzando temi WordPress o codice personalizzato.
  • Installazione di plug-in per aggiungere funzionalità.

Metodo del feed RSS

Il metodo del feed RSS di Wix è un modo semplice per migrare i contenuti del tuo sito, in particolare i post del blog, da Wix a WordPress. Con questo metodo, puoi esportare il feed RSS del tuo sito e importarlo in WordPress. Dovrai aggiungere un pulsante RSS per utilizzare questo metodo in modo efficace. Sebbene funzioni bene per la migrazione dei contenuti del blog, non trasferisce altri elementi come il design, le immagini o i contenuti non del blog.

Migrazione basata su plug-in

Diversi plug-in possono automatizzare la migrazione da Wix a WordPress, incluso il plug-in di migrazione con un clic di Bluehost. Questo plug-in semplifica il processo di migrazione trasferendo tutte le pagine di contenuto, i post, le immagini e i file multimediali nella libreria multimediale di WordPress da Wix a WordPress con pochi clic. Inoltre, potresti voler esplorare il nostro elenco dei migliori plugin di migrazione di WordPress come parte delle tue opzioni. Garantisce tempi di inattività minimi ed elimina la necessità di lavoro manuale, rendendo il processo di migrazione più rapido e semplice. Sicuro e affidabile, ti aiuta a passare senza problemi al tuo nuovo sito WordPress ospitato su Bluehost.

Assumere esperti

Se non ti senti a tuo agio con gli aspetti tecnici della migrazione, puoi sempre assumere un esperto che gestisca il processo per te. L’assunzione di un professionista garantisce che la migrazione venga eseguita correttamente senza perdere contenuti, elementi di design o funzionalità significativi.

Come migrare Wix su WordPress utilizzando Bluehost (passo dopo passo)

Bluehost offre un modo semplice ed efficiente per migrare il tuo sito Web su WordPress. Offriamo potenti funzionalità che rendono la transizione fluida, soprattutto per gli utenti che desiderano passare da Wix. Ecco una guida passo passo per aiutarti a iniziare:

Passaggio 1: registrati per l’hosting Bluehost

Hosting WordPress Bluehost

Il primo passo è registrarsi per un piano di web hosting Bluehost che supporti WordPress e includa un nome di dominio personalizzato gratuito. Bluehost offre funzionalità robuste, un’eccellente assistenza clienti e una perfetta integrazione. Dopo aver selezionato il tuo piano di hosting e completato il processo di registrazione, ti verrà concesso l’accesso alla dashboard di Bluehost, che è simile alla dashboard di WordPress. Qui è dove gestirai le tue impostazioni di hosting e installerai WordPress.

Leggi anche: Che cos’è un nome di dominio? Tutto quello che c’è da sapere

Piano di hosting WordPress Bluehost

Passaggio 2: installa WordPress

Dopo esserti registrato a Bluehost e aver effettuato l’accesso alla tua dashboard, è il momento di installare WordPress. Rendiamo questo processo incredibilmente semplice con la nostra funzione di installazione di WordPress con un clic.

Ecco come puoi farlo:

  1. Accedi al tuo account Bluehost.
Account di accesso Bluehost
  1. Passare al pannello di controllo.
Naviga cPanel
  1. Cerca l’opzione “Installa WordPress” nella sezione del sito web.
  1. Fai clic sul pulsante “Installa ora” e segui le istruzioni per installare WordPress sul tuo dominio.

Questo processo richiede in genere solo pochi minuti e, una volta completato, avrai il tuo sito WordPress attivo e funzionante.

Passaggio 3: scegli un tema WordPress

Tema WordPress

Una volta configurato WordPress, è il momento di scegliere un tema che si adatti allo stile e alle funzionalità del tuo sito web. Bluehost offre un’ampia varietà di temi e una delle migliori opzioni per gli utenti che migrano da Wix è WonderBlocks. Con WonderBlocks, non hai bisogno di complessi plug-in per la creazione di pagine o competenze di codifica avanzate per creare un sito Web unico e professionale.

WonderBlocks ti permette di:

  • Crea e personalizza facilmente le tue pagine utilizzando i blocchi drag-and-drop.
WonderSuite
  • Crea un design unico con vari blocchi predefiniti (testo, immagini, pulsanti e altro) che possono essere adattati alle tue esigenze specifiche.
  • Accelera il processo di creazione del tuo sito web eliminando la necessità di pesanti page builder di terze parti.
  • Mantieni la flessibilità e la creatività senza competenze tecniche, perfetto per chi passa da Wix.

Passaggio 4: Eseguire la migrazione dei contenuti

Trasferisci facilmente il tuo sito web Wix su WordPress utilizzando lo strumento di migrazione dell’hosting web di Bluehost in pochi passaggi:

  1. Accedi allo strumento di migrazione : accedi a Bluehost, vai su Migrazione di WordPress e fai clic su Avvia migrazione.
  2. Connetti il sito Wix : inserisci l’URL del tuo sito Web Wix e autentica l’accesso per la tua pagina Wix.
  3. Seleziona contenuto : scegli le pagine, i post, le immagini e i contenuti multimediali copiati da trasferire su una nuova pagina.
  4. Avvia la migrazione : fai clic su Esegui migrazione ora e lo strumento trasferirà automaticamente i tuoi contenuti.
  5. Rivedi e ottimizza – Controlla la formattazione, aggiorna le impostazioni SEO e regola i layout secondo necessità.

Passaggio 5: personalizza il tuo sito WordPress

Blocchi delle meraviglie

Una volta migrati i contenuti, è il momento di personalizzare il design e le funzionalità del sito. Puoi iniziare regolando il layout delle tue pagine utilizzando WonderBlocks. Con questo tema basato su blocchi, puoi facilmente cambiare i colori, i caratteri e la struttura di ogni pagina.

Inoltre, installa plugin importanti che aggiungeranno funzioni utili al tuo sito WordPress. Ecco alcuni plugin chiave da considerare:

Yoast SEO

Questi plugin ti aiuteranno a migliorare la funzionalità del tuo sito e a renderlo più facile da gestire.

Leggi anche: WordPress SEO 2024: tutto quello che c’è da sapere! Suggerimenti per l’ottimizzazione + Best practice + Plugin

Passaggio 6: test e avvio

Prima di rendere attivo il tuo sito, è importante testare tutto. Controlla che tutte le pagine funzionino correttamente, che i collegamenti non siano interrotti e che le immagini vengano visualizzate come dovrebbero. Non dimenticare di testare i tuoi moduli o anche altri elementi interattivi.

Bluehost offre certificati SSL gratuiti, che garantiscono che il tuo sito sia sicuro e crittografato. Abilita questa funzione per assicurarti che i dati dei tuoi visitatori siano protetti.

Una volta che tutto sembra a posto, è il momento di lanciare il tuo sito! Semplifichiamo il processo di lancio e, una volta che vai online, il tuo sito WordPress sarà accessibile ai tuoi visitatori.

Passaggio 7: considerazioni post-lancio

Dopo il lancio, ci sono alcune altre cose da considerare:

  • Imposta backup regolari utilizzando i plug-in per proteggere i tuoi contenuti.
  • Ottimizza la velocità del tuo sito utilizzando plug-in di memorizzazione nella cache o integrando una rete di distribuzione dei contenuti (CDN), supportata da Bluehost.
  • Monitora le prestazioni del tuo sito e assicurati che tutto funzioni senza intoppi.

Lista di controllo post-migrazione: cosa fare dopo il passaggio da Wix a WordPress

Una volta migrato Wix su WordPress, è importante esaminare una dettagliata lista di controllo post-migrazione. Questo aiuta a garantire che il tuo nuovo sito WordPress funzioni senza intoppi, preservi le classifiche SEO e offra la migliore esperienza utente.

1. Controllare la struttura dell’URL e impostare i reindirizzamenti

Uno dei passaggi più importanti dopo la migrazione è assicurarsi che gli URL rimangano intatti per evitare collegamenti interrotti. Wix utilizza una struttura URL diversa da quella di WordPress, quindi potrebbe essere necessario regolare e impostare i reindirizzamenti 301 per i tuoi vecchi URL Wix.

Leggi anche: 4 modi per creare un reindirizzamento 301 in WordPress

Come controllare e correggere gli URL:

  • Confronta i tuoi vecchi URL Wix con i tuoi nuovi URL di WordPress.
  • Utilizzate un plugin di reindirizzamento 301 per mappare i vecchi link ai loro nuovi equivalenti di WordPress.

2. Configura le impostazioni SEO

La migrazione da Wix a WordPress significa che ora hai accesso a potenti strumenti SEO che possono aumentare il posizionamento del tuo sito.

Passaggi per ottimizzare la SEO:

  • Installa un plug-in SEO come Yoast SEO per gestire meta titoli, descrizioni e markup dello schema.
  • Verifica il tuo sito web in Google Search Console e invia la tua nuova sitemap XML.
  • Controlla la presenza di eventuali metadati mancanti (tag title, meta descrizioni) e aggiornali per una migliore visibilità sui motori di ricerca.
  • Imposta i permalink in WordPress andando su Impostazioni → Permalink e scegliendo una struttura adatta alla ricerca (ad esempio, “Nome del post”).

3. Ottimizza la velocità e le prestazioni del sito web

Un sito web lento può allontanare i visitatori e danneggiare le tue classifiche SEO. I siti Web Wix sono spesso dotati di ottimizzazioni integrate, ma WordPress ti consente di assumere il controllo completo sulle prestazioni del tuo sito.

Come migliorare la velocità del sito:

  • Abilita la memorizzazione nella cache integrata di Bluehost o utilizza un plug-in di memorizzazione nella cache
  • Ottimizza le immagini utilizzando plug-in come Smush per ridurre le dimensioni dei file senza perdere la qualità.
  • Utilizza una rete per la distribuzione di contenuti (CDN) per distribuire i contenuti più velocemente agli utenti globali.
  • Riduci al minimo i plugin WordPress non necessari per mantenere il tuo sito leggero.

4. Testare la reattività del sito Web e la compatibilità con i dispositivi mobili

Il tuo nuovo sito WordPress dovrebbe avere un bell’aspetto e funzionare bene su tutti i dispositivi, inclusi desktop, tablet e smartphone.

Come testare la reattività:

  • Utilizza il test di ottimizzazione mobile di Google per verificare se il tuo sito è ottimizzato per i dispositivi mobili.
  • Naviga nel tuo sito su più dispositivi e regola i problemi di layout, se necessario.
  • Usa un tema WordPress reattivo come WonderTheme di Bluehost, che si adatta automaticamente alle diverse dimensioni dello schermo.

5. Verifica la sicurezza del sito Web e abilita i backup

La sicurezza del sito web è fondamentale, soprattutto dopo la migrazione. Bluehost fornisce funzionalità di sicurezza integrate, ma passaggi aggiuntivi possono aiutarti a mantenere il tuo sito al sicuro.

Misure di sicurezza da adottare:

  • Installa SSL (Secure Socket Layer) (Bluehost fornisce un certificato SSL gratuito).
  • Utilizza un plug-in di sicurezza come Wordfence per monitorare e bloccare le minacce.
  • Abilita i backup automatici per evitare la perdita di dati.

Pensieri finali

Ora che sei pronto per migrare Wix su WordPress, hai l’opportunità di assumere il pieno controllo del design, della funzionalità e della crescita del tuo sito web. WordPress ti offre flessibilità, personalizzazione e scalabilità che Wix semplicemente non può eguagliare.

Non sei più limitato da una piattaforma chiusa: hai la libertà di progettare, ottimizzare e far crescere il tuo sito esattamente come desideri. Che si tratti di migliorare le classifiche SEO, aumentare la velocità del sito o aggiungere nuove funzionalità, WordPress fornisce tutti gli strumenti di cui hai bisogno.

Questo è il momento perfetto per migrare Wix su WordPress e sfruttare appieno ciò che WordPress ha da offrire. Che tu sia un blogger, un imprenditore o un venditore di e-commerce, il passaggio ti darà un maggiore controllo, prestazioni migliori e maggiori opportunità di crescita.

Pronto ad aggiornare il tuo sito web? Inizia oggi stesso con l’hosting WordPress Bluehost e goditi un sito Web potente, flessibile e SEO-friendly creato per il successo a lungo termine!

Domande frequenti

Perché dovrei migrare da Wix a WordPress?

La migrazione a WordPress consente una maggiore personalizzazione, flessibilità, una migliore SEO e la possibilità di scalare il tuo sito web man mano che cresce. WordPress offre prestazioni e velocità superiori rispetto a Wix, rendendolo la piattaforma preferita da molte aziende.

I dati del mio sito web Wix andranno persi durante la migrazione?

No, se fatto correttamente, i dati del tuo sito web Wix non andranno persi. Tuttavia, potrebbe essere necessario ricreare in WordPress alcuni elementi, come il design specifico di Wix e le funzionalità personalizzate.

Quanto tempo ci vuole per migrare un sito web da Wix a WordPress?

Il tempo necessario per migrare a un sito web dipende dal metodo scelto. La migrazione manuale può richiedere diversi giorni, mentre l’utilizzo di un plug-in o dell’assistenza di esperti può accelerare notevolmente il processo.

Ho bisogno di conoscenze di codifica per migrare da Wix a WordPress?

No, non hai bisogno di conoscenze di codifica se utilizzi un metodo basato su plug-in o feed RSS. Tuttavia, se si esegue una migrazione manuale o si richiede una personalizzazione avanzata, alcune conoscenze di codifica possono essere utili.

Perché Bluehost è consigliato per l’hosting WordPress?

Bluehost offre un’eccellente assistenza clienti, una facile installazione di WordPress e prestazioni ottimizzate per i siti WordPress. I nostri piani sono convenienti e forniscono tutto ciò di cui hai bisogno per ospitare e gestire con successo un sito WordPress.

  • I am Sugandh, crafting clarity from complexity with every narrative I write. When I am not immersed in words, I’m painting, crafting, and chasing new places and opportunities that inspire fresh ideas.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *