Intestazione globale
,
11 Minuti di lettura

Come modificare il file host: una guida completa per principianti

Casa Blog Sito web Come modificare il file host: una guida completa per principianti

Punti salienti

  • La modifica del file hosts consente di risolvere gli errori, bloccare un sito Web o configurare un server locale.
  • Mappando un nome di dominio su un indirizzo IP specifico, puoi visualizzare in anteprima il tuo sito web prima di renderlo attivo.
  • Il processo prevede la modifica del file hosts sul sistema operativo (Windows, macOS o Linux) e l’aggiunta di una nuova riga con l’indirizzo IP e il nome di dominio desiderati.
  • Dopo aver salvato le modifiche, puoi testarle accedendo al nome di dominio nel tuo browser web.
  • Vengono forniti suggerimenti per la risoluzione dei problemi, come la cancellazione della cache DNS, per risolvere eventuali problemi riscontrati.

Introduzione

Immagina di provare a visitare un sito web, ma qualcosa non va bene. L’indirizzo IP sembra corretto, ma il tuo computer non riesce a trovare la destinazione corretta. A volte, la soluzione risiede in un file di sistema nascosto di cui la maggior parte degli utenti non sapeva l’esistenza: il file hosts.

Il file hosts è la rubrica privata del computer per le connessioni Internet. Si trova silenziosamente nel tuo sistema operativo, traducendo i nomi dei siti Web in indirizzi digitali che i computer comprendono. Nelle situazioni in cui si desidera risolvere un errore, bloccare un sito indesiderato o risolvere un errore locale, la modifica di questo file hosts può essere d’aiuto.

Non sai ancora come modificare il file hosts sul tuo computer?

In questa guida completa, ti guideremo attraverso tutto ciò che devi sapere su come modificare il file hosts su Windows 10/11 e macOS per vari scopi. Imparerai anche come testare le modifiche in modo sicuro o risolvere eventuali errori di risoluzione dei problemi che potrebbero verificarsi. Tuffiamoci!

Come modificare il file hosts su Windows e Mac: un processo passo dopo passo

La modifica del file hosts sul computer è un modo efficace per controllare il modo in cui il sistema si connette ai siti Web o ai server locali. Tuttavia, il processo per modificare il file hosts su Windows 10 e 11 sarà diverso da quello richiesto per macOS. Conoscere l’approccio giusto per il tuo sistema garantirà che le modifiche vengano applicate correttamente e in sicurezza.

Modifica il file hosts su Windows 10/11

La modifica su tutte le versioni di Windows è la stessa, ovvero tramite il Blocco note. Indipendentemente dalla versione del sistema operativo, anche la posizione del file hosts rimane la stessa.

Processo

  • Apri la cartella Windows
  • Individua il file hosts. Visita: C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts
  • Scegli “Apri con” e seleziona Blocco note (ricordati di eseguire Blocco note come amministratore)
  • Modifica il file hosts aggiungendo l’indirizzo IP e il nome di dominio che desideri mappare
  • Assicurati di salvare le modifiche

Problemi comuni

Durante la modifica dei file hosts sul tuo computer, potresti riscontrare alcuni problemi. Questi problemi si verificano comunemente se il file non viene salvato con il formato corretto o se ci sono conflitti con le impostazioni DNS o il software di sicurezza:

  • Errori di autorizzazione
  • Formattazione errata delle voci
  • Le modifiche non hanno effetto immediato

I problemi sopra menzionati si verificano nel caso in cui il sistema utilizzi dati DNS obsoleti invece di riconoscere le nuove voci. Quando modifichi il file hosts, ricordati di cancellare contemporaneamente la vecchia cache DNS per evitare tali errori.

È possibile svuotare la cache DNS utilizzando il prompt dei comandi. Ecco come:

  1. Open Command Prompt as Administrator 
    • Premi Win + R, digita cmd e premi Ctrl + Maiusc + Invio per aprirlo con privilegi di amministratore.
    • Fare clic su Sì se richiesto dal controllo dell’account utente.
  1. Eseguire il comando DNS Cache Flush
    • Digita il seguente comando e premi Invio:
      < ipconfig /flushdns>
    • Dovresti vedere un messaggio che dice: Svuotata con successo la cache del resolver DNS.

Ciò costringe Windows a eliminare i record DNS obsoleti e a recuperarne di nuovi, assicurando che le modifiche nel file hosts abbiano effetto correttamente.

Sfide di test

Dopo aver apportato modifiche al file hosts, è essenziale testare le mappature per verificare che funzionino come previsto.

Gli utenti possono incontrare problemi nei test a causa della memorizzazione nella cache DNS, che a volte può causare ritardi nella visualizzazione degli effetti delle modifiche. Svuotare la cache DNS o utilizzare un browser diverso può aiutare a testare le nuove mappature.

Leggi anche: Cos’è il DNS

Modifica il file hosts su macOS

Esistono due metodi per modificare il file hosts su macOS, ognuno con i propri passaggi e strumenti. Puoi selezionarne uno in base alle tue preferenze per lavorare con il Terminale o un editor di testo.

Metodo 1: applicazione del terminale

Puoi utilizzare l’editor di testo Nano o Vim per modificare il file hosts sul tuo Mac.

Il processo è il seguente:

  • Apri l’applicazione Terminale (la troverai in Utilità)
  • Inserisci il seguente comando: sudo nano /etc/hosts o sudo vim /etc/hosts (a seconda dell’editor di testo che desideri utilizzare)
  • Inserisci la tua password di amministratore
  • Trovare le voci (dominio e indirizzo IP) nel file host e modificarle in base alle esigenze
  • Premi Ctrl + O, quindi esci premendo Ctrl + X per salvare le modifiche

Metodo 2: applicazione Finder

Il processo è il seguente:

  • Vai al Finder sul tuo dock
  • Fare clic su Vai > Vai alla cartella e digitare /etc
  • Cerca e seleziona gli host, quindi seleziona un editor di testo per aprirlo
  • Aggiungi il dominio e l’IP in basso, quindi salva il file premendo “Comando + S”

Problemi comuni

Quando si esegue il processo di modifica del file hosts su macOS, è importante essere consapevoli dei problemi comuni che possono sorgere.

  • Errori accidentali nelle voci, che portano a comportamenti imprevisti
  • Reindirizzamento involontario a indirizzi IP errati
  • Gli aggiornamenti di sistema potrebbero sovrascrivere o reimpostare il file hosts

Prestando attenzione a questi problemi, puoi assicurarti che le modifiche al file hosts siano fluide ed efficaci.

Sfide di test

Possono sorgere problemi di test anche quando si desidera modificare il file hosts su Mac. Alcune app e processi di sistema potrebbero memorizzare nella cache le voci DNS indipendentemente dal file hosts. Di conseguenza, le modifiche apportate al file hosts potrebbero non essere rilevate immediatamente da alcune applicazioni, rendendo più difficile la verifica delle modifiche.

Dopo aver apportato le modifiche, è essenziale verificare se le nuove configurazioni funzionano come previsto. Questo può essere fatto provando ad accedere ai siti Web o ai servizi specificati per vedere se le modifiche hanno avuto effetto.

Test delle modifiche in locale

Una volta che hai capito con successo come modificare il file hosts, puoi testare rapidamente le modifiche. In questo modo si verifica essenzialmente se le modifiche sono andate a buon fine.

Per eseguire questo test:

  • Avvia il tuo browser web preferito
  • Tentare di accedere al nome di dominio modificato nel file hosts

Se le modifiche sono state implementate correttamente, il browser dovrebbe indirizzare direttamente l’utente all’indirizzo IP specificato nel file hosts. Non contatterà il server DNS per assistenza.

Questo test garantisce che le nuove configurazioni nel file hosts funzionino come previsto e che il sistema riconosca accuratamente le informazioni aggiornate.

Avvia il tuo sito web

Ora che hai modificato con successo il file hosts e verificato le modifiche, il tuo sito web è pronto per essere pubblicato. Per una transizione fluida e affidabile dai test locali a un sito completamente operativo, è importante scegliere un servizio di web hosting affidabile. Bluehost funge da piattaforma giusta per ospitare il tuo sito web. Siamo noti per un’interfaccia utente fluida, tempi di attività affidabili, tolleranza ai guasti multiregionale e tempi di caricamento fulminei.

Ecco perché siamo una scelta affidabile per te:

  • Semplice configurazione del sito web: Installazione di WordPress con un clic, che semplifica la configurazione del tuo sito web.
  • Piani convenienti: Che tu sia agli inizi o in crescita, sono disponibili piani di hosting convenienti per soddisfare le tue esigenze.
  • Supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7: Il team di supporto esperto è sempre disponibile per aiutarti con qualsiasi problema, assicurando che il tuo sito web funzioni senza intoppi.

Iscrivendoti a Bluehost, puoi caricare facilmente i tuoi file, configurare il tuo dominio e impostare tutto per rendere il tuo sito web accessibile pubblicamente.

Leggi anche: Come importare su WordPress locale e spostare facilmente il tuo sito live

Suggerimenti per la risoluzione dei problemi

Potresti riscontrare problemi dopo aver modificato il file hosts su Windows 10, 11 o macOS. Ma risolvere questi problemi è di solito facile.

Risoluzione degli errori di autorizzazione

Problema: Se vengono visualizzati errori di autorizzazione quando si tenta di modificare il file hosts, significa che non si dispone dei diritti amministrativi necessari per modificare questo file di sistema.

Correzione: Devi avviare il tuo editor di testo con diritti amministrativi.

  • Su Windows, fai clic con il pulsante destro del mouse sull’app dell’editor di testo e scegli “Esegui come amministratore”.
  • Su macOS, usa il comando sudo prima del comando dell’editor di testo nel Terminale. Ad esempio, digita sudo nano /etc/hosts. Dovrai inserire la tua password di amministratore.

Voci errate nel file hosts possono causare problemi durante l’accesso ai siti web. Quindi, assicurati di controllare eventuali errori di battitura o errori.

Cosa fare quando le modifiche non si riflettono

Dopo aver aggiornato il file hosts su Mac o Windows, le modifiche dovrebbero idealmente essere visibili immediatamente. Tuttavia, in alcune situazioni, anche dopo aver apportato le modifiche richieste, le modifiche potrebbero non essere efficaci o il sito Web potrebbe non caricarsi come previsto. Questo può essere frustrante, ma ci sono diversi motivi comuni per questo comportamento e comprenderli può aiutare a risolvere rapidamente il problema.

Problema: La cache DNS conserva i record DNS e le vecchie informazioni potrebbero bloccare le nuove modifiche.

Correzione: Se hai modificato il file hosts e ancora non vedi le modifiche, la prima cosa da fare è svuotare la cache DNS. Cancellandolo, il tuo sistema otterrà nuovi record, anche dal tuo file hosts aggiornato.

Problema: Se ci si trova su una rete specifica, le modifiche apportate al file hosts potrebbero non essere visualizzate su altri dispositivi.

Correzione: Assicurati che ogni dispositivo che desideri modificare abbia anche il proprio file hosts aggiornato. Se stai gestendo le impostazioni DNS per un’intera rete, prendi in considerazione la possibilità di modificare le impostazioni sul router o su un server DNS principale utilizzato da tutti i dispositivi di rete.

Pensieri finali

Imparare a modificare il file hosts è uno strumento semplice ma potente per testare le modifiche al sito Web, la risoluzione dei problemi e la gestione dell’ambiente locale. Una volta padroneggiato questo processo, puoi ottenere un maggiore controllo sul modo in cui il tuo sistema gestisce i nomi di dominio e gli indirizzi IP. Aggiornando il file hosts su Windows o macOS, puoi eseguire il tuo sito senza problemi prima di andare in diretta. Bluehost può fungere da partner di fiducia per lanciare il tuo sito web, fornendo tutto il necessario per garantire affidabilità, velocità e facilità d’uso.

Pronto a dare vita al tuo sito web? Iscriviti oggi stesso a Bluehost e inizia con i nostri piani di web hosting.

Domande frequenti

Cosa devo fare se le mie modifiche locali non vengono visualizzate dopo aver modificato il file hosts?

Dopo aver apportato modifiche al file hosts, è essenziale verificare se le modifiche sono state salvate correttamente. Puoi svuotare la cache del tuo browser e svuotare il DNS per assicurarti che le modifiche abbiano effetto senza problemi.

Come modificare il file hosts per risolvere i problemi DNS?

Per risolvere i problemi relativi al DNS, aggiungi gli indirizzi IP e i nomi di dominio richiesti. Per modificare il file hosts su Windows 10, utilizzare Blocco note come amministratore. Su Mac, utilizza Terminale con sudo. Salva le modifiche e svuota la cache DNS per renderle effettive.

Come faccio a caricare il mio sito su Bluehost dopo aver modificato il file hosts per il test?

Per caricare il tuo sito su Bluehost dopo aver modificato il file hosts per il test, accedi al tuo account Bluehost e vai su cPanel. Quindi, trova il File Manager e carica i file del tuo sito Web nella directory public_html. Infine, configura le impostazioni del tuo dominio. Assicurati di seguire le linee guida di Bluehost per un caricamento senza problemi.

Come faccio a svuotare la cache DNS dopo aver modificato il file hosts per vedere immediatamente le modifiche?

Per svuotare la cache DNS dopo aver modificato il file hosts, attenersi alla seguente procedura. Su Windows, apri il prompt dei comandi come amministratore. Quindi, digita “ipconfig /flushdns”. Se stai utilizzando macOS, apri Terminale. Immettere “sudo killall -HUP mDNSResponder”. In questo modo i mapping degli host aggiornati funzioneranno immediatamente.

Posso apportare modifiche al mio sito web live su Bluehost dopo averlo testato localmente con il file hosts?

Quando apporti modifiche al tuo sito web, è essenziale tenere presente che le modifiche apportate localmente non si rifletteranno su Bluehost fino a quando non le caricherai sul tuo account di hosting. La modifica del file hosts influisce esclusivamente sulla risoluzione DNS del computer locale. Ciò significa che eventuali modifiche o aggiornamenti apportati al tuo computer non saranno visibili al pubblico fino a quando non verranno caricati e pubblicati sul tuo account di hosting Bluehost.

Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *