Intestazione globale
,
15 Minuti di lettura

Cambia il nome di dominio senza perdere la SEO – Guida passo passo

Casa Blog Valentina Cambia il nome di dominio senza perdere la SEO – Guida passo passo

Key highlights

  • Choose a domain name that reflects your brand’s growth and future vision. 
  • Implement proper 301 redirects to ensure smooth traffic transition and preserve SEO rankings. 
  • Backup your website data to safeguard against any loss during the domain migration process. 
  • Notify your audience across multiple channels to maintain trust and ongoing engagement. 
  • Utilize Bluehost’s tools and support to simplify domain name changes and ensure a seamless transition. 

Changing your online brand name seems simple—until your customers struggle to find you.   

A shorter domain isn’t always a smarter move. In 2011, Overstock attempted to simplify its branding by switching to [o].co, aiming for a sleeker web presence. However, the transition proved challenging as many customers instinctively returned to [overstock].com, leading to confusion and frustration. The company soon realized that the change disrupted user experience and brand recognition, ultimately forcing Overstock to revert to its original domain to maintain customer trust and accessibility.  

Changing your domain can be a smart move when done correctly. A well-known example is when BackRub, an internal research project at Stanford, evolved into Google. The company adopted ‘Google’ to better reflect its mission of organizing vast amounts of web information.  

Even tech giants like Facebook rebranded to Meta to shift focus from social media controversies to the metaverse.    

Changing domain name without SEO impact is challenging, but with the right guidance and tools, you can make the process as seamless as possible. With Bluehost, the transition becomes easier, thanks to our user-friendly tools and built-in backup systems. 

How to change your domain name in 7-steps?  

Here are the steps you need to follow while you change your domain name. 

Step 1: Choose and register your new domain name  

The first step is to select a domain name that resonates with your brand and ideally, include keywords relevant to your business for search engine optimization. Before finalizing your choice, check if the domain is available to ensure you secure the best option for your brand. Choosing the right domain registrar is crucial. Register the new domain with your chosen domain registrar.  

Also read: The Best Domain Registrars: Choose the Right Domain Registrar   

Passaggio 2: esegui il backup dei dati del tuo sito web

Before making any changes, it’s crucial to back up your entire website, including files and databases. You can back up your website using the Backup feature in the cPanel. For enhanced security, you can also use CodeGuard for an automated backup solution. CodeGuard offers daily backups, on-demand restoration and real-time site monitoring, making it a robust tool for protecting your site during the transition.   

Alternatively, you can use backup plugins like UpdraftPlus to automate this process or manually export your website’s content. A full backup ensures you can restore your site if anything goes wrong.    

Passaggio 3: accedi al file manager e copia i file nel nuovo dominio

Once you’ve registered your new domain, it’s time to transfer your website files. Go to account manager and then to the Websites tab, choose your website and click on Settings.    

Quindi, apri il File Manager in cPanel, vai alla cartella public_html e copia i file necessari nella nuova cartella del dominio.

Also read: How to Import and Export MySQL Database Using SSH  

Step 4: Create a new MySQL database  

To transfer the website’s database to the new domain, you’ll need to create a new MySQL database. This is essential for WordPress to recognize and connect with the new domain. You can do this through the MySQL Database Wizard in cPanel.    

Step 5: Update the wp-config.php file  

Dopo aver creato il nuovo database MySQL, il passo successivo consiste nell’aggiornare il file di configurazione di WordPress. Modificare il file wp-config.php in modo che rifletta le nuove impostazioni del database, ad esempio il nome, il nome utente e la password del database. Ciò garantisce che WordPress sappia da dove estrarre i dati per il nuovo dominio.

Step 6: Export and update the database  

Successivamente, esporta il database dal tuo vecchio dominio e importalo in quello nuovo.

Una volta installato il nuovo database, dovrete aggiornare i campi siteurl e homeurl nel database di WordPress. In questo modo si garantisce che tutti i riferimenti sul sito puntino al nuovo dominio. Puoi accedere al database tramite phpMyAdmin in cPanel e apportare le modifiche necessarie.

 

Step 7: Set up 301 redirects and notify Google  

Per preservare le tue classifiche SEO e reindirizzare gli utenti al nuovo dominio, è essenziale impostare i reindirizzamenti 301. Questi reindirizzamenti dovrebbero rimanere attivi per almeno 12 mesi per consentire ai motori di ricerca e agli utenti di passare completamente al nuovo dominio.

Se stai utilizzando Bluehost, puoi impostare i reindirizzamenti 301 nella sezione Reindirizzamenti di cPanel. Inoltre, invia una richiesta di “Cambio di indirizzo” in Google Search Console per avvisare ufficialmente Google e accelerare la reindicizzazione del tuo nuovo dominio.

Also read: 4 Ways To Create a 301 Redirect in WordPress  

How does Bluehost help you change your domain name? 

If you’re using Bluehost WordPress hosting, changing your domain name becomes even more streamlined. Bluehost integrates seamlessly with WordPress, offering built-in tools and guided steps to help you switch domains without disrupting your existing website’s performance. Whether you’re rebranding or upgrading, Bluehost ensures your domain transition is smooth and secure. 

Here’s how Bluehost supports you through your domain name transition: 

  • Domain manager: Access a centralized dashboard to update, manage and switch domains effortlessly. 
  • 301 redirect support: Set up proper redirects to preserve SEO and ensure smooth traffic flow. 
  • DNS management: Modify DNS records quickly to point your new domain to the correct hosting environment. 
  • Website migration service: Let Bluehost handle the technical migration while you focus on your brand. 
  • 24/7 customer support: Get real-time help via chat, call, or email whenever you need assistance. 
  • Domain name registration: Secure your new domain directly through Bluehost, making everything accessible in one place. 

Now that you know how Bluehost supports a seamless domain transition, let’s explore the reasons why changing your domain name could be a smart strategic move. 

Why change domain name?    

To improve branding, SEO, relevance, or reflect a shift in business focus, you must change your domain name. For any business with an online presence, knowing how to change a domain name in WordPress is a game-changer.  

Businesses normally undertake this step when there’s a strategic shift or an urgent need to rebrand in order to address legal concerns or accommodating business expansion. Sometimes, a domain name change is also necessary when the current domain is about to expire and renewing it is no longer a viable option due to rising costs or availability issues.  

Ecco perché puoi cambiare il nome di dominio:

1. Rebranding 

Il rebranding non è solo un nuovo look, ma una mossa strategica per rimanere rilevanti e raggiungere un pubblico più ampio.

A rebranding often signals a fresh start, and a domain name change is usually an important step in that process. For example, Facebook’s rebranding to Meta reflects its shift toward the metaverse and a broader vision beyond social media.  

Un nuovo dominio può aiutarti a reinventare la tua presenza online e comunicare l’evoluzione della tua azienda. È un’opportunità per distinguersi in un panorama digitale sempre più competitivo, segnalando innovazione e allineando la tua identità online ai nuovi obiettivi della tua azienda.

Leggi anche: Come funzionano i domini?

Un nome di dominio che si scontra con i marchi può portare a problemi legali: a volte, cambiarlo è il modo migliore per procedere.

Legal concerns, like trademark disputes, are another common reason businesses change domain names. If your domain name is nearly identical to a competitor’s trademark, you risk receiving legal warnings that could lead to costly disputes.  

Cambiare il tuo nome di dominio in questi casi aiuta a proteggere la tua attività da potenziali cause legali e confusione tra i clienti. È fondamentale assicurarsi che il tuo nome di dominio sia unico e conforme alla legge per evitare problemi di violazione e, a volte, una modifica è il modo più semplice ed efficiente per eliminare eventuali rischi potenziali.

3. Expansion  

Man mano che la tua azienda cresce, il tuo dominio dovrebbe crescere con essa, allineandosi a nuovi mercati, servizi e ambizioni globali.

Companies expanding into new markets or services often choose a domain that aligns with their broader vision. If your business is transitioning from local to global, you will need an appropriate domain name to strengthen your identity on a larger scale. For instance, Google restructured under Alphabet in 2015 to reflect its diversification into sectors like healthcare and AI.  

Man mano che le aziende crescono e si diversificano, i loro nomi di dominio dovrebbero riflettere la portata più ampia dei loro servizi e mercati. Una modifica del nome di dominio può significare una maggiore portata e rendere più facile per i potenziali clienti capire esattamente cosa offre la tua attività, indipendentemente da dove si trovano.

How does a domain change affect SEO?  

L’ottimizzazione dei contenuti per la SEO svolge un ruolo cruciale nel mantenere la visibilità della ricerca, soprattutto durante i cambiamenti più importanti come la modifica del nome di dominio. I due componenti più importanti che determinano la visibilità di un sito web nella SEO sono il ranking e il traffico.

Quando cambi il tuo nome di dominio, è essenziale assicurarti che il tuo nuovo dominio mantenga sia il tuo traffico organico che il posizionamento nei motori di ricerca. Perdere il traffico organico guadagnato duramente è un rischio reale se non si gestisce la transizione con attenzione.

Ecco perché la SEO è importante durante un cambio di dominio:

  • Pertinenza nei motori di ricerca: i motori di ricerca come Google si basano sul dominio del tuo sito web per determinare la pertinenza e l’autorità. Cambiare dominio senza un adeguato reindirizzamento può ridurre il posizionamento e la visibilità.
  • Reindirizzamenti 301: un reindirizzamento 301 è il tuo migliore amico. Garantisce che sia gli utenti che i motori di ricerca vengano indirizzati dal tuo vecchio dominio a quello nuovo, preservando la link equity e le classifiche SEO che hai costruito nel tempo.
  • Update backlinks: Backlinks for SEO play a crucial role in improving rankings, driving traffic and building authority. If your old domain was linked across the web, you need to update those links to your new domain to maintain referral traffic. Follow the SEO checklist for domain migration to preserve your SEO juice.  
  • Google Search Console: Non dimenticare di inviare il tuo nuovo dominio a Google Search Console e ad altri strumenti SEO che utilizzi per monitorare le prestazioni. Questo aiuterà i motori di ricerca a indicizzare il tuo nuovo sito più velocemente e a garantire una transizione senza intoppi.

How to maintain your SEO rankings after you change domain name?    

Cambiare il tuo nome di dominio non significa che devi impostare la tua SEO da zero. Dopo aver impostato con successo l’indirizzo del tuo nuovo sito web, è il momento di monitorare le prestazioni e risolvere eventuali problemi SEO persistenti.

1. Monitoring traffic and SEO performance  

Una volta completato il cambio di dominio, tieni d’occhio il traffico e le classifiche del tuo sito web.

Immagina di aver appena cambiato il dominio del tuo sito web da [oldwebsite].com a [newwebsite].com. Pochi giorni dopo la transizione, si nota un forte calo del traffico organico. Utilizzando Google Analytics, il traffico proveniente dalle ricerche su Google è diminuito del 30%. Stai già mettendo in discussione la tua decisione?

Ecco su cosa concentrarsi:

  • Tendenze del traffico: monitora se c’è un calo improvviso dei visitatori e identifica eventuali cambiamenti significativi nel comportamento degli utenti.
  • Stato di indicizzazione: assicurati che Google stia indicizzando correttamente il tuo nuovo dominio controllando la presenza di errori di scansione in Google Search Console.
  • Profilo di backlink: aggiorna tutti i backlink di alta autorità che puntano al tuo vecchio dominio e richiedi modifiche ove possibile. Strumenti come Ahrefs o SEMrush possono aiutare a identificare questi link.

Le fluttuazioni SEO sono normali dopo la migrazione di un dominio. Tuttavia, se i cali prolungati delle classifiche persistono, rivedi i tuoi reindirizzamenti e assicurati che tutti gli aspetti tecnici SEO siano stati gestiti correttamente.

Also read: 20 Proven Techniques to Increase Website Traffic Effectively  

Dopo essere passato a un nuovo dominio, noti che alcune pagine del tuo sito web mostrano improvvisamente errori 404.

Dopo un’indagine, si scopre che alcuni vecchi link nei post del blog e nei menu di navigazione puntano ancora al dominio precedente. Anche se i redirect avrebbero dovuto gestire questo problema, alcuni link interni hardcoded non sono stati aggiornati. Di conseguenza, i visitatori che fanno clic su tali collegamenti atterrano su pagine di errore, influenzando potenzialmente sia l’esperienza utente che le classifiche SEO.

Per evitare ciò:

  • Cerca collegamenti interrotti: utilizza strumenti come Screaming Frog o Broken Link Checker per identificare e correggere i collegamenti interni ed esterni interrotti. Inoltre, prendi in considerazione l’aggiornamento manuale dei link interni nelle pagine ad alto traffico per garantire un’esperienza utente più fluida.
  • Aggiorna manualmente le pagine chiave: sebbene i reindirizzamenti gestiscano la maggior parte dei problemi, è comunque meglio aggiornare manualmente i collegamenti cruciali nei menu di navigazione, nei piè di pagina e nelle pagine ricche di contenuti.
  • Verifica la presenza di pagine mancanti: esegui un rapporto sulla copertura di Google Search Console per identificare eventuali errori 404 e correggerli tempestivamente.

Correggendo in modo proattivo gli errori, puoi mantenere una solida base SEO e prevenire la perdita di traffico.

3. Communicating with your audience  

Puoi cambiare il tuo nome di dominio e mantenere il tuo pubblico come prima?

Il cambio di dominio non è solo un processo tecnico, ma anche un cambiamento nell’identità del tuo marchio. Di conseguenza, i clienti fedeli possono diventare confusi o frustrati quando cercano di visitare il tuo sito, portando potenzialmente a un calo della fiducia e del coinvolgimento.

Per evitare ciò, comunicare la modifica dell’indirizzo del sito web attraverso tutti i canali pertinenti. Annuncialo sul tuo sito web, sui social media e via e-mail per tenere informato il tuo pubblico. Garantire una transizione senza intoppi è la chiave per mantenere forte la fiducia e il coinvolgimento.

Ci sono due aspetti chiave per mantenere ininterrotta la comunicazione con il tuo pubblico: avvisarli attraverso più canali e garantire un’esperienza utente inalterata.

4. Announcing the change through multiple channels  

Informare i tuoi clienti, partner e abbonati del cambio di dominio aiuta a prevenire la confusione.

Usa più canali di comunicazione per spargere la voce:

  • Annuncio sul sito web: mostra un banner o un pop-up sulla tua home page che spiega la modifica.
  • Newsletter via e-mail: invia un’e-mail ai tuoi abbonati spiegando il nuovo dominio e il motivo per cui è avvenuto il passaggio.
  • Aggiornamenti sui social media: annuncia il cambiamento su tutte le tue piattaforme di social media con un post appuntato.
  • Comunicato stampa o post sul blog: se la modifica fa parte di un rebranding, prendi in considerazione la possibilità di pubblicare un post sul blog che descriva in dettaglio la transizione.
  • Aggiornamento di Google My Business: se applicabile, aggiorna la scheda di Google My Business in modo che rifletta il nuovo dominio.

Also read: How to Automatically Post WordPress Blog to Social Media  

Essere trasparenti con il tuo pubblico riduce al minimo la confusione e li rassicura che il tuo sito web è ancora la fonte affidabile che conoscono.

5. Ensuring a seamless user experience  

Un cambio di dominio non dovrebbe compromettere la capacità del tuo pubblico di navigare nel tuo sito web. Ecco come garantire un’esperienza utente fluida:

  • Testa i tuoi reindirizzamenti: controlla manualmente se i vecchi URL reindirizzano correttamente alle nuove pagine corrispondenti.
  • Aggiorna le credenziali di accesso e i segnalibri salvati: se disponi di un sito basato sull’iscrizione, ricorda agli utenti di aggiornare i dettagli di accesso salvati.
  • Garantisci la sicurezza SSL: se il tuo nuovo dominio non dispone di un certificato SSL, potrebbe causare avvisi di sicurezza del browser. Bluehost fornisce certificati SSL gratuiti con la maggior parte dei piani di hosting, garantendo che il tuo sito web rimanga sicuro.

Also read: What You Need to Know About SSL Certificates 

  • Ottimizzazione per dispositivi mobili: verifica che gli utenti di dispositivi mobili non riscontrino problemi di navigazione o di caricamento.

Un’esperienza utente senza soluzione di continuità previene la frustrazione e aiuta a trattenere il traffico durante la transizione.

Final thoughts  

La modifica del tuo nome di dominio non è solo un aggiornamento, ma un cambiamento importante per la tua attività. Che tu stia facendo un rebranding a causa di complicazioni legali o preparando il terreno per cose più grandi, ogni decisione è importante. Ma siamo realisti: spostare il tuo dominio mantenendo intatta la SEO e l’afflusso di clienti richiede tempo, impegno e precisione.

Dalla protezione del tuo nuovo dominio (prima che sia esaurito) alla gestione dei reindirizzamenti 301 e alla riduzione al minimo dei tempi di inattività, Bluehost ti copre. Che tu sia già con noi o che tu stia passando da un altro provider, i nostri piani di hosting includono la registrazione gratuita del dominio, backup automatici e supporto di esperti.

Il tuo prossimo capitolo inizia con le giuste basi.

Proteggi il tuo dominio, migra i tuoi dati senza intoppi e lascia che Bluehost WordPress Hosting si occupi della tecnologia.

FAQs 

How can I ensure my SEO doesn’t suffer during the transition?  

To keep your SEO functional after a domain name change,  
– Set up 301 redirects from old to new domain. 
– Update all internal links to the new domain. 
– Notify Google Search Console of the domain change. 
– Monitor traffic in Google Analytics for any drops.  

How long does the website address change process take?  

It typically takes a few hours to a few days, depending on DNS propagation. Using Bluehost’s hosting services can speed up the transition.  

Will my website’s traffic be affected immediately after the change?  

A temporary dip in traffic is normal, but proper redirects and SEO updates minimize the impact. Bluehost ensures a smooth migration to help retain traffic.  

Can I revert back to my old domain name if needed?  

Yes, but it requires resetting redirects and informing search engines again. Bluehost’s backup solutions make it easier to restore your site if needed.  

What are the common pitfalls to avoid when changing website address?  

Common mistakes that you should avoid include: 
– Not setting up 301 redirects from the old domain. 
– Failing to update backlinks and internal links. 
– Not notifying Google Search Console of the domain change. 
– Ignoring traffic monitoring in Google Analytics. 
Bluehost simplifies domain migration, ensuring you avoid these mistakes. Learn how to migrate to a website without losing traffic while maintaining your SEO rankings.

  • Sonali Sinha is a versatile writer with experience across diverse niches, including education, health, aviation, digital marketing, web development, and technology. She excels at transforming complex concepts into engaging, accessible content that resonates with a broad audience. Her ability to adapt to different subjects while maintaining clarity and impact makes her a go-to for crafting compelling articles, guides, and tutorials.

Scopri di più su Linee guida editoriali di Bluehost
Visualizza tutti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *